Germogliare, semi per un nuovo modello di salute - Biodynamik
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Mezzano, 25.01.2021 BORGHI IN FESTIVAL 2021 Germogliare, semi per un nuovo modello di salute. Festival per Mezzano Romantica Presentazione Mezzano è un piccolo paese di montagna nella valle di Primiero, in provincia di Trento ed è uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per “Cataste&Canzei”, le cataste di legno artistiche che abbellisco- no il centro storico e per la “Sedia rossa”, una particolare forma di accoglienza. Circondato da un ambiente quasi incontaminato, ricco di boschi incantevoli, verdi prati e panorami eccezionali, con- serva ancora un legame con i ritmi più lenti della vita rurale, che alimentano la passione, gli interessi e i sentimenti di molti abitanti. Consapevole di questo l’amministrazione comunale ha promosso negli anni, in collaborazione con Enti e Associazioni, progetti volti alla fruizione lenta del suo territorio e al recupero e alla valorizza- zione della struttura paesaggistica all’interno della quale è ancora leggibile l’originario impianto in- sediativo costruito sul rapporto tra case, strade, campi e orti. E proprio ai piccoli orti è stato dedica- to un progetto con l’intento di incentivarne la conservazione e lo sviluppo, in modo da educare le persone ad una relazione sostenibile con le risorse e a riscoprire un rapporto più equilibrato con la natura, i suoi tempi e le sue regole. Con queste premesse e in questa scenografia, ci si propone di inserire una serie di eventi e di attività accomunate dalla tematica del benessere, vista nella sua accezione più ampia come quella della Sa- lutogenesi. L’intento è quello di portare alle persone che vivono il nostro territorio e a quelle che vorranno e potranno frequentarlo, un po’ di serenità e di ricarica, in questo particolare periodo del- la nostra storia. Nuovi stimoli dunque, per un rinnovato e più consapevole stile di vita che funga anche da volano alle aziende locali, creando nuove opportunità di crescita personali e professionali. Perchè la Salutogenesi Fin dal 1948 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute come qualcosa di più dell’assenza di malattia, precisamente come: “uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità”. Ma come si costruisce e si mantiene la nostra salute?
A dare una risposta a questa domanda ha contribuito negli anni ‘70 il sociologo e medico Aaron Antonovsky che attraverso le sue ricerche ha dato il via alla Salutogenesi ovvero la ricerca dei fattori che promuovono la salute (la parola “salutogenesi”, di fatto, deriva dal latino salus = salute e la genesi greca = origine). Secondo Antonovsky per mantenere la nostra salute sono fondamentali il senso di coerenza, caratterizzato da un forte e duraturo senso di fiducia nel fatto che il mondo è prevedibile e che c’è una buona probabilità che le cose vadano come noi ci aspettiamo, e dalle risorse salutogeniche interne ed esterne che ci permettono di affrontare i fattori di stress. Nello specifico, le risorse salutogeniche interne sono tutte quelle potenzialità psicologiche, relazionali, emotive, mentali e cognitive dell’individuo; le risorse salutogeniche esterne, invece, sono quelle economiche, sociali, culturali, ambientali. Come si nota le capacità di ognuno di noi di produrre salute sono indipendenti dalle attività dei sistemi sanitari. La salute si crea a partire dagli STILI DI VITA che adottiamo, dalle persone che incontriamo, dalle attività che intraprendiamo. Per questo è fondamentale promuovere tutte quelle strategie che possono migliorare ulteriormente benessere e salute quindi educare ad adottare stili di vita sani: dall’alimentazione corretta all’attività fisica, dal rispetto per il nostro corpo alla comprensione delle nostre emozioni, che implica la non repressione, ma l’accettazione di noi stessi. Educare alla salute significa insegnare ad apprendere le regole che ci permettono di preservare il nostro stato di benessere perché la salute si costruisce ininterrottamente da quando nasciamo a quando invecchiamo ed è l’unico capitale sul quale vale la pena investire.
