ALLEGATO A - Città di Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CITTA’ DI TORINO AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA’ E INIZIATIVE LEGATE ALLA MANUTENZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE 2018-2019 ALLEGATO A ATTIVITA’ SPONSORIZZABILI Allegato A 4 INCREMENTO E CURA DEL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA’
Città di Torino Avviso per la ricerca di sponsorizzazioni a sostegno di attività e iniziative legate alla manutenzione, valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico comunale – 2018-2019 1) INTERVENTI DI CURA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN CITTA’ DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DA SPONSORIZZARE: Il patrimonio arboreo di proprietà della Città di Torino è ingente in termini numerici (circa 110.000 piante su alberate urbane e in parchi e giardini ed oltre 50.000 alberi nei boschi collinari) ed è caratterizzato da un'elevata percentuale di soggetti di età superiore ai 50 anni. Se si considera che le piante in ambiente urbano sono sottoposte a numerosi fattori di stress che ne possono condizionare negativamente lo stato di salute, ne deriva che si tratta di un patrimonio che va tutelato e curato, nel rispetto sia delle piante che degli utenti. E’ interesse dell’Amministrazione comunale sensibilizzare i cittadini e i mezzi di informazione sull'importanza di usare corrette tecniche di intervento per la salvaguardia degli alberi in città. Il Comune di Torino, sulla base della normativa nazionale e dei criteri recentemente individuati dalla Regione Piemonte, ha dato il via alle operazioni di censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio urbano. La Legge 10/2013, all’art. 7, prevede infatti l’istituzione dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia, con il coinvolgimento degli Enti territoriali e del Corpo Forestale dello Stato. L'attività di gestione degli alberi curata dal Servizio Verde Pubblico, all'interno delle attività che caratterizzano il verde pubblico, è particolarmente complessa, anzitutto per le responsabilità connesse ed in seconda battuta perché la sensibilità del cittadino nei confronti delle piante è particolare. Le attività legate alla gestione degli alberi possono essere divise in ordinarie (potature, controllo di stabilità, abbattimenti, ecc.) e straordinarie (interventi per problematiche fitopatologiche, controlli approfonditi, rigenerazione dei terreni, ecc.). BACINO D’UTENZA: Gli interventi oggetto di sponsorizzazione dovranno essere concordati tra il Servizio Verde Pubblico e lo Sponsor e potranno riguardare alberi di particolare pregio/interesse o alberate individuate, privilegiando le aree in cui sono presenti alberi monumentali, le alberate storiche, gli interventi di cura straordinari. Allegato A4 – Attività sponsorizzabili: incremento del patrimonio arboreo della Città 2
Città di Torino Avviso per la ricerca di sponsorizzazioni a sostegno di attività e iniziative legate alla manutenzione, valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico comunale – 2018-2019 IPOTESI DI SPONSORIZZAZIONE: Messa a disposizione della necessaria somma di danaro per provvedere alla cura di uno o più soggetti arborei o uno o più ambiti (insieme di alberi presenti in un’alberata o in un giardino) POSSIBILITA’ DI VEICOLAZIONE IMMAGINE: installazione di uno o più cartelli informativi su modello dell’allegato B, ove compatibile con l’ubicazione dell’intervento; inserimento del marchio dello sponsor in brochure da realizzarsi a cura dello sponsor e da distribuire attraverso i canali informativi della città; comunicazione in occasione dell’evento "Giornata nazionale degli alberi" (21 novembre di ogni anno); inserimento sponsorizzazione in pagine web del sito istituzionale della città, sezione Verde Pubblico www.comune.torino.it/verdepubblico . Allegato A4 – Attività sponsorizzabili: incremento del patrimonio arboreo della Città 3
