I FEEL... ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - Iniziative, attività, laboratori di promozione ed - Unione Romagna Faentina
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO SCOLASTICO 2022/2023 I FEEL... Iniziative, attività, laboratori di promozione ed educazione al benessere per bambini/e, ragazzi/e... e per chi si occupa della loro crescita I GLI TI U N SEG AME IO RN GINA G A AG LL A P ONE NE I L’UN DEL
"La parola benessere racchiude e custodisce tanti significati e sfaccettature diverse. Lo abbiamo strenuamente imparato negli ultimi due anni, dove abbiamo pian piano riscoperto il valore di parole chiave come educazione, formazione, società. Abbiamo, fra non poche difficoltà, sperimentato tanto. Nuove innovative forme di aggregazione: digitali, virtuali, che hanno in parte accolto il nostro bisogno di dialogo e confronto. Abbiamo, con cautela ma con grande entusiasmo, riassaporato il piacere di ritrovarci e ricucire i fili delle relazioni che avevamo temporaneamente sospeso, vero motore della nostra comunità. Il catalogo “I feel” cerca di mettere nero su bianco - e tanti altri colori! - iniziative, attività, laboratori di promozione e educazione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, e per chi si occupa della loro crescita. Un crocevia di incontro fra servizi socio-sanitari, scuole e terzo settore. Un volume, quindi, che sia bussola per orientarsi fra le varie proposte della Città, per l'infanzia e per l’adolescenza, che dia viva concretezza ai concetti di partecipazione, sostenibilità, cultura, benessere, nel senso pieno del suo significato. Ad orchestrare il lavoro di raccolta e sintesi, il Centro per le Famiglie della Romagna Faentina, casa da abitare per figli e genitori, attenta e scrupolosa, punto di riferimento per il welfare del nostro territorio." Il Sindaco con delega alla Cultura Massimo Isola L'Assessore al Welfare Davide Agresti L'Assessora all’Istruzione Martina Laghi L'Assessore all’Ambiente Luca Ortolani pag. 2
Guida alla consultazione IL CATALOGO SI COMPONE DI DUE PARTI Nella prima parte potete trovare incontri pubblici, gruppi di approfondimento e proposte formative rivolti ai genitori, insegnanti, operatori/trici socio-sanitari/e ed educativi/e organizzati dal Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina o da enti che collaborano con noi, suddiviso in speciale infanzia da pagina 5 a pagina 13 e speciale adolescenza da pagina 14 a pagina 28. Nella seconda parte, da pagina 26, le proposte formative e laboratoriali gratuite o a pagamento rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. pag. 3
FASCIA D'ETÀ Guida alla consultazione CITTADINANZA indicazione TIPO DI INCONTRO Confe renze fascia d'età: Grup , pi Infanzia oppu re o TITOLO Propo sta GENITORI Adolescenza forma tiva INSEGNANTI Relatore/i e/o Docente/i: Destinatari: Descrizione dell'incontro e del tema Luogo: OPERATORI Per info e iscrizioni: Inform ica zio ne azion ind i dei gener veloce FIGLI ali in atari de st pag. 4
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CITTADINANZA CONFERENZE PUBBLICHE GRATUITE L’ACCUDIMENTO DEL NEONATO NEI PRIMI MESI DI VITA: ALIMENTAZIONE, SONNO E NUOVI RITMI TRA ASPETTATIVE E REALTÀ! GENITORI Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 10.00 Relatore: Dott.ssa Claudia Muratori - pediatra, in collaborazione con le Operatrici del Centro per le Famiglie "I primi mesi di vita rappresentano un dell'Unione della Romagna Faentina periodo sensibile per un bimbo e la sua Destinatari: Famiglie in attesa, neogenitori e cittadinanza famiglia, alle prese con la conoscenza Luogo: Faventia Sales reciproca e con nuovi ritmi e bisogni Per info e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it (alimentazione, sonno, ripresa nel post 0546 691871 parto, emozioni, comunicazione...). Crediti: Affrontare con genitori in attesa e È stato richiesto il riconoscimento dei crediti ECM, ECS e neogenitori i cambiamenti di questo formativi per gli/le insegnanti periodo aiuta ad orientarsi rispetto ad un nuovo quotidiano, alla ricerca di un All'interno dell'evento si terrà anche il FLASHMOB per equilibrio tra gioie, fatiche, desideri e vita sostenere l'allattamento al seno, realizzato a cura del reale." Consultorio Familiare, Pediatria di Comunità e Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina pag. 6
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CITTADINANZA CONFERENZE PUBBLICHE GRATUITE DIRITTI ALLE STORIE Sabato 19 Novembre 2022 alle ore 10.00 GENITORI Obiettivi: L'appuntamento avrà l'obiettivo di offrire un evento di qualità e piacevole da poter "gustare "insieme a tutta la famiglia, avvicinando grandi e piccini al tema della lettura. Relatore: Alfonso Cuccurullo - lettore Inoltre sarà l'occasione per celebrare e ricordare la narrante giornata dei diritti dei bambini e delle bambine Destinatari: Famiglie con figli/e di età compresa tra i 2 e i 10 anni Descrizione: Luogo: da definire Lettura ad alta voce per famiglie (con bambini dai 2 anni) Per info e iscrizioni: a cura di Alfonso Cuccurullo. La mattinata sarà occasione informafamiglie@romagnafaentina.it di ricordare la giornata dedicata ai diritti dei bambini e bambine e di inaugurare un piccolo percorso dedicato ai 0546 691871 genitori. Il percorso dedicato ai genitori sarà invece condotto da educatori e psicologi del Centro per le Famiglie ed avrà l'obiettivo di affrontare le principali tematiche educative, attraverso il linguaggio degli albi illustrati pag. 7
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA GRUPPI PER GENITORI IL GIROTONDO DELLE MAMME Piccoli gruppi di confronto per mamme "appena nate" con figli da 0 a 12 mesi, durante i quali, insieme a GENITORI educatori e pedagogisti del Centro per le Famiglie, si parlerà di nuovi ritmi, di pappe, di letture e tappe di crescita...ma non solo! Incontri previsti tutti i mercoledì alle 10 presso il Centro per le Famiglie Prossimi appuntamenti: 14 settembre 2022 "Yoga mamma e bebè" condotto da Marida Grassi (insegnante di Kundalini Yoga) 21 settembre 2022 “Ambientamento al nido! Riflessioni per un buon ambientamento” condotto da Federica Zampighi (Coordinatrice pedagogica dei Servizi per l'Infanzia dell'Unione della Romagna Faentina) 28 settembre “Primi distacchi: come vivere al meglio le prime esperienze di separazione dal bambino” condotto da Carlotta Morara (Psicologa del Centro per le Famiglie) Per info e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it / 0546 691871 pag. 8
