Programma 29 settembre - ore 14 - Università degli Studi di Milano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
programma Giardini 29 settembre Indro Montanelli ore 14 - 22 Milano - via Palestro 18 30 settembre ore 11 - 21 29 settembre Museo Nazionale ore 18 - 24 Scienza e tecnologia Milano - via San Vittore 21 meetmetonight.it #MMT17
programma Giardini Indro Montanelli Milano - via Palestro 18 29 settembre ore 14 - 22 30 settembre ore 11 - 21 Salute Ambiente e società Spazio e tecnologia meetmetonight.it #MMT17 02
programma laboratori Pianeta zuccheri Barbara La Ferla Stand SA03 Salute Università degli Studi di Milano – Bicocca Lo sapevate? Ciò che distingue un gruppo I segreti del volto Stand SA01 sanguigno dall’altro sono gli zuccheri. Chiarella Sforza Oltre ad essere una fonte energetica, gli Università degli Studi di Milano zuccheri sono anche alla base di molti fenomeni che avvengono nel nostro corpo. Cosa può rivelare un volto oltre a Li vedremo all’opera su cellule di lievito e un’emozione? Sapevi che lo studio mammifero in coltura, visualizzate a anatomico del volto ha tantissime microscopio, e scopriremo il loro applicazioni in ambito medico e chirurgico? comportamento a contatto con altre Vieni a scoprire come ricostruire l’immagine sostanze. Con l’aiuto di modellini del tuo volto in 3D e i risultati più molecolari, capiremo anche perché gli interessanti raggiunti in questo campo in zuccheri sono dolci. oltre 20 anni di ricerche. Tecnologie per il gioco, Stand SA04 Guardiamoci dentro Stand SA02 l’apprendimento e l’inclusione Elisabetta De Bernardi Franca Garzotto Università degli Studi di Milano – Bicocca Politecnico di Milano Cosa c’è nel nostro corpo? Lo scopriremo Le tecnologie interattive possono, se insieme ai più piccoli, posizionando organi impiegate in modo attento e consapevole, e tessuti su un manichino e analizzandone contribuire a promuovere le abilità la funzione. Esiste un metodo non invasivo relazionali e cognitive dei bambini, anche per guardarci dentro? Introdurremo quindi quelli con bisogni speciali. in modo semplice i principali metodi di L’impiego di queste tecnologie ha trovato diagnostica per immagini che permettono conferme in diversi studi e sperimentazioni di guardare l’interno del corpo umano tra i quali: i robot sociali TEO, PUFFY, e valutare i suoi cambiamenti. SAM ed ELE, le esperienze di realtà virtuale immersiva di WILDCARD e XOOM, le attività interattive di WAYZ e REFLEX e la stanza multisensoriale MAGIC ROOM. meetmetonight.it #MMT17 03
programma I meccanici del corpo umano Stand SA05 FluoreSC(i)ENZA Stand SA06 Gabriele Dubini Attività a cura di IRCCS Ospedale San Raffaele, Politecnico di Milano Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS Policlinico San Donato L’ingegneria non è più applicata solo alle 30 settembre macchine ma anche al nostro corpo in modi ormai sorprendenti. Si scoprirà che Cosa hanno in comune una medusa è possibile produrre pezzi di ricambio per il dell’Oceano Pacifico, l’acqua tonica, le corpo umano, arrivare alla costruzione di un macchie che compaiono sulle banane mature cuore artificiale, creare piccoli laboratori, e le ricerche svolte dagli scienziati del San poco più grandi di un chip elettronico, sul Raffaele? Si illuminano al buio! Vieni a quale spostare le cellule del sangue a scoprire le meraviglie della fluorescenza e comando, e tanto altro ancora. come viene usata in laboratorio per colorare tessuti biologici, meccanismi molecolari e organelli dentro le nostre cellule. Un Ti stampo in 3D! Stand SA06 mondo meraviglioso e coloratissimo, da Attività a cura di IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi guardare a luci spente! e IRCCS Policlinico San Donato 29 settembre Nascere e morire: Stand SA07 Personalizzare le cure non significa soltanto riti, miti e culture disegnare terapie su misura per il profilo Raffaele Mantegazza genetico e lo stile di vita del paziente, Università degli Studi di Milano – Bicocca significa anche pianificare interventi chirurgici e costruire protesi partendo da una Nascita e morte sono da sempre due termini conoscenza perfetta della sua anatomia. opposti. I ricercatori del laboratorio “Nascere Vieni a toccare con mano il futuro della e morire” non la pensano così: sebbene siano medicina, dove simulazioni al computer e i due poli della vita di ogni essere umano, la stampanti 3D trasformano le fotografie di nascita e la morte si richiamano a vicenda parti anatomiche scattate con TAC e continuamente. All’interno del laboratorio risonanza magnetica in riproduzioni fedeli potrai scoprire le diverse culture di nascita e del nostro organismo! morte e le tradizioni che si sono susseguite nella storia, attraverso riti, miti e narrazioni. meetmetonight.it #MMT17 04
programma Testa la tua testa! Stand SA08 Slow drinking Stand SA10 Policlinico Giuseppe Carrà Università degli Studi di Milano – Bicocca Le malattie neurodegenerative e neuromuscolari, come l’alzheimer o la sclerosi Un laboratorio per imparare a difendersi multipla, hanno oggi un’incidenza molto dalle trappole del binge drinking in modo elevata nella popolazione, ed è quindi divertente e interattivo con D-Arianna, l’app importante conoscere la loro origine, per smartphone che contribuisce a ridurre riconoscere in anticipo i sintomi e iniziare questo fenomeno diffuso tra i più giovani. I un’adeguata terapia. I medici e ricercatori partecipanti potranno provare l’app e del Policlinico saranno a disposizione per assistere a presentazioni e dimostrazioni testare le capacità cognitive e spiegare le interattive, per capire come evitare i danni caratteristiche di queste malattie. che derivano dall’assunzione di grandi quantità di alcolici in breve tempo. Vite spericolate: alcol Stand SA09 e sostanze d’abuso visti Piattaforme tecnologiche Stand SA11 dalla scienza per cellule in biologia: Giorgio Racagni Minerva e Nichoid Università degli Studi di Milano Giuseppe Carrà e Carmen Giordano Politecnico di Milano Passate a trovarci, soprattutto se siete giovani o giovanissimi, parliamo di I visitatori entreranno virtualmente in laboratorio argomenti che hanno molto a che fare con la indossando guanti e camice per simulare in vostra vita di tutti i giorni. Se siete stufi della un’area dello stand un mini esperimento. solita predica, venite a sentire il punto di Utilizzando semplici strumenti e dotazioni di vista della scienza su alcol e sostanze laboratorio, nonché i prototipi dei dispositivi d’abuso: fatelo per come siete oggi, ma miniaturizzati, col supporto di materiali soprattutto pensando a come sarete audio/video si conoscerà l’attività svolta domani... all’interno dei laboratori biologici. meetmetonight.it #MMT17 05
