UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE - GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Pagina creata da Francesco Guidi
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

                              GUIDA DELLO STUDENTE

                 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
  CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E
                                       FARMACEUTICHE

                         Anno Accademico 2016–2017

                                                           Pag. 1 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Calendario Accademico

Inizio primo semestre                                      3 ottobre 2016

Prova Finale                                               7-11 novembre 2016

Festività Natalizie                                        dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017

Fine Primo Semestre                                        20 gennaio 2017

Esami: Appelli Invernali                                   dal 30 gennaio al 28 febbraio 2017

Prova Finale                                               dal 2 marzo al 7 marzo 2017

Inizio Secondo Semestre                                    1 marzo 2017

Festività Pasquali                                         dal 15 aprile al 17 aprile 2017

Fine Secondo Semestre                                      9 giugno 2017

Esami: Appelli Estivi                                      dal 29 giugno al 31 luglio 2017

Prova Finale                                               dal giorno 17 luglio al 26 luglio 2017

Esami: Appelli Autunnali                                   dal 1 settembre al 29 settembre 2017

Prova Finale                                               dal 18 al 22 settembre 2017

                                                                                                Pag. 2 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Comunicazione del Presidio di Qualità di Ateneo
                       sul Questionario di Rilevazione della Didattica

L’Università    Vita-Salute      San    Raffaele     considera   come   punto   imprescindibile     per     il
raggiungimento della eccellenza nella didattica e nella ricerca,                il processo continuo di
automonitoraggio e di verifica della qualità dell’ Offerta di Ateneo in termini sia didattici che di
modalità organizzative. Per questo la valutazione da parte degli studenti “Vita-Salute” della
corrispondenza tra qualità offerta e qualità attesa risulta una informazione preziosissima per il
continuo miglioramento della formazione e per trarre spunto per lo sviluppo di iniziative future
vincenti.
Al termine di ogni semestre le opinioni degli studenti vengono rilevate attraverso la
compilazione di un apposito Questionario di Valutazione. La compilazione di tale questionario è
stata resa obbligatoria all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e
della Ricerca) con l’emanazione delle linee guida nel novembre 2013. Nella nostra Università
abbiamo implementato delle procedure informatiche per velocizzare la raccolta e l’analisi dei
questionari di valutazione garantendo l’assoluto anonimato a chi li compila. La compilazione
dei questionari sarà condizione indispensabile per potere avere accesso all’iscrizione agli appelli
d’esame.
Appena raccolti, i dati dei questionari vengono inviati prima ai Presidenti di Corso di Laurea e ai
Presidi delle Facoltà, che provvedono ad inoltrarli ai singoli docenti e successivamente al
Presidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata.
I risultati ottenuti saranno fondamentali motori per l’individuazione di eventuali criticità e
l’attivazione di procedure migliorative.
In sintesi, la compilazione dei questionari è un momento fondamentale della vita studentesca
in cui lo studente viene chiamato ad essere protagonista responsabile insieme al corpo
accademico e al         personale organizzativo del         continuo processo di     miglioramento ed
innovazione che rende il nostro Ateneo tra i migliori a livello nazionale e internazionale.
Consapevoli che la compilazione richieda allo studente un certo impegno in termini di tempo
durante un periodo di studio molto intenso, ci sentiamo di sensibilizzare gli studenti a svolgere
questo importantissimo lavoro con responsabilità e condivisione degli obiettivi di questa nostra
grande istituzione.
                                                                         Il Presidio di Qualità di Ateneo

                                                                                                  Pag. 3 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
INSEGNAMENTI ATTIVI
I ANNO
ANNO ACCADEMICO DI
   RIFERIMENTO

                                                                            SETTORI
                              DENOMINAZIONE CORSO INTEGRATO        CFU    SCIENTIFICO
                                                                          DISCIPLINARI

                                                                             SECS-S/01
                     MATEMATICA E STATISTICA                        6

                     CHIMICA INORGANICA E DELLA MATERIA VIVENTE    12     CHIM/03/CHIM/06
                     BIOLOGIA CELLULARE                             7         BIO/13
    I° ANNO

                     COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN LINGUA INGLESE    5        L-LIN/12
                     FISICA                                         6         FIS/07

                                                                              BIO/16
                     ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA E MORFOLOGIA UMANA      12
                                                                              BIO/17
                     TECNICHE BASE DI RICERCA SPERIMENTALE          6         BIO/13
                                                                            SETTORI
                          DENOMINAZIONE CORSO ELETTIVO             CFU    SCIENTIFICO
                                                                          DISCIPLINARI

INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA                                       2,00       INF/01

IL MARKETING DELLA RICERCA: DAL BANCONE DEL
                                                                    1        SECS-P/08
LABORATORIO AL MERCATO

                                                                                   Pag. 4 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
MATEMATICA E STATISTICA

Nome del docente Coordinatore:
Federica Cugnata

Indirizzo di posta elettronica: cugnata.federica@hsr.it

Telefono: 02-2643-5554

Orario di ricevimento: su appuntamento tramite email

Docenti del Corso:
Federica Cugnata
Paola Rancoita

Contenuti del Corso:

Modulo di Matematica
Il modulo di Matematica si propone di fornire le nozioni matematiche di base utili allo studio
dei fenomeni che hanno una rappresentazione matematica. I concetti matematici e le tecniche
di calcolo che verranno forniti sono i seguenti:
        Notazione di sommatoria e sue proprietà e operazioni numeriche nel discreto.
        Cenni di calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni e combinazioni
        Nozioni di base di teoria degli insiemi
        Introduzione alle funzioni, rappresentazione grafica di rette e parabole
        Funzioni esponenziali e logaritmiche e loro proprietà.
        Trigonometria: definizione e rappresentazione di seno, coseno e tangente
        Derivata di una funzione: definizione e regole di derivazione
        Equazioni differenziali: definizione e proprietà, verifica della soluzione e soluzione di
        alcuni tipi di equazioni differenziali
        Integrali: definizione di integrale indefinito e definito, alcune funzioni primitive, alcune
        regole di integrazione.
Modulo di Statistica
Il modulo di Statistica si propone di illustrare come organizzare ed analizzare un insieme reale
di dati e al tempo stesso presentare i principali concetti del ragionamento statistico, sia
descrittivo sia inferenziale.
Il modulo si articola nei seguenti punti:
        Raccolta, organizzazione e descrizione dei dati tramite distribuzioni di frequenza,
        rappresentazioni grafiche ed indici sintetici di posizione e di variabilità.
        Studio delle relazioni fra due caratteri tramite tabelle a doppia entrata, diagrammi di
        dispersione, indicatori di dipendenza (quali covarianza e coefficiente di correlazione
        lineare) e interpolazione lineare.
        Concetti di base sulla probabilità, teorema di Bayes e principali distribuzioni di
        probabilità (Binomiale, Poisson, Esponenziale e distribuzione Normale).
        Stima puntuale, intervalli di confidenza e verifica di ipotesi.

