Il clima che cambia - Indice: Consiglio regionale della Lombardia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Biblioteca - Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche regionali
Numero 1 Aprile 2019
Il clima che
cambia
Indice:
Monografie pag. 2
Articoli di riviste pag. 3
Documentazione Internazionale ed Europea pag. 11
Documentazione Nazionale pag. 16
Associazioni pag. 20
cura della Biblioteca del Consiglio regionale della LombardiaPagina 2 Numero 1/2019
Monografie Monografie Monografie Monografie
Diritto dell'ambiente: Capitolo XIV “La tutela della qualità dell’aria tra
inquinamento atmosferico e lotta ai cambiamenti climatici”/ a cura di
Giampaolo Rossi - 4. ed. / aggiornamento a cura di Andrea Farì - Torino: Giappichelli, 2017 - 459 p.;
24 cm Collocazione: 344.45046 ROS
Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche l’indice
dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=49703
Energia e clima: l'altra faccia della medaglia/ Alberto Clô - Bologna: Il Mulino,
2017 - 251 p.; 22 cm Collocazione: 333.79 CLO
Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=48686
La grande cecità: il cambiamento climatico e l'impensabile/ Amitav Ghosh;
traduzione e cura di Anna Nadotti e Norman Gobetti - Vicenza: Neri Pozza, 2017 - 206 p; 22
cm
Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=50630
Cambiamenti climatici e green taxes/ Claudio Sciancalepore - Bari: Cacucci,
2016 - 362 p.; 23 cm Collocazione: 343.45055 SCI
Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=48978
La politica del cambiamento climatico/ Anthony Giddens; traduzione di
Giuseppe Barile - Milano : Il saggiatore, 2015. - 287 p. ; 22 cm. - (La cultura ; 905)
Collocazione: 363.73 GID
Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=46295Pagina 3 Numero 1/2019
Monografie Monografie Monografie Monografie
Strategie per il clima: dalle regioni alle città: linee guida per lo sviluppo di
politiche e azioni di riduzione dei gas serra nel governo del territorio/ a cura di
Enrico Cancila, Fabio Iraldo - Milano: FrancoAngeli, 2011 - 171 p.; 23 cm
Collocazione 363.7392 STR
Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=41974
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
Il clima non può aspettare: SNPA aderisce al global strike for future,
Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), Newsletter, 13 marzo 2019
Cambiamento climatico: in Lombardia, oltre un secolo di dati
dall’osservatorio Milano Brera, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
(SNPA), Newsletter, 13 marzo 2019
WMO conferma che i 4 anni passati sono stati i più caldi mai
registrati, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), Newsletter, 7
febbraio 2019
COP25 sul clima: l’ONU annuncia la roadmap, Redazionale, in Rinnovabili.it,
15 febbraio 2019Pagina 4 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione,
Redazionale, in Energia, 21 gennaio 2019
La credibilità perduta del Piano Energia Clima (già Strategia
Energetica Nazionale), di Alberto Clò, in Energia, 14 gennaio 2019
Scenari Energetici: di questo passo siamo ben lontani dall’obiettivo
climatico, Redazionale, in Energia, 11 gennaio 2019
Scenari Energetici: per l’obiettivo climatico serve una rivoluzione
tecnologica, Redazionale, in Energia, 11 gennaio 2019
electricitymap.org, la mappa dell’impatto climatico del settore
elettrico, Redazionale, in Energia, 27 dicembre 2018Pagina 5 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
Un clima di giustizia. Documento sui cambiamenti climatici, Rete dei
Centri per l’Etica Ambientale – CEPEA, in Aggiornamenti sociali, n. 12, 2018, 822-827 p.
Cop 24, clima a bassa pressione, di Marzo Galeotti, Alessandro Lanza, in
lavoce.info, 18 dicembre 2018
Passi falsi nel passaggio alle rinnovabili, di Lorenzo Sala, in lavoce.info, 11
dicembre 2018
Capitolo “Clima e meteo” di Ecoscienza n. 6, Dicembre 2018
• Dopo la Cop24, l’accordo di Parigi resta in piedi, di Daniele Violetti, Luca Brusa, 6-7 p.
• Per un clima di giustizia, l’urgenza degli aspetti etici, di Matteo Mascia, 8-9 p.
• Meteo, 40 giorni di eventi estremi e la settimana nera 2018, di Carlo Cacciamani, Luca Delli Passeri,
Emanuela Campione, Federico Grasso, Barbara, Turato, Orietta Cazzuli, Gian Paolo Minardi, Dipartimento per la
Sicurezza del territorio (Arpa Veneto), Federica Flapp, Sandro Nanni, Daniela Raffaelli, Giorgio Bartolini, Giulio Betti,
Valentina Grasso, Gino Russo, 10-18 p.
