GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia

Pagina creata da Daniele Durante
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
GUIDA PER EDUCATORI

              un programma didattico di
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
INTRODUZIONE   Benvenuto!

                              Gentile educatore,

                              grazie per aver scelto di partecipare all'edizione pilota
                              del programma KIDSville, investendo parte del tuo
                              tempo nella sperimentazione e sviluppo di questo
                              nuovo programma didattico di JA Italia.

                              KIDSville vuole educare i più piccoli alla cittadinanza
                              responsabile da un punto di vista sociale e ambientale,
                              sviluppando competenze civiche indicate dall'UE quali
                              competenze del 21mo secolo.

                              I beneficiari sono bambine/i tra i 5 e i 7 anni che
                              avranno la possibilità di sperimentare attività che
                              trasmettono il valore di essere cittadini consapevoli e
                              attivi e permettono di acquisire conoscenze,
                              competenze e attitudini necessarie a prendersi cura di
                              se stessi, degli altri e dell'ambiente.

                              Nell’a.s. 2019/20 KIDSville fa il suo ingresso tra i banchi di
                              scuola in versione pilota, mettendo a disposizione delle
                              classi un assaggio di attività volto a testare la tipologia
                              di contenuti e l'erogazione e finalizzato a raccogliere
                              direttamente sul campo spunti di miglioramento e
                              integrazione.

                              Per questo motivo la tua esperienza è per noi ancora
                              più importante e il tuo contributo può rappresentare un
                              valore aggiunto per la messa a punto del programma e
                              il lancio dello stesso a livello nazionale.

                              Inviaci le tue valutazioni e i tuoi suggerimenti: saranno
                              un prezioso contributo per sviluppare le future
                              edizioni del programma.

                              Buona lettura e buon lavoro!

                              Lo Staff di JA Italia
                              info@jaitalia.org
                              02 50043123

INTRODUZIONE                                                                                   2
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
LA GUIDA PER    In questa guida con il termine "educatore" ci
       EDUCATORI     rivolgiamo sia alle maestre e ai maestri che
                     attiveranno a scuola il progetto KIDSville, sia ai
                     volontari aziendali che in alcuni territori saranno
                     abbinati alle classi a supporto degli incontri in aula.

                     La guida si compone di due sezioni per
                     accompagnarti passo dopo passo nello svolgimento
                     delle attività:

                       •   Un’introduzione dove troverai la sintesi del
                           programma e tutte le indicazioni utili al suo
                           svolgimento a scuola;

                       •   Tre schede incontri che illustrano i contenuti
                           didattici, con approfondimenti e consigli per il
                           loro utilizzo in classe.

    DOVE TROVARE     Tutto il materiale necessario per prepararsi allo
       I MATERIALI   svolgimento delle attività in aula è disponibile online
                     all’indirizzo:
                     www.jaitalia.org/kidsville

                     Per accedere dovrai inserire una password.
                     Ti chiediamo di conservala con cura e di non divulgarla
                     a terzi.
                     Password: materiali2020

                     A tua disposizione avrai:

                       •   La scheda di presentazione del
                           programma didattico;
                       •   Una presentazione introduttiva per le
                           scuole;
                       •   La guida educatore in formato digitale;

                       •   Le schede attività in formato digitale;

                       •   Una lettera dedicata alle famiglie.

3                                                                          INTRODUZIONE
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
Consigli per rendere speciale questa esperienza
  di educazione civica a scuola
          COME UTILIZZARE    Ti invitiamo a scaricare tutto il materiale a
             I MATERIALI -   disposizione e a visionarlo per organizzare al meglio
           Schede attività   gli incontri a scuola.

                             Il documento in .pdf a supporto delle attività
                             raccoglie alcune schede che non necessariamente
                             devono essere stampate, ma che possono invece
                             essere proiettate se gli spazi in cui si svolgeranno gli
                             incontri lo permetteranno e che hanno una finalità
                             narrativa e di contestualizzazione.

