IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO - IL PUNTO - Torino, 22 giugno 2018 Torino, 22 giugno 2018 - ODCEC Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fiorenzo Sirianni Paolo Bevilacqua • Processo • Processo Tributario tributario Telematico: Telematico aspetti – aspetti giuridici giuridici • Innovazione e diritto Torino, 22 giugno 2018 2
Controdeduzioni/Allegati presentati nel Ricorsi/Appelli presentati nel periodo periodo Per via % Per via % Totale atti Totale % totale Regione Attivazione Totale Totale telematica telematica/totale telematica telematica/totale presentati telematici telematici VALLE D'AOSTA 15‐lug‐17 23 192 12,0% 863 2.804 30,8% 2.996 886 29,6% TRENTO 15‐lug‐17 53 354 15,0% 1.703 5.101 33,4% 5.455 1.756 32,2% BOLZANO 15‐lug‐17 42 422 10,0% 2.062 7.853 26,3% 8.275 2.104 25,4% BASILICATA 15‐feb‐17 131 1.765 7,4% 2.548 11.126 22,9% 12.891 2.679 20,8% MOLISE 15‐ott‐16 193 1.846 10,5% 2.733 14.585 18,7% 16.431 2.926 17,8% UMBRIA 1‐dic‐15 149 1.212 12,3% 2.328 15.469 15,0% 16.681 2.477 14,8% FRIULI VENEZIA GIULIA 15‐apr‐17 266 1.484 17,9% 9.623 19.154 50,2% 20.638 9.889 47,9% SARDEGNA 15‐giu‐17 127 2.661 4,8% 2.769 18.123 15,3% 20.784 2.896 13,9% ABRUZZO 15‐ott‐16 461 3.068 15,0% 8.539 29.664 28,8% 32.732 9.000 27,5% MARCHE 15‐lug‐17 571 3.494 16,3% 12.383 36.310 34,1% 39.804 12.954 32,5% LIGURIA 15‐nov‐16 447 3.693 12,1% 11.903 38.241 31,1% 41.934 12.350 29,5% PIEMONTE 15‐nov‐16 648 4.650 13,9% 15.928 38.986 40,9% 43.636 16.576 38,0% VENETO 15‐dic‐16 729 5.348 13,6% 24.443 60.611 40,3% 65.959 25.172 38,2% EMILIA ROMAGNA 15‐dic‐16 868 6.457 13,4% 30.885 64.778 47,7% 71.235 31.753 44,6% TOSCANA 1‐dic‐15 1.136 6.361 17,9% 23.067 83.461 27,6% 89.822 24.203 26,9% CALABRIA 15‐giu‐17 1.329 14.497 9,2% 22.625 94.943 23,8% 109.440 23.954 21,9% PUGLIA 15‐feb‐17 1.048 13.281 7,9% 32.353 102.560 31,5% 115.841 33.401 28,8% LOMBARDIA 15‐apr‐17 1.791 14.657 12,2% 44.258 113.838 38,9% 128.495 46.049 35,8% LAZIO 15‐apr‐17 4.805 25.597 18,8% 59.586 135.810 43,9% 161.407 64.391 39,9% SICILIA 15‐giu‐17 3.088 28.377 10,9% 38.240 168.048 22,8% 196.425 41.328 21,0% CAMPANIA 15‐feb‐17 5.188 34.359 15,1% 93.199 220.614 42,2% 254.973 98.387 38,6% TOTALI 23.093 173.775 13,3% 442.038 1.282.079 34,5% Torino, 22 giugno 2018 3
1 agosto 2017 ‐ 5 giugno 2018 da base dati della Direzione della Giustizia Tributaria Ricorsi/Appelli presentati nel periodo Controdeduzioni/Allegati presentati nel periodo Data attivazione Per via telematica Pervenuti % telematica/totale Per via telematica Pervenuti % telematica/totale CTP ALESSANDRIA 15‐nov‐16 59 478 12,3% 1.062 6.772 15,7% CTP ASTI 23 124 18,5% 820 989 82,9% CTP BIELLA 25 157 15,9% 602 1.979 30,4% CTP CUNEO 39 324 12,0% 632 3.821 16,5% PIEMONTE CTP NOVARA 70 290 24,1% 2.493 4.504 55,4% CTP TORINO 276 1.949 14,2% 7.580 11.924 63,6% CTP VERBANIA 15 92 16,3% 286 806 35,5% CTP VERCELLI 22 123 17,9% 550 1.335 41,2% CTR PIEMONTE 119 1.113 10,7% 1.903 6.856 27,8% Totali 648 4.650 15.928 38.986 Torino, 22 giugno 2018 5
Normativa: Semplifica e amplia • Il telematico non ha introdotto innovazioni sul piano processuale • Costituisce un’opportunità che si aggiunge alle forme di deposito tradizionali: sportello, raccomandata, ora anche telematico • Introduce la facoltà di notifica degli atti tramite PEC, inclusa la sentenza ai fini della decorrenza del termine breve per eventuali impugnazioni • Permette la conservazione digitale degli atti di parte e d’Ufficio in sicurezza, con risparmio di spazi e risorse Torino, 22 giugno 2018 6
