Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Pagina creata da Veronica Silvestri
 
CONTINUA A LEGGERE
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Il cielo di Brera: 250 anni di
          rilevamenti meteo
                   Maurizio Maugeri
Dipartimento di Fisica – Università degli Studi di Milano

    INAF- Osservatorio Astronomico di Brera
              14 novembre 2012
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Premessa

 Viviamo un momento storico in cui vi è un forte
interesse verso lo studio dei cambiamenti climatici.
   Ciò è sostanzialmente dovuto al fatto che le
 emissioni antropiche determinano un incremento
  delle concentrazioni atmosferiche di alcuni gas
  potenzialmente in grado di alterare il bilancio
       radiativo del sistema terra-atmosfera
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
QUESTO INCREMENTO
   È ATTRIBUITO, CON
 CONSENSO PRESSOCHÈ
UNANIME, ALLE ATTIVITÀ
      DELL’UOMO
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
BASI FISICHE DEL FENOMENO
       EFFETTO SERRA

  GAS SERRA   EFFETTO SERRA
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
QUANTO SI RIESCE A QUANTIFICARE?

   Tutti i valori sono espressi rispetto all’anno 1750
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
…. ma poi cosa accade?....
…. quanto siamo effettivamente
 in grado di legare le forzanti
       con gli effetti?...
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Il Global warming
A partire dall’inizio del XX secolo, la temperatura media globale dell’aria in prossimità della
superficie terrestre è significativamente aumentata. Il trend di riscaldamento per gli ultimi 50
anni (0.20 °C per decennio dal 1962 al 2011 [intervallo di confidenza al 95%: 0.17 - 0.23 °C per
decennio]) è quasi il doppio di quello per gli ultimi 100 anni (0.09 °C per decennio dal 1912 al
2011 [intervallo di confidenza al 95%: 0.08 - 0.10°C per decennio]).

                                                                           University of East Anglia,
                                                                             www.cru.uea.ac.uk

A partire dagli anni ’90 il fenomeno si è fatto ancor più evidente: 24 degli ultimi venticinque
anni (1987-2011) si classificano fra i 25 più caldi mai registrati da quando si hanno misure
globali di temperatura alla superficie (dal 1850).
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Il Global warming

  1875                                           2004

Pasterze is the longest glacier in Austria and in the Eastern Alps. It lies in the Hohe
Tauern mountain range of the Alps directly beneath Austria's highest mountain, the
Großglockner.
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
La complessità del sistema
Il legame tra gas-serra e cambiamenti climatici è in realtà estremamente
complesso e, anche se disponessimo di stime affidabili dei contributi di
tutti i fattori in grado di influire sul bilancio energetico della Terra, le
nostre valutazioni sarebbero comunque affette da significative incertezze
in quanto non esiste ancora un completo sistema di modelli matematici
in grado di descrivere efficacemente tutte le conseguenze di un eventuale
disequilibrio tra radiazione entrante ed uscente.

   Il comportamento dell’atmosfera è profondamente influenzato
         da ciò che la “circonda” e da ciò che “vive” in essa

   atmosfera      idrosfera     criosfera      litosfera     biosfera

    Esigenza di modellizzare l’intero sistema climatico
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamenti meteo - 14 novembre 2012 INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Il sistema climatico presenta purtroppo grande
complessità e attualmente la nostra capacità di
      modellizzarlo è ancora molto limitata

  Ruolo cruciale delle osservazioni

 migliore comprensione/modellizzazione del
  sistema;
Ruolo delle serie storiche di dati meteorologici

