I ROARING TWENTIES DELLA DIABETOLOGIA 4.0 - VIDEOCONFERENZA CONGRESSO REGIONALE VENETO - TRENTINO ALTO ADIGE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VIDEOCONFERENZA CONGRESSO REGIONALE VENETO – TRENTINO ALTO ADIGE SID-AMD 2020 I ROARING TWENTIES DELLA DIABETOLOGIA 4.0 Sabato 21 novembre 2020
RAZIONALE Sul piano del costume e della cultura, lo spirito degli “Anni ruggenti” del secolo scorso fu segnato da una generalizzata percezione di discontinuità associata ad un bisogno di mo- dernità conseguente ad una necessaria rottura con la tradizione. Le nuove tecnologie, spe- cialmente, l’automobile, il cinema e la radio erano l’espressione principale - come scoperta dell’uso dei mass media - di questa modernità. Molte persone si avvicinarono più di quanto non fosse accaduto in passato alla musica in particolare a quella jazz. In analogia con quanto descritto in quell’epoca i futuri anni venti si aprono per la Diabetologia con una percezio- ne di nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche tali da poter potenzialmente portare ad un profondo rinnovamento nelle proprie possibilità di intervento diagnostico e clinico e nel significato stesso del proprio ruolo assistenziale. Su questa linea è possibile confermare definitivamente la variabilità genetica, clinica e terapeutica di ciò che in passato veniva de- finito genericamente come Diabete tipo 2 ed all’interno del quale ormai è evidente dalla let- teratura scientifica più recente la presenza di quadri dismetabolici che richiedono approcci diagnostici ed assistenziali diversificati. L’affermazione delle nuove classi farmacologiche inoltre ha portato ad una profonda revisione delle Linee Guida nazionali ed internazionali con il definitivo tramonto di approcci farmacologici non più sostenibili da un punto di vista sia clinico che del rapporto costi-benefici in senso olistico rispetto alla malattia diabetica e molti sono gli effetti anche extraglicemici che sostengono queste scelte. Purtuttavia proprio alla luce degli importanti risultati forniti dai Trials in questo primo scorcio di secolo rimane quanto mai importante recuperare il pieno significato strategico che riveste immutato un corretto stile vita e riesaminarlo in questa rinnovata ottica. L’appuntamento regionale an- nuale delle nostre Società scientifiche non poteva poi trascurare l’attualità governata dalla pandemia COVID-19 che interseca stimolanti punti di contatto con il Diabete sia in termini fisiopatologici e prognostici che di strategia assistenziale, rendendo quanto mai urgente la applicazione e lo sviluppo di modelli di telemonitoraggio e di teleassistenza che il lockdown hanno inevitabilmente richiamato. Le novità scientifiche infine rendono cruciale l’aggiornamento del Personale strategico ed indispensabile alla piena operatività del Team diabetologico sia in termini di educazione terapeutica sia di interpretazione dei nuovi dati forniti dalle tecnologie disponibili. Questo contesto rende quindi strategico portare il massimo contributo alla riduzione di quel gap di efficacia che caratterizza i risultati attesi dai Trials farmacologici da quelli finora osservati nella Real Life, dando impulso al miglioramento della aderenza terapeutica e dell’uso appro- priato delle risorse terapeutiche in nostro possesso. Con l’auspicio che questo appuntamen- to sia il luogo di incontro tra gli Operatori sanitari della Diabetologia Veneta, la Medicina del Territorio, le Istituzioni regionali e gli Specialisti che concorrono al piano assistenziale della persona con diabete, i Direttivi delle Società scientifiche regionali SID ed AMD lanciano un caloroso invito in questo Convegno alla partecipazione attiva ed al dialogo costruttivo che realizzi quel rinnovamento e quel successo che sono evidenti nelle premesse.
