Capitolo 1563/C. Impegno di spesa per l'acquisto di spot informativi sulle emittenti radiofoniche del circuito Klasse Uno "Radio Birikina" e ...

Pagina creata da Laura Mauri
 
CONTINUA A LEGGERE
Decreto n° 125/GAB del 06/03/2023, Prenumero 131

            Capitolo 1563/C. Impegno di spesa per l’acquisto di spot informativi sulle
            emittenti radiofoniche del circuito Klasse Uno (“Radio Birikina” e “Radio
            Sorriso”) concessionaria Dea Srl – CIG Y353A06039

            VISTA la legge regionale 29 ottobre 1965, n. 23, articolo 1, primo comma, punto 4),
            lettera a), che autorizza l’Amministrazione regionale a sostenere spese dirette per la
            redazione, stampa e diffusione di articoli, notiziari, bollettini, manifesti e giornali
            murali, studi, documentazioni, opuscoli, monografie, riviste ed altre pubblicazioni, per
            le informazioni radio - televisive e per l'assunzione e la distribuzione di materiale
            fotocinematografico, e ciò al fine di divulgare la conoscenza dei problemi regionali e
            di documentare l’attività e gli interventi della Regione;
            RICHIAMATO l'articolo 12 dell’allegato “Articolazione e declaratoria delle funzioni
            delle strutture organizzative della Presidenza della Regione, delle Direzioni centrali e
            degli Enti regionali” alla deliberazione della Giunta regionale 24 luglio 2020, n. 1133 e
            s.m.i. relativo alle funzioni dell’Ufficio di Gabinetto e, in particolare, il comma 1, lettera
            l) relativo alla cura delle attività di informazione, promozione e comunicazione
            istituzionale della Regione;
            TENUTA PRESENTE l’esigenza di assicurare la diffusione delle informazioni
            sull’attività della Regione attraverso tutti i mezzi di comunicazione disponibili, al fine
            di raggiungere il maggior numero possibile di cittadini del territorio;
            CONSIDERATA la rilevante capacità informativa ed il successo delle campagne di
            comunicazione effettuate attraverso l’utilizzo dei periodici, delle televisioni e delle
            radio che permettono una effettiva ed efficace opportunità di dialogo con i cittadini;
            VALUTATA pertanto l’opportunità di utilizzare a tal fine le emittenti radiofoniche tra
            le più ascoltate in Friuli Venezia Giulia, e in particolare con i circuiti Vivaradio (“Radio
            Company”, “Radio80”, “Easy Rock”, “Radio Wow”, “Radio Studio Nord” e “Radio
            Romantica”), Klasse Uno (“Radio Birikina” e “Radio Sorriso”), Radio Punto Zero (“Radio
            Punto Zero” - Reti 1, 2, 3, 4, 5 e 6), “Radioattività News” e “Radio Gioconda”;
            PRESO ATTO che, in relazione alle esigenze sopraindicate, sono stati attivati appositi
            contratti con le concessionarie che detengono l’esclusiva della vendita di pubblicità
            delle emittenti radiofoniche sopraindicate;
            CONSIDERATO che, con particolare riferimento alle emittenti radiofoniche del
            circuito Klasse Uno (“Radio Birikina” e “Radio Sorriso”), gli spot a disposizione oggetto
            dei contratti sopraindicati sono in corso di esaurimento;
ATTESO che, in base alle attuali esigenze al fine del raggiungimento degli obiettivi
del piano di comunicazione dell’A.R., si rende pertanto necessario provvedere
all’acquisizione di n. 750 spot informativi della durata di 30 secondi dalla Dea srl di
Castelfranco Veneto (TV), concessionaria della vendita di pubblicità sulle emittenti
radiofoniche del circuito Klasse Uno (“Radio Birikina” e “Radio Sorriso”);
VISTA la legge regionale 29 dicembre 2022 n. 23 di approvazione del “Bilancio di
previsione per gli anni 2023-2025”;
VISTA la D.G.R. 29 dicembre 2022, n. 2055, con la quale è stato approvato il Bilancio
Finanziario Gestionale 2023 concernente, tra l’altro, l’assegnazione alla competenza
dell’Ufficio di Gabinetto del capitolo 1563 con stanziamento per l’anno 2023 pari a
Euro 950.000,00;
VISTO l’articolo 1, comma 1, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con
legge 7 agosto 2012, n. 135 (cd. Spending review II) che sancisce la nullità dei contratti
stipulati in violazione degli obblighi di utilizzare i parametri prezzo-qualità, come limiti
massimi, per l’acquisto di beni e servizi comparabili oggetto delle convenzioni di cui