Normativa: Alcuni principi • Notifica via PEC e • Pieno valore deposito telematico legale del deposito indipendentemente telematico dalle modalità di notifica e deposito scelte della Facoltatività Libertà controparte delle telematico forme Scelta Fasi processuali telematica in corso di operata in •Sentenza primo grado digitalizzazione attualmente •Obbligo di acquisita a proseguire in appello fascicolo mediante con la procedura scansione telematica •Verbale d’udienza Torino, 22 giugno 2018 7
Normativa: Fonti • DPR 11 febbraio 2005, n. 68 (regole PEC) • Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 • Decreto‐legge 6 luglio 2011, n. 98, art. 39, comma 8 (convertito con legge 15 luglio 2011, n. 111) • Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, 23 dicembre 2013, n. 163 (Regolamento del PTT) • Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 4 agosto 2015 (Regole tecniche) • Circolare n. 2/DF dell'11 maggio 2016 (Linee guida dei servizi del PTT) • Decreti del Direttore Generale delle Finanze per attivazione del telematico nelle regioni Torino, 22 giugno 2018 8
Normativa: DM 23 dicembre 2013 n. 163 Regolamento • SIGiT: è il sistema informativo della Giustizia Tributaria al quale si accede mediante registrazione e consente il deposito telematico degli atti e la consultazione del fascicolo • L’indirizzo PEC indicato nell’atto introduttivo del giudizio equivale ad elezione di domicilio digitale per le comunicazioni e notificazioni telematiche • La PEC dei professionisti e delle imprese è quella che risulta dal registro pubblico INI‐PEC : www.inipec.gov.it • La PEC degli enti impositori e società di riscossione si individua tramite il registro pubblico INDICEPA: www.indicepa.gov.it • L’opzione del telematico in primo grado obbliga la parte anche in appello Torino, 22 giugno 2018 9
Normativa: DD 4 agosto 2015 Regole tecniche • Formato e caratteristiche degli atti principali e degli allegati • Prevede la firma digitale di tutti gli atti e i documenti depositati, inclusi gli allegati • Controlli automatici del SIGiT (entro 24 ore deve essere comunicato l’esito al depositante) • Formazione e gestione del fascicolo processuale informatico secondo le regole di conservazione del CAD • Ricorso/appello e altri atti possono essere notificati all’Ente impositore tramite PEC, anche nel caso in cui il valore sia inferiore a 50.000 euro (reclamo/mediazione) Torino, 22 giugno 2018 10
Normativa: Notificazioni/posta elettronica certificata • L’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valevole per le comunicazioni e le notificazioni delle pubbliche amministrazioni non è quello previsto dall’articolo 16‐ ter del D.L. n. 179/2012, valevole per i giudizi civili e amministrativi • La PEC dei professionisti è quella presente negli elenchi pubblici INI‐PEC, non REGINDE (valido solo per la giurisdizione ordinaria) Torino, 22 giugno 2018 11
Normativa: Tempo delle notificazioni • L’articolo 16‐bis del D.Lgs. n. 546/92 rinvia alle disposizioni contenute nel regolamento n. 163/2013, non richiamando quanto previsto dall’articolo 16, comma 2, del D.Lgs. n. 546/92, che disciplina le notifiche effettuate con modalità tradizionali (posta e ufficiale giudiziario) • Non risulterebbe applicabile la disposizione contenuta all’articolo 16‐ septies del decreto legge n. 179/2012, dal momento che la modifica non interviene nell’ambito del CPC ma disciplina fuori sistema le notifiche nell’ambito del processo civile telematico. • Rimessione alla Corte Costituzionale delle disposizioni 16‐septies del decreto legge n. 179/2012 tramite Ordinanza del 16/10/2017 della Corte di Appello di Milano, in ordine alla costituzionalità della norma relativa allee «notifiche dopo le ore 21 e fino alle 7». Torino, 22 giugno 2018 12
