GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE - Università Vita-Salute San ...

Pagina creata da Ludovica Bevilacqua
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA DELLO STUDENTE

                            FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

                           CORSO DI LAUREA IN
                  BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

                                    Anno Accademico 2014-2015
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                             Pag. 1 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Calendario Accademico

Inizio primo semestre                                     6 ottobre 2014

Prova Finale                                              10-14 novembre 2014

Festività Natalizie                                       dal 22 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

Fine Primo Semestre                                       23 gennaio 2015

Esami: Appelli Invernali                                  dal 29 gennaio al 27 febbraio 2015

Prova Finale                                              dal 4 marzo al 10 marzo 2015

Inizio Secondo Semestre                                   2 marzo 2015

Festività Pasquali                                        dal 2 aprile al 6 aprile 2015

Fine Secondo Semestre                                     12 giugno 2015

Esami: Appelli Estivi                                     dal 29 giugno al 31 luglio 2015

Prova Finale                                              dal 13 luglio al 24 luglio 2015

Esami: Appelli Autunnali                                  dal 1 settembre al 30 settembre 2015

Prova Finale                                              dal 21 al 25 settembre 2015

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                Pag. 2 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Comunicazione del Presidio di Qualità di Ateneo
sul Questionario di Rilevazione della Didattica

L’Università Vita-Salute San Raffaele considera come punto imprescindibile per il raggiungimento della eccellenza
nella didattica e nella ricerca, il processo continuo di automonitoraggio e di verifica della qualità dell’ Offerta di
Ateneo in termini sia didattici che di modalità organizzative. Per questo la valutazione da parte degli studenti “Vita-
Salute” della corrispondenza tra qualità offerta e qualità attesa risulta una informazione preziosissima per il continuo
miglioramento della formazione e per trarre spunto per lo sviluppo di iniziative future vincenti.

Al termine di ogni semestre le opinioni degli studenti vengono rilevate attraverso la compilazione di un apposito
Questionario di Valutazione. La compilazione di tale questionario è stata resa obbligatoria all’ANVUR (Agenzia
Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) con l’emanazione delle linee guida nel novembre
2013. Nella nostra Università abbiamo implementato delle procedure informatiche per velocizzare la raccolta e l’analisi
dei questionari di valutazione garantendo l’assoluto anonimato a chi li compila. La compilazione dei questionari sarà
condizione indispensabile per potere avere accesso all’iscrizione agli appelli d’esame.
Appena raccolti, i dati dei questionari vengono inviati prima ai Presidenti di Corso di Laurea e ai Presidi delle Facoltà,
che provvedono ad inoltrarli ai singoli docenti e successivamente al Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per
un’analisi dettagliata.
I risultati ottenuti saranno fondamentali motori per l’individuazione di eventuali criticità e l’attivazione di procedure
migliorative.
In sintesi, la compilazione dei questionari è un momento fondamentale della vita studentesca in cui lo studente viene
chiamato ad essere protagonista responsabile insieme al corpo accademico e al personale organizzativo del continuo
processo di miglioramento ed innovazione che rende il nostro Ateneo tra i migliori a livello nazionale e internazionale.
Consapevoli che la compilazione richieda allo studente un certo impegno in termini di tempo durante un periodo di
studio molto intenso, ci sentiamo di sensibilizzare gli studenti a svolgere questo importantissimo lavoro con
responsabilità e condivisione degli obiettivi di questa nostra grande istituzione.

                                                                                          Il Presidio di Qualità di Ateneo

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                         Pag. 3 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
INSEGNAMENTI ATTIVI
I ANNO
ANNO ACCADEMICO
 DI RIFERIMENTO

                                                                         SETTORI
                           DENOMINAZIONE CORSO INTEGRATO        CFU    SCIENTIFICO
                                                                       DISCIPLINARI

                                                                         SECS-S/01
                  MATEMATICA E STATISTICA                        6
                  CHIMICA INORGANICA E DELLA MATERIA VIVENTE    12       CHIM/03
                  BIOLOGIA CELLULARE                             7        BIO/13
    I° ANNO

                  COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN LINGUA INGLESE    5       L-LIN/12
                  FISICA                                         6        FIS/07
                                                                          BIO/16
                  ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA E MORFOLOGIA UMANA      12
                                                                          BIO/17
                  TECNICHE BASE DI RICERCA SPERIMENTALE          6        BIO/13
                                                                         SETTORI
                         DENOMINAZIONE CORSO ELETTIVO           CFU    SCIENTIFICO
                                                                       DISCIPLINARI
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA                                    2,00      INF/01

IL MARKETING DELLA RICERCA: DAL BANCONE DEL LABORATORIO
                                                                 1       SECS-P/08
AL MERCATO

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                           Pag. 4 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
MATEMATICA E STATISTICA

Nome del docente Coordinatore
Alessandro Ambrosi

Indirizzo di posta elettronica: ambrosi.alessandro@unisr.it

Telefono: +39 022643 5553

Orario di ricevimento:
Il lunedì dalle 10:30 alle 18:00
- su appuntamento negli altri giorni tramite e-mail

Curriculum scientifico coordinatore :
Ricercatore in Statistica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze
Statistiche presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova. Dal 2000 collabora con il
Dipartimento di Scienze Oncologiche, è docente di Statistica presso la Facoltà di Medicina e di Metodi Statistici per il
Dottorato in Scienze Biomediche, Università di Padova. I principali campi di interesse sono Statistical Learning
Theory, time to event data e analisi di dati di espressione genica. Dal 2005 è impegnato in attività di Ricerca presso il
Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche - Università San Raffaele. Dal 2011 collabora con l'Unità
dio Neurobiologia dell'apprendimento.

Docenti del Corso:
Ambrosi Alessandro

Contenuti del Corso:
Fondamenti di matematica: teoria degli insiemi, calcolo differenziale, integrazione. Applicazioni dell'analisi
matematica. Introduzione al Matlab e principi di programmazione.

Statistica descrittiva univariata e bivariata per variabili categoriali e numeriche. Analisi della dipendenza fra variabili.
Introduzione alla teoria della probabilità e distribuzioni fondamentali. Principali teoremi della teoria della probabilità.
Il teorema limite centrale e distribuzione di campionamento. Inferenza statistica, teoria e applicazioni dei problemi di
 stima e test. Analisi della varianza, con particolare riferimento alla regressione e ai piani sperimentali. Introduzione
alla statistica non parametrica.

Testi di riferimento
 - Il testo verrà indicato dal docente all'inizio del corso.
- dispense e materiale messo a disposizione dal docente

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                             Pag. 5 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
CHIMICA INORGANICA E DELLA MATERIA VIVENTE

Nome del docente Coordinatore
Angelo Taglietti

Indirizzo di posta elettronica: angelo.taglietti@unipv.it;

Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343

Orario di ricevimento
Su appuntamento , e-mail angelo.taglieti@unipv.it; mauro.freccero@unipv.it

Curriculum scientifico coordinatore
Angelo Taglietti è ricercatore in Chimica Generale ed Inorganica presso l'Università degli Studi di Pavia.
Si occupa di chimica supramolecolare e nanotecnolgie. E' autore di circa 60 lavori pubblicati su riviste internazionali.
Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano il disegno, lo studio e la caratterizzazione di sensori fluorescenti per anioni di
interesse biologico, la realizzazione di macchine molecolari capaci di svolgere movimenti e funzioni elementari, la
funzionalizzazione di vetri e materiali vetrosi con complessi metallici e nanoparticelle.

