Rete di accesso UMTS Ing. Luca FOSSATI - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA' DI INGEGNERIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rete di accesso UMTS Ing. Luca FOSSATI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA Pavia, 28 Gennaio 2004
Sommario • Overview sulla tecnologia UMTS • Pianificazione della rete UMTS • Case Study di pianificazione • Overview su i-mode
UMTS: introduzione • L’UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) è il nuovo sistema di telecomunicazione per i servizi mobili di terza generazione, e rappresenta l’evoluzione degli attuali sistemi radiomobili di seconda generazione • La terza generazione di telefonia mobile consentirà, grazie alla disponibilità di banda fino a 2 Mbit/s, di offrire l’accesso in mobilità a nuovi servizi a banda larga come video on-demand, giochi interattivi, musica, telemedicina, teleapprendimento...
UMTS: requirements • Trasmissione a commutazione di pacchetto e circuito • Velocità di trasmissione • Servizi multimediali • Servizi a velocità e qualità differenti • Compatibilità con reti esterne • Sicurezza nelle comunicazioni • Roaming a livello mondiale
Allocazione dello spettro ITU Europa FDD DL MSS DL 2110 2170 2200 TDD FDD UL MSS UL TDD FDD: Frequency Division Duplex 1900 1920 1980 2010 2025 TDD: Time Division Duplex WCDMA: Wideband Code Division Multiple Access TD-SCDMA: Time Division Synchronous CDMA
Servizi nella terza generazione Max Vel: 120 Km/h Bit rate fino a 384 Kbit/s Voice - Email - Localisation - High quality video telephony - Streaming - www Browsing - Video conferencing - Video games Zona 4: Globale te atelli Zona 3: Suburbana/Urbana S Zona 2: Urbana High density Zona 1: Edifici Cella globale Macro cella Pico cella Micro cella fs Max Vel: 500 Km/h Bit rate fino a 128 Kbit/s Max Vel: 10Km/h Voice - Email - Localisation - Bit rate fino a 2 Mbit/s Low quality video telephony - Streaming - www Browsing Voice - Email - Localisation - Very HQ video telephony - Streaming - www Browsing - Video conferencing - High speed Internet - Video Games
Servizi UMTS (1) Composizione del proprio giornale personalizzato, con Info/New ricezione, ovunque e in ogni momento, di informazioni e video su notizie finanziare, di cronaca, spettacolo, sport. Ricezione/consultazione di informazioni utili in viaggio: i percorsi ottimali, informazioni/immagini sui luoghi che si stanno visitando. In viaggio Selezione di videogame interattivi e possibilità di giocare Giochi/scommesse anche in rete. Scommesse on-line e partecipazione ad aste con visualizzazione dei cataloghi prodotti Accesso ad uno sportello pubblico in cui ricevere e Servizi al visualizzare informazioni di pubblica utilità. cittadino Controllo Controllo a distanza di impianti ed elettrodomestici. a distanza Ricezione allarmi, visualizzazione ambienti.
Servizi UMTS (2) Servizi Gestione delle operazioni bancarie, assicurative e finanziare Finanziari Prenotazione Prenotazione/acquisto di prodotti o servizi per i i dipendenti / acquisti mobili dell’azienda Funzioni di pagamento o ricezione di pagamenti su terminali mobile • Pedaggio autostradale elettronico per dipendenti mobili Pagamenti • Pos remoto per esercizi commerciali senza linea fissa Mobile Ricerca e acquisto di prodotti/servizi tra aziende Commerce B2B Accesso ad internet da terminale mobile per uso Accesso business Internet Broadcast Informazioni broadcast: invio messaggi di avviso, segnalazione Informazioni eventi particolari, news in formato testo, audio e video
Architettura di rete UMTS UTRAN: UMTS Terrestrial Radio Access Network RNC: Radio Network Controller