Normativa: Predisposizione atti processuali, procura alle liti 1/2 Congiuntamente al ricorso Su supporto cartaceo; in e sottoscritta digitalmente questo caso va trasmessa dal ricorrente e dal congiuntamente al ricorso difensore. telematico come atto allegato, previa scansione Il sistema ammette più dell’originale cartaceo; in firme digitali degli atti questo caso il professionista (collegio difensivo) dovrà attestarne la conformità all’originale Unitamente al ricorso telematico e alla procura dovranno essere depositate anche le ricevute PEC di avvenuta notifica del ricorso all’ente impositore. Torino, 22 giugno 2018 13
Normativa: Predisposizione atti processuali, procura alle liti 2/2 Non è più consentito inserire la procura con sottoscrizione autografa in calce al ricorso in quanto il documento (ricorso + procura) non avrebbe le caratteristiche del documento nativo digitale ma assumerebbe le caratteristiche di documento scansionato da copia analogica. Unitamente al ricorso telematico e alla procura dovranno essere depositate anche le ricevute PEC di avvenuta notifica del ricorso all’ente impositore (accettazione e consegna) Torino, 22 giugno 2018 14
Normativa: Notifiche PEC in assenza avvio PTT Giurisprudenza Commissioni tributarie (2016) Inammissibilità/inesistenza • Commiss. Trib. Reg. Lazio, Sez. 2, Sent. 20/01/2016, n. 249 ‐ Notifica da parte di Equitalia di appello alla controparte tramite PEC nel Lazio, regione nella quale non è attivato il telematico – Notifica inesistente Ammissibilità • Commiss. Trib. Reg. Lombardia, Sez. 34, Sent. 24/3/2016, n. 1711 Commiss. Trib. Reg. Marche, Sent. n. 534 del 26/08/2016 • Commiss. Trib. Reg. Lombardia, Sez. 44, Sent. 8/06/2016, n. 3375 La notifica della sentenza di primo grado effettuata tramite PEC all’ente impositore, prima • Commiss. Trib. Reg. Veneto, Sez. 2, Sent. 15/11/2016, n. dell’attivazione del telematico, è efficace ai fini 1215 della decorrenza del termine breve per la proposizione dell’appello • Commiss. Trib. Reg. Abruzzo, Sez. 3, Sent. 25/11/2016, n. 1120 • Commiss. Trib. Reg. Sicilia, Sez. I, Sent. 1/12/2016, n. 4199 • Commiss. Trib. Reg. Lazio Sez. II, Sent. 10/1/2017, n. 2 • Comm. Trib. Reg. Napoli Sez. 18, Sent. 17/10/2017, n. 8739 Torino, 22 giugno 2018 15
Normativa: Notifica PEC sentenza inesistente Cassazione Sezione tributaria (2016) Ordinanza della Corte n. 17941 del 12 settembre 2016 • Sentenza CTR Campania notificata via PEC all’Agenzia delle Entrate • Il 5 dicembre 2015, giorno della notifica, risultavano attivate nel processo tributario le sole comunicazioni di segreteria e non le notifiche tra le parti e i depositi telematici • Quindi la notifica a mezzo PEC, effettuata dal difensore del contribuente all’Amministrazione finanziaria, della sentenza della CTR Campania è inesistente in quanto nella regione Campania non risulta attivato il telematico e, pertanto, non è idonea a far decorrere il termine breve per la proposizione del ricorso in Cassazione • Nel processo tributario non si applica la legge n. 53/1994 Torino, 22 giugno 2018 16
Normativa: Valida la notifica PEC all’ente impositore effettuata prima dell’avvio del PTT (2017) Comm. Trib. Reg. per la Lombardia – Sez. 1 (Rel. Missaglia) Sent. n. 5082/1 del 05/12/2017 La decisione della CTR di Milano si fonda sul principio della Suprema Corte in base al quale la notifica di un atto è inesistente «nelle sole ipotesi in cui venga posta in essere un’attività priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile un atto qualificabile come notificazione, ricedendo ogni altra ipotesi di difformità dal modello legale nella categoria della nullità» (Cass. SS.UU. n. 14917 del 20/07/2016) A supporto della propria tesi i giudici lombardi citano anche il principio della Corte di Cassazione enunciato nella sentenza n. 20857 del 2014 secondo cui «la nullità non può mai essere pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato». Nel caso di specie la nullità della notifica, dovuta alla non ancora avvenuta entrata in vigore del PTT in Lombardia, è stata sanata dalla costituzione in giudizio della parte avvenuta in seguito al raggiungimento dello scopo della notifica effettuata tramite PEC Torino, 22 giugno 2018 17