Docenti del Corso:
Angelo Taglietti
Freccero Mauro

Contenuti del Corso:
struttura dell’atomo. Gli orbitali atomici. Il sistema periodico degli elementi e le proprietà periodiche. Il legame
chimico: legame ionico e legame covalente. La struttura delle molecole, gli orbitali ibridi e la geometria molecolare. Le
interazioni tra molecole. Gli stati di aggregazione delle materia e i passaggi di stato. Reattività e cenni di
termodinamica chimica. Le soluzioni. La stechiometria. Cinetica chimica. L’equilibrio chimico. Il pH e le soluzioni
tampone. Le reazioni di ossidoriduzione e l’elettrochimica. Cenni di chimica inorganica.
Il formalismo di scrittura di formule e reazioni in chimica organica. Alcani e Cicloalcani. Stereochimica. Alcheni.
Alogenuri alchilici. Alcooli. Eteri, epossidi (ossirani) e tioli. Composti carbonilici (aldeidi e chetoni). Carboidrati.
Acidi carbossilici e loro derivati. Trigliceridi, lipidi e fosfolipidi. Composti aromatici. Ammine. Composti eterociclici.
Amminoacidi e peptidi.

Testi di riferimento
- di riferimento:
stechiometria, bertini mani, ambrosiana, ISBN 8840809309
introduzione alla chimica organica, W. H. Brown, Edises, ISBN 88 7959 327 7
Chimica Generale ed Inorganica - a cura di Maurizio Speranza - editrice: Edi-ermes ISBN 978-88-7051-336-3

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                              Pag. 6 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
- di consultazione:
Principi di Chimica, atkins jones, zanichelli, ISBN 8808197883
Chimica Organica, J. Mc Murry, piccin, ISBN 978-88-299-1982-6

                                                 BIOLOGIA CELLULARE

Nome del docente Coordinatore

Alessandra Boletta

Indirizzo di posta elettronica: boletta.alessandra@hsr.it

Telefono: 022643.4805

Orario di ricevimento

Su appuntamento , e-mail boletta.alessandra@hsr.it

Curriculum scientifico coordinatore

Direttore, Divisione di Genetica e Biologia Cellulare e Capo Unità, San Raffaele Scientific Institute.
Nata a Sondrio nel 1969
Laurea in Scienze Biologiche, Universita' degli studi di Pavia, 1992
Esperienze professionali:
1990-1992 Tesista presso il dipartimento di Biochimica, Universita' degli Studi di Pavia
1993 Tirocinante presso il laboratorio di Biologia Molecolare, Universita' di Greenwhich, Londra, United Kingdom
1994-1997Borsista, Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri di Bergamo in collaborazione con l'unita' di
Biotecnologie al Dibit, S. Raffaele, Milano.
1997 Borsista, Telethon Institute for Gene Therapy (TIGET), S. Raffaele, Milano.
1997-2002 Postdoctoral Fellow, Division of Nephrology, The Johns Hopkins University School of Medicine,
Baltimore, Maryland. U.S.A.
2002-2007 Assistant Telethon Scientist, Dulbecco Telethon Institute (DTI), San Raffaele Scientific Institute

2007- 2012 Associate Telethon Scientist, Dulbecco Telethon Institute (DTI), San Raffaele Scientific Institute.

2008-oggi Capo Unità Divisione di genetica e Biologia Cellulare, San Raffaele Scientific Institute
2014-oggi Direttore, Divisione di Genetica e Biologia Cellulaee, San Raffaele Scientific Institute
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                       Pag. 7 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Docenti del Corso:

ALESSANDRA BOLETTA

LUCA RAMPOLDI

Contenuti del Corso

Fra gli argomenti trattati: il nucleo e la organizzazione del DNA. Replicazione e trascrizione genica. Sintesi proteica e
sorting delle proteine. La struttura e la funzione del citoscheletro cellulare, dei recettori di adesione cellula-cellula e
cellula-matrice e la struttura e funzione della matrice extracellulare. Meccanismi di migrazione cellulare.
Funzionamento dei più importanti meccanismi di trasduzione del segnale. Regolazione del ciclo cellulare e mitosi.
Apoptosi e cenni di autofagia. Infine lo studente avrà una visione più approfondita della organizzazione e funzione di
alcuni tessuti, in particolare dell'epitelio e una visione generale di meccanismi di biologia cellulare de-regolati in
alcune malattie fra cui il cancro.

Testi

- di riferimento:
Molecular Biology of the Cell (Biologia Molecolare della Cellula), Alberts, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter, Zanichelli, ISBN e
- di consultazione: Biologa Cellulare, Pollard and Earnshaw, Elsevier Masson, ISBN x

                           COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN LINGUA INGLESE

Nome del docente Coordinatore
Michael John

Indirizzo di posta elettronica: john.michael@hsr.it

Telefono: 022643.3059

Orario di ricevimento
Su appuntamento durante il semestre , e-mail john.michael@hsr.it

Curriculum scientifico coordinatore
1985-1991: Docente di lingua inglese Università Cattolica di Milano
1991-1998: Libero professionista presso Ospedale San Raffaele, Milano
1998 ad oggi: Università Vita-Salute: Coordinatore e docente di Comunicazione Scientifica in Lingua Inglese:
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                                          Pag. 8 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
1.     Corso Specialistico di Medicina e Chirurgia
     2.     Corso di Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
     3.     Corso di Medical Humanities International MD Program
     4.     Corso di Odontoiatria
     5.     Corso di Infermieristica (AA 2010-2011)
     6.     Master di Infermieristica (AA 2010)
     7.     Corsi di comunicazione scientifica con PhD students
      8.    Scuole di Specialità Cliniche - Biomedical Communication Skills
      9.    Corso di igiene dentale (AA 2013-2014)

TITOLO ACCADEMICO: BA PGCE
SPECIALITA’: Biomedical Communication Skills
EVENTUALI BOARD (riviste, associazioni): Heart, Lung and Vessels: Section Editor; CIC Edizioni: Member
Scientific Board; LSWR: Responsabile Scientifico Corsi ECM FAD.
Tutte le pubblicazioni al link PUBMED.

