Gli effetti sociali della pubblicità - Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Pagina creata da Mirko Cozzolino
 
CONTINUA A LEGGERE
Gli effetti sociali della pubblicità - Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale
Gli effetti sociali
della pubblicità

         Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale
Teoria dell’ago ipodermico

  i mass media sono in
  grado di inoculare
  sotto la pelle delle
  persone qualsiasi
  messaggio

         La società come massa di singoli individui
         alienati, privi di legami significativi, privi di
         qualsiasi autonomia
Teoria behaviorista

                    S                                  R

         Modello comunicativo stimolo-risposta: ogni messaggio produce
         naturalmente sul pubblico l’effetto desiderato
La riflessologia (Pavlov)

       Scopo della pubblicità è quello di creare un sistema di
       riflessi condizionati, per cui ad uno stato di bisogno
       corrisponda come riflesso condizionato il prodotto
       pubblicizzato
Teorie sugliunaeffetti          limitati
                volta inserite le variabili intervenienti (I.V.), a seconda
                       della prospettiva analitica con cui esse vengono prese in
                       considerazione, si ottengono tutte le teorie sugli effetti
                       limitati

                              S                                       R

                                                 v.i.
Le caratteristiche del pubblico
     L’interesse ad acquisire informazioni

     L’esposizione selettiva

     La percezione selettiva

     La memorizzazione selettiva
La dissonanza cognitiva

• se gli individui rilevano un’incoerenza fra le proprie convinzioni ed i
 propri comportamenti, soffrono di un forte senso di disagio
 (dissonanza) che agisce come pulsione a cambiare quella condotta
 per ripristinare la condizione di coerenza.
La dissonanza cognitiva nei consumi
      Il consumatore prova ansia poiché che ciascuna delle alternative
      che ha preso in considerazione al momento della scelta di acquisto
      presenta vantaggi e svantaggi.

      La dissonanza cognitiva è tanto più elevata quanto più aumenta:
      - il valore monetario dell’acquisto effettuato;
      - il grado di attrazione delle alternative scartate;
      - l’importanza relativa delle decisioni di acquisto
Per ridurre la dissonanza il consumatore…

• cercherà di ottenere il minor numero possibile di informazioni relative ai prodotti

 non scelti, cercherà, prima di effettuare l’acquisto, di girare il maggior numero di

 negozi, per cercare di capire quale sia la scelta migliore da fare. Per ridurre la

 dissonanza post-vendita bisognerà impostare le campagne pubblicitarie in modo

 tale da dare sicurezza al consumatore dando maggiore importanza ai vantaggi del

 prodotto offerto.
Le caratteristiche del messaggio
     Credibilità della fonte

     Ordine delle argomentazioni

     Completezza delle argomentazioni

     Esplicitazione delle conclusioni
La Psicoanalisi

      La pubblicità deve attivare le motivazioni inconsce che sottendono
      l’acquisto e il consumo dei prodotti e interagire con queste
Manipolazione/persuasione/influenza
      Se la teoria ipodermica parlava di   manipolazione o
      propaganda,

      la teoria psicologico-sperimentale di   persuasione,
      quella sociologico-empirica si occupa di   influenza,
      non solo quella esercitata dai media, ma anche quella che scorre nei
      rapporti comunitari e sociali, di cui la comunicazione di massa è solo
      una parte.
Gli individui non sono isolati socialmente

      • La risposta ai messaggi veicolati dai media è mediata e influenzata
        dalle relazioni sociali.

      • Esistono due processi: uno di ricezione e attenzione e un altro di
        risposta, che può assumere la forma di accettazione o rifiuto.

      • Gli individui non sono tutti uguali di fronte alle campagne mediali.

      • I leader d’opinione hanno un consumo mediale più elevato, un basso
        livello di gregarismo, una percezione di sé come persona influente
        sugli altri.
Pubblicità subliminale
• Un tentativo di condizionamento si dice subliminale nel momento in
  cui non è avvertibile in maniera cosciente bensì solo al livello del
  nostro subcosciente.
Efficacia e modelli di
   funzionamento

           Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale
GLI OBIETTIVI DELLA PUBBLICITA’

-   OBIETTIVI COGNITIVI: hanno caratteristiche informative e tendono a sviluppare consapevolezza e
    attenzione del target.

