GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE 2014: PROTEGGERE LE PERSONE CON DISABILITÀ MENTALI E INTELLETTIVE DALL'USO DELLA PENA DI MORTE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE 2014: PROTEGGERE LE PERSONE CON DISABILITÀ MENTALI E INTELLETTIVE DALL’USO DELLA PENA DI MORTE 1 1 Introduzione Il diritto internazionale e gli standard vietano l'uso della pena di morte nei confronti di persone con disabilità mentali e intellettive. Questa limitazione, tuttavia, non trova ancora pieno riscontro nelle leggi e nelle prassi degli stati che ancora mantengono la pena di morte nella loro legislazione. Mentre c'è stato qualche riconoscimento, nelle leggi dei paesi mantenitori, del fatto che le persone affette da disabilità mentali (malattie mentali o disabilità psicosociale) non possono essere sottoposte alla pena capitale, la protezione per le persone con disabilità intellettiva non è codificata nelle leggi di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite in cui le persone possono essere condannate a morte. Questo documento fornisce una panoramica delle principali problematiche relative all'uso della pena di morte nei confronti di persone con disabilità mentali o intellettive. Amnesty International si oppone alla pena di morte in tutti i casi senza eccezione, a prescindere dalla natura o circostanze del reato, da colpa, innocenza o altre caratteristiche del reo, o dal metodo utilizzato dallo stato per portare a termine l'esecuzione. La pena di morte viola il diritto alla vita ed è l'estrema punizione crudele, disumana e degradante. 2. Disabilità mentali e intellettive: responsabilità penale e altri fattori Il diritto internazionale riconosce che alcuni fattori devono essere presi in considerazione quando un individuo è sottoposto a processo, dichiarato colpevole e condannato per un reato. Le disabilità mentali e intellettive possono costituire motivo di esclusione dalla responsabilità penale se la disabilità distrugge la capacità dell’imputato "di comprendere il carattere delittuoso, la natura del suo comportamento o la capacità di controllare il proprio comportamento per conformarsi ai requisiti della legge". Le disabilità mentali e intellettive possono anche influenzare la capacità di una persona di affrontare il processo, comunicare coerentemente con gli avvocati per assistere alla propria difesa, decidere sull’appello e comprendere la natura della pena inflitta. Le disabilità mentali o intellettive possono rendere gli imputati più vulnerabili in tutte le fasi del processo penale, dall'arresto alla condanna. In tutte le fasi del processo è responsabilità del sistema di giustizia penale determinare se un individuo è 1 Il seguente documento è una traduzione del “2014 World day against the death penalty: protecting people with mental and intellectual disabilities from the use of the death penalty” ACT 51/005/2014 disponibile su http://www.amnesty.org/en/library/info/ACT51/005/2014/en
svantaggiato a causa della sua disabilità e assicurare che riceva assistenza e trattamento, se necessari. In questo documento vengono utilizzati i seguenti termini: 1 Il termine disabilità mentali, che comprende in genere una vasta gamma di problemi di salute mentale, è usato per riferirsi a gravi disabilità mentali che sono rilevanti per il sistema di giustizia penale. 2 La malattia mentale (a volte chiamata anche disabilità psicosociale), che si riferisce alla presenza di disturbi del pensiero, dell’umore o del comportamento, che può ostacolare la capacità della persona colpita di comportarsi razionalmente e in conformità con la legge. 3. Disabilità intellettiva è la condizione in cui la capacità mentale di una persona non si è sviluppata durante l'infanzia e l'adolescenza, riducendo la sua capacità di prendere decisioni e avere una vita indipendente. 3. Leggi e standard del diritto internazionale sull'uso della pena di morte e le preoccupazioni circa la loro attuazione Il diritto internazionale e gli standard sull'uso della pena capitale affermano chiaramente che la pena di morte non deve essere comminata o eseguita nei confronti delle persone con disabilità mentali o intellettive. Ciò si applica se la disabilità era rilevante al momento della presunta commissione del reato o se si è sviluppata dopo la condanna a morte. La restrizione è stata prevista per la prima volta 30 anni fa dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) che nelle sue Garanzie per la protezione dei diritti dei condannati a morte dispone che "la pena di morte non dovrebbe essere eseguita per persone che hanno sviluppato malattia mentale". Lo standard è stato elaborato ulteriormente nel 