• Clara, servizi climatici a supp orto della governance, di Jaroslav Mysiak, 19 p.
• Clime, il servizio climatico “orizzontale” da Cmcc, di Giuliana Barbato, Alessandra Lucia Zollo, Veronica
Villani, Paola Mercogliano, 22-23 p.
• Wri, servizio climatico per l’irrigazione, di Giulia Villani, Fausto Tomei, Vittorio Marletto, Lucio Botarelli,
Andrea Spiani, 26-27 p.
• Clarity, servizi climatici di nuova generazione, di Giulio Zuccaro, Mattia Federico Leone, Maja Zuvela-
Aloise, Alessandra CapolupoPagina 6 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
Il Piano Energia-Clima tra interessi generali e particolari: un
commento alla posizione di Confindustria, di Alberto Clò, in Energia, 13
novembre 2018
#Deforestazione, l’effetto refrigerante delle foreste sul clima,
Redazionale, in Energia, 24 ottobre 2018
Cop 24: da Parigi a Katowice il clima è sempre più bollente, di Marzio
Galeotti, Alessandro Lanza, in lavoce.info, 30 novembre 2018
Quanto costa evitare di riscaldare troppo la terra, di Marzio Galeotti,
Alessandro Lanza, in lavoce.info, 12 ottobre 2018
Se sale il prezzo del carbonio, migliora il clima, di Marzio Galeotti,
Alessandro Lanza, in lavoce.info, 4 settembre 2018Pagina 7 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
Sul clima non c’è più tempo da perdere. Lo dice un nuovo rapporto
del più importante organismo scientifico che si occupa del
cambiamento climatico: i rischi sono diventati enormi, Redazionale, in Il
Post, 8 ottobre 2018
Clima, non possiamo più aspettare, di Eleonora Coga, Mauro Buonocore, in
Ecoscienza, n. 5, 2018
Un grado e mezzo e poi basta, di Vittorio Marletto, in Ecoscienza, n. 5, 2018
Clima, sviluppo sostenibile e capitale naturale, di Aldo Ravazzi Douvan,
Cacilia Camporeale, Mario Iannotti, in Ecoscienza, n. 5, 2018
A oggi il 2018 è l’anno più caldo di tutta la serie storica, Redazionale, in
Ecoscienza, n. 5, 2018Pagina 8 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
Quando mitigazione e adattamento non bastano: i danni derivanti
dal cambiamento climatico, di Stefano Nespor, in Rivista giuridica dell’ambiente,
n. 3, 2018, 449-464 p.
Gestire l’emergenza climatica in Europa: non si tratta solo di
ridurre le emissioni di CO2, di Massimo Malvovati, in Il Federalista - rivista di
politica, n. 1, 2018
L'adattamento al cambiamento climatico: breve storia di un
successo e di una sconfitta, di Stefano Nespor, in Rivista giuridica dell'ambiente, n.
1, 2018, 29-57 p.
Climate change: case law (Cambiamento climatico: giurisprudenza),
di Joe Dimento, in Rivista giuridica dell'ambiente, n. 1, 2018, 239-250 p.
Sostenibilità ambientale e sociale dei biocarburanti. Le politiche
dell'Unione europea, di Stefano Fanetti, in Rivista giuridica dell'ambiente, n. 4, 2017,
609-639 p.Pagina 9 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
Verso un Patto mondiale per l'ambiente, di Amedeo Postiglione, in Rivista
giuridica dell'ambiente, n. 3, 2017, 407-433 p.
L'impegno della UE per l'ambiente e il clima: l'esperienza del
programma LIFE, di Suppa Alberto, in Aggiornamenti sociali, fasc. 4, 2017, 318-326 p.
Rete di sindaci contro i cambiamenti climatici, di Edoardo Croci, Benedetta
Lucchitta, in lavoce.info, 3 gennaio 2017
Cambiamenti climatici, il presente e il futuro, di Vittorio Marletto di Arpae
Emilia-Romagna, in Ecoscienza, n. 1, 2017
Come cambia il clima in Emilia-Romagna, di Gabriele Antolini et altri, in
Ecoscienza, n. 1, 2017Pagina 10 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
COP 22: la partita del clima continua, di Costa Giacomo, in Aggiornamenti
sociali, n. 12, 2016, fasc. 12, 797-804 p.