-   OBIETTIVI EMOTIVO/ATTITUDINALI: mirano a suscitare emozioni e creare preferenze
    (atteggiamenti favorevoli) verso il prodotto.

-   OBIETTIVI COMPORTAMENTALI: definiscono le dimensioni comportamentali (acquisto, riacquisto,
    passaparola, collaborazione…) che la campagna pubblicitaria dovrebbe stimolare.
L’EFFICACIA DELLA PUBBLICITA’

EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

Copertura - frequenza - richiamo - comprensione.

EFFICACIA ATTITUDINALE

Atteggiamento - convinzione - preferenza - intenzione.

EFFICACIA COMPORTAMENTALE

Informazione - visita - prova - acquisto - esclusività - fedeltà.
MODELLI DI FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICITA’

                                MODELLI    A.I.D.A.    LEARN-FEEL-DO       DAGMAR
         EFFETTI

                                                       Consapevolezza   Consapevolezza
                                          Attenzione
                    COGNITIVI
                                                        Conoscenza      Comprensione

                                          Interesse     Gradimento
                    EMOTIVO/                            Preferenza        Convinzione
                   ATTITUDINALI           Desiderio      Desiderio

             COMPORTAMENTALI               Azione         Acquisto          Azione
I LIMITI DEI MODELLI

  La sequenza delle fasi learn, feel, do è una semplificazione notevole della realtà.
  Le dimensioni sono in realtà meno distinte e più sovrapposte.

  La semplificazione deriva dal porre enfasi soprattutto sugli aspetti della comunicazione.

  Il processo di acquisto è più complesso, non è solo la risposta a uno stimolo
  pubblicitario, nasce da un bisogno, che spesso è indipendente da uno stimolo
  pubblicitario.
  Il processo di acquisto può essere più o meno complesso in relazione alla
  problematicità del bene, della novità, del grado di coinvolgimento psicologico.
LE QUATTRO i E LE QUATTRO c

          IMPATTO             COMPRENSIONE
          INTERESSE           CREDIBILITA’
          INFORMAZIONE        COERENZA
          IDENTIFICAZIONE     CONVINZIONE
LA PRESSIONE PUBBLICITARIA
                               IL GROSS RATING POINT
                             (indice di copertura lorda)

                                  GRP = C X F
La Copertura (C) indica quante persone del target sono state esposte almeno ad un
messaggio.
La Copertura Netta (REACH): è il rapporto tra il numero degli individui raggiunti dal
messaggio ed il target; normalmente viene espressa in termini percentuali.
Es.: Individui Raggiunti = 6000   Target = 12000     REACH = 50%

La Frequenza (F) rappresenta l’intensità della campagna. Indica quante occasioni di
contatto ha con il messaggio, in media, ciascun individuo raggiunto.
Frequenza media: è il rapporto tra il volume complessivo dei contatti sviluppati ed il
numero degli individui raggiunti.
Es.: Volume complessivo dei contatti = 23.000      Individui Raggiunti = 6000
   FREQUENZA MEDIA = 3.8
GLI EFFETTI DELLA PUBBLICITA’
EFFETTO COMUNICAZIONE     EFFETTI COGNITIVI
- conoscenza               - awareness (conoscenza di marca)
- ricordo                  - top of mind
- consapevolezza           - memorizzazione
- notorietà               EFFETTI ATTITUDINALI
EFFETTO VENDITE            - percezioni / associazioni tra il prodotto e un
- vendite in volume       attributo

- vendite in valore       EFFETTI COMPORTAMENTALI
- quote di mercato         - riacquisti / aumenti di quantità acquistate
                           - passaparola
                           - collaborazione
Grazie per l’attenzione.
Puoi anche leggere