Il CSS come opportunità per la collettività SSF as an opportunity for the community
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
attualità & iniziative / activities & news ITA L IA / ITA L Y Daniele Bogni Buzzi Unicem S.p.A. Il CSS come opportunità per la collettività SSF as an opportunity for the community Quanti di noi conoscono realmente cosa succede ai nostri I Rifiuti Solidi Urbani (RSU) possono essere suddivisi in due grandi categorie: • i rifiuti che possono essere differenziati per ottenere materiali riciclati o compost rifiuti quando, dopo averli (recupero della carta, della plastica, del vetro e dell’alluminio, dell’umido/organi- lasciati fuori della nostra porta co). di casa, vengono prelevati e trasportati ai punti di raccolta? • i rifiuti che rimangono indifferenziati, compresi quelli che non confluiscono Siamo consapevoli di quante direttamente nei sistemi di raccolta indifferenziata a causa della loro natura tonnellate di rifiuti ogni anno intrinseca (ad esempio le plastiche sporche), o per mancanza di tecnologie atte al ciascuno di noi produce in loro pieno riciclo. Italia? Quando incontriamo La produzione del CSS si genera a valle della raccolta differenziata, primaria- negli stabilimenti italiani i nostri mente a partire dalla quota di rifiuti indifferenziati o da rifiuti non diversamente stakeholder cerchiamo di fornire riciclabili opportunamente trattati. delle risposte a queste domande per spiegare l’importanza per la La produzione del CSS collettività di utilizzare nei nostri I trattamenti fisico meccanici per trasformare il rifiuto in CSS sono i seguenti: forni il cosiddetto CSS (acronimo • triturazione, previsto per legge per indicare • maturazione/stabilizzazione aerobica di 2-3 settimane, che porta alla riduzione i Combustibili Solidi Secondari, della parte organica residua, ovvero combustibili derivati dal trattamento di rifiuti). • separazione meccanica per eliminare eventuali metalli residui ancora contenuti nei rifiuti, How many of us really know what • ulteriore separazione di eventuali parti plastiche ad elevato contenuto di cloro, happens to our garbage after it is • raffinazione/triturazione finale del prodotto. picked up from outside the front door and taken to the collection Successivamente, per poter impiegare il CSS in co-combustione nei forni delle ce- point? Do we know how many tons menterie, è necessario migliorarne il potere calorifico, aggiungendo altri materiali of waste we each produce every a più elevato potere calorifico quali, ad esempio, gli scarti della plastica non più year in Italy? These are questions riciclabile, sempre a valle della raccolta differenziata. A livello nazionale, infatti, we try to answer whenever we una percentuale significativa della plastica correttamente differenziata all’origi- meet our stakeholders, at our ne non è più riciclabile, poiché arrivata al termine del proprio ciclo vita, specie se plants in Italy, to explain the è già stata recuperata una o più volte come materia. importance for the community of using the so-called SSF (legally L’impiego dei combustibili alternativi sul territorio nazionale e nel required acronym for Secondary quadro europeo di riferimento Solid Fuels, or fuels derived from Il CSS può essere utilizzato nelle cementerie, quale alternativa sostenibile treated waste) in our kilns. ai combustibili fossili, nel quadro più generale delle politiche europee per la creazione e la promozione della cosiddetta economia circolare e nel rispetto della gerarchia europea dei rifiuti. Tuttavia sul territorio nazionale, l’utilizzo dei combustibili alternativi è osteggiato da una ridotta parte delle comunità locali che adduce violazioni dei principi di gestione dei rifiuti e problemi di emissioni con conseguenti impatti sulla salute e sull’ambiente, influenzando talvolta le de- 46 cisioni della politica locale. A Vernasca l’autorizzazione all’introduzione dell’uti- lizzo del CSS classificato come prodotto a tutti gli effetti ai sensi del D.M. 22/2013
at t u a l i tà & i n i z i at i v e / a c t i v i t i e s & n e w s (Decreto Clini) ha ricevuto una forte opposizione da parte di alcuni comita- 1 ti locali che hanno presentato ricorso 3 al TAR Lazio per impedire tale utilizzo e per chiedere di annullare lo stesso Decreto che disciplina la produzio- ne e l’impiego del CSS come “end of 4 waste”, con il preciso scopo di tutelare maggiormente l’ambiente e la salute dell’uomo attraverso l’introduzione di nette prescrizioni sul materiale. In risposta il TAR Lazio, con sentenza 5 n. 219/2021, ha definitivamente chiarito che il D.M. 22/2013 stabilisce proprio le condizioni e i presupposti 6 affinché la produzione ed l’utilizzo di CSS-Combustibili si svolgano senza 7 pericolo per la salute dell’uomo e nella piena tutela dell’ambiente, nel rispetto della c.d. “economia cir- 8 colare”. Il TAR specifica anche che, diversamente da quanto sostenuto dai comitati locali, l’utilizzo dei CSS- 2 9 Combustibili è parte del “recupero” dei rifiuti pienamente riconosciuto nella “gerarchia dei rifiuti” su base europea. Questa importante sentenza si collega direttamente al fatto che la gerarchia 10 europea di trattamento dei rifiuti, an- che a seguito del recepimento del pac- chetto delle direttive sull’economia circolare, riconosce la co-combustione 11 come una pratica più virtuosa rispetto all’incenerimento e allo smaltimento in discarica. 