Guida alla garanzia RSI/FEI - Ottobre 2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Guida alla garanzia RSI/FEI
Ottobre 2013Cos’è il “FEI”?
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) è stato istituito con sede in Lussemburgo nel 1994 allo
scopo di sostenere le piccole e medie imprese europee. Il suo azionista di maggioranza è la Banca
Europea per gli Investimenti (BEI), a sua volta partecipata da tutti gli Stati membri dell’Unione
Europea (Il 65% del capitale è sottoscritto da Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna).
Il FEI gestisce risorse finanziare principalmente fornite da BEI e Commissione Europea allo scopo di
favorire l’accesso delle PMI ai finanziamenti.
Il FEI non opera direttamente nella concessione di prestiti, né investe direttamente in alcun tipo di
società. Opera attraverso accordi con le Banche e altri intermediari finanziari (ad esempio,
Confidi), impiegando le proprie risorse nello sviluppo e offerta di prodotti finanziari mirati,
perseguendo la propria missione istituzionale a sostegno della crescita delle PMI in tutta Europa in
termini di:
imprenditorialità
crescita
innovazione
ricerca e sviluppo
occupazione
Nell’ambito della Risk Sharing Finance Facility, strumento comunitario per favorire l’accesso al credito da parte delle PMI innovative,
il FEI ha attivato un progetto pilota su un nuovo di garanzia denominato Risk Sharing Instrument (RSI). Gli intermediari finanziari
selezionati dal FEI per l’utilizzo di tale strumento sono le principali banche europee: ad esempio, ABN AMRO in Olanda, BPCE Group
in Francia, Deutsche Bank in Germania.
In Italia, il principale partner di FEI è rappresentato dal Banco Popolare.
2 Il presente documento informativo è destinato esclusivamente ai responsabili R&I di Rete per l'innovazione di Confindustria. E' vietata la
diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatariL’accordo tra FEI e la Banca
Nell’ambito dell’attività a sostegno dell’economia, il FEI e il Banco Popolare hanno stipulato un Accordo di
garanzia, valido fino a tutto il 2014, avente come oggetto:
l’assegnazione di un Plafond di Garanzia di € 60 milioni (ovvero € 120 milioni di finanziamenti
erogabili), finalizzato a favorire l’accesso al credito delle PMI italiane con un forte orientamento alla
ricerca e allo sviluppo;
il conferimento di uno specifico mandato alla Banca ad includere automaticamente le singole
operazioni di finanziamento, valutate dalla stessa positivamente sotto il profilo del merito
creditizio e agevolativo, nel portafoglio di garanzia RSI.
L’Accordo consente al nostro Gruppo di dare ulteriore impulso all'attività di sostegno nei confronti delle Piccole e
Medie Imprese e delle Small Mid Cap, che ne rappresentano da sempre il target di riferimento. La garanzia di FEI è
diretta, a prima richiesta e consente alla Banca un assorbimento di capitale sulla quota garantita pari a 0%
(come accade, ad esempio, per il Fondo Garanzia PMI).
Gli interventi garantibili da FEI sono relativi alle PMI* attive in tutti i settori produttivi (agricoltura, artigianato,
industria, commercio, turismo e servizi), purché orientate alla ricerca, sviluppo e innovazione (R&SI). Possono
riguardare l’acquisto, la costruzione, l’ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati; l’acquisto di impianti,
attrezzature, macchinari; investimenti immateriali come ad esempio brevetti e spese per ricerca, nonché necessità
di incremento del capitale circolante legate all’attività operativa.
Le procedure di accesso alla garanzia FEI sono dirette e semplificate rispetto ad altre agevolazioni di garanzia,
perché viene eseguita solo l’istruttoria da parte della Banca, grazie alla delega ricevuta “a monte” da FEI.
*Con il termine PMI si fa riferimento alla definizione europea (raccomandazione CE 2003/361), recepita dal Decreto Ministeriale 18/2005, come meglio specificato nella Richiesta di Finanziamento che il cliente sottoscrive. Sono quindi
esclusi i liberi professionisti e i soggetti non qualificabili come impresa.
3 Il presente documento informativo è destinato esclusivamente ai responsabili R&I di Rete per l'innovazione di Confindustria. E' vietata la
diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatariCaratteristiche del finanziamento con garanzia FEI (1/3)
codice RSI 3 spese/investimenti sostenuti per attività di ricerca/sviluppo
le spese devono risultare dall’ultimo bilancio approvato, che va certificato da un revisore di conti
e devono ammontare almeno al 20% del finanziamento richiesto
ad esempio: spese per ricerca per € 50.000 = finanziamento massimo € 250.000
codice RSI 4 impegno a destinare il finanziamento per attività di ricerca
l’azienda deve presentare un business plan, da cui risulti che almeno il 90% dell’importo del finanziamento è
destinato – nei due anni successivi alla stipula – a finanziare investimenti e spese per attività di ricerca
codice RSI 5 appartenenza a programmi nazionali/comunitari di R&SI
l’azienda dichiara di essersi aggiudicata contributi a fondo perduto, finanziamenti, garanzie agevolate nei due
anni precedenti alla stipula del finanziamento, a sostegno di attività di ricerca/sviluppo/innovazione
REQUISITI
REQUISITI
NECESSARI
NECESSARI codice RSI 6 premi per l’innovazione
PER
PER l’azienda ha ricevuto un premio per l’innovazione nei due anni antecedenti la stipula del finanziamento.