1989, quando l'Ecosoc ha raccomandato agli stati membri delle Nazioni Unite di non ricorrere alla pena di morte "per le persone affette da ritardo mentale o da capacità mentale estremamente limitata, sia per la condanna sia per l’esecuzione", e attraverso il successivo lavoro di altri organismi e meccanismi delle Nazioni Unite. La precedente Commissione dei diritti umani dell'Onu nella sua risoluzione 2005/59 ha esortato gli stati membri a non comminare la pena capitale o non mettere a morte "una persona che soffre di qualsiasi disabilità mentale o intellettiva". La restrizione, tuttavia, non trova ancora pieno riscontro nelle leggi e nelle prassi degli stati che ancora mantengono la pena di morte nella loro legislazione. Inoltre, nel caso di entrambe le disabilità mentali e intellettive, le leggi nazionali forniscono poca o nessuna guida su come le restrizioni legali debbano essere applicate come garanzie nella pratica. In una relazione all’Ecosoc nel 2010, il Segretario generale delle Nazioni Unite ha osservato che "Questo problema è spesso confuso con le relative ma diverse questioni della responsabilità per il reato stesso e l’applicazione della difesa per pazzia, e
l’idoneità ad affrontare un processo, quando una persona non è in grado di partecipare al processo per motivi di salute mentale. La norma che protegge le persone affette da disabilità mentale dall’esecuzione si applica anche quando non si tratta della capacità al momento del compimento del reato o al processo. Non è raro che una persona sviluppi una disabilità mentale successivamente alla sentenza di colpevolezza e alla condanna a morte, e in questi casi l'esecuzione è vietato dalla terza salvaguardia [garantire la protezione dei diritti di coloro che rischiano di essere messe a morte]. Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che la difficoltà con la terza salvaguardia "non sta nel suo riconoscimento formale, ma nella sua attuazione. Considerando che, con autori di reati minorenni o donne in gravidanza, determinare l’appartenenza alla categoria protetta è relativamente semplice, c'è un enorme grado di soggettività nel valutare concetti come la pazzia, la competenza mentale limitata e ‘qualsiasi forma di disturbo mentale’". Nel 1986 nel caso Ford v. Wainwright, la Corte suprema degli Usa ha dichiarato che l'esecuzione del "folle" viola il divieto dell’IX emendamento della Costituzione statunitense sulle "punizioni crudeli e inusuali". Tuttavia, non definisce né la capacità per l'esecuzione né richiede specifiche procedure da seguire per determinare la capacità in vista dell’esecuzione. La mancanza di chiarezza nella definizione delle capacità, insieme alla rappresentanza legale inadeguata, l'imposizione obbligatoria della pena di morte e la mancanza di risorse per le valutazioni mediche indipendenti prima e dopo la condanna comportano che - spesso - le persone con disabilità mentali e intellettive siano state condannate alla pena capitale e, in alcuni casi, messe a morte. 4. Disabilità mentali e intellettive e pena di morte Al fine di individuare la rilevanza delle disabilità mentali o intellettive nel sistema di giustizia penale, gli imputati devono essere valutati regolarmente dal momento dell'arresto. Tuttavia, la valutazione di persone accusate di reati capitali non è una pratica normale nella maggior parte dei paesi mantenitori. Stephen Robinson è stato condannato a morte il 12 marzo 2009 per l'omicidio di una guardia di sicurezza, Anson John, a Trinidad e Tobago nel gennaio 2002. Al processo, due psichiatri hanno fornito prove che Stephen Robinson soffriva di schizofrenia. Uno psichiatra lo esaminò quattro mesi dopo l'incidente, quattro anni e mezzo dopo la morte di Anson John. I registri del St Ann’s Hospital, dove lavoravano i due psichiatri, hanno rivelato che Stephen Robinson era stato ricoverato in molte occasioni tra il 1985 e il 2000, con una diagnosi di schizofrenia. Nel controinterrogatorio il primo psichiatra ha affermato che era possibile che Stephen Robinson avesse agito in modo perfettamente razionale al momento del reato, ma a suo parere questo non era il caso. Il secondo psichiatra ha testimoniato che un’interruzione nel trattamento di pazienti schizofrenici può provocare una ricaduta. I registri ospedalieri mostrano che Stephen Robinson ha frequentato per l’ultima volta la clinica nel dicembre 2000, oltre un anno prima dell'accadimento. Nonostante le prove mediche disponibili per sostenerla, la giuria ha respinto l'affermazione che al momento del reato Stephen Robinson stava soffrendo di una "anomalia della mente che sostanzialmente ha compromesso la responsabilità per le sue azioni".
