Il Giornalino della R.S.A. Domus Aurea di Castelforte (Lt) La nostra avventura fra passato, presente e futuro - Seconda Edizione - N 2 - Febbraio ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Giornalino della R.S.A. Domus Aurea di Castelforte (Lt) La nostra avventura fra passato, presente e futuro Seconda Edizione – N°2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.1
Carissimi lettori e lettrici, la nostra avventura continua! In questo numero vi racconteremo le nostre giornate dei mesi di febbraio, marzo e aprile. In questi mesi abbiamo fatto diverse cose molto interessanti fra cui abbiamo partecipato ad un Concorso, festeggiato il Carnevale, ci siamo preparati per la Pasqua e celebrato le festività tutti insieme, abbiamo accolto la Primavera e festeggiato il 25 aprile. Non sono mancati i compleanni, in particolare di quegli ospiti 0, come Simonetta che ha raggiunto i 60 e Saverio i 50. Ma non vogliamo anticiparvi troppo … Siete curiosi? E allora …… BUONA LETTURA!!!! Gli Ospiti della R.S.A. Domus Aurea Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.2
EVENTI in RSA: CORTOMETRAGGIO La RSA “Domus Aurea” ha partecipato al bando per la IX Edizione de “Lo Spiraglio FilmFestival della Salute Mentale” che si è tenuto a Roma nei giorni del 5-6-7 Aprile 2019 presso il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Il progetto de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”, come si evince dal sito www.lospiragliofilmfestival.org, è di proporre un evento culturale e di promozione della salute. Organizzato dalla ASL Roma 1 e da ROMA CAPITALE, Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale in collaborazione con la Fondazione MAXXI, da questa edizione, il festival è un progetto speciale del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1. In occasione del Concorso, gli Operatori della RSA “Domus Aurea” hanno coinvolto gli Ospiti nella produzione di un Cortometraggio (DocuFilm) con lo scopo di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.3
La RSA “Domus Aurea” ha realizzato un video, di cui una breve descrizione: “Ospiti e Operatori di una Residenza Sanitaria Assistenziale combattono contro lo stigma delle Strutture Residenziali come luogo di abbandono, che disumanizza e reclude. La nostra amica racconta la sua storia e ci mostra come vi sia una linea sottile fra normalità e patologia e come sia facile, nei momenti di fragilità e difficoltà, sprofondare. Brunella rinasce con il calore, l’accoglienza, l’incoraggiamento di tutta l’equipe. Scopre una nuova via tutta da vivere e condividere con nuovi amici e, perché no, con un nuovo amore”. La partecipazione degli Ospiti è stata libera e tutti gli aderenti hanno scoperto un mondo nuovo e particolarmente coinvolgente. Il progetto si è diviso in due specifiche parti: una teorica di comunicazione e una pratica di produzione audiovisiva operativa e compatta. Gli Ospiti hanno collaborato con gli Operatori alla scelta del soggetto, alla scrittura del soggetto, alla sceneggiatura ed alla realizzazione delle riprese video, nonché alla recitazione ed alla scenografia. Il Progetto è stato inserito nell’ambito del più ampio Laboratorio Artistico e ha occupato diverse ore di lavoro condivise. L’equipe e gli Ospiti hanno lavorato all’unisono per produrre un lavoro di qualità. Il risultato è stato un cortometraggio particolarmente sentito da tutti, che ha emozionato esecutori e spettatori. Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.4
FESTE in RSA: CARNEVALE Gli Ospiti nel periodo precedente al Carnevale hanno preparato le decorazioni per gli spazi comuni presenti nella Struttura. In particolare hanno creato le catenelle con la carta crespa da apprendere ai muri, dei pagliacci con cartone, feltro e carta crespa e delle maschere colorate. La Festa si è svolta il 28 febbraio, in occasione del giovedì grasso. Hanno partecipato tutti gli Ospiti ed una Guess Star d’eccezione. Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.5
TRADIZIONI in RSA: il CARNEVALE RACCONTATO DAI NOSTRI OSPITI Brunella: “Il Carnevale è una festa comunque legata alla tradizione cattolica … e significa eliminare la carne. Perché è la festa che precede la Quaresima, un periodo di digiuno e di astinenza in attesa della Pasqua, dove si evita di mangiare soprattutto la carne”. Enzo: “Per me il Carnevale è sfilate in maschera e feste in maschera, coriandoli, palloncini, stelle filanti, scherzi, ma non troppo se no si esagera”. Simonetta: “Per me il Carnevale sono i dolci”. Maria: “Per me il Carnevale sono le maschere … soprattutto Pulcinella … perché ho origini campane”. Giovanni: “Ma no … è Rugantino … e Arlecchino”. Maria Pia: “Qui vicino a noi c’è la sfilata … a Santi Cosma e Damiano …”. Infatti, le sfilate carnevalesche a SS. Cosma e Damiano iniziano fin dagli anni '70, quando a girare per le vie del paese sono rimorchi pieni di gente con tanta voglia di divertimento. Si tratta quindi di carri non ancora in cartapesta, ma di carri addobbati con ogni tipo di abbellimento economico, come stracci, fiori e piante. La musica veniva offerta "dal vivo" in quanto i musicanti con fisarmoniche ed altri strumenti dell'epoca suonavano direttamente sul carro. Definirli solo dei mangia e bevi sarebbe riduttivo in