Una fonte molto importante di dati osservativi è
costituita dalle serie storiche di osservazioni
meteorologiche. Esse sono state raccolte grazie alla
passione ed all’impegno di generazioni di osservatori,
la cui opera ha reso disponibili dati per migliaia di
stazioni, con serie spesso lunghe più di 100 anni.
Peraltro, in questo settore il nostro Paese si trova in
una posizione molto privilegiata, in quanto ha avuto un
ruolo di primissimo piano nello sviluppo delle
osservazioni meteorologiche e può disporre oggi di un
patrimonio di dati osservativi d’enorme valore.
Il nostro Paese vanta un ruolo di
primissimo piano nello sviluppo delle
     osservazioni meteorologiche

• “Invenzione” di strumenti meteorologici
• Istituzione della prima rete di osservatori

• Esistenza di ben 6 serie settecentesche:
  (Bologna, Milano, Roma, Padova, Palermo e
  Torino)
Questa forte “presenza” ha fatto
 sì che in Italia nel corso degli
ultimi tre secoli si accumulasse
un patrimonio di dati osservativi
        di enorme valore
L’esistenza di questo patrimonio è
       nota da molto tempo
                Cantù V. and Narducci P. (1967) Lunghe serie di osservazioni
                     meteorologiche. Rivista di Meteorologia Aeronautica, Anno
                     XXVII, n. 2, 71-79.
                Eredia F. (1908) Le precipitazioni atmosferiche in Italia dal 1880 al
                     1905. In: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia. Serie II,
                     Vol. XXVII, anno 1905, Rome.
                Eredia F. (1919) Osservazioni pluviometriche raccolate a tutto l'anno
                     1915 dal R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica.
                     Ministero dei Lavori Pubblici, Rome.
                Eredia F. (1925) Osservazioni pluviometriche raccolate nel
                     quinquennio 1916-1920 dal R. Ufficio Centrale di Meteorologia
                     e Geodinamica. Ministero dei Lavori Pubblici, Rome.
                Mennella C. 1967. Il Clima d'Italia. Napoli: Fratelli Conti Editori, 724
                     pp.
                Millosevich (1882) Sulla distribuzione della pioggia in Italia. In:
                     Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia. Serie II, Vol. III,
                     anno 1881, Rome.
                Millosevich (1885) Appendice alla memoria sulla pioggia in Italia. In:
                     Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia. Serie II, Vol. V,
                     anno 1883, Rome.
                Narducci, P., 1991: Bibliografia Climatologica Italiana, Consiglio
                     Nazionale dei Geometri, Roma.
A fronte dell’esistenza di questa grande risorsa,
ogni ricercatore che abbia tentato di analizzare le
   più lunghe serie disponibili ha sicuramente
  incontrato numerosi problemi in quanto…..

 …. è estremamente improbabile che
 osservazioni raccolte nell’arco di più
    secoli, con strumenti e metodi
  notevolmente diversi, siano tra loro
     direttamente confrontabili….
Omogeneità delle serie osservative

Variazioni climatiche              Problemi legati alla misura

            Segnali presenti nelle serie di dati

             Problemi legati alla misura
  Rilocalizzazioni
  Errori strumentali (cambiamenti o ricalibrazioni degli
  strumenti)
  Metodologie di osservazione (orari, etc...)
  Caratteristiche delle schermature
  Modificazioni ambientali (microscala – intera città)
Il Progetto di recupero delle serie
       osservative di Milano-Brera
Collaborazione tra Osservatorio Astronomico di Milano – Brera e
Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Fisica);

Oltre 15 anni di attività;

Diversi libri, articoli scientifici su riviste internazionali, conferenze e
congressi in molti paesi…..