all’articolo 26 della legge n. 488/1999, anche utilizzando procedure telematiche per
l’acquisizione di beni e servizi, nonché dei contratti stipulati in violazione degli
obblighi di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di acquisto messi a disposizione
dalla Concessionaria Servizi Informatici Pubblici (CONSIP) Spa;
VISTO l’articolo 1, comma 456, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come
modificato dal decreto legge 7 maggio 2012, n. 52, convertito con legge 6 luglio 2012,
n. 94 (cd. Spending review I) e, da ultimo, dall’articolo 1, comma 130 della legge 30
dicembre 2018, n. 145, che prevede l’obbligatorietà anche per l’Amministrazione
regionale di fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione
(MePA) presente sulla piattaforma gestita da CONSIP o ad altri mercati elettronici
istituiti ai sensi dell’articolo 328, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica 05/10/2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del
Codice dei contratti pubblici) per acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a
5.000,00 Euro e inferiore alla soglia di rilievo comunitario;
PRESO ATTO che non sono attive convenzioni Consip di cui all’art. 26, comma 1,
della legge n. 488/1999 aventi ad oggetto servizi comparabili a quelli relativi alla
presente procedura di approvvigionamento;
VISTO il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione di cui al
Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modifiche ed integrazioni;
RITENUTO che l’acquisizione in argomento rientri tra le fattispecie comprese all’art.
63, comma 2, lettera b), del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, e successive modifiche e
integrazioni, in quanto la società Dea Srl di Castelfranco Veneto (TV) è concessionaria
esclusiva della pubblicità sulle emittenti radiofoniche “Radio Birikina” e “Radio
Sorriso”;
PRESO ATTO che per la fattispecie normativa sopracitata è prevista la possibilità di
ricorrere sul MePA alla trattativa diretta rivolta a un solo fornitore;
VERIFICATO che il suddetto operatore economico è presente sul MePA;
ACCERTATO che ai fini dell’abilitazione al MePA l’operatore economico deve
possedere i requisiti di ordine generale e idoneità professionale e che in tale sede ha
dichiarato l’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del D. Lgs. n.
50/2016;
RITENUTO pertanto di dare avvio a una trattativa diretta sul MePA con l’operatore
economico Dea Srl di Castelfranco Veneto (TV) per l’acquisizione di quanto in
argomento per un valore presunto, sulla base dei dati di spesa degli anni precedenti e
di eventuali revisioni dei prezzi, di Euro 20.000,00 IVA esclusa;
RICHIAMATO il decreto n. 97/GAB d.d. 24 febbraio 2023 con il quale è stato
autorizzato l’avvio delle procedure per l’acquisizione sopracitata secondo le
caratteristiche e le specifiche individuate nello schema contrattuale allegato al citato
20.000,00, IVA esclusa, per un totale complessivamente pari a euro 24.400,00 sul
capitolo 1563;
VISTA la trattativa diretta n. 3454800 avviata con Dea Srl di Castelfranco Veneto (TV)
per un importo pari a Euro 20.000,00 IVA esclusa, riscontrata in data 1 marzo u.s. con
la presentazione del dettaglio dei servizi e dell’offerta economica per l’importo
complessivo di Euro 19.500,00 IVA esclusa, per un totale di Euro 23.790,00 (prot. n.
GAB-GEN-2023-2703-A d.d. 2 marzo 2023);
CONSIDERATO che, come indicato nello schema contrattuale allegato al sopra
richiamato decreto n. 97/GAB, la presentazione del preventivo mediante la
piattaforma MePA-Consip costituisce altresì accettazione integrale delle condizioni
indicate nello schema di contratto;
CONSIDERATO altresì che la conclusione del contratto per i servizi in argomento è
subordinata all’esito positivo delle verifiche sul possesso dei predetti requisiti;
RICHIAMATE le Linee Guida n. 4 di attuazione del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50,
recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle
soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli
elenchi di operatori economici” approvate dal Consiglio dell’Autorità Nazionale
Anticorruzione con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016, successivamente aggiornate
al “correttivo appalti” di cui D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 di modifica del D. Lgs. n.
