RINASCIMENTO LETTERARIO LA RICERCA DEI GIOVANI STUDIOSI - Associazione degli Italianisti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RINASCIMENTO LETTERARIO LA RICERCA DEI GIOVANI STUDIOSI seconda edizione napoli accademia pontaniana 4-5 maggio 2023 Lectio magistralis inaugurale di Victor Stoichita Dottorato di Filologia Dottorato in Testi, Tradizioni DSU – Napoli Federico II e Culture del Libro Scuola Superiore Meridionale
RINASCIMENTO LETTERARIO LA RICERCA DEI GIOVANI STUDIOSI IIª EDIZIONE NAPOLI, ACCADEMIA PONTANIANA 4-5 MAGGIO 2023 PROGRAMMA 4 maggio aula pontano sala del lucernario sala consiglio aula magna 12:30 Accoglienza 13:30 Saluti delle autorità 14:30 - 16:00 1. 3. 5. 7. Edizioni di epistolari Studi linguistici Storiografia Contesti storico- degli epistolari e diplomazia culturali. Questioni 16:00 - 16:30 2. 4. 6. 8. Ricostruzione Carteggi letterari Machiavelli Poesia lirica: edizioni di carteggi e Guicciardini e volgarizzamenti 5 maggio aula pontano sala del lucernario sala consiglio aula magna 9:00 - 10:30 9. 10. 13. Il poema: incrocio tra Questioni sulla forma Centri di produzione generi e luoghi poema e poemetto e centri di diffusione di produzione letteraria tra Cinque e Seicento 10:30 - 12:00 11. 12. 14. Prospettive di poesia Geografia e storia della La produzione umanistico- lirica del Cinquecento culturale a Roma rinascimentale 12:00 - 13:30 lectio magistralis Victor Stoichita Come assaporare un dipinto 14:30 - 16:00 15. 17. 19. 21. Prose di Tasso Petrarchismo: questioni La novella dal Tre Teatro e su Tasso al Quattrocento 16:00 - 17:30 16. 18. 20. 22. Edizioni e commenti Petrarchismo: La novella dal Quattro Biografie d’autore edizioni e commenti al Cinquecento Per ciascun panel è previsto uno spazio di confronto Informazioni utili per i relatori: con uno o più tra i seguenti discussant: 15 minuti per ogni intervento + 15-30 minuti di discussione per l’intero panel. G. Alfano, C. Berra, G. Cappelli, V. Caputo, Si prega di rispettare strettamente i tempi. L. Chines, M. Di Gesù, M.C. Figorilli, J.-L. Fournel, G. Genovesi, E. Menetti, F. Montuori, G. Rizzarelli, R. Ruggiero, E. Russo, F. Tomasi, C. Vecce
4 MAGGIO 2023 POMERIGGIO CALENDARIO DEGLI INTERVENTI aula pontano sala del lucernario ore 14:30 - 16:00 Panel 1 panel 3 Edizioni di epistolari Studi linguistici degli epistolari Marco Giorgi Gloria Fiorentini Università Roma Tre Università di Firenze Per il carteggio ferrarese di Mario Equicola Osservazioni sulla lingua d’uso della corrispondenza Orsini Michela Fantacci Università La Sapienza di Roma Nancy Impellizzeri Paolo Giovio scrittore di lettere: Università di Enna-Kore edizione commentata della corrispondenza L’epistolario di Fabio Vigili (1522-1524): tra Paolo Giovio e Alessandro Farnese indagine linguistica Chiara De Cesare Gian Marco Tuzzolino Università di Parma Scuola Superirore Meridionale Per un’edizione critica e commentata Edizione e studio linguistico delle Lettere delle lettere di Ludovico Ariosto in quattro libri di Andrea Calmo (1510 ca- 1571) Luca Mondelli Sara Giovine Università La Sapienza di Roma Scuola Superiore Meridionale L’edizione delle lettere di Giovanni Bianchetti Lettere di nobildonne del Rinascimento italiano: a Giovanni Della Casa durante la nunziatura uno studio linguistico a Venezia del letterato (1544-1549) ore 16:00 - 17:30 Panel 2 Panel 4 Ricostruzione di carteggi Carteggi letterari Federica Condipodero Marianna Liguori Università di Pisa Università di Padova L’edizione critica dell’epistolario inedito La corrispondenza di Vittoria Colonna: di Nicolò Franco nodi filologici e interpretativi Erika Amorino Lucia Ruggieri Università La Sapienza di Roma Università di Modena e Reggio Emilia Le forme della poesia di corrispondenza La corrispondenza di Battista Guarini. nella Napoli aragonese Questioni filologiche e implicazioni letterarie Ilaria Burattini Francesco Davoli Università di Bologna Università Ca’ Foscari di Venezia Il copialettere di Francesco Guicciardini. Il carteggio di Gian Giorgio Trissino Diario di una luogotenenza alla vigilia Annalisa Chiodetti del Sacco di Roma Università di Padova L’edizione critica e commentata delle Pìstole di Luca Pulci 3