1. Efficient use of materials and energy 7. Co-incineration 2. Waste disposal 8. 100% recovery of energy L’impiego dei combustibili 3. Prevention/reduction 9. Waste to energy alternativi e la chiusura 4. Re-use 10. Incineration virtuosa del ciclo dei rifiuti nel 5. Recycle: 100% recycling of material 11. Send to landfill caso della cementeria di 6. 100% recovery of material Robilante (CN) Gerarchia europea dei rifiuti (fonte: elaborazioni Federbeton) / European waste Alla luce di quanto detto, l’utilizzo di hierarchy (source: Federbeton) combustibili alternativi nelle cemen- terie può rappresentare per le am- di rifiuti urbani conferiti in discarica rinnovabili. A beneficiarne sono stati ministrazioni locali un sostegno alla e rappresenta una valida alternativa anche i cittadini, con una progressiva chiusura virtuosa del ciclo di gestione all’export dei rifiuti verso altri Paesi, riduzione della tassa rifiuti. dei rifiuti, non riciclabili altrimenti. con impatti ambientali ed economici Un esempio virtuoso nell’ambito della facilmente immaginabili. La cemen- La visione complessiva gestione dei rifiuti urbani è rappre- teria di Robilante è oggi inserita nel Alla luce di quanto espresso, emerge sentato dalla nostra cementeria di Piano regionale di gestione dei rifiuti chiaramente che le contrapposizioni Robilante. Partendo da 100 kg di rifiuto urbani, dal momento che consente di locali alle varie forme di trattamento (RSU) indifferenziato, siamo in grado chiudere il ciclo dei rifiuti della Pro- dei rifiuti, tra cui il loro impiego in di stimare che si ottengano tra i 30 e i vincia di Cuneo, con l’impiego di circa cementeria in sostituzione di combu- 40 kg di combustibile (variabilità do- 60.000 ton/anno di CSS, rivestendo un stibili tradizionali, a cui assistiamo co- vuta a più/meno efficace raccolta dif- ruolo strategico nella corretta gestione stantemente, non sempre considerano ferenziata dell’RSU organico). Il quan- dei rifiuti della Provincia di Cuneo. Si tutti gli aspetti connessi alla gestione titativo residuale, che è pertanto di tratta di un esempio virtuoso di si- dei rifiuti e i relativi risvolti normativi. molto inferiore a quello rappresentato nergia tra pubblico e privato, offrendo Solo analizzando tutti i meccanismi a dai rifiuti trattati, è impiegato come al primo ottimi risultati in termini di 360°, si può cogliere appieno l’oppor- combustibile nei due forni della ce- riciclo di materiali, e al secondo una tunità che può derivare dall’impiego menteria, senza che residuino ceneri e importante sostituzione calorica, con del CSS nel nostro ciclo produttivo e si scorie da smaltire. Tale pratica contri- buisce all’obiettivo di ridurre la quota conseguente riduzione del consumo di combustibili fossili tradizionali non può scoprire che i benefici possono es- sere trasversali ed alla portata di tutti. 47
PORT L AND 8 2 - BUZZI UNI C EM M unicipal Solid Waste (MSW) can be subdivided into two broad categories: that is not merged directly into unseparated collection systems due to its inherent nature, waste or waste that cannot otherwise be recycled but has been appropriately treated. • Waste that can be separated into recycled such as dirty plastic, or the lack of suitable The production of SSF materials or compost (paper, plastic, glass technology to fully recycle it. Waste is transformed into SSF using the and aluminum, and wet/organic waste) SSF is produced downstream of the separated following physical/mechanical treatments: • Waste that is not separated, including waste waste collection, using primarily unsorted • Shredding 1 8 2 3 6 10 3 6 4 9 5 7 7 11 13 8 12 10 3 3 3 6 6 14 9 15 7 7 16 1. The use of biomass-containing alternative fuels as a replacement 10. Co-combustion of waste in cement production for fossil fuels in the cement industry reduces total CO2 emissions 11. The use of alternative fuels in the cement plants prevents 2. Waste incinerator and cement production landfill emissions of methane 3. Waste 12. Disposal in landfill and cement production 4. Waste incinerator + cement plant 13. METHANE 5. Ash residue & energy 14. Landfill without capture of biogases + cement plant 6. Fossil fuels 15. Percolate 7. Cement 16. LANDFILL EMISSIONS CONSIST OF APPROXIMATELY 60% 8. EMISSIONS, RESOURCES, PRODUCTS METHANE, A GAS WITH A 21-FOLD GREATER GREENHOUSE 9. Cement plant EFFECT THAN CO2 48 Riduzione delle emissioni (fonte: elaborazioni Federbeton) / Reduction of emissions (source: Federbeton)