Docenti del Corso:
Michael John

Contenuti del Corso
Esaminare la comunicazione scientifica scritta: papers e posters
Sviluppare la comunicazione scientifica orale usando presentazioni PowerPoint/Keynote
Medical humanities: la scienza al servizio dell’uomo

Testi di riferimento
   1. English for the medical profession (Michael John): Masson 2006. ISBN 88-214-2910-5
   2. The Diving Bell and the Butterfly (Jean Dominique Bauby)

                           ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA E MORFOLOGIA UMANA

Nome del docente Coordinatore
Da assegnare
Indirizzo di posta elettronica: da assegnare

Telefono: rivolgersi alla Segreteria Didattica

Orario di ricevimento
da assegnare

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                              Pag. 9 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Curriculum scientifico coordinatore:
da assegnare

Docenti del Corso:
da assegnare
Contenuti del Corso:
da definire

Testi di riferimento : Castellucci M., Cremona O., De Luca A. et al. ANATOMIA UMANA

Monduzzi editore

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                   Pag. 10 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
FISICA

Nome del docente Coordinatore
Antonio Scarfone

Indirizzo di posta elettronica: antonio.scarfone@polito.it

Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 022643.7343

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail antonio.scarfone@polito.it

Curriculum scientifico coordinatore
Laureato in Fisica, con Dottorato in Fisica Teorica, e' ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche in forza
all'Istituto dei Sistemi Complessi (ISC-CNR). La sua attività di ricerca riguarda i fondamenti della meccanica statistica
non lineare e della meccanica quantistica non lineare con applicazioni nello studio dei sistemi complessi. Ha
collaborazioni scientifiche con diverse Università nazionali ed internazionali (Cagliari, Catania, Southern Illinois
University, Ibaraki University, Chiba University, Tokyo University). E' co-Autore di 77 publicazioni su riviste
internazionali con referee di cui in 11 è il solo Autore. Ha participato all'organizzazione di diverse conferenze
Internazionali sulla Meccanica Statistica e sui Sistemi Complessi: Next 2005; APFA5; SigmaPhi 2008 (Co-Chair);
SigmaPhi 2011 (Co-Chair), SigmaPhi 2014 (Co-Chair). E' "referee" di diverse riviste internazionali: Institute of
Physics Publishing, Physica A, Phys. Lett. A, EPJ B, Rep. Math. Phys, Centr. Eur. J. Phys. E' Editor-in-Chief della
rivista Entropy – Section “Statistical Mechanics”, componente dell’Editorial Board in Mathematics and Statistics
all’Horizon Research Publishing Corporation e dell'Advisory Panel in Journal of Physics A. E' Guest Editor di alcuni
topical volumes pubblicati su Physica A, Journal of Statistical Mechanics, European Journal of Physics e Central
European                                 Journal                                of                              Physics.

Docenti del Corso:
Antonio Scarfone

Contenuti del Corso
Meccanica: Elementi di cinematica e dinamica del punto materiale. Energia cinetica e potenziale. Conservazione
dell'energia meccanica. Equilibrio e stabilità dei corpi.
Principio della leva e sue applicazioni alle articolazioni nel corpo umano. Elasticità dei corpi.
Fisica dei fluidi: Fluidi ideali e fluidi reali. Elementi di idrostatica e idrodinamica: Principio di Pascal, Stevino,
Leonardo, Archimede e Bernoulli. Viscosità nei liquidi reali. Applicazioni al sistema circolatorio dei mammiferi.
Fenomeni molecolari: tensione superficiale e innalzamento capillare. Fenomeni di trasporto: diffusione, osmosi,
filtrazione e sedimentazione.
Termodinamica: Calore e lavoro in fisica: calori specifici e meccanismi per il trasporto del calore. Gas ideale e sua
equazione di stato: trasformazioni isoterme, isocore, isobare e adiabatiche. 1° e 2° principio della termodinamica. Gas
reali: transizione liquido-vapore, tensione di vapore saturo, crioscopia ed ebulioscopia.
Elettricità e magnetismo: Elementi di elettrostatica nel vuoto. Legge di Coulomb. Conduttori e dielettrici: campo
elettrico nella materia. Correnti elettriche e circuiti elettrici elementari. Condensatori e capacità elettrica.
Elementi di magnetismo: campo magnetico nella materia, forza magnetica e induzione magnetica. Il campo
elettromagnetico.
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                         Pag. 11 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Fenomeni ondulatori: La fisica delle onde: interferenza, polarizzazione, difrazione e polarizzazione. Applicazioni:
il suono e la luce. Ottica geometrica: riflessione e rifrazione. Il prisma e le lenti. Cenni sulla formazione delle
immagini.

Testi
- di riferimento:
Esercizi e problemi di Fisica con indirizzo medico-biologico, D. Scannicchio, Edizioni Unicopoli, ISBN 88-400-282-0
Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EdiSES, ISBN 978-88-7959-476-9
- di consultazione:
G. Bellini - G. Manuzio, Fisica per le scienze della vita, Ed. Piccin 2010; ISBN: 978-88-299-2061-7

                               TECNICHE BASE DI RICERCA SPERIMENTALE

Nome del docente Coordinatore
Elisa Vicenzi

Indirizzo di posta elettronica: vicenzi.elisa@hsr.it

Telefono: 022643.4908

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail vicenzi.elisa@hsr.it

Curriculum scientifico coordinatore
Elisa Vicenzi ha conseguito la Laurea in Farmacia nel 1980 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nel 1981 si è
trasferita all’Istituto “Mario Negri” di Milano e nel 1985 ha ottenuto un diploma di Specialista in Ricerche
Farmacologiche. Nel 1996 si è trasferita negli Stati Uniti alNational Institutes of Health a Bethesda, Maryland, presso il
Laboratory of Molecular Microbiology diretto dal dott. Malcolm A. Martin assumendo la posizione Visiting Associate.
Nel 1993 è tornatain Italia presso l’Istituto Scientifico San Raffaele dove ha lavorato come ricercatore senior presso
l’Unità d’Immunopatogenesi dell’AIDS diretta dal prof. Guido Poli fino al 2005. Dal 2006, dirigel’Unità di
Biosicurezza e Patogeni Virali di Ferrara. Nel 1981 si è trasferita all’Istituto “Mario Negri” di Milano e nel 1985 ha
ottenuto un diploma di Specialista in Ricerche Farmacologiche. Nel 1996 si è trasferita negli Stati Uniti alNational
Institutes of Health a Bethesda, Maryland, presso il Laboratory of Molecular Microbiology diretto dal dott. Malcolm A.
Martin assumendo la posizione Visiting Associate. Nel 1993 è tornata in Italia presso l’Istituto Scientifico San Raffaele
dove ha lavorato come ricercatore senior presso l’Unità d’Immunopatogenesi dell’AIDS diretta dal prof. Guido Poli
fino al 2005. Dal 2006, dirige l’Unità di Biosicurezza e Patogeni Virali.

Docenti del Corso:
VICENZI ELISA
CORSI BARBARA
CURNIS FLAVIO

Contenuti del Corso
Norme di sicurezza generali e comportamentali.
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                         Pag. 12 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Utilizzo dei materiali di laboratorio: gestione dei volumi e reagenti.
Manipolazione delle sostanze chimiche.
Uso di strumentazione: bilance, pHmetro, centrifughe, spettrofotometro.
Preparazione delle soluzioni (peso/volume, percentuale, molarità) e diluizioni.
Determinazione della concentrazione di proteine.
Preparazione di terreni di coltura.
Principi di sterilizzazione.
Lavoro in condizione di sterilità.
Microscopia ottica: principi di base.
Tecniche di coltura cellulare procariotica e eucariotica.
Dosaggio di citotossicità in cellule eucariotiche.
Preparazione di cellule competenti di E. coli e loro trasformazione con DNA plasmidico.
Tecniche separative di biomolecole: sistemi elettroforetici.
Mantenimento di un registro di laboratorio.
Testi di riferimento:
Metodologie di base per le scienze biomolecolari, R. Reed, D.Holmes, J. Weyers e A. Jones, Zanichelli, ISBN 88-08-
08925-8

                                       INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA

Nome del docente Coordinatore
Lorenzo Cibrario

Indirizzo di posta elettronica: cibrario.lorenzo@unisr.it

Telefono: 02 91751 532

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail cibrario.lorenzo@unisr.it

Curriculum scientifico coordinatore
Ha iniziato nel 1998 la sua attività come consulente in ambito di informatizzazione di processi aziendali concentrando
la sua attività sull’integrazione di sistemi disomogenei.
Dal 2004 occupa la posizione di Responsabile dei Sistemi Informativi dell’Università Vita-Salute San Raffaele e tiene
alcuni corsi di base di Informatica per la stessa.

