Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone

Pagina creata da Filippo Grasso
 
CONTINUA A LEGGERE
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
Gianni Testino
       Centro Alcologico Regionale Ligure
ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova
          Società Italiana di Alcologia
                   Alcologia
           Una disciplina ben definita
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
Report 2018 Gruppo CNEPS, Istituto Superiore di Sanità
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

                   Appendici: etanolo
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
CONSUMO DI ALCOL

Fegato     Sistema Nervoso   -App. Cardio-Vascolare -Stato Nutrizionale -< Performance
Pancreas                     -App. Digerente        -App. Immunitario -< Qualità di vita
                              -Sist. Emopoietico     -Cancerogenesi      -
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
ALCOLOGIA COINVOLTA IN NUMEROSE DISCIPLINE MEDICHE INTERNISTICHE

                       Ricoveri ospedalieri
                  Complicanze post-chirurgiche
              Importante fattore di trapianto d’organo

              - Non percepito il problema alcologico

          - Se percepito non affrontato in modo adeguato

                              - Etica
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
PATOLOGIA ALCOL CORRELATA ED
             OSPEDALIZZAZIONE

   7-24% prevalenza ricoveri in ambiente internistico (Kennel-Webb et
    al, QJM 1999; Smothers et al, Arch Intern Med 2003)

   18.6% dei ricoveri (Cameron et al, Scott Med J 2006)

   16% dei ricoveri in degenza ordinaria (Salvagnini et al., Intern
    Emerg Med 2008)‫‏‬

   10% dei ricoveri in terapia intensiva (Moss and Burnham, Lancet
    2006)‫‏‬
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
Gianni Testino Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 c/o Ospedale Policlinico San Martino, Genova Società Italiana di Alcologia - xsone
CONSUMATORI ALCOL:
                                    Caratterizzazione del RISCHIO

Minor rischio
                                                     età 18-64 anni: 1-2 bicchieri e NO Binge drinking
                        Low risk level    MASCHI
                                                     età>=65 anni: 1 bicchiere e NO Binge drinking
                        MINOR RISCHIO
                                          FEMMINE    età >=18anni: 1 bicchieri e NO Binge drinking

                                                     età 18-64 anni: 1-2 bicchieri MA Binge drinking
                        Low risk level    MASCHI
                            BUT                      età>=65 anni: 1 bicchiere MA Binge drinking
                        binge drinker
Consumatori a rischio

                                          FEMMINE    età >=18anni: 1 bicchieri MA Binge drinking

                                          MASCHI     Età 18-64 anni : 3-5 bicchieri e/o Binge drinking
                         Medium risk
                            level         FEMMINE    età 18-64 anni: 2-4 bicchieri e/o Binge drinking

                         RISCHIOSO        MASCHI E
                                                     età>= 65 anni: 2-4 bicchieri e/o Binge drinking
                                          FEMMINE

                        High risk level   MASCHI     età >=18 anni: 6+ bicchieri e/o Binge drinking

                         DANNOSO          FEMMINE    età >=18 anni: 4+ bicchieri e/o Binge drinking
CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE
                    IN SOGGETTI SANI

Donna < 10 gr/die                            Basso rischio
Uomo < 20 gr/die
                                         one in 1000 deaths *

Donna 11-40 gr/die                Consumo Rischioso
Uomo 21-60 gr/die                 one in 100 deaths *
> 65 anni e fra i 16-18 anni >12/die

Donna > 40 gr/die                           Consumo Dannoso
Uomo > 60 gr/die
Binge Drinking
                            Scafato E et al, Istituto Superiore di Sanità 2010
                            Italian Society on Alcohol (SIA), 2018

  *Rehm et al, BMC 2014
  higher than the usually accepted involuntary risk of one in one million !!! *
ACCEPTABLE DAILY INTAKE (ADI) FOR LIVER
                 CIRRHOSIS MORBIDITY AND MORTALITY

                                 ADI= BMDL/UF

                                     2.6 g/day

IPCS: international Programme on Chemical Safety
BMD: brenchmark dose
BMDL: lower one-sided confidence limit of BMD
UF:   uncertainly factor

                                                   Lachenmeier et al, Int J Epidemiol, 2011

                                                   US Environmental Protection Agenct, 1995
                                                   EFSA. EFSA J 2005
                                                   Bi J, J Food Sci 2010
Consumo Rischioso
ALCOHOL
Fatty Liver    Chronic Pancreatitis      Parotid Hypertrophy          Carcinogenesis*
                                         Glossitis