Normativa: PAT ‐ Il ricorso in appello cartaceo privo di firma digitale è solamente irregolare (non nullo o inesistente) 2018 Consiglio di Stato Ordinanza 4 gennaio 2018, n. 56 «Il ricorso in appello redatto in formato cartaceo, sottoscritto con firma autografa del difensore e parimenti notificato alla parte appellata è da ritenersi meramente irregolare e non inesistente o nullo, giacché ‐ pur non essendo conforme alle regole di redazione dell’art. 206, comma 2‐bis, Cod. proc. amm. e dall’art. 9, comma 1, D.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40 ‐ non incorre in espressa comminatoria legale di nullità (art. 156, primo comma 1, Cod. proc. civ.) e ha comunque raggiunto il suo scopo tipico (art. 156, terzo comma 3, Cod. proc. civ), essendone certa la paternità e piana l’intelligibilità quale strumento finalizzato alla chiamata in giustizia e all’articolazione delle altrui relative difese: dal che consegue la sola oggettiva esigenza della regolarizzazione, benché sia avvenuta la costituzione in giudizio della parte cui l’appello era indirizzato (cfr. Cons. Stato, Sez. V, Ord. 24/11/2017, n. 5490; Sez. IV, 4/4/2017 n. 1541)». Torino, 22 giugno 2018 18
Normativa: Valida la costituzione telematica (2016), Cassazione civ. Sez. II, Sentenza del 12‐05‐2016, n. 9772 Principio di diritto affermato dalla Suprema Corte: «In tema di processo civile telematico [……] il deposito per via telematica, anziché con modalità cartacee, dell'atto introduttivo del giudizio, ivi compreso l'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo, non dà luogo ad una nullità della costituzione dell'attore, ma ad una mera irregolarità, sicché ogniqualvolta l'atto sia stato inserito nei registri informatizzati dell'ufficio giudiziario previa generazione della ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia, deve ritenersi integrato il raggiungimento dello scopo della presa di contatto tra la parte e l'ufficio giudiziario e della messa a disposizione delle altre parti» A parere della Cassazione detto principio non risulta ostacolato dalla mancanza di un provvedimento ministeriale autorizzativo, riferito al singolo tribunale in cui si svolge la controversia, che specificamente comprenda l'atto introduttivo del giudizio tra quelli per i quali opera l'abilitazione al deposito telematico. Infatti, il citato art. 35 del decreto ministeriale n. 44 del 2011, in vista dell'attivazione della trasmissione dei documenti informatici da parte dei soggetti abilitati esterni, si limita a conferire al decreto dirigenziale del Ministero il compito di accertare l'installazione e l'idoneità delle attrezzature informatiche, unitamente alla funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici nel singolo ufficio. Non rientra, pertanto, in quest'ambito di potere accertativo di funzionalità tecniche l'individuazione, altresì, del novero degli atti depositabili telematicamente, la quale discende dalla normativa primaria. Torino, 22 giugno 2018 19