Architettura di rete UMTS (2) UTRAN Node B • Gestisce l’interfaccia radio • Implementa l’accesso WCDMA RNC • Controlla l’utilizzo e l’integrità delle risorse radio • Controlla l’handover • Controlla l’accesso e la congestione delle connessioni • Controlla la potenza Core Network Dominio CS (MGW, MSC Server, HLR) • Gestisce trasporta il traffico a circuito Dominio PS (SGSN, GGSN) • Gestisce trasporta il traffico a pacchetto
Accesso Radio CDMA • Il CDMA è il sistema di accesso radio utilizzato nei sistemi di terza generazione • Il sistema CDMA, inizialmente implementato per scopi di tipo militare, ha già avuto una prima applicazione civile nel sistema di seconda generazione americano IS-95
Accesso Radio WCDMA (1) • I segnali d’utente sono trasmessi nello stesso istante di tempo sulla stessa banda • Un codice assegnato a ciascun utente permette di distinguere i segnali in ricezione • La capacità del sistema è limitata dall’interferenza generata dagli altri utenti Spread Spectrum: il segnale è trasmesso su una banda molto più grande del minimo valore necessario per una corretta ricezione dell’informazione. • Bassa probabilità di intercettazione • Immunità ai disturbi (bassa sensibilità ad interferenze)
Accesso Radio WCDMA (2) Sequenza di Informazione +1 t -1 Sequenza Sequenza Codice Trasmessa +1 di Informazione -1 t Codice +1 t -1 Sequenza Trasmessa
Accesso Radio WCDMA (3) Sequenza Trasmessa +1 t -1 Codice Sequenza Sequenza +1 -1 Trasmessa di Informazione t +1 t -1 Codice Sequenza di Informazione Moltiplicando la Sequenza trasmessa per il codice, si ottiene nuovamente la Sequenza di Informazione. Al contrario, se venisse moltiplicata per un codice diverso, otterrei una sequenza pseudocasuale con lo stesso chip rate e stessa banda occupata
Accesso Radio WCDMA (4) Potenza Segnale1 Frequenza Code 1 I due segnali si combinano Potenza nell’interfaccia radio Segnale 2 Frequenza Code 2 AL RICEVITORE….. I due segnali sono Potenza ricevuti insieme Frequenza Code 1 Il Segnale 1 è ricostruito Il segnale 2 è rumore di fondo
Caratteristiche dell’UMTS • Power control • Soft handover • Cell Breathing
Power Control • Minimizzare la potenza media trasmessa al fine di ridurre il livello interferenziale presente nel sistema • Migliora la capacità e la qualità complessiva del sistema • Mitiga l’effetto near far prevedendo il minimo livello di potenza necessaria per ogni connessione Near-far problem Solution
Soft Handover Durante il soft handover il mobile è connesso a più celle contemporaneamente •Consente un guadagno in termini di potenza ai bordi delle celle • Macrodiversità • Non si hanno micro-interruzioni delle connessioni
Cell breathing L’area di copertura di una cella varia in funzione del traffico 1 2 Cella B Cella A Cella B Cella A 3 Cella B 4 Cella A Cella B Cella A
Processo di Pianificazione
Pianificazione della rete UMTS PREVISIONI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATO SERVIZI E DEI PARAMETRI DI QUALITA’ Banda media e di picco Modalità di trasporto (CS/PS) Grado di perdita, Ritardo, BER DENSITA’ DI TRAFFICO PER Parametri di SERVIZIO traffico Distribuzione geografica dell’utenza e del traffico VALUTAZIONE DELL’INTENSITA’ DI Distribuzione del TRAFFICO traffico DB Strumenti di pianificazione PREVISIONI DEL CAMPO PIANIFICAZIONE ELETTROMAGNETICO CELLULARE
Problematiche Copertura Capacità WCDMA Traffico multiservizio Interferenza Bit-rate Carico di cella Modalità di trasporto Aree di Soft Handover Simmetria servizi Effetti del cell breathing QoS Trade-off Copertura Capacità
Processo di Radio Network Planning Input Output Numero di siti Dimensionamento Traffico Tipo di area Requisiti di copertura Requisiti di capacità Selezione del Sito Pianificazione Configurazione BTS Requisiti di qualità di capacità e Analisi di capacità Analisi di copertura copertura Analisi della QoS
