Decreto Energivori 2018 - Decreto MISE 21 dicembre 2017 - Confindustria Bergamo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
REQUISITI Decreto MEF 5 aprile 2013 I. le imprese devono avere codice ATECO prevalente riferito ad attività manifatturiero (codici da 10.xx.xx a 33.xx.xx) II. il quantitativo complessivo annuo di energia elettrica utilizzata è uguale o superiore a 2,4 GWh; III. un’incidenza del costo dell’energia elettrica utilizzata, rispetto al fatturato, non inferiore al 2% [indice intensità del costo elettro- energetico] 2
Decreto MEF 5 aprile 2013 Elenco Versione Aziende 2013 10 2.941 2014 8 2.797 + 25 2015 5 2.769 + 61 2016 1 2.451 + 384 2017 0 ??? 700 milioni di EUR di agevolazioni 3
Decreto MISE 21 dicembre 2017 Elenco Versione Aziende 2013 10 2.941 2014 8 2.797 + 25 2015 5 2.769 + 61 2016 1 2.451 + 384 2017 0 3.000? 2018 ?? ????? 1,5 miliardi di EUR di agevolazioni 4
REQUISITI Decreto MISE 21 dicembre 2017 Per tutte le categorie consumo medio di energia elettrica, calcolato nel periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno. Il periodo di riferimento, per il 2018, è il triennio 2014-2016. Allegato 3 Allegato 5 Ripescati • IFAT • IVAL > 20% • Elenco 2013 • IVAL • Elenco 2014 Allegati alla Comunicazione (2014/C 200/01) della Commissione europea recante “disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020”. Allegato 3 Allegato 5 5
INDICE DI COSTO ELETTRO-ENERGETICO 2013 Non è il costo effettivamente sostenuto dall’Impresa ma è un costo standard ammissibile Il valore del fatturato è assunto pari al volume di affari relativo all’annualità di riferimento dichiarato dall’impresa ai fini dell’applicazione dell’IVA Principio Anno Solare 6
I_FAT E I_VAL Consumo: per il 2018 media triennale 2014-16, in futuro decide ENEA (dal 31.07) Denominatore: fatturato o VAL (Allegato 4) medio triennale Prezzo: decide ARERA per il 2018 è il prezzo usato in dichiarazione energivori 2016 7
COSTO AMMESSO ENERGIA Per l’annualità di riferimento 2018: Livello di tensione FISSO VARIABILE [euro/POD/anno] [euro/MWh] Bassa tensione (BT) 293,49 173,481 Media tensione (MT) 7.830,74 145,884 Alta tensione (AT) 21.179,93 116,900 Altissima tensione (AAT
ALLEGATO 3 Settori la cui posizione competitiva è a rischio a causa dei costi che risultano dal finanziamento del sostegno all’energia prodotta da fonti rinnovabili in ragione della loro intensità di energia elettrica e della loro esposizione al commercio internazionale. 68 codici ATECO 9
ALLEGATO 3 Calcolano IVAL e se necessario IFAT 10
ALLEGATO 3: un esempio Ateco: 23.99 Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi nca Anno IFAT Sconto IVAL Contributo 2013 22,7% 60% = 180 k€ 2014 21,2% 60% = 390 k€ 2015 22,0% 60% = 450 k€ 2016 22,4% 60% = 400 k€ 2018 21,8% 75% = 450 k€ 70,5% 0,5% VAL = 14 k€ In assenza riduzione con consumi 2015 avrebbe pagato 600 k€ di ASOS Se opta per IFAT paga 150 k€ (25%) - Se opta per IVAL paga 14 k€ In gennaio-18 servizi di rete a 20,45 EUR/MWh contro i 72 EUR/MWh di gen-17 11
ALLEGATO 3: altro esempio Ateco: 22.22 Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche Anno IFAT Sconto IVAL Contributo 2013 5,0% 15% = 30 k€ 2014 5,0% 15% = 60k€ 2015 4,9% 15% = 75 k€ 2016 4,7% 15% = 32 k€ 2018 4,8% 45% = 196 k€ 32,7% 1,5% VAL = 57 k€ In assenza riduzione con consumi 2015 avrebbe pagato 400 k€ di ASOS Se opta per IFAT paga 208 k€ (55%) - Se opta per IVAL paga 57 k€ In gennaio-18 servizi di rete a 15,89 EUR/MWh contro i 68 EUR/MWh di gen-17 12
ALLEGATO 5 Impresa che presenta una intensità di energia elettrica di almeno il 20 % e opera in un settore caratterizzato da un’intensità degli scambi di almeno il 4 % a livello dell’Unione. 152 codici ATECO 13