…. e come risultato, non solo i dati, ma anche e forse soprattutto un
significativo contributo metodologico alla complessa tematica del
recupero delle osservazioni meteorologiche del passato……..
Naturalmente i problemi crescono via via che si
considerano dati più antichi.
    In genere, dal punto di vista delle loro “problematicità”, le
osservazioni possono essere classificate in quattro grandi periodi:

i)   Un primo periodo "pioneristico", ovvero dalle prime osservazio-
     ni all'inizio dell'800;
ii) un successivo periodo caratterizzato dalla progressiva standar-
    dizzazione degli strumenti e delle metodologie di osservazione;
iii) un periodo caratterizzato dalla creazione dei grandi servizi me-
     teorologici nazionali;
iv) un ultimo periodo caratterizzato dalle attuali regole WMO.
Per le serie più antiche è necessario porre molta
attenzione alla ricostruzione storica delle
modalità con cui si sono svolte le osservazioni
 senza un dettagliato studio di carattere storico
che permetta di valutare criticamente ciò che è
stato osservato, le serie più antiche vanno
considerate più come insiemi di numeri che di
dati…!!!
L'affidabilità dei dati migliora naturalmente in modo sensibile nel
 periodo successivo in quanto nella seconda metà dell'800 si ha una
  notevole standardizzazione di strumenti e metodi di osservazione.
Tuttavia molti problemi rimangono aperti... per esempio le finestre o
     balconi meteorologici possono dare luogo a molti problemi
Un altro problema di grande rilievo è
 costituito dallo sviluppo urbano: infatti
molti osservatori, anticamente collocati in
zone periferiche, si trovano oggi, a causa
  della forte crescita delle città in zone
           praticamente centrali
…ma torniamo al periodo più antico…

 Relativamente a questo periodo, il gruppo di ricerca di cui faccio
 parte si è occupato soprattutto della serie storica di Milano-Brera

Essa è una delle più lunghe serie italiane (le osservazioni iniziano
nel 1763 e presentano una eccezionale completezza).
Un altro aspetto di grande interesse è che l’Osservatorio Astronomi-
co occupa ancora oggi la stessa sede del ’700. Ciò ha fortemente fa-
vorito la conservazione delle informazioni sulla storia delle osserva-
zioni…. permettendo di recuparare, non solo i dati, ma anche molte
notizie relative alle metodologie con cui venivano condotte le osser-
vazioni.
Le precedenti notizie sono state
assolutamente fondamentali per
  l’omogeneizzazione dei dati
…ma torniamo alle storia delle osservazioni…
1765 1770 1775 1780 1785 1790 1795 1800 1805 1810 1815 1820 1825 1830 1835 1840 1845 1850 1855 1860 1865 1870 1875 1880 1885 1890 1895 1900 1905 1910 1915 1920 1925 1930 1935 1940 1945 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995

1                                                                           I
2                                                                                                                                                                                                             I I                           I
3                                                                                                                                                                I
4
5                                                                           I                        I                                                                                                        I                   I         I
6
7           I                               I                           I                                 I               I I
8
9                                                                           I I I                        II           I                                                     I                                                         I
10
      1: Carlini's 1835 reorganisation; 2: Other displacements of the instruments; 3: Changes in the meteorological screen and in its management;
      4: Improvements introduced by Cesaris; 5: Substitutions of the barometer and changes in instrumental correction; 6: Effects of
      standardisation due to development of national and international meteorological networks; 7: Changes in the observer; they are included
      only until 1880 as later on standardisation causes the measures to be less dependent from the observer; 8: Interruption of Brera observatory
      series; 9: Changes in observation hours; 10: Urban heat island development.
E sono spesso cambiate anche le ore di osservazione
              Period                     Position of the instruments                           Observation times

      1763-1834               Thermometer: northern side of the Astronomers'         Thermometer: sunrise; about 15
                              home, out of a window                                  hrs
                              Barometer: inside one of the Astronomers' rooms        Barometer: sunrise; 12 hrs later
                              at 131.52 meters above sea-level