                             Alcune attività potranno essere svolte invece con
                             l'ausilio di schede didattiche da stampare in
                             occasione di ciascun incontro e da distribuire ai
                             bambini o ai gruppi di bambini, a seconda delle
                             indicazioni contenute in questa guida o delle
                             modalità individuate dai maestri.

                PRIMA DI     Qualora fosse possibile, può essere utile fissare
          ENTRARE IN AULA    un incontro a scuola tra volontario e insegnante,
                             propedeutico all’avvio del programma.

                             Nel caso in cui non fosse possibile organizzare un
                             incontro a scuola è comunque consigliato un primo
                             contatto telefonico.

                             Inoltre, prima di ciascuna lezione, sarebbe opportuno
                             strutturare alcuni momenti di scambio, confronto
                             e co-progettazione, anche telefonici, tra volontario
                             e insegnante, per condividere riflessioni, obiettivi e
                             aspettative reciproche.

                             L’insegnante della classe è una risorsa preziosa
                             poiché conosce i suoi studenti e le loro diverse
                             modalità di apprendimento; può aiutarli a ricondurre
                             il percorso KIDSville al proprio programma scolastico
                             o ad altre eventuali attività svolte dagli studenti ed è
                             per loro un importante punto di riferimento.

INTRODUZIONE                                                                            4
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
LA PRIMA PRESENTAZIONE    E' importante che i bambini siano preparati allo
                  IN CLASSE   svolgimento del percorso in classe. Abbiamo
                              predisposto una lettera che introduce l'attività alle
                              famiglie, e che potrà essere consegnata a discrezione
                              delle scuole, ma è importante anticipare anche ai
                              bambini che saranno coinvolti in alcuni incontri
                              speciali, precisando inoltre se durante le attività avrete
                              come ospiti in classe alcuni volontari esterni.

              APPUNTI PER      • I maestri sono il tuo punto di riferimento per
         VOLONTARI: BUONE        qualsiasi necessità
              PRATICHE DA      • Utilizza un linguaggio semplice e adeguato,
          ADOTTARE IN AULA       avendo cura di spiegare le parole più difficili che i
                                 bambini potrebbero non conoscere o sulle quali è
                                 importante concentrarsi ai fini delle attività
                               • Chiama i bambini per nome in segno di rispetto e
                                 di interesse
                               • Incoraggia la curiosità dei bambini e mantieni viva
                                 l'attenzione ponendo numerose domande,
                                 cercando di coinvolgere anche coloro che si
                                 dimostrano meno attivi, ma senza forzarli troppo
                               • Non criticare mai le domande poste dai bambini e,
                                 in caso di considerazioni o interventi inesatti, non
                                 sottolineare con enfasi gli errori, ma rifletti insieme
                                 alla classe per trovare un punto di vista corretto e
                                 condiviso
                               • Al termine di ogni argomento, riassumi insieme ai
                                 bambini i punti chiave che sono stati affrontati e
                                 lascia spazio per rispondere a eventuali domande

5                                                                                INTRODUZIONE
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
COME ORGANIZZARE       KIDSville può prevedere che la classe venga divisa
     IL LAVORO DI GRUPPO      in gruppi per lo svolgimento di alcune attività:

                               •    Concorda con l’insegnante come dividere la
                                    classe in gruppi
                               •    Può essere utile organizzare in anticipo l'intero
                                    percorso e mantenere la stessa suddivisione per
                                    tutte le attività che lo prevedono

   PUÒ ESSERE UTILE SAPERE     Il periodo che va dai 6 agli 11 anni è anche definito
                     CHE...    come “terza infanzia” o periodo di latenza, durante il
                               quale il bambino sviluppa le proprie capacità
                               cognitive. Il bambino è già un soggetto attivo che
                               instaura relazioni con un nuovo ambiente. Le relazioni
                               non coinvolgono più solo l’ambito familiare, che
                               continua comunque a rappresentare il modello di
                               riferimento, ma anche quello della scuola. Questa
                               fase coincide con la nascita del sentimento del
                               mondo oggettivo e della socializzazione.