Normativa: Ricorso cartaceo, la controparte può costituirsi telematicamente? NO SI SI Comm. Trib. Prov. di Comm. Trib. Prov. di Comm. Trib. Prov. di Firenze – Sez. 1 Reggio Emilia – Sezione 2 Foggia – Sez. 1 (Rel. (Rel. Morgante) Sent. n° 239 del 16 (Rel. Montanari) Nardelli) Sent. n° gennaio 2018 Sent. n° 245 del 10 1507 del 29 ottobre 2017 CTP Rieti sent. n. 9 del settembre 2017 Respinta l'eccezione di irrituale costituzione telematica del Comune a fronte di giudizio 7 marzo 2018 instaurato in forma cartacea. L’eventuale costituzione telematica A parere del giudice, tale censura contrasta dell’ente impositore non risulterebbe in apertamente con il fondamentale principio di quanto la controdeduzione depositata Costituzione telematica del resistente valida anche se il equivalenza tra atto tradizionale e atto digitale, tramite SIGiT non è presente nel cosicché, la costituzione telematica del Comune, a fascicolo processuale cartaceo. ricorso introduttivo è mezzo del deposito di atto digitalmente formato, e Anche a voler superare tale fattispecie ‐ cartaceo e instaurato prima pienamente rituale anche nell' ambito di giudizio prosegue la sentenza de qua ‐ il Giudice dell’entrata in vigore del non può accedere al sistema SIGiT in instaurato in via tradizionale. processo tributario Del resto – prosegue il giudice ‐ la digitalizzazione quanto il MEF non ha fornito in telematico in quanto non costituisce un principio al quale, in un' ottica di dotazione il PC; pertanto l’Agenzia non risulta costituita. sussiste alcuna lesione del efficientamento, modernizzazione e risparmio, La sentenza è stata impugnata dall’ente diritto di difesa. debbono conformarsi sia l'attività amministrativa impositore in Commissione tributaria che quella processuale, cosicché il Comune non può regionale. (Cfr. Cass. n. 7665/2016) certo essere penalizzato processualmente per aver dato attuazione a tali canoni normativi. Torino, 22 giugno 2018 20
Normativa: Ricorso in primo grado cartaceo, l’appello telematico è ammissibile? NO SI Comm. Trib. Reg. Toscana – Sez. 5 Comm. Trib. Reg. Toscana – Sez. 2 (Rel. Caldini) (Rel. Ciacci) Sent. n° 2384 del 9 ottobre 2017 Sent. n° 1077 del 31 maggio 2017 La sollevata eccezione fa riferimento alle disposizioni di cui all'art. 16, comma 4, del D.P.R. n. 68/2005 ed all'art. L’Agenzia delle Entrate di Firenze notificava il ricorso in appello via PEC, presso il domicilio 2, comma 3, del D.M. n. 163/2013. In sostanza da una digitale del difensore di controparte. Il giudizio di parte l'appellato sostiene che la notifica a mezzo P.E.C. primo grado si era svolto con gli atti depositati su non può applicarsi, se non facoltativamente, al processo supporto cartaceo tributario e solo se è applicata fin dal primo grado di Tale fattispecie cartacea di primo grado, a parere giudizio. della CTR della Toscana, conforma «tutto il La notifica a mezzo P.E.C. nel processo telematico, con la prosieguo del processo tributario, ivi compreso l’atto di appello [……] nel rispetto dei richiamati sua effettuazione fin dal primo grado di giudizio, artt. 16 e 16 bis della norma sul processo costituisce a parere del Collegio un'eccezione alle telematico». normali regole di notifica che non può comportare Pertanto l’appello telematico dell’Agenzia delle limitazioni all'alternatività della procedura in caso di Entrate è inammissibile. inizio del processo con il metodo cartaceo. La sentenza è stata impugnata dall’ente impositore in Cassazione. Torino, 22 giugno 2018 21