 Testi di riferimento
        Wayne, W. Daniel. "Biostatistica." (2007)
        Materiale messo a disposizione dai docenti

                                                                                             Pag. 5 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
CHIMICA INORGANICA E DELLA MATERIA VIVENTE

  (suddivisa fra Chimica inorganica e della materia vivente I parte e Chimica

                         inorganica e della materia vivente II parte)

Nome del docente Coordinatore
Giovanna Musco

Indirizzo di posta elettronica: musco.giovanna@hsr.it

Telefono: 0226434824

Orario di ricevimento: su appuntamento tramite email

Docenti del Corso:
Giovanna Musco
Michela Ghitti
Giovanni Colombo

Contenuti del Corso:

I Parte

La materia e le misure; l'atomo, stechiometria; la tavola periodica, il legame chimico, composti
inorganici e nomenclatura, reazioni e soluzioni; elettrochimica, gas, cinetica, termochimica,
termodinamica, l'equilibrio chimico, acidi e basi

Testi    di riferimento (i docenti non esprimono particolari preferenze verso alcuno dei seguenti
testi)
    •    Chimica La scienza della vita P. Kelter M Mosher A Scott ed. Edises
    •    Chimica un approccio molecolare Nivaldo J. Tro ed. Edises
    •    Chimica Whitten - Davis - Peck – Stanley ed Piccin
    •    Atkins, Jones, Chimica Generale, Zanichelli.

II parte
Il formalismo di scrittura di formule e reazioni in chimica organica: Alcani e Cicloalcani.
Stereochimica. Alcheni. Alogenuri alchilici. Alcooli. Eteri, epossidi (ossirani) e tioli. Composti
carbonilici (aldeidi e chetoni). Carboidrati. Acidi carbossilici e loro derivati. Trigliceridi, lipidi e
fosfolipidi. Composti aromatici. Ammine. Composti eterociclici. Amminoacidi e peptidi. Metodi
spettroscopici e biofisici
Testi di riferimento

(i docenti non esprimono particolari preferenze verso alcuno dei seguenti testi)

    •    Brown, W.H.; Campbell, M. K.; Farrel, S. O. “Elementi di Chimica Organica” ed. Edises
    •    Bruice P. Y. “Elementi di Chimica Organica” ed. Edises

                                                                                                Pag. 6 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
•   Botta, B. “Chimica Organica Essenziale”, edi-ermes
    •   J. Gorzynski Smith “Fondamenti di Chimica Organica”, Mc- Graw – Hill
    •   McMurry, J. “ Fondamenti di Chimica Organica” ed. Zanichelli

                                        BIOLOGIA CELLULARE

Nome del docente Coordinatore

Monica Fabbri

Indirizzo di posta elettronica: fabbri.monica@hsr.it

Telefono: 022643.6615

Orario di ricevimento

Su appuntamento , e-mail fabbri.monica@hsr.it

Docenti del Corso:

Monica Fabbri

Andrea Orsi

Contenuti del Corso

Fra gli argomenti trattati: il nucleo e la organizzazione del DNA. Replicazione e trascrizione
genica. Sintesi proteica e sorting delle proteine. La struttura e la funzione del citoscheletro
cellulare, dei recettori di adesione cellula-cellula e cellula-matrice e la struttura e funzione della
matrice extracellulare. Meccanismi di migrazione cellulare. Funzionamento dei più importanti
meccanismi di trasduzione del segnale. Regolazione del ciclo cellulare e mitosi. Apoptosi e
cenni di autofagia. Infine lo studente avrà una visione più approfondita della organizzazione e
funzione di alcuni tessuti, in particolare dell'epitelio e una visione generale di meccanismi di
biologia cellulare de-regolati in alcune malattie fra cui il cancro.

Testi

- di riferimento:
Molecular Biology of the Cell (Biologia Molecolare della Cellula), Alberts, Johnson, Lewis, Raff,
Roberts, Walter, Zanichelli, ISBN e
- di consultazione: Biologa Cellulare, Pollard and Earnshaw, Elsevier Masson, ISBN

                                                                                             Pag. 7 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA IN LINGUA INGLESE

Nome del docente Coordinatore
Michael John

Indirizzo di posta elettronica: john.michael@hsr.it

Telefono: 022643.3059

Orario di ricevimento
Su appuntamento durante il semestre , e-mail john.michael@hsr.it

Docenti del Corso:
Michael John

Contenuti del Corso
Esaminare la comunicazione scientifica scritta: papers e posters
Sviluppare la comunicazione scientifica orale usando presentazioni PowerPoint/Keynote

Medical humanities: la scienza al servizio dell’uomo

Testi di riferimento
   1. English for the medical profession (Michael John): Masson 2006. ISBN 88-214-2910-5
   2. The Diving Bell and the Butterfly (Jean Dominique Bauby)

                    ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA E MORFOLOGIA UMANA

Nome del docente Coordinatore
Gian Giacomo Consalez

Indirizzo di posta elettronica: g.consalez@hsr.it

Telefono: 02-2643-4838

Orario di ricevimento: da concordare tramite email

Docenti del Corso:
Giacomo Consalez, MD
Ottavio Cremona, MD PhD
Angelo Lombardo, PhD
Daniela Talarico, PhD
Filippo Casoni, PhD

Contenuti del Corso:

ISTOLOGIA
Prof. Angelo Lombardo
22 ore totali, comprendenti didattica frontale ed esercitazioni al microscopio.
Argomenti:
   − caratteristiche generali epiteli e connettivo
   − connettivo di sostegno e muscolo
   − emolinfopoietico
                                                                                    Pag. 8 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
−   digerente ed endocrino
    −   urinario e genitale maschile e femminile

EMBRIOLOGIA
Prof. Daniela Talarico
10 ore totali, didattica frontale
Argomenti:
   − Sistemi modello nello studio dell’embriologia
   − Gametogenesi
   − Meccanismo di fecondazione nei mammiferi
   − formazione della blastocisti e impianto dell’embrione
   − fecondazione assistita
   − Cellule staminali
   − Clonazione
   − Cellule iPS (cellule staminali pluripotenti indotte)
   − tecniche (ibridazione in situ, transgenici, targeting in cellule ES)
   − gastrulazione
   − neurulazione
   − Differenziazione del mesoderma parassiale
   − Miogenesi
   − Cresta neurale
   − Asse cranio-caudale
   − Asse destro-sinistro

MORFOLOGIA UMANA - Splancnologia e sistema locomotore
Prof. Ottavio Cremona
32 ore totali, didattica frontale
Argomenti:
  − sistema tegumentario e ghiandola mammaria
  − sistema locomotore appendicolare
  − sistema organogenesi
  − sistema cardiocircolatorio e sviluppo del cuore
  − sistema respiratorio
  − sistema digerente
  − sistema endocrino
  − sistema urinario
  − sistema genitale maschile; spermatogenesi; spermiogenesi; capacitazione
  − sistema genitale femminile; ciclo ovarico

MORFOLOGIA UMANA - Neuroanatomia
Prof. G. Giacomo Consalez
28 ore totali, didattica frontale
Argomenti:
  −    introduzione al corso
  −    sviluppo del cuore
  −    midollo spinale
  −    tronco encefalico
  −    sviluppo cerebellare
  −    cervelletto
  −    diencefalo e nuclei della base
   −    sviluppo della neocorteccia
   −    corteccia cerebrale e sistema limbico
   −    nervi spinali e cranici

                                                                              Pag. 9 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
ANATOMIA MICROSCOPICA
Prof. Filippo Casoni
6 ore didattica frontale
Argomenti:
  − cellule del sistema nervoso: neuroni e glia
  − barriera ematoencefalica
  − principi di microscopia

30 ore, esercitazioni suddivise in due gruppi (15 ore ciascuno)
Argomenti: le esercitazioni prevedono la visualizzazione di preparati istologici di diversi sistemi
d’organo attraverso l’utilizzo di microscopi