   GLI STUDENTI DI QUESTA          • Sono socievoli e hanno un legame profondo con i
                     ETÀ...          coetanei: se non accettati potrebbero rimanerne
                                     molto feriti.
                                   • Riconoscono i sentimenti e le emozioni e
                                     necessitano quindi di occasioni per esprimerle.
                                   • Sono molto curiosi, è quindi utile soddisfare e
                                     stimolare il loro desiderio di conoscenza e
                                     favorire una crescita interessata al mondo che li
                                     circonda.
                                   • Apprendono più facilmente quando le
                                     informazioni vengono presentate in modo
                                     concreto, attraverso esperienze di vita
                                     quotidiana o con riferimenti a conoscenze già
                                     note.
                                   • Sono flessibili e aperti nei confronti di idee e
                                     opinioni diverse dalle proprie.

INTRODUZIONE                                                                             6
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
COME PREPARARSI    Per arrivare preparato alle lezioni leggi attentamente le
        ALLE LEZIONI   indicazioni contenute all’interno di questa guida mentre
                       visualizzi per la prima volta le schede attività che
                       utilizzerai in aula.
                       Evidenzia i punti chiave che vuoi affrontare durante la
                       lezione e prova a pensare a come potresti arricchire le
                       attività attingendo dalle tue esperienze.
                       Poni particolare attenzione alle attività che
                       richiederanno l’utilizzo di materiale specifico (schede
                       attività da stampare, ma anche e soprattutto materiali
                       già presenti a scuola e che possono essere utilizzati a
                       supporto o come integrazione) o il far lavorare gli
                       studenti suddivisi in gruppi di lavoro: arriva preparato
                       per queste attività, con tutto il materiale necessario e
                       avendo già previsto come gestire la suddivisione dei
                       gruppi.
                       In aula sarà chiesto di confrontarsi con i bambini e di
                       incoraggiarli a scoprire i temi di volta in volta proposti,
                       utilizzando soprattutto una modalità narrativa e di
                       dialogo.
                       I contenuti degli incontri, nonché l’ordine di svolgimento
                       delle attività, possono essere presentati in modo
                       flessibile: in questa guida è disponibile un
                       suggerimento operativo, personalizzabile.
                       La scelta di modificare l’ordine dei contenuti o di
                       tralasciarne alcuni a favore di altri, può avvenire in
                       base alla coerenza con temi già trattati dalla classe o
                       con l’età, le conoscenze e le necessità degli studenti.
                       Qualora tu voglia invece attenerti alle nostre indicazioni,
                       per ciascuna attività abbiamo indicato una durata
                       consigliata.

      STRUTTURA DEL    La versione pilota di KIDSville si articola in tre incontri
        PROGRAMMA      da un'ora ciascuno.

                       Le attività e i contenuti di ogni singolo incontro sono
                       dettagliati all’interno delle schede lezione:

                         •   LEZIONE 1 – Il mondo dei pirati
                         •   LEZIONE 2 – La mappa dell'isola
                         •   LEZIONE 3 – Che cos'è un tesoro?

7                                                                           INTRODUZIONE
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
LEZIONE 1
   Il mondo dei pirati

                   LA LEZIONE    In questa prima lezione i bambini sono introdotti al
                                 percorso di KIDSville, alle figure dei volontari, se
                    IN SINTESI
                                 associati alla classe, e all'ambientazione piratesca di
                                 questa versione pilota.

                                 L'incontro ha una durata indicativa di un'ora, ma
                                 potrà essere prolungato se lo si ritiene opportuno.