Alcohol Hepatitis/Fibrosis               Stomatitis
                                         Gastro-Esophageal Reflux
                                         Mallory-Weiss Syndrome
  Cirrhosis                              Chronic Gastritis
                                         Erosive Hemorrhagic Gastritis
                                         Delayed Gastric Emptyimg
Hepatocellular Carcinoma
                                         Malabsorption
                                         Reduce Transit Time

*Upper Aero-Digestive Tract, Colon, Rectum, Breast, Liver, Pancreas
Popolazione italiana
                                     ≥18 anni (stima)
                                        50.001.556
           2012-2020

                           Consumatori           Astemi ed astinenti             Mancata risposta
                            34.247.747               15.119.878                     633.931
                             (68,5%)                  (30,2%)                        (1,3%)

                   Consumatori giornalieri             Consumatori occasionali
                        13.892.563                          20.355.184
                         (27,8%)                             (40,7%)

                                                 HCV
                            BASSO RISCHIO        HBV       MEDIO RISCHIO
                                                                                              ALTO RISCHIO
                           M=1-3 UA ; F=1-2 UA                                                M>5 UA ; F>3 UA
                                                           M=4-5 UA ; F=3 UA
                               11.546.644        SM            1.529.976
                                                                                                  815.943

                                                 ecc

                                                                                          Modified by E. Scafato, ISS
SM: Sindrome Metabolica
Moss M. and Burnham E. L., The Lancet 2006
Trigliceridii
                          Triglicerid
Obesità Centrale                             HDL
                                            HDL  Colesterolo
                                                Colesterolo
 Obesità centrale

    Pressione arteriosa                    GlicemiaBasale
                                          Glicemia  basale
    Pressione Arteriosa

          Sindrome metabolica
        Insieme di fattori di rischio di origine
          metabolica, tra loro correlati, che
        inducono lo sviluppo di una malattia
           cardiovascolare aterosclerotica

        Patogenesi: Insulinoresistenza
LA SINDROME METABOLICA
                 La sindrome metabolica è un fattore prognostico per lo sviluppo
                 di diabete mellito T2, aterosclerosi e malattie cardiovascolari e si
                  definisce con la presenza di almeno 3 delle seguenti alterazioni:

                       Circonferenza vita:  102 cm per l’uomo,  88 cm per la donna
                       Trigliceridi plasmatici: 150 mg/dL
                       Colesterolo-HDL: < 40 mg/dL per l’uomo, 50 mg/dL per la donna
                       Pressione arteriosa:  130 sistolica e/o 85 diastolica mmHg
                       Glicemia a digiuno:  110 mg/dL

                 50
                                                              NHANES 1999-2000 (1677 casi)
 Prevalenza, %

                 40

                 30

                 20

                 10

                  0
                      Obesità      > TGL        < HDL-C       > PAO    Glucosio       Glucosio
                                                                      ≥100 mg/L       ≥110 mg/L
Ford ES, et al. Diabetes Care. 2004;24:2444-2449.
Wilson PWF, et al. Circulation. 2003;108:1422-1425.
                                                                                        ATP III
                                                                           From F. Bonino, Liver Day, Genova 2017
L’ instabilità della placca,più che la severità
               della stenosi determina
     la progressione della malattia coronarica

                                    IL –6
                                    IL-1
                                    IL-2
                                    IL-8
                                    TNF-a

La stratificazione del rischio potrebbe essere basata non solo sull’
anatomia ma anche su marker di attività della malattia e sulla
possibile vulnerabilità della placca
HCC                         alcohol+/no eradicazione

alcohol +              eradicazione
                                                                    29.7%
             23.8%                    21.7%

     10.6%                       2%

        scompenso      P=0.6
                     22.3%

                     18.4%
                                              Vandenbulcke et al, J Hepatol 2016
Centro Alcologico Regionale – Regione Liguria
Williams et al; The Lancet, Vol 391 March 17, 2018
Addolorato et al; Alcohol Clin Exp Res 2013
ALCOHOL                   Neurology

          F. Bonino, Liver Day, Genova 2017
ALCOHOL AND ALZHEIMER’S DISEASE

           Venkataraman et al, Alcohol Alcohol 2017; doi: 10.1093/alcalc/agw092
Alcol, Ipertensione, Aritmie

                                     Femmine

                                      0 gr      1-19 gr/die       20-39 gr/die

       IPETENSIONE (RR)                1            1.4               2

       ARITMIE (RR)*                   1            1.5               2.2

*Sino al 30% delle FA da consumo
 sociale di alcol

                                                    Scafato E., Istituto Superiore di Sanita’, 2010
E. Scafato, ISS 2010
E. Scafato, ISS 2010
Minerva Cardioangiologica; 66: 744-6, 2018
Salmaso et al; Istituto Superiore di Sanità, 2014
IARC; Lancet Oncology, November 2009
IARC; Lancet Oncology, November 2009
World Health Organization, International Agency for Cancer Research,
            Volume 100 E, pag. 476 – Lyon, France 2012
ALCOHOL AND CANCER