programma Human City Stand SA12 nervoso. Grazie a questa tecnologia innovativa Gian Vincenzo Zuccotti sarete trasportati in scenari complessi come Università degli Studi di Milano quelli di una sala operatoria. Come una grande metropoli il corpo umano è alle prese con disordini interni e insidiose laboratori minacce esterne che ne minano la tranquillità, ma fortunatamente un manipolo di prodi supereroi vigila ininterrottamente sulla pace e sulla salute… Ambiente e società Cellule: viaggio Stand SA13 La Voce dei Giovani Stand as01 al centro della vita anteprima - IV Edizione Paola Giussani Speciale MeetMeTonight Università degli Studi di Milano Salone dello Studente Class Editori Giochi interattivi, performance teatrali, fantastici microscopi su cui posare delicatamente gli Teen’s Voice è un’indagine dedicata alla occhi vi guideranno alla scoperta delle percezione del mondo dei giovani d’oggi. meravigliose leggi della biochimica e della La ricerca è condotta durante i Salone dello genetica, svelandovi i mille segreti delle cellule Studente, in tutta Italia, in collaborazione con che, coordinatissime e instancabili, lavorano per Pietro Lucisano ed Emiliane Rubat du Mérac un unico scopo: la vita. del Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza. Compila il questionario per aiutarci a capire visione del futuro, attitudini A lezione di medicina Stand SA14 e soft skills dei giovani della tua età. con la realtà virtuale Riccardo Pinciroli Università degli Studi di Milano – Bicocca L’atelier dell’umanista Stand as02 29 settembre Eugenio Petrovich Università degli Studi di Milano L’anatomia, la fisiologia e la biologia osservate attraverso un casco per la realtà virtuale. In In un divenire in cui il territorio muta, la città questo laboratorio, potrete immergervi in un cambia, la cultura si trasforma in contatto con ambiente medico in 3D: vedrete come sono altre culture, cambiano anche i limiti tra logica fatti una cellula, un organo o il sistema ed errore, tra giusto e ingiusto, tra scienza e meetmetonight.it #MMT17 06
programma pseudo-scienza? Cosa muta, cosa persiste? In viaggio con la chimica Stand as05 Nell’atelier dell’umanista potrete esplorare il Alessandro Caselli mutamento attraverso gli “attrezzi” dei saperi Università degli Studi di Milano umanistici: filosofia, geografia, psicologia e antropologia culturale. Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali della storia dell’umanità, dalle caverne, all’esplorazione dello spazio, alla Il circo del benessere Stand as03 ricerca dell’impatto che la chimica, usata in Massimo Labra maniera più o meno consapevole, ha avuto Università degli Studi di Milano – Bicocca nell’evoluzione sociale e tecnologica della nostra specie. Un’esperienza da non Un vero circo con tre numeri: il “Clown perdere! delle risorse naturali” ci mostrerà come trasformare scarti vegetali in antiossidanti utili per cosmetici e alimenti; il “Domatore Colori tra arte e natura Stand as06 delle biotrasformazioni” sfrutterà lieviti, Paola Fermo batteri e alghe per ottenere composti di Università degli Studi di Milano valore dagli scarti agroindustriali e infine gli “equilibristi degli alimenti” ci dimostreranno Le analisi diagnostiche e colorimetriche più come bilanciare correttamente gli alimenti sofisticate ci accompagnano in un viaggio in relazione agli stili di vita. nel tempo e all’interno del colore, alla scoperta dei pigmenti di origine minerale utilizzati nelle diverse epoche e nelle Math for Life Stand as04 diverse tecniche pittoriche. Una scienza in Anna Paganoni bilico tra bellezza della natura e Politecnico di Milano suggestione della creazione artistica. La matematica è tutt’altro che un concetto astratto e trova innumerevoli applicazioni Smart work e smart mobility: Stand as07 nella nostra quotidianità. nuovi modi di lavorare Se ne conoscerà l’impatto nello sport e e di muoversi nella cooperazione, passando per Paola Profeta e Oliviero Baccelli l’educazione e la salute per arrivare sino Università Bocconi alla difesa dalle truffe. Venite a vedere il vostro futuro. Smart work: come scegliere, in accordo con il datore di lavoro, e per una parte concordata della meetmetonight.it #MMT17 07
programma settimana lavorativa, gli orari e i luoghi in La ricerca in Cattolica: Stand as09 cui svolgere la propria attività diversi punti di vista professionale. Smart mobility: come per guardare la realtà incrociare una domanda sempre più Università Cattolica del Sacro Cuore consapevole dell’esistenza di opportunità di trasporto pubblico, condiviso e privato, 1. Un coinvolgente viaggio nella psicologia con un’offerta più sostenibile dal punto di attraverso esperienze interattive coordinate vista economico, sociale e ambientale. da ricercatori della Facoltà e sessioni video di esperimenti commentate da docenti e aperte al dibattito del pubblico. Mondi in movimento Stand as08 2. From farm to fork, un percorso tra cibi di Ricerca e social engagement qualità e sostenibilità ambientale nel segno Angelo Turco della sicurezza alimentare. Università IULM 3. Coding e realtà virtuale: modelli di comportamento a confronto con le nuove Qual è il rapporto tra ricerca scientifica e tecnologie e i device mobili. impegno sociale? Tre ricerche, pur 4. Fare moda, tra progettazione e impresa, partendo da prospettive differenti laboratori e modelli di recupero, in un (la storia, la statistica, l’economia dialogotra creatività e rispetto per l’ambiente. d’impresa), rispondono a questa domanda 5. Itinerario alla scoperta delle fasi di studio e instaurando un dialogo con le di creazione artistica per la messinscena di trasformazioni dei media e della tecnologia. spettacoli del Teatro Antico. Costruire un museo: Cupilco (Messico) tra ricerca e comunità Massimo De Giuseppe Gioielli di carta Stand as10 Big Data At Work: cosa farò da grande? Alba Cappellieri Emma Zavarrone Politecnico di Milano Come cambia la responsabilità sociale 29 settembre e ambientale delle imprese Stefania Romenti e Grazia Murtarelli Partire da un semplice foglio di carta per creare un gioiello da indossare: non è un sogno, ma è quello che succederà col supporto di designer esperti. Il pubblico potrà divertirsi e dar sfogo alla propria creatività attraverso attività manuali che porteranno alla creazione di veri e propri gioielli di carta. meetmetonight.it #MMT17 08