Docenti del Corso:
Lorenzo Cibrario

Contenuti del Corso
Introduzione del corso con indicazioni sugli argomenti trattati e gli obiettivi.
Lo schema della macchina di Von Neumann (CPU,RAM,BUS DATI e MEMORIE DI MASSA).
Sistemi Operativi: evoluzione e caratteristiche principali.
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                       Pag. 13 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Applicazioni utente: i pacchetti integrati, introduzione a Microsoft Office.
Microsoft Office: introduzione excel, le funzioni semplici, i riferimenti relativi ed assoluti.
Microsoft Office: le funzioni condizionate di excel, la gestione degli elenchi e dei grafici.
Microsoft Word: impostazioni degli stili, inserimento di immagini ed impaginazione.
Reti di computer: LAN,MAN,WAN, Internet, TCP/IP e nomi di dominio
Protocolli di rete (FTP, SMTP, HTTP)
Il funzionamento di un motore di ricerca
Servizi/Server di rete
La sicurezza in rete: virus, hoax, spyware, malware.
Evoluzione della rete: il Web 2.0
Testi di riferimento
Dispense di informatica

 IL MARKENTING DELLA RICERCA: DAL BANCONE DEL LABORATORIO AL MERCATO

Nome del docente Coordinatore
Paolo Barbanti

Indirizzo di posta elettronica: 'pbarbanti@tin.it'

Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 0291751-549

Orario di ricevimento
Su appuntamento, 'pbarbanti@tin.it'

Curriculum scientifico coordinatore :
Laureato in Scienze Biologiche, ha svolto attività di ricerca in oncologia sperimentale in Italia e all’estero, in seguito
ha ottenuto un MBA presso la SDA Bocconi. Attualmente è consulente di direzione aziendale e lavora per aziende
farmaceutiche e biotech, enti di ricerca ed istituzioni finanziarie occupandosi di organizzazione della R & S, scouting
di nuovi prodotti e licensing, investimenti e start up nel settore delle life sciences. Inoltre si occupa di formazione
(Professore a contratto presso l’ Università San Raffaele, corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e
corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) e Business School (docente presso la LIUC e lecturer in SDA Bocconi ai
corsi MBA e per executives area healthcare). Svolge attività di mentor per il Programma Fulbright-Best organizzato
dall’Ambasciata degli Stati Uniti. E’ stato componente del Consiglio degli Utenti del Progetto nazionale del CNR
"Biotecnologie" ed è membro di varie associazioni professionali.

Docenti del Corso:
Paolo Barbanti

Contenuti del Corso
La complessa realtà della ricerca biotecnologia impone la necessità di “vedere oltre il bancone del laboratorio”
trasformando i risultati della Ricerca in prodotti e tecnologie destinate al Paziente ed al Mercato. L’Innovazione non è
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                          Pag. 14 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
un processo limitato al laboratorio ma è un percorso complesso che richiede competenze di tipo tecnologico,
organizzativo, commerciale e comunicazionale. Un’Idea deve essere valutata e successivamente valorizzata, occorre
pertanto una visione “ampia” che sia in grado di stimolare la creatività e collaborazione tra le varie funzioni
professionalità operanti nel mondo della ricerca biotecnologia. La scelta degli argomenti è stata fatta in funzione della
crescente esigenza di nuove figure professionali in linea con i mutati bisogni del settore e del mercato. I temi trattati
saranno i seguenti:
Il marketing e le sue componenti essenziali
La gestione della R & D: lo sviluppo della tecnologia e del prodotto
I fondamenti del marketing strategico
Le politiche di marketing operativo (il marketing mix)
I processi e gli strumenti a supporto
Testi di riferimento:
Dispense distribuite in aula dal docente

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                         Pag. 15 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
INSEGNAMENTI ATTIVI
II ANNO
Biochimica

Biologia Molecolare e Genetica

Fisiologia

Patologia Generale, Immunologia e Microbiologia

Tecniche Sperimentali Molecolari

CORSI ELETTIVI

Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975

Milestones in cancer research

Modelli sperimentali di ricerca traslazionale su Leucemie e Linfomi

Risonanza magnetica nucleare: principi e applicazioni allo studio delle interazioni proteina-ligando e alla
matabolomica

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                            Pag. 16 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
BIOCHIMICA

Nome del docente Coordinatore
Angelo Corti

Indirizzo di posta elettronica: corti.angelo@hsr.it

Telefono: 022643.4802

Orario di ricevimento
Su appuntamento, email corti.angelo@hsr.it

Curriculum scientifico coordinatore
Angelo Corti is presently the head of the Tumor Biology and Vascular Targeting Unit, San Raffaele Scientific Institute,
Milan, Italy. He received his doctorate in Biological Sciences in 1978, University of Milan, and was trained in the
Laboratory of Chemical Biology of the University of Milan. In 1982 he has been Visiting Scientist at the Laboratory of
Biochemistry of the National Institute of Health (Bethesda, USA) and in 1983 he joined the Molecular Biology and
Biochemistry Dept of the Merrel-Dow Research Institute in Milan. From 1988 to 1989 he served as the head of the
Protein Biochemistry Unit, of the Boheringer Mannheim Research Center, Monza, Italy, and, from 1989 to 1994, of the
Molecular Immunology and Biochemistry Research Unit of Tecnogen ScpA, Milan. From 1994-present he is the head
of the Tumor Biology and Vascular Targeting Unit, San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy. From 1987 to 2000
he has been teaching Genetic Engineering at the School of Clinical Biochemistry, University of Milan. Since 2001 he
his teaching Biochemistry, at School of Medical and Pharmaceutical Biotechnology, University Vita e Salute San
Raffaele, Milan and, since 2010, Protein Biochemistry at the International School of Medicine, University Vita e Salute
San                                                    Raffaele,                                                  Milan.
   His research activity has been focused on the structure and function of plasminogen activators, antibodies, cytokines
and cell adhesion molecules in cancer and in inflammatory diseases. Angelo Corti and his group are currently
investigating the mechanisms that regulate fibroblast and endothelial cell biology in the tumor microenvironment, with
particular regard to the role of cytokines, chromogranins and proteins of the extracellular matrix that contain the NGR
and DGR motives (such as fibronectin and fibroblast growth factor). Furthermore, they are trying to develop new
therapeutic approaches for cancer based on manipulation of the tumor microenvironment, to decrease the vascular
supply, to increase the delivery of chemotherapeutic drugs to the tumor cells, and to regulate the traffic of tumor cells
and cells of the immune system. Three therapeutic strategies, originally developed by Angelo Corti and his group, are
currently tested in various phase I, II and III clinical studies, based on vascular targeting with a derivative of tumor
necrosis factor-a (called NGR-hTNF), alone and in combination with chemotherapeutic drugs or with immunotherapy.
Angelo Corti is the author of more than 170 publications in peer-reviewed international scientific journals
Docenti del Corso:
Angelo Corti
Eleonora Dondossola