Normativa: Ricorso in primo grado cartaceo, l’appello telematico è ammissibile? SI Comm. Trib. Reg. Abruzzo– Sez. 7 (Rel. De Rensis) Sent. n° 346 del 12 aprile 2018 Muovendo dall’insegnamento della Cassazione (15/4/2016 n. 9772) in materia di processo civile, deve ritenersi che « se non vi è nullità della «costituzione telematica» dell’attore in caso di atti di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo (ndr in cartaceo) non può ravvisarsi inammissibilità/nullità nel «deposito telematico» di semplici controdeduzioni dell’appellato, le quali non hanno minimamente ostacolato la facoltà (per l’allora ricorrente) di impugnare la sentenza di I grado, avendo esse avuto il limitato effetto di «controbattere» ai motivi di d’appello» Torino, 22 giugno 2018 22
Strumenti • Modalità deposito • Portale della giustizia atti tributaria (www.giustiziatributaria.gov.it) • Firma digitale (CADES) • PTT • Posta Elettronica • Telecontenzioso Certificata (PEC) • Portale di assistenza (www.giustiziatributaria.gov.it) • INI‐PEC • Indice‐PA Torino, 22 giugno 2018 23
Predisposizione atti processuali, firma digitale La firma digitale consiste nella creazione di un file, definito “busta crittografica”, che racchiude al suo interno il documento originale, l’evidenza informatica della firma e la chiave per la verifica della stessa Il formato di firma previsto è CAdES che aggiunge l’estensione P7M a quella originaria del file (esempio *.pdf.p7m) Le sue caratteristiche consentono anche l’apposizione di due o più firme, ad esempio in caso di collegio difensivo, sull’atto di ricorso (*.pdf.p7m.p7m) Nel caso di documenti sottoscritti in formato CAdES, non è possibile procedere a modifiche sul documento all’interno della busta crittografica Torino, 22 giugno 2018 24
Predisposizione atti processuali, formati ammessi dal regolamento n. 163/2013 Atto principale Allegati (nativo digitale non scansionato) Predisposizione del ricorso/appello/ Procura, ricevute notifica all’ente contro‐deduzione nativo digitale con testo selezionabile: impositore, attestato versamento Redatto con SW di scrittura CUT, ecc. Formato (PDF/A‐1a, PDF/A‐1b) Dimensione file (10 MB) Medesimi requisiti dell’atto Nome file libero (massimo 100 principale, tuttavia: caratteri), con firma digitale che • è ammessa la copia per immagine aggiunge all’estensione originale P7M (esempio *.pdf.p7m) • è consentito anche il formato TIFF Per ciascun invio è possibile inserire fino a 50 file, con una dimensione massima complessiva non superiore a 50 MB. È comunque possibile trasmettere ulteriore documentazione attraverso invii successivi Torino, 22 giugno 2018 25
Predisposizione atti processuali, ulteriori formati gestiti dal sistema • Bitmap Image ‐ (BMP) • Email Markup Language ‐ (EML) • eXtensible Markup Language ‐ (XML) • Graphics Interchange Format ‐ (GIF) • Joint Photographic Experts Group ‐ (JPEG) • Microsoft Office Excel ‐ (XLS, XLSX) • Microsoft Office Word ‐ (DOC, DOCX) • Open Document Format ‐ (ODT) • Portable Document Format ‐ (PDF) • Portable Network Graphics ‐ (PNG) Torino, 22 giugno 2018 26
Strumenti: la Posta Elettronica Certificata (PEC) • La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e‐mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno (DPR 11 Febbraio 2005 n. 68) • Il termine "Certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta (con attestazione data e ora) che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati, mentre, il gestore della casella PEC del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta/mancata consegna Torino, 22 giugno 2018 27
Notifica del ricorso via PEC • L’indicazione dell’indirizzo di PEC valevole per le comunicazioni e le notificazioni equivale all’indicazione del domicilio digitale eletto (art. 6 del regolamento n. 163/2013 e articolo 16‐bis, comma 4, del D.Lgs. n. 546/92) • La mancata indicazione dell’indirizzo PEC da parte dei soggetti obbligati negli atti depositati in Commissione tributaria, comporta la sanzione del raddoppio del contributo unificato tributario • Ricorso/appello e altri atti possono essere notificati all’Ente impositore tramite PEC, anche nel caso in cui il valore sia ricompreso nel limite del reclamo/mediazione (attualmente 50.000 euro) • La PEC è quella presente negli elenchi pubblici INI‐PEC e IndicePA Torino, 22 giugno 2018 28