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CRESCO INSIEME A TE Spazio genitori e bambini, di età tra 1 e 6 anni, allestito per il gioco, l'esplorazione, la lettura, il movimento e il confronto. Presso la Ludoteca - Via Cantoni 48, Faenza. Incontri previsti tutti i martedì alle 16.30 e i mercoledì alle 9.30 Per restare aggiornati sulle iniziative e i laboratori consultare le pagini www.comune.faenza.ra.it/Guida-ai-servizi/Servizi-0-3-anni-Ludoteca-e-Centri-Estivi/Ludoteca-comunale Ludoteca Comunale di Faenza Per info e iscrizioni: ludoteca@romagnafaentina.it 0546/28604 pag. 9
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER GENITORI E FIGLI/E DALLA GRAVIDANZA ALL'ADOLESCENZA Luogo: Faenza - Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina Via San Giovanni Bosco 1 Su appuntamento: informafamiglie@romagnafaentina.it / 0546 691871 In collaborazione con i servizi e le associazioni del territorio: - Incontri settimanali per approfondire e confrontarsi su tematiche relative al primo anno di vita - Laboratori creativi e spazi gioco genitori e figli - Gruppi di approfondimento sui diversi ruoli genitoriali, sull'educazione e la crescita dei figli (dalla nascita all'adolescenza) - Conferenze tematiche per genitori CONSULENZA EDUCATIVA GENITORIALE La consulenza è uno spazio di ascolto e confronto individuale o di coppia che ha l’obiettivo di sostenere i genitori nell'affrontare le fasi di crescita dei figli, aumentando il livello di consapevolezza della situazione, riconoscendo e valorizzando le risorse personali di ognuno e individuando strategie adeguate per la risoluzione delle difficoltà. pag. 10
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CORSO LABORATORIALE PER INSEGNANTI PER UNA SCUOLA PARTECIPATA Organizzatori: Unione Romagna Faentina - Servizio Obiettivi: Minori e Famiglia - Costruire azioni in ambito scolastico che danno INSEGNANTI Destinatari: Insegnanti di tutte le classi delle scuole per valore all'accoglienza, alla socialità, al mondo l'infanzia, delle scuole primarie, delle scuole secondarie del/della bambino/a. di primo grado - Favorire l'alleanza scuola-famiglie. Luogo: In presenza presso il servizio alla comunità e/o - Creare contesti di condivisione e solidarietà tra sedi scolastiche famiglie e bambini del gruppo classe. Durata: 2 ore e mezza Descrizione: Quando: Incontro mensile da novembre a giugno Percorso formativo laboratoriale tra servizio Numero massimo partecipanti: 15 sociale e scuola finalizzato a: - creare un gruppo di approfondimento sulle Per info e iscrizioni: tematiche dell'accoglienza e socialità per le Donatella Dalpozzo famiglie in ambito scolastico e nel gruppo classe. 0546691811 donatella.dalpozzo@romagnafaentina.it - sperimentare, nelle singole classi, percorsi per favorire la socialità, il confronto e la solidarietà tra genitori del gruppo classe e/o in ambito pag. 11 scolastico.
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PROPOSTA FORMATIVA ABUSO ALL' INFANZIA E TUTELA MINORI Obiettivi: Rendere consapevoli gli/le insegnanti della realtà dell' abuso all' infanzia, dei loro compiti e doveri anche alla Organizzatori: Unione Romagna Faentina - luce della normativa. Accrescere la capacità di INSEGNANTI Servizio Minori e Famiglia riconoscere i segni e le situazioni di "pregiudizio" dei Destinatari: Insegnanti di tutte le classi delle minori e la conoscenza dei servizi preposti alla tutela. scuole per l'infanzia, delle scuole primarie, delle Rafforzare la rete del territorio nella protezione e tutela scuole secondarie di primo e secondo grado dei minori. Durata: 2 ore e mezza ad incontro Quando: Gennaio-aprile 2023: 4 incontri Descrizione: Numero massimo partecipanti: 30 La formazione tratterà il tema della tutela minori nei suoi diversi aspetti: definizione e classificazione delle diverse Per info e iscrizioni: forme di abuso e maltrattamento; indicatori e Donatella Dalpozzo conseguenze sui/sulle bambin*; cenni giuridici in tema di 0546691811 tutela minori; le forme di protezione e intervento; il ruolo donatella.dalpozzo@romagnafaentina.it ed il compito della rete e degli operatori/trici scolastici/che. Ogni incontro avrà una parte di lezione frontale ed una pag. 12 parte partecipativa (esercitazioni, Role Playing etc.)
SPECIALE INFANZIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PROPOSTA FORMATIVA PROGRAMMA P.I.P.P.I. (PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE) Obiettivi: Fornire elementi di conoscenza del Programma P.I.P.P.I. quale metodologia di lavoro privilegiata per la prevenzione nei confronti delle famiglie "negligenti", che richiede Organizzatori: Unione Romagna Faentina - INSEGNANTI una forte collaborazione e sinergia fra i soggetti della rete, con particolare rilevanza Servizio Minori e Famiglia della scuola. Destinatari: Insegnanti dei nidi, delle scuole Formare gli/le insegnanti, che verranno coinvolti nel programma, sugli strumenti e per l'infanzia e delle classi prime, seconde e metodi di lavoro, fornendo anche un accompagnamento durante il percorso. terze delle scuole primarie Favorire il confronto e la collaborazione fra gli/le insegnanti fra i di loro e con i servizi Durata: 2 ore e mezza allo scopo di rafforzare e rendere più efficace la rete del territorio nel dare risposta ai bisogni dei/delle bambini/e e delle loro famiglie. Quando: n. 4 incontri nell' anno scolastico 2022-23 Descrizione: Numero massimo partecipanti: 30 A seguito della implementazione di P.I.P.P.I.9, che ha compreso anche una formazione per insegnanti nell' a.s. 2021-22, si ripropone un percorso formativo rivolto agli Istituti Comprensivi ed ai Servizi per l' Infanzia che accompagnerà la Per info e iscrizioni: nuova implementazione che prenderà il nome di P.I.P.P.I.11. La formazione tratterrà Donatella Dalpozzo dei fondamenti teorici e scientifici del Programma e degli aspetti metodologici. Ci si 0546691811 soffermerà in particolare sugli strumenti e dispositivi di P.I.P.P.I. che riguardano la donatella.dalpozzo@romagnafaentina.it scuole e la partecipazione degli/delle insegnanti alle Equipe Multidimensionali; comprenderà anche momenti di confronto e verifica sull' andamento del programma. E' aperta ai/alle referenti P.I.P.P.I. degli Istituti comprensivi e dei servizi per l' Infanzia ed in particolare ai team degli/delle insegnanti dei/delle bambini/e che saranno pag. 13 inseriti nel percorso del programma P.I.P.P.I.