Contenuti del Corso
Il corso è sostanzialmente diviso in due parti: nella prima parte del corso verranno illustrate le proprietà strutturali e
funzionali delle principali classi di macromolecole biologiche ed il contesto chimico-fisico e biologico in cui queste
molecole operano; nella seconda parte verranno descritte le principali vie cataboliche e anaboliche ed i relativi
meccanismi di regolazione e integrazione.
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                         Pag. 17 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
In particolare nella prima parte verranno descritte:

- le proprietà strutturali e funzionali di amminoacidi, peptidi e proteine, i relativi metodi di produzione e
caratterizzazione;
- le relazioni struttura-funzione delle proteine ed i metodi per la determinazione dei parametri termodinamici e cinetici
delle interazioni proteina-ligando;
- i concetti alla base della struttura e della attività degli enzimi e dei loro inibitori, con opportuni richiami di cinetica
chimica e di termodinamica;
- le proprietà strutturali e funzionali dei carboidrati e i loro metodi di caratterizzazione
- la struttura e la funzione di nucleotidi, nucleosidi e acidi nucleici; i metodi di sintesi chimica e sequenziamento;
- i lipidi di riserva ed i lipidi strutturali delle membrane.
Nella seconda parte verranno descritti i principi di bioenergetica e metabolismo con particolare riguardo per:
- le principali vie cataboliche, tra cui il catabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e degli amminoacidi,
inclusi i meccanismi di escrezione dell'azoto, il ciclo dell'acido citrico e la fosforilazione ossidativa.
- le principali vie anaboliche, tra cui la biosintesi dei carboidrati, degli acidi grassi, dei fosfolipidi; del colesterolo e di
altri lipidi, degli amminoacidi e dei nucleotidi.
Verranno inoltre descritti i principali meccanismi di integrazione e regolazione ormonale del metabolismo nei
mammiferi.

Testi di riferimento
                                                                                         Casa        Data
Tipologia               Titolo                                                  Autore                             ISBN
                                                                                         editrice    pubblicazione
                                                                                D
                                                                                Nelson,
testo di riferimento I principi di biochimica di Lenhninger                             Zanichelli 2006         .
                                                                                MM
                                                                                Cox
                                                                                D.Voet,
testo di
                        Biochemistry                                            J.G.    J. Wiley terza edizione -
consultazione
                                                                                Voet
testo di                                                                        L.                 quarta
                        Biochimica                                                      Zanichelli              -
consultazione                                                                   Stryer             edizione

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                               Pag. 18 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
BIOLOGIA MOLECOLARE E GENETICA

Nome del docente Coordinatore
Giorgio Casari
Indirizzo di posta elettronica: casari.giorgio@hsr.it
Telefono: 022643.3502
Orario di ricevimento:
Su appuntamento, e-mail casari.giorgio@hsr.it

Curriculum scientifico coordinatore

Professore Ordinario di Genetica Medica MED/03 dal 2005, Universita’ Vita-Salute San Raffaele, Milano.

2009-14, Direttore del Centro per la Genomica, Bioinformatica, e Biostatistica, Istituto Scientifico San Raffaele,
Milano.

2000-presente, Capo Unità di Ricerca, Unità di Neyurogenomica (già Genetica Molecolare Umana), Istituto
Scientifico San Raffaele, Milano.

1994-2000: Coordinatore di Ricerca, Telethon Istitute of Genetics and Medicine (TIGEM), Milano.

1992: Visiting scientist, Dipartimento di Genetica Statistica, C.E.P.H. (Centre d’Etude et de Polimorphism Humaine),
Paris-F.
1991-94: Responsabile, Unita’ di Biologia Molecolare, Istituto di Ricerca Prassis-Sigma-Tau, Milano
1987-90: Ricercatore, Dipartimento di Biotecnologie, Istituto Sieroterapico, Milano.
1986: Borsista presso il Dipartimento "Struttura e regolazione geniche" EMBL (European Molecular Biology
Laboratory), Heidelberg-D.

L'obiettivo principale della ricerca di GC è la caratterizzazione dei meccanismi patogenetici che causano malattie
genetiche neurodegenerative attraverso approcci complementari che includono genetica molecolare e genomica,
biochimica delle proteine e biologia cellulare e lo sviluppo di modelli animali genetici.

GC e' autore di 130 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.

Docenti del Corso:
Casari Giorgio
Giuliana Ferrari

Contenuti del Corso
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                         Pag. 19 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Genetica:
Il corso di Genetica copre I principali aspetti della genetica formale, genetica molecolare, genetica di popolazione e
genetica delle malattie complesse. Viene particolarmente esteso lo studio dell’approccio applicativo con numerosi
esempi ed esercizi che hanno lo scopo di facilitare l’apprendimento dei numerosi concetti teorici da parte dello
studente.

Biologia Molecolare:
L’insegnamento della biologia molecolare nell’ambito di questo corso ha lo scopo di integrare gli argomenti che fanno
parte del programma tradizionale di questa materia, quali la struttura dei geni e i meccanismi di replicazione del DNA,
trascrizione e traduzione, con gli aspetti più innovativi emergenti dagli studi e dalla ricerca dagli anni ’80 fino ai nostri
giorni. Il contributo delle informazioni derivanti dal Progetto Genoma verrà integrata con lo studio dei meccanismi di
espressione dei geni. Verrà inoltre trattato lo studio di alcune delle tecniche più utilizzate in biologia molecolare, che
forniranno il necessario supporto teorico per lo svolgimento del corso pratico di Ingegneria genetica sperimentale. In
generale, gli argomenti trattati forniranno allo studente la conoscenza dei meccanismi molecolari alla base della vita
cellulare unitamente agli strumenti necessari per poter affrontare un problema sperimentale.

