GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per

Pagina creata da Michele Di Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

                                    GUIDA DEL DONATORE
                                             DI SANGUE

                                    Modello     informativo      per    la
                                    sensibilizzazione e informazioni del
                                            candidato donatore

S.O.C. Formazione e Comunicazione
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 2                                Guida del donatore di sangue                                                                                         Pagina 23

                                                                                                                                     INFORMAZIONI
                                                                                                                       SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

                                                                                                                       Tel. 015-3503550 e 015-32285
                                                                                                                       Fax 015-3503552
                                                                                                                       Orario:   dal lunedì al venerdì
Sommario                                                                                                                         dalle 7.30 alle 10.00
                                                                                                                                 sabato dalle 8.00 alle 10.00

  Com’è fatto il sangue? …………….. …………….…. 6

  A che cosa serve il sangue donato? ….…..… 7                                                                                             Sezione di Cavaglià

                                                                                                                                          Via Vercellone 37 – Cavaglià
  Chi può donare sangue? …….…………………….... 8                                                                                                Tel. 0161-9648
                                                                                                                                          Donazioni programmate
  Chi NON può donare il sangue …………………. 9                                                                                                 (quattro domeniche all’anno)

  Quali sono i segni e i sintomi da infezione da
                                                                                                                                          Sezione di Trivero
  HIV / AIDS?………………………………….……….….……. 11
                                                                                                                                          Fraz. Guala 3 – Trivero
                                                                                                                                          Tel. 015-75381
  Quali sono i segni e i sintomi dell’ epatite ?
                                                                                                                                          Donazioni programmate
  …………………………………………………………………………..…. 12                                                                                                     (uno-due giovedì al mese)

  Com’è possibile prevenire l’infezione da HIV
  e l’epatite? ………..……………..…………………….……. 13                                                                                                Sezione di Cossato
                                                                                                                                          Viale Paletta 2 – Cossato
  Che cosa fare se si è incorsi in una                                                                                                    tel. 015-93215
  situazione a rischio come quelle descritte                                                                                              Donazioni programmate
                                                                                                                                          (due domeniche all’anno)
  in precedenza? …………………………...…..…………14

In copertina: una veduta delle montagne biellesi dal Servizio Trasfusionale
P r o ge tto gr af ic o: S .O .S . P u bblic he R e lazio n i, Acc e ss ibilità e Co mun icazio ne AS L BI - Bie lla
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 22                Guida del donatore di sangue                                                 Pagina 3

nei giorni successivi la donazione, con particolare riferi-
mento a malattie infettive.

Come sono trattati i dati personali
e sanitari del donatore?                                            Come si dona il sangue? …... …………………….15
Essi sono trattati secondo le modalità previste dalla norma-
                                                                    Quanto sangue viene prelevato? …………… 16
tiva vigente garantendone la riservatezza. In particolare: il
colloquio con il medico selezionatore è vincolato dal più ri-
                                                                    Ogni quanto tempo si può donare? …….… 16
goroso segreto professionale e d’ufficio; i dati anagrafici
vengono condivisi con l’Associazione Donatori cui il donato-
                                                                    Quanto tempo occorre per reintegrare il
re eventualmente si è iscritto e con l’archivio informatico
                                                                    sangue? …………………………...………………………... 16
regionale dei donatori di sangue; le informazioni sanitarie,
compresi i risultati delle analisi di laboratorio e gli eventuali
                                                                    Che cos’è l’aferesi ……………..…….…………...… 17
motivi di sospensione dalle donazioni sono riservate ai me-
dici del Centro Trasfusionale e al medico responsabile sani-
                                                                    Esistono rischi per la propria salute
tario della rispettiva Associazione Donatori.
                                                                    donando il sangue o gli emocomponenti?
                                                                    ……………………………………………….………... 19

                                                                    A che cosa servono le analisi effettuate in
                                                                    concomitanza della donazione? ……..…….. 20

                                                                    Il candidato donatore può cambiare idea
                                                                    prima di donare?….…………………….………….…. 21