SPECIALE ADOLESCENZA pag. 14
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CITTADINANZA CONFERENZE PUBBLICHE GRATUITE DESTINAZIONE VITA L'educazione basata sulle Life skills GENITORI Martedì 4 ottobre 2022 alle ore 16.00 Relatore: Dott. Alberto Pellai - medico, "Chi cresce oggi è bombardato da stimoli e sollecitazioni psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano che lo spingono a fare esperienze e a strutturare Destinatari: Genitori, Cittadinanza, Insegnanti un’identità nel territorio della virtualità, che a volte diventa INSEGNANTI preminente rispetto alla vita reale. Questo spostamento delle scuole primarie, delle scuole secondarie delle priorità di vita nella zona virtuale ha indebolito e di primo e secondo grado e Operatori socio- infragilito in modo significativo l’acquisizione di sanitari-educativi competenze di base che nella vita risultano fondamentali Luogo: Aula Magna dell'Istituto A. Oriani di per avere buone relazioni e per gestire le proprie emozioni. Faenza, via Manzoni 6 L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ha OPERATORI Per info e iscrizioni: introdotto il concetto di Life Skills, definendole come informafamiglie@romagnafaentina.it “abilità” che nel loro insieme risultano utili nella gestione 0546 691871 della propria vita, con ricadute sulla dimensione cognitiva, Crediti: emotiva e relazionale. Intorno al concetto di life skills, l’OMS ha sviluppato il modello della Life skill based È stato richiesto il riconoscimento dei crediti education (Lsbe), all’interno del quale le competenze per la ECM, ECS e formativi per gli/le insegnanti vita vengono considerate pre-requisiti essenziali per sostenere la crescita in salute di ogni essere umano." pag. 15
SPECIALE ADOLESCENZA CITTADINANZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CONFERENZE PUBBLICHE GRATUITE Giovani delusi e arrabbiati Un ponte tra adulti e ragazz* GENITORI Giovedì 10 novembre 2022 alle ore 20.30 Relatore: Dott. Manuel Mussoni - laureato in "La rabbia negli adolescenti, ciò che pensano e Scienze della Formazione, ha lavorato con la ciò che sta loro a cuore, emergono con forza e Fondazione Enaip in supporto a giovani realismo nel suo ultimo romanzo “Le ferite che cresciuti fuori famiglia. non volevo”, ispirato a fatti reali nella sua Da molti anni insegna religione cattolica nelle professione di insegnante, dove attraverso scuole statali superiori. l’ascolto e andando oltre il comportamento, ha Autore di alcuni libri sul tema degli adolescenti. trovato il modo per ricucire la distanza Destinatari: Genitori e Cittadinanza generazionale col mondo adulto. Luogo: Aule Faventia Sales Nell’incontro saranno proposti spunti di riflessione per capire come fare sentire i ragazz* Per info e iscrizioni: ascoltati, accolti e riconosciuti, attraverso una informafamiglie@romagnafaentina.it lettura “altra” dei loro comportamenti, in 0546 691871 particolare dei ragazz* più difficili perché “feriti”, Crediti: delusi e arrabbiati, per pensare a possibili È stato richiesto il riconoscimento dei crediti “ponti” e alleanze. " ECM, ECS e formativi per gli/le insegnanti pag. 16
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CITTADINANZA CONFERENZE PUBBLICHE GRATUITE Togliamoci la maschera Bullismo, bullismi. Le possibilità di intervento da parte degli adulti GENITORI Mercoledì 23 novembre 2022 alle ore 20.30 Relatore: Dott.ssa Elena Buccoliero - "Di bullismo e cyberbullismo si parla molto, ma chissà se li sociologa, counsellor, scrittrice di libri sul conosciamo davvero. Un ragazzo preso in giro dal gruppo bullismo e giudice onorario minorile è una vittima o è qualcuno che fa di tutto per attirare INSEGNANTI l’attenzione? E se un adolescente subisce qualche Destinatari: Genitori, Cittadinanza, Insegnanti prepotenza, deve essere difeso dagli adulti o è meglio che delle scuole primarie, delle scuole secondarie impari a cavarsela da solo? Secondo alcuni le ragazze di primo e secondo grado e Operatori socio- subiscono ma secondo altri, sottotraccia, sono le più acute sanitari-educativi persecutrici… Luogo: Aula Faventia Sales Una storia ci avvicinerà al vissuto di adolescenti e adulti OPERATORI Per info e iscrizioni: toccati da una situazione di prevaricazione, per interrogarci informafamiglie@romagnafaentina.it su tutto questo e sul ruolo difficile, delicato e 0546 691871 imprescindibile che gli adulti giocano accanto ai ragazzi. Crediti: Non per enfatizzare le inquietudini dei figli o degli allievi, neppure per liquidarle, ma per accompagnarli tenendo È stato richiesto il riconoscimento dei crediti sullo sfondo l’idea che le relazioni tra pari possano essere ECM, ECS e formativi per gli/le insegnanti costruite senza violenza e senza paura." pag. 17
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CITTADINANZA CONFERENZE PUBBLICHE GRATUITE RICONNESSIONI Il digitale in famiglia tra opportunità, rischi e sfide educative GENITORI Lunedì 13 febbraio 2023 alle ore 20.45 "Quali parole chiave ci permettono di orientarci nel digitale contemporaneo? Quali strategie Relatore: Esperti/e di SteadycamOFF adottare per affrontare rischi e sfide educative? Destinatari: Genitori e Cittadinanza Come promuovere un uso creativo e critico delle Luogo: Su piattaforma ON-LINE app e degli ambienti digitali che abitiamo Per info e iscrizioni: quotidianamente? Un incontro formativo per informafamiglie@romagnafaentina.it riflettere insieme sulla nostra quotidianità digitale 0546 691871 e immaginare strategie per rendere smartphone e videogiochi un terreno di incontro e di confronto in famiglia. Con tre obiettivi: conoscere meglio i consumi digitali, riflettere sulle loro logiche di funzionamento e stimolare domande e creatività rispetto al loro utilizzo." pag. 18
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CITTADINANZA CONFERENZE PUBBLICHE GRATUITE DAI VIDEOGIOCHI AL GAMING Tendenze, opportunità e sfide educative del mondo videoludico GENITORI Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 20.45 "I videogiochi sono oggi la prima industria di intrattenimento al mondo, superiore per fatturato Relatore: Esperti/e di SteadycamOFF a cinema e musica. Quali elementi li rendono Destinatari: Genitori e Cittadinanza centrali nel panorama mediale contemporaneo? Luogo: Su piattaforma ON-LINE Che cosa possono insegnarci? A che cosa Per info e iscrizioni: occorre prestare attenzione? A partire dai informafamiglie@romagnafaentina.it meccanismi di aggancio e di piacere dei 0546 691871 videogiochi, l'incontro proverà a ragionare sulle opportunità che questi spazi offrono e sulle sfide educative che come genitori e educatori siamo chiamati ad affrontare. Per cercare insieme strategie di saggezza digitale nel mondo del gaming." pag. 19