Ad esempio, figura tra le aziende premiate ogni anno da Confindustria (Imprese per Innovazione)
ACCEDERE
ACCEDERE ALLA ALLA
GARANZIA
GARANZIA codice RSI 7 prodotti brevettati
(alternativi
(alternativi fra
fra loro)
loro) il brevetto deve essere stato approvato nei due anni precedenti la stipula del finanziamento
codice RSI 8 fondo di Venture Capital in azienda
il fondo di Venture Capital deve essere orientato all’innovazione (ad esempio bioscienze) e deve investire
nell’azienda con versamento di denaro
codice RSI 9 sede in Parco Tecnologico
l’azienda ha sede legale in un parco scientifico/tecnologico
codice RSI 10 credito d’imposta
l’azienda ha beneficiato, nei due anni precedenti la stipula del finanziamento, di credito d’imposta o esenzioni
fiscali, correlati ad investimenti effettuati per ricerca/sviluppo/innovazione
4 Il presente documento informativo è destinato esclusivamente ai responsabili R&I di Rete per l'innovazione di Confindustria. E' vietata la
diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatariCaratteristiche del finanziamento con garanzia FEI (2/3)
impresa in difficoltà, ad esempio SNC con bilancio in perdita per un importo
superiore a metà del proprio capitale sociale
settore di attività aziendale appartenente a “settori proibiti” da FEI, ad esempio
produzione tabacco, armi e munizioni
CHI
CHI
NON Impresa che effettua ricerche in campo di patrimonio genetico umano, ad
NON PUO’
PUO’ esempio su cellule staminali umane
ACCEDERE
ACCEDERE
società creata ad hoc per finanziare progetti di produzione di energia
società nel settore immobiliare, specificatamente se immobiliare ‘pura’ che
compra-vende immobili costruiti da terzi
5 Il presente documento informativo è destinato esclusivamente ai responsabili R&I di Rete per l'innovazione di Confindustria. E' vietata la
diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatariCaratteristiche del finanziamento con garanzia FEI (3/3)
• Importo minimo € 25.000
• Realizzazione di investimenti produttivi – Importo massimo € 3.000.000
materiali (immobili, impianti, macchinari)
FINALITA’
FINALITA’ immateriali (marchi, brevetti, ricerca, pubblicità)
• Esigenze di capitale circolante – Importo massimo € 1.000.000
• Durata minima 24 mesi
• Durata massima
36 mesi per esigenze di capitale circolante - chirografario
DURATA
DURATA 60 mesi per investimenti - chirografario
84 mesi per investimenti - ipotecario
• Rate trimestrali, con ammortamento italiano (quota capitale costante)
COSTO 0,25% (1,00% per Small Mid-Cap) annuo calcolato sulla quota garantita. La
COSTO
GARANZIA commissione è calcolata utilizzando un apposito modello di calcolo e viene
GARANZIA FEI
FEI 50%
50%
corrisposta a FEI, per il tramite della Banca, in un’unica soluzione, attualizzata ed in
via anticipata
6 Il presente documento informativo è destinato esclusivamente ai responsabili R&I di Rete per l'innovazione di Confindustria. E' vietata la
diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatariVantaggi competitivi e raccolta documentale
Facilitazione all’accesso al credito, perché la garanzia FEI riduce il rischio di
credito a carico della banca
Spread inferiore dell’operazione, anche tenendo conto del costo che l’impresa
VANTAGGI
VANTAGGI COMPETITIVI
COMPETITIVI sostiene per ottenere la garanzia FEI
Procedura di accesso più semplice, perché FEI non effettua nessuna
istruttoria (delega la Banca in virtù dell’Accordo siglato)
Documentazione da raccogliere presso il Cliente:
Consueta documentazione per istruttoria fidi
RACCOLTA
RACCOLTA Modulo richiesta finanziamento con garanzia FEI
DOCUMENTALE
DOCUMENTALE Documentazione attestante la sussistenza del requisito necessario
(si veda tavola 4)
Modulo DM 18/4/2005 (dimensione aziendale)
7 Il presente documento informativo è destinato esclusivamente ai responsabili R&I di Rete per l'innovazione di Confindustria. E' vietata la
diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatariReferenti Banco Popolare
REFERENTI FINANZA AGEVOLATA ED ENTI DI
REGIONI EMAIL TEL
GARANZIA
VENETO
TRENTINO ALTO
ADIGE
CARAMANNA ELEONORA eleonora.caramanna@bancopopolare.it +393356210199
FRIULI VENEZIA
GIULIA
PUGLIA
LAZIO
MIGLIORI ANGELO/CARAMANNA ELEONORA angelo.migliori@bancopopolare.it +393351563069
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
UMBRIA
TOSCANA
CASTIGNETTI MAURIZIO maurizio.castignetti@bancopopolare.it +393351249169
LIGURIA
MARCHE
MOLISE
LOMBARDIA
PIEMONTE
MARUTI PIERINO ANTONIO pierinoantonio.maruti@bancopopolare.it +393358739795
VALDAOSTA
SICILIA
8 Il presente documento informativo è destinato esclusivamente ai responsabili R&I di Rete per l'innovazione di Confindustria. E' vietata la
diffusione totale o parziale, in qualsiasi modo effettuata, del documento o delle informazioni in esso contenute presso soggetti diversi dai destinatariPuoi anche leggere