      1835-june 1963          Thermometer: northern side of a building close to      1835/1838: 6-9-12-15-18-21-24
                              the tower, in a meteorological box out of a window     1839/1843: 5-8-11-14-17-20-23
                                                                                     1844/1859: 6-9-12-15-18-21-24
                              Since 1835 daily maximum and minimum                   1860/1863 (feb.): 6-9-12-15
                              tempera-tures were measured too                        1863 (march)/1877: 6-9-12-15-18-
                                                                                     21
                              Barometer: corridor next to Starke's Meridian          1878/1880: 9-13.20-15-21
                              circle room at 147.11 metres                           1881/1884: 9-12.45-15-21
                                                                                     1885/1897: 9-12.37-15-21
                                                                                     1898/1924 (may): 9-12-15-21
                                                                                     1924 (june)/1932 (nov.): 9-15-21
                                                                                     1932 (dec.)/1963 (june): 8-14-19

      July 1963-july 1987     Thermometer: from ju1y 1963 to ju1y 1968 in the        8-14-19
                              botanical garden; then the same position as in 1835-
                              1963
                              Barometer: entrance of the observatory at 133.05
                              metres

      August 1987-june 1993   Thermometer and Barometer: on a terrace next to        Hourly data
                              the “cupola a fiore”
                              Height of the barometer: about 144.5 metres.

      June 1993 - →           Thermometer and Barometer: on a terrace                Hourly data
                              overhanging the old window
                              Height of the barometer: about 145.5 metres
Le precedenti notizie, unitamente ad un sistematico
  confronto con le serie di altri osservatori, hanno
   permesso di omogeneizzare le osservazioni. Per
                dettagli si rimanda a:
Maugeri, M., Buffoni, L., Chlistovsky, F., 2002: Daily Milan temperature and pressure
series (1763-1998): history of the observations and data and metadata recovery,
Climatic Change, 53, 101-117.
Maugeri, M., Buffoni, L., Delmonte, B., Fassina, A., 2002: Daily Milan temperature
and pressure series (1763-1998): completing and homogenising the data, Climatic
Change, 53, 119-149.
Maugeri, M., Brunetti, M., Monti, F., Nanni, T., 2004: Sea-level pressure variability in
the Po Plain (1765-2000) from homogenised daily secular records, Int. J. Climatol., 24,
437-455.
Brunetti, M., Maugeri, M., Monti, F., Nanni T., 2005: Temperature and precipitation
variability in Italy in the last two centuries from homogenised instrumental time series.
Int. J. Climatol., 26, 345-381.

                      …qui mostriamo solo un esempio…
l’omogeneità delle medie giornaliere di pressione

    Period                             Data sources                                  Data transferred to digital form

                      Thermometer                          Barometer

   1763-1777   Ephemeridis                          Ephemeridis                  Mean values between “mane” and “vespere"
                                                                                 observations

   1778-1834   Ephemeridis (1778-1797);             Ephemeridis; handwritten     “Mane” and “vespere” observations
               then handwritten registers           registers for the period
                                                    1818-1830

   1835-1972   Handwritten registers                Ephemeridis and other        Temperature: daily maximum and minimum
                                                    published sources (Buffoni   values; 3 p.m. and 6 a.m. for the period 1835-
                                                    et al., 1996)                1837
                                                                                 Pressure: 3 to 7 daily observations

   1973-1987   Bulletins of the Istituto Lombardo di Scienze e Lettere

   1988- →     Automatic station                                                 Hourly observations and daily minimum and
                                                                                 maximum values
1.5                                                                                     1.5
                                                                                        Winter                                                                             Spring
                            1.0                                                                                     1.0

          Anomalies (hPa)

                                                                                                 Anomalies (hPa)
                            0.5                                                                                     0.5

                            0.0                                                                                     0.0

                            -0.5                                                                                   -0.5

                            -1.0                                                                                   -1.0

                            -1.5                                                                                   -1.5
                                   1

                                       3

                                           5

                                               7

                                                   9

                                                       11

                                                              13

                                                                    15

                                                                         17

                                                                              19

                                                                                   21

                                                                                           23

                                                                                                                          1

                                                                                                                              3

                                                                                                                                  5

                                                                                                                                      7

                                                                                                                                          9

                                                                                                                                              11

                                                                                                                                                     13

                                                                                                                                                           15

                                                                                                                                                                17

                                                                                                                                                                     19

                                                                                                                                                                          21

                                                                                                                                                                               23
                                                            Hours                                                                                  Hours