   −    il microscopio ed illuminazione di Köhler
   −    sistema respiratorio
   −    sistema digerente
   −    vasi
   −    cellule muscolari e cardiomiociti
   −    sistema genitale maschile: testicoli
   −    sistema genitale femminile: ovario
   −    sistema nervosa centrale

TESTI DI RIFERIMENTO

Anatomia, testo
Anatomia dell’Uomo EdiErmes ISBN 9788870512885
oppure
Anatomia Umana EDISES ISBN 9788879597302

Atlante anatomia macroscopica
Prometheus EDISES ISBN 9788879597975

Atlante istologia e anatomia microscopica
Wheater Istologia e Anatomia Microscopica EDRA MASSON ISBN: 9788821438356
Embriologia, testo
Langman - Embriologia medica EDRA MASSON ISBN: 8821440435

oppure:

De Felici et al., Embriologia umana PICCIN ISBN: 9788829923489

                                                                                         Pag. 10 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
FISICA

Nome del docente Coordinatore:
Samuel Zambrano

Indirizzo di posta elettronica: zambrano.samuel@hsr.it

Telefono: 0226434756

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail

Docenti del Corso:
Samuel Zambrano
Davide Mazza

Contenuti del Corso

Introduzione alle grandezze fisiche e cenni di calcolo vettoriale.

Meccanica: Elementi di cinematica e dinamica del punto materiale. Energia cinetica e
potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Equilibrio e stabilità dei corpi.
Conservazione del momento angolare, principio della leva e sue applicazioni alle articolazioni
nel corpo umano. Elasticità dei corpi. Oscillazioni e fenomeni ondulatori.

Fisica dei fluidi: Elementi di idrostatica. Fenomeni molecolari: tensione superficiale e
innalzamento capillare.
Elementi di idrodinamica. Viscosità nei liquidi reali. Applicazioni al sistema circolatorio dei
mammiferi.

Termodinamica: Calore e lavoro in fisica: Primo principio della termodinamica, calori specifici e
meccanismi per il trasporto del calore, gas ideale e sua equazione di stato. Teoria microscopica
dei Gas e fenomeni di trasporto: diffusione, osmosi, filtrazione e sedimentazione. Secondo
principio della termodinamica.

Elettricità e magnetismo: Elementi di elettrostatica nel vuoto. Conduttori e dielettrici. Correnti
elettriche e circuiti elettrici elementari. Condensatori e capacità elettrica. Elementi di
magnetismo e campo elettromagnetico. Onde elettromagnetiche, ottica geometrica e fisica:
elementi di microscopia.

Cenni di Fisica atomica e delle radiazioni.

Testi
- di riferimento:

* G. Bellini - G. Manuzio, Fisica per le scienze della vita, Ed. Piccin 2010; ISBN: 978-88-299-
2061-7

- per consultazione:
* Fondamenti di Fisica, D. Halliday, CEA, ISBN
978-88-081-8229-6

* Esercizi e problemi di Fisica con indirizzo medico-biologico, D. Scannicchio, Edizioni
Unicopoli, ISBN 88-400-282-0

                                                                                           Pag. 11 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
TECNICHE BASE DI RICERCA SPERIMENTALE

Nome del docente Coordinatore
Elisa Vicenzi

Indirizzo di posta elettronica: vicenzi.elisa@hsr.it

Telefono: 022643.4908

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail vicenzi.elisa@hsr.it

Docenti del Corso:
VICENZI ELISA
CORSI BARBARA
CURNIS FLAVIO

Contenuti del Corso
Norme di sicurezza generali e comportamentali.
Utilizzo dei materiali di laboratorio: gestione dei volumi e reagenti.
Manipolazione delle sostanze chimiche.
Uso di strumentazione: bilance, pHmetro, centrifughe, spettrofotometro, microscopio ottico.
Preparazione delle soluzioni (peso/volume, percentuale, molarità) e diluizioni.
Tecniche di coltura cellulare procariotica e eucariotica.
Determinazione della tossicità di agenti chimici in cellule eucariotiche.
Preparazione di cellule competenti di E. coli e loro trasformazione con DNA plasmidico.
Determinazione della concentrazione delle proteine mediante tecnica colorimetrica.
Tecniche separative di biomolecole: sistemi elettroforetici.
Compilazione del registro di laboratorio.
Testi di riferimento:
dispense

                                                                                     Pag. 12 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA

Nome del docente Coordinatore
Lorenzo Cibrario

Indirizzo di posta elettronica: cibrario.lorenzo@unisr.it

Telefono: 02 91751 532

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail cibrario.lorenzo@unisr.it

Docenti del Corso:
Lorenzo Cibrario

Contenuti del Corso
Introduzione del corso con indicazioni sugli argomenti trattati e gli obiettivi.
Lo schema della macchina di Von Neumann (CPU,RAM,BUS DATI e MEMORIE DI MASSA).
Sistemi Operativi: evoluzione e caratteristiche principali.
Applicazioni utente: i pacchetti integrati, introduzione a Microsoft Office.
Microsoft Office: introduzione excel, le funzioni semplici, i riferimenti relativi ed assoluti.
Microsoft Office: le funzioni condizionate di excel, la gestione degli elenchi e dei grafici.
Microsoft Word: impostazioni degli stili, inserimento di immagini ed impaginazione.
Reti di computer: LAN,MAN,WAN, Internet, TCP/IP e nomi di dominio
Protocolli di rete (FTP, SMTP, HTTP)
Il funzionamento di un motore di ricerca
Servizi/Server di rete
La sicurezza in rete: virus, hoax, spyware, malware.
Evoluzione della rete: il Web 2.0
Testi di riferimento
Dispense di informatica

                                                                                           Pag. 13 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
IL MARKETING DELLA RICERCA: DAL BANCONE DEL LABORATORIO AL
                              MERCATO

Nome del docente Coordinatore
Paolo Barbanti

Indirizzo di posta elettronica: 'pbarbanti@tin.it'

Telefono: Rivolgersi alla Segreteria Didattica 0291751-549

Orario di ricevimento
Su appuntamento, 'pbarbanti@tin.it'

Docenti del Corso:
Paolo Barbanti

Contenuti del Corso
La complessa realtà della ricerca biotecnologia impone la necessità di “vedere oltre il bancone
del laboratorio” trasformando i risultati della Ricerca in prodotti e tecnologie destinate al
Paziente ed al Mercato. L’Innovazione non è un processo limitato al laboratorio ma è
un percorso complesso che richiede competenze di tipo tecnologico, organizzativo,
commerciale e comunicazionale. Un’Idea deve essere valutata e successivamente valorizzata,
occorre pertanto una visione “ampia” che sia in grado di stimolare la creatività e collaborazione
tra le varie funzioni professionalità operanti nel mondo della ricerca biotecnologia. La scelta
degli argomenti è stata fatta in funzione della crescente esigenza di nuove figure professionali
in linea con i mutati bisogni del settore e del mercato. I temi trattati saranno i seguenti:
Il marketing e le sue componenti essenziali

La gestione della R & D: lo sviluppo della tecnologia e del prodotto
I fondamenti del marketing strategico
Le politiche di marketing operativo (il marketing mix)
I processi e gli strumenti a supporto
Testi di riferimento:
Dispense distribuite in aula dal docente