programma Giochi di ottimizzazione Stand as10 sorte. La matematica offre strumenti per la Federico Malucelli scelta delle decisioni migliori e per far Politecnico di Milano giocare a nostro favore anche la casualità. 30 settembre Vieni a trovarci! Scommettiamo che ti diverti? Attraverso l’utilizzo di materiali semplici come nastri di carta, corde, magliette, gessi e colori, e con il solo aiuto delle mani e I Navigli ieri, oggi e domani Stand as13 della testa i visitatori saranno posti di fronte Laura Scesi a dilemmi e problemi da risolvere. Politecnico di Milano Con il gioco e la sfida arriveranno alla loro 29 settembre risoluzione scoprendo così il vero spirito della matematica e dell’informatica. Perché sono stati costruiti i Navigli a Milano? A che cosa servivano? Come funzionavano? Rispondendo a queste domande che Concimare senza inquinare? Stand as11 riguardano il passato è possibile comprendere Si può fare! il presente e progettare il futuro della città. Giorgio Provolo Dalla conoscenza dell’interconnessione tra Università degli Studi di Milano acque sotterranee e acque dei Navigli alla scoperta di cosa sono e come funzionano Lo sai che anche i fertilizzanti di origine le “conche di navigazione” che li hanno animale se utilizzati scorrettamente resi navigabili. possono danneggiare l’ambiente? Niente paura: attraverso un percorso interattivo e un plastico animato che Solare, ultima frontiera Stand as13 riproduce il ciclo vitale dei fertilizzanti Alessandro Abbotto, Maurizio Acciarri impareremo a compiere tutte le scelte e Simona Binetti giuste per tutelare l’ambiente. Università degli Studi di Milano – Bicocca 30 settembre Questione di fortuna? Stand as12 Verso l’energia del futuro, contrastando Non solo… l’effetto serra e limitando il riscaldamento Marco Fuhrman globale. I ricercatori del centro Mib-Solar Università degli Studi di Milano vi mostreranno le nuove tecnologie per produrre energie rinnovabili e ridurre la Quando il caso o l’incertezza condizionano quantità di CO2 presente nell’atmosfera: i nostri progetti non basta affidarsi alla dalle celle fotovoltaiche di ultima meetmetonight.it #MMT17 09
programma generazione, fino all’utilizzo dell’idrogeno Vivremo un’esperienza interattiva all’interno “pulito” prodotto da acqua e sole del mondo dei colori: dalla fisica del colore per alimentare un modellino di automobile, alla sua percezione, arrivando a toccare passando per la produzione di biogas aspetti cognitivi, di linguaggio e simbolici. a partire dai rifiuti. Fioritura in pista Stand as16 2050: ora tocca a te! Stand as14 Fabio Fornara Joint Research Centre Università degli Studi di Milano Rappresentanza in Italia della Commissione 29 settembre europea – Ufficio regionale di Milano Una divertente partita a biglie ti porterà a Quanto ti impegni per creare un futuro più scoprire il percorso delle proteine che le sano? Questo gioco realizzato dal JRC è foglie producono in risposta alla luce e che destinato alle famiglie e chiede le scelte si muovono per accumularsi là dove nascerà quotidiane dei giocatori. Le tue azioni di il fiore. In assoluta controtendenza rispetto oggi saranno tradotte in quattro possibili all’autunno incipiente, in pista si scenari futuri. Credi che il tuo tipo di rincorreranno tutte le fasi di uno dei alimentazione, le attività svolte nel tempo momenti più affascinanti e apprezzati della libero e i mezzi di trasporto usati, possano vita delle piante. aiutare a creare un futuro migliore? Gioca da solo o con la tua famiglia per scoprire le attività del JRC in campo di Che mondo sarebbe Stand as16 nutrizione e salute. senza le piante? Chiara Mizzotti Università degli Studi di Milano Viaggio nel colore Stand as15 30 settembre Daniele Zavagno Università degli Studi di Milano – Bicocca Spesso non ce ne accorgiamo, ma le piante sono essenziali nella vita di tutti i giorni. Alla scoperta delle tantissime funzioni del Vieni a trovarci, estrai il DNA dei broccoli colore. La costanza di colore, per esempio, insieme ai nostri scienziati e impara con ci permette di riconoscere il colore di un loro quanto è importante la ricerca sulle oggetto conosciuto anche in condizioni piante! di illuminazione diversa: in questo laboratorio capiremo come funzionano questa e altre illusioni percettive. meetmetonight.it #MMT17 10
programma Stai fermo un girone Stand as17 Inconvenzionalmente 4.0 Stand ST01 Paolo Borsa Semeraro Quirico Università degli Studi di Milano Politecnico di Milano 30 settembre 30 settembre Un gioco dell’oca alla scoperta dell’Inferno Pensare che un elemento, a prima vista dantesco: in un percorso costellato dai innocuo come l’acqua, possa essere personaggi e dai demoni della Commedia utilizzato per tagliare i materiali o che un potrete partire dalla selva oscura e arrivare piccolo laser a bassa potenza sia in grado a “riveder le stelle”, sempre che riusciate a di cuocere i pop-corn e creare scritte risolvere gli enigmi che incontrerete sul e disegni se opportunamente vostro cammino! movimentato: questa è la sfida che ci si pone in laboratorio con due prototipi, taglio waterjet e “Laser pop”. Quanto ti fidi Stand ST02 del tuo smartphone? laboratori Andrea Rossetti Università degli Studi di Milano – Bicocca Spazio e tecnologia Le statistiche dimostrano che per molti utenti il cellulare è una vera e propria Terremoti e costruzioni: Stand ST01 estensione della memoria. Quanti di noi è in gioco la sicurezza! affidano al proprio smartphone foto, video, Alberto Taliercio appuntamenti, senza proteggere i dati Politecnico di Milano sensibili con una password o un codice? 29 settembre I ricercatori del BiS-Lab (Bicocca Security Lab) vi mostreranno i rischi che si corrono Cosa succede a un edificio durante un quando si accede a dispositivi Wi-Fi o terremoto? Come si possono mitigare access point gratuiti e saranno a gli effetti di un sisma sulle costruzioni? Sarà disposizione per “visitare” il vostro cellulare possibile scoprirlo realizzando con le vostre e darvi consigli su come proteggere la mani delle costruzioni antisismiche e vostra privacy. sfidando gli avversari per vedere chi sarà in grado di realizzare il modello più resistente. meetmetonight.it #MMT17 11
programma Con Coderbot si impara Stand ST03 Informatica, tutto il bello Stand ST05 giocando! di una scienza Edoardo Datteri e Luisa Zecca Anna Morpurgo Università degli Studi di Milano – Bicocca Università degli Studi di Milano Avete mai pensato di poter costruire e Una sfida fatta di tanti piccoli giochi, facili programmare un robot? Grazie a questo e meno facili, ti porterà dritto al cuore del laboratorio interattivo potrete provare cosiddetto “pensiero computazionale”, a farlo sperimentando e mettendo alla mettendoti di fronte a reali problemi di natura prova le potenzialità del vostro informatica. Non c’è trucco, non c’è inganno e ragionamento. Sarà disponibile un’area non serve alcuna conoscenza specifica per “tinkering” dotata di robot, circuiti partecipare, ma chi accetta di mettersi in gioco elettronici, sensori, motori, computer e una non avrà mai più dubbi su quale sia veramente stampante 3D. Questo è il luogo ideale per l’oggetto di questa fantastica scienza! dare spazio alla vostra creatività! Videogiochi in realtà virtuale Stand ST04 “Scolpire” suoni con l’informatica Stand ST06 Fabrizia Mantovani e Federica Pallavicini Luca A. Ludovico Università