Testi di riferimento
                                                                                          Data
Tipologia          Titolo                                 Autore          Casa editrice                      ISBN
                                                                                          pubblicazione
testo di
                   Biologia molecolare della cellula      H.Lodish        Zanichelli      2009               8808-16492-6
consultazione
testo di
                   Biologia molecolare della cellula      B.Alberts       Zanichelli      2009               8808-06451-6
consultazione

testo di           Il gene VIII                           B.Lewin         ZANICHELLI 2006                    8808-17902-8
consultazione
testo di                                                  James D.                                           978-88-
                   Biologia molecolare del gene                           Zanichelli      2009
riferimento                                               Watson                                             0816412-4

                                                                                       Casa       Data
Tipologia               Titolo                                               Autore                               ISBN
                                                                                       editrice   pubblicazione

                                                                             RJ        Ed.
testo di riferimento Genetica. Analisi e principi.                                                2000            000000
                                                                             Brooker Zanichelli

                                                                             Strachan Ed.
testo di riferimento Genetica Umana Molecolare,                                                   2004            000000
                                                                             e Reed    UTET

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                            Pag. 20 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA e MICROBIOLOGIA
Nome del docente Coordinatore
Poli Guido

Indirizzo di posta elettronica: poli.guido@hsr.it

Telefono: 02-2643.4909

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail poli.guido@hsr.it

Curriculum scientifico coordinatore
Scheda biografica
Nato a Verona il 9 ottobre 1957.
Liceo Scientifico "G.Galilei", Ostiglia (MN) (50/60).
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara, (110/110 e la lode), 1982.
Specialista in Oncologia, Università di Ferrara, (70/70 e la lode), 1985.
Specialista in Ricerche Farmacologiche, Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano, 1986.
Esperienza professionale
1983: tirocinio Clinico presso il Reparto di Medicina Generale, Ospedale di Quistello, U.S.S.L. 48, Mantova.
1983-1986: ricercatore presso il Laboratorio di Immunologia Umana (Direttore: Dr. Alberto Mantovani), Istituto di
Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano.
1986-1993: ricercatore nel Laboratory of Immunoregulation (Direttore: Dr. Anthony S. Fauci), National Institute of
Allergy and Infectious Diseases, NIH, Bethesda, MD, USA. Posizione finale: Visiting Scientist.
dal 1994: responsabile, Unità di Immunopatogenesi dell' AIDS, DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.
 Esperienza e titoli accademici
1996: professore a contratto a titolo gratuito, corso di Virologia, integrativo del corso ufficiale di Microbiologia
Generale, corso di laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano, anno accademico 1995/1996.
1996-1999: professore a contratto a titolo gratuito, Corso integrato di Malattie Infettive, e di Specializzazione in
Malattie Tropicali, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano. Lezioni su "La risposta
immunitaria alle infezioni" e "L’infezione da HIV: eziologia e patogenesi" (5 ore). Professore a contratto, Facoltà di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Milano. Minicorso su "Interazioni virus-cellula
ospite" nell’ambito del Corso di Microbiologia Generale (4 ore).
febbraio 2000: idoneità per un posto di Professore Universitario di ruolo di seconda fascia, settore scientifico
disciplinare F04-A – Patologia Generale (disciplina: Immunologia).

2000-2001: professore a contratto, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Lezioni nell’ ambito del corso di
Malattie Infettive (6 ore) e Titolare del Corso Elettivo "Immunopatogenesi dell’AIDS" (12 ore).
dicembre 2002: professore Associato di Patologia Generale e Immunologia, Università Vita-Salute San Raffaele,
Milano.

Docenti del Corso:
Guido Poli
Anna Mondino
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                      Pag. 21 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Bondanza Attilio
Maurilio Ponzoni
Nicasio Mancini (Coordinatore del corso di Patologia Generale, Immunologia e Microbiologia II Parte)
Filippo Canducci
Nicola Clementi
Roberta Antonia Diotti

Contenuti del Corso:
Patologia Generale e Immunologia:
Il corso rappresenta il primo ampio approccio alla patologia umana ed al funzionamento del sistema immunitario. I
meccanismi sottendenti la patologia e la morte cellulare, l'infiammazione e lo sviluppo dei tumori sono discussi in serie
di lezioni frontali coordinate. Le principali componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario umano vengono
presentate in lezioni specifiche. La parte finale del corso è dedicata alla partecipazione attiva da parte degli studenti a
lezioni focalizzate su patologie umane specifiche tenute da esperti dell'argomento.
Microbiologia:
Il corso tratterà il ruolo svolto da batteri, virus, funghi, protozoi, nel causare malattie nell’uomo; i principali metodi
disponibili per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di tali malattie; i meccanismi implicati nella patogenesi delle
infezioni e l’importanza delle tecniche di biologia molecolare utilizzate per evidenziare tali processi. Verranno
illustrate le tecniche di biologia molecolare utilizzate nello sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Tra
gli aspetti pratici si tratterà di come manipolare i principali batteri e virus, come lavorare in ambiente sterile, di usare le
principali tecniche di sterilizzazione. Gli studenti inoltre acquisiranno competenze circa l’uso della biologia molecolare
nello sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche e circa l’utilizzo dell’informatica applicata alla
Microbiologia. Verranno anche trattati i batteri, i plasmidi ed i virus batterici dal punto di vista del loro utilizzo come
strumenti di lavoro in campo biotecnologico

Testi di riferimento
                                                                                           Casa        Data
Tipologia           Titolo                                                   Autore                                  ISBN
                                                                                           editrice    pubblicazione
                                                                             Vinay
                                                                             Kumar
                                                                             Stanley L.
testo di                                                                     Robbins
                    Basic Pathology, 8th Edition                                        Saunders 2007                   XXX
riferimento                                                                  (Editor)
                                                                             Ramzi S.
                                                                             Cotran
                                                                             (Editor)
                                                                             Abbas-
testo di
                    Cellular and Molecular Immunology, 6th edition           Lichtman- Saunders 2007                    XXX
consultazione
                                                                             Pober

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                              Pag. 22 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Testi di riferimento
                                                                     Casa         Anno
Tipologia            Titolo                             Autore                                  ISBN
                                                                     editrice     pubblicazione
                                                        Michael
                                                        T.
                                                        Madigan,
                                                        John M.      Benjamin
Testo di
                     Brock Biology of Microorganisms    Martinko,    Cummings; 2010            032164963X
consultazione
                                                        David        13th ed.
                                                        Stahl,
                                                        David P.
                                                        Clark
                                                        Patrick R.
                                                        Murray,
                                                                     Mosby
Testo di                                                Ken S.                                 978-0-323-
                     Medical Microbiology                            Elsevier; 7th 2013
consultazione                                           Rosenthal,                             08692-9
                                                        Michael      ed.
                                                        A. Pfaller
                                                        Guido
                                                        Antonelli
                                                        -
                                                        Massimo      Casa
                                                        Clementi     Editrice
Testo di riferimento Principi di Microbiologia Medica                            2012          9788808180735
                                                        - Gianni     Ambrosiana;
                                                        Pozzi -      2a ed.
                                                        Gian
                                                        Maria
                                                        Rossolini

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                              Pag. 23 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
TECNICHE SPERIMENTALI MOLECOLARI

Nome del docente
Sonia Levi
Indirizzo di posta elettronica: levi.sonia@hsr.it

Telefono: 0226434755

Riceve su appuntamento, e-mail: levi.sonia@hsr.it

Breve Curriculum scientifico, Prof. Sonia Levi
Dal 1983-2001 ha lavorato presso l’unita’ di ricerca “Metabolismo del ferro”, poi diventata “Ingegneria delle Proteine”
dell’ IRCCS San Raffaele. Dal 2002 dirige l’unità “Proteomica del Metabolismo del Ferro del DIBIT-IRCCS San
Raffaele. Dal 2005 è Prof. Associato di Biologia Applicata dell’Università Vita e Salute del San Raffaele. Dal 1998
svolge attività di docenza in corsi integrati ed elettivi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Vita e Salute.
Interessi di ricerca: studi sulla funzione, struttura ed immunologia di proteine, con particolare interesse a quelle
coinvolte nel metabolismo del ferro. In particolare si e’ occupata di studiare la funzione e le caratteristiche
immunologiche delle ferritine naturali. Ha prodotto e caratterizzato le ferritine umane ricombinanti ed i loro mutanti
che hanno permesso di determinare la struttura tridimensionale della molecola, di condurre studi di “unfolding e
refolding” e di assemblaggio di strutture complesse come le ferritine. Ha sviluppato modelli cellulari eucariotici per
l’overespressione e lo studio della funzionalità biologica delle ferritine, con particolare interesse allo studio delle
patologie associate al metabolismo del ferro. Inoltre si e’ occupata dello studio della funzione di altre proteine del
metabolismo del ferro quali l’ HFE e le IRPs. Ha isolato una nuova ferritina che si localizza nel mitocondrio ed
attualmente si occupa della caratterizzazione biologica e funzionale di questa nuova proteina. Recentemente il suo
interesse si è focalizzato sullo patologie neurodegenerative da accumulo di ferro di cui sta studiando i processi
patogenetici. Ha pubblicato più di 100 lavori su riviste internazionali.