                            1.5                                                                                    1.5
                                                                                    Summer                                                                                 Autumn
                            1.0                                                                                    1.0
          Anomalies (hPa)

                            0.5

                                                                                                 Anomalies (hPa)
                                                                                                                   0.5

                            0.0                                                                                    0.0

                            -0.5                                                                                   -0.5

                            -1.0                                                                                   -1.0

                            -1.5                                                                                   -1.5
                                   1

                                       3

                                           5

                                               7

                                                   9

                                                       11

                                                              13

                                                                    15

                                                                         17

                                                                              19

                                                                                   21

                                                                                           23

                                                                                                                          1

                                                                                                                              3

                                                                                                                                  5

                                                                                                                                      7

                                                                                                                                          9

                                                                                                                                              11

                                                                                                                                                     13

                                                                                                                                                           15

                                                                                                                                                                17

                                                                                                                                                                     19

                                                                                                                                                                          21

                                                                                                                                                                               23
                                                            Hours                                                                                  Hours

Fig. 3 - Milan seasonal mean diurnal pressure cycles calculated with data of the period 1987 - 1998 (bold line). The figure displays also the mean
cycles calculated by Schiaparelli and Celoria (1867) on the basis of the 25 years period 1835-1859 (black rhombi) and by Carlini (1828) on the
basis of high resolved observation taken around winter and summer solstices in the period 1826-1830 (squares). All the data are expressed in
anomalies (hPa) with respect to the cycle means.
0.5
      0.4
      0.3
      0.2
      0.1
hPa

      0.0
      -0.1
      -0.2
      -0.3
      -0.4
      -0.5
             1/1

                   1/2

                         1/3

                               1/4

                                     1/5

                                           1/6

                                                  1/7

                                                        1/8

                                                              1/9

                                                                    1/10

                                                                                  1/11

                                                                                               1/12
                                                 Date

Fig. 4 - Corrections of air pressure daily means to eliminate the bias introduced
by calculating daily means using observations taken at 8 a.m., 2 p.m. and 7. p.m..
The corrections apply to period December 1st, 1932 - December 31st, 1987.

                                                                                 0.5
                                                                                 0.4
                                                                                 0.3
                                                                                 0.2
                                                                           hPa   0.1
                                                                                 0.0
                                                                                 -0.1
                                                                                 -0.2
                                                                                 -0.3
                                                                                 -0.4
                                                                                 -0.5
                                                                                         1/1

                                                                                                      1/2

                                                                                                            1/3

                                                                                                                  1/4

                                                                                                                        1/5

                                                                                                                              1/6

                                                                                                                                     1/7

                                                                                                                                           1/8

                                                                                                                                                 1/9

                                                                                                                                                       1/10

                                                                                                                                                              1/11

                                                                                                                                                                     1/12
                                                                                                                                    Date

                                                                       Fig. 5 - As in figure 4, but for period 1763-1834. In this case the observation
                                                                       hours change during the year depending them from sunrise time.
Il lavoro ci ha permesso anche di incontrare e
    conoscere grandi personalità che hanno fatto la
         storia delle nostre istituzioni scientifiche

Dalla commemorazione pubblicata sul bollettino bimensuale della Società Meteorologica Italiana
(N.1-2 - Serie III – Vol.XXX 1910-1911):
…. Se le orme del grande italiano rimangono vaste e gloriose nel campo della Astronomia, non
meno notevoli per gli argomenti e per il metodo sono i suoi lavori che riguardano la meteorologia
e la fisica terrestre e i legami di esse con i fenomeni astronomici……
Schiaparelli aveva piena consapevolezza delle problematiche
delle osservazioni meteorologiche in contesto urbano