degli Studi di Milano – Bicocca Università degli Studi di Milano Immergetevi in un mondo multisensoriale Improvvisati artista! Fatti guidare in cui potrete provare i videogiochi sia dall’ispirazione del momento: con in modalità classica, sia con la realtà l’informatica puoi generare il timbro di uno virtuale, grazie all’uso di appositi caschetti. strumento musicale e “scolpire” in maniera Tre postazioni per scoprire durante brevi intuitiva un suono, miscelando le sue sessioni di gioco le differenze tra le componenti essenziali e ascoltando il piattaforme più tradizionali e le console risultato ottenuto in tempo reale. di ultima generazione. Strategia, avventura, abilità: sperimenterete le diverse modalità e le vostre reazioni potranno essere Vedere l’invisibile: esploriamo Stand ST07 tracciate e analizzate nel corso il mondo con i raggi gamma dell’esperienza. Marco Carminati Politecnico di Milano La ricchezza e la vastità delle informazioni che si possono rilevare dall’utilizzo dei raggi meetmetonight.it #MMT17 12
programma gamma si riveleranno agli occhi dei visitatori Piero, il buco nero Stand ST10 in un percorso che mostrerà alcune sfide Tullia Sbarrato e Federico Granata scientifiche attraverso attività interattive, Università degli Studi di Milano – Bicocca partendo dall’indagine dell’interno del corpo umano per arrivare alla cosmologia, Vi siete mai chiesti cosa fanno i buchi neri? passando per le industrie siderurgiche. Per scoprirlo, passeremo una giornata con Piero, un buco nero particolare. Dopo averlo svegliato, capiremo come funzionano i suoi Guida autonoma ai limiti Stand ST08 pasti, come è possibile vederlo e dell’aderenza fotografarlo e cosa succede se inizia a Luca Bascetta ballare. Biglie e palline saranno la materia Politecnico di Milano che lo circonda: studiandone le traiettorie in vari esperimenti, comprenderemo la fisica Chi vincerà la sfida del miglior controllo della che guida questi fenomeni. derapata di potenza della macchina? Si scoprirà grazie ad un’auto radio-controllata in scala a cui è stata aggiunta la guida Spazio allo Spazio Stand ST11 autonoma che mira a sensibilizzare il Michèle Lavagna pubblico sui potenziali benefici in termini di Politecnico di Milano sicurezza. Dalle missioni spaziali alla nostra quotidianità. Questo il ponte logico ideato per il pubblico: Il sole in una scatola: Stand ST09 semplici attività sperimentali, video interattivi scopriamo la fisica dei plasmi e momenti dedicati aiuteranno a comunicare Matteo Passoni le sfide tecnologiche e scientifiche che la Politecnico di Milano realizzazione di un veicolo spaziale impone di affrontare. Gli strumenti comunicativi utilizzati Di cosa sono fatte le stelle? Questa è la mireranno a evidenziare come spesso le domanda alla quale si risponderà con attività svolte per lo Spazio abbiano ricadute esperimenti semplici ed interattivi che tecnologiche importanti e multidisciplinari avvicineranno il pubblico alla conoscenza nella quotidianità di ciascuno. di ciò che i fisici chiamano “plasma”, stato della materia che costituisce oltre il 99% della massa visibile dell’universo. I visitatori saranno coinvolti in attività anche di grande impatto visivo che li avvicineranno a concetti spesso lontani e astratti. meetmetonight.it #MMT17 13
programma Smart objects: un terapista Stand ST12 Will it collapse? Stand ST13 virtuale per grandi e piccini Interactive activities of seismic Alberto Borghese e Giuseppe Pajardi simulation Università degli Studi di Milano Gabriele Milani 29 settembre Politecnico di Milano 30 settembre Vieni a provarli! Sono ancora prototipi ma ti stupiranno, dimostrandoti come per un Il pubblico sarà direttamente coinvolto nella piccolo paziente un impegnativo percorso di costruzione di modelli semplici di prototipi in riabilitazione della mano possa trasformarsi in muratura con materiali facilmente un gioco e come un terapista virtuale possa assemblabili che saranno posizionati su far comodo anche ai nonni, facendoli tavole vibranti. divertire e socializzare mentre allenano le loro L’obiettivo è quello di offrire dimostrazioni e funzioni cognitive. attività legate agli effetti di un tremito su piccoli modelli simulando gli effetti di un terremoto. COMPASS LoSpazioPerNoi Stand ST12 Camilla Colombo Politecnico di Milano Come un funambolo STand ST14 30 settembre Esperienza a 360° a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Lo spazio non sarà più così lontano per i Visconti visitatori che conosceranno il videogioco 29 settembre “COMPASS LoSpazioPerNoi”. Attraverso uno schermo touch si potrà infatti La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, “toccare con mano” come i satelliti in orbita coniugando l’uso di nuove tecnologie a una siano strettamente correlati alla vita di tutti i sapiente arte della narrazione, realizzerà, con giorni, quali servizi offrono e come simulare i suoi studenti e docenti, una esperienza con l’effetto di manovre spaziali sull’orbita del speciali visori che permetteranno al pubblico satellite. di immergersi in una scena a 360°. L’effetto sarà quello di camminare sul tetto di un palazzo. Sarà possibile con la stessa tecnica anche fare una visita virtuale interattiva della Scuola. meetmetonight.it #MMT17 14
programma Sabato 30 settembre talk 0re 11.30 Venerdì 29 settembre Matematica e benessere Alfio Quateroni 0re 18.00 Politecnico di Milano Luce, Colore, Visione: dalla fisica alla tecnologia 0re 12.00 Dario Polli Cold case della medicina: Politecnico di Milano la malattia di Giacomo Leopardi Erik Sganzerla 0re 18.30 Università degli Studi di Milano – Bicocca Il primo canto del cosmo Aniello Mennella 0re 12.30 Università degli Studi di Milano Aria e scienza per l’Ultima Cena di Leonardo 0re 19.00 Ezio Bolzacchini Sharing Cities: progettazione partecipata Università degli Studi di Milano – Bicocca per le città del futuro Eugenio Morello 0re 16.00 Politecnico di Milano Conflitti e Risorse Naturali Massimo Morelli 0re 19.30 Università Bocconi L’odio in rete Giovanni Ziccardi 0re 16.30 Università degli Studi di Milano Urban food policy. Nutrire le metropoli e la sfida 0re 20.00 della sostenibilità L’archeometria svela i segreti dell’arte Stefano Corsi Marco Martini Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano – Bicocca 0re 17.00 0re 20.30 Le città della sharing economy Ai confini dell’Impero Romano: Monica Bernardi alla ricerca dell’architettura perduta Università degli Studi di Milano – Bicocca Corinna Rossi Politecnico di Milano meetmetonight.it #MMT17 15