                                                                                       Pag. 14 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
INSEGNAMENTI ATTIVI
II ANNO

Biochimica

Biologia Molecolare e Genetica (suddiviso fra Prima e Seconda Parte)

Fisiologia

Patologia Generale, Immunologia e Microbiologia (suddiviso fra Prima e Seconda
Parte)

Tecniche Sperimentali Molecolari (suddiviso fra Prima e Seconda Parte)

CORSI ELETTIVI (alcuni offerti anche ad altri anni di corso)

Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975

Milestones in cancer research

Modelli sperimentali di ricerca traslazionale su Leucemie e Linfomi

Risonanza magnetica nucleare: principi e applicazioni allo studio delle interazioni
proteina-ligando e alla matabolomica

                                                                          Pag. 15 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
BIOCHIMICA

Nome del docente Coordinatore
Angelo Corti

Indirizzo di posta elettronica: corti.angelo@hsr.it

Telefono: 022643.4802

Orario di ricevimento
Su appuntamento, email corti.angelo@hsr.it

Docenti del Corso:
Angelo Corti
Eleonora Dondossola
Contenuti del Corso
Il corso è sostanzialmente diviso in due parti: nella prima parte del corso verranno illustrate le
proprietà strutturali e funzionali delle principali classi di macromolecole biologiche ed il
contesto chimico-fisico e biologico in cui queste molecole operano; nella seconda parte
verranno descritte le principali vie cataboliche e anaboliche ed i relativi meccanismi di
regolazione e integrazione.
In particolare nella prima parte verranno descritte:
- le proprietà strutturali e funzionali di amminoacidi, peptidi e proteine, i relativi metodi di
produzione e caratterizzazione;
- le relazioni struttura-funzione delle proteine ed i metodi per la determinazione dei parametri
termodinamici e cinetici delle interazioni proteina-ligando;
- i concetti alla base della struttura e della attività degli enzimi e dei loro inibitori, con
opportuni richiami di cinetica chimica e di termodinamica;
- le proprietà strutturali e funzionali dei carboidrati e i loro metodi di caratterizzazione
- la struttura e la funzione di nucleotidi, nucleosidi e acidi nucleici; i metodi di sintesi chimica e
sequenziamento;
- i lipidi di riserva ed i lipidi strutturali delle membrane.
Nella seconda parte verranno descritti i principi di bioenergetica e metabolismo con particolare
riguardo per:
- le principali vie cataboliche, tra cui il catabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e
degli amminoacidi, inclusi i meccanismi di escrezione dell'azoto, il ciclo dell'acido citrico e la
fosforilazione ossidativa.
- le principali vie anaboliche, tra cui la biosintesi dei carboidrati, degli acidi grassi, dei
fosfolipidi; del colesterolo e di altri lipidi, degli amminoacidi e dei nucleotidi.
Verranno inoltre descritti i principali meccanismi di integrazione e regolazione ormonale del
metabolismo nei mammiferi.

Testi di riferimento
                                                                     Casa         Data
Tipologia          Titolo                                   Autore                              ISBN
                                                                     editrice     pubblicazione
                                                            D
testo di                                                    Nelson,
                   I principi di biochimica di Lenhninger           Zanichelli 2006            .
riferimento                                                 MM
                                                            Cox
                                                            D.Voet,
testo di                                                                          terza
                   Biochemistry                             J.G.    J. Wiley                   -
consultazione                                                                     edizione
                                                            Voet
testo di                                                    L.                    quarta
                   Biochimica                                        Zanichelli                -
consultazione                                               Stryer                edizione

                                                                                             Pag. 16 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
BIOLOGIA MOLECOLARE E GENETICA

Nome del docente Coordinatore
Giorgio Casari
Indirizzo di posta elettronica: casari.giorgio@hsr.it
Telefono: 022643.3502
Orario di ricevimento:
Su appuntamento, e-mail casari.giorgio@hsr.it

Docenti del Corso:
Casari Giorgio
Giuliana Ferrari

Contenuti del Corso
Genetica:
Il corso di Genetica copre I principali aspetti della genetica formale, genetica molecolare,
genetica di popolazione e genetica delle malattie complesse. Viene particolarmente esteso lo
studio dell’approccio applicativo con numerosi esempi ed esercizi che hanno lo scopo di
facilitare l’apprendimento dei numerosi concetti teorici da parte dello studente.

Biologia Molecolare:
L’insegnamento della biologia molecolare nell’ambito di questo corso ha lo scopo di integrare
gli argomenti che fanno parte del programma tradizionale di questa materia, quali la struttura
dei geni e i meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione, con gli aspetti più
innovativi emergenti dalla ricerca nell'era genomica e post-genomica. Il contributo delle
informazioni derivanti dal Progetto Genoma verrà integrata con lo studio dei meccanismi di
espressione dei geni. Verrà inoltre trattato lo studio di alcune delle tecniche più utilizzate in
biologia molecolare, che forniranno il necessario supporto teorico per lo svolgimento del corso
pratico di laboratorio di Tecniche Sperimentali Molecolari. In generale, gli argomenti trattati
forniranno allo studente la conoscenza dei meccanismi molecolari alla base della vita cellulare
unitamente agli strumenti necessari per poter affrontare un problema sperimentale.

Testi di riferimento

                                                                Casa       Data
Tipologia       Titolo                              Autore                               ISBN
                                                                editrice   pubblicazione
testo di      Biologia molecolare della
                                                    H.Lodish    Zanichelli 2009         8808-16492-6
consultazione cellula
testo di      Biologia molecolare della
                                                    B.Alberts   Zanichelli 2009         8808-06451-6
consultazione cellula

                                                                                                Pag. 17 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
testo di                                             James D.
                  Biologia molecolare del gene                Zanichelli 2015            9788808364807
riferimento                                          Watson

                                                              Casa       Data
Tipologia        Titolo                    Autore                                        ISBN
                                                              editrice   pubblicazione

                                           Tom
testo       di
            Genetica molecolare            Strachan, Andrew Zanichelli 2012              9788808059437
riferimento umana
                                           P. Read

testo       di Genetica. Un approccio Peter J. Russell                   2014
                                                              mylab                      8865183799
riferimento molecolare

                                                                                                Pag. 18 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA e MICROBIOLOGIA

Nome del docente Coordinatore
Poli Guido

Indirizzo di posta elettronica: poli.guido@hsr.it

Telefono: 02-2643.4909

Orario di ricevimento
Su appuntamento, e-mail poli.guido@hsr.it

Docenti del Corso:
Guido Poli
Mirela Kuka
Maurilio Ponzoni
Nicola Clementi
Roberta Antonia Diotti

Contenuti del Corso:

Patologia Generale e Immunologia:
Il corso rappresenta il primo ampio approccio alla patologia umana ed al funzionamento del
sistema immunitario. I meccanismi sottendenti la patologia e la morte cellulare,
l'infiammazione e lo sviluppo dei tumori sono discussi in serie di lezioni frontali coordinate. Le
principali componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario umano vengono presentate
in lezioni specifiche. La parte finale del corso è dedicata alla partecipazione attiva da parte
degli studenti a lezioni focalizzate su patologie umane specifiche tenute da esperti
dell'argomento.
Microbiologia:
Il corso tratterà il ruolo svolto da batteri, virus, funghi, protozoi, nel causare malattie
nell’uomo; i principali metodi disponibili per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di tali
malattie; i meccanismi implicati nella patogenesi delle infezioni e l’importanza delle tecniche di
biologia molecolare utilizzate per evidenziare tali processi. Verranno illustrate le tecniche di
biologia molecolare utilizzate nello sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Tra
gli aspetti pratici si tratterà di come manipolare i principali batteri e virus, come lavorare in
ambiente sterile, di usare le principali tecniche di sterilizzazione. Gli studenti inoltre
acquisiranno competenze circa l’uso della biologia molecolare nello sviluppo di nuove strategie
diagnostiche e terapeutiche e circa l’utilizzo dell’informatica applicata alla Microbiologia.
Verranno anche trattati i batteri, i plasmidi ed i virus batterici dal punto di vista del loro utilizzo
come strumenti di lavoro in campo biotecnologico