                Smyth et al, Lancet 2015
                     Rehm, BMJ 2015
                  Cao et al, BMJ 2015
ALCOL
LESIONI ALLA MAMMELLA IN ACCRESCIMENTO
Prospective Study of Adolescent Alcohol Consumption
    and Risk of Benign Breast Disease in Young Women

  Drinking Frequency          OR

Never to less than weekly   1.00 (referent)
     1-2 U/ wk              1.72
     3-5 U/ wk              3.34
     6-7 U/ wk              5.94

                                       Berkey CS et al, Pediatrics 2010
                                              Printz C, Cancer 2010
Effetto DOSE-RISPOSTA nel CANCRO della MAMMELLA
                                              Valutazione studio mondiale: 58.515 donne con CANCRO della MAMMELLA e 95.067 controlli

                                                              Per ogni 10 grammi di alcol consumati al giorno (meno di un
                                                              bicchiere) il rischio di CANCRO della MAMMELLA aumenta del
                                                              7 % (del 27 % nelle donne con recettori CYP2E1 positivi per gli
                                                              estrogeni).
                                                              Superati due bicchieri il rischio sale al 25 %.; dopo 3 al 40-50 %.
                                                              Hamajima N et al. British Journal of Cancer 2002;87(11):1234-1245.
                                                              K. Seitz, Carlo La Vecchia et al Alcohol and Alcoholism (May/June 2012) 47 (3): 204-212.
Source: Hamajima et al. (2002) BJC 87, 1234

                                              Relative Risk

                                                                                                                       ESISTE una relazione diretta tra QUANTITA’
                                                                                                                       consumate di ALCOL e RISCHIO di CANCRO
                                                                                                                       rilevato a partire da quantità minime

                                                                                            Alcohol consumption [g/day] (number of drinks)
Social Consumption
   Testino, 2011
                     Volgelstein et al, Science 2013
IMPACT OF ALDH2-DEFICIENCY GENES ON THE RISK FOR OESOPHAGEAL CANCER

    Genes/polymorphisms         Alcohol 1-30 g/day    Alcohol > 30/ g/day

        ALDH2-active                 OR
Roma, 29 Gennaio 2015
NAD            NADH+

                        ADH – NEL SESSO FEMMINILE RIDOTTA

         ADH                maschi e femmine < 18-20 anni

ETANOLO          ACETALDEIDE

                                      ALDH – NEL SESSO
       CIP2E1                       FEMMINILE RIDOTTA ?
                                NAD     NADH+

  NADP     NADPH

                                           ACETATO

                Social Drinker
                                                            ADH = Alcool deidrogenasi
                                                      CIP2E1 = Citocromo P-4502E1
                                                      ALDH = Aldeide deidrogenasi
GENDER DIFFERENCES IN ALCOHOL METABOLISM

        Smaller volume of distribution of ethanol

                     Sex hormones

Decreased first-pass metabolism or more rapid absorption

              Hepatic ADH activity reduced

                     Liver volume

                 Hepatic P450IIE1 (?)
STOMACO: FEMMINE

                      ALCOLDEIDROGENAS
                             Corpo-Fundica
                       Ridotta di circa 40-50%

                   ALCOLDEIDROGENASI
                            ANTRALE
                    Ridotta di circa 30-50%
NAD      NADH+

     ADH

ETANOLO          ACETALDEIDE

                               ALDH
        CIP2E1
                           NAD        NADH+

  NADP           NADPH
                                      ACETATO

         Alcoldipendenza
                                                ADH = Alcool deidrogenasi
                                              CIP2E1 = Citocromo P-4502E1

                                              ALDH = Aldeide deidrogenasi
NAD    NADH+

        ADH

ETANOLO           ACETALDEIDE

        CIP2E1                   ALDH

                           NAD      NADH+

  NADP           NADPH
                                        ACETATO

              ACETALDEIDE
                   NADH H+
                                             ADH = Alcool deidrogenasi
                                              CIP2E1 = Citocromo P-4502E1
                                             ALDH = Aldeide deidrogenasi
Weathermon and Crabb, Alcohol Res Health 1999
Sistema di sorveglianza PASSI 2012 (pop. 18-69 aa)
               Pool di Asl di 21 Regioni e P.A. (n=32.208)