  STRUTTURA DELLA LEZIONE

               INTRODUZIONE         Tempo consigliato: 10 minuti

                                 La lezione prende il via con la presentazione del
  In questo primo incontro       percorso e del volontario (se presente) agli studenti.
  consigliamo di disporre i
  banchi in modo da far          I bambini saranno già stati preparati a queste novità,
  lavorare i bambini in          quindi l'insegnante ricorderà le caratteristiche del
  piccoli gruppi, ad esempio     programma e presenterà il/la volontario/a che in
  da 3. La disposizione dei
                                 questa occasione potrà dire il proprio nome e in che
  banchi può esser fatta
  prima dell'inizio
                                 modo parteciperà durante gli incontri.
                                 A scelta degli educatori si può prevedere un momento
  dell'incontro o in questa
  fase introduttiva.
                                 di presentazione dei bambini in questo fase
                                 introduttiva. In questo caso può essere sufficiente il
                                 nome, accompagnato magari da un elemento
                                 distintivo, ad esempio il proprio colore preferito.

                    ATTIVITA':      Tempo consigliato: 15 minuti
            Conosciamo Linda
                                 E' il momento di presentare Linda, la protagonista di
                                 questa edizione pilota del programma.
                                 Per farlo consigliamo di dar vita a un dialogo con la
                                 classe, a partire dall'immagine di Linda. Questo
                                 momento può essere utile anche per ricordare le
                                 regole del parlare insieme già presenti in classe:

                                 Com'è vestita Linda? Cos'ha di particolare? Vi piace?
                                 Conoscete altri pirati oltre a Linda? Avete sentito delle
                                 storie sui pirati? Conoscete qualche filastrocca o
                                 canzone? Chi sono? Cosa fanno? Quali caratteristiche
                                 hanno? Vi piacerebbe essere dei pirati? Ne avete mai
                                 visto uno?

LEZIONE 1                                                                                    8
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
E' quindi il momento di leggere insieme la pergamena.
                                     Può essere fatto da uno dei bambini che si offre
                                     volontario o che viene scelto dall'insegnante o da uno
                                     degli educatori. Non è necessario, ma è possibile,
                                     consegnare una copia della scheda ad ogni bambino.

                                     Nella pergamena ci sono alcune parole che saranno da
                                     filo conduttore di questo incontro: il mare, le conchiglie,
                                     le nuvole e le stelle. Si parla anche di tesoro e
                                     avventura. Chiedere ai bambini se conoscono tutte
                                     queste parole e se piacciono anche a loro. Forse alcune
                                     (mare, tesoro, avventura) sono già venute fuori durante
                                     il dialogo sui pirati. Se sono presenti bambini stranieri in
                                     classe può essere una bella idea quella di sentire come
                                     si dicono alcune di queste parole in diverse lingue e
                                     scriverle alla lavagna.

                                     Se i bambini sono entusiasti e pronti a cominciare è il
                                     momento di dare il via alle attività!

    Si possono utilizzare diverse modalità per presentare Linda, ne suggeriamo alcune:

     • il volontario potrebbe portare una copia della scheda arrotolata come se
       fosse una pergamena, all'interno di una bottiglia di plastica con un tappo di
       sughero. Gli stessi materiali potrebbero essere utili per le attività della
       seconda lezione, con cenni sul riciclo;
     • l'immagine di Linda può essere direttamente proiettata in classe attraverso la
       LIM o il proiettore, se disponibili. Si può mostrare prima l'immagine di Linda in
       grande formato, così da rendere l'immagine ben visibile a tutti, e mantenere
       l'effetto sorpresa mostrando solo in un secondo momento la pergamena;
     • la scheda può essere stampata in un grande formato (es. A3), anche in
       bianco e nero così da farla colorare ai bambini se non si ha l'opportunità o
       non si vuole stamparla a colori. La scheda potrebbe essere poi ritagliata e
       utilizzata per la realizzazione di un cartellone o di un lapbook conclusivo del
       percorso.

9                                                                                          LEZIONE 1
GUIDA PER EDUCATORI un programma didattico di - JA Italia
ATTIVITA':              Tempo consigliato: 20 minuti
            Schede               Nella parte centrale dell'incontro viene chiesto ai
            conchiglie,          bambini di utilizzare la propria manualità, utilizzando
            nuvole e             le schede attività a disposizione:
            stelle

   Oltre ai colori, si può       Si potrà decidere se far scegliere a ciascun bambino
   mettere a disposizione di     quale scheda vuole completare, oppure assegnarne
   ciascun tavolo della colla    un tipo diverso per ciascuno dei gruppi di lavoro o
   e dei materiali decorativi,   ancora consegnare a ogni gruppo di lavoro tutte e
   come ad esempio               tre le diverse schede, che dovranno essere
   brillantini o coriandoli.     completate collaborativamente, quindi un pezzetto
                                 ogni bambino.