quanto i figuranti erano vestiti con abiti carnascialeschi di tutti i tipi. Si trattava quindi di vere e proprie compagnie danzanti e suonanti, che portavano allegria in tutta la cittadina. Il percorso prevedeva il giro tra le vie della campagna e fino al centro. Con la crescita delle dimensioni delle costruzioni crescono anche le difficoltà logistiche dei carri che quindi abbandonano il percorso verso il centro storico. Nasce quindi nel 1978 il Carnevale Campagnolo così definito perché i carri sfilano per tutta la campagna. Negli ultimi anni si decide di sfilare solo per la via F. Baracca, e con conclusione e momento clou in piazza Campomaggiore (dal sito www.bed-and-breakfast.it/it/speciale/il-carnevale-in- lazio, letto insieme agli Ospiti). Fabio: “Le frappe … sono le frappe la cosa più bella del Carnevale”. Pasqualina: “Io le facevo … le facevo sottili … con la farina, il burro, lo zucchero, i tuorli, il sale, il limone …”. Enzo: “E si impastava … e via di gomito!”. Vincenza: “Mi è piaciuto molto questo Carnevale … ci siamo truccati e vestiti … io ero bellissima!”. Maria: “Sì è che buoni i dolci!” Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.7
EVENTI RSA: la FESTA della DONNA In occasione dell’8 marzo gli UOMINI della RSA hanno preparato le mimose per le DONNE ospiti della Struttura. I fiori sono stati donati a tutte e sono stati molto graditi! Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.8
EVENTI in RSA: la VIA CRUCIS Il 13 marzo 2019 Don Kiran delle Parrocchie di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Buon Rimedio ha celebrato, insieme a noi, la Via Crucis. È stato molto emozionante perché Ospiti ed Operatori hanno partecipato attivamente leggendo le parti del Vangelo e i Commenti. I giorni precedenti l’evento abbiamo preparato le Stazioni, le abbiamo stampate e colorate e poi le abbiamo appese e messo un poco di decorazione, sempre nel rispetto della tradizione. Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.10
La Via Crucis “Ha radici profonde. E attraversa il tempo. La Via Crucis è un rito che intreccia Parola di Dio, storia e preghiera. Richiama l'ultimo tratto del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: da quando egli e i suoi discepoli, «Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli ulivi» (Mc 14, 26), fino a quando il Signore fu condotto al «Luogo del Golgota» (Mc 15, 26), fu crocifisso e sepolto in un sepolcro nuovo, scavato nella roccia di un giardino vicino” (FamigliaCristiana.it). Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.11
UNO SGUARDO A SCAURI Presso la CASA DI RIPOSO “SAN FRANCESCO” 05 aprile alle ore 10.30, l'Arcivescovo di Gaeta, Mons Luigi Vari, e il Parroco di San Biagio, Don Maurizio Di Rienzo, hanno presieduto la S. Messa in preparazione alla celebrazione della S. Pasqua. UNO SGUARDO A ITRI Presso la CASA DI RIPSO “SAN MARTINO” il Parroco benedice i nonni, durante la Santa Domenica delle Palme. Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.12
La RICETTA … di PASQUA Con il cioccolato avanzato dalle uova di cioccolato abbiamo preso da https://blog.giallozafferano.it/allacciateilgrembiule/riciclare-il-cioccolato-delle-uova-di-pasqua/ una ricetta speciale che ci ha coinvolti tutti … i cuochi e gli assaggiatori … TORTA CAPRESE Difficoltà: Bassa, Preparazione: 20 minuti, Cottura: 45 minuti, Porzioni: una teglia da 22 cm Ingredienti: 200 g Cioccolato Fondente, 200 g Zucchero, 200 g Mandorle Pelate, 200 g Burro, 4 Uova Procedimento: Mettere in una ciotola il burro ammorbidito a temperatura ambiente insieme allo zucchero e montarli con le fruste fino ad otterrete una crema omogenea. Dividere i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve fermissima e teneteli da parte (possibilmente in frigo). Unire i tuorli alla crema di burro e farli assorbire completamente. Frullare le mandorle in modo da ottenere farina. Unire la farina di mandorle alla crema di burro e mescolare. Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unirlo al resto degli ingredienti mescolando con un cucchiaio. Unire per ultimi anche gli albumi montati a neve con movimenti delicati e dal basso verso l’alto in modo da non smontare eccessivamente il composto. Quando tutto l’impasto sarà omogeneo versarlo in una teglia imburrata e infarinata. Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° per 45 minuti circa fino a che la torta risulterà cotta anche all’interno ma ancora umida. Sfornare la torta caprese e lasciarla raffreddare completamente poi spolverizzarla con zucchero a velo. Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.13
EDITORIALE … Questi tre mesi sono stati intensi e ci hanno coinvolto molto in diverse attività e momenti di condivisione e raccoglimento. Come sempre ci siamo sentiti parte di un’unica famiglia, con momenti che hanno coinvolto anche le Case di Riposo di Itri e Scauri. Ora ci prepariamo per il mese di maggio: mese dedicato alla Vergine Maria, con la Festa della Mamma. E daremo il benvenuto all’estate e ai momenti di spensieratezza legati alle nostre gite e giornate al mare … Vi salutiamo con i nostri Compleanni … Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.14
Seconda Edizione N° 2 – Febbraio / Marzo / Aprile 2019 Pag.15
Puoi anche leggere