programma 0re 17.30 Sanità: troppa o troppo poca? Amelia Compagni Museo civico Università Bocconi di Storia Naturale 0re 18.00 Corso Venezia 55 La Quarta rivoluzione industriale: cos’è e come cambierà il mondo del lavoro Marco Taisch Politecnico di Milano 0re 18.30 Perché l’elettorato britannico ha scelto di uscire dalla UE Piero Stanig Università Bocconi ph: Tomaso Perani 0re 19.00 Come si distribuiscono gli animali sulla Terra? Francesco Ficetola Università degli Studi di Milano Venerdì 29 settembre 0re 15.00 0re 19.30 Uno spazio fatto a stringhe Sabato 30 settembre Alessandro Tomasiello 0re 15.00 - 16.30 Università degli Studi di Milano – Bicocca Storie di conchiglie e altri animali Non perderti la visita straordinaria al Deposito delle collezioni malacologiche che, in occasione di MeetMeTonight, ospiteranno degli “intrusi”… Informazioni: visita gratuita. Necessaria la prenotazione al numero 02 88463337 (entro 15 minuti prima dell’inizio). Ritrovo nell’atrio del museo. meetmetonight.it #MMT17 16
programma Venerdì 29 settembre Venerdì 29 settembre 0re 15.00 - 18.00 0re 15.00 - 18.00 Sala 7 Sala 11 Dinosauri & Co - La ricerca paleontologica Insetti che vanno, che vengono … sui rettili mesozoici al Museo di Storia e che restano Naturale di Milano Gli entomologi del Museo illustreranno Attraverso alcuni famosi esemplari fossili e il alcune ricerche in corso sulla diversità della racconto dei paleontologi, potrai scoprire le nostra entomofauna. Si parlerà di formiche, tecniche di studio che permettono, oggi più libellule, cervi volanti ed anche dei che mai, di ricostruire l’anatomia, l’aspetto e il cambiamenti dovuti sia al riscaldamento modo di vita dei dinosauri e dei rettili che climatico sia all’introduzione più o meno dominarono il pianeta per 170 milioni di anni. accidentale di specie “aliene”, come il punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus), flagello delle palme, ed altre Venerdì 29 settembre ancora. 0re 15.00 - 18.00 Sabato 30 settembre 0re 15.00 - 18.00 Venerdì 29 settembre Sala 9 0re 15.00 - 18.00 Sala 14 Come nasce una nuova esposizione: la storia naturale dell’uomo “Viscido a chi?” – Le ricerche sui rettili Vieni a scoprire come nasce un nuovo del Museo di Storia Naturale di Milano allestimento al Museo: i responsabili del Vieni a scoprire le ricerche che il Museo di Museo illustreranno alcune tappe del nuovo Storia Naturale di Milano conduce da molti percorso scientifico attraverso la storia dei anni ricerche sui rettili, indagando vari aspetti fossili e dei ricercatori che li hanno scoperti, della biologia, dell’ecologia e dell’etologia di studiati e riconosciuti. questi bistrattati animali. L’osservazione ravvicinata e attenta permette di apprezzarne il fascino e di capire la complessità del comportamento di specie poco conosciute. meetmetonight.it #MMT17 17
programma Sabato 30 settembre Aula Magna del Museo 0re 15.00 - 18.00 Civico di Storia Naturale Sala 18 attività nate dalla collaborazione tra INAF (Osservatorio Astronomico di Brera e IASF) Non solo ossa - Le ricerche sui cetacei e Università degli Studi di Milano del Museo di Storia Naturale di Milano (Dipartimento di Fisica) Scopri gli studi che il Museo conduce da decenni sui cetacei dei mari italiani e sugli esemplari che si sono spiaggiati: da essi è Il cielo in una stanza stato possibile avere importantissime informazioni sulla loro biologia ed anche Grandi telescopi, grande scienza sullo stato dell’inquinamento dei nostri mari. Mostra Il Museo ha costituito una delle maggiori La mostra ci guiderà nel cuore dell’Universo collezioni in Italia di scheletri, fondamentali e della sua straordinaria zoologia di forme per molte ricerche su questi mammiferi. e colori con gli occhi del VLT (Very Large Telescope), il telescopio all’avanguardia che ha portato a scoperte scientifiche Venerdì 29 settembre straordinarie, come la gigantesca mappa 0re 15.00 - 18.00 dell’Universo creata e studiata dal progetto Biblioteca Darklight. Non mancherà uno sguardo al futuro, con immagini del progetto ELT Tra libri rari e curiosi (Extremely Large Telescope), l’enorme Un viaggio affascinante ed esclusivo alla telescopio da 39 m di diametro in fase di scoperta dei tesori custoditi nei Depositi della costruzione da parte dell’ESO. Biblioteca del Museo e dell’Acquario Civico. La mostra è organizzata congiuntamente dall’Osservatorio Europeo Australe (ESO) e dal progetto europeo “Darklight”, finanziato dall’European Research Council (ERC). Sabato dalle 17 alle 19 Roberto Tamai - responsabile del progetto ELT - farà da guida alla mostra. meetmetonight.it #MMT17 18
programma Sì, ma l’Universo? Il parco non è un bosco Incontri con ricercatori Uno speciale itinerario alla scoperta degli Ne volete sapere di più e approfondire aspetti tecnici della crescita qualche tema astronomico? Volete sapere e misura degli alberi dei Giardini Montanelli. che cos’è l’energia oscura? Se c’è vita Informazioni: visita gratuita, in gruppi di massimo nell’Universo? Se davvero si può passare 15 persone. Non è necessaria la prenotazione. attraverso un buco nero? O quanti universi Ritrovo nell’atrio del museo. esistono? Allora, fa per voi l’iniziativa “Sì, ma l’Universo?”. Catturate un ricercatore e ponete Venerdì 29 settembre loro qualsiasi domanda sul cosmo e sul cielo 0re 15.30 stellato, senza imbarazzo: siamo lì per voi! Tutte le piante del mondo Dalle 16 alla chiusura. in un fazzoletto di terra Visita guidata nei Giardini Montanelli per Colora il tuo Universo imparare a riconoscere i principali alberi e Laboratorio per i più piccoli arbusti che da centinaia di anni abbelliscono Con Martina Tremenda, la ragazzina terribile uno dei più antichi parchi pubblici d’Europa. che esplora il cosmo inventata dall’INAF, tutti i Informazioni: visita gratuita, in gruppi di massimo piccoli potranno essere protagonisti, 15 persone. Non è necessaria la prenotazione colorando il proprio pianeta preferito da Ritrovo nell’atrio del museo. portare a casa oppure disegnando una bandiera per la propria galassia preferita e ricostruendo, disegno dopo disegno, un Venerdì 29 settembre modello in scala dello specchio dell’ELT. dalle ore 16.00 alle 19.00 Dalle 16 alla chiusura. Sabato 30 settembre dalle ore 14.00 alle 16.00 VISITE GUIDATE I ricercatori del Dipartimento di Bioscienze AI GIARDINI MONTANELLI dell’Università degli Studi di Milano vi a cura del Museo civico di Storia Naturale e Dipartimento accompagneranno nel percorso di scoperta di Bioscienze – Università degli Studi di Milano del ricco patrimonio vegetale dei Giardini Indro Montanelli. Venerdì 29 settembre Informazioni: visita gratuita, in gruppi di massimo 0re 15.00 20 persone. Non è necessaria la prenotazione. Sabato 30 settembre Ritrovo nell’atrio del museo. Partenze ogni mezz’ora a partire 0re 10.30 - 16.30 dagli orari indicati. meetmetonight.it #MMT17 19