Da “Topografia e Clima di Milano” ….. le indicazioni che
riferiremo circa la temperatura di Milano possono riguardarsi
come esatte soltanto pel luogo e nelle circostanze in cui furono
fatte le osservazioni. In un altro luogo della città o fuori di essa,
e ad una elevazione diversa dal livello del suolo si sarebbero
ottenuti risultamenti alquanto diversi. Egli è certo che cifre
sicure sulla meteorologia di Milano non potranno ottenersi
fintantoché, in un luogo libero in aperta campagna e a poca
distanza dal suolo, non si avrà una stazione meteorologica
costrutta e disposta secondo le regole della scienza moderna,
non collocata, come l'attuale stazione di Brera, a 26 metri dal
livello del suolo e non esposta all'influsso termico di vasti edifizi
ed alla radiazione di più miglia quadrate di tetti…
…. e accanto agli aspetti scientifici e organizzativi non possono non
colpire il rigore, il senso di responsabilità e la disciplina, soprattutto
in questo momento storico in cui le persone sono molto più legate ai
propri diritti che ai propri doveri…
Ecco alcune “perle” tratte dalle annotazioni presenti sui registri
delle Osservazioni Meteorologiche.

10 gennaio 1868 - “alle 6.30 nessuno era comparso ad osservare!”
21 dicembre 1879 – “si è dimenticata l’osservazione delle 5”
Gli osservatori a volte si difendono
30 settembre 1882 – “dimenticato di leggere i termometri essendo
sopra pensiero”
14 settembre 1874 – “non ho potuto fare l’osservazione delle 6
avendo dimenticato la chiave”

… ma sono pochissimi episodi e tutto sembra andare a meraviglia…
e tutto questo non solo con Schiaparelli, ma per più di due secoli….
Gabba, Bianchi

                        Oggi dobbiamo tutti dire grazie a
                        persone di questo tipo (piccola e
                        incompleta galleria fotografica)
                        perché è anche merito loro se
                        possiamo cercare di far fronte in
Carlini, De Cesaris,    modo razionale ad uno dei più
Schiaparelli, Celoria   gravi problemi del nostro mondo.
… alla fine si arriva ai dati …
17
16
15
14
13
12
11
10                                year
9

                 ye a rs

                             6
                             5
                             4
                             3
                             2
                              1
                             0
                             -1                      winter
                             -2

                                           ye a rs

 27
 26
 25
 24
 23
 22
     21
 20                               summer
     19

                   ye a rs
… ma una sola serie non basta…
Serie medie regionali: un esempio

                                  14
                                             NATIONAL AVERAGE

                                             NORTH ITALY M EAN SERIES
                                                                                   Yearly minimum temperature for 2 Italian regions
                                  13         SOUTH ITALY M EAN SERIES

                                  12
Yearly minimum temperature (ºC)

                                  11

                                  10

                                  9

                                  8

                                  7

                                       Gaussian low pass filtered curves (std deviation: 3 years)
                                  6
                                  1865                      1890                1915                       1940   1965     1990
                                                                                                    Year
Serie Italia: le temperature
      ANDAMENTI: ANNO E STAGIONI

                                          +1.7: 2003

                                                                   W          S

               -2.2: 1816

Brunetti M, Maugeri M, Monti F, Nanni T. 2005. Temperature         Sp         A
and precipitation variability in Italy in the last two centuries
from homogenised instrumental time series.
Int. J. Climatol.
Serie Italia: le precipitazioni
 ANDAMENTI ANNUALE E STAGIONALE

                                                                   W            S

Brunetti M, Maugeri M, Monti F, Nanni T. 2005. Temperature         Sp           A
and precipitation variability in Italy in the last two centuries
from homogenised instrumental time series.
Int. J. Climatol.
… e per il futuro…?
Puoi anche leggere