Docenti del corso:
Sonia Levi
Laura Silvestri (Docente Coordinatore del Corso di Tecniche Sperimentali Molecolari I Parte)
Barbara Corsi
Gianfranco Di Stefano
Paolo Santambrogio

Contenuti sintetici
Durante il laboratorio del primo semestre si affronteranno le seguenti tematiche:
1-Manipolazione di E.coli
2-Preparazione di cellule competenti a partire da ceppi di E. coli differenti (DH5alpha, BL21)
3-Purificazione di acidi nucleici:
  a- purificazione di DNA plasmidico (mediante lisozima e silica gel)
  b- estrazione di DNA genomico (mediante fenolo-cloroformio e mediante silica gel)
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                          Pag. 24 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
c- estrazione di RNA
4-Quantificazione degli acidi nucleici mediante spettrofotometro
5-Polymerase Chain Reaction:
         a- strategie di scelta degli oligonucleotidi
6-Metodi di clonaggio:
         a- digestione mediante enzimi di restrizione
         b- purificazione dei prodotti digeriti
         c- ligazione
      d- trasformazione
      e- verifica del clonaggio mediante restrizione
7-Mutagenesi:
      a- verifica della mutagenesi mediante restrizione
8-Approccio al Southern Blot:
      a- digestione del DNA genomico mediante enzimi di restrizione con efficienza di taglio differente
      b- separazione elettroforetica del DNA genomico digerito
9-Approccio al Northern Blot:
      a- separazione elettroforetica dell’RNA
      b- blotting su membrana
      c- colorazione dei prodotti blottati
10-Retro-trascrizione dell’RNA
      a- retro-trascrizione e amplificazione del cDNA generato mediante PCR

Durante il laboratorio del secondo semestre si affronteranno le seguenti tematiche:
1-Produzione di proteine ricombinanti in procarioti.
2-Metodi di lisi di batterica.
3-Principi di manipolazione dei corpi d’inclusione (risolubilizzazione e purificazione).
4-Purificazione di proteine:
        a-Cromatografia (gelfiltrazione, scambio ionico, affinità)
        b-Solubilità differenziale
5-Manipolazione proteine:
        a-Conservazione
        b-Concentrazione (ultrafiltrazione)
6-Sistemi elettroforetici (nativi e denaturanti)
7-Analisi spettrofotometrica delle proteine.
8-Caratterizzazione chimica/fisica delle proteine.
9-Denaturazione e rinaturazione delle proteine.
10-Stabilità proteica (termica, chimica, enzimatica).
11-Dosaggi proteici.
12-Saggi funzionali (attività enzimatica).
13-Produzione e purificazione di anticorpi monoclonali.
14-Marcatura di proteine purificate.
15-Saggi immunologici:
        a-dotting
        b-western blotting
        c-dosaggi immunoenzimatici
        d-metodi di immunodiffusione
16-Metodi computazionali per l’analisi della sequenza e la predizione della struttura delle proteine.
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                       Pag. 25 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Metodi didattici
Il corso si articola in due parti: la prima di 112 ore e la seconda di 91 distribuite secondo il seguente orario: 9.00-12.00,
13.00-17.00. Entrambe i corsi verranno svolti interamente presso il laboratorio di Biotecnologie e comprenderà sia
attività pratiche che lezioni teoriche, propedeutiche all’attività di laboratorio. Le attività pratiche, supportate
dall’assistenza del docente e dei tutori, saranno svolte principalmente a livello individuale, e saltuariamente in gruppo.

Modalità di verifica del profitto
Alla fine di ciascun semestre l’apprendimento degli studenti sarà verificato
attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
a-      essere in grado di comprendere e pianificare l’esperimento
b-      eseguire le prove pratiche richieste
c-      lavorare in maniera autonoma
d-      ove richiesto, essere in grado di coordinarsi nel lavoro di gruppo
e-      compilare in maniera corretta il registro di laboratorio
f-      rispettare le norme di sicurezza

Inoltre lo studente dovrà sostenere un esame scritto, con domande a risposta multipla e aperte, ed un colloquio finale.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                             Pag. 26 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
FISIOLGIA

Nome del docente Coordinatore
Fabio Grohovaz

Indirizzo di posta elettronica: grohovaz.fabio@hsr.it

Telefono: 022643.4811

Orario di ricevimento
Su appuntamento, email grohovaz.fabio@hsr.it

Curriculum scientifico coordinatore
1978 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Milano
1980-81 Honorary Research Fellow, Biophysics Dept, University College, London, UK.
1983-84 Professore a contratto, Facoltà di Farmacia, Università di Trieste.
1984-2002. Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dal 1992 Responsabile Unità di Neurofisiologia Cellulare, DIBIT, Ist. Sci. S. Raffaele, Milano.
Dal 2000 Direttore di Alembic (Advanced Light and Electron Microscopy Bio-Imaging Center), Ist. Sci. S, Raffaele,
Milano.
Dal 2002. Prof. Ordinario di Fisiologia, Facoltà di Medicina, Univ. Vita-Salute S. Raffaele, Milano.
2002-08. Presidente del CdL in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Università Vita-Salute S. Raffaele, Milano.
2003-08. Coordinatore del CdLS in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari, Università Vita-Salute S. Raffaele,
Milano.
2005-08 Responsabile del Dottorato in Biotecnologie delle Neuroscienze, Università Vita-Salute San Raffaele e
Istituto Italiano di Tecnologie.
Dal 2010. Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare.

Aree di ricerca:
Attività sinaptica
Segnali intracellulari
Malattie neurodegenerative

Docenti del Corso:
Fabio Grohovaz
Emanuele Bosi
Riccardo Fesce

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                   Pag. 27 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Contenuti del Corso

La Fisiologia si pone all’intersezione fra diversi campi delle scienze biomediche e biofisiche.
La parte di fisiologia cellulare elabora queste conoscenze focalizzandosi sullo studio dei meccanismi a livello cellulare.
In particolare, si propone di fornire una comprensione ampia ed esaustiva delle interazioni molecolari responsabili sia
del mantenimento dell’ambiente intracellulare che del controllo delle funzioni cellulari, incluse quelle specializzate.
Le conoscenze acquisite nell’ambito del corso di fisiologia cellulare vengono successivamente rielaborate al fine di
consentire una comprensione delle funzioni integrate a livello di tessuti e organi: fisiologia umana. Questa parte del
corso affronta i principali sistemi fisiologici deputati al mantenimento della funzione normale nell’organismo vivente,
con particolare enfasi alle loro interazioni e ai sistemi di controllo a livello locale e centrale.
L’insieme delle conoscenze acquisite nel corso di Fisologia è propedeutico alla comprensione delle basi molecolari e
cellulari delle malattie e dei principi di azioni dei farmaci.

