AGRARIA, AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA - MARIO RIGONI STERN BERGAMO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE - IIS MARIO RIGONI STERN ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto di Istruzione Superiore AGRARIA, AGROALIMENTARE AGROINDUSTRIA MARIO RIGONI STERN BERGAMO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE BIENNIO TRIENNIO Articolazione PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI 1
DISCIPLINA PRODUZIONI ANIMALI CLASSI TERZE ORE SETTIMANALI 3 Ultima revisione (data) 14 DICEMBRE 2020 COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITÀ In questa sezione vengono riportate le indicazioni riguardanti le competenze disciplinari nonché le abilità e le conoscenze che concorrono all’acquisizione delle competenze stesse. Si è tenuto conto, nelle tabelle che seguono, delle Indicazioni Nazionali. Gli obiettivi didattici e la scansione annuale dei contenuti individuati, sono riportati nelle seguenti tabelle. È bene ricordare che sono solo delle indicazioni, quindi orientative, pertanto esse vanno contestualizzate nelle varie classi e spesso non è possibile seguirle pienamente. 2
MODULO N. 1 TITOLO PRODUZIONI ANIMALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI UDA COMPETENZE DI DISCIPLINA ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE N. 1 C.1 - Organizzare attività produttive Conoscere gli stretti rapporti che La terminologia di base ecocompatibili esistono tra anatomia e fisiologia Titolo CONCETTI GENERALI I tessuti: epiteliali, connettivi (osseo C.1/a - Elaborare uno schema DI ANATOMIA E Capire e saper usare la terminologia compatto e spugnoso, cartilagineo, cognitivo del corpo dell'animale nel FISIOLOGIA. corretta per descrivere le diverse parti adiposo), muscolare (liscio e striato), quale ogni tessuto e ogni organo TERMINOLOGIA DI del corpo animale nervoso (cenni) occupino il proprio posto BASE. C.2 - Gestire attività produttive e Comprendere e descrivere i diversi ISTOLOGIA trasformative, valorizzando gli aspetti tessuti e organi e la loro reciproca qualitativi dei prodotti e assicurando collocazione nello spazio tracciabilità e sicurezza C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare N. 2 C.1 - Organizzare attività produttive Conoscere come sono organizzate le ossa Scheletro assile: ossa della testa, della ecocompatibili e i muscoli dal punto di vista strutturale colonna vertebrale, del torace; scheletro Titolo APPARATO C.1/b - Acquisire la consapevolezza di appendicolare: cinto scapolare e pelvico, LOCOMOTORE come il movimento del corpo animale Sapere come sono articolate le ossa tra ossa degli arti anteriori e posteriori sia la conseguenza dell'azione di tre loro e come entrano in rapporto con i sistemi: il tessuto osseo, muscolare e muscoli al fine di poterne comprendere Sistema muscolare e i principali muscoli le giunture o articolazioni la funzionalità e quindi come si determina il movimento che rende Le articolazioni per continuità e per C.2 - Gestire attività produttive e possibile lo spostamento di tutto il corpo contiguità trasformative, valorizzando gli aspetti dell'animale o di sue singole parti 3
MODULO N. 1 TITOLO PRODUZIONI ANIMALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI UDA COMPETENZE DI DISCIPLINA ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE qualitativi dei prodotti e assicurando Cenni relativi all'apparato locomotore tracciabilità e sicurezza degli uccelli: ossa cave e sacchi aerei, arto anteriore modificato in ala, sterno C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti carenato per il volo, mancata informatici nelle attività di studio, congiunzione dei coxali nella sinfisi ricerca e approfondimento pubica e facilitazione nella deposizione disciplinare delle uova N. 3 C.1 - Organizzare attività produttive Conoscere anatomia e fisiologia Anatomia: cavità nasali, faringe, laringe, ecocompatibili dell'apparato respiratorio trachea, bronchi principali e albero Titolo APPARATO C.1/c - Avere la consapevolezza che è bronchiale (cenni in breve), i polmoni RESPIRATORIO necessario scambiare CO2 risultante Sapere che l'apparato respiratorio dai processi metabolici con l'O2 provvede agli scambi gassosi tra Fisiologia della respirazione: meccanica dell'aria e che la mancanza di O2 può l'animale l 'ambiente respiratoria, frequenza respiratoria, recare danni all'organismo scambio gassoso nei polmoni e trasporto dei gas respiratori C.2 - Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti Sacchi aerei nei volatili qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare 4