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SPAZIO CONSULENZA/MEDIAZIONE FAMILIARE Luogo: Faenza - Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina Via San Giovanni Bosco 1 Su appuntamento: informafamiglie@romagnafaentina.it / 0546 691871 CONSULENZA EDUCATIVA PER GENITORI DI ADOLESCENTI La consulenza è uno spazio di ascolto e confronto individuale o di coppia rivolta a genitori con figli adolescenti che ha l’obiettivo di aumentare il livello di consapevolezza della situazione, riconoscere e valorizzare le risorse personali di ognuno e individuare strategie adeguate per la risoluzione delle difficoltà. CONSULENZA ORIENTATIVA SCOLASTICA E FORMATIVA Incontri rivolti a genitori e/o ragazzi dai 12 ai 18 anni che devono scegliere la scuola superiore o che stanno vivendo delle difficoltà nella scuola frequentata e pertanto stanno valutando altri percorsi. Gli incontri si svolgono con l'ausilio di esperti di orientamento scolastico e professionale. pag. 20
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA GRUPPI PER GENITORI DI FIGLI ADOLESCENTI GENITORI Luogo: Faenza - Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina Via San Giovanni Bosco 1 Per iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it / 0546 691871 Gruppo di confronto dedicato ai genitori di ragazzi adolescenti per capire come affrontare grandi e piccole preoccupazioni legate al periodo dell'adolescenza (solitudine, social, trasgressione, amicizia, insuccesso scolastico...) A cura degli Operatori del Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina Iscrizione obbligatoria. 18 ottobre, 15 novembre e 13 dicembre 2022 dalle ore 20.15 alle ore 22.15 pag. 21
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA GRUPPO DI PAROLA PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI Luogo: Faenza - Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina Via San Giovanni Bosco 1 Per iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it / 0546 691871 Il gruppo di parola è un'esperienza di gruppo per ragazzi/e (tra i 12 e i 16 anni)che vivono la separazione o il divorzio dei genitori. Accompagnati/e da professionisti/e esperti/e potranno esprime liberamente le proprie emozioni, dubbi e le difficoltà che stanno vivendo. Conducono Dott.ssa Cristiana Bacchilega - mediatrice familiare e Dott. Srefano Albertini - psicologo e psicoterapeuta. Si svolge in 4 incontri gratuiti a cadenza settimanale, dopo un primo colloquio con i genitori. La partecipazione è gratuita ed è necessario il consenso di entrambi i genitori. FIGLI Iscrizione obbligatoria all'intero percorso. 10, 17, 24 novembre e 1 dicembre 2022 dalle ore 17 alle ore 19 pag. 22
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA FORMAZIONE OPERATIVA MEDI@ZIONI Media education, digitale e promozione della salute Docenti: Dott.Giuseppe Masengo, Dott.ssa Martedì 18 ottobre 2022 dalle 09:30 alle 12:30 ONLINE Elena Buccoliero, Dott. Michele Marangi e Dott. “ABITARE IL DIGITALE” - Come viviamo la tecnologia? Come Emanuel Pellegrini si muove il digitale? Come lo abitiamo? Rischi e opportunità. Destinatari: Operatori/trici socio-sanitari/e ed Giovedì 27 ottobre 2022 dalle 09:30 alle 12:30 ONLINE educativi/e dell'Unione della Romagna Faentina “GAMING E DINTORNI” - Media education oggi. Dai Durata: 5 incontri di 3 ore ciascuno. ONLINE videogiochi al gaming. Terre di mezzo. Numero massimo partecipanti: 25 operatori sanitari e 25 operatori socio-educativi Giovedì 17 novembre 2022 dalle 09:30 alle 12:30 ONLINE Iscrizione per tutto il percorso “CYBERBULLISMO” - Definire. Accorgersi. Agire. OPERATORI Per info e iscrizioni entro il 13 ottobre: Mercoledì 30 novembre 2022 dalle 09:30 alle 12:30 ONLINE Operatori socio-educativi: "COMUNICARE SALUTE" - Nello scenario mediale informafamiglie@romagnafaentina.it / 0546 contemporaneo. La produzione mediale. 691871 Operatori sanitari: portale GRU Lunedì 19 dicembre 2022 dalle 09:30 alle 12:30 ONLINE Crediti: "TECNOLOGIE DI COMUNITÀ" - Il digitale come tessuto È stato richiesto il riconoscimento dei crediti connettivo sociale. Il digitale in equipe. Valutazione del ECM e ECS percorso. pag. 23
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA FORMAZIONE OPERATIVA ONLIFE Promuovere saggezza digitale a scuola Docenti: Dott.Giuseppe Masengo, Dott.ssa Martedì 19 ottobre 2022 dalle 14:30 alle 17:30 ONLINE Elena Buccoliero, Dott. Michele Marangi e “ABITARE IL DIGITALE” - Come viviamo la tecnologia? Come si Dott. Emanuel Pellegrini muove il digitale? Come lo abitiamo? Rischi e opportunità. INSEGNANTI Destinatari: Docenti della Scuola secondaria Giovedì 3 novembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30 ONLINE di primo grado, particolarmente “UN GIOCO DA RAGAZZI?” - Dai videogiochi al gaming. raccomandato alle classi seconde Proposte operative. Terre di mezzo. Durata: 5 incontri di 3 ore ciascuno. ONLINE Numero massimo partecipanti: 50 Mercoledì 16 novembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30 ONLINE Iscrizione per tutto il percorso “CYBERBULLISMO” - Definire. Accorgersi. Agire. Per info e iscrizioni entro il 13 ottobre: Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 17:30 ONLINE informafamiglie@romagnafaentina.it / 0546 "POWER APP" - Costruire comunicazione. Produrre in classe. 691871 Crediti: Giovedì 12 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 17:30 ONLINE È stato richiesto il riconoscimento dei crediti "CORPI DIGITALI" - Additivo. Keep it real. Valutazione del formativi agli insegnanti percorso. pag. 24
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PROPOSTA FORMATIVA INCONGRUENZA DI GENERE E AFFERMAZIONE DI GENERE: BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI Docenti: Prof. Massimo Di Grazia Quando: Giovedì 13 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 13:00 Destinatari: Operatori socio-sanitari- Giovedì 27 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 13:00 educativi Martedì 8 novembre 2022 dalle 10:00 alle 13:00 Luogo: Aula magna del Seminario di Faenza Tematiche: Durata: 9 ore in 3 incontri Storie LGBTQI+; Bullismo omo-lesbo-tran-fobia; Incongruenze di Numero massimo partecipanti: 25. Ogni genere; Cenni al supporto alle famiglie al percorso di affermazione di servizio dovrà selezionare massimo 5 genere e coming out; Non Binary nella generazione Z, Alfa; Intersex/DSD; Aspetti psicologici della varianza di genere; Aspetti operatori tra coloro che lavorano a stretto Psico-Sessuologici nella Varianza di Genere; Relazionalità e nuove contatto con gli/le adolescenti. relazioni affettività-sessualità: Online and off-line; La carriera Alias in OPERATORI Iscrizione per tutto il percorso Per info e iscrizioni entro il 7 ottobre: ambito scolastico; Stato dell’arte nell’uso dei bloccanti Ipotalamici; informafamiglie@romagnafaentina.it Terapie Cross Sex: Terapia ormonale e disforia di genere/transessualismo, gestione della terapia ormonale; Lettura della 0546 691871 domanda sessuologica e analisi della richiesta: Nella varianza di Genere Crediti: nella generazione Z e Alfa; Percorso di adeguamento di genere: È stato richiesto il riconoscimento dei consenso informato, aspetti legislativi legge 164/82, aspetti medico- prediti ECM e ECS legali, autorizzazione alla terapia ormonale e/o all’intervento di riconversione chirurgica, interventi estetici, riconoscimento anagrafico (legge italiana). pag. 25