Testi di riferimento:

Robbins Basic Pathology, with STUDENT CONSULT Online Access, 9th
Edition (Inglese) Copertina rigida di Abbas & Aster Kumar ELSEVIER

Cellular and Molecular Immunology, 8th Edition (Inglese) Copertina flessibile – with STUDENT
CONSULT Online Access di Lichtman & Pillai Abbas (Autore)

Testi di riferimento

                                                                                            Pag. 19 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Casa       Anno
Tipologia        Titolo                         Autore                                 ISBN
                                                              editrice   pubblicazione
                                                Patrick R.
                                                Murray,
                                                           Mosby
Testo di                                        Ken S.                                978-0-323-
              Medical Microbiology                         Elsevier; 7th 2013
consultazione                                   Rosenthal,                            08692-9
                                                           ed.
                                                Michael A.
                                                Pfaller
                                                Guido
                                                Antonelli -
                                                Massimo
                                                              Casa
                                                Clementi -
Testo di         Principi di Microbiologia                    Editrice
                                                Gianni                    2012        9788808180735
riferimento      Medica                                       Ambrosiana;
                                                Pozzi -
                                                              2a ed.
                                                Gian
                                                Maria
                                                Rossolini

Testo di consultazione:

autori: Michael T. Madigan, John M. Martinko,
Kelly S. Bender, Daniel H. Buckley e David A. Stahl.
Titolo: BROCK BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI
sottotitolo: Microbiologia generale, ambientale e industriale.
casa editrice: Pearson
quattordicesima edizione, anno aprile 2016

                                                                                              Pag. 20 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
TECNICHE SPERIMENTALI MOLECOLARI

Nome del docente
Sonia Levi
Indirizzo di posta elettronica: levi.sonia@hsr.it

Telefono: 0226434755
Riceve su appuntamento, e-mail: levi.sonia@hsr.it

Docenti del corso:
Sonia Levi
Laura Silvestri (Docente Coordinatore del Corso di Tecniche Sperimentali Molecolari I Parte)
Barbara Corsi
Antonella Nai
Gianfranco Distefano
Paolo Santambrogio

Contenuti sintetici

Durante il laboratorio del primo semestre si affronteranno le seguenti tematiche:
1-Manipolazione di E.coli
2-Preparazione di cellule competenti a partire da ceppi di E. coli differenti (JM109, XL10 Gold)
3-Purificazione di acidi nucleici:
  a- purificazione di DNA plasmidico (mediante lisozima e metodo "silica gel")
  b- purificazione di DNA genomico (mediante metodo "silica gel")
  c-purificazione di RNA (mediante metodo "silica gel")
4-Quantificazione degli acidi nucleici mediante spettrofotometro
5-Polymerase Chain Reaction (PCR):
            a- principi base
b- analisi della sequenza di DNA da amplificare mediante PCR e scelta degli oligonucleotidi
c- verifica del prodotto di PCR

6-Metodi di clonaggio:
            a- analisi dei frammenti di DNA da ligare e scelta del plasmide e degli enzimi di
restrizione
b- digestione mediante enzimi di restrizione

c- defosforilazione delle estremità digerite

             d- purificazione dei prodotti digeriti
             e- ligazione
       f- trasformazione di cellule batteriche
      g- verifica del clonaggio mediante restrizione
7-Mutagenesi:
      a- principi base
b- scelta del/degli amino acidi da mutagenizzare e disegno degli ologonucleotidi
c- selezione del plasmide neosintetizzato
d- trasformazione delle cellule batteriche

e- verifica della mutagenesi mediante restrizione
8-Approccio al Southern Blot:

                                                                                        Pag. 21 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
a- digestione del DNA genomico mediante enzimi di restrizione con efficienza di taglio
differente
      b- separazione elettroforetica del DNA genomico digerito
9-Approccio al Northern Blot:
      a- separazione elettroforetica dell’RNA in condizioni denaturanti
      b- blotting su membrana
      c- colorazione dei prodotti blottati
10-Retro-trascrizione dell’RNA
      a- retro-trascrizione
b- amplificazione del cDNA generato mediante PCR
c- verifica del prodotto di PCR

 11- Sequenziamento
a- principi base
b- esercitazione virtuale: sequenziamento metodo Sanger

12- esercitazioni virtuali inerenti ai seguenti argomenti:
a- analisi della sequenza di DNA e scelta degli oligonucleotidi per amplificazione mediante PCR
b- mappe di restrizione di cDNA e plasmide per clonaggio virtuale
c- mappe di restrizione del prodotto di libagione (cDNA+plasmide) per verifica clonaggi
d- mutagenesi e scelta degli oligonucleotidi

11- approfondimento di tecniche innovative di biologia molecolare e manipolazione del DNA
(lavoro a gruppi)

Durante il laboratorio del secondo semestre si affronteranno le seguenti tematiche:
1-Produzione di proteine ricombinanti in procarioti.
2-Metodi di lisi di batterica.
3-Principi di manipolazione dei corpi d’inclusione (risolubilizzazione e purificazione).
4-Purificazione di proteine:
a-Cromatografia (gelfiltrazione, scambio ionico, affinità)
b-Solubilità differenziale
5-Manipolazione proteine:
a-Conservazione
        b-Concentrazione (ultrafiltrazione)
6-Sistemi elettroforetici (nativi e denaturanti)
7-Analisi spettrofotometrica delle proteine.
8-Caratterizzazione chimica/fisica delle proteine.
9-Denaturazione e rinaturazione delle proteine.
10-Stabilità proteica (termica, chimica, enzimatica).
11-Dosaggi proteici.
12-Saggi funzionali (attività enzimatica).
13-Produzione e purificazione di anticorpi monoclonali.
14-Marcatura di proteine purificate.
15-Saggi immunologici:
a-dotting
b-western blotting
c-dosaggi immunoenzimatici
d-metodi di immunodiffusione
16-Metodi computazionali per l’analisi della sequenza e la predizione della struttura delle
proteine.

                                                                                        Pag. 22 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Metodi didattici
Il corso si articola in due parti: la prima di 112 ore e la seconda di 112 distribuite secondo il
seguente orario: 9.00-12.00, 13.00-17.00. Entrambi i corsi verranno svolti interamente presso
il laboratorio di Biotecnologie e comprenderà sia attività pratiche che lezioni teoriche,
propedeutiche all’attività di laboratorio. Le attività pratiche, supportate dall’assistenza del
docente e dei tutori, saranno svolte principalmente a livello individuale, e saltuariamente in
gruppo.