2015, l’anno più caldo al centro-nord, a cura del gruppo di lavoro Arcis, in
Ecoscienza, n. 2, 2016
Rilievi critici sull'Accordo di Parigi: le sue potenzialità e il suo
ruolo nell'evoluzione dell'azione internazionale di contrasto al
cambiamento climatico, di Mario Gervasi, in La Comunità internazionale, n. 1, 2016,
21-48 p.
La lunga marcia per un accordo globale sul clima: dal protocollo di
Kyoto all'accordo di Parigi, di Stefano Nespor, in Rivista trimestrale di diritto
pubblico, n. 1, 2016, 81-121 p.
L'accordo di Parigi sul clima, di Eugenio Campo, in Rivista di Studi politici
internazionali, n. 331, 2016Pagina 11 Numero 1/2019
Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste Articoli di riviste
An empirical analysis of beliefs about climate change challenges, di
Gaetano Martino, Flaminia Ventura, Francesco Diotallevi, in Rivista di economia agraria, n. 1
(Supplemento), 2016
Cambiamenti climatici e impatti sui territori montani, di Luca Mercalli,
Daniele Cat Berro, in Scienze del Territorio, 2016
Verso una strategia per l'adattamento al cambiamento climatico in
Italia, di Barbara Pozzo, in Rivista giuridica dell'ambiente, n. 1, 2015, 1-16 p.
Il cambiamento climatico globale: il Quinto Rapporto IPCC, di
Valentina Cavanna, in Rivista giuridica dell'ambiente, n. 3-4, 2014, 425-430 p.
Documentazione Internazionale ed Europea Documentazione Internazionale ed Europea
High-level Meeting on Climate and Sustainable Development for All,
General Assembly of the United Nations, 5 dicembre 2018Pagina 12 Numero 1/2019
Documentazione Internazionale ed Europea Documentazione Internazionale ed Europea
Katowice Climate Change Conference, 2-14 December 2018, United Nations, 2018
Report on the individual review of the report upon expiration of the additional period for
fulfilling commitments (true-up period) for the first commitment period of the Kyoto Protocol
of Italy, United Nations, Marzo 2016
Cities and Regions Adopt ‘Bonn-Fiji Commitment’ on Climate Action, United Nations, 13 novembre
2017
Report of the Conference of the Parties on its twenty-first session, held in Paris from 30
November to 13 December 2015. Addendum - Part two: Action taken by the Conference of the
Parties at its twenty-first session, 29 gennaio 2016
IP CC - Th e In terg o vern m en ta l P a n el o n Clim a te Ch a n g e
Global Warming of 1.5°C, an IPCC special report on the impacts of global warming of
1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission
pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate
change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty, Intergovernmental Panel
on Climate Change – IPCC, 6 ottobre 2018
Summary for Policymakers
Il F o ca l P o in t IP CC per l’ Ita lia
I Governi approvano la Sintesi per Decisori Politici dell’IPCC Special Report on Global
Warming of 1.5°C (Comunicato-stampa), 11 ottobre 2018
I Rapporti di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell’IPCCPagina 13 Numero 1/2019
Documentazione Internazionale ed Europea Documentazione Internazionale ed Europea
Sustainable Development Goals – Overview, Eurostat, 2019
Verso un’Europa Sostenibile entro Il 2030, Documento di riflessione della
Commissione europea, 30 gennaio 2019 (testo in italiano)
Towards a sustainable Europe by 2030, Reflection Paper della Commissione
europea, 30 gennaio 2019 (testo in inglese)
Strategie e obiettivi climatici, Commissione europea (aggiornamento: marzo 2019)
Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, Unione Europea (aggiornamento: marzo 2019)
La Commissione sostiene l' impegno per un'Europa a impatto climatico zero entro il
2050, 28 novembre 2018
Final Report of the High-Level Panel of the European Decarbonisation Pathways
Initiative, European Commission, Novembre 2018
Cambiamento climatico e ambiente, Unione Europea, Ottobre 2018
La Commissione propugna un'Europa a impatto climatico zero entro il 2050,
Commissione Europea, 28 novembre 2018
Commission unveils Action Plan for the Planet, 12 dicembre 2017
Valutazione della strategia dell’UE in materia di adattamento ai cambiamenti
climatici. Durata della consultazione: 7 dicembre 2017 / 1 marzo 2018, Unione Europea
Accordo di Parigi, Dicembre 2015
Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto, in Gazzetta Ufficiale europea del 4 agosto 2015Pagina 14 Numero 1/2019
Documentazione Internazionale ed Europea Documentazione Internazionale ed Europea
La Commissione adotta un atto delegato sui criteri di sostenibilità per i biocarburanti, 13
marzo 2019