programma civico planetario 0re 21.30 Archeoastronomia: ulrico hoepli la scienza delle stelle e delle pietra Conferenza al Planetario Corso Venezia 57 Giulio Magli Politecnico di Milano L’unione tra astronomia e architettura ha caratterizzato tutta la storia dell’umanità e moltissime delle grandi opere che l’uomo ha saputo realizzare, da Stonehenge alle Piramidi, dai templi Maya al Pantheon. La conferenza va alla scoperta della giovane scienza che ha scelto di porre le stelle e le pietre al centro della propria attenzione: ph: Tomaso Perani l’Archeoastronomia. In particolare, ci concentreremo su un luogo speciale: la piana di Giza, in Egitto. Venerdì 29 settembre 0re 16.00 Sabato 30 settembre Un giorno, una notte: 12 minuti di...Spazio! 0re 14.30 Talk al ritmo del Planetario Scegli, scopri, esplora... a cura di Staff LOfficina Alla scoperta del Sistema solare! a cura di Staff LOfficina Quando la ricerca incontra la divulgazione, il Planetario batte il ritmo.. ed ecco nascere.... Un viaggio esplorativo del nostro Sistema “Un giorno, una notte: 12 minuti di.... Spazio!” solare per conoscere meglio la meravigliosa Il Planetario per quest’occasione dopo aver giostra a cui prendono parte tutti i pianeti mostrato un cielo inosservabile da con il loro continuo movimento… pronti a Milano perchè privo di inquinamento partire? luminoso, vestirà i panni di un’enorme Allora scegliete voi quale di nostri vicini di clessidra.... In 12 minuti passerà un giorno e “casa” sarà il primo pianeta da esplorate e una notte, il Sole lascerà il posto alle altre noi.... Vi ci portermo! In questa avventura stelle e quattro ricercatori a turno proveranno spaziale scopriremo le specialità di ognuno a raccontare il loro progetto cercando di di loro e alcune delle ultime novità grazie affascinare il pubblico, divertendolo e alle recenti missioni planetarie. coinvolgendolo. meetmetonight.it #MMT17 20
programma 0re 16.00 Per tutti i bolidi! Eventi musicali Il progetto Prisma per la sorveglianza al planetario di meteore in atmosfera a cura di Staff LOfficina Sotto le stelle del Planetario, musica e In collaborazione con La Torre del Sole di Brembate scienza si scambieranno suggestioni ed www.latorredelsole.it emozioni. Il fascino del cielo stellato, ormai invisibile Un viaggio tra le stelle del Planetario alla nelle grandi città, delle immagini del scoperta di quelle scie luminose a cui telescopio spaziale e delle sonde, le affidiamo i nostri desideri e che scoperte dell’Astronomia su Luna, pianeti e comunemente chiamiamo stelle cadenti. In galassie faranno da contrappunto alle realtà si tratta di meteoriti, piccoli oggetti musiche e al canto. rocciosi e metallici provenienti dallo spazio che quotidianamente cadono sulla Terra. Venerdì 29 settembre Pensate, in un anno si tratta di alcune 0re 19.30 migliaia di tonnellate di materiale! A volte, però se il meteoroide è di In collaborazione con la dimensioni maggiori, può frammentarsi Civica Scuola di Musica Claudio Abbado durante la caduta ed emettere una scia Celebri note… sotto le stelle! talmente luminosa da illuminare a giorno Un dialogo tra musica e astronomia per qualche istante l’oscurità della notte: soprano Midori Namikawa ecco a voi i “bolidi”! è proprio per il pianoforte Loris Peverada monitoraggio di questi oggetti è nato il planetario Fabio Peri progetto Prisma: Prima Rete Italiana per la Sorveglianza di Meteore e Atmosfera, che prevede la realizzazione di una rete di telecamere disposte su tutto il territorio Sabato 30 settembre 0re 19.00 nazionale. Una di queste telecamere è installata presso La Torre del Sole che parteciperà così a questa collaborazione In collaborazione con il che intende coinvolgere non soltanto Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” istituti di ricerca e università, ma anche Clair de lune gruppi astrofili, osservatori astronomici e Un dialogo tra musica e astronomia meteorologici, istituti scolastici e anche soprano Mariachiara Cavinato singoli cittadini. baritono Niccolò Scaccabarozzi pianoforte Muriel Grifò planetario Fabio Peri meetmetonight.it #MMT17 21
programma Acquario Civico Attività organizzate con Università Milano-Bicocca di Milano Viale Gadio, 2 Le Scienze Marine di Milano-Bicocca all’Acquario Civico di Milano Dietro le quinte della ricerca in mare Venerdì 29 settembre 0re 14.30 - 16.30 Ma come si esplora il mare? L’esplorazione in mare fa uso di Attività organizzate strumentazioni sofisticate spesso utilizzate nell’ambito di campagne di ricerca che si dallo staff scientifico dell’Acquario svolgono a bordo di navi oceanografiche. Vieni a scoprire come funzionano questi Venerdì 29 settembre strumenti e cosa si fa durante una dalle 0re 14.00 alle 0re 22.00 campagna oceanografica! Valentina Bracchi Visita guidata ore 15.00 DISAT - Università di Milano-Bicocca Dietro le quinte dell’Acquario – proiezione di Alessandra Savini diapositive in continuo (saletta video) DISAT - Università di Milano-Bicocca Sabato 30 settembre dalle 0re 14.00 alle 0re 22.00 0re 14.30 - 16.30 Metti gli occhi sotto il mare Visite guidate ore 12.00 – ore 15.00 Dietro le quinte dell’Acquario – proiezione di I ROBOT sottomarini (ROV – Remotely diapositive in continuo (saletta video) Operated Vehicle) sono spesso i protagonisti dell’esplorazione sottomarina; Il personale scientifico dell’Acquario sarà disponibile nelle possono acquisire direttamente immagini giornate della manifestazione per chiarimenti al pubblico ad alta risoluzione a diverse profondità. meetmetonight.it #MMT17 22
programma Vieni a scoprire come funzionano 0re 16.30 - 18.30 e prova a registrare il tuo video!! Perché ho scelto Scienze Marine Fabio Marchese DISAT - Università di Milano-Bicocca Dall’anno scorso è attivo presso l’Università Valentina Bracchi degli Studi di Milano-Bicocca un corso di DISAT - Università di Milano-Bicocca Laurea Magistrale Internazionale in Marine Sciences. Vieni a conoscere gli studenti, le loro impressioni dopo il primo anno di 0re 16.30 - 18.30 esperienze dentro e fuori le aule di Metti gli occhi sopra il mare Milano-Bicocca, e il presidente del Corso di Laurea, Prof. Cesare Corselli. La nuova frontiera del monitoraggio Cesare Corselli costiero e marino sta iniziando a fare uso di DISAT - Università di Milano-Bicocca DRONI (Unmanned Aerial Vehicle - UAV) Luca Fallati che riescono a sorvolare vaste aree in breve DISAT - Università di Milano-Bicocca e gli studenti del corso tempo anche in luoghi remoti, come atolli e di Laurea Internazionale in Marine Sciences isole sperdute. Vieni a vedere le scogliere coralline dall’alto! Luca Fallati talk DISAT - Università di Milano-Bicocca 0re 19.00 - 20.00 Fabio Marchese Alla ricerca delle Maldive DISAT - Università di Milano-Bicocca Vieni a scoprire cosa fa il MARHE center. Un polo per la ricerca e l’alta formazione in 0re 14.30 - 16.30 Scienze marine, ubicato alle Maldive (Isola Costruisci la tua scogliera corallina di Magoodhoo, atollo di Faafu), coordinato dal Prof. Paolo Galli, ecologo marino Sai com’è fatta davvero una scogliera dell’Università degli Studi di Milano- corallina? Quanto è grande, come si Bicocca. formano le isole coralline, quanti coralli Paolo Galli servono e quanto tempo ci vuole?? Prova a BTBS - Università di Milano-Bicocca costruire la tua scogliera con noi! Paolo Galli BTBS - Università di Milano-Bicocca Luca Fallati DISAT - Università di Milano-Bicocca e gli studenti del corso di Laurea Internazionale in Marine Sciences meetmetonight.it #MMT17 23