                                                                    Dopo    la   donazione   sono  necessarie
                                                                    particolari avvertenze? ……………………….... 21

                                                                    Come sono trattati i dati personali e
                                                                    sanitari del donatore?…..………………...…….. 22
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 4              Guida del donatore di sangue                                                                Pagina 21

LaSERVIZIO  DI IMMUNOEMATOLOGIA
   “nutrizione artificiale” enterale ….. 5E TRASFUSIONALE ASL BI   Il candidato donatore può cambiare
 OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA                                  idea prima di donare?
 Via Caraccio 5/A - Biella
                                                                   Certamente, egli può ritirarsi o rinviare la donazione per
 Direttore: Dr. Gennaro Mascaro
                                                                   propria decisione in qualunque momento della procedura.
 Tel. 015-3503550 e 015-32285 Fax. 015-3503552
                                                                   Qualora insorgano dubbi il donatore, in ogni momento, può
 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.00
                                                                   chiedere ragguagli o valutare con il medico che effettua il
        sabato dalle 8.00 alle 10.00
                                                                   prelievo la propria idoneità alla donazione medesima.

                                                                   Dopo la donazione sono necessarie
                                                                   particolari avvertenze?
                           Sezione di Cavaglià                     A parte il breve periodo di riposo immediatamente successi-
                                                                   vo al prelievo ed il leggero ristoro, il donatore non deve
                           Via Vercellone 37 – Cavaglià
                                                                                            svolgere attività o hobby rischiosi
                           Tel. 0161-9648
                           Donazioni programmate                                            (per esempio guida di mezzi pubbli-
                           (quattro domeniche all’anno)                                     ci, uso di scale, lavoro su ponteggi,
                                                                                            ascensioni, immersioni, …) nelle 24
                                                                                            ore successive alla donazione. Nella
                           Sezione di Trivero
                                                                                            giornata della donazione si consiglia
                           Fraz. Guala 3 – Trivero                                          di introdurre un maggior quantitati-
                           Tel. 015-75381
                           Donazioni programmate
                                                                                            vo di liquidi (es. acqua, succo di
                            (uno-due giovedì al mese)                                       frutta, tè o latte, ecc.) per reintegra-
                                                                                            re quelli donati.
                                                                                            Inoltre, se il donatore ha maturato
                          Sezione di Cossato
                                                                   dubbi riguardo l’opportunità che il sangue che ha donato sia
                          Viale Paletta 2 – Cossato                utilizzato, a maggior tutela della salute dei pazienti trasfusi è
                          Tel. 015-93215                           invitato a chiedere che la sua donazione venga eliminata.
                          Donazioni programmate
                          (due domeniche all’anno)                 È necessario infine, sempre ai fini della tutela dei riceventi,
                                                                   che il donatore comunichi tempestivamente al personale
                                                                   della struttura trasfusionale eventuali malattie insorte
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 20                  Guida del donatore di sangue                                                          Pagina 5

A che cosa servono le analisi effettua-
te in concomitanza della donazione?                                  Gent.mi donatori e donatrici,
Le analisi hanno il duplice scopo di poter convalidare la            il gesto che state per compiere, sia che si tratti della
donazione, di garantire cioè che il sangue o emocompo-               prima volta sia che abbiate già donato il sangue in
nente raccolto non costituisca pericolo per il riceven-
te, specie sul versante infettivo (con i limiti legati alla sensi-   precedenti occasioni, è un gesto molto importante
bilità dei test nelle fasi “finestra” immediatamente successi-       dal punto di vista personale e sociale che acquista
ve a un’infezione, quando non si possono ancora rilevare i
microrganismi in causa o gli anticorpi sviluppati contro di
                                                                     ancora una maggiore importanza se discende da
essi), e di poter controllare lo stato di                            una informazione corretta e quanto più possibile
salute del donatore. È per questo che
diventare donatore significa anche com-
                                                                     completa.
piere una buona azione verso se stessi: i
                                               Cavaglià              La donazione è un atto volontario, gratuito e anonimo.
controlli clinici ai quali i donatori vengono
periodicamente sottoposti e le analisi ef-                           Questo opuscolo, che invitiamo a leggere e conserva-
fettuate in occasione di ciascuna donazio-
ne aumentano sensibilmente la probabili-
                                                                     re, ha lo scopo di rispondere alle più comuni doman-
tà di diagnosi precoce, in caso di                                   de e curiosità sul sangue e sulla donazione. Esso
malattia.
                                                                     risponde ai requisiti di informazione previsti dalla
Qualora le analisi di laboratorio o gli altri test clinici           legislazione italiana e raccomandati dall’Unione
ponessero in evidenza anomalie o eventuali patologie
                                                                     Europea.
l’unità raccolta potrà eventualmente essere eliminata
ed il donatore sarà informato, per posta o anche tele-                  I Medici del Servizio di Immunoematologia
fonicamente, a cura della struttura trasfusionale. Se
necessario, il donatore sarà invitato ad effettuare ulteriori
controlli o visite specialistiche e, in relazione al tipo di ano-
malia riscontrata, potrà essere sospeso temporaneamente o
permanentemente dalle donazioni.
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 6             Guida del donatore di sangue                                                           Pagina 19