4 MAGGIO 2023 POMERIGGIO CALENDARIO DEGLI INTERVENTI sala consiglio aula magna ore 14:30 - 16:00 Panel 5 panel 7 Storiografia e diplomazia Contesti storico-culturali. Questioni Francesca Carnazzi Elisa Bacchi Università di Verona Università di Pisa - Universiteit Gent L’Interpretatio super Suetonium Ricomporre l’Umanesimo: per una riconsiderazione di Domizio Calderini (1446-1478): dei rapporti tra retorica e storia nella prima metà appunti per l’edizione critica del Quattrocento italiano. Le Elegantiae di Valla e il De re aedificatoria di Alberti Antonio Biscione Università della Basilicata Marianne Fink L’uso ideologico-politico di Senofonte École Normale Supérieure de Lyon nella letteratura napoletano-aragonese ‘Coltivare gli ingegni’ nel mondo cattolico post- del XV secolo tridentino: l’opera di Antonio Possevino S. J. (1533-1611) Nicola Fazioni Università di Bologna Elena Bilancia Retorica diplomatica e attenzioni linguistiche Istituto Italiano per gli Studi Storici Benedetto Croce nella cronaca veneziana di Gian Giacomo Caroldo Per una cartografia digitale del dialogo italiano (1480ca-1538) nel XVI secolo Veronica Bernardi Arianna Mazzola Università di Bologna Università del Molise Le forme della scrittura aforistica e proverbiale In viaggio tra le pagine di Giovanni Battista nei generi letterari dell’umanesimo emiliano Ramusio. Narrare, descrivere e inventare l’America nelle Navigationi et viaggi ore 16:00 - 17:30 Panel 6 Panel 8 Machiavelli e Guicciardini Poesia lirica: edizioni e volgarizzamenti Giacomo Sanavia Andrea Talarico Université de Paris 8 Università di Firenze La prima diffusione europea dell’Arte della Guerra L’edizione delle Rime del Pistoia di Machiavelli Nicole Volta Christian Feichtinger Istituto Italiano per gli Studi Storici Benedetto Croce Università di Friburgo Il canzoniere di Ludovico Ariosto (Ri-)Figurazioni dell’imperialità spirituale nel ms. Rossiano 639. Edizione e commento nel primo periodo moderno: la translatio imperii Rita Bennardello nella negoziazione del potere secolare e spirituale Università degli studi di Cassino nei testi di Machiavelli Per l’edizione dei Carmina Valeria Rocco di Torrepadula di Giovanni Pico della Mirandola Scuola Superiore Meridionale La Storia d’Italia di Guicciardini. Approccio retorico-testuale Lorenzo Battistini Università di Liegi Le fonti dello storico. Un progetto digitale per l’Archivio Guicciardini di Firenze 4
5 MAGGIO 2023 MATTINO CALENDARIO DEGLI INTERVENTI aula pontano sala del lucernario ore 9:00 - 10:30 Panel 9 Panel 10 Il poema: incrocio tra generi e luoghi Questioni sulla forma poema e poemetto di produzione letteraria tra Cinque e Seicento Fabiana Garofalo Raphaelle Meuge Università della Campania L. Vanvitelli Université Sorbonne Nouvelle La novella oltre la novella. La forma breve “Io vo’ [...] che di compagnia sempre viviamo”: nel poema cavalleresco, nella trattatistica poetica dell’amicizia nel Morgante di Luigi Pulci e nell’epistolografia rinascimentali Rosario Lancellotti Ottavia Branchina Scuola Normale Superiore Pisa Università di Catania Dalla Liberata alla Conquistata: La novella nei poemi cavallereschi del XV-XVI secolo. documenti, fonti, temi I casi dell’Inamoramento de Orlando, Sara Laudiero del Mambriano e dell’Orlando furioso Università di Torino Federica Privitera L’edizione