Tecnologia per la pietra naturale - RFID - FCS Solutions

Pagina creata da Pasquale Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
Tecnologia per la pietra naturale - RFID - FCS Solutions
Identificazione
     automatica
                       RFID
                       Tecnologia
                       per la pietra naturale
                       Aldo Cavalcoli

                       Un sistema logistico basato sull’identificazione in
                       radiofrequenza è riuscito ad apportare innovazione
                       di valore e servizi distintivi nella pre e post vendita di
                       una primaria azienda attiva nella produzione di pietra
                       naturale, generando un ROI chiaro e misurabile.

                       Nella lavorazione e produzione di pietra       permesso al management dell’azienda
                       naturale, per poter essere annoverati          di affrontare il problema ottenendo una
                       tra i principali leader in un settore          soluzione che ha consentito anche un
                       caratterizzato da una concorrenzialità         ritorno dell’investimento ben preciso,
                       molto elevata, occorre prima di tutto poter    obiettivo non sempre facile soprattutto
                       offrire un’ampia varietà di materiali per      se si parla di RFID.
                       soddisfare le più svariate esigenze. La        Per meglio tratteggiare il contesto
                       società Antolini Luigi & C., tratta quasi      dell’azienda, va ricordato che la sua
                       1.000 materiali diversi tra marmi, graniti,    fondazione risale al 1956, quindi nel
                       limestone, onici, travertini e semipreziosi,   periodo del secondo dopoguerra,
                       e questo comporta una logistica di             quando, tra l’altro, vi erano ampi spazi
                       magazzino particolarmente onerosa,             imprenditoriali se supportati da idee di
                       ma la costante attenzione alle nuove           mercato attentamente omogenee con le
                       tecnologie e l’apertura all’innovazione ha     esigenze che la ripresa in atto nel periodo

58
Tecnologia per la pietra naturale - RFID - FCS Solutions
avrebbero evidenziato. Attualmente
l’azienda, con una sede a Sega di
Cavaion, vicino Verona, che si sviluppa
su oltre 200.000 m 2 di cui 30.000
coperti, occupa circa 200 dipendenti e
la sua produzione si articola su 6 sedi
dislocate in tutto il mondo, dalla Spagna
al Brasile e Madagascar, con una fitta
rete di concessionari.
Per meglio inquadrare la leadership di
Antolini, bastano questi dati: 1,5 milioni
di m 2 di lastre prodotte ogni anno, 30
container e camion in uscita ogni giorno
dalla sede nel veronese, estrazione in
esclusiva di marmi e graniti da cave
dislocate in molti diversi Paesi, dalla
Norvegia al Brasile, dall’Iran al Sudafrica,
dal Cile all’India. Questo sviluppo dagli
anni ’50 a oggi è anche conseguenza
della scelta imprenditoriale di integrare
sempre, ovviamente con le dovute
attenzioni a ritorni di investimento
tangibili, nuove tecnologie nei processi.
                                                 Applicazione Antolini: particolare di un blocco, dov’è visibile l’area dedicata al tag RFID,
Su questo terreno particolarmente fertile        in basso a destra dell’etichetta applicata al blocco.
si è potuto innestare con successo
anche l’RFID, con un’applicazione che
esemplifica in modo emblematico come             di passare a un dettaglio, val la pena          resistenza agli agenti atmosferici nel
le potenzialità della tecnologia possano         sottolineare che StoneID è una soluzione        corso del periodo in cui è stata utilizzata
realmente tradursi in vantaggi pratici per       omnicomprensiva, basata su tecnologia           in Antolini, e ha ridotto sensibilmente il
un’azienda. Ma veniamo direttamente alle         RFID, del processo di lavorazione della         tempo necessario per gestire l’inventario
“cause scatenanti”.                              pietra naturale dall’ingresso del “blocco”      dei blocchi: si è infatti passati da circa 35-
La prima esigenza che la Antolini doveva         in fabbrica sino alla localizzazione delle      40 ore/uomo a sole circa 3-4 ore/uomo
soddisfare consisteva nel quantificare           singole lastre nel magazzino e alla loro        in cantiere e, grazie all’integrazione con
il materiale presente in magazzino:              gestione post-vendita.                          il gestionale, da circa 15 giorni a meno
prima dell’RFID, la risposta al quesito                                                          di uno per la riconciliazione dei dati reali
era sostanzialmente racchiusa nella              Ciclo produttivo della lavorazione              e di magazzino.