Modalità di verifica del profitto
Alla fine di ciascun semestre l’apprendimento degli studenti sarà verificato
attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
a-          essere in grado di comprendere e pianificare l’esperimento
b-         eseguire le prove pratiche richieste
c-          lavorare in maniera autonoma
d-         ove richiesto, essere in grado di coordinarsi nel lavoro di gruppo
e-         compilare in maniera corretta il registro di laboratorio
f-         rispettare le norme di sicurezza

Inoltre lo studente dovrà sostenere un esame scritto, con domande a risposta multipla e
aperte, ed un colloquio finale.

                                                                                        Pag. 23 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
FISIOLGIA

Nome del docente Coordinatore
Fabio Grohovaz

Indirizzo di posta elettronica: grohovaz.fabio@hsr.it

Telefono: 022643.4811

Orario di ricevimento
Su appuntamento, email grohovaz.fabio@hsr.it

Docenti del Corso:
Fabio Grohovaz
Franca Codazzi
Emanuele Bosi
Riccardo Fesce

Contenuti del Corso

La Fisiologia si pone all’intersezione fra diversi campi delle scienze biomediche e biofisiche.
La parte di fisiologia cellulare elabora queste conoscenze focalizzandosi sullo studio dei
meccanismi a livello cellulare. In particolare, si propone di fornire una comprensione ampia ed
esaustiva delle interazioni molecolari responsabili sia del mantenimento dell’ambiente
intracellulare che del controllo delle funzioni cellulari, incluse quelle specializzate.
Le conoscenze acquisite nell’ambito del corso di fisiologia cellulare vengono successivamente
rielaborate al fine di consentire una comprensione delle funzioni integrate a livello di tessuti e
organi: fisiologia umana. Questa parte del corso affronta i principali sistemi fisiologici deputati
al mantenimento della funzione normale nell’organismo vivente, con particolare enfasi alle loro
interazioni e ai sistemi di controllo a livello locale e centrale.
L’insieme delle conoscenze acquisite nel corso di Fisologia è propedeutico alla comprensione
delle basi molecolari e cellulari delle malattie e dei principi di azioni dei farmaci.

Contenuti disciplinari:
Principi di fisiologia
-omeostasi
-meccanismi a retroazione (feedback)
-equilibrio e stato stazionario
Fisiologia delle membrane
-diffusione e permeabilità
-leggi della diffusione (equazione di Fick)
-diffusione attraverso le membrane
-effetto degli strati non rimescolati sulla diffusione
-permeabilità alle molecole liposolubili
-permeabilità alle molecole idrosolubili: pori e canali
-permeabilità controllata da proteine trasportatrici: trasporto facilitato e attivo

                                                                                         Pag. 24 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Regolazione di concentrazioni ioniche e volumi intracellulari
-potenziale d'equilibrio elettrochimico (equazione di Nernst)
-osmosi e pressione osmotica
-trasporto di acqua attraverso le membrane
-equilibrio di Gibbs-Donnan
-regolazione del volume
-regolazione del pH intracellulare
Meccanismi molecolari della digestione e assorbimento dei nutrienti e dell'acqua
-trasporto di acqua e molecole attraverso gli epiteli
-carboidrati (digestione enzimatica di membrana e assorbimento)
-proteine (digestione enzimatica di membrana e assorbimento)
-lipidi (lipolisi, trasporto micellare, e assorbimento)
-chilomicroni, VLDL, LDL, HDL
-scambio di acqua, soluti e molecole nei capillari

Meccanismi di comunicazione intercellulare mediata da segnali chimici
-comunicazione diretta tramite le giunzioni comunicanti (gap junctions)
-comunicazione indiretta: messaggeri chimici
-recettori di superficie e intracellulari
-recettori-canale
-recettori-enzima
-recettori-proteine G
-"down regulation" e desensitizzazione dei recettori
-ossido nitrico
Vie di trasduzione intracellulare dei segnali attivate da recettori di membrana
-cascata delle MAP-kinasi
-ciclo di attivazione delle proteine G
-attivazione di effettori attraverso le subunità alfa e beta-gamma delle proteine G
-produzione di nucleotidi ciclici
-idrolisi dei fosfolipidi di membrana
-omeostasi del calcio: ruolo del calcio come secondo messaggero)
-canali ionici attivati da secondi messaggeri
-protein kinasi e fosfatasi

Equilibri ionici e potenziale di membrana a riposo
-potenziale elettrochimico dei principali ioni cellulari
-equazione di Goldman-Hodgkin-Katz
-basi ioniche del potenziale di membrana a riposo
-tecniche di misurazione del potenziale di membrana
-circuito elettrico equivalente di una membrana cellulare
-correnti capacitive e ioniche
-rapporto corrente-voltaggio (I-V)
Meccanismi ionici e potenziale d'azione
                                                                                      Pag. 25 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
-potenziali locali non propagati: potenziali elettrotonici
-potenziali propagati
-potenziali d'azione nei neuroni e nelle fibre muscolari (scheletriche, cardiache, lisce)
-proprietà biofisiche dei canali voltaggio dipendenti responsabili dei potenziali d'azione
-periodo di refrattarietà
-propagazione autorigenerativa dei potenziali d’azione
-conduzione saltatoria nelle fibre mielinizzate

Meccanismi molecolari del controllo cardiaco
-automaticità e propagazione del potenziale d'azione
-controllo molecolare mediato da messaggeri chimici (ruolo del sistema nervoso autonomo)
-controllo di: frequenza cardiaca, velocità di conduzione, forza di contrazione e rilassamento

Trasmissione sinaptica
-sinapsi elettriche
-sinapsi chimiche (giunzione neuromuscolare e sinapsi centrali)
-vescicole sinaptiche: ciclo eso-endocitotico
-il complesso SNARE (tossine tetanica e botulinica)
-rilascio quantale e non-quantale di neurotrasmettitore
-neurotrasmettitori e recettori
-potenziali di placca e post-sinaptici

Accoppiamento-eccitazione e contrazione nelle cellule muscolari
-organizzazione funzionale della triade nelle cellule muscoli scheletriche
-liberazione di calcio calcio-indotta nelle cellule muscoli cardiache
-ruolo del calcio, della troponina e della tropomiosina
-interazione miosina-actina nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco: ciclo dei ponti
trasversali
-meccanismi molecolari di contrazione nella cellula muscolare liscia (regolazione nervosa)
Canalopatie e malattie del motoneurone
-neuropatie demielinizzanti
-sindromi miasteniche congenite
-sindrome di Lambert Eaton
-miastenia grave-miotonia
-ipertermia maligna
Sinaptogenesi
-degenerazione del nervo e reinnervazione
-controllo della crescita assonale (molecole della matrice extracellulare e fattori neurotrofici)
-sinaptogenesi nel sistema nervoso centrale
-sviluppo dell'albero dendritico
Integrazione neuronale dei segnali elettrici
-organizzazione anatomica
-microfisiologia dei bottoni sinaptici: sinapsi eccitatorie e inibitorie
                                                                                            Pag. 26 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
-sommazione degli input sinaptici: sommazione spaziale e temporale
-sommazione dei potenziali postsinaptici
-potenziale d'azione retrogrado
-modulazione dell'attività sinaptica da parte della glia

Modulazione dell'attività sinaptica
-facilitazione e inibizione presinaptica
-potenziamento post tetanico
-potenziamento e depressione a lungo termine

Trasduzione sensoriale
-generazione dei potenziali recettoriali
-meccanorecezione: fuso neuromuscolare e cellule ciliate
-chemorecezione: neuroni olfattivi e recettori gustativi
-fotorecezione: meccanismi molecolari della trasduzione visiva nei bastoncelli