critica de Il Pianto della Beatissima Universitat Autònoma de Barcelona Vergine nella morte del figliolo di Claudio Decio Epica cavalleresca di autrici italiane e spagnole tra i secoli XVI e XVII Matteo Cazzato Università di Trento Un caso di dantismo quattrocentesco. Boiardo fra ricezione e spie intertestuali ore 10:30 - 12:00 Panel 11 Prospettive di poesia umanistico-rinascimentale Francesco Emilio D’Agostino Università di Firenze La ricezione cavalcantiana nell’ambiente mediceo: Poliziano e Lorenzo Alessio Serluca Università di Trento «Vorrei talhor dell’intelletto mio». Falsi letterari con mimesi della voce femminile nella poesia italiana del Cinquecento Milena Bortone Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance Poesia e critica d’arte: rapporti e nuove prospettive di ricerca Anna Scattola Università di Padova La lirica di encomio nel Rinascimento: teoria e prassi poetica di un genere sociale ore 12:15 - 13:30 Lectio magistralis Victor Stoichita Come assaporare un dipinto ore 13:30 - 14:30 lounge 5
5 MAGGIO 2023 MATTINO CALENDARIO DEGLI INTERVENTI sala consiglio aula magna ore 9:00 - 10:30 panel 13 Centri di produzione e centri di diffusione Antonio Perrone Università di Napoli Federico II La rappresentazione letteraria della città (1538-1561): la geografia infernale del sottosuolo napoletano Aldo Stabile Università di Padova – Université de Paris 8 Pratiche sociali e mimesi letteraria nella Siena dei fratelli Bargagli Rosamaria Isabella Laruccia Università di Bologna Forme dell’enciclopedismo umanistico in Pellegrino Prisciani: tra parola e immagine Jessica Ottobre Università di Napoli Federico II L’Arcadia cosentina: l’ecloga di Niccolò Salerno (1536) alla luce dei modelli classici e contemporanei ore 10:30 - 12:00 Panel 12 Panel 14 Geografia e storia della lirica La produzione culturale a Roma del Cinquecento fuori e dentro le accademie Martina Dal Cengio Valentina Leone Scuola Normale Superiore di Pisa Università di Bergamo La lirica farnesiana a Parma: un affondo sulle Rifare la filosofia, il progetto di riforma del sapere Rime (1564) di Giacomo Marmitta della prima Accademia dei Lincei (1603-1630) Sara Moccia Elisabetta Olivadese Università di Padova Università di Bergamo La canzone tra Cinquecento e Seicento: Mecenatismo, lettere e arti un sondaggio sul tassismo metrico nella Roma degli Aldobrandini Luca Sanseverino Martina Caterino Scuola Superiore Meridionale Università di Genova Verso una metrica del petrarchismo europeo Annibal Caro e l’età farnesiana Giorgia Gallucci Veronica Boccitto Università di Padova Università di Roma Tor Vergata Le Rime encomiastiche di Tasso «Stampata in Roma nel mese d’agosto del 1524». La commedia Aristippia per i torchi di Francesco Minizio Calvo: un’edizione critica 6
5 MAGGIO 2023 POMERIGGIO CALENDARIO DEGLI INTERVENTI aula pontano sala del lucernario ore 14:30 - 16:00 Panel 15 Panel 17 Prose di Tasso e su Tasso Petrarchismo Angelo Chiarelli Jacopo Galavotti Univeristà della Calabria Freie Universität Berlin «Chi abbia conseguito maggior grado di onore (S)fortuna dei Triumphi di Petrarca nell’epica poesia, o Lodovico Ariosto o vero Torquato nel pieno Cinquecento Tasso». Per una nuova edizione del Carrafa o vero Diletta Bergamo della epica poesia di Camillo Pellegrino Università per Stranieri di Perugia Carolina Truzzi La ricezione del De remediis utriusque fortunae Università di Padova in Italia a cavallo tra XV e XVI secolo Un’edizione critica digitale di quattro prose tassiane Assunta Terzo Giulia Mari Università di Napoli Federico II Università La Sapienza di Roma Antonio Terminio da Contursi: I due libri di Rime Le postille di Torquato Tasso alla Commedia. Gemma Sabella Edizione critica e commentata Università per Stranieri di