memoria umana dei capi reparto, che              della pietra naturale                           L’acquisizione dei dati dei blocchi e
dovevano ricordare i circa 10.000 blocchi        Il ciclo produttivo inizia con l’acquisto       dei dati di inventario viene effettuata in       59
di materiale differente in arrivo da tutti       del blocco di materia prima, che viene          modo “volontario”, utilizzando palmari
i Paesi del mondo e la collocazione              poi etichettato all’ingresso in azienda         industriali mobili RFID.
delle circa 900.000 lastre prodotte              associandogli un codice identificativo
annualmente.                                     alfanumerico che consentirà un                  La segagione del blocco
Si ripresenta quindi, anche in questo caso,      riferimento al materiale originale per          Per quanto il termine possa apparire
il concetto basilare della logistica sul quale   ogni fase dei processi successivi.              strano, è assolutamente corretto nel
poggia anche il buon funzionamento di            L’etichetta, che si configura come foglio       contesto della lavorazione della pietra:
qualsiasi azienda: l’informazione, la sua        in formato A4, plastificato e dotato di tag     per “segagione” si intende il taglio in
affidabilità e immediata disponibilità. In       RFID contenente il codice del blocco, è         lastre di un blocco, e, una volta avviata
questo contesto è stata implementata             configurabile a piacere permettendo così        questa operazione, il processo StoneID
la soluzione StoneID, che ha visto come          all’utente finale di sceglierne formato e       permette di tracciare l’ingresso nel
protagonisti il distributore di tecnologie       aspetto grafico.                                telaio delle lastre e la successiva uscita.
RFID Softwork e la società di consulenza e       Questo tipo di etichetta, seppur semplice e     Il software di gestione della segagione
servizi informatici F.C.S. Solutions. Prima      di basso costo, ha dimostrato una notevole      permette di associare i dati di consumo
Tecnologia per la pietra naturale - RFID - FCS Solutions
L’identificazione delle singole lastre con
                                                                                                     i tag UHF permette, tramite i palmari,
                                                                                                     di opzionare direttamente il materiale
                                                                                                     “sul campo” in presenza del cliente o
                                                                                                     di verificarne lo stato di “venduto” o
                                                                                                     “opzionato”.

                                                                                                     il gestionale aziendale semplifica poi il
                                                                                                     carico e lo scarico delle varie lavorazioni
                                                                                                     con un intervento minimo e controllato
                                                                                                     da parte dell’operatore amministrativo:
                                                                                                     tutte le operazioni, infatti, possono essere
                                                                                                     rese talmente automatiche da richiedere
                                                                                                     solo un controllo di supervisione evitando
                                                                                                     così possibili dimenticanze ed errori
                                                                                                     di inserimento dati. La flessibilità di
                                                                                                     StoneID consente l’attivazione di sistemi
                                                                                                     di fotografia automatica della lastra con
                                                                                                     associazione univoca tra foto e lastra.