Contenuti disciplinari:

Principi di fisiologia
-omeostasi
-meccanismi a retroazione (feedback)
-equilibrio e stato stazionario

Fisiologia delle membrane
-diffusione e permeabilità
-leggi della diffusione (equazione di Fick)
-diffusione attraverso le membrane
-effetto degli strati non rimescolati sulla diffusione
-permeabilità alle molecole liposolubili
-permeabilità alle molecole idrosolubili: pori e canali
-permeabilità controllata da proteine trasportatrici: trasporto facilitato e attivo

Regolazione di concentrazioni ioniche e volumi intracellulari
-potenziale d'equilibrio elettrochimico (equazione di Nernst)
-osmosi e pressione osmotica
-trasporto di acqua attraverso le membrane
-equilibrio di Gibbs-Donnan
-regolazione del volume
-regolazione del pH intracellulare

Meccanismi molecolari della digestione e assorbimento dei nutrienti e dell'acqua
-trasporto di acqua e molecole attraverso gli epiteli
-carboidrati (digestione enzimatica di membrana e assorbimento)
-proteine (digestione enzimatica di membrana e assorbimento)
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                          Pag. 28 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
-lipidi (lipolisi, trasporto micellare, e assorbimento)
-chilomicroni, VLDL, LDL, HDL
-scambio di acqua, soluti e molecole nei capillari

Meccanismi di comunicazione intercellulare mediata da segnali chimici
-comunicazione diretta tramite le giunzioni comunicanti (gap junctions)
-comunicazione indiretta: messaggeri chimici
-recettori di superficie e intracellulari
-recettori-canale
-recettori-enzima
-recettori-proteine G
-"down regulation" e desensitizzazione dei recettori
-ossido nitrico

Vie di trasduzione intracellulare dei segnali attivate da recettori di membrana
-cascata delle MAP-kinasi
-ciclo di attivazione delle proteine G
-attivazione di effettori attraverso le subunità alfa e beta-gamma delle proteine G
-produzione di nucleotidi ciclici
-idrolisi dei fosfolipidi di membrana
-omeostasi del calcio: ruolo del calcio come secondo messaggero)
-canali ionici attivati da secondi messaggeri
-protein kinasi e fosfatasi

Equilibri ionici e potenziale di membrana a riposo
-potenziale elettrochimico dei principali ioni cellulari
-equazione di Goldman-Hodgkin-Katz
-basi ioniche del potenziale di membrana a riposo
-tecniche di misurazione del potenziale di membrana
-circuito elettrico equivalente di una membrana cellulare
-correnti capacitive e ioniche
-rapporto corrente-voltaggio (I-V)

Meccanismi ionici e potenziale d'azione
-potenziali locali non propagati: potenziali elettrotonici
-potenziali propagati
-potenziali d'azione nei neuroni e nelle fibre muscolari (scheletriche, cardiache, lisce)
-proprietà biofisiche dei canali voltaggio dipendenti responsabili dei potenziali d'azione
-periodo di refrattarietà
-propagazione autorigenerativa dei potenziali d’azione
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                          Pag. 29 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
-conduzione saltatoria nelle fibre mielinizzate

Meccanismi molecolari del controllo cardiaco
-automaticità e propagazione del potenziale d'azione
-controllo molecolare mediato da messaggeri chimici (ruolo del sistema nervoso autonomo)
-controllo di: frequenza cardiaca, velocità di conduzione, forza di contrazione e rilassamento

Trasmissione sinaptica
-sinapsi elettriche
-sinapsi chimiche (giunzione neuromuscolare e sinapsi centrali)
-vescicole sinaptiche: ciclo eso-endocitotico
-il complesso SNARE (tossine tetanica e botulinica)
-rilascio quantale e non-quantale di neurotrasmettitore
-neurotrasmettitori e recettori
-potenziali di placca e post-sinaptici

Accoppiamento-eccitazione e contrazione nelle cellule muscolari
-organizzazione funzionale della triade nelle cellule muscoli scheletriche
-liberazione di calcio calcio-indotta nelle cellule muscoli cardiache
-ruolo del calcio, della troponina e della tropomiosina
-interazione miosina-actina nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco: ciclo dei ponti trasversali
-meccanismi molecolari di contrazione nella cellula muscolare liscia (regolazione nervosa)

Canalopatie e malattie del motoneurone
-neuropatie demielinizzanti
-sindromi miasteniche congenite
-sindrome di Lambert Eaton
-miastenia grave
-miotonia
-ipertermia maligna

Sinaptogenesi
-degenerazione del nervo e reinnervazione
-controllo della crescita assonale (molecole della matrice extracellulare e fattori neurotrofici)
-sinaptogenesi nel sistema nervoso centrale
-sviluppo dell'albero dendritico
Integrazione neuronale dei segnali elettrici
-organizzazione anatomica
-microfisiologia dei bottoni sinaptici: sinapsi eccitatorie e inibitorie
-sommazione degli input sinaptici: sommazione spaziale e temporale
Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                                                             Pag. 30 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
-sommazione dei potenziali postsinaptici
-potenziale d'azione retrogrado
-modulazione dell'attività sinaptica da parte della glia

Modulazione dell'attività sinaptica
-facilitazione e inibizione presinaptica
-potenziamento post tetanico
-potenziamento e depressione a lungo termine

Trasduzione sensoriale
-generazione dei potenziali recettoriali
-meccanorecezione: fuso neuromuscolare e cellule ciliate
-chemorecezione: neuroni olfattivi e recettori gustativi
-fotorecezione: meccanismi molecolari della trasduzione visiva nei bastoncelli

 La funzione muscolare
-organizzazione del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio
-proprietà biofisiche del muscolo
-unità motorie nel muscolo scheletrico: diversi tipi di fibre
-risposta all'esercizio

Il sistema cardiovascolare
-richiami di organizzazione funzionale
-attività elettrica del cuore: elettrocardiogramma
-automaticità cardiaca
-il ciclo della pompa cardiaca
-gittata cardiaca
-circolazione e principi di emodinamica
-sistemi arterioso e venoso
-microcircolo e sistema linfatico
-meccanismi di controllo del circolo periferico
-regolazione della pressione arteriosa e della gittata cardiaca
-controllo integrato, centrale e periferico, della circolazione

La funzione renale
-richiami di organizzazione funzionale
-filtrazione glomerulare e flusso renale
-concetto di clearance renale
-trasporto dei soluti lungo il nefrone: funzione tubulare
-concentrazione e diluizione dell'urina
-controllo dell'osmolalità e del volume dei liquidi corporei
-ruolo del rene nel bilancio acido-base

Guida dello Studente A.A. 2014-2015                                              Pag. 31 di 74
Corso di Laurea Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Puoi anche leggere