                                 Al completamento delle schede consigliamo di
                                 appenderle in classe, così da tenerle da parte per i
                                 prossimi incontri e realizzare una "esposizione
                                 temporanea". A tal fine si possono utilizzare delle
                                 mollette da bucato e un filo di lana oppure dei
                                 gommini adesivi o i materiali solitamente utilizzati
                                 per queste attività.

LEZIONE 1                                                                                  10
CONCLUSIONE
                      Tempo consigliato: 15 minuti

                   Consigliamo alcune domande come spunto per
                   avviare una riflessione a partire dall'attività appena
                   conclusa:
                   Ai bambini piace l'esposizione delle schede che
                   hanno realizzato? Quali schede sono piaciute di più?
                   Quali sono state più difficili da completare e
                   perché? Se hanno lavorato in gruppo dividendosi
                   anche le attività all'interno di una stessa scheda:
                   com'è stato? Vi è capitato di vedere nella realtà gli
                   oggetti raffigurati nelle schede? Avete visto
                   conchiglie di quelle forme? Avete mai giocato a
                   riconoscere le forme delle nuvole? Avete mai visto le
                   costellazioni del cielo? Ne conoscete alcune?

                   Nella parte conclusiva dell'incontro è importante fare
                   un riassunto di tutto quello che si è visto e ricordare
                   ai bambini l'appuntamento dell'incontro successivo.

                   Tra i materiali a disposizione sono presenti anche
                   due schede dedicate agli origami.

                   Il cappello potrebbe essere realizzato all'inizio di
                   questo incontro, utilizzando dei fogli di giornale o dei
                   materiali di recupero e chiedendo ai bambini di
                   scrivere sul proprio cappello il proprio nome, in
                   modo che il volontario possa ricordarli più
                   facilmente. In questo caso non è necessario
                   stampare le schede, ma è sufficiente dare le
                   indicazioni a voce, mostrando il procedimento passo
                   a passo, al massimo proiettandolo anche sulla LIM.

                   In alternativa una copia della scheda potrebbe
                   essere consegnata a ciascun bambino al termine
                   dell'incontro o inviata in formato elettronico alle
                   famiglie, come "Family activity" da svolgere in casa
                   insieme ai bambini, mentre raccontano l'esperienza
                   di questo primo incontro.

                   La scheda della barca può essere consegnata in
                   sostituzione di quella del cappello qualora la prima
                   risultasse troppo semplice per i bambini.
                   In alternativa si potrebbero seguire le istruzioni in
                   classe in occasione del secondo incontro, prima di
                   salpare per l'isola del tesoro!

11                                                                         LEZIONE 1
LEZIONE 2
  La mappa dell'isola

                LA LEZIONE    In questa seconda lezione i bambini sono invitati in un
                 IN SINTESI   viaggio di esplorazione alla scoperta dell'isola del
                              tesoro e... a renderla più pulita!

                              L'incontro ha una durata indicativa di un'ora, ma
                              potrà essere prolungato se lo si ritiene opportuno.

  STRUTTURA DELLA LEZIONE

            INTRODUZIONE         Tempo consigliato: 15 minuti

                              Eccoci al secondo appuntamento con KIDSville.
                              Ricordate insieme ai bambini cosa è stato fatto durante
                              il primo incontro. Se avevano realizzato i cappelli con i
                              nomi è possibile indossarli di nuovo.

                              Consigliamo di introdurre l'attività di oggi utilizzando gli
                              stessi suggerimenti dell'incontro precedente (pagg.
                              9-10 di questa guida).

                              Osservate l'illustrazione di Linda, cosa c'è di diverso?