Com’è fatto il sangue?                                        Esistono rischi per la propria salute
Il sangue è un liquido circolante che rappresenta il
                                                              donando il sangue o gli emocomponenti?
7-8% del peso del nostro corpo. Si compone per circa
il 55-60% di una parte liquida, il plasma, formato da                                    I possibili effetti non desiderati,
acqua in cui sono disciolte numerose sostanze                                            e comunque infrequenti, conse-
(zuccheri, grassi, proteine, fattori della coagulazione,                                 guenti alle procedure di prelievo
anticorpi, ormoni, vitamine, ecc.), e per il resto di                                    sono: dolore localizzato o forma-
cellule: Globuli Rossi, Globuli Bianchi e Piastrine.                                     zione di ematoma nel punto di
                                                                                         inserzione dell’ago, abbassa-
I Globuli Rossi, detti anche Emazie o Eritrociti, sono
                                                                                         mento della pressione, capogiro,
le cellule più numerose (circa 4-5 milioni per millime-
                                                                                         sudorazione, talvolta svenimen-
tro cubo) e sono ricchi di un pigmento rosso conte-
                                                                                         to, nausea e vomito. Raramente
nente ferro, l’Emoglobina, che trasporta ossigeno a
                                                                                         si possono avere contrazioni
tutte le cellule dell’organismo e lo scambia con l’ani-
                                                                                         muscolari involontarie o crisi
dride carbonica attraverso la respirazione; sulla loro
                                                                                         convulsive (soprattutto in perso-
superficie esistono particolari sostanze che differen-
                                                                                         ne che avessero già sofferto in
ziano gli individui secondo i gruppi sanguigni ABO,
                                                                                         passato di analoghe crisi e non
Rh, ecc.
                                                              le avessero riferite al medico selezionatore). Il personale
I Globuli Bianchi, detti anche Leucociti, si distinguono      medico e infermieristico è sempre a disposizione per fron-
in granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili), monociti   teggiare prontamente e porre rimedio a qualsiasi
e linfociti, e intervengono in diversi modi nella difesa      inconveniente.
del nostro organismo proteggendolo dalle aggressioni          Non esiste invece alcun rischio di contrarre infezioni con la
esterne (virus, batteri, funghi, tumori, ecc.).               donazione dal momento che il materiale impiegato è total-
Le Piastrine intervengono nel fronteggiare le emor-           mente sterile e monouso, sia per il sangue intero che per
ragie e, in collaborazione con i fattori plasmatici, nei      tutte le procedure di aferesi.
meccanismi della coagulazione.
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 18               Guida del donatore di sangue                                                              Pagina 7