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PROPOSTA FORMATIVA INCONGRUENZA DI GENERE E AFFERMAZIONE DI GENERE: BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI Quando: Giovedì 13 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 17:00 Docenti: Prof. Massimo di Grazia Giovedì 27 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 17:00 Destinatari: Insegnanti delle scuole Martedì 8 novembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00 secondarie di primo e secondo grado INSEGNANTI Luogo: Aula Magna del Seminario di Tematiche: Faenza Cenni Storie LGBTQI+; Durata: 6 ore divise in 3 incontri Bullismo omo-lesbo-tran-fobia; Numero massimo partecipanti: 100 Incongruenze di genere: bambini, adolescenti, adulti: Iscrizione per tutto il percorso Inquadramento nosografico; Per info e iscrizioni entro il 7 ottobre: Cenni al supporto alle famiglie al percorso di affermazione di informafamiglie@romagnafaentina.it genere e coming out; 0546 691871 Non Binary nella generazione Z, Alfa; Crediti: Relazionalità e nuove relazioni affettività-sessualità: Online È stato richiesto il riconoscimento dei and off-line; crediti formativi per gli insegnanti Didattica nelle Popolazione LGBTQI+; La carriera Alias in ambito scolastico; Percorso adeguamenti di genere e a chi rivogheresti indicare per la rischiata; pag. 26 Cenni sul percorso di adeguamento di genere
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PROPOSTA FORMATIVA FARSI UOMINI, FARSI DONNE. VIOLENZA E BULLISMO IN ADOLESCENZA Docenti: Dott.ssa Elena Buccoliero - sociologa, counsellor, scrittrice di libri Quando: Febbraio-Aprile2023 sul bullismo e giudice onorario minorile MODULO 1 – Il bullismo maschile, il mito dell’uomo forte. Temi: INSEGNANTI Destinatari: Insegnanti delle scuole forza e violenza, paura e coraggio, amicizia e tradimento, secondarie di primo e secondo grado fragilità e colpa, e il significato di crescere come maschio. Luogo: Da definire MODULO 2 – Il bullismo femminile, i rischi della rete, il Durata: 3 moduli, composti ognuno da riconoscimento della violenza. Temi: scelta e condizionamento, 2 incontri di 2,5 ore ciascuno realtà e apparenza, dignità e reputazione, rispetto e giudizio, Numero massimo partecipanti: 25 opportunità e rischi della rete, e il significato di crescere come Iscrizione per tutto il percorso o ai donna. singoli moduli MODULO 3 – La violenza assistita intrafamiliare e il suo impatto Per info e iscrizioni: sui ragazzi e le ragazze. Temi: la violenza che non è amore, il suo informafamiglie@romagnafaentina.it impatto nella crescita dei bambini e delle bambine, la paura nel 0546 691871 quotidiano di tante famiglie, gli interventi di rete contro la Crediti: violenza di genere, il rispetto e il riconoscimento reciproco come È stato richiesto il riconoscimento dei deterrenti. crediti formativi per gli insegnanti pag. 27
SPECIALE ADOLESCENZA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PROPOSTA FORMATIVA FARSI UOMINI, FARSI DONNE. VIOLENZA E BULLISMO IN ADOLESCENZA Docenti: Dott.ssa Elena Buccoliero - sociologa, counsellor, scrittrice di libri Quando: Febbraio-Aprile 2023 sul bullismo e giudice onorario minorile MODULO 1 – Il bullismo maschile, il mito dell’uomo forte. Temi: Destinatari: Operatori socio-sanitari forza e violenza, paura e coraggio, amicizia e tradimento, ed educativi fragilità e colpa, e il significato di crescere come maschio. Luogo: Da definire MODULO 2 – Il bullismo femminile, i rischi della rete, il Durata: 3 moduli, composti ognuno da riconoscimento della violenza. Temi: scelta e condizionamento, 2 incontri di 2,5 ore ciascuno realtà e apparenza, dignità e reputazione, rispetto e giudizio, Numero massimo partecipanti: 25 opportunità e rischi della rete, e il significato di crescere come OPERATORI Iscrizione per tutto il percorso o ai donna. singoli moduli MODULO 3 – La violenza assistita intrafamiliare e il suo impatto Per info e iscrizioni: sui ragazzi e le ragazze. Temi: la violenza che non è amore, il suo informafamiglie@romagnafaentina.it impatto nella crescita dei bambini e delle bambine, la paura nel 0546 691871 quotidiano di tante famiglie, gli interventi di rete contro la Crediti: violenza di genere, il rispetto e il riconoscimento reciproco come È stato richiesto il riconoscimento dei deterrenti. crediti ECM e ECS pag. 28
# SALUTE #BENESSERE # NATURA #AMBIENTE # CONOSCENZA #SOCIALE #PREVENZIONE #RIUSO #VOLONTARIATO #LABORATORI DIDATTICI #COMUNITA' #BIODIVERSITA' #SCIENZA E TECNOLOGIA #ORIENTAMENTO I Feel Good I Feel Green I Feel Bright
I Feel Good Green Bright NIDO TITOLO indicazione tematica di DESTINATARI riferimento se INFANZIA Qui potete trovare in dettaglio i OBIETTIVI/FINALITÀ good o green o destinatari della scheda bright ORGANIZZATORI Associazione, ente ... proponente DESCRIZIONE/CONTENUTI PRIMARIA CONTATTI Riferimenti per i contatti SECONDARIA 1° INFORMAZIONI GRATUITO o ione indicaz PAGAMENTO indica de l target veloce SECONDARIA 2° s propo e la cui è rivolta la sta è a paga ment a scheda oo gratu ita pag. 30
I Feel Good Laboratorio DALL’IO AL NOI: viaggio allo scoperta di se stessi in relazione al gruppo dei coetanei DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e e insegnanti delle classi terze delle scuole secondarie di Esplorare i potenziali evolutivi di ragazzi/e; primo grado Esplorare le loro credenze in merito a cosa significhi essere un ragazzo o una ragazza nella società in cui vivono; Esplorare il concetto di libertà in relazione a sé ed agli altri; ORGANIZZATORI Sfidare le credenze “accettate” o “normalizzate” sulla mascolinità e femminilità; Riconoscere l’impatto negativo dei ruoli rigidi, sia per gli uomini/ragazzi che per le Associazione SOS Donna ODV donne/ragazze, ed esplorare come questi stereotipi limitino le scelte degli uomini e delle donne Capire il legame tra la socializzazione di genere, le ineguaglianze di genere e le gerarchie di potere; Capire come il consolidamento dei ruoli di genere contribuisca alla violenza di genere; Comprendere il peso delle nostre parole (le parole sono lo specchio del nostro pensiero); CONTATTI Comprendere che il virtuale è reale. Raffaella Meregalli DESCRIZIONE/CONTENUTI 0546/22060 Il team di lavoro è composto da una formatrice esperta dell’Associazione SOS Donna coadiuvata da SECONDARIA 1° info@sosdonna.com una tirocinante iscritta alla Facoltà di Psicologia, da una volontaria in Servizio civile o da una volontaria dell’Associazione adeguatamente formata nelle tematiche trattate. Durante il primo incontro verranno proposte le seguenti attività: Breve introduzione del lavoro e delle operatrici; GRATUITO Lavoro individuale “La mia carta d’identità”; Discussione in plenaria sugli elaborati di studenti/esse letti in maniera anonima. INFORMAZIONI Dove: Presso l'Istituto Scolastico nella singola classe Quando: Durante tutto l'anno scolastico 2022-2023, ovvero da settembre 2022 a Giugno 2023 Durata: 2 ore pag. 31 N° partecipanti: da 5 a 30