                              Esatto! Linda ha in mano una bottiglia. E nella
                              pergamena cosa c'è scritto?

                 ATTIVITÀ:       Tempo consigliato: 20 minuti
       La mappa del tesoro
                              L'attività della mappa del tesoro può essere più o
                              meno lunga a seconda della personalizzazione che
                              desidera fare l'insegnante.

                              Tra i materiali sono disponibili 3 tipi di mappe diverse,
                              che possono essere utilizzate in differenti modalità.

                              In questa guida sono forniti alcuni suggerimenti di
                              utilizzo, non vincolanti. Per ciascuna versione delle
                              mappe si suggerisce un utilizzo a gruppi,
                              indicativamente di 3 bambini per ciascuna mappa.

                              In alternativa la mappa può essere proiettata sulla LIM,
                              se si vuole saltare questo passaggio, limitandosi a
                              descriverla insieme a voce.

LEZIONE 2                                                                                    12
Versione 1: consigliata per i più piccoli, la prima
     mappa è composta da quattro pezzi.
     Potrebbe essere chiesto ai bambini di tagliarli e
     assemblarli oppure si potrebbe dar loro i pezzi già
     ritagliati, soltanto da ricomporre.

     Versione 2: sovrapposta a questa seconda
     mappa, composta anch'essa da due pagine
     distinte, è presente un reticolato utile per la
     successiva attività. Alcune linee del reticolato
     possono però essere utilizzate come linee guida
     per ritagliare i pezzi di un puzzle più complesso, da
     consegnare ai bambini e da ricomporre.
     In questo caso si consiglia di ritagliare la mappa
     prima lungo i bordi esterni e successivamente
     realizzando dei pezzi delle dimensioni di 3x3, 3x2 o
     2x2, per non renderne troppo difficile la
     ricomposizione.
     Nell'immagine è riprodotto un esempio a titolo
     esplicativo:

13                                                     LEZIONE 2
Versione 3: la terza versione della mappa è
                              riprodotta in un'unica facciata e non è pensata
                              per essere utilizzata come puzzle. Può essere
                              stampata, meglio se in grande formato (A3), e
                              consegnata ad ogni tavolo di lavoro.
                              Il alternativa lo stesso può essere fatto con la
                              versione 2.

                              Una volta che le mappe saranno state ricostruite è il
                              momento di osservarle insieme e di descriverle,
                              attraverso un dialogo collettivo. Ecco alcuni spunti:

                              Cosa è una mappa? Come riconosciamo che è una
                              mappa? Siete abituati a usarle? In alto a sinistra sono
  Se l'argomento "bussola"    rappresentati i punti cardinali. Cosa sono? Li
  può essere nuovo o in       conoscete? Quali strumenti si possono usare per
  linea con i percorsi        orientarsi? Conoscete la bussola? Sapete che i pirati
  didattici dei bambini, è    e i marinai si orientavano con le stelle e le
  possibile portarne una
                              costellazioni?
  durante l'incontro. Se ne
  trovano in vendita anche    Cos'altro si vede sulla mappa? Oltre a Linda e a un
  a pochi euro o magari a     veliero si vedono elementi naturali, come palme,
  scuola già ce ne sono
                              laghi e montagne, ma sono presenti anche tanti
  alcune.
  In alternativa esistono     rifiuti! (Di solito sono disegnati i rifiuti sulle mappe?)
  alcune app gratuite per
  smartphone che hanno la     Che altro? Una strana staccionata con un simbolo
  stessa funzionalità.        particolare (qualcuno lo conosce?) rappresenta un
                              centro di raccolta dei rifiuti e poi ancora si vede una
                              X rossa che rappresenta il tesoro!

LEZIONE 2                                                                                  14
CONCLUSIONE      Tempo consigliato: 25 minuti

                   A discrezione dell'insegnante è possibile scegliere
                   come strutturare l'attività conclusiva.

                   I bambini più grandi possono completare, in gruppi
                   di 3, la scheda per aiutare Linda a raccogliere tutti i
                   rifiuti dell'isola e conferirli al centro di raccolta.