50/2016;
ATTESO che l’operatore economico individuato ha presentato la dichiarazione
sostitutiva DGUE, nonché le dichiarazioni integrative al DGUE, attestanti
l’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del D. Lgs. n. 50/ (prot. n.
GAB-GEN-2023-2703-A d.d. 2 marzo 2023);
PRESO ATTO che per i requisiti generali previsti dal menzionato articolo 80 del D.
Lgs. 50/2016, al momento risultano avviati i controlli in ordine agli eventuali motivi di
esclusione dagli appalti pubblici come di seguito indicato:
     • richiesta del certificato dell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti
         da reato presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Trieste prot. n.
         GAB-GEN-2023-2179-P d.d. 17 febbraio 2023;
     • richiesta del certificato di regolarità fiscale inviata alla competente Agenzia
         delle Entrate prot. n. GAB-GEN-2023-2178-P d.d. 17 febbraio 2023;
     •   richiesta, tramite l’attivazione della procedura “certificazione massiva CERPA”,
         del certificato del Casellario giudiziale presso la Procura della Repubblica del
         Tribunale di Trieste di cui all’art. 39 del DPR 14/11/2002 n. 313 relativo alla
         rappresentante dell’impresa, inviata in data 16 febbraio 2023, prot. GAB-
         GEN-2023-2138-P, riscontrata con l’invio in data 22 febbraio del casellario
         nullo (prot. n. GAB-GEN-2022-2318-A);
     • consultazione del casellario ANAC per la verifica dei requisiti di ordine
         generale degli operatori economici in data 16 febbraio 2023 dalla quale
         risulta che per il suddetto operatore economico non sono state individuate
         annotazioni;
     • verifica della regolarità contributiva dell’affidatario (INPS_35437148
         scadenza 09/03/2023);
     • acquisita la verifica effettuata su Infocamere in data 16 febbraio 2023 da cui
da cui risulta l’idoneità professionale dell’operatore economico, nonché
         l’assenza di procedura concorsuale in corso o pregressa;
CONSIDERATO peraltro che, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a) del decreto
legge 16 luglio 2020, n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione
digitale) e s.m.i., come convertito con legge 11 settembre 2020, n. 120, nel caso di
servizi e forniture, fino al 30 giugno 2023, è sempre autorizzata l’esecuzione del
contratto in via d’urgenza, ai sensi del citato articolo 32, comma 8, del D. Lgs
50/2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui al sopraindicato articolo 80,
nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura;
RILEVATO che nel sopracitato schema di contratto relativo ai servizi in argomento
sono state inserite specifiche clausole in caso di accertamento successivo del difetto
dei requisiti prescritti;
TENUTO PRESENTE inoltre che, in ragione dell’oggetto del presente affidamento,
non sono previsti nel caso specifico i menzionati requisiti speciali di cui al richiamato
articolo 83, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 50/2016, né sono previste le predette
condizioni di legge per l’esercizio di particolari professioni o specifiche idoneità a
contrarre con la pubblica amministrazione per determinate attività;
PRESO ATTO che, svolgendosi la presente procedura all’interno della menzionata
piattaforma MePA, la stipulazione del contratto non è subordinata all’acquisizione
della valutazione di congruità economica, come previsto dall’articolo 3, comma 2,
lettera b) del “Regolamento concernente criteri e modalità per l’espressione della
valutazione di congruità economica e tecnica e dell’attestazione di conformità
contrattuale” approvato con D.P.Reg. 29 luglio 2009, n. 214/Pres;
RICHIAMATA la legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie,
nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e successive modifiche
ed integrazioni;
PRESO ATTO che l’operatore economico ha presentato la documentazione prevista
in materia di tracciabilità dei flussi finanziari e, in particolare, al fine del rispetto delle
disposizioni relative alla tracciabilità dei pagamenti negli appalti pubblici di cui all’art.
