I messaggi efficaci e i contesti della Promozione di ambienti sicuri - MAGGIO 2016 - ASL Novara
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I messaggi efficaci e i contesti della Promozione di ambienti sicuri MAGGIO 2016 dott. Lorenzo Brusa 2016
COMUNICARE E’ UN ATTO UMANO ETICO MEDICO LEGALE In questo ordine! (Marcos Gomez Sanche) dott. Lorenzo Brusa 2016
ASPETTI ETICI Rispetto dell’autonomia (Rispettare la capacità dell’altro di pensare, decidere e agire su decisioni assunte liberamente come individuo) Beneficialità (Il fare o promuovere il bene) Non malevolenza (Comporta la prevenzione o la rimozione del danno) Giustizia (Persone uguali sono trattate ugualmente) Questo principio va oltre la cura dell’individuo e considera un aspetto più ampio di fornitura di salute. dott. Lorenzo Brusa 2016
La fermezza dell’ operatore sanitario è garanzia della sua competenza professionale Il rispetto delle convinzioni del paziente è invece parte della sua capacità di prendersi cura “Non puoi insegnare niente a nessuno. Puoi solo aiutarlo a trovare qualcosa in se stesso” Galileo Galilei dott. Lorenzo Brusa 2016
Parlare agli anziani Gli errori più comuni: 1. Siamo critici (come non ti rendi conto….) 2. Siamo paternalistici ( ti spiego…. ti ricordi……) 3. Siamo direttivi ( devi fare… devi modificare) 4. Siamo sbrigativi ( è ora di…) 5. Ci sostituiamo a loro nelle decisioni dott. Lorenzo Brusa 2016
Cosa dimentichiamo Le competenze ancora presenti Le conoscenze e l’esperienza Il loro amor proprio e l’umiliazione che provano La frustrazione di non essere considerati alla pari Il dolore per la perdita del ruolo di adulto consapevole e autonomo dott. Lorenzo Brusa 2016
LA QUALITÀ DELLA RELAZIONE INFLUISCE IN MISURA DETERMINANTE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO RESO L’ASPETTO COMUNICATIVO NELLA PRATICA QUOTIDIANA È UNA DELLE COMPONENTI PIÙ FATICOSE DEL LAVORO DEGLI OPERATORI SANITARI CONSTATARE CHE LE INDICAZIONI CHE DIAMO AL PAZIENTE NON SONO RECEPITE GENERANO: FRUSTRAZIONE, RABBIA, SENSO DI IMPOTENZA. ANCHE LA COMUNICAZIONE PUÒ ESSERE APPRESA COME “TECNICA” E QUINDI IL COUNSELING PUÒ FAR PARTE DELLA NOSTRA “BORSA DEGLI ATTREZZI” dott. Lorenzo Brusa 2016
Cosa dobbiamo ricordare E’ difficile constatare di “non poter più” E’ difficile sopportare uno sguardo di commiserazione E’ difficile accettare un sorriso di accondiscendenza E’ difficile sentire di essere di peso dott. Lorenzo Brusa 2016
CONSIGLIO La relazione è complementare L’argomento è condiviso C’è il riconoscimento della competenza È finalizzato a proporre modificazioni COUNSELLING La relazione è più paritaria Deve verificare se ciò di cui stiamo parlando è la stessa cosa È finalizzato a rendere possibili i cambiamenti È attento all’impatto del cambiamento sulla vita del paziente dott. Lorenzo Brusa 2016
Ma che cos’è un messaggio? Una comunicazione su uno stato d’animo Un’informazione da chi sa a chi non sa La condivisione di un’esperienza …………………. dott. Lorenzo Brusa 2016
Quando un messaggio è efficace Quando viene compreso dalla persona a cui è destinato Quando viene accettato Quando viene messo in pratica Quando diventa un valore dott. Lorenzo Brusa 2016
Quindi non è semplice!?! Bisogna usare un linguaggio adatto alla persona alla quale ci rivolgiamo Bisogna creare un rapporto di fiducia Bisogna che non sia troppo difficile da mettere in pratica Bisogna che la persona diventi consapevole dei vantaggi dott. Lorenzo Brusa 2016
Ma la persona non ne sa niente? Chiediamo e ……. ascoltiamo la risposta Confrontiamo le nostre conoscenze con quelle dell’altro Verifichiamo concordanze e discordanze Cerchiamo una condivisione dott. Lorenzo Brusa 2016
ATTEGGIAMENTI MENTALI FAVORENTI LA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE Ascoltare, prima di dire o fare Essere disposto a credere che ciò che l’altro dice può avere senso Non convincersi troppo presto di avere capito tutto Non contrapporsi Non dare giudizi di valore dott. Lorenzo Brusa 2016
Come affrontiamo questo percorso? Con interesse reale Senza giudizi e preconcetti Senza interrompere e contraddire Intervenendo con frasi come “a me sembra che” “ho capito, voleva dirmi che” “ mi può raccontare come” dott. Lorenzo Brusa 2016
RENDERE POSSIBILI I CAMBIAMENTI Quello che l’altro sa Quello che il professionista (crede di sapere) pensa che l’altro dovrebbe fare Quello che l’altro vuole Quello che il professionista (pensa, è disposto a fare) pensa che l’altro debba sapere dott. Lorenzo Brusa 2016
FATTORI PREDISPONENTI Conoscenze Credenze Valori Atteggiamenti Self-efficacy Percezione Comportamento specifico individui o organizzazioni FATTORI ABILITANTI Disponibilità di risorse per la salute Accessibilità risorse Leggi impegno istituzioni SALUTE Skill correlati alla salute FATTORI RINFORZANTI Famiglia Gruppo dei pari Ambiente Insegnanti Condizioni del vivere Datori di lavoro Operatori Sanitari Politici PRECEDE diagnosi educativa ed Governanti organizzativa (Green, 1992) dott. Lorenzo Brusa 2016
Quando è l’ora e il posto giusto Ci sono momenti formalizzati (medico, tecnico caldaie) Occasioni opportune Spunti occasionali Richieste specifiche dott. Lorenzo Brusa 2016
I PRESUPPOSTI DELL’ASCOLTO ATTIVO Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti , perché incongruenti con le proprie certezze. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione interpersonale. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti. Per divenire esperto nell'arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l'umorismo viene da sé. dott. Lorenzo Brusa 2016
Il counselling è un intervento di comunicazione professionale Non è un intervento psicoterapeutico Il counselling è un intervento di facilitazione, che ha l’obiettivo di mobilitare le risorse e le capacità di risposta del cliente senza sostituirsi a lui e senza prendere decisioni al suo posto Il counselling può costituire un intervento professionale a sé stante Può perfezionare l’intervento del professionista (sociale, sanitario, educativo, ecc.) Può rendere più efficace l’intervento di consulenza Può essere utilizzato come intervento indiretto dott. Lorenzo Brusa 2016
La promozione è un modo di porsi come…. (fa parte della quotidianità) Insegnare a un bambino a parlare Preparare un pranzo di tre portate Muoversi tra i banchi del mercato Organizzare il ritorno a casa per non dimenticare nessuna commissione dott. Lorenzo Brusa 2016
Quali messaggi trasmettere La casa non è un luogo sicuro ma può diventarlo Adattare la casa alle nostre necessità e non il viceversa Cambiare qualche abitudine o rinunciare a qualche oggetto può aumentare serenità e benessere Impariamo ad osservare la casa con occhio critico dott. Lorenzo Brusa 2016
Puoi anche leggere