                   Ai bambini più piccoli può essere invece chiesto di
                   descrivere quali rifiuti vedono nella mappa e come
                   fare per indicare a voce dove si trovano (ad esempio
                   utilizzando qualche riferimento geografico, come la
                   vicinanza alle montagne).

                   Per entrambi (sia i più piccoli che i più grandi) è
                   possibile compilare la scheda che associa ciascun
                   rifiuto al corretto bidone della differenziata. Nella
                   scheda non sono indicati i colori di ciascun bidone in
                   quanto i colori corrispondenti sono diversi sul
                   territorio nazionale. Questa scheda potrebbe in
                   alternativa essere consegnata a ciascun bambino al
                   termine dell'incontro o inviata in formato elettronico
                   alle famiglie, come "Family activity" da svolgere in
                   casa insieme ai bambini, mentre raccontano
                   l'esperienza di questo secondo incontro.

15                                                                           LEZIONE 2
Se i bambini sono già pratici di attività di coding
            unplugged, l'insegnante potrebbe voler limitare il
            tempo dedicato alla ricostruzione della mappa per
            favorire invece un'attività più "movimentata", sempre
            che gli spazi a disposizione lo consentano.

            In questo caso è possibile utilizzare un qualsiasi
            reticolato solitamente dedicato a questo tipo di
            attività e organizzare una raccolta rifiuti al suo interno.
            A tal fine si possono utilizzare diversi oggetti per
            rappresentare i rifiuti o si possono utilizzare le
            immagini della scheda con i rifiuti, ritagliate e disposte
            nel reticolato. Alcune idee potrebbero essere:
              • divisi in gruppi di 3 i bambini devono ricostruire un
                 percorso per raccogliere tutti i rifiuti e portarli al
                 cestino. Una volta scritto il percorso, a turno un/a
                 bambino/a per ciascun gruppo ricoprirà il ruolo di
                 raccoglitore, mentre i compagni di gruppo lo
                 guideranno a voce seguendo le indicazioni scritte;
              • a ciascun gruppo viene assegnata una tipologia
                 di rifiuto da raccogliere e portare nel bidone
                 corretto.

            Un'ultima scheda, che prevede l'assegnazione di una
            "ricompensa" per ogni rifiuto raccolto, può essere
            utilizzata come "Family activity" sostitutiva della
            scheda dei rifiuti, oppure può essere svolta come
            attività integrativa di questo stesso incontro o del
            terzo.

            In conclusione consigliamo alcune domande come
            spunto per avviare una riflessione al termine
            dell'incontro: Quali regole ci sono in classe per la
            raccolta dei rifiuti? E a casa? Di che colori sono i
            bidoni dei diversi tipi di rifiuti? Perché è importante
            raccogliere i rifiuti e non gettarli a terra? Perché è
            importante dividerli per tipologia?

            Nella parte conclusiva dell'incontro è importante fare
            un riassunto di tutto quello che si è visto e ricordare ai
            bambini l'appuntamento dell'incontro successivo.

LEZIONE 2                                                                 16
LEZIONE 3
     Che cos'è un tesoro?

               LA LEZIONE
                             In questa terza lezione i bambini riflettono su cosa sia
                IN SINTESI
                             un tesoro e ripercorrono i temi chiave di questo
                             percorso pilota.

                             L'incontro ha una durata indicativa di un'ora, ma
                             potrà essere prolungato se lo si ritiene opportuno.

     STRUTTURA DELLA LEZIONE

            INTRODUZIONE        Tempo consigliato: 15 minuti

                             Eccoci al terzo appuntamento con KIDSville. Ricordate
                             insieme ai bambini cosa è stato fatto durante il
                             precedente incontro.

                             Consigliamo di introdurre l'attività di oggi a partire dalla
                             mappa del tesoro, quindi di riprendere quelle che erano
                             state utilizzate dai bambini o di proiettarne una versione
                             intera alla lavagna.