at t u a l i tà & i n i z i at i v e / a c t i v i t i e s & n e w s • Aerobic maturation/stabilization for 2-3 as well as the adoption of the package of can well imagine. The Robilante cement plant weeks, which reduces the residual organic directives on the circular economy, recognizes is now included in the regional MSW plan. portion that co-combustion is a more commendable It closes the waste cycle for the province of • Mechanical separation to remove metal resi- practice than the incineration or disposal of Cuneo by using approximately 60,000 tons/ dues still contained in the waste waste in landfills. year of SSF and playing a strategic role in the correct management of waste in the province. • Further separation of plastic parts with a The use of alternative fuels and This is a noteworthy example of synergy high chlorine content the virtuous closure of the waste between the public and private sectors, which • Final processing/shredding of the product. cycle at the Robilante cement offers the former excellent results in terms of The calorific value of the SSF is then incre- plant (Cuneo) recycling the materials and the latter an im- ased in order to use it in co-combustion in In light of the above, using alternative fuels portant fuel replacement, with the resulting the cement plant’s kilns, by adding other in cement plants can help support local reduction in the consumption of non-renewa- materials with a higher calorific value communities to more effectively close the ble, conventional fossil fuels. Members of the such as plastic waste that can no longer be waste management cycle of materials that community have also benefited by seeing a recycled downstream of the separated waste are not otherwise recyclable. An example is gradual reduction in their waste taxes. collection. Nationwide, a large percentage of the management of MSW in our Robilante plastic that has been correctly separated at The overall vision cement plant. We estimate that from In light of the above, it is quite clear that local the origin can no longer be recycled because it 100 kg of MSW we can derive 30-40 kg of opposition to the various forms of waste tre- has reached the end of its lifecycle, particu- fuel. The variability is due to the more or less atment, including their use as a replacement larly if it has already been recycled one or efficient separation of organic MSW. This for conventional fossil fuels in cement plants, more times as a material. residual quantity, which is consequently which is an issue that we are consistently The use of alternative fuels in much lower than the waste that is otherwise witnessing, does not always take into account Italy and in Europe treated, is used as a fuel in the plant’s two all the aspects associated with waste ma- SSF is permitted for use in cement plants as a kilns, without the need to dispose of the ash nagement and their regulatory implications. sustainable alternative for fossil fuels. Its use or slag residue. This practice helps reduce Only by doing a 360° analysis can we fully falls within the more general framework of the amount of MSW sent to landfills and grasp the opportunity that could be derived European policies for creating and promo- is a valid alternative to exporting waste to from the use of SSF in our production cycle, ting the so-called “circular economy”, and other countries, together with the resulting and see that it has benefits across the board in compliance with the European hierarchy environmental and economic impacts as you and is within reach of everyone. of waste management. In Italy, however, a small minority of people within the local communities argue that the use of alternative 1 fuels violates the principles of waste mana- gement, causing emissions problems and negatively impacting people’s health and the environment. In some cases, these voices are 2 able to influence decisions on local policies. In Vernasca, the authorization to start using SSF, effectively classified as a product in accordance with Ministerial Decree 22/2013 (Clini Decree) has met with strong opposi- tion. Some local councils have appealed to the 3 TAR (regional administrative court) of Lazio to prevent this use and request annulment of the Decree which governs the production and use of SSF as “end of waste”, specifically 4 to provide greater environmental and human health protection by introducing clear-cut regulations on the material. By means of 5 ruling no. 219/2021, the TAR of Lazio has conclusively clarified that the M.D 22/2013 defines the conditions and prerequisites ensuring that SSF-Fuels are produced, and 6 used, without harming human health and in full compliance with both environmental protection regulations and the community di- 1. 100 kg of UNSEPARATED WASTE (recovered): 5 kg aluminum and iron rective on the circular economy. The TAR also 2. BIOSTABILIZATION: 25-30 kg of water 4. DECHLORINATION specified that, in contrast with the assertions vapor; 30-35 kg methane fraction for 5. SHREDDING of the local councils, the use of SSF-Fuels is potential production of electrical energy 6. 40-30 KG OF FUEL FOR THE CEMENT part of the waste recovery cycle that is fully 3. REMOVAL OF IRON AND ELIMINATION PLANT recognized in the European-level waste hie- OF THE INERT MATERIALS PRESENT rarchy. This important ruling is based on the fact the European waste treatment hierarchy, Produzioni CSS a partire da 100 kg RSU indifferenziato (fonte: elaborazioni Federbeton) / SSF yield from 100 kg unseparated MSW (source: Federbeton) 49
Puoi anche leggere