Case Study di pianificazione
Copertura cellulare (1) Cella di grandi dimensioni Più celle di minori dimensioni • Maggiore potenza emessa dalla • Minore potenza emessa dalla BTS BTS • Minore potenza emessa dall’apparato • Maggiore potenza emessa utente dall’apparato utente • Maggiore capacità • Minore capacità
Copertura cellulare (2) Cella 2 f1 Cella 1 Cella f1 f1 f1 3 f1 f1 f1 f1 f1 f1 f1 f1
Area di studio Brescia estensione: 89 Kmq pop: 195.000 abitanti Copertura: 23 siti Area urbana Area del comune
Servizi e traffico Servizi Voce: CS 12,2 Kbps Videotelefonia: CS 64 Kbps e-mail, SMS, MMS: PS 64 Kbps Web-browsing: PS 64/128 Kbps Traffico Utenti: circa 20.000 Voce: 360 min/mese (12 min/giorno) Videotelefonia: 240 min/mese (8 min/giorno) e-mail: 40 e-mail/mese (1,3 e-mail/giorno) da 1MB SMS: 250sms/mese (8 sms/giorno) MMS: 95mms/mese (3 mms/giorno) da 180KB Web-browsing: 40 sessioni/mese (1,3 ses./giorno) da 1MB
Utenti Stato utenti Not dropped Dropped (max Load UL) Dropped (max Load DL) Utenti serviti: 91% Utenti dropped: 9%
Utenti Stato utenti Not dropped Dropped (max Load UL) Dropped (max Load DL) Utenti serviti: 98% Utenti dropped: 2%
Pilota CPICH Ec/Io -2 --- -4 dB -4 --- -7 dB -7 --- -10 dB -10 --- -13 dB -13 --- -16 dB
Pilota CPICH Ec/Io -2 --- -4 dB -4 --- -7 dB -7 --- -10 dB -10 --- -13 dB -13 --- -16 dB
Copertura Voce 95% - 100% 90% - 95% 85% - 90% 80% - 85% 75% - 80% Copertura Indoor DL Obiettivo copertura: 95% Nota: per ottenere la copertura dell’area del 95% è necessario avere a bordo cella una copertura del 85%
Copertura Videochiamata 95% - 100% 90% - 95% 85% - 90% 80% - 85% 75% - 80% Copertura Indoor DL Obiettivo copertura: 95%
Copertura 64/128PS 95% - 100% 90% - 95% 85% - 90% 80% - 85% 75% - 80% Copertura Indoor DL Obiettivo copertura: 95%
UMTS: conclusioni • Sistema a larga banda che utilizza accesso a divisione di codice • Utilizza commutazione di pacchetto e circuito • Nuovi servizi multimediali • Introduzione del concetto di Qualità del Servizio • Sistema limitato in interferenza • Nuovi processi di dimensionamento e pianificazione radio
Terminali UMTS Samsung SGH Z100 autunno 2003 Nokia 7600 NEC e616 fine 2003 marzo 2004 LG U8150 fine 2003 Siemens U15 Motorola A835 novembre 2003 novembre 2003
i-mode
i-mode overview (1) • i-mode, (cioè information mode) è un servizio multimediale innovativo che nasce in Giappone nel 1999 dalla società NTT DoCoMo. • Dopo il grande successo nel paese di origine i- mode sbarca in Europa dove è attualmente disponibile in cinque paesi (Germania, Olanda, Belgio, Francia e Spagna). • In Italia Wind ha l'esclusiva del servizio.
i-mode overview (2) • Tecnologicamente i-mode si basa sull’utilizzo di un protocollo HTML compatto e leggero, ottimizzato per l’uso sui terminali mobili e sulla rete radio. • L’utilizzo di questo protocollo compatto e proprietario implica che i siti devono essere realizzati ad-hoc ed i terminali devono avere una piattaforma specifica per leggere i contenuti i-mode. • I contenuti dei siti internet possono essere tradotti con opportuni server da HTML a cHTML oppure essere creati ex-novo.
i-mode: architettura di rete Content Provider Server i-mode Internet Content Rete Wind Provider Content Provider
Telefonini i-mode NEC N341i Display Main LCD: 162x216 pixels, 65k colori Suonerie: Polifoniche 40 toni Extendend Email: 50Kbyte attached Java (DoJa): ver. 1.5, memoria 1.600 KB Camera: 100K CMOS Camera NEC N223i Display Main LCD: 120x160 pixels, 4k colori Suonerie: Polifoniche 40 toni Extendend Email: 30Kbyte/99 attached
luca.fossati@mail.wind.it
Puoi anche leggere