Di conseguenza, Stephen Robinson è stato condannato per omicidio e condannato a morte. Anche se la corte d'appello ha respinto il suo ricorso nel luglio 2010, ha concluso: "È un peccato che l'applicazione dei principi giuridici chiari dovrebbe comportare l'imposizione della pena di morte per una persona che, sulla base delle prove, ha una lunga storia di disabilità mentale eccezionale. L'apparente durezza del risultato della nostra decisione potrebbe essere migliorata, non da una distorsione della legge, ma piuttosto da un’istanza alle autorità competenti, cioè, il Comitato Misericordia”. Il caso era davanti al Comitato giudiziario del Privy Council al momento della redazione. Pena di morte obbligatoria L’imposizione obbligatoria della pena di morte, che si applica in alcuni sistemi giurisdizionali, può minacciare il rispetto del divieto sull'uso della pena di morte nei confronti di persone con disabilità mentali o intellettive; questo rischio è maggiore nei sistemi giurisprudenziali in cui l’imposizione della pena di morte è obbligatoria. Il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha dichiarato che "l'imposizione automatica e obbligatoria della pena di morte costituisce una privazione arbitraria della vita, in violazione dell'articolo 6, paragrafo 1, del Patto [internazionale] [sui diritti civili e politici], in circostanze in cui si impone la pena di morte senza alcuna possibilità di prendere in considerazione la situazione personale dell'imputato o le circostanze del particolare reato". L'imposizione obbligatoria della pena di morte significa che, nei casi in cui l'imputato è stato ritenuto capace di affrontare la prova, le disabilità mentali o intellettive non possono essere un’attenuante per ridurre la pena. In Malesia, il nigeriano Osariakhi Ernest Obayangbonis avrebbe dovuto essere messo a morte venerdì 14 marzo 2014, dopo essere stato condannato a morte per un omicidio commesso 18 anni prima. Gli era stato diagnosticato una schizofrenia prima del suo appello nel 2007 e da allora è stato sottoposto a trattamenti per malattia mentale. La sua esecuzione è stata temporaneamente fermata solo poche ore prima dell'ora prevista; attualmente è detenuto nel braccio della morte del carcere di Kajang nello stato di Selangor. Disabilità mentali e intellettive sviluppate durante la permanenza all’interno del braccio della morte Una volta che un imputato è stato riconosciuto come capace di sostenere un processo e di essere condannato a morte, nella grande maggioranza dei paesi che ancora mantengono la pena di morte non si effettuano regolari valutazioni della salute mentale a meno che un “handicap” sia stato identificato dalle guardie carcerarie. L'impatto delle condizioni di detenzione all’interno del braccio della morte sulla salute mentale dei detenuti è stato ampiamente riconosciuto. La mancanza di stimoli e di accesso all'aria fresca e alla luce, le visite limitate, la minaccia di punizioni disciplinari e il prolungato periodo di detenzione, insieme alla consapevolezza dell’incombente esecuzione, sono stati tutti identificati come fattori che contribuiscono allo sviluppo di malattie mentali.
Nella sua relazione provvisoria all'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2002, il Relatore speciale sulla tortura e altri trattamenti crudeli, disumani e degradanti ha dichiarato che "i prigionieri del braccio della morte affrontano costantemente l'ansia inimmaginabile sulla propria morte imminente". In alcuni paesi come la Bielorussia, l’Indonesia, il Giappone, la Malesia, i prigionieri non sono stati informati della loro esecuzione programmata, acuendo i livelli di angoscia mentale provati. Circostanze aggiuntive, tra cui la mancanza di comunicazione sull’esecuzione, le esecuzioni pubbliche e gli errori durante l'esecuzione aumentano il trauma mentale delle persone condannate a morte ", e hanno concluso che il cosiddetto “fenomeno del braccio della morte" è una violazione dell'articolo 7 del Patto internazionale sui diritti civili e politici [affermando il diritto a non essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani e degradanti], e dell'articolo 1 o dell'articolo 16 della Convenzione contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti , a seconda della durata dell’isolamento e della gravità delle condizioni. [...] Una prolungata permanenza nel braccio della morte, le relative condizioni, costituiscono una violazione del divieto di tortura in sé". Le condizioni carcerarie dei condannati alla pena di morte in Giappone sono dure e violano gli obblighi del Giappone secondo il Patto internazionale sui diritti civili e politici. Ai prigionieri è fatto divieto di parlare con altri detenuti - una restrizione imposta dall’isolamento rigido. Il contatto con il mondo esterno è limitato a rare e supervisionate visite di familiari, avvocati o altri visitatori autorizzati. Le visite possono durare da cinque a 30 minuti a discrezione del direttore del carcere. Una guardia è sempre presente durante le visite. I prigionieri possono inviare una lettera di