Strumenti: INI‐PEC Qui si possono individuare gli indirizzi PEC di imprese e professionisti italiani L'indice è aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di diversa appartenenza, nelle modalità stabilite dalla legge Torino, 22 giugno 2018 29
Strumenti: Indice‐PA L'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) è l'archivio ufficiale degli Enti pubblici e dei Gestori di pubblici servizi È realizzato e gestito dall'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) Contiene informazioni dettagliate sugli Enti, sulle strutture organizzative, sulle competenze dei singoli uffici e sui servizi offerti Torino, 22 giugno 2018 30
Deposito telematico degli atti (differenze tra i diversi processi civile, amministrativo e tributario) Processo civile (PCT) e Processo amministrativo (PAT) Processo tributario (PTT) Obbligatorietà Facoltatività del telematico Strumento PEC Strumento Upload • Ricevuta di accettazione notifica ricorso PEC • Accesso SIGiT Area personale (previa • Ricevuta consegna notifica ricorso PEC registrazione e indicazione della PEC) • Redazione nota deposito, salvataggio in PDF • Scelta CT, procedimento e firma digitale • Deposito atti (ricorso/appello, • Trasmissione della busta telematica controdeduzioni, allegati, notifiche PEC alla contenente l’atto principale e gli allegati (con controparte – ricevute accettazione e la prova dell’avvenuta notifica alla consegna) controparte) tramite PEC • Firma digitale su tutti gli atti e documenti ________________ depositati 1. Ricevuta accettazione PEC del tribunale • Trasmissione mediante sistema informatico 2. Ricevuta consegna PEC del tribunale (SIGIT) 3. Ricevuta esito controlli automatici del __________ sistema 1. Ricevuta sincrona 4. Ricevuta controllo manuale del cancelliere 2. Ricevuta iscrizione a ruolo Torino, 22 giugno 2018 31
Strumenti: Predisposizione atti processuali, firma digitale 2/2 Nel PTT non è ammessa la firma digitale PAdES, che è utilizzata per firmare documenti nel solo formato PDF Nel PCT è ammesso l’utilizzo della firma digitale sia in formato CAdES che PAdES Nel PAT è ammesso l’utilizzo della sola firma digitale PAdES. Evoluzione giurisprudenza TAR Campania n.1799/2017 e TAR Lazio n.3231/2017 Torino, 22 giugno 2018 32
Portale della giustizia tributaria www.giustiziatributaria.gov.it Il Portale pubblicato da ottobre 2015, con oltre 5 milioni di visualizzazio‐ ni Sulla home‐page ci sono pulsanti ad accesso diretto e due sezioni: «In primo piano» e «Ultime notizie» Si segnala per l’utenza l’800 051 052 attivo anche di sabato Torino, 22 giugno 2018 33
Portale di assistenza www.giustiziatributaria.gov.it Il Portale è completato da un sito di assistenza con spiegazioni, video informativi e FAQ Il numero verde 800 051 052 è attivo per gli utenti anche di sabato Torino, 22 giugno 2018 34
Deposito telematico ‐ accesso al PTT Tramite credenziali Tramite SPID • Tramite credenziali UserID: Password: •(Validità UserID:password 60 giorni) • Password: 35
PTT Deposito telematico Il PTT consente la gestione del deposito via WEB tramite upload Individuazione della Commissione adita Selezione tipologia atto da depositare (Ricorso‐Appello‐ Controdeduzione ecc.) Torino, 22 giugno 2018 36