 La funzione muscolare
-organizzazione del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio
-proprietà biofisiche del muscolo
-unità motorie nel muscolo scheletrico: diversi tipi di fibre
-risposta all'esercizio

Il sistema cardiovascolare
-richiami di organizzazione funzionale
-attività elettrica del cuore: elettrocardiogramma
-automaticità cardiaca
-il ciclo della pompa cardiaca
-gittata cardiaca
-circolazione e principi di emodinamica
-sistemi arterioso e venoso
-microcircolo e sistema linfatico
-meccanismi di controllo del circolo periferico
-regolazione della pressione arteriosa e della gittata cardiaca
-controllo integrato, centrale e periferico, della circolazione

La funzione renale
-richiami di organizzazione funzionale
-filtrazione glomerulare e flusso renale
-concetto di clearance renale
-trasporto dei soluti lungo il nefrone: funzione tubulare
-concentrazione e diluizione dell'urina
-controllo dell'osmolalità e del volume dei liquidi corporei
-ruolo del rene nel bilancio acido-base

Il sistema respiratorio
-richiami di organizzazione funzionale
-meccanica respiratoria
-volumi respiratori
-ventilazione e perfusione, rapporto fra questi due parametri
-trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue

                                                                                 Pag. 27 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
-scambi gassosi a livello alveolare e tissutale
-controllo periferico e centrale della respirazione
-il sistema respiratorio nell'equilibrio acido-base
Tipologia      Titolo                    Autore            Casa editrice   Data           ISBN

Il sistema endocrino
-principi generali di fisiologia endocrina
-metabolismo dell'organismo
-ormoni delle isole pancreatiche
-regolazione endocrina del metabolismo del calcio e del fosfato
-ormoni dell'ipotalamo e dell'ipofisi
-ormoni tiroidei
-ormoni delle ghiandole surrenali
-visione d'insieme della funzione riproduttiva e della regolazione ormonale

Organizzazione morfofunzionale del Sistema Nervoso Centrale.
- le stazioni sottocorticali delle vie visiva e uditiva
- il riconoscimento di pattern nelle cortecce sensoriali
- collicoli superiori e corteccia parietale nella localizzazione degli stimoli
- controllo istintuale e appreso dei movimenti e integrazione delle risposte motorie complesse
- controllo prefrontale del comportamento intenzionale e autogeno
- funzione regolativa e comunicativa del marker somatico delle emozioni
- il vissuto emotivo come rielaborazione dell'emozione e a sua volta origine di emozioni
- i sistemi dopaminergici mesencefalici e il circuito della gratificazione
- l'equilibrio mesolimbico-mesocorticale nella motivazione comportamentale

Testi di riferimento

                                                                                      Pag. 28 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
pubblicazione
testo di
                                                                                            9781437
riferiment     Medical Physiology        Boron and Boulpaep    Saunders     2011
                                                                                            717532
o
                                                                                            9788870
testo di
               Fisiologia Medica         Autori vari                                        513462
riferiment                                                     Edi. Ermes   2010
               (2 volumi)                (a cura F. Conti)                                  9788870
o
                                                                                            513479
                                                                                            8870512
testo di                                 Autori vari (a cura
               Fisiologia Medica                                                            975
riferiment                               E. D’Angelo e A.      Edi. Ermes   2006
               (2 volumi)                                                                   8870512
o                                        Peres)
                                                                                            983

                                                                                        Pag. 29 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
SVILUPPO DELLE IDEE IN GENETICA MOLECOLARE DAL 1943 AL 1975

Nome del docente Coordinatore
Antonio Siccardi

Indirizzo di posta elettronica: siccardi.antonio@hsr.it

Telefono: 022643.4787

Orario di ricevimento
Su appuntamento, email siccardi.antonio@hsr.it

Docenti del Corso:
Antonio Siccardi

Contenuti del Corso
   1. La mutazione è pre-adattativa.
   2. Il DNA è la sostanza di cui son fatti i geni
   3. Genetica dei batteri e dei batteriofagi.
   4. Unità genetiche e colinearità gene-proteina.
   5. RNA messaggero e codice.
   6. Geni strutturali e geni regolatori.
   7. Restrizione e retrotrascrizione.
   8. Geni interrotti.
   9. Polymerase chain reaction.
   10. Genomica

Testi di riferimento
Nessun testo

                                                              Pag. 30 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
MILESTONES IN CANCER RESEARCH

Nome del docente Coordinatore
Eleonora Dondossola

Indirizzo di posta elettronica: edondossola@mdanderson.org

Telefono: 022643.4792

Orario di ricevimento
Su appuntamento, email : edondossola@mdanderson.org

Docenti del Corso:
Eleonora Dondossola

Contenuti del Corso
Scopo del corso è introdurre i principali successi raggiunti nell’ultimo secolo di ricerca sul
cancro secondo una prospettiva storica, e come determinati concetti si siano evoluti nell’arco
del tempo. A questo proposito, ogni milestone sarà contestualizzata alle conoscenze note al
momento della scoperta, ma anche confrontata con lo stato dell’arte. Il corso si focalizzerà sui
meccanismi biologici di base che supportano la crescita del tumore.
Durante ogni lezione verranno forniti articoli scientifici originali e reviews utili alla
comprensione dell’argomento trattato.

 Lez 1, 1890- 1930
   11. L’ipotesi del “Seed and Soil”
   12. Il tumore come malattia genetica
   13. Il ruolo del sistema immunitario nello sviluppo del tumore
   14. Virus & tumore
   15. Il ruolo degli ormoni nello sviluppo del tumore

      Lez 2, 1930- 1960
    16. Cancer stem cells
    17. L’angiogenesi
    18. La chemioterapia nella guerra al cancro
    19. Fumo e tumore
    20. “Two-hit hypothesis”
    21. La traslocazione dei cromosomi

     Lez 3, 1960- 1980
    22. I geni tumor suppressor
    23. Tumore ed apoptosi
    24. Il microambiente del tumore
    25. “Multi-step hypothesis”
    26. Omologhi cellulari degli oncongeni virali

    Lez 4, 1980- 1990
    27. Gli oncogeni codificano proteine coinvolte nella crescita della cellula
    28. Il primo oncogene umano
    29. Cooperazione tra oncogeni
    30. Ciclo cellulare e danno del DNA
    31. Le basi genetiche per la predisposizione al cancro

     Lez 5, 1990- 2012
    32. L’instabilità genetica e lo sviluppo del tumore

                                                                                       Pag. 31 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
33. Profiling dei geni espressioni nel tumore
    34. Terapie targettate anti-tumore
    35. Fuga dal sistema immunitario!
    36. Deregolazione del metabolismo delle cellule tumorali

    Testi di riferimento
    Articoli scientifici originali e reviews fornite dal docente

        Modelli sperimentali di ricerca traslazionale su Leucemie e Linfomi

Nome del docente Coordinatore:
Scielzo Cristina

Indirizzo di posta elettronica: scielzo.cristina@hsr.it
Telefono: 02-2643-6487

Orario di ricevimento: su appuntamento tramite email

Docenti del Corso:
Cristina Scielzo
Nadia Coltella

Contenuti del Corso:
La ricerca scientifica si basa su un percorso che permette di arrivare ad un risultato concreto,
oggettivo e riproducibile. I ricercatori lavorano per trovare nuove terapie contro il cancro o per
prevenirlo ma la strada è lunga ed è composta da diverse tappe. La ricerca traslazionale in
campo oncologico permette di trasformare le scoperte scientifiche che arrivano dal laboratorio
in applicazioni cliniche, infatti è ben rappresentata dalla frase "dal bancone del laboratorio al
letto del paziente". L’obiettivo è quindi di costruire un ponte tra la scienza e la medicina, per
poter utilizzare nel modo migliore le scoperte dei ricercatori.Nell’ambito di questo corso ci
focalizzeremo principalmente sulla ricerca traslazionale applicata a Leucemie e Linfomi. In
Italia vengono diagnosticati circa 15 nuovi casi ogni 100.000 persone all'anno e tra questi la
forma più frequente di leucemia è la linfatica cronica (LLC).Verrano illustrati e spiegati modelli
sperimentali, in vitro ed in vivo, che hanno portato all’identificazione di nuovi fattori
prognostici e bersagli molecolari nella LLC.