PROGRAMMA SCIENTIFICO 8.00 Registrazione partecipanti 8.30 Apertura Seggio Consiglio Direttivo Regionale SID Veneto 9.00 | 10.15 SESSIONE I | Eterogeneità del Diabete Moderatori: F. Mollo, N. Simioni 9.15 | 9.35 Il Diabete tipo 2 è tutto uguale? E. Bonora 9.35 | 9.55 Il MODY: come riconoscerlo e trattarlo A. Lapolla 9.55 | 10.15 Il Pediatra: …quando non è Diabete tipo 1 C. Maffeis 10.15 | 11.15 SESSIONE II | Update sul “corretto stile di vita” per il Diabete tipo 2 Moderatori: E. Brun, P. Moghetti 10.15 | 10.35 Come possono cambiare gli schemi alimentari nell’era post-insulinica A. Poli 10.35 | 10.55 Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza R. Assaloni 10.55 | 11.15 Promozione strutturata dell’esercizio fisico F. Giada 11.15 | 11.30 Coffee Break 11.30 | 12.00 Lettura Magistrale Moderatore: G.P. Fadini La Microangiopatia nei Trials di safety cardio-vascolare A. Avogaro 12.00 | 13.30 Tavola Rotonda Governare la complessità/migliorare gli outcomes attraverso le tecnologie ed il coordinamento multidisciplinare Moderatori: D. Bruttomesso, V. Frison Topics: emergenza COVID - ricognizione delle esperienze di Telemedicina in Veneto e TAA I. Rubbo, M.S. Zanon Discussant: M.C. Ghiotto, R. Mottola, E. Nava Presidenti Regionali SID-AMD e TAA Rappresentanza di: SIMG - FIMMG – FAND – OSDI 13.30 | 14.30 Lunch
PROGRAMMA SCIENTIFICO 14.30 Chiusura Seggio Consiglio Direttivo Regionale SID Veneto 14.30 | 15.00 SESSIONE III | (fuori campo ECM) The Dark side of the New Drugs: gli orizzonti glicemici e non glicemici della nuova farmacologia del Diabete Attività Formativa non accreditata ai fini ECM – EVENTI AZIENDALI 15.00 | 16.00 SESSIONE IV | Il Diabete non solo per i Diabetologi Moderatori: N.C. Chilelli, F. Piarulli 15.00 | 15.20 Quali PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) cardio-nefro-diabetologici L. Roncon 15.20 | 15.40 La gestione medico-infermieristica dell’Autocontrollo: indicatori di aderenza e di efficacia. Cosa cambia con i nuovi dispositivi M. Trombetta 15.40 | 16.00 Le Problematiche del “Rifiuto di Malattia”: strategie di indagine e di intervento N. Bobbo 16.00 | 16.15 Premio alla carriera a G. Erle e G. Monesi F. Mollo, N. Simioni 16.15 | 16.45 Comunicazione dei risultati elettorali e chiusura dei lavori F. Mollo, N. Simioni
RELATORI E MODERATORI Roberta Assaloni, Gorizia Angelo Avogaro, Padova Natascia Bobbo, Castelfranco Veneto (TV) Enzo Bonora, Verona Elisabetta Brun, Vicenza Daniela Bruttomesso, Padova Nino Cristiano Chilelli, Cittadella (PD) Gian Paolo Fadini, Padova Vera Frison, Cittadella (PD) Maria Cristina Ghiotto, Venezia Franco Giada, Mirano (VE) Annunziata Lapolla, Padova Claudio Maffeis, Verona Paolo Moghetti, Verona Francesco Mollo, Rovigo Rita Mottola, Verona Enrico Nava, Trento Francesco Piarulli, Padova Andrea Poli, Milano Loris Roncon, Rovigo Ilaria Rubbo, Bolzano Natalino Simioni, Cittadella (PD) Maddalena Trombetta, Verona Milena Sira Zanon, Portogruaro - San Donà di Piave (VE)
INFORMAZIONI GENERALI RESPONSABILI SCIENTIFICI Francesco Mollo Natalino Simioni SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglio Direttivo SID Veneto - Trentino Alto Adige Francesco Mollo, Rovigo - Presidente Paolo Moghetti, Verona - Presidente Eletto Maria Luisa Contin, Dolo e Noale (VE) Francesco Piarulli, Padova Ilaria Rubbo, Bolzano Consiglio Direttivo AMD Veneto - Trentino Alto Adige Natalino Simioni, Cittadella (PD) - Presidente Vera Frison, Cittadella (PD) - Vice Presidente Corradina Alagona, Belluno Nino Cristiano Chilelli, Cittadella (PD) Sara Balzano, Bassano (VI) Elisabetta Brun, Vicenza Silvia Burlina, Padova Samantha Cordone, Tione di Trento (TN) Florian Woehs, Merano (BZ) Milena Sira Zanon, Portogruaro - San Donà di Piave (VE) PROVIDER ECM SID - Società Italiana di Diabetologia e Malattie del Metabolismo ID n. 373 Via Pisa 21 - 00162 ROMA Tel. 0644240967 - Fax 0644292060 E-mail: siditalia@pec.siditalia.