La donazione di piastrine in aferesi, piastrinoaferesi, ha
                                                                    A che cosa serve il sangue donato?
una durata variabile dai 60 ai 90 minuti e richiede, oltre ai
requisiti necessari per la donazione di sangue intero, un nu-       Il sangue utilizzato a scopo trasfusionale è di esclusi-
mero di piastrine circolanti superiore a 150-200.000/mmc;           va origine umana. Si tratta di una risorsa terapeutica
il numero massimo consentito è di 6 piastrinoaferesi all’an-        limitata e deperibile e, per evitare   carenze, il san-
no. Accanto a queste donazioni, esiste la possibilità di ese-       gue va utilizzato solo quando esista una precisa indi-
guire donazioni multiple di emocomponenti in aferesi                cazione clinica.
(donazioni multicomponente), come la donazione di plasma
                                                                    Praticamente tutto il Sangue Intero raccolto con le dona-
+ piastrine o di piastrine + globuli rossi oppure la doppia
                                                                    zioni viene frazionato nei suoi emocomponenti presso i
donazione di piastrine o di globuli rossi.
                                                                    Servizi Trasfusionali della regione e buona parte del pla-
Esiste infine la possibilità, per i donatori iscritti al registro   sma viene poi avviata alla lavorazione industriale per otte-
dei donatori di midollo osseo, di effettuare la donazione in        nere prodotti emoderivati.
aferesi di cellule staminali del sangue periferico.
                                                                    Tra gli emocomponenti, i Concentrati di Globuli
                                                                    Rossi servono per correggere le gravi anemie di va-
                                                                    ria natura (nelle leucemie, nei tumori, dopo le emor-
                                                                    ragie, nella talassemia, ecc.), i Concentrati di Pia-
                                                                    strine servono per tamponare o prevenire le gravi
                                                                    emorragie conseguenti a difetti del numero o della
                                                                    funzionalità di queste cellule, il Plasma fresco per
                                                                    uso clinico serve per tamponare o prevenire talune
                                                                    emorragie conseguenti a difetti della coagulazione.

                                                                    Tra gli emoderivati, l’albumina è utile per corregge-
                                                                    re gli edemi diffusi conseguenti alle gravi insufficien-
                                                                    ze epatiche, le immunoglobuline si usano per con-
                                                                    trastare le infezioni gravi, i fattori della coagulazione
                                                                    sono indispensabili per la cura delle emorragie che
                                                                    accompagnano la loro carenza o assenza congenita,
                                                                    come nelle emofilie.
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 8            Guida del donatore di sangue                                                              Pagina 17

                                                           Che cos’è l’aferesi?
                                                           L’aferesi è una tecnica particolare di prelievo con la quale è
                                                           possibile sottrarre una o più componenti del sangue,
                                                           restituendo al donatore ciò che non si intende racco-
                                                           gliere. Per esempio, restituendo i globuli rossi possono esse-
                                                           re sottratte maggiori quantità di plasma o di piastrine poiché
                                                           l’organismo recupera con grande rapidità le perdite di pla-
                                                                                                     sma, di piastrine e di
                                                                                                     globuli bianchi.
                                                                                                     Per eseguire l’aferesi
Chi può donare sangue?
                                                                                                     occorrono degli appa-
Ogni individuo sano, di età superiore a 18 anni e infe-                                              recchi, i separatori cel-
riore a 65 anni (60 se è la prima volta che dona), di                                                lulari, ai quali il dona-
peso superiore a 50 kg, può donare volontariamente                                                   tore viene collegato
sangue o emocomponenti.                                                                              attraverso un circuito
Prima di ogni donazione si deve godere di buona                                                      sterile e monouso.
salute. Il candidato donatore verrà sottoposto a visita                                              La donazione di plasma
medica per valutare la pressione arteriosa sistolica                                                 in aferesi, plasmafe-
(che dovrà essere compresa tra 110 e 180 mm/Hg) e          resi, ha una durata di circa 30 minuti, durante i quali vengo-
diastolica (che dovrà essere compresa tra 60 e 100         no raccolti da 450 a 650 millilitri di plasma; il donatore deve
mm/Hg), la frequenza cardiaca (il polso dovrà essere       disporre di tutti i requisiti per l’idoneità al prelievo di sangue
ritmico e regolare e le pulsazioni comprese tra 50 e       intero ma l’emoglobina può avere valori anche più bassi
100 battiti al minuto).                                    (11,5 g/dl nella donna e 12,5 g/dl nell’uomo); in un pro-
Il donatore verrà inoltre sottoposto all’esame per la      gramma di plasmaferesi continuativo si possono donare fino
determinazione dell’emoglobina o dell’ematocrito tra-      a 10 litri di plasma all’anno e l’intervallo minimo tra due pla-
mite prelievo capillare da polpastrello (digitopuntura).   smaferesi è di 14 giorni (mentre devono passare almeno 30
L’emoglobina non deve essere inferiore a 12,5 g/dl         giorni fra una donazione di plasma e una di sangue intero, e
nelle donne e a 13,5 g/dl negli uomini.                    fra una donazione di sangue e una di plasma).
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 16                Guida del donatore di sangue                                                          Pagina 9