MODULO N. 1 TITOLO PRODUZIONI ANIMALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI UDA COMPETENZE DI DISCIPLINA ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE N. 4 C.1 - Organizzare attività produttive Sapere che il sangue e la linfa scorrono in Grande e piccola circolazione, il cuore ecocompatibili un sistema di vasi al cui centro c'è il (anatomia), cenni su: la struttura delle Titolo APPARATO C.1/d - Acquisire la consapevolezza cuore arterie, dei capillari e delle vene, CIRCOLATORIO che il sistema circolatorio è alla base principali arterie e vene. di qualsiasi attività dell'animale Sapere che il sangue è di fondamentale costituendo il sistema di trasporto importanza per il rifornimento di ogni Apparato vascolare linfatico delle sostanze nutritive/scorie, dei parte del corpo di ossigeno e di nutritivi e gas O2/CO2 e degli ormoni e di difesa di asportazione dell'anidride carbonica e Fisiologia della circolazione, la delle scorie metaboliche rivoluzione cardiaca (sistole e diastole) C.2 - Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti Sapere che il sangue e la linfa entrano nel Caratteristiche del sangue e della linfa, qualitativi dei prodotti e assicurando sistema di difesa immunitaria gli organi emopoietici e linfatici tracciabilità e sicurezza C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare N. 5 C.1 - Organizzare attività produttive Conoscere la struttura e la funzione dei Anatomia dell'apparato digerente: ecocompatibili vari organi che costituiscono l'apparato bocca, denti (cenni sulla tavola dentaria), Titolo APPARATO C.1/e - Riconoscere l'importanza digerente lingua, ghiandole salivari, faringe, DIGERENTE primaria dell'alimentazione in un esofago, stomaco dei monogastrici, qualsiasi allevamento e come essa Sapere che ci sono delle differenze prestomaci e abomaso dei poligastrici, varia in funzione degli animali digestive tra gli animali monogastrici e i intestino tenue e crasso, fegato, monogastrici, dei poligastrici e dei poligastrici e degli uccelli pancreas. volatili 5
MODULO N. 1 TITOLO PRODUZIONI ANIMALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI UDA COMPETENZE DI DISCIPLINA ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE C.2 - Gestire attività produttive e Fisiologia della digestione: prensione trasformative, valorizzando gli aspetti degli alimenti solidi e liquidi, qualitativi dei prodotti e assicurando masticazione, ruminazione, funzioni della tracciabilità e sicurezza saliva, digestione gastrica, digestione e fermentazione ruminale, digestione C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti intestinale, motilità dei prestomaci e informatici nelle attività di studio, dell'intestino, assorbimento e escrezione. ricerca e approfondimento disciplinare Cenni di anatomia e fisiologia digestiva nei volatili N. 6 C.1 - Organizzare attività produttive Conoscere anatomia e fisiologia Anatomia e fisiologia del rene, le vie ecocompatibili dell'apparto urinario urinarie (cenni ) Titolo APPARATO URO- C.1/f - Acquisire la consapevolezza GENITALE che i reni servono per depurare il Conoscere l'attività di filtrazione e Anatomia dell'apparto genitale maschile, sangue, attività importante per la depurazione del sangue svolta dai reni struttura del testicolo, spermatogenesi e sopravvivenza dell'animale principali ormoni androgeni (cenni) C.1/g - Riconoscere l'importanza Conoscere l'anatomia e la fisiologia primaria della riproduzione in dell'apparto riproduttore Anatomia dell'apparto genitale allevamento femminile, struttura dell'ovaio e funzioni, C.1/h - Riconoscere le differenze tra Sapere che le due funzioni hanno alcuni evoluzione del follicolo ovarico, corpo apparato genitale dei mammiferi e tratti di apparati in comune luteo, utero quello dei volatili Conoscere le principali differenze con Fisiologia dell'apparto genitale C.2 - Gestire attività produttive e l'apparato riproduttore dei volatili femminile: ovogenesi, ciclo estrale, ciclo trasformative, valorizzando gli aspetti ovarico e ciclo uerino, gravidanza e parto qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza Stadi dello sviluppo embrionale 6
MODULO N. 1 TITOLO PRODUZIONI ANIMALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI UDA COMPETENZE DI DISCIPLINA ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti Apparato genitale femminile dei volatili informatici nelle attività di studio, (cenni), formazione e deposizione ricerca e approfondimento dell'uovo disciplinare N. 7 C.1 - Organizzare attività produttive Conoscere la struttura della ghiandola Anatomia e fisiologia della mammella, ecocompatibili mammaria azione dell'ossitocia e prolattina, Titolo APPARATO C.1/i - Acquisire la consapevolezza secrezione del latte MAMMARIO dell'importanza della ghiandola Conoscere il meccanismo che porta alla mammaria e del suo secreto per i secrezione del latte Differenze di composizione e funzione tra giovani animali dopo il parto colostro e latte C.2 - Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare 7