CONTENUTO GENERALE DELLA PROPOSTA E METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE. Il festival “Germogliare. Semi per un nuovo modello di salute” sarà articolato in tre parti fra loro interconnesse: la parte teorica, la parte pratica e la parte artistica. Saranno individuate delle setti- mane a tema, all’interno delle quali verranno inserite le varie proposte tematiche (i “Semi”, per l’appunto) e organizzate in maniera tale da coinvolgere diverse tipologie di persone (amanti delle passeggiate, interessati alle attività culturali, formative e artistiche, bambini). Si svolgerà fra maggio e la fine di giugno 2021. La collaborazione di artisti, creativi ed esperti apporterà contenuti innova- tivi andando a rafforzare e integrare l’offerta turistica e culturale sul territorio. Il festival sarà carat- terizzato anche dalla presenza di una piccola mostra dedicata alle tematiche affrontate, esposta lun- go le vie e presso gli operatori del piccolo borgo. Un modo per dare continuità all’evento durante e dopo la sua realizzazione. Si descrivono nel dettaglio le varie attività proposte suddivise nelle tre parti; al termine un crono- programma provvisorio riporterà complessivamente tutte le attività del festival raggruppate per set- timane tematiche. LE CONFERENZE. Questa parte sarà dedicata alla preparazione e al coinvolgimento dei paesani e non solo. Poiché per una buona prevenzione e promozione della salute è di fondamentale importanza avere una visione olistica, non solo dell’uomo ma della conoscenza in generale, gli incontri proposti verteranno sul modo di affrontare la vita, su come capire le proprie emozioni e raggiungere una nuova consapevo- lezza, perché i fattori fondamentali per la salute sono già dentro di noi. Tali incontri saranno tenuti da esperti di diverse scienze e discipline, come nutrizionisti, psicoterapeuti, medici, sociologi, denti- sti, osteopati, coach e formatori, cuochi. Ognuno di loro darà indicazioni e spunti pratici che trove- ranno riscontro nelle altre attività e momenti del festival. Il primo appuntamento sarà di fatto l’apertura del festival; oltre alla presentazione del pro- gramma un medico antroposofo affronterà il tema della Salutogenesi, in modo da inquadrare e dare un senso anche a tutte le attività successive. ll secondo sarà dedicato alla corretta alimentazione partendo dall’autoproduzione del cibo negli orti e campi, con pratiche biologiche e biodinamiche. L’orto rappresenta qualcosa di molto prezioso in paese, una tradizione contadina che esprime il legame della popolazione con la terra e che crea numerosi piccoli spazi verdi coltivati all’interno del centro storico, cosa molto apprezzata anche da chi visita Mezzano. L’intento è quello di stimolare la continuità di questa pratica di colti- vazione naturale, avvicinare all’uso di prodotti biologici o biodinamici, apportare rinnovo e ricchez- za alle tradizioni, migliorare la qualità del cibo prodotto, incuriosire i turisti e soprattutto stimolare i giovani a ritrovare il piacere dell’auto-produzione o perlomeno di saper apprezzare la genuinità e le origini di ciò che trovano nel piatto, intraprendendo così un percorso di salute. Alla serata saranno presenti per tanto un agronomo biodinamico, la condotta locale di Slowfood che con l’ammi- nistrazione comunale ha da anni in essere un progetto dedicato agli orti del paese, una esperta nu- trizionista e un cuoco. In questa occasione sarà anche presentato il corso di cucina, descritte le finalità e modalità, e dato il via alle iscrizioni.
Il terzo sarà dedicato alla medicina tradizionale cinese. Si svolgerà su due serate: una intro- duttiva dedicata ai principi di tale medicina e all’ogopuntura, la seconda approfondirà questa antica medicina spiegandola con i concetti della fisica occidentale. Il quarto sarà dedicato all’uso terapeutico dell’arte e dei colori. La serata racconterà della pittura antroposofica, del modo di considerare i colori non come semplici pigmenti da utilizzare per riempire forme, ma come espressioni di facoltà che si trovano sia nella natura sia nell’uomo. E’ un processo interiore in cui è possibile andare oltre le nostre unilateralità e conquistare nuove forze e nuova consapevolezza. Il quinto sarà dedicato alla corretta postura. In Osteopatia "Il corpo è un tutto", un'unità dove le diverse parti, collegate internamente fra di loro da tessuto connettivo, lavorano sinergicamente per dare beneficio a tutto l'organismo. Questo concetto sarà presentato durante la serata da un osteopata professionista e da un medico odontoiatra, esperto in Equilibriodonzia e Dentosofia. Il sesto sarà dedicato alla qualità della vita. Durante la serata un esperto internazionale della scienza del benessere e della pratica della meditazione racconterà come la felicità sia una scelta che va coltivata con costanza, perseveranza ed entusiasmo. Il settimo e ultimo appuntamento sarà dedicato alla luce del Solstizio d’estate. Questo è il particolare momento dell’anno in cui le ore di luce sono al loro massimo e si può rinsaldare il vinco- lo tra lo spirito individuale e l’anima del mondo. Un medico omeopata, esperto in Nutrizione fun- zionale, porterà la sua esperienza e darà consigli pratici per affrontare una estate all’insegna della buona vita, all’importanza del sole, dell’aria aperta, della gioia. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel Centro civico del paese o - se le condizioni meteo lo per- metteranno – all’aperto, nella piazza Brolo, la principale del paese. Alcune fotografie dei luoghi per le conferenze. Il centro civico, una struttura che riprende le caratteristiche di costruzione tradizionali, ma in chiave moderna:
Il Tabià della Gemma, il nostro teatro rurale: Piazza Brolo, la piazza principale, con il Municipio: Tabià del Checo, fienile usato per la presentazione dei libri o letture di poesie.