Programma LIFE: stanziati 243 milioni di euro a favore di ambiente, natura e clima, 25
ottobre 2018
Vertice One Planet 2018: l'Europa continua a guidare l'azione per il clima, 26 settembre 2018
Conferenza internazionale per riflettere sul conseguimento degli obiettivi climatici, 12 giugno
2018
La Commissione propone di aumentare i finanziamenti a sostegno dell’ambiente e
dell’azione per il clima, 1 giugno 2018
COP24: le città e le regioni chiedono un ruolo formale nell'accordo di Parigi, Comitato europeo
delle regioni, 12 dicembre 2018
COP24: Le città e le regioni continueranno a insistere per maggiori ambizioni in materia
di clima, Comitato europeo delle regioni, 19 dicembre 2018
Cambiamenti climatici: per attuare l'accordo di Parigi servono più ambizione e una nuova
governance, Comitato europeo delle regioni, 6 luglio 2018
La governance climatica dopo il 2020 in una prospettiva europea e mondiale - contributo
alla COP 24 dell'UNFCCC, Comitato europeo delle regioni, 5 luglio 2018
Pacchetto "Energia pulita" dell'UE: le regioni e le città devono andare oltre gli obiettivi
stabiliti se l'Europa vuole realizzare gli obiettivi climatici nell'ambito dell'accordo di
Parigi, Comitato europeo delle regioni, 22 giugno 2018Pagina 15 Numero 1/2019
Documentazione Internazionale ed Europea Documentazione Internazionale ed Europea
Adattamento al cambiamento climatico,
Agenzia Europea per l’Ambiente, 16 gennaio 2019
Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2016 and inventory report
2018. Submission to the UNFCCC Secretariat, European Environment Agency, 27 maggio 2018
L’acqua è vita. I fiumi, i laghi e i mari d’Europa sono minacciati da inquinamento,
sfruttamento eccessivo e cambiamenti climatici. Come possiamo garantire che sia
fatto un uso sostenibile di questa risorsa vitale?, EEA (European Environment Agency ) - Agenzia
europea dell’ambiente, Collana Segnali 2018 “L’acqua è vita”, 2018
Capitolo Cambiamenti climatici e acqua - Oceani più caldi, inondazioni e siccità
National climate change vulnerability and risk assessments in Europe, European
Environment Agency, 24 aprile 2018
Vedi anche:
World Metereological Organization
As weather, climate and the water cycle know no national boundaries, international cooperation at a global scale is
essential for the development of meteorology, climatology and operational hydrology as well as to reap the benefits
from their application. WMO provides the framework for such international cooperation
Copernicus - Servizio europeo sui cambiamenti climatici (Climate change service)
CCPI 2019. Performance Italia, Germanwatch, NewClimate Institute, Climate Action
Network International (CAN), Dicembre 2018
Climate Change Performance Index. Results 2019, Germanwatch, NewClimate
Institute, Climate Action Network International (CAN), Dicembre 2018Pagina 16 Numero 1/2019
Documentazione Internazionale ed Europea Documentazione Internazionale ed Europea
carbonn® Climate Registry
The Climate Registry
COP24, Katowice 2018
Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale
Sviluppo sostenibile, Sezione del sito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), 2019
Rapporto Ambiente - SNPA. Edizione 2018, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA),
Febbraio 2019 Capitolo 2. ClimaPagina 17 Numero 1/2019
Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale
Ridurre le emissioni climalteranti: indicazioni operative e buone pratiche per gli Enti
Locali, Ispra, Febbraio 2019
Il programma dell’Unione europea per il 2019, Dossier congiunto di Camera dei Deputati e Senato
della Repubblica, 22 gennaio 2019 Paragrafo Energia (da pag. 41 a pag. 43)
Sezione del sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dedicata al Clima
(aggiornamento: 31 gennaio 2019) e all’Adattamento ai cambiamenti climatici (aggiornamento: 15
gennaio 2018)
Proposta di Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo economico, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 31
dicembre 2018
XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018, Ispra, Dicembre 2018
Il Capitolo 5, dedicato al tema “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici” è consultabile separatamente al
seguente link: http://www.isprambiente.gov.it/files2018/pubblicazioni/stato-ambiente/ambiente-
urbano/5_Inquinamentodellariaecambiamenticlimatici.pdfPagina 18 Numero 1/2019
Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale
Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. COP24 di Katowice, 3-14
