I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it

Pagina creata da Roberta Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it
Università degli Studi di Cagliari
            Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off

I FONDAMENTI DEL MARKETING
Cagliari, 17 giugno 2008 – Città dell'impresa Aula BIC

                                                                  1
I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Concetto di mercato e principio della sovranità del
consumatore

Natura della relazione tra impresa e mercato

Il ruolo del marketing nel rapporto tra impresa e mercato

Il processo di marketing

Il piano di marketing e la sua struttura: cenni

                                                            2
I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it
CONCETTO DI MERCATO

 Può essere inteso come un
 ecosistema: complesso
 raggruppamento di società, clienti,
 fornitori, concorrenti, distributori,
 prescrittori e partner che
 dall’interazione ottengono vantaggi
 reciproci

                                         3
I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it
ATTORI CHIAVE DEL MERCATO
   Concorrenti:                         Clienti indiretti:
                                                                             Marketplace
diretti e produttori               Agenti di distribuzione,
                                                                               online
di beni sostitutivi                 licenziati, aggregatori

                                                                                              Altri stakeholder
                        Produttori:                           Facilitatori
                       Clienti diretti                        di e-market

   Influenzatori                                 Intermediari:
                                                Agenti, grossisti,
                                                dettaglianti, ecc.

        Fornitori                                                            Clienti finali

                                                                                                                  4
I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it
LA SOVRANITÀ DEL CLIENTE

È il principio che sta alla base della teoria delle scelte
individuali: “Se servi gli altri, servi te stesso”(Marco
Aurelio, 160 a.C.)

Il benessere sociale non dipende in definitiva
dall’altruismo, ma deriva innanzitutto dall’unione degli
impulsi egoistici dei produttori e dei consumatori,
attraverso lo scambio volontario e concorrenziale (A.
Smith, 1776)

                                                             5
I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it
IDEE BASE DELL’ECONOMIA DI MERCATO

Gli individui cercano esperienze gratificanti

Ciò che gratifica gli individui dipende dalle scelte
compiute a livello individuale (in base a gusti, culture,
valori, ecc.)

Lo scambio volontario e concorrenziale rappresenta il
mezzo attraverso cui gli individui e le organizzazioni che
ad essi si rivolgono, realizzano meglio i propri obiettivi

                                                             6
I FONDAMENTI DEL MARKETING - Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off - unica.it
FONDAMENTO MORALE DEL PRINCIPIO DI
SOVRANITÀ DEL CLIENTE/CONSUMATORE

Occorre riconoscere che di fatto gli individui
sono responsabili delle loro azioni e, quasi
sempre, sono in grado di decidere ciò che è
bene e ciò che è male per loro stessi

Lo scambio concorrenziale riduce i rischi di
abuso di potere sul mercato

                                                 7
IMPLICAZIONI DEL PRINCIPIO DI SOVRANITÀ
DEL CLIENTE/CONSUMATORE

   È lui che legittima l’esistenza
   dell’impresa

   L’impresa deve pertanto capire:

  •Cosa vendere
  •A chi vendere
  •Quanto vendere
  •Quando vendere
  •A che prezzo vendere
  •Attraverso quali canali vendere

                                          8
IL PRIMO PROBLEMA DI CHI VUOLE FARE
IMPRESA

 Conoscere e capire
 bene i bisogni espressi
 dai clienti/consumatori
 cui ci si vuole riferire
                                      9
I BISOGNI

  Il bisogno è un’esigenza della natura
  o della vita sociale

  Esistono due tipi di bisogni:

  • Innati (o assoluti), inerenti alla natura o
    all’organismo
  • Relativi (culturali, sociali, derivanti
    dall’esperienza, dalle condizioni ambientali e
    dall’evoluzione sociale)

                                                     10
UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE (ABOTT, 1955)

   Bisogni generici

   •Sia assoluti che relativi

   Bisogni derivati

   •Quelli che rispondono ad un dato
    bisogno generico, in un dato momento,
    con una particolare tecnologia
                                             11
IL PRODOTTO COME PANIERE DI ATTRIBUTI E
INTERFACCIA DELLA RELAZIONE IMPRESA CLIENTE

                          Installazione                             Servizi
                                                                   aggiunti

         Altri Servizi                                              Servizi
                         Confezione                                necessari

                                          Formato
                                                                    Servizi
                               Servizio                             di base
                 Marca         di base
                                                      Servizio
                                                    post-vendita

       Consegna                           Design
      e pagamento
                            Qualità

                             Garanzia

                                                                               12
IL PRODOTTO SECONDO LEVITT (1980)

                Prodotto
               potenziale

                Prodotto
               aggiuntivo

               Prodotto
                atteso

               Prodotto
               generico

                                    13
MARKET-DRIVEN MANAGEMENT O
         GOVERNANCE GUIDATA DAL MERCATO (CULTURA)
                          Coordinamento interfunzionale

       Marketing strategico                           Marketing operativo
       (capacità di analisi)                             (azione: 4P)

Marketing          Marketing strategico         Approccio               Approccio
strategico            di creazione            transazionale            relazionale
di risposta            dell’offerta

                                                                                 14
CAMPI D’AZIONE DEL MARKETING

        Beni e servizi di          In tutti i casi il processo
           consumo
          (marketing               di marketing implica
             B2C)                  che la soddisfazione dei
                                   bisogni del
                                   cliente/utente
                                   rappresenti l’obiettivo
                     Industriale   principale di tutta
   Sociale           (Marketing    l’attività
                        B2B)
                                   dell’organizzazione

                                                                 15
I DUE ASPETTI DEL PROCESSO DI MARKETING
      MARKETING STRATEGICO                     MARKETING OPERATIVO
    (processo orientato all’analisi)        (processo orientato all’azione)

          Analisi dei bisogni                         Prodotto
  Definizione mercato di riferimento           Soluzione multi-attributo

     Segmentazione del mercato                      Distribuzione
    Macro e micro segmentazione            Buona accessibilità alla soluzione

         Analisi d attrattività                        Prezzo
  Mercato pot.le, ciclo di vita del prod    Costi monetari e non monetari

       Analisi di competitività                    Comunicazione
  Vantaggio competitivo sostenibile         Pubblicità, vendita, promozioni

   Scelta di un posizionamento e/o             Programma di marketing
       sviluppo della strategia                    Obiettivi, budget
                                                                                16
IL PIANO DI MARKETING: COSA È?

 È il documento che sintetizza e formalizza le
 strategie e le politiche di mktg, ne spiega i
 presupposti, le traduce in programmi
 operativi

 Il piano di marketing deve garantire coerenza
 interna: scelte di segmentazione - scelte di
 posizionamento - politiche del marketing-mix

                                                 17
A COSA SI RIFERISCE?

A prodotti (singoli o linee)

A marche

Combinazioni prodotto/mercato

                                18
LA STRUTTURA
                 La missione strategica

          L’analisi dell’attrattività del mercato

                L’analisi di competitività

                 Obiettivi e programmi

           La scelta del percorso strategico

                L’elaborazione del piano

                                                    19
Puoi anche leggere