ALLEGATO 5: solo indice I_VAL > 20% Il VAL può essere calcolato sulla base del fatturato, più la produzione capitalizzata e gli altri redditi operativi, più o meno le variazioni delle scorte, meno gli acquisti di beni e servizi, meno altre imposte sui prodotti collegate al fatturato ma non detraibili, meno dazi e imposte sulla produzione. In alternativa, può essere calcolato aggiungendo al risultato lordo di gestione i costi del personale. Allegato 4 14
ALLEGATO 5: solo indice I_VAL > 20% IVAL Contributo Classe 20%≤ IVAL
RIPESCATI: Energivori 2013 o 2014 ASOS 1Q18 MT>500kW Classe IFAT Sconto 2018 Classe [€/MWh] IFAT
RIPESCATI: Energivori 2013 o 2014 17
FATTURE E CLASSI FAT.X E VAL.X ASOS MT>500kW Classe IFAT Classe [€/MWh] IFAT
PUNTI IMPORTANTI Codice ATECO attività prevalente indicato nella dichiarazione IVA relativa all’ultimo anno del periodo di riferimento VAL come da determinazione DIEU 11/2017 Ai fini del calcolo del VAL, i dati di bilancio forniti dalla imprese devono far riferimento al periodo 1 gennaio – 31 dicembre. Le imprese che redigono il bilancio su periodi diversi devono presentare dati di bilancio riclassificati. La procedura di riclassificazione deve essere certificata da un revisore iscritto al Registro dei revisori legali, di cui al decreto legislativo n. 39/2010. TUTTE le società che non sono tenute alla revisione legale del proprio bilancio devono dichiarare che i dati utilizzati per il calcolo del VAL sono stati verificati da un revisore iscritto al Registro dei revisori legali, di cui al decreto legislativo n. 39/2010. 19
TEMPI Il portale CSEA viene aperto entro il 30 settembre di ciascun anno per l’attribuzione della classe di agevolazione applicabile nell’anno successivo. Dall’apertura del portale si hanno 45 giorni per fare la dichiarazione; decorso tale termine decade il diritto al riconoscimento, per l’anno di competenza n. Per il 2018: Tutti in FAT1 gli energivori 2016 che sono in allegato 3 e 5 o che erano energivori nel 2013 o 2014. Assegneranno a chi ne ha diritto VAL.x e FAT.x Il portale apre entro il 15 maggio 2018 per l’integrazione delle dichiarazioni che deve avvenire entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni dalla data di apertura del portale. Decorso tale termine, non si potrà dare luogo al riconoscimento di agevolazioni di competenza 2018. Entro il 18 luglio 2018 la Cassa trasmette al SII, per ciascuna impresa a forte consumo di energia elettrica registrata per il 2018, il livello di agevolazione definitivo per l’anno 2018, i cui effetti si esplicano a decorrere dal 1 gennaio 2018. Le imprese distributrici effettuano i necessari conguagli. 20
COSTO ENERGIA Costo in termini di energia elettrica di un’impresa: consumo di energia elettrica dell’impresa X presunto prezzo Per calcolare il consumo di energia elettrica dell’impresa in questione, si applicano i parametri di riferimento per l’efficienza del consumo di energia elettrica in quel settore, se del caso. Ove non siano disponibili, si utilizza la media aritmetica calcolata sugli ultimi tre anni per cui sono disponibili dati. Il presunto prezzo dell’energia elettrica corrisponde al prezzo medio dell’elettricità al dettaglio applicabile nello Stato membro alle imprese con livelli simili di consumo di energia elettrica durante l’ultimo anno per cui sono disponibili dati. 21
COSTO ENERGIA 22
ENERGIVORI 2018 Per tutte le categorie consumo medio di energia elettrica, calcolato nel periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno. Allegato 3 Allegato 5 Ripescati • IFAT • IVAL > 20% • Elenco 2013 • IVAL • Elenco 2014 23
info@spinergy.it - Tel: +39 02 89605709 -Fax: +39 02 70034887 24
Puoi anche leggere