Quanto sangue viene prelevato?                                    Chi NON può donare sangue?
Il volume del prelievo di sangue intero, stabilito dall’-         Tramite il sangue è possibile trasmettere malattie infet-
attuale normativa, è uguale a 450 millilitri, più o meno          tive (virus, batteri, funghi), è quindi importante e-
il 10%. Tale quantitativo è stato determinato in modo da          scludere dalle donazioni temporaneamente o
garantire contemporaneamente sia una adeguata prepara-            definitivamente:
zione degli emocomponenti (concentrati di globuli rossi,          • chi ha contratto, anche in passato, un’epatite virale

piastrine, unità di plasma) sia l’assenza di complicanze per         di tipo B o C, o un’infezione da virus HIV/AIDS;
il donatore.                                                      • chi è tossicodipendente o alcoolista cronico o chi
                                                                     fa uso non prescritto di sostanze farmacologiche
                                                                     per via intramuscolare o endovenosa o tramite altri
Ogni quanto tempo si può donare?
                                                                     strumenti in grado di trasmettere gravi malattie in-
Il numero massimo di donazioni di sangue intero,                     fettive, comprese sostanze stupefacenti, steroidi o
previsto dalla legge, è di 4 all’anno per l’uomo e di 2              ormoni a scopo di culturismo fisico;
per la donna in età fertile, con intervallo minimo di             • chi, da meno di 4 mesi, è stato sottoposto ad in-
novanta giorni fra una donazione e l’altra.                          terventi chirurgici di rilievo o a esami endosco-
È prevista una periodicità diversa, regolamentata dalla vi-          pici (es. gastroscopia, artroscopia) o si è sottopo-
gente legge, per la donazione di emocomponenti (plasma,              sto a tatuaggi o body piercing o chi ha avuto uno
piastrine).                                                          stretto contatto domestico con persone affette
                                                                     da epatite B e/o C o chi si è ferito accidental-
Quanto tempo occorre per reintegrare                                 mente con una siringa o altri strumenti conta-
                                                                     minati dal sangue;
il sangue?                                                        • chi è ritornato da meno di 3 mesi da un viaggio in

La quota liquida del sangue viene ricostituita nell’arco di          zona endemica per malattie tropicali o da meno di 6
poche ore grazie a meccanismi naturali di recupero che ri-           mesi da un viaggio in zona endemica per la malaria;
chiamano liquidi entro i vasi sanguigni; la quota corpusco-       • chi ha comportamenti sessuali ad alto rischio di
lata (Globuli Rossi, Globuli Bianchi, Piastrine) viene ricosti-      trasmissione di malattie infettive, compresi colo-
tuita in tempi variabili a seconda della cellula considerata,        ro che hanno rapporti sessuali, con partner occasio-
comunque sempre in pochi giorni.                                     nali anche se protetti o con persone le quali potreb-
                                                                     bero essere affette da epatite virale o infezione HIV o
                                                                     essere tossicodipendenti.
GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE - informativo per
Pagina 10           Guida del donatore di sangue                                                              Pagina 15