MOMENTI ESPERIENZIALI Questa parte del festival sarà di tipo esperienziale. Sarà composta da corsi, laboratori, attività all’a- perto e passeggiate in natura accompagnate (in genere molto apprezzate dai turisti) che permette- ranno di mettere in pratica gli insegnamenti e le indicazioni avute durante le conferenze. All’interno di questo momento ci sarà anche un attività dedicata esclusivamente ai bambini. Corso di cucina Come portare la salute nel piatto se non con un buon corso pratico di cucina? Il corso sarà presen- tato durante la serata dedicata alla corretta alimentazione, si svolgerà sulla base delle indicazioni date dalla nutrizionista e sarà tenuto da un cuoco professionista. Si partirà con le prime importanti nozioni su come fare la spesa, prediligendo i prodotti locali di qualità nell’ottica di coinvolgere le piccole aziende agricole locali e di valorizzarli, poi saranno date le indicazioni per cucinare piatti semplici e sani e infine si procederà all’effettiva realizzazione. L’intento è quello di far entrare la sa- lute direttamente nelle nostre cucine, nei menu dei nostri ristoratori e negli scaffali dei negozi di alimentari del borgo. Il corso si svolgerà in un locale consono e a norma. Laboratorio di pittura Laboratorio su l’essenza dei colori, la loro applicazione in pittura e la loro importanza per il benes- sere con maestro pittore di formazione steineriana. Saranno proposti esercizi di chiaro scuro a mati- ta, disegno con matite colorate, passaggio dalla sostanza alla forma all’idea come processo dell’esse- re creativo. Il laboratorio si svolgerà nel Centro civico del paese. Attività all’aperto Il Tai Chi Avvicinamento alla pratica del Tai Chi con una maestra Tai Chi e Chi Gong riconosciuta dalla ITCCA Italia e dalla Uisp-Do. Il Tai Chi è antica arte marziale cinese, ora conosciuta come un’ot- tima forma di movimento che migliora l’elasticità, il respiro, il benessere psicofisico e l’equilibrio in- teriore. La meditazione Seminario in natura. Attraverso la Meditazione e la pratica del Qi Gong si affinano le nostra capaci- tà di percepire l’energia vitale del mondo vegetale, armonizzandoci con i cicli naturali. Un lavoro energetico, personale e di gruppo che ci prepara a entrare in relazione con la Pianta a un livello più profondo. Il movimento e la danza Laboratorio dedicato alla potenzialità terapeutica del movimento e della danza con una danzatrice coreografa. Un’attività che permette di migliorare la percezione del proprio corpo nello spazio, la sua postura agendo sul tono muscolare, la fluidità e l’elasticità dei movimenti.