     di lame e graniglia dei telai e fornire dati     liscia, durante le lavorazioni successive;     Questo non è solo un vantaggio per la
     previsionali riguardo all’uscita delle lastre,   il processo di etichettatura è talmente        gestione della pre-vendita, dato che
     salvo poi integrare questi dati “provvisori”     rapido che occorrono meno di dieci             il cliente finale può sapere in anticipo
     con quelli definitivi; inoltre, consente di      minuti per identificare le lastre di un        quale lastra riceverà, ma è anche un
     stampare e “battezzare” le etichette che         intero carrello contenente più di 200          valido supporto in caso di eventuali
     verranno in seguito incollate sulle lastre.      lastre.                                        contestazioni in post-vendita. Inoltre, il
     Queste etichette, progettate da Softwork                                                        sistema StoneID permette di identificare
     espressamente per F.C.S. Solutions,              Il percorso della lastra                       la posizione della lastra all’interno dei
     sono in PE ad alta densità, resistenti agli      La lastra etichettata è identificata in modo   depositi tracciando tutti gli spostamenti,
     agenti atmosferici e a lavorazioni delle         univoco con memorizzazione dei dati in un      indipendentemente dalle dimensioni dei
     lastre quali resinatura, lucidatura, e al        apposito database: da questo momento           depositi stessi, annullando gli sprechi di
     loro interno sono dotate, come prima             in poi diventa possibile tracciare le varie    tempo derivanti dalla ricerca di lastre già
     evidenziato, di un chip RFID Impinji             lavorazioni della lastra, associando i costi   disponibili in deposito ed evitando inutili
     “Monza 3” UHF. Ovviamente il software            di produzione al prodotto finale. L’inizio     lavorazioni di blocchi per gestire ordini di
     rende disponibili i report di carico,            e la fine delle varie fasi prevedono una       materiali già pronti.
     scarico e lavorazione, ma l’integrazione         rilevazione completamente automatica:
     completa con il gestionale consente di           i controller RFID LRU2000 e le antenne         Il ciclo logistico
     ridurre al minimo la stampa e lo scambio         sono collegate con i PC industriali            Iniziamo con l’inventario, processo che
60   di documenti cartacei con risparmi               OT1200 del produttore ASEM che,                viene gestito in modo simile sia per i
     di tempo e con riduzione di possibili            tramite un’interfaccia utente di semplice      blocchi che per le lastre: l’operatore
     errori di trascrizione e compilazione.           uso, provvedono alla gestione dei              attiva l’apposita funzione sul palmare
     Opzionalmente è disponibile un modulo            report di lavorazione e consentono in          industriale, transitando poi vicino ai
     per l’integrazione con il software di            ogni momento di conoscere lo stato di          blocchi o alle lastre, e la notevole distanza
     gestione dei telai permettendo l’input           lavorazione di ogni lastra. La sofisticata     a cui possono essere letti i tag UHF e la
     automatico dei dati di consumo di                architettura di rilevazione del sistema        velocità di acquisizione dati consentono
     elettricità e materiali.                         utilizza anche un PLC per acquisire i dati e   di ridurre drasticamente i tempi di
     Quando il blocco esce dal telaio, mentre         per fornire indicazioni visive sull’ingresso   inventario; a differenza dei vecchi tag
     è ancora sul carrello, vengono etichettate       e sull’uscita delle lastre dalle linee,        HF o dei barcode che avrebbero richiesto
     le singole lastre utilizzando le etichette       garantendo quel completo isolamento            letture a “contatto” o pazienti allineamenti
     stampate in precedenza nella stessa              elettrico tra la logica di gestione e la       del lettore barcode con l’etichetta, i tag
     segheria, e una colla bi-componente              linea di produzione, indispensabile in ogni    RFID UHF permettono di rilevare blocchi o
     Loctite che garantisce aderenza alle             apparato affidabile per uso industriale.       lastre semplicemente passando il lettore
     lastre, con una superficie raramente             L’integrazione del sistema StoneID con         vicino all’etichetta, indipendentemente
Tecnologia per la pietra naturale - RFID - FCS Solutions
Linea di produzione
in Antolini, dov’è
visibile l’antenna
UHF di rilevazione
automatica.
                                                                                                  L’implementazione genera poi una
                                                                                                  serie di benefit preziosi per migliorare
                                                                                                  la funzionalità della lavorazione, con
                                                                                                  un chiaro ritorno economico. Prima
                                                                                                  di tutto, identificazione e reperimento
                                                                                                  veloce del materiale, ossia conoscere
                                                                                                  realtime la disponibilità del magazzino,
                                                                                                  facilita l’attività commerciale, evitando
                                                                                                  la giacenza di un materiale spesso
                                                                                                  molto costoso (alcune lastre possono
                                                                                                  raggiungere il valore di 8.000-10.000
                                                                                                  euro) potendo evadere con celerità
                                                                                                  altre richieste. Poi, l’implementazione
                                                                                                  RFID permette di migliorare le varie
                                                                                                  tipologie di lavorazione, ottimizzando
                                                                                                  i tempi e le modalità operative di ogni
                                                                                                  singolo processo che sarà calibrato in
                                                                                                  base al tipo di materiale: identificando
                                                                                                  automaticamente la tipologia di materiale
                                                                                                  prima della lavorazione (per esempio
                                                                                                  marmi o graniti) è possibile programmare
                                                                                                  il macchinario in modo automatico,
dal fatto che questa sia sporca o poco           di deposito, mentre l’uso dei palmari            evitando errori di lavorazione.