 Che cosa
Inoltre,  alcune fare   se si
                  condizioni     è incorsi
                             cliniche rendono in   una
                                               il donatore   Come si dona il sangue?
non idoneo alla donazione di sangue al fine di tutelare la
 situazione a rischio come quelle
sua stessa salute:
                                                             Un medico, o un infermiere professionale sotto la responsa-
                                                             bilità del medico, effettua il prelievo dal donatore che nel
• chi ha sofferto o soffre di crisi di svenimenti o
                                                                                                   frattempo è stato fatto
  convulsioni;
                                                                                                   distendere su un’apposita
• chi ha sofferto o soffre di malattie cardiovascolari,
                                                                                                   poltrona-lettino.
  respiratorie, gastrointestinali o renali importanti
                                                                                                   Viene apposto un laccio
  o croniche, malattie del sangue, neoplasie o ma-
                                                                                                   emostatico su un braccio
  lattie maligne;
                                                                                                   e viene inserito l’ago in
• chi è in gravidanza o ha avuto un parto da meno
                                                                                                   una vena, dopo accurata
  di 1 anno o un’interruzione della gravidanza da
                                                                                                   disinfezione della pelle; il
  meno di 6 mesi.
                                                                                                   sangue defluisce sponta-
                                                                                                   neamente sino a riempire
                                                             una sacca di raccolta in cui sono già contenuti un liquido an-
                                                             ticoagulante e altre sostanze utili alla conservazione ottimale
                                                             del sangue.
                                                             Vengono inoltre riempite alcune provette per l’esecuzione
                                                             degli esami previsti dalla legge, come:
                                                              •   esame emocromocitometrico completo;
                                                              •   dosaggio ALT;
                                                              •   determinazione del gruppo sanguigno ABO e del fenotipo Rh;
                                                              •   ricerca anticorpi anti-HIV 1-2 e anti-HCV;
                                                              •   ricerca antigene HBsAg;
                                                              •   ricerca anticorpi anti-treponema (TPHA);
                                                              •   HIV RNA, HCV RNA, HBV DNA;
                                                              •   ricerca HbcAb (nel candidato donatore).

                                                             Al termine della donazione il donatore viene invitato a rima-
                                                             nere disteso per qualche minuto, quindi può consumare un
                                                             leggero ristoro.
Pagina 14             Guida del donatore di sangue                                                                Pagina 11

Che cosa fare se si è incorsi in una                              Quali sono i segni e i sintomi dell’infezione
situazione a rischio come quelle                                  da HIV (AIDS)?
descritte in precedenza?                                          L’AIDS è una malattia infettiva contagiosa dovuta al virus HIV.
                                                                  Tale virus si trasmette con il sangue e con i rapporti sessuali.
Il candidato donatore deve autoescludersi dalla do-
                                                                  L’evoluzione dell’HIV-AIDS varia da soggetto a soggetto: l’infe-
nazione (che potrebbe recare danno a chi riceve il
                                                                  zione può essere caratterizzata da un lungo periodo privo di
sangue) e per farlo ha diverse possibilità:
                                                                  sintomi, anche 10 anni, cui segue un periodo di coinvolgimento
•   può chiedere di conferire con il medico del Servizio che      generale dell’organismo con febbre, perdita di peso, ingrossa-
    darà i consigli necessari;                                    mento ghiandolare, nausea, vomito, infezioni frequenti.
                                                                  Non esistendo ad oggi cure realmente efficaci in grado di por-
•   può rinviare la donazione (anche se ha ricevuto una let-
                                                                  tare a guarigione il paziente; l’impegno comune deve mirare a
    tera o telefonata di convocazione) o allontanarsi dal Ser-
                                                                  prevenire il contagio.
    vizio senza dover dare particolari spiegazioni. È utile co-
    munque chiarire la situazione con un medico;
                                                                  Trattandosi inoltre di malattia particolarmente insidiosa
•   se ha già donato e sono sopravvenuti dubbi su una pos-        a causa del lungo periodo di incubazione senza segni cli-
    sibile situazione a rischio, può chiedere, con le modalità    nici evidenti, è di particolare importanza la valutazione
    a disposizione o anche telefonicamente, che la sua dona-      dei fattori di rischio (abitudini di vita e sessuali) per preveni-
    zione venga eliminata.                                        re la trasmissione del virus. Il sangue prelevato a tutti i dona-
                                                                  tori a scopo trasfusionale viene analizzato ad ogni donazione
                                                                  per individuare la presenza degli anticorpi anti-HIV, che segna-
                                                                  lano l’avvenuto contagio. Tuttavia, l’assenza degli anticorpi
                                                                  anti-HIV non garantisce in maniera assoluta la non infettività
                                                                  del sangue in quanto tra il contagio e la comparsa degli anti-
                                                                  corpi esiste un intervallo di durata variabile da 1 a 6 mesi
                                                                  (o più) e durante tale periodo, detto “periodo finestra”,
                                                                  il sangue pur essendo sieronegativo può potenzialmente
                                                                  trasmettere l’infezione.
Pagina 12              Guida del donatore di sangue                                                                Pagina 13