Strumenti: Costituzione in giudizio del ricorrente Compilazione guidata dei TAB: Dati generali Ricorrenti Rappresentanti Difensori Domicilio Eletto Parti Resistenti Atti Impugnati Documenti (Caricamento atto principale e allegati) Calcolo CUT Validazione Trasmissione Torino, 22 giugno 2018 37
Strumenti: Fasi del deposito e controlli SIGIT prima della trasmissione Registrazione Compilazione dati del deposito Presenza firma CAdES sull’atto principale Acquisizione e controllo dimensione e firma Dimensione massima per Trasmissione documenti e rilascio singolo file 10 MB ricevuta sincrona Dimensione massima 50 Controlli sui documenti file e 50 MB per singolo trasmessi invio Torino, 22 giugno 2018 38
Ricevute di deposito SIGIT Una volta effettuata la validazione e trasmesso il ricorso con gli allegati, il sistema rilascia una Ricevuta sincrona nella duplice modalità a video sulla postazione personale e tramite PEC Successivamente, il sistema effettua i controlli automatici (presenza di virus, integrità dei file, ecc.) e ove non si riscontrino anomalie bloccanti iscrive la causa a ruolo comunicando l’esito (RGR/RGA/acquisizione controdeduzione ed altri atti) al ricorrente o al suo difensore, sia nell’area di lavoro personale sia tramite PEC Nel caso in cui siano presenti difformità meno gravi (formati non conformi, ecc.) il ricorso viene comunque iscritto a ruolo e viene comunicata alla parte la difformità rilevata In caso di positiva iscrizione a ruolo del ricorso, la data di deposito è quella certificata dalla ricevuta sincrona Torino, 22 giugno 2018 39
Fasi del deposito e controlli del SIGIT dopo la trasmissione Registrazione Compilazione dati del deposito Esito Acquisizione e controllo dimensione e firma Trasmissione documenti e rilascio ricevuta sincrona Antivirus Controlli sui documenti trasmessi Validità firma Integrità file Torino, 22 giugno 2018 40
Esiti del deposito Esito positivo SIGIT acquisisce l’atto e gli allegati RG PEC di conferma avvenuto deposito PEC di conferma Anomalie Esito avvenuto deposito RG bloccanti SIGIT acquisisce l’atto nei soli ma non gli allegati allegati Rinviare l’allegato senza anomalie PEC di descrizione Anomalie anomalie bloccanti nell’atto SIGIT non acquisisce né atto né allegati RG principale Rinviare l’atto senza anomalie Torino, 22 giugno 2018 41
1a Ricevuta sincrona di trasmissione atti Ricevuta sincrona, rilasciata dal sistema al momento della trasmissione: Torino, 22 giugno 2018 42
2a Ricevuta di iscrizione a ruolo senza segnalazioni Ricevuta deposito con esito positivo (iscrizione al RG e acquisizione atti): Torino, 22 giugno 2018 43
Ricevuta di mancata iscrizione a ruolo Ricevuta deposito con esito negativo (causa non iscritta al RG): Torino, 22 giugno 2018 44
Ricevuta di avvenuta iscrizione a ruolo con allegato non conforme Ricevuta deposito con presenza di difformità non bloccanti (causa iscritta a ruolo con segnalazione del formato dei file allegati non conforme): Torino, 22 giugno 2018 45
Fascicolo informatico Con la ricezione del ricorso/appello andata a buon fine e l’iscrizione della causa a RG, il SIGIT crea automaticamente il fascicolo processuale informatico e predispone le cartelle: Ricorrente Resistente Ufficio Altre parti Torino, 22 giugno 2018 46
Telecontenzioso Dopo il deposito telematico degli atti è possibile accedere al fascicolo mediante la funzione Telecontenzioso presente nella propria area di lavoro ed estrarre copie di atti e documenti in esenzione dei diritti di copia I soggetti non registrati per avere copia degli atti dovranno recarsi in commissione, anche utilizzando il servizio di prenotazione on‐line, e versare i diritti di segreteria Torino, 22 giugno 2018 47
Grazie per l’attenzione Torino, 22 giugno 2018 48
Puoi anche leggere