3 della citata legge n. 136/2010, la comunicazione del conto corrente dedicato e
l’impegno al rispetto degli obblighi di cui alla predetta (prot. n. GAB-GEN-2023-2703-
A d.d. 2 marzo 2023);
RICHIAMATO il CIG precedentemente acquisito Y353A06039;
TENUTO PRESENTE che, come risulta dalla documentazione agli atti, l’operatore
economico ha assolto l’imposta di bollo di cui all’articolo 2, della tariffa, parte prima
allegata al DPR n. 642 del 1972 ai sensi di quanto previsto dalla risoluzione
dell’Agenzia delle Entrate n. 96/E d.d. 16 dicembre 2013;
RITENUTO di esonerare la società affidataria dalla presentazione della cauzione
definitiva ai sensi dell’articolo 103 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. vista la notoria
solidità societaria dimostrata nel corso della pluriennale proficua collaborazione con
l’Amministrazione regionale e in relazione al miglioramento del prezzo praticato in
sede di presentazione dell’offerta;
PRESO ATTO che, in relazione alle motivazioni sopraindicate, è stata accettata
l’offerta per i servizi in argomento pari a Euro 19.500,00, IVA esclusa, pervenuta dalla
concessionaria Dea Srl di Castelfranco Veneto (TV) attraverso il portale MePA a
seguito della trattativa diretta n. 3454800;
VISTO il contratto n. 456/CON del 6 marzo 2023, stipulato attraverso la piattaforma
MePA in esito alla trattativa diretta sopraindicata, secondo le modalità di cui al
comma 14 dell’articolo 32 del richiamato D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per l’importo
complessivo di Euro 19.500,00, IVA esclusa, per un totale di Euro 23.790,00 IVA
compresa;
SPECIFICATO che le prestazioni oggetto del contratto citato sono subordinate alla
registrazione del presente atto;
RICHIAMATO l’art. 73 del D.Lgs n. 118/2011, concernente il riconoscimento di
legittimità di debiti fuori bilancio delle Regioni;
VERIFICATO che nel caso di specie non ricorre la fattispecie del debito fuori bilancio;
RITENUTO necessario impegnare a favore di Dea Srl di Castelfranco Veneto (TV) la
somma complessivamente pari a Euro 23.790,00, IVA e ogni altro onere inclusi, sul
capitolo 1563 per far fronte agli oneri derivanti dall’affidamento dei servizi in
argomento di cui al citato contratto n. 456/CON del 6 marzo 2023;
VISTI la legge ed il regolamento per l’amministrazione e la contabilità generale dello
Stato;
VISTA la legge regionale 8 agosto 2007, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 13 febbraio 2015, n. 1, concernente “Razionalizzazione,
semplificazione ed accelerazione dei procedimenti amministrativi di spesa”;
VISTO il decreto n. 159/GAB d.d. 2 marzo 2021, confermato con decreto n. 39/GAB
d.d. 7 febbraio 2022, con il quale il Capo di Gabinetto ha delegato la sottoscritta fino
al 14 febbraio 2024, scadenza dell’incarico di posizione organizzativa “Contabilità”
prevista dal decreto n. 750/GAB d.d. 31 dicembre 2021, ad adottare gli atti necessari
alla gestione delle disponibilità finanziarie dei capitoli di spesa, tra cui rientra anche il
capitolo 1563;
                                          DECRETA
1. di impegnare la somma complessiva di Euro 23.790,00 sul capitolo 1563 dello
   stato di previsione della spesa del bilancio regionale per gli anni 2023-2025 e del
   bilancio per l’anno 2023, per far fronte agli oneri derivanti dall’affidamento alla
   concessionaria Dea Srl di Castelfranco Veneto (TV) dell’acquisto n. 750 spot
   informativi della durata di 30 secondi sulle emittenti radiofoniche del circuito
   Klasse Uno (“Radio Birikina” e “Radio Sorriso”), per l’importo complessivo di Euro
   19.500,00, IVA esclusa, di cui al contratto n. 456/CON del 6 marzo 2023 stipulato
   sulla piattaforma MePA in esito alla trattativa diretta n. 3454800;
2. l’allegato contabile costituisce parte integrante del presente decreto, per tutti i
   dati riguardanti le imputazioni contabili e i relativi codici.

                                                         dott.ssa Barbara Perossa
                                                         sottoscritto digitalmente
Puoi anche leggere