Nuovi test di laboratorio che ricercano, anziché gli anticorpi,      Com’è possibile prevenire l’infezione
materiale genetico del virus riducono sensibilmente, ma non
annullano del tutto, il periodo finestra.                            da HIV ed epatite?
                                                                     Dal momento che i virus responsabili di queste malattie si
Quali sono i segni e i sintomi dell’epatite?                         possono trasmettere con il sangue (e i suoi componenti) e
                                                                     con i rapporti sessuali, che l’infezione può persistere
I virus delle epatiti virali possono essere causa di malattie i-     per molto tempo anche senza alcun sintomo e che la
dentiche e indistinguibili tra di loro. Così come per l’HIV, i vi-   diagnosi di laboratorio soffre dei limiti legati al “periodo
rus delle epatiti (principalmente B e C) si trasmettono con il       finestra”, è assolutamente importante escludere dalle
sangue e con i rapporti sessuali, anche se spesso la via di          donazioni i soggetti in grado di diffondere tali ma-
contagio rimane latente e sconosciuta. La malattia si può            lattie. Per questo motivo non devono donare sangue ed
presentare in varie forme: itterica (comparsa di colorazio-          emocomponenti le persone potenzialmente a rischio quali,
ne gialla della cute e delle mucose accompagnata da malesse-         in particolare, coloro che sanno di avere contratto un’epa-
re generale, nausea e vomito, facile stancabilità, eventuale         tite B o C o un’infezione da virus HIV o che hanno compor-
febbricola), asintomatica (mancanza dei sintomi precedenti o         tamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie
presenti in forma attenuata), anitterica (mancanza di ittero),       infettive (cambio frequente di partner, rapporti con perso-
cronica (il virus rimane localizzato nel fegato, continua la sua     ne sconosciute, ecc.) o che fanno uso di sostanze stupefa-
azione lesiva e può evolvere, anche dopo anni, in cirrosi e tu-      centi. Da notare che anche un singolo rapporto ses-
more al fegato), fulminante (forma molto grave, che può por-         suale a rischio o l’uso anche per una sola volta di
tare rapidamente a morte). Per quanto riguarda la diagnosi,          una siringa o di un ago infetti possono trasmettere
almeno in alcune fasi della malattia si può verificare nel san-      l’infezione anche se, naturalmente, il rischio aumenta
gue un aumento delle transaminasi (enzimi epatici ALT e              con l’aumentare del numero di esposizioni. Inoltre, per
AST); negli esami di laboratorio è inoltre rilevabile una            quanto riguarda i rapporti sessuali, l’uso del preservati-
positività dei marcatori specifici delle epatiti B e C, con          vo riduce enormemente il rischio di contagio ma non
gli stessi limiti descritti per l’HIV per quanto riguarda il         lo azzera completamente.
“periodo finestra”.                                                  Per quanto riguarda la vaccinazione, è attualmente possi-
                                                                     bile e anzi consigliata quella per l’epatite B (oltre che per
                                                                     l’epatite A di origine alimentare), mentre per l’AIDS e per
                                                                     l’Epatite C non esiste a tutt’oggi alcun vaccino valido.
Puoi anche leggere