                                           2008-12                  Attenzione degli operatori
                                                                   sanitari al consumo di alcol*

                                                                                15%

                                                                    • Significative differenze
                                                                    regionali: dal 7% della
                                                                    Basilicata al 25 del Friuli
                                                                    Venezia-Giulia

                                                                    • Significativo   trend    in
                                                                    diminuzione nella classe di
                                                                    età più giovane (18-34 anni)
* Persone, che sono state dal medico o da un operatore sanitario
negli ultimi 12 mesi, a cui è stato chiesto se bevono
DISTURBO DA USO DI ALCOL e MORTALITA’.
 Effetto dell’ampliamento del numero di trattati

                                        Ampliando          la
                                        copertura         del
                                        trattamento al 40 %
                                        degli
                                        alcoldipendenti    si
                                        otterrebbe       una
                                        riduzione       della
                                        mortalità del 13%
                                        negli uomini e del 9
                                        % tra le donne in un
                                        anno in Europa.
                      Modificata, E. Scafato, Istituto Superiore di Sanità
ALCOL SCREENING SCORES
                     (CAGE e AUDIT)

  RISCHIO DI COMPLICANZE GASTROINTESTINALI

           Pazienti al di sotto di 50 anni
           con CAGE > 2 o AUDIT > 4
      hanno un rischio aumentato sino a 7 volte,
      dopo un periodo di osservazione di 4/5 anni,
      di sviluppare complicanze come:

 Cirrosi epatica scompensata
 Sanguinamento da varici gastro-esofagee
 Pancreatite

    Au DH et Al,Alcoholism: Clinical and Experimental Research 2007; 31:443
2015

2-3 risposte approfondimento/ 4 risposte probabile dipendenza
GRAVITÀ CONSUMO/PPAC e TIPO DI INTERVENTO

Alcoldipendenza
Dannoso                     Trattamento
                            specialistico

                            Intervento
Rischioso                   Breve

                            Prevenzione
Basso                       primaria

                              V. Patussi; Centro Alcologico Toscano
Past episodes of alcohol abuse
      Social discomfort
      Previous traumas
    Psychiatric disorders        Baldassarre et al, Addictive Behaviors 2018
Paziente identificato con
            Disturbo da Uso di Alcol e Comorbilità (internistica)

organizzazione
 frammentata

           UO di riferimento               UO Alcologia e Patologie Correlate
                                                  Addiction Specialist
   Futura organizzazione

                                Integrazione
            Astensione/Stile di vita («NON SOLO MALATTIA»)
                 Riduzione ricadute (slip, lapse, relapse)
                     Riduzione recidive comorbilità
                            Risparmio economico
Alcohol Consumption
Consumption                                      Consequences
   Heavy                                            severe
                                 Alcohol
                               dependence

                                       Advanced
                                   Alcoholic Diseases
                  Harmful

                  Risky use

              Alcoholic diseases

                 Low risk use
   None           Abstinence                            None

                                                    Testino G.
Alcohol Consumption
Consumption                                      Consequences
   Heavy                                            severe
                                 Alcohol
                               dependence

                                       Advanced
                                   Alcoholic Diseases
                  Harmful

                  Risky use

              Alcoholic diseases

                 Low risk use
   None           Abstinence                            None

                                                        Testino G.
GENETIC INFLUENCES ON ADOLESCENT BEHAVIOR

DRD4, OPRM1, CHRNA2, CHRNA4, GABRA2, C1QTNF7: chromosomes 11-13…….

                                             Rose et al, Alcohol Clin Exp Res 2001
Ufficio Scolastico Regionale (MIUR) Ligure – ASL3 Liguria (Ospedale Policlinico San Martino)
                                           patrizia.balbinot@hsanmartino.it
An International Consensus for Medical Leadership on
                       Alcohol

……‫‏‬medical professionalism includes the responsability to speak
out,‫‏‬to‫‏‬lead,‫‏‬and‫‏‬to‫‏‬voice‫‏‬advocacy.‫‏‬It‫‏‬is‫‏‬every‫‏‬clinician’s‫‏‬
responsability to address alcohol harm, both on a daily basis with
individual patients and in the wider context of health harms and
inequalities at the population level.
The voice of doctors is valued and trusted within societies, and
therefore we call on all doctors to show effective leadership by holding
ministries of health accountable for their lack of action in the face of
such robust evidence.
We ask governments to act urgently and to champion evidence-based
initiatives for the implementation of effective alcohol strategies at all
levels to improve the health of populations worldwide.

                                      Coltard C et al, Lancet 2011; vol 378: 1215
GRAZIE…….
Puoi anche leggere