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COGEST M. & C. Srl Vicolo San Silvestro 6 37122 Verona Tel. 045597940 - Fax 045597265 E-mail: cogest@cogest.info www.cogest.info SEDE DEL CONGRESSO Cen.Ser. - Rovigo Fiere Viale Porta Adige, 45 45100 Rovigo Dopo DPCM 24/10/2020: www.livesid.it/aula03/ Piattaforma sita in Videorent srl - Via Trattati di Roma, 2/4 - 40055 Villanova, Castenaso (BO)
INFORMAZIONI GENERALI CREDITI FORMATIVI ECM Il Congresso è stato accreditato per la figura professionale di: Medico Chirurgo (Discipline: Endocrinologia, Medicina Interna, Medicina Generale - Medici di Famiglia, Malattie Metaboli- che e Diabetologia, Scienze dell’Alimentazione e Dietetica, Cardiologia e Geriatria), Dietista, Infermiere, Psicologo e Farmacista (Discipline: Farmacista Territoriale e Farmacista Ospe- daliero) Riferimento ECM: 373 - 300213 Al Congresso sono stati assegnati: n° 6 crediti OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di as- sistenza - profili di cura. METODO DI VERIFICA ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM sarà on-line a partire dalle ore 08.00 del giorno 22 novembre 2020 alle ore 08.00 del giorno 25 novembre 2020. Si ricorda che, da comunicazione Age.Na.S. del 27 marzo 2015, il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test. Il set di do- mande rimarrà lo stesso ed allo stesso verrà applicata la doppia randomizzazione. In sede di evento, il provider darà indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario. L’assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a: • presenza in sala per il 90% della durata dell’evento. La rilevazione delle presenze verrà compiuta tramite utilizzo di scanner elettronici posizionati presso l’ingresso delle sale. Si raccomanda vivamente ai partecipanti di provvedere sempre a registrare l’ingresso e l’uscita. L’assenza di una sola delle timbrature necessarie determinerà l’impossibilità di assegnazione dei crediti; • rispondere correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento. ATTESTATO ECM L’attestato ECM verrà spedito all’indirizzo di posta, indicato e confermato al momento dell’i- scrizione on-line, dopo aver effettuato le opportune verifiche. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ai partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione.
Con il Patrocinio di PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Provincia di Rovigo Comune di Rovigo
Con la sponsorizzazione non condizionante di Overview of the Novo Nordisk SAVIO Contact visualidentity@novonordisk.com Pharma corporate visual identity Italia Brand experience drivers Authentic Experiences should build trust, so be genuine and human. Our brand experience is rooted in three primary drivers. They are the distillation of our heritage, Simple Experiences should bring clarity, so be straightforward and easy to strategy, and culture. They define the experience we understand. wish to give our stakeholders where ever they meet us, and we use them to guide on-brand designs across any touchpoint. Distinct Experiences should drive change, so stand out and show the way forward. Logo The Apis bull is coupled with our wordmark in the mandatory lockup version shown here. Our primary logo is blue but also comes in white for dark backgrounds and images. Colours Our primary colour is True Blue, combined with plenty of white. We have a range of secondary colours that Granite Grey Sand Grey Sea Blue come with a subset of RGB: 147, 154, 167 RGB: 204, 197, 189 RGB: 0, 90, 210
Puoi anche leggere