Siena Marika Incandela Il noviziato di Bembo filologo volgare: Il Vaticano Università di Siena latino 3197 e le sue fonti Per uno studio dell’autocommento tassiano alle Rime amorose ore 16:00 - 17:30 panel 16 Panel 18 Edizioni e commenti Petrarchismo: edizioni e commenti Sara Stifano Rita Di Pasquale Università di Napoli Federico II Università di Roma Tre “Dal vivo oraculo suo”. Per un nuovo commento Edizione, commento e traduzione alla Vita giuntina di Michelangelo Buonarroti dei Carmina di Pietro Bembo Francesco Cerulo Paolina Catapano Università di Pavia Università per stranieri di Perugia L’edizione critica commentata della Nobiltà delle Tra constitutio textus ed esegesi: commentare donne (1549) di Lodovico Domenichi i Triumphi di Petrarca nel Cinquecento Roberto D’Urso Lucrezia Arianna Università di Napoli L’Orientale Scuola Normale Superiore di Pisa Il manoscritto B di Leonardo Da Vinci La tradizione dell’Esposizione di Bernardo Ilicino ai Trionfi di Petrarca Federica Chiesa Università Cattolica del Sacro Cuore Daphne Grieco Stigliani e Castelvetro: Scuola Superiore Meridionale l’Occhiale come compendio dell’arte poetica Petrarchini prima del Petrarchino: la tradizione manoscritta quattrocentesca del Canzoniere da mano. La ricezione quattrocentesca dei Rerum vulgarium fragmenta all’alba del Rinascimento 7
5 MAGGIO 2023 POMERIGGIO CALENDARIO DEGLI INTERVENTI sala consiglio aula magna ore 14:30 - 16:00 Panel 19 Panel 21 La novella dal Tre al Quattrocento Teatro Alessandra Falduto Lorella Trionfo Università della Calabria Università della Basilicata Il Decameron in scena: l’influenza delle novelle Esempi di riscrittura delle fonti plautine di Boccaccio nella commedia rinascimentale nelle commedie del Cinquecento fiorentino Giulia Depoli Gianluca Ruggeri Ferraris Scuola Normale Superiore di Pisa Università di Firenze – Université de Paris IV – Universität Bonn La novella volgare del Quattrocento: costellazioni di modelli narrativi Il mito di Satana nel teatro del Rinascimento. Per un approccio tematico all’immaginario Michel Cattaneo della modernità occidentale Scuola Normale Superiore di Pisa Per un repertorio dei novellieri del Quattrocento Stefania Giovanna Mallamaci Università della Calabria Elena Niccolai Ricezione e riscrittura del modello latino nei Università di Siena personaggi femminili della commedia cinquecentesca La novella Quattro-Cinquecentesca: alcune note sulle spicciolate Maria Antonia Papa Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance de Tours Le traduzioni francesi della Sophonisba di Giangiorgio Trissino: elementi per un’edizione digitale ore 16:00 - 17:30 panel 20 Panel 22 La novella dal Quattro al Cinquecento Biografie d’autore Flavia Palma Denise Brazzale Università Ca’ Foscari di Venezia Universitat de Freiburg “Bella astuzia”, “caso compassionevole”, “dilettevole Vespasiano da Bisticci: biografie istoria”: la novella veneta nel Rinascimento per lo studio del Quattrocento Zuzana Wrana Ilenia Viola Università Masaryk di Brno Università della Calabria Le fiabe di Giovanni Francesco Straparola L’immaginario carcerario in Benvenuto Cellini: analisi della figura dello scrittore-detenuto Luca Pastori Università di Genova Giovanni Maria Molfetta I Dubbi di Ortensio Lando e gli Spiriti folletti di Università del Molise Anton Francesco Doni: edizioni critiche e commentate Il mondo classico nel rapporto tra il principe e il cortegiano ne Il Cortegiano Alessandro Privitera Università di Firenze di Baldassarre Castiglione Al di fuori del «picciolo cerchio». Per un primo Carlotta Moro bilancio sui Ragionamenti di Firenzuola Università di St Andrews Protofemminismo e religione nelle opere di Moderata Fonte (1555- 1592) e Lucrezia Marinella (1571-1653) 8
Puoi anche leggere