programma Sabato 30 settembre 0re 14.30 - 16.30 Ma come si esplora il mare? 0re 11.30 - 13.30 L’esplorazione in mare fa uso di Metti gli occhi sotto il mare strumentazioni sofisticate spesso utilizzate nell’ambito di campagne di ricerca che si I ROBOT sottomarini (ROV – Remotely svolgono a bordo di navi oceanografiche. Operated Vehicle) sono spesso i Vieni a scoprire come funzionano questi protagonisti dell’esplorazione sottomarina; strumenti e cosa si fa durante una possono acquisire direttamente immagini campagna oceanografica! ad alta risoluzione a diverse profondità. Valentina Bracchi Vieni a scoprire come funzionano DISAT - Università di Milano-Bicocca e prova a registrare il tuo video!! Alessandra Savini Fabio Marchese DISAT - Università di Milano-Bicocca DISAT - Università di Milano-Bicocca Valentina Bracchi DISAT - Università di Milano-Bicocca 0re 14.30 - 16.30 Costruisci la tua scogliera corallina 0re 11.30 - 13.30 Sai com’è fatta davvero una scogliera Metti gli occhi sopra il mare corallina? Quanto è grande, come si formano le isole coralline, quanti coralli La nuova frontiera del monitoraggio servono e quanto tempo ci vuole?? Prova a costiero e marino sta iniziando a fare uso di costruire la tua scogliera con noi! DRONI (Unmanned Aerial Vehicle - UAV) Paolo Galli che riescono a sorvolare vaste aree in breve BTBS - Università di Milano-Bicocca tempo anche in luoghi remoti, come atolli e Luca Fallati isole sperdute. Vieni a vedere le scogliere DISAT - Università di Milano-Bicocca e gli studenti del corso coralline dall’alto! di Laurea Internazionale in Marine Sciences Luca Fallati DISAT - Università di Milano-Bicocca Fabio Marchese DISAT - Università di Milano-Bicocca meetmetonight.it #MMT17 24
programma 0re 18.30 - 19.30 talk Ma quanti habitat ci sono in fondo 0re 16.30 - 18.00 al mare? Pirati, non solo dei Caraibi Sai quanti sono gli habitat marini? Quei Pirati nemici di tutte le nazioni. Vieni a luoghi con caratteristiche tali da consentire scoprire da dove nasce la pirateria e i suoi la presenza, anche alle più elevate significati. Ma attento … ci saranno pirati profondità di particolari associazioni di nascosti e non che potrebbero prenderti di organismi? Dalle praterie di Posidonia sorpresa!!! oceanica al coralligeno o ancora ai meno Tullio Scovazzi conosciuti “coralli del buio”, vieni a vedere Università di Milano-Bicocca quali habitat si nascondono in fondo al Definire la pirateria: introduzione e definizioni giuridiche mar! Elena Dell’Agnese Daniela Basso Università di Milano-Bicocca DISAT - Università di Milano-Bicocca Pirati tra cultura popolare e radical History Alessandra Savini Ilaria Tani DISAT - Università di Milano-Bicocca Università di Milano-Bicocca Valentina Bracchi Definire la pirateria: introduzione e definizioni giuridiche DISAT - Università di Milano-Bicocca meetmetonight.it #MMT17 25
programma Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Milano - via San Vittore 21 29 settembre ore 18 - 24 meetmetonight.it #MMT17 26
programma 0re 18.30 - 22.30 MUSEO NAZIONALE E giardini Tsunami da tavolo SCIENZA Quali sono le leggi fisiche che consentono E TECNOLOGIA di prevedere il comportamento e le dinamiche delle onde Tsunami? Partecipiamo a una dimostrazione dal vivo. Via San Vittore 21 Alessandro Annunziato e Daniele Galliano Venerdì 29 settembre JRC (Joint Research Centre), European Commission In collaborazione con JRC (Joint Research Centre) Incontri 0re 17.00 - 19.00 0re 18.30 - 22.30 M1 auditorium M0 dispositivi energetici 69° PRIX ITALIA FAKE NEWS. Caccia al terremoto Complotti, leggende e falsi miti: la È possibile identificare le zone predisposte ai scienza può sconfiggere le fake news? terremoti e definirne la pericolosità? Due La crescente diffusione di notizie false e ricercatrici ci sfidano: registriamo, misuriamo, l’esplosione della disinformazione mettono in localizziamo un terremoto e stimiamone la discussione il ruolo degli scienziati e la fiducia magnitudo. nella scienza. Si possono contrastare le fake Gemma Musacchio e Sara Lovati Istituto Nazionale di news? Come raccontare efficacemente il Geofisica e Vulcanologia mondo della ricerca e il suo contributo alle Nell’ambito di Made in Science nostre vite? Fiorenzo Galli Dir. Gen. Museo Paolo Nespoli astronauta ESA (Agenzia Spaziale Europea) - 0re 18.30 - 22.30 Missione Vita ASI (Agenzia Spaziale Italiana), videomessaggio M1 registrato dalla ISS (Stazione Spaziale Internazionale) Extreme. Alla ricerca delle particelle Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana, La Stampa e Visitiamo la mostra insieme ai ricercatori che RaiNews hanno lavorato al CERN (Conseil Européen Silvia Bencivelli giornalista scientifica Radio3 e RAI3 pour la Recherche Nucléaire) e nei Laboratori Sander Van Der Linden University of Cambridge Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. Scopriamo Deborah Cohen BBC Radio l’intreccio tra scienza e storie personali. Giuseppe Pelicci Comitato Scientifico Fondazione Umberto Lorenzo Caccianiga INFN (Istituto Nazionale di Fisica Veronesi Nucleare) Modera: Andrea Bettini RAI Studenti AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica) La partecipazione alla conferenza è valida come formazione Nell’ambito di Made in Science professionale per i giornalisti (2 crediti) meetmetonight.it #MMT17 27
programma 0re 18.30 - 22.30 0re 18.30 - 19.30 e 19.30 - 20.30 M1 secondo chiostro M0 i.lab energia&ambiente Particelle nella nebbia Riesci a pensare a qualcosa di più breve Lasciamoci affascinare dalle tracce delle di un millisecondo? particelle in una camera a nebbia. Scopriamo La scienza ad attosecondi (miliardesimi di come funziona questo rivelatore dalla lunga milliardesimi di secondo) rappresenta una storia e perché rimane uno strumento attuale. delle frontiere della fotonica. Esploriamo il Davide Basilico Università degli Studi di Milano mondo ultraveloce degli elettroni grazie ai Nell’ambito di Made in Science laser e ai suoi spettri. Matteo Moioli Physikalisches Institute, Università di Friburgo 0re 18.30 - 22.30 Nell’ambito di Progetto Medea M1 secondo chiostro Alla scoperta della radioattività naturale La radioattività è presente in casa, nei cibi, nel 0re 19.00 - 19.30 nostro corpo e nell’aria che respiriamo. M2 area spazio Capiamo come interagisce con la materia Inaugurazione della musealizzazione biologica per discutere sulle problematiche del telescopio Merz-Repsold ad essa associate. Nuova esposizione del telescopio utilizzato Flavia Groppi INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) da Giovanni V. Schiaparelli alla fine del XIX Nell’ambito di Made in Science secolo per i suoi studi del pianeta Marte. 