dicembre 2018. L'attuazione del Protocollo di Kyoto, l'Accordo di Parigi e le politiche
nazionali per il raggiungimento degli obiettivi previsti per il 2020 e il 2030, Dossier
congiunto di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, Dicembre 2018
Variazioni della temperatura in Italia: estensione della base dati e aggiornamento
della metodologia di calcolo Ispra, Ottobre 2018
Gli indicatori del clima in Italia nel 2017, Ispra, Luglio 2018
Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei
principali Paesi Europei, Ispra, Luglio 2018
Rapporto annuale efficienza energetica 2018. Analisi e risultati delle policy di
efficienza energetica del nostro paese
Giugno 2018
Politiche italiane su energia e clima, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
slide, 15 Maggio 2018
Documento di economia e finanza 2018, Camera dei Deputati, 26 aprile 2018
ALLEGATO IV – Relazione sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad
effetto serraPagina 19 Numero 1/2019
Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale
Rapporto Ambiente - Snpa. Ambiente in primo piano. Edizione 2017, Ispra, Sistema Nazionale
per la Protezione dell’Ambiente, Marzo 2018
Rapporto ambiente - SNPA. Ambiente in primo piano: Indicatori e specificità regionali,
Ispra, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Marzo 2018
Ulteriore documentazione nella sezione dedicata del sito di Ispra (aggiornamento: 2017)
Decarbonizzazione dell'economia italiana. Scenari di sviluppo del sistema energetico
nazionale. Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionale, Enea, Fondazione Eni Enrico
Mattei, Ispra, Politecnico di Milano, Rse, Settembre 2017
Cambiamento comportamentale ed efficienza energetica. Report Stati Generali Efficienza
Energetica 2017, 2017
La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni. Aggiornamento
2017, Enea, Fondazione Eni Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano, Rse, Marzo 2017
Parigi e oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030, Enea, Fondazione Eni
Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano, Rse, 2016
Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, Ministero dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare, 2015
Vedi anche
Tre video in inglese sul clima, Arpae Emilia-Romagna, Febbraio 2019 (trattasi di brevi video-lezioni in inglese
che introducono alcuni concetti di base sui cambiamenti climatici, prodotti nell'ambito del progetto europeo Erasmus+)Pagina 20 Numero 1/2019
Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale Documentazione Nazionale
Climate Monitoring for Italy, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (aggiornamento: febbraio 2019)
Climate Change, Amundi, Gennaio 2019
Rapporto delle attività 2017, Gestore Servizi Energetici, 2018
Disponibile anche in Sintesi
Associazioni Associazioni Associazioni Associazioni Associazioni
Clima, ecco le performance di 56 paesi nel Rapporto Germanwatch, Legambiente, 10 dicembre 2018
Chiusura Cop24. Legambiente: “Risposta inadeguata dei governi all’urgenza della crisi
climatica”, Legambiente, 16 dicembre 2018
Le città alle sfida del clima. Gli impatti dei cambiamenti climatici e le politiche di
adattamento, Legambiente in collaborazione con Unipol, Maggio 2017Pagina 21 Numero 1/2019
Associazioni Associazioni Associazioni Associazioni Associazioni
Prime osservazioni Confindustria sul Piano Energia e Clima 2018, Confindustria, Novembre
2018
Sintesi delle proposte e comunicati-stampa di Azioni Chiave e Buone Pratiche per gli Obiettivi
2030. X Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica, Amici della Terra, Roma, Novembre 2018
Dossier “Azioni Chiave e Buone Pratiche per gli Obiettivi 2030”, Amici della Terra, 2018
Politiche e misure per accelerare la transizione energetica e l’uscita dall’uso del
carbone nel settore elettrico, WWF, 2016
Ghiaccio bollente. La sfera del ghiaccio e dei ghiacciai della terra e l’effetto del
cambiamento climatico, WWF Italia, 2015
Migrazioni e cambiamento climatico, WWF Italia, CeSPI, Focsiv, Ottobre 2015
La svolta dopo l’accordo di Parigi. Italy Climate Report. 2016, Fondazione per lo Sviluppo
Sostenibile, Aprile 2016
U.O. Ricerche bibliografiche - Ufficio Studi, Analisi Leggi e Politiche regionali
Palazzo Pirelli - 6° piano Via Fabio Filzi 22, 20124 Milano Tel. 0267482828 Mail: reference.biblio@consiglio.regione.lombardia.it
Antonella Agosti (coordinamento e supervisione), Tiziana Galli (redazione), Michele Salvi (elaborazione grafica)Puoi anche leggere