un massimo di sette pagine al giorno. In linea di principio, i detenuti possono ricevere lettere da qualsiasi fonte, ma lettere di sostegno da parte del pubblico non vengono loro consegnate. Sia la corrispondenza in uscita che quella in entrata è soggetta a censura. I prigionieri del braccio della morte non sono autorizzati a guardare la televisione o a intraprendere progetti o attività personali, anche se possono lavorare volontariamente. Ai prigionieri sono consentiti tre libri, soggetti ad approvazione. L’esercizio fisico è limitato a due brevi sedute (30 minuti) a settimana fuori dalle loro celle in estate e tre a settimana in inverno. Un membro del personale carcerario osserva questi periodi di esercizio nel corso dei quali il prigioniero è solo. Oltre a questo e ad andare in bagno, i detenuti non sono autorizzati a muoversi nella loro cella, ma devono rimanere seduti. Le opportunità di contatto sociale per i prigionieri sono limitate non solo dalle regole severe, ma, in molti casi, da famiglie che cessano o limitano le loro visite. Le esecuzioni in Giappone rimangono avvolte nel mistero, ai prigionieri vengono comunicate in genere solo poche ore prima. Ad alcuni può non essere dato alcun avvertimento. Le loro famiglie sono generalmente informate dell’esecuzione solo dopo che ha avuto luogo. A causa della vulnerabilità dei prigionieri rispetto a violazioni dei loro diritti umani, sono necessari la rigorosa applicazione dello stato di diritto, la trasparenza e responsabilità nelle procedure che si svolgono all'interno dei luoghi di detenzione. La trasparenza sull'applicazione della pena di morte è tra le fondamentali garanzie del giusto processo per evitare la privazione arbitraria della vita. Trasparenza comprende
la necessità che processo e condanna siano pubblici, vi sia adeguata comunicazione agli imputati dei loro diritti sostanziali e procedurali, comunicazione della condanna a morte e della tempistica per l’esecuzione agli imputati, alle loro famiglie e ai loro rappresentanti legali. A livello generale, la trasparenza ha lo scopo di consentire al pubblico di effettuare una valutazione informata dell'uso della pena di morte e dell'amministrazione della giustizia in generale. Esecuzioni di persone con disabilità mentali o intellettive Nel 2014 Amnesty International ha documentato l'uso della pena di morte nei confronti di persone con disabilità mentali o intellettive in diversi paesi. -Devender Pal Singh Bhullar è stato in cura presso una struttura psichiatrica in India dal 2010. Nonostante questo, il presidente dell'India ha respinto la sua istanza di grazia nel 2011 e la Corte suprema ha confermato la sua condanna a morte nel marzo 2013, senza considerare adeguatamente le preoccupazioni sulla sua salute mentale. Nel maggio 2013, un gruppo di esperti medici istituito per valutare la sua condizione ha dichiarato che era affetto da una forma di psicosi. Un altro gruppo medico ha esaminato Devender Pal Singh Bhullar nel dicembre 2013 e ha scoperto che persistevano i suoi sintomi di psicosi e "le possibilità del suo pieno recupero restano scarse". Il 31 marzo 2014, che la Corte suprema indiana ha commutato la condanna a morte a causa della malattia mentale e del ritardo nella disponibilità della sua richiesta di grazia. Questa sentenza è seguita alla sentenza storica della Corte suprema del gennaio 2014, in cui il giudice ha commutato le condanne a morte inflitte a Sundar Singh e Magan Lal Barela perché affetti da malattia mentale. Mentre questi sono sviluppi positivi, è molto preoccupante che i tre uomini si erano visti respingere le loro richieste di grazia e stavano rischiando di essere messi a morte nonostante il loro stato di salute mentale. -In Giappone, diversi prigionieri noti per essere stati affetti da malattia mentale sono già stati messi a morte; altri restano nel braccio della morte. Hakamada Iwao, ora 78 anni, è stato condannato a morte per omicidio a seguito di un processo iniquo nel 1968. Come la maggior parte delle altre persone nel braccio della morte, Hakamada Iwao è stato detenuto principalmente in isolamento. A pochi mesi dalla sentenza della Corte suprema nel 1980 che ha confermato la sua condanna a morte, ha iniziato a mostrare segni di pensiero e di comportamento gravemente disturbati. La comunicazione con i suoi avvocati era inconcludente e le sue lettere e i suoi discorsi con la sorella maggiore incoerenti. Hakamada Iwao è stato rilasciato temporaneamente in attesa di un nuovo processo nel marzo 2014; continua a soffrire di malattie mentali e potrebbe tornare in prigione se un appello da parte del pubblico ministero contro l'ordinanza di un nuovo processo avrà successo. Matusmoto Kenji è stato nel braccio della morte per omicidio dal 1993 e potrebbe essere messo a morte da un momento all'altro - ha una disabilità mentale da avvelenamento da mercurio (morbo di Minamata) - appare paranoico e incoerente a causa di una malattia mentale sviluppata durante la sua detenzione nel braccio della morte; i suoi avvocati stanno chiedendo un nuovo processo.