Il tempo dei bambini Attività all’aperto dedicata ai bambini, che potranno sperimentare il tema della settimana attraverso attività pratiche. Passeggiate nella natura La semplice attività del camminare è fonte di benessere fisico, se poi la camminata si può svolgere in natura l’esperienza diventa ancora più utile e coinvolgente Le passeggiate si svolgeranno a cadenza settimanale sui vari sentieri che circondano il paese, immersi nella tranquillità dei boschi e dei prati di montagna. Oltre al Custode forestale del nostro Comune, contiamo sul supporto del Parco Natu- rale Paneveggio Pale di San Martino nostro partner no profit dell’evento. A seconda delle tematiche previste nelle passeggiate un esperto con un accompagnatore adeguato, come una guida di mezza montagna o un accompagnatore naturalistico, racconterà di erbe, bacche, fiori, animali, delle diver- sità del legno, degli alberi, dello stato di salute del terreno e tante altre curiosità immersi nella tran- quillità di un bosco. L’ ARTE. Tra le varie proposte di un festival di questo tipo non poteva mancare l’arte nelle sue diverse espres- sioni come la musica, la danza, la poesia e il teatro; l’arte vista come bellezza ma anche come forma terapeutica per un benessere complessivo e un modo diverso di vivere la montagna e la natura. Qui si elencano solo quelle che non vedono un coinvolgimento attivo del pubblico, poiché le altre sono già state descritte nelle attività esperienziali. Spettacoli teatrali Un ciclo di tre serate che porterà in scena l’importanza delle fiabe nel nostro quotidiano, perché le fiabe non sono il racconto fantastico di un episodio accaduto chissà dove tanto tempo fa ma la nar- razione simbolica di ciò che sta accadendo dentro di noi adesso. Gli incontri teatrali, avranno luogo nel Tabià della Gemma, un antico fienile con un’ elegante struttura e ricco di storia. Spettacolo finale di musica e danza Uno spettacolo nel bosco proposto da un Ensamble di artisti dal titolo “Risonanze”. Musica, danza e poesia si mescoleranno in uno spettacolo all’aperto in compagnia delle lucciole. LA MOSTRA Il festival sarà caratterizzato anche dalla presenza di una piccola mostra, dedicata alle tematiche af- frontate, e realizzata dal settore “Allestimento e infrastrutture” del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Si tratta di una mostra leggera, composta da una ventina di pannelli autoportanti in legno, con finestre girevoli, stampati direttamente in quadricromia, con piastra metallica di supporto colorata. Oltre al pannello di presentazione del festival e al suo programma ci saranno alcuni pan-
nelli che illustreranno con brevi testi e immagini le diverse medicine presentate nel corso del festival. Altri invece saranno dedicati alle principali verdure e cereali prodotti negli orti del paese. I pannelli dedicati alle verdure si comporranno di un’immagine, di una breve scheda agronomica, di un testo nel quale saranno descritte le proprietà e i possibili usi, oltre ad una parte girevole che riporterà spunti e indicazioni utili a intraprendere un corretto stile di vita. La mostra sarà esposta per tutta la durata del festival lungo le vie del paese e presso gli operatori tu- ristici. Potrà essere spostata integrata e fatta girare anche negli altri paesi della Valle di primiero in modo da promuovere sia il festival sia la tematica affrontata. Prati e località nei dintorni: CRONOPROGRAMMA PROVVISORIO
APERTURA FESTIVAL VENERDÌ 14 MAGGIO ore 21: Apertura del festival e presentazione programma dott. Stefano Gasperi, medico antroposofo, Segretario Generale della Società Antroposofica in Italia. L’uomo tra natura e spirito: verso una salutogenesi globale. SABATO 15 MAGGIO ore 15: Passeggiata nella natura nei dintorni di Mezzano accompagnati da una guida del Parco Na- turale Paneveggio Pale di San Martino ore 16: Esperienze per bambini, attività all’aperto.Katiuscia Mazzocco, artista, yoga. Appuntamen- to settimanale in tema, per bambini. ore 21: Spettacolo teatrale Claudio Tomaello – Primo incontro Fiabe per star bene. SETTIMANA DEL BUON CIBO MARTEDÌ 18 MAGGIO ore 15: Passeggiata nella natura nei dintorni di Mezzano, visita ad una piccola azienda agricola lo- cale accompagnati dal Custode forestale del Comune di Mezzano VENERDÌ 21 MAGGIO ore 16: Esperienze per bambini, attività all’aperto. Katiuscia Mazzocco, artista, yoga. Appunta- mento settimanale in tema per bambini. ore 21: dott. Leslye Pario, biologa nutrizionista Master in PNEI e ideatrice del metodo CALMA®. Come fare una spesa consapevole, a creare la propria mappa della salute con obiettivi personali, alla lettura delle etichette all’aspetto PNEI (psiconeuroendocrino immunologico), di come il contatto con la natura regoli il nostro sistema ormonale. Luigi Montibeller, già cuoco di casa Raphael a Roncegno presentazione del corso di cucina, ed intervento di Condotta Slow food Primiero. SABATO 22 MAGGIO ore15 – Passeggiata tra le vie del borgo alla scoperta degli orti in compagnia di Slowfood e la biolo- ga nutrizionista -serata biodinamica? SETTIMANA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MARTEDÌ 18 MAGGIO ore 15: Passeggiata nella natura nei dintorni di Mezzano accompagnati da una guida del Parco Na- turale Paneveggio Pale di San Martino VENERDÌ 28 MAGGIO ore 16: Esperienze per bambini, attività all’aperto. Katiuscia Mazzocco, artista, yoga. Appunta- mento settimanale in tema per bambini.