raggiungibile. Inoltre i dati rilevati possono   libera gli operatori dalla necessità di
essere automaticamente confrontati               “appunti” manuali e garantisce che non           La base tecnologica
con quelli del gestionale, evidenziando          vi saranno errori nell’identificazione del       dell’applicazione
immediatamente eventuali discrepanze.            posizionamento delle lastre. Un cenno            La soluzione StoneID racchiude una
Come esempio, si consideri che prima di          all’attività commerciale: il fatto che il        cospicua valenza tecnologica, frutto di
questa implementazione RFID, l’inventario        personale di vendita sappia sempre ed            studi e progettazioni ad hoc che hanno
semestrale dei blocchi in deposito               esattamente dove è situata la merce e            superato tre principali ostacoli: agenti
richiedeva il lavoro di due persone per          il suo stato di lavorazione, permette di         atmosferici quali luce solare e pioggia,
più di due giorni in cantiere, oltre al lavoro   fornire ai clienti informazioni tempestive       dato che la merce è per la maggior parte
di un operatrice in ufficio per quasi due        e precise, con un chiaro appeal del brand        stoccata all’aperto per periodi anche di un
settimane per controllare la congruità dei       dell’azienda.                                    anno; ambiente industriale di lavorazione
dati. Ora, l’intero processo di inventario       Inoltre l’identificazione delle singole lastre   caratterizzato dalla presenza di fanghiglia,
richiede meno di tre ore e l’operatrice          con i tag UHF permette, tramite i palmari,       polvere e acqua, oltre a metallo; capacità
si limita a lanciare un programma che            di opzionare direttamente il materiale           dei tag RFID di rimanere, in un simile
in pochi secondi segnala le differenze           “sul campo” in presenza del cliente              habitat, aderenti alle lastre, spesso con        61
tra i dati. Passando al magazzino, va            o di verificarne lo stato di “venduto” o         superfici irregolari, mantenendo intatte
subito evidenziata la velocità di lettura        “opzionato”. Al rientro in ufficio sarà          le prestazioni.
dei tag UHF che permette di gestire con          quindi facile stampare la conferma               StoneID si basa su una tecnologia RFID
la massima semplicità lo spostamento             d’ordine per la merce visionata, senza           operativa alla banda UHF e si compone,
dei pacchi di lastre secondo le diverse          inutili attese.                                  in particolare, di: controller LRU2000
necessità dell’azienda, fino a quando                                                             e relative antenne per l’identificazione
le lastre sono caricate nei container o          Alcune prime conclusioni                         automatica delle lastre all’inizio e alla fine
sui camion per la consegna al cliente.           La scelta dell’RFID da parte di Antolini         delle fasi di lavorazione; palmare mobile
La precisa identificazione dei depositi e        nasce dalla capacità di questa tecnologia        industriale integrato con modulo RFID
delle “cavallette”, ossia paletti in metallo     di soddisfare sia le esigenze operative          per la rilevazione volontaria dei blocchi
sui quali sono appoggiate le lastre,             richieste dal management dell’azienda            di pietra; stampante RFID; tag UHF EPC
grazie a speciali tag on-metal insensibili       senza ostacolare la tempistica e l’iter del      Class 1 Gen 2 incollate alle lastre; tag
alla presenza di metallo, garantisce la          processo produttivo, che le aspettative          onMetal UHF apposti sulle “cavallette” su
flessibilità necessaria a ogni tipologia         tecniche valutate da F.C.S. Solutions.           cui poggiano le lastre a magazzino.
Puoi anche leggere