0re 19.30 - 20.30 0re 18.30 - 22.30 M2 sala delle colonne M1 tinkering zone 150 anni con il naso all’insù: dal Prodotti intelligenti telescopio di Schiaparelli agli strumenti I prodotti di uso quotidiano diventano ogni astronomici di prossima generazione giorno più intelligenti. Quali interfacce si Ne parliamo con il presidente dell’Istituto stanno studiando per facilitare la Nazionale di Astrofisica, con il responsabile comunicazione fra noi e loro? Sperimentiamo tecnico del progetto europeo dell’ESO che forme alternative d’interazione con dei costruirà in Cile il telescopio più grande e prototipi. sofisticato mai realizzato e con alcuni Maximiliano Romero dip. Progettazione e Pianificazione di scienziati che collaborano alla sua Ambienti Complessi, Università IUAV di Venezia realizzazione e che lo utilizzeranno per indagare sempre più a fondo i segreti dell’Universo. Fiorenzo Galli Dir. Gen. Museo meetmetonight.it #MMT17 28
programma Nicolò D’Amico Pres. INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) Gianluigi Condorelli dip. Cardiovascolare, Roberto Tamai Programme Manager di E-ELT, ESO Humanitas Research Hospital (European Southern Observatory) Paolo Decuzzi Nanotechnology for Precision Medicine Gianpiero Tagliaferri Dir. INAF - Osservatorio Astronomico Lab, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Brera Carmen Giordano dip. Chimica, Materiali ed John Robert Brucato INAF - Osservatorio Astrofisico di Ingegneria Chimica “G. Natta”, Politecnico di Milano Arcetri Matteo Maestri dip. Energia, Politecnico di Milano Modera: Giovanni Caprara Corriere della Sera Alessia Melegaro dip. Analisi delle politiche e Management pubblico, Università Bocconi Alle ore 19.00 in Area Spazio, prima Anna Moroni dip. Bioscienze, Università degli Studi dell’incontro, inaugurazione della di Milano musealizzazione del telescopio Merz-Repsold Luigi Naldini Istituto San Raffaele Telethon per la utilizzato da Giovanni V. Schiaparelli alla fine Terapia Genica (SR-Tiget), Università degli Studi di del XIX secolo per i suoi studi del pianeta Milano Marte. Matteo Passoni dip. Energia, Politecnico di Milano Manuela Teresa Raimondi dip. Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica “G. Natta”, Politecnico di Milano 0re 19.30 - 20.30 Giorgio Scita Unità di ricerca meccanismi di migrazione Cavallerizze delle cellule tumorali, IFOM Fondazione Istituto FIRC Champions League: di Oncologia Molecolare un campione della ricerca ogni 4 minuti Alessandro Tomasiello dip. Fisica, Fisica teorica, Una vera sfida contro il tempo in cui si Modelli matematici, Università degli Studi di raccontano i fuoriclasse della ricerca che Milano-Bicocca conducono progetti di frontiera sostenuti Stefano Zapperi dip. Fisica, Università degli Studi dall’European Research Council (ERC). di Milano Cristina Becchio C’MON Cognition, Motion and Modera: Marta Meli giornalista SKY TG24 Neuroscience, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia Valentina Bollati dip. Medicina legale e del lavoro, Università degli Studi di Milano 0re 19.30 - 20.30 Mario Caironi Printed and Molecular Electronics, C cavallerizze IIT-Istituto Italiano di Tecnologia Dalle vette agli abissi: cosa succede al cuore? Laura Cancedda Local Micro-environment and Brain Tecnologie d’avanguardia e nuove frontiere Development, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di ricerca svelano i segreti del nostro corpo Carlo Casari dip. Energia, Politecnico di Milano quando si spinge nella profondità delle Giulio Cerullo dip. Fisica, Politecnico di Milano acque o in alta quota. Camilla Colombo dip. Scienze e Tecnologie Giulio Pompilio Direzione Scientifica, IRCCS Centro Aerospaziali, Politecnico di Milano Cardiologico Monzino meetmetonight.it #MMT17 29
programma Massimo Minotti Club Alpino Italiano - Sezione di Milano 0re 19.30 - 20.30 Pier Giuseppe Agostoni Area Cardiologia Critica, IRCCS C cavallerizze Centro Cardiologico Monzino (bio)banche generose Cristina Banfi Unità Ricerca Proteomica, IRCCS Centro A che cosa serve una biobanca di cellule? Cardiologico Monzino Perché donare il proprio DNA? Massimo Mapelli Unità Scompenso e Cardiologia Clinica, Conosciamo da vicino aspetti etici e ruolo IRCCS Centro Cardiologico Monzino dei cittadini in una forma di donazione che Carlo Vignati Unità Scompenso e Cardiologia Clinica, può contribuire alla sviluppo di nuove IRCCS Centro Cardiologico Monzino conoscenze scientifiche. Modera: Gianni Valenti La Gazzetta dello Sport Cinzia Colombo Laboratorio di ricerca per il In collaborazione con IRCCS Centro Cardiologico coinvolgimento dei cittadini in sanità, IRCCS Istituto di Monzino e Club Alpino Italiano (CAI) Milano Ricerche Farmacologiche Mario Negri Sergio Marchini Unità di Genomica Traslazionale, Laboratorio di Farmacologia Antitumorale, dip. di 0re 19.30 - 20.30 Oncologia, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche C cavallerizze Mario Negri, Biobanca Pandora Tutti in fuga! Serge Masson dip. Ricerca Cardiovascolare, IRCCS Come una folla, uno stormo, le cellule Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I movimenti collettivi accomunano le folle, Maria Grazia Daidone dip. Ricerca Applicata & i gruppi di animali come stormi di uccelli Sviluppo Tecnologico, Fondazione IRCCS Istituto o banchi di pesci e le cellule dentro Nazionale dei Tumori, Biobanking and Biomolecular l’organismo. Una conversazione tra esperti Resources Research Infrastructure of Italy (BBMRI.IT) di migrazione per scoprire come biologia, Modera: Daniele Banfi giornalista scientifico sociologia, filosofia, etologia, fisica e Fondazione Veronesi bioinformatica non siano poi così lontane. In collaborazione con IRCCS Istituto di Ricerche Giorgio Scita IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Farmacologiche Mario Negri Molecolare) Roberto Cerbino Fisica Applicata (Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina), Università di Milano 0re 19.30 - 20.30 Claudio Carere Etologo dell’Università della Tuscia M1 auditorium Corrado Sinigaglia dip. Filosofia, Università di Milano Alimentiamo il futuro. Dalla scienza Modera: Giuseppe Nucera comunicatore scientifico nuove opportunità per l’agricoltura In collaborazione con IFOM (Istituto FIRC di Nei prossimi decenni la produzione Oncologia Molecolare) agricola dovrà crescere del 60% per soddisfare i bisogni di una popolazione che entro il 2050 arriverà a sfiorare i 10 miliardi di abitanti. Agricoltura di precisione, meetmetonight.it #MMT17 30
Puoi anche leggere