                             Osservate l'illustrazione della mappa. Ricordate cosa
                             abbiamo visto la volta scorsa? Di cosa abbiamo
                             parlato? Che cosa abbiamo fatto?

                             La volta scorsa ci siamo fermati sul più bello, cioé sul
                             tesoro ed oggi parleremo proprio di quello.

                             E' possibile far realizzare ai più grandi un percorso che
                             conduce Linda al tesoro, utilizzando le stesse modalità
                             della scheda usata per condurla alla raccolta dei rifiuti.

17                                                                              LEZIONE 3
ATTIVITÀ:       Tempo consigliato: 20 minuti
       Che cos'è un tesoro?

                              La parola "tesoro" è sicuramente stata una parola
                              ricorrente nei precedenti incontri: qundo si parla di
                              pirati e di mappe dei pirati... sicuramente c'è sempre
                              sotto un tesoro!

                              Consigliamo di avviare l'attività con una discussione di
                              gruppo. Ecco alcuni spunti per riflettere:

                              In che modo è rappresentato il tesoro nella mappa dei
                              pirati? Conoscete alcune storie di tesori nascosti? I
                              tesori nei racconti non sono solo associati ai pirati,
                              conoscete altre storie in cui si parla di tesori? Come
                              sono descritti i tesori? Avete mai visto un tesoro?
                              Come ve lo immaginate?

                              Alla fine del dialogo di gruppo è possibile dare ad ogni
                              bambino una scheda attività dedicata al tesoro o
                              chiedere di svolgere l'attività senza scheda, ad
                              esempio su un foglio bianco o un quaderno.

                              Quando i bambini hanno terminato i propri disegni si
                              può chiedere ad alcuni di loro di mostrare ai compagni
                              cosa hanno disegnato e di descriverlo.

                              La discussione può quindi essere ampliata.
                              Quando si parla di pirati e di tesori nascosti
                              sicuramente parliamo di ricchezze materiali. La parola
                              "tesoro" può però avere anche un senso figurato e
                              possiamo quindi elencare altri tipi di tesori per noi
                              importanti. Qui gli educatori potrebbero raccontare
                              alcuni esempi personali.
                              Un tesoro può essere un ricordo di famiglia, un
                              giocattolo del cuore, un dono di un amico, un animale,
                              un libro, un ricordo...

                              La riflessione può concludersi leggendo insieme l'ultima
                              pergamena di Linda.

LEZIONE 3                                                                                18
CONCLUSIONE      Tempo consigliato: 25 minuti

                   Siamo arrivati alla fine del terzo e ultimo incontro.

                   Per concludere il percorso invitiamo la classe a
                   realizzare un cartellone o un lapbook conclusivo,
                   descrittivo dell'intera attività e da appendere in aula
                   come ricordo.

                   A tal proposito lasciamo totale libertà di fantasia ai
                   bambini e agli insegnanti.

                   Si potranno utilizzare le parole chiave individuate
                   durante i tre incontri, anche scritte in lingua straniera
                   se si desidera, e tutti i materiali utilizzati. Le conchiglie,
                   le nuvole e le costellazioni potrebbero essere ritagliate
                   e incollate per decorare lo sfondo. La stessa Linda e la
                   mappa del tesoro, o alcune pergamene ritenute
                   importanti potrebbero essere disegnate o incollate; in
                   una tasca si potrebbero inserire i tesori dei bambini...

                   Ci farebbe sicuramente molto piacere ricevere una
                   foto di quest'ultimo cartellone all'indirizzo email
                   info@jaitalia.org con l'indicazione della classe di
                   riferimento.

                   Un'ultima scheda con un cruciverba può essere
                   utilizzata come "Family activity" oppure può essere
                   svolta come attività conclusiva, sia singolarmente, che
                   a gruppi di 3 bambini, che a squadre o
                   collaborativamente, riproducendo magari il
                   cruciverba alla lavagna, senza bisogno di stamparlo.

19                                                                        LEZIONE 3
Progettazione, contenuti e illustrazioni: JA Italia
Puoi anche leggere