ore 21 – dott. Mariagrazia Tissot, medico antroposofo. Introduzione alla medicina tradizionale cinese: L’uomo tra terra e cielo, perché si ammala e come può fare un percorso di salutogenesi. SABATO 29 MAGGIO ore 10 –, maestra Tai Chi e Chi Gong riconosciuta dalla ITCCA Italia e dalla Uisp-Do, vicepresi- dente dell’Unione Floriterapia e docente della scuola dell’Unione. Attività all’aperto - Il Tai Chi ore 21 – dott. Giuseppe Di Marino, medico. Introduzione alla fitoterapia cinese. Introduzione alla fitoterapia cinese. Presentazione del suo libro: Il tao orizzontale, la medicina tradizionale cinese spiegata con i concetti della fisica occidentale. DOMENICA 30 MAGGIO ore 10 – Patrizia Roberti - Attività all’aperto – La meditazione. Seminario in natura. SETTIMANA DELLA SALUTE NELL’ARTE MARTEDÌ 1 GIUGNO ore 15: Passeggiata nella natura nei dintorni di Mezzano accompagnati dal Custode forestale del Comune di Mezzano Katiuscia Mazzocco, artista, yoga. Appuntamento settimanale in tema per bambini. VENERDÌ 4 GIUGNO ore 10: Donald Hall, maestro pittore. L'essenza dei colori la sua applicazione in pittura. Pratica: esercizi di chiaro scuro a matita, disegno con matite colorate, passaggio dalla sostanza alla forma all’idea come processo dell’essere creativo. ore 21: Conferenza sull’arte di Raffaello e Michelangelo, l’Arte Suprema. SABATO 5 GIUGNO ore 10: Donald Hall, continuazione della pratica. ore 21: Spettacolo teatrale Claudio Tomaello– Secondo incontro Fiabe per stare bene SETTIMANA DELLA QUALITà DELLA VITA MARTEDÌ 8 GIUGNO ore 15: Passeggiata nella natura nei dintorni di Mezzano accompagnati dal Custode forestale del Comune di Mezzano VENERDÌ 11 GIUGNO ore 16: Esperienze per bambini, attività all’aperto. Katiuscia Mazzocco, artista, yoga. Appunta- mento settimanale in tema, per bambini. ore 21: xxx docente, scrittore, formatore esperto nell’area del benessere e della qualità della vita. oppure xxx SABATO 12 GIUGNO ore 21: Spettacolo teatrale – Claudio Tomaello. Terzo incontro Fiabe per star bene DOMENICA 20 GIUGNO ore 10 – Attività all’aperto – La meditazione. Seminario in natura.
SETTIMANA DELLA POSTURA e DELL’IGENE ORALE MARTEDÌ 15 GIUGNO ore 15: Passeggiata nella natura nei dintorni di Mezzano accompagnati da una guida del Parco Na- turale Paneveggio Pale di San Martino VENERDÌ 18 GIUGNO ore 16: Esperienze per bambini, attività all’aperto. Katiuscia Mazzocco, artista, yoga. appunta- mento settimanale a tema. ore 21 dott. Alex Sleifer Ziller, osteopata e dott. Samuele Cova, odontoiatra specialista in or- tognatodonzia, si occupa principalmente di equilibriodonzia e dentosofia. SABATO 19 GIUGNO ore 15: Attività all’aperto. Danza e movimento Laura Moro SETTIMANA DEL SOLSTIZIO MARTEDÌ 22 GIUGNO ore 15: Passeggiata nella natura nei dintorni di Mezzano accompagnati da una guida del Parco Na- turale Paneveggio Pale di San Martino VENERDÌ 25 GIUGNO ore 16: Esperienze per bambini, attività all’aperto. Katiuscia Mazzocco, artista, yoga. Appunta- mento settimanale in tema per bambini. ore 21: dott. Stefano Manera, medico omeopata, specialista in Anestesia e Rianimazione, medi- cina e Nutrizione funzionale. Serata dedicata a consigli pratici per affrontare una estate all’insegna della buona vita, all’importanza del sole, dell’aria aperta, della gioia con un medico omeopata, esperto in Nutrizione funzionale. SABATO 26 GIUGNO ore 15 - Risonanze. Spettacolo di musica teatro e prosa all’aperto. Risonanze. Spettacolo nel bosco. L’Ensamble composta da Giacomo Benvenuto, musicista; Cristina Dal Zio, euritmia e insegnante di Special Dynamics®; Marie-Pierre Murigneux, euritmia; Enrica Dal Zio artista della parola, attrice, clown e teatroterapeuta; Ore 17: chiusura del festival e presentazione dei piatti scelti durante il corso di cucina Tutte le attività si svolgeranno in ottemperanza alla disposizioni in vigore al momento del Festival, volte al contenimento del COVID-19. .
Puoi anche leggere