Città di Torino Avviso per la ricerca di sponsorizzazioni a sostegno di attività e iniziative legate alla manutenzione, valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico comunale – 2018-2019 2) INTERVENTI DI FORESTAZIONE URBANA DIFFUSA DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DA SPONSORIZZARE : interventi di potenziamento della quantità di alberi presenti nel territorio cittadino. Si privilegeranno aree intensamente popolate, nell’ottica di incrementare l’attività di sintesi clorofilliana e di abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico locale. Si ipotizzano almeno 10 interventi, 1 per Circoscrizione, di entità tale da rendere significativa e visibile l’operazione ed a seconda delle situazioni potranno riguardare un numero variabile di piante tra 20 e 40 (in alcune situazioni si tratterà della sola fornitura e messa a dimora degli alberi comprensiva della manutenzione, in altri casi saranno necessarie anche piccoli interventi di adeguamento dell’area alle nuove esigenze). Ulteriori interventi potranno essere concordati con i potenziali sponsor. BACINO D’UTENZA: Gli interventi saranno realizzati in aree da concordarsi tra il Servizio Verde Gestione, le Circoscrizioni e lo Sponsor; le aree saranno individuate attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei bambini, oppure di gruppi di interesse di cittadini della circoscrizione, privilegiando le aree più povere di alberi, e gli interventi di creazione di nuovi filari alberati, o gruppi di piante in giardini circoscrizionali. IPOTESI DI SPONSORIZZAZIONE: Messa a disposizione della necessaria somma di danaro per provvedere all’acquisto e messa a dimora di uno o più lotti di forestazione urbana diffusa pari a 15.000 Euro oltre IVA ( il valore è stato stimato sulla fornitura, messa a dimora e manutenzione per due anni con garanzia di attecchimento per circa 30 alberi aventi circ. 20/25 cm.). POSSIBILITA’ DI VEICOLAZIONE IMMAGINE: installazione di uno o più cartelli informativi (max 1 per ogni lotto di sponsorizzazione) su modello dell’allegato B, ove compatibile con l’ubicazione dell’intervento; inserimento del marchio dello sponsor in brochure da realizzarsi a cura dello sponsor e da distribuire attraverso i canali informativi della città; comunicazione in occasione dell’evento "Giornata nazionale degli alberi" (21 novembre di ogni anno); inserimento sponsorizzazione in pagine web del sito istituzionale della città, sezione Verde Pubblico www.comune.torino.it/verdepubblico . Allegato A4 – Attività sponsorizzabili: incremento del patrimonio arboreo della Città 4
Città di Torino Avviso per la ricerca di sponsorizzazioni a sostegno di attività e iniziative legate alla manutenzione, valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico comunale – 2018-2019 3) CREAZIONE DI BOSCHETTI ORNAMENTALI NEI PARCHI DELLA CITTA’ DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DA SPONSORIZZARE : Realizzazione di boschetti di ornamentali da fiore formati da specie diverse all’interno dei parchi della Città, in aree da definire in collaborazione tra sponsor e Servizio Verde Pubblico . BACINO D’UTENZA: Sono moltissimi i fruitori estivi dei parchi della Città, alla ricerca di un luogo fresco per un picnic nella calura estiva, o amanti delle passeggiate nella natura. Sono presenti inoltre in molti parchi aree attrezzate per il pic-nic, e attrezzature ludico sportive (percorsi ginnici, pista di pattinaggio, pista ciclabile, campi di calcio e aree giochi).I percorsi interni ai parchi, più o meno asfaltati, permettono a migliaia di ciclisti, podisti e pattinatori di fruire della zona, in ogni periodo dell’anno. IPOTESI DI SPONSORIZZAZIONE: Messa a disposizione della necessaria somma di danaro per provvedere all’acquisto di uno o più lotti di 10-15 alberi ornamentali, per un valore di almeno 10.000 euro per ogni lotto. POSSIBILITA’ DI VEICOLAZIONE IMMAGINE: installazione di uno o più cartelli informativi (max 1 per ogni lotto di sponsorizzazione) su modello dell’allegato B; inserimento del marchio dello sponsor in brochure da realizzarsi a cura dello sponsor e da distribuire attraverso i canali informativi della città; inserimento sponsorizzazione in pagine web del sito istituzionale della città, sezione Verde Pubblico www.comune.torino.it/verdepubblico . Allegato A4 – Attività sponsorizzabili: incremento del patrimonio arboreo della Città 5
Città di Torino Avviso per la ricerca di sponsorizzazioni a sostegno di attività e iniziative legate alla manutenzione, valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico comunale – 2018-2019 4) ACQUISTO DI ALBERI DI PREGIO NATURALISTICO PER I PARCHI COLLETTA, CONFLUENZA E ARRIVORE DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DA SPONSORIZZARE : I parchi Colletta, Confluenza di Piazza Sofia e Arrivore si trovano lungo le due confluenze, rispettivamente, della Dora Riparia e della Stura di Lanzo, sulla sponda sinistra del fiume Po. I 3 parchi sono denominati “Area Attrezzata Colletta – Arrivore”, un’importante area protetta a livello regionale, ai sensi della L.R. 12/1990 e della L.R. 28/1990, ed inclusa nel Parco del Po – Tratto Torinese, in quanto vantano una ricchezza ornitologica unica in Italia: basti pensare che si tratta dell’unico ambiente urbano in Europa, oltre ad Amsterdam, dove nidifica l’airone cinerino. Nei parchi inoltre è presente un’elevata ricchezza vegetazionale, i cui elementi principali sono: i salici sulla sponda ed altre essenze, a formare dei boschi misti di latifoglie, intervallate ad aree prative. Il Parco Colletta, situato nella Circoscrizione 7, di 448.000 mq. è stato creato negli anni ’80, recuperando una vasta area abbandonata e degradata. I Savoia nel XVII secolo avevano qui progettato un grande parco di caccia, che aveva ottenuto la denominazione di Regio Parco. Ma l’assedio di Torino del 1706 rovinò completamente il parco e nel XVIII secolo i Savoia fecero costruire nella zona una grande fabbrica per la produzione del tabacco. All’interno del parco Colletta vi è la cascina Airale, ora in stato di abbandono, ma molto antica e già citata nei documenti del 1600. Il Parco della Confluenza di Piazza Sofia, di 161.000 mq., recuperato a cavallo tra gli anni 80 e gli anni 90, è collegato al precedente in un continuum naturalistico dalla pista ciclopedonale lungo il fiume Po. Il Parco dell’Arrivore, di mq. 150.000, che si trova ad ovest di piazza Sofia, rappresenta la parte più recentemente riqualificata (orti urbani, area giochi, area umida naturalistica con stagno), ed è anch’esso nella Circoscrizione 6. BACINO D’UTENZA: Sono moltissimi i fruitori estivi, alla ricerca di un luogo fresco per un picnic nella calura estiva, o amanti delle passeggiate nella natura. Sono presenti inoltre aree attrezzate per il pic-nic, e attrezzature ludico sportive (percorsi ginnici, pista di pattinaggio, pista ciclabile, campi di calcio e aree giochi). Allegato A4 – Attività sponsorizzabili: incremento del patrimonio arboreo della Città 6