Testi di riferimento:
materiale fornito dai docenti

                                                                                         Pag. 32 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Risonanza magnetica nucleare: principi e applicazioni allo studio delle
               interazioni proteina-ligando e alla metabolomica

Nome del docente Coordinatore:
Giovanna Musco

Indirizzo di posta elettronica: musco.giovanna@hsr.it

Telefono: 02-2643-4824

Orario di ricevimento: su appuntamento tramite email

Docenti del Corso:
Giovanna Musco

Contenuti del Corso:
Introduzione ai principi fisici dell'NMR.
Concetto di accoppiamento scalare, dipolare ed effetto Nucleare             Overhauser, labelling
isotopico. Esperimenti monod, bi e tri-dimensionali
Metodi computazionali per il calcolo della struttura tridimesionale di       proteine in soluzione
tramite                                        dati                                          NMR.
Utilizzo dell'NMR per caratterizzare le interazioni proteina-ligando:       esperimenti “receptor
based” e “ligand-based”, metodi di screening
Utilizzo dell'NMR in metabolomica, esperimenti e analisi dei dati, esempi   in ambito biomedico.

Testi di riferimento:
materiale fornito dai docenti

                                                                                        Pag. 33 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
INSEGNAMENTI ATTIVI
III ANNO

Bioinformatica

Biotecnologie Farmacologiche

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Principi di Gestione delle Imprese Biotecnologiche

Medicina Molecolare e Bioetica

Biologia Cellulare Sperimentale e Bioimaging

CORSI ELETTIVI (offerti a diversi anni di corso)

Creatività e innovazione

Allergologia molecolare

Sviluppo delle idee in genetica molecolare dal 1943 al 1975

Riproduzione umana assistita: prospettive, ricerca ed implicazioni etiche

Immunogenetica

Lettura critica di un articolo scientifico e preparazione di una tesi di laurea

Metabolic plasticity and the control of cell fate in health and disease: everything you
always wanted to know about metabolism

Immunopatogenesi dell’infezione da HIV

                                                                                  Pag. 34 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
BIOINFORMATICA

Nome del docente Coordinatore
Linda Pattini

Indirizzo di posta elettronica: linda.pattini@polimi.it

Telefono: 02 2399.3390

Orario di ricevimento
Su appuntamento

Docenti del Corso:
Linda Pattini

Contenuti del Corso
Introduzione alla bioinformatica.
Accesso alle banche dati biologiche e strumenti di analisi integrati.
Analisi di sequenze: allineamento, similarità e omologia.
Teoria dell’informazione in biologia molecolare.
Modellizzazione di motivi funzionali e riconoscimento di pattern.
Modelli di evoluzione.
Filogenetica.
Bioinformatica per l’RNA.
Metodi per lo studio e la caratterizzazione delle proteine.
Analisi di dati di espressione genica.
Principi di biologia dei sistemi. Interazioni e reti geniche.
Elementi di genetica statistica.

                                                                      Casa       Data
Tipologia        Titolo                                    Autore                                ISBN
                                                                      editrice   pubblicazione
                                                                                                 978-0-
                 Bioinformatics and Functional             Jonathan
testo di                                                              Wiley-                     470-
                 Genomics (second edition)                 Pevsner              2009
consultazione                                                         Blackwell                  08585-
                                                                                                 1

                                                                                             Pag. 35 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE

Nome del docente Coordinatore
Flavia Valtorta

Indirizzo di posta elettronica: valtorta.flavia@hsr.it

Telefono: 022643.4719

Orario di ricevimento
tutti i giorni, su appuntamento attraverso indirizzo mail

Docenti del Corso:
Claudia Verderio
Flavia Valtorta
Daniela Parolaro
Angelo Reggiani (responsabile della parte di Biotecnologie Farmacologiche)

Contenuti del Corso
Farmacologia:
 è la branca delle scienze biomediche che studia le interazioni reciproche tra farmaci ed
organismi viventi, dove per farmaci si intendono tutte le sostanze in grado di provocare
modificazioni nel funzionamento di un organismo (e quindi non solo le sostanze utilizzate a
scopo terapeutico). Risulta quindi evidente come la Farmacologia sia strettamente legata alla
conoscenza dei meccanismi alla base del funzionamento normale e patologico dell’organismo.
Per questo motivo, il corso di farmacologia richiede che gli studenti posseggano già una buona
conoscenza di materie quali la fisiologia e la biochimica.
Obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente conoscenze di base riguardanti la
farmacocinetica (vale a dire l’insieme di eventi ai quali va incontro un farmaco quando viene a
contatto con l’organismo), la farmacodinamica (i meccanismi generali che sottendono all’azione
dei farmaci), nonchè la conoscenza delle principali classi di farmaci e dei loro utilizzi
terapeutici. Particolare enfasi viene data ai meccanismi molecolari di azione dei farmaci ed alle
prospettive di sviluppo di farmaci biotecnologici a partire dalle conoscenze delle basi molecolari
e cellulari delle malattie.

Biotecnologie Farmacologiche
Il corso si aprirà con una introduzione al processo di drug discovery. Saranno approfonditi i
criteri e gli approcci sperimentali per identificare e quindi validare target di interesse
farmacologico, con una particolare enfasi sulle metodiche biomolecolari. Verranno quindi
descritte le caratteristiche generali di modelli animali sperimentali e verranno riportati alcuni
esempi fra i test comportamentali maggiormente in uso in drug discovery. Verranno inoltre
descritti lo sviluppo e l’impiego modelli animali geneticamente modificati nella ricerca
farmaceutica.
Si affronterà poi la tematica dello sviluppo di saggi cellulari per la selezione di molecole
attraverso screening ad alto flusso e la successiva caratterizzazione degli hits, fino
all’identificazione del lead e alla sua ottimizzazione a candidato. Si entrerà quindi nella
trattazione dello sviluppo preclinico del farmaco. Infine si entrerà nel merito dello sviluppo
clinico del farmaco con una rassegna degli scopi e delle modalità di attuazione delle fasi di trial
clinici. Una serie di lezioni propedeutiche avranno come argomento la chimica farmaceutica, la
farmacogenomica e il licensing. Inoltre verranno trattati esempi salienti sia di farmaci
biotecnologici che di “small ligands”.

                                                                                         Pag. 36 di 76
Guida dello Studente A.A. 2016-2017
Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Puoi anche leggere