I Feel Good Laboratorio DAL NOI AGLI ALTRI: una nuova nascita sociale - Modulo 2 successivo al Modulo "DALL’IO AL NOI" DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e e insegnanti delle classi Esplorare i potenziali evolutivi di ragazzi/e; terze delle scuole secondarie di Esplorare le loro credenze in merito a cosa significhi essere un ragazzo o una ragazza nella primo grado società in cui vivono; Esplorare il concetto di libertà in relazione a sé ed agli altri; Sfidare le credenze “accettate” o “normalizzate” sulla mascolinità e femminilità; ORGANIZZATORI Riconoscere l’impatto negativo dei ruoli rigidi, sia per gli uomini/ragazzi che per le donne/ragazze, ed esplorare come questi stereotipi limitino le scelte degli uomini e delle donne Associazione SOS Donna ODV Capire il legame tra la socializzazione di genere, le ineguaglianze di genere e le gerarchie di potere; Capire come il consolidamento dei ruoli di genere contribuisca alla violenza di genere; Comprendere il peso delle nostre parole: le parole sono lo specchio del nostro pensiero Comprendere che il virtuale è reale. CONTATTI DESCRIZIONE/CONTENUTI Raffaella Meregalli Il secondo incontro prevede le seguenti attività: 0546/22060 Visione di fotografie tratte dal Laboratorio “Libertà nella differenza: il maschile ed il femminile al di SECONDARIA 1° info@sosdonna.com là degli stereotipi”; Le parole “giuste”: il peso delle parole. Attività di gruppo. Riflessione immediata sull’attività appena svolta; GRATUITO Approfondimento sul linguaggio; Conclusioni da parte delle facilitatrici; Questionario finale di valutazione della formazione effettuata da compilare in maniera anonima INFORMAZIONI Dove: Presso l'Istituto Scolastico nella singola classe Quando: Durante tutto l'anno scolastico 2022-2023, ovvero da settembre 2022 a Giugno 2023 Durata: 2 ore pag. 32 N° partecipanti: da 5 a 30
I Feel Good Laboratorio LIBERIAMOCI DALLA VIOLENZA DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e delle classi seconde, terze, quarte e quinte delle scuole Sensibilizzare sulla tematica della violenza alle donne e sulle differenze di genere; secondarie di secondo grado riconoscere e prevenire l’insorgere di relazioni violente tra adolescenti; far conoscere ai/alle giovani la realtà del tema della violenza sul territorio; far conoscere l’Associazione SOS Donna di Faenza. ORGANIZZATORI Associazione SOS Donna ODV DESCRIZIONE/CONTENUTI Il team di lavoro è composto da una/due psicologhe coadiuvate da una tirocinante iscritta alla Facoltà di Psicologia o da una volontaria in Sevizio Civile o da una volontaria dell’Associazione adeguatamente formata nelle tematiche trattate. L’intervento si sviluppa in diverse fasi per la durata di CONTATTI circa due ore, favorendo la partecipazione attiva del gruppo classe: Breve presentazione dell’Ass. SOS Donna ODV e del suo agire; Raffaella Meregalli Utilizzo di spezzoni di video realizzati da giovani studenti/studentesse in collaborazione con 0546/22060 Associazione SOS Donna ODV in un’ottica di formazione peer to peer ; info@sosdonna.com Discussione con studenti/esse ed introduzione dei temi relativi alla violenza di genere; Distribuzione di un breve questionario finale di valutazione del progetto. GRATUITO INFORMAZIONI Dove: Presso l'Istituto Scolastico nella singola classe Quando: Durante tutto l'anno scolastico 2022-2023, ovvero da settembre 2022 a Giugno 2023 SECONDARIA 2° Durata: 2 ore N° partecipanti: da 5 a 30 pag. 33
I Feel Good Laboratorio SÌ O NO: ISTRUZIONI PER LO STARE IN RELAZIONE DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e e insegnanti delle classi Sensibilizzare sugli aspetti sani del vivere in relazione; seconde, terze, quarte e quinte riconoscere e prevenire l’insorgere di relazioni violente tra adolescenti; delle scuole secondarie di secondo riflettere insieme sul tema del consenso. grado DESCRIZIONE/CONTENUTI Molti/e giovani sperimenteranno una qualche forma di violenza di genere dal proprio partner o ex- partner, prima di raggiungere l’età adulta, compresa la violenza fisica, minacce di violenza, umiliazione ORGANIZZATORI o comportamenti atti a controllare il proprio partner, isolamento da parte di amici e parenti, violenza Associazione SOS Donna ODV sessuale. È anche importante riconoscere che la violenza di genere non si verifica solo in relazioni intime ‘stabili’, come ad esempio tra partner che stanno insieme da tanto tempo, ma può verificarsi anche in più incontri occasionali come in un appuntamento. I/le giovani spesso minimizzano la violenza che perpetrano o sperimentano nei loro rapporti personali o non la riconoscono come comportamento violento, in parte a causa del fatto che l’attenzione dei media e delle campagne di CONTATTI sensibilizzazione pubblica si concentra sul fatto che la violenza di genere colpisca gli/le adulti/e. Un aspetto fondamentale dello stare in relazione in età adolescenziale è quello del consenso. Il consenso è Raffaella Meregalli un permesso che va dato in maniera libera e riguarda tutto ciò che ci appartiene: dati, immagini, il 0546/22060 nostro spazio personale, il corpo. Il consenso, insomma, è tutto l’insieme di regole invisibili e personali info@sosdonna.com che vanno stabilite affinché la nostra relazione con l’altro/a sia protetta e da questa, in qualsiasi modo accada, possiamo trarre piacere. Può manifestarsi nel dire di no oppure nel dire di sì. Può essere dato. Può essere tolto, perché ognuno ha il diritto di cambiare idea. INFORMAZIONI Il team di lavoro è composto da una/due psicologhe coadiuvate da una tirocinante iscritta alla Facoltà di Psicologia o da una volontaria in Sevizio Civile o da una volontaria dell’Associazione Dove: Presso l'Istituto Scolastico adeguatamente formata nelle tematiche trattate. L’intervento si sviluppa in diverse fasi per la durata di nella singola classe circa due ore, favorendo la partecipazione attiva del gruppo classe: Quando: Da settembre 2022 a Giugno Utilizzo di un breve video di presentazione delle tematiche; Attività di role playing di gruppo; SECONDARIA 2° 2023 Discussione in plenaria con studenti/esse sui temi emersi dall’attività precedente, coadiuvata da Durata: 2 ore una breve presentazione sul tema del consenso; Distribuzione di un breve questionario finale di valutazione del progetto. Testo segnaposto N° partecipanti: da 5 a 30 GRATUITO pag. 34