Città di Torino Avviso per la ricerca di sponsorizzazioni a sostegno di attività e iniziative legate alla manutenzione, valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico comunale – 2018-2019 IPOTESI DI SPONSORIZZAZIONE: Messa a disposizione della necessaria somma di danaro per provvedere all’acquisto e messa a dimora di uno o più lotti di nr. 30 o più alberi di pregio naturalistico, per un valore di almeno 15.000 euro per ogni lotto (il valore è stato stimato includendo fornitura, messa a dimora e manutenzione biennale). POSSIBILITA’ DI VEICOLAZIONE IMMAGINE installazione di uno o più cartelli informativi (max 1 per ogni lotto di sponsorizzazione) su modello dell’allegato B; inserimento del marchio dello sponsor in brochure da realizzarsi a cura dello sponsor e da distribuire attraverso i canali informativi della città; inserimento sponsorizzazione in pagine web del sito istituzionale della città, sezione Verde Pubblico www.comune.torino.it/verdepubblico . 5) ACQUISTO DI ALBERI DI ELEVATO PREGIO BOTANICO PER L’ARBORETUM TAURINENSE (PARCO DELLA RIMEMBRANZA) E PER ALTRI PARCHI STORICI DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DA SPONSORIZZARE : Il parco della Maddalena, con un'estensione di mq 892.000, è uno dei più grandi di Torino. Situato sulla parte più alta della collina torinese, domina dai 716 mt. del Colle della Maddalena la città e un vasto e spettacolare orizzonte. Due sono le parti che lo costituiscono: • Il Parco della Rimembranza, nato nel 1925 per commemorare i 5000 caduti torinesi della prima Guerra Mondiale. Esteso per circa mq. 442.000 e ricco di oltre 400 diverse specie di vegetali, ospita circa 5000 alberi che costituiscono l’ “Arboretum Taurinense”, una raccolta di alberi di tutto il mondo, sistemati secondo criteri scientifici e ornamentali; • Il Parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi, ampliamento degli Anni Settanta, di mq. 450.000 circa, in cui si è cercato di conservare o ricostruire il bosco naturale tipico della collina Il Parco della Maddalena è dunque una vasta area a disposizione di tutti, dove le funzioni Allegato A4 – Attività sponsorizzabili: incremento del patrimonio arboreo della Città 7
Città di Torino Avviso per la ricerca di sponsorizzazioni a sostegno di attività e iniziative legate alla manutenzione, valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico comunale – 2018-2019 commemorative e scientifiche si affiancano a quelle ricreative (passeggiate, picnic, giochi per i bambini), sportive (podismo, mountain bike nei percorsi stabiliti, sci di fondo) e didattiche (attività ecologiche, educazione ambientale). Altri parchi e giardini considerati storici sono: il Parco del Valentino, il Parco Rignon, il Parco della Tesoriera, il Giardino Lamarmora, il Giardino Cavour, il Giardino Aiuola Balbo, il Giardino di piazza Maria Teresa, il Giardino Sambuy, il Giardino Guglielminetti, ecc. BACINO D’UTENZA: Sono moltissimi i fruitori estivi del Parco della Maddalena, alla ricerca di un luogo fresco per un picnic nella calura estiva, o amanti delle passeggiate nella natura (numerosi e ben segnalati i sentieri percorribili); anche in conseguenza della sua funzione memoriale dei caduti della prima Guerra Mondiale e delle relative manifestazioni, è dunque frequentato ogni anno da migliaia di visitatori. Moltissimi anche i fruitori dei parchi e giardini storici della Città, molti di essi collocati nel centro della Città. IPOTESI DI SPONSORIZZAZIONE: Messa a disposizione della necessaria somma di danaro per provvedere all’acquisto e messa a dimora di uno o più lotti di alberi di pregio botanico, di valore pari almeno a 8.000 euro per ogni lotto (il valore è stato stimato includendo fornitura, messa a dimora e manutenzione biennale): POSSIBILITA’ DI VEICOLAZIONE IMMAGINE: installazione di uno o più cartelli informativi (max 1 per ogni lotto di sponsorizzazione) su modello dell’allegato B; inserimento del marchio dello sponsor in brochure da realizzarsi a cura dello sponsor e da distribuire attraverso i canali informativi della città; inserimento sponsorizzazione in pagine web del sito istituzionale della città, sezione Verde Pubblico www.comune.torino.it/verdepubblico . Allegato A4 – Attività sponsorizzabili: incremento del patrimonio arboreo della Città 8
Puoi anche leggere