-A Mohammad Asghar è stata diagnosticata la schizofrenia paranoide nel Regno Unito nel 2010, in seguito si è trasferito in Pakistan. Egli è stato condannato con l'accusa di blasfemia nel 2014 e condannato a morte. Nonostante la sua diagnosi nel Regno Unito, il giudice ha stabilito che Asghar era sano di mente. -Dall'inizio del 2014, Amnesty International ha sollevato preoccupazioni sui casi di quattro uomini con disabilità mentali o intellettive negli Stati Uniti d'America. Askari Abdullah Muhammad è stato messo a morte in Florida il 7 gennaio 2014 per un omicidio commesso in carcere nel 1980. Ha avuto una lunga storia di gravi malattie mentali, comprese le diagnosi di schizofrenia paranoide. Il 9 aprile, il cittadino messicano Ramiro Hernandez Llanas è stato giustiziato in Texas nonostante le prove che la sua disabilità intellettiva, come valutato in sei diversi test di intelligenza negli ultimi 10 anni, ha reso la sua sentenza di morte incostituzionale. A Robert Campbell è stata sospesa l’esecuzione solo due ore e mezza prima dell’ora in cui avrebbe dovuto essere effettuata in Texas il 13 maggio per permettere ai suoi avvocati di presentare un ricorso sulla base di nuovi elementi di prova della sua disabilità intellettiva che renderebbero l’esecuzione incostituzionale. Tra i prigionieri condannati attualmente in cerca di clemenza da parte del governatore della Florida, e che possono affrontare una data di esecuzione se le loro richieste vengono respinte, vi sono Frank Walls e Michael Zack. Per Frank Walls, che aveva 19 anni al momento degli omicidi, è stato valutato che il suo cervello funziona come quello di un dodicenne e che è affetto da danni cerebrali, disfunzioni cerebrali e importanti disturbi psichiatrici. Michael Zack ha subito abusi fisici, sessuali e psicologici gravi da bambino e adolescente. Esperti di salute mentale hanno testimoniato al suo processo che a loro parere soffriva di disturbo post-traumatico da stress, depressione cronica e possibili danni al cervello, che aveva l'età mentale ed emozionale di un bambino e che la sua capacità di comprendere la natura criminale della sua condotta era stata sostanzialmente compromessa. 8. Conclusioni e raccomandazioni Le norme del diritto internazionale affermano chiaramente che le persone con disabilità mentali o intellettive non devono essere condannate a morte. Le autorità a tutti i livelli devono garantire che il sistema di giustizia penale nel loro paese sia dotato di tutte le competenze tecniche necessarie e le risorse per consentire il più rigoroso rispetto delle norme internazionali in tutti i casi di pena capitale. Non appena disabilità mentali o intellettive sono diagnosticate, le persone devono ricevere trattamento e sostegno adeguati. In attesa della completa abolizione della pena di morte, Amnesty International chiede ai governi dei paesi che ancora mantengono la pena di morte nella loro legislazione di: -stabilire immediatamente una moratoria sulle esecuzioni in vista dell'abolizione della pena di morte, in linea con le risoluzioni che l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato a partire dal 2007, più di recente con la risoluzione 67/176 del 20 dicembre 2012; -garantire che gli imputati nei casi di pena di morte abbiano accesso a regolari, indipendenti e rigorose valutazioni della salute mentale a intervalli durante l'intero
processo di giustizia penale, anche dopo la condanna, e che il sistema di giustizia penale nel loro paese èsia dotato di tutte le necessarie competenze tecniche e di risorse per consentire la più rigorosa conformità agli standard internazionali in tutti i casi di pena morte; -appena disabilità mentali o intellettive sono diagnosticate, fornire ai prigionieri trattamento e supporto immediati e adeguati e garantire che essi non rischino la pena di morte; -garantire piena trasparenza in tutti i casi di pena di morte, inclusa comunicazione al prigioniero, ai suoi familiari e ai rappresentanti legali di tutte le date di esecuzione programmate nel loro caso; -porre fine alla detenzione dei prigionieri condannati a morte in isolamento prolungato e che le condizioni di detenzione sia conformi agli standard internazionali, come gli standard minimi delle Nazioni Unite per il trattamento dei detenuti e del complesso dei principi delle Nazioni Unite per la protezione di tutte le persone sottoposte a qualsiasi forma di detenzione o imprigionamento.
Puoi anche leggere