I Feel Good Laboratorio FEMMINE E MASCHI: FACCIAMO GIROTONDO INSIEME! Intervento di sensibilizzazione sulle differenze di genere DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' INFANZIA Alunni/e, insegnanti, genitori delle Promuovere una cultura di genere basata sul reciproco rispetto; classi terze delle scuole per Valorizzare il ruolo della scuola come agenzia educativa principale e come luogo in cui la cultura l'infanzia. può essere ri-orientata; Favorire la crescita di un’identità di genere più rispettosa di sé e dell’altro; Potenziare la reciprocità e la relazione con i pari; Favorire la discussione costruttiva con gli/le alunni/e della fascia di età prescolare sul genere e sulle differenze; ORGANIZZATORI Promuovere maggiori conoscenze negli insegnanti relativamente al fenomeno della violenza di Associazione SOS Donna ODV genere e violenza assistita; Favorire la creazione di una rete di comunicazione tra scuola dell’infanzia e Associazione SOS Donna; Facilitare tra i/le bambini/e la comunicazione e la capacità di ascolto di vissuti ed emozioni; Sviluppare una maggiore fiducia reciproca superando i pregiudizi per rispettare le differenze CONTATTI individuali. Raffaella Meregalli DESCRIZIONE/CONTENUTI 0546/22060 info@sosdonna.com Il team di lavoro è composto da una/due psicologhe che collaborano con l’Associazione SOS Donna. Tempi di lavoro e modalità di realizzazione dell’intervento: Fase 1: n. 1 incontro di presentazione del progetto ad insegnanti e genitori (durata 1 ora). Fase 2: n. 2 incontri di formazione rivolti agli insegnanti (della durata di 2 ore ciascuno), rispettivamente INFORMAZIONI sul tema della violenza domestica e differenze di genere e sul tema della violenza assistita. Dove: Presso l'Istituto Scolastico Fase 3: n. 3 incontri con la classe (della durata di 2 ore ciascuno), alla presenza degli insegnanti, per lavorare attraverso attività di gruppo (lettura condivisa di storie, visione di cartoni animati a tema, nella singola classe discussione e confronto, realizzazione di opere grafico-pittoriche inerenti gli argomenti trattati, Quando: Da settembre 2022 a Giugno drammatizzazioni) sul tema delle differenze di genere e del rispetto reciproco. 2023 Fase 4: n. 1 incontro di restituzione (della durata di 2 ore) rivolto ad insegnanti e genitori al fine di Durata: 1/2 ore esporre il percorso realizzato in classe e consegnare relazione conclusiva. Alla fine del percorso verrà distribuito a ciascun insegnante un questionario che servirà N° partecipanti: da 5 a 30 Testo segnaposto all’Associazione per verificare l’efficacia o meno del progetto. Si tratterà di verificare il lavoro svolto e l’utilità percepita dai/dalle docenti oltre che fornire la possibilità di proporre alternative o suggerimenti per i futuri interventi. GRATUITO pag. 35
I Feel Good Laboratorio QUALI LE DIFFERENZE Intervento psicoeducazionale di sensibilizzazione sulle differenze di genere DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' L’obiettivo di tale progetto è aiutare i/le ragazzi/e a riflettere sulla tematica delle differenze di genere Alunni/e e insegnanti delle classi e sull’influenza che esse hanno nella relazione con i/le coetanei/e. quinte delle scuole primarie. Il progetto intende fare emergere le rappresentazioni che i/le ragazzi/e, già in fase pre- adolescenziale, hanno dei/delle coetanei/e del proprio genere e dell’altro, delle idealizzazioni e delle aspettative legate a tali rappresentazioni, anche influenzate dagli stereotipi e dai pregiudizi interiorizzati dal soggetto. Pertanto, l’incontro vuole rappresentare uno spunto per aumentare le ORGANIZZATORI conoscenze ed apprezzare le “normali” diversità che contraddistinguono le differenze di genere. PRIMARIA Associazione SOS Donna ODV DESCRIZIONE/CONTENUTI Il team di lavoro è composto da una/due psicologhe coadiuvate da una tirocinante iscritta alla Facoltà di Psicologia, da una volontaria in Servizio Civile o da una volontaria dell’Associazione adeguatamente formata nelle tematiche trattate. CONTATTI Proposta n. 1 L’intervento si sviluppa in quattro fasi per la durata di circa due ore totali: Raffaella Meregalli Breve introduzione del lavoro e delle operatrici; visione di frammenti di cartoni animati utili a 0546/22060 favorire la successiva attività; info@sosdonna.com Lavoro di riflessione sui filmati da svolgere a coppie miste per genere e successiva condivisione con il gruppo classe; La classe viene suddivisa in due gruppi, uno maschile e l’altro femminile. A ciascun sottogruppo viene richiesto di attribuire al genere opposto aggettivi e mestieri scrivendoli su un cartellone raffigurante una sagoma maschile o femminile, a seconda del genere; GRATUITO Rilettura e riflessione in plenaria del lavoro precedente; Distribuzione di un breve questionario finale di valutazione del progetto. INFORMAZIONI Dove: Presso l'Istituto Scolastico nella singola classe Quando: Da settembre 2022 a Giugno 2023 Durata: 2 ore pag. 36 N° partecipanti: da 5 a 30
I Feel Good Laboratorio STORIA DELLE CANZONI PER BAMBINI DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Insegnanti delle classi terze, quarte, quinte delle scuole primarie e di tutte Il corso intende fornire agli/alle insegnanti conoscenze nel settore musicale della musica per le classi delle scuole secondarie di bambini/e in modo da favorire una maggiore comprensione e affinità con gli ascolti effettuati primo grado. dagli/dalle alunni/e; dare gli strumenti didattici utili per sviluppare una produzione propria, sollecitando la sensibilità artistica e la creatività. DESCRIZIONE/CONTENUTI PRIMARIA Il corso si articola in una serie di incontri (5) strutturati in modo da analizzare la storia delle canzoni per ORGANIZZATORI bambini/e, partendo dalla storia dello Zecchino d’Oro, le sigle musicali dei cartoni animati fino agli sviluppi più recenti dovuti all’affermazione di fenomeni rap e trap conosciuti e amati da un pubblico Rumore di Fondo - associazione giovanissimo. Verrà quindi posta particolare attenzione allo studio del testo con esperienze ed gruppi musicali esercitazioni da riprodurre in classe, in modo da favorire una produzione di testi che potranno poi essere successivamente messi in musica. . SECONDARIA 1° CONTATTI INFORMAZIONI Roberta Barberini Dove: Presso l'aula della scuola, oppure presso "Casa della musica" 3358370032 roberta.barberini@materialimusicali. Quando: Tra novembre e marzo it Durata: 10 ore N° partecipanti: 5/20 PAGAMENTO Tariffe: euro 80 a persona Testo segnaposto pag. 37
II Feel Feel Good Good Laboratorio Laboratorio LA SCUOLA CHE VORREI DESTINATARI Alunni/e delle classi terze e quarte OBIETTIVI/FINALITA' delle scuole secondarie di secondo Far riflettere i/le ragazzi/e sulla propria partecipazione alla vita della comunità a partire dal contesto grado di appartenenza che li coinvolge maggiormente nella loro fascia di età, la scuola. Si vuole ragionare sull’apporto che loro possono dare fin da subito alla loro scuola in un’ottica costruttiva e di ORGANIZZATORI miglioramento. FARSI PROSSIMO ODV DESCRIZIONE/CONTENUTI Laboratorio educativo svolto attraverso attività dinamiche e di confronto per ragionare insieme sui cambiamenti che potrebbero aiutare a migliorare il benessere dei/delle ragazzi/e nella scuola che CONTATTI frequentano. Barbara Lanzoni 3939110900 barbara.lanzoni@farsiprossimofaenz a.org INFORMAZIONI Dove: Presso la scuola/aula GRATUITO Quando: Durante l'anno scolastico. Prenotare e concordare entro il 30 ottobre 2022. Durata: 2 ore N° partecipanti: Min 10 Max 30 SECONDARIA 2° Testo segnaposto pag. 38
I Feel Good Laboratorio PRONTI ALLA PARTENZA DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e delle classi quinte della Aiutare i/le ragazzi/e a prendere consapevolezza delle loro capacità e competenze, così come delle scuole secondarie di secondo opportunità e risorse offerte dal territorio (locale, nazionale, europeo) rispetto al loro futuro, grado individuando strumenti utili per avventurarsi nel cammino post diploma. ORGANIZZATORI DESCRIZIONE/CONTENUTI FARSI PROSSIMO ODV Laboratorio educativo svolto attraverso attività dinamiche e di confronto per supportare l'orientamento dei/delle ragazzi/e verso il futuro post-diploma CONTATTI Barbara Lanzoni INFORMAZIONI 3939110900 barbara.lanzoni@farsiprossimofaenz Dove: Presso la scuola/aula a.org Quando: Durante l'anno scolastico. Da prenotare e concordare entro il 30 ottobre 2022 Durata: 2 ore GRATUITO N° partecipanti: Min 10 Max 30 SECONDARIA 2° Testo segnaposto pag. 39
I Feel Good Laboratorio LIBERI DI ... LIBERI DA ... DESTINATARI Alunni/e delle classi seconde e terze OBIETTIVI/FINALITA' delle scuole secondarie di secondo Riflettere su cosa significa essere liberi di esprimersi, sulle modalità e i luoghi nei quali i/le giovani si grado esprimono e per ragionare sui limiti della libertà in relazione alla responsabilità nei confronti del contesto sociale e relazionale. ORGANIZZATORI DESCRIZIONE/CONTENUTI FARSI PROSSIMO ODV Laboratorio educativo che si svolge attraverso attività dinamiche e di confronto per ragionare insieme sul tema della libertà di espressione. CONTATTI Barbara Lanzoni 3939110900 barbara.lanzoni@farsiprossimofaenz INFORMAZIONI a.org Dove: Presso la scuola/aula Quando: Durante l'anno scolastico Durata: 2 ore GRATUITO N° partecipanti: Min 10 Max 30 SECONDARIA 2° pag. 40
I Feel Good Laboratorio ANTI-SOCIAL, SOCIAL CLUB DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di Stimolare una discussione sull’uso dei social e aumentare la consapevolezza sulle potenzialità ed i secondo grado rischi degli stessi. DESCRIZIONE/CONTENUTI ORGANIZZATORI FARSI PROSSIMO ODV Laboratori di sensibilizzazione sui rischi e le potenzialità dei social che si svolge attraverso attività dinamiche e di confronto. CONTATTI Barbara Lanzoni INFORMAZIONI 3939110900 barbara.lanzoni@farsiprossimofaenz Dove: Presso la scuola/aula a.org Quando: Durante l'anno scolastico Durata: 2 ore GRATUITO N° partecipanti: Min 10 Max 30 SECONDARIA 2° pag. 41
I Feel Good Laboratorio VIENI A GIOCARE SULLA SCACCHIERA GIGANTE DI ONNON INFANZIA DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e e insegnanti delle classi Dare ai/alle bambini/e la possibilità di fare esperienza sul campo sugli apprendimenti scolastici seconde e terze delle scuole (interdisciplinarietà); dell'infanzia e di tutte le classi delle Individuare, nel tempo ludico, potenzialità o debolezze e ridurle e/o sostenerle in anticipo; scuole primarie Fornire agli/alle insegnanti uno strumento didattico e formativo capace di orientare l'osservazione e l'intervento sul gruppo classe. La finalità è quella di ideare, strutturare, proporre e realizzare interventi psicoeducativi in PRIMARIA ORGANIZZATORI collaborazione con le scuole, che non puntino semplicemente all'insegnamento del gioco in sé quanto piuttosto all'uso della scacchiera e dei pezzi come strumenti didattici e formativi, oltre che ludico. LA SCACCHIERA DI ONNON - APS DESCRIZIONE/CONTENUTI CONTATTI Un laboratorio ludico-creativo sul gioco degli scacchi e dama, capace di sollecitare gli aspetti meta- cognitivi, emotivi, relazionale e sociali e di favorire l'emergere di risorse e competenze trasversali: Dott.ssa Elisabetta Ciracò 347 2619841 lascacchieradionnon@gmail.com INFORMAZIONI PAGAMENTO Dove: Tutti gli incontri si svolgeranno all'interno della scuola. Il laboratorio richiede uno spazio che possa contenere la scacchiera a terra (4mtx4mt) e che garantisca possibilità di movimento intorno per i/le bambini/e. Alcune attività potrebbero essere svolte in uno spazio esterno. Quando: Da novembre 2022 a maggio 2023. Durante le ore scolastiche o in ore extracurriculari da concordare con la scuola. Durata: 10 incontri di laboratorio di 2 ore ciascuno. N° partecipanti: Gruppi classe di minimo 10 e massimo 25 bambini/e. pag. 42 Tariffe: La quota si diversifica in funzione del numero delle classi che aderiranno.
I Feel Good Laboratorio SOTTO SCACCO! DESTINATARI OBIETTIVI/FINALITA' Alunni/e e insegnanti delle classi terze delle scuole secondarie di La finalità è ideare, strutturare, proporre e realizzare interventi psicoeducativi in collaborazione con le primo grado e di tutte le classi delle scuole, sfruttando gli scacchi come strumento didattico e formativo. Si ipotizza la possibilità di creare scuole secondarie di secondo grado tornei tra istituti nel territorio. DESCRIZIONE/CONTENUTI Consiste in un laboratorio ludico, educativo, formativo rivolto ai/alle ragazz* e strutturato in funzione ORGANIZZATORI delle Direttive Ministeriali per i vari ordini scolastici. Sfruttando le potenzialità del gioco degli scacchi, il LA SCACCHIERA DI ONNON APS laboratorio punta a favorire lo sviluppo integrale del/della ragazz* e del suo benessere, offrendo agli insegnanti un potenziale strumento per l'osservazione, la verifica, il sostegno e il consolidamento degli apprendimenti veicolati nella didattica quotidiana, affinché sia possibile accogliere e rispondere adeguatamente ai bisogni specifici di ciascuno/a in un contesto prioritariamente ludico. CONTATTI SECONDARIA 1° Dott.ssa Elisabetta Ciracò 347 2619841 INFORMAZIONI lascacchieradionnon@gmail.com Dove: In uno spazio scolastico che consenta il movimento. Alcune attività possono essere svolte in spazi esterni. PAGAMENTO Quando: Durante le ore scolastiche o in ore extracurriculari da concordare con la scuola. Periodo Ottobre 2022 /Giugno 2023 Durata: Si prevedono 10 incontri di 2 ore ciascuno. SECONDARIA 2° N° partecipanti: Gruppi classe di minimo 10 ragazz* massimo 25. Tariffe: La quota si diversifica in base a quante classi aderiscono e al numero di partecipanti. pag. 43
Puoi anche leggere