MODULO N. 2 TITOLO PRODUZIONI ANIMALI: ESERCITAZIONI UDA COMPETENZE DI DISCIPLINA ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE N. 1 C.1 - Organizzare attività produttive Sapere cosa significa valutare un animale Significato di bellezza convenzionale , di ecocompatibili sulla base di conoscenze anatomiche e adattamento , di utilità, di pregio Titolo TERMINOLOGIA C.1/l - Acquisire la consapevolezza fisiologiche, ma anche tenendo conto (assoluto e relativo), di vizio, di tara ZOOGNOSTICA che la terminologia di base è dell'aspetto esteriore dell'animale (molle e dura), di difetto (assoluto e essenziale per riferirsi e descrivere un relativo, congeniti e acquisiti) animale C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare N. 2 C.1 - Organizzare attività produttive Sapere che per gli animali in allevamento Profilo ecocompatibili ci sono differenti modelli legati a diverse Formato Titolo TIPI MORFOLOGICI C.1/m - Avere i riferimenti per tipologie produttive Proporzioni diametriche e corporee riconoscere in base all'aspetto esteriore dell'animale la sua Sapere che i diversi tipi sono valutati destinazione in allevamento tramite l'osservazione delle diverse parti del corpo C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare N. 3 C.1 - Organizzare attività produttive Sapere che per i bovini ci sono tre tipi Conoscere le caratteristiche di un bovino: ecocompatibili attitudinali: da latte, da carne a duplice tipo da latte: dolicomorfo, respiratorio, Titolo TIPI ATTITUDINALI C.1/n - Acquisire la cosapevolezza che attitudine iperossidativo, ipergenitale, ipertiroideo per ogni specie allevata è necessario 8
MODULO N. 2 TITOLO PRODUZIONI ANIMALI: ESERCITAZIONI UDA COMPETENZE DI DISCIPLINA ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE scegliere la tipologia animale in Sapere che per gli equini ci sono tre tipi tipo da carne: brachimorfo o funzione del prodotto finale che si attitudinali: da corsa, da sport, da anacolimorfo, digestivo, ipossidativo, vuole ottenere in allevamento tiro/lavoro ipogenitale, ipotiroideo tipo a duplice attitudine: mesomorfo, C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti costituzionalmente intermedio informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento Conoscere per gli equini i le disciplinare caratteristiche dei tipi: dolicomorfi, mesomorfi, brachimorfi N. 4 C.1 - Organizzare attività produttive Saper distinguere le diverse regioni del Regioni della testa e del collo (brevi ecocompatibili corpo animale cenni), regioni del tronco e loro Titolo LE REGIONI C.1/o - Acquisire i riferimenti di Saper valutare in base ad esse la importanza, arti e regioni degli arti ZOOGNOSTICHE anatomia per riconoscere tipologia produttiva di un animale e anteriori e posteriori. nell'animale una tipologia produttiva riconoscere la conformazione ideale C.7 - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare 9
LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livello base Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali e sa applicare regole e procedure solo se guidato. ANATOMIA E FISIOLOGIA: lo studente possiede conoscenze elementari di anatomia e fisiologia delle funzioni più importanti dei mammiferi e degli uccelli. Possiede cioè delle conoscenze elementari degli apparati, sa riconoscerle, sa elencarle ma è in grado di fare associazioni solo se guidato ESERCITAZIONE: lo studente sa che la zoognostica si occupa della valutazione degli animali, sa che ad una precisa tipologia morfologica e funzionale corrisponde una tipologia produttiva, conosce le varie regioni che formano le diverse parti animale ma deve essere guidato per poterle descrivere con ordine Livello intermedio Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite. ANATOMIA E FISIOLOGIA: lo studente identifica e descrive, a seguito di precise richieste, le connessioni e le associazioni tra i vari apparati del corpo animale ESRCITAZIONE: lo studente identifica e descrive aseguito di precise istruzioni le caratteristiche principali che servono per il riconoscimento e la valutazione di un animale Livello avanzato Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. ANATOMIA E FISIOLOGIA: lo studente identifica e descrive autonomamente le connessioni e le associazioni tra i vari apparati del corpo animale ESERCITAZIONE: lo studente identifica e descrive autonomamente le caratteristiche principali che servono per il riconoscimento e la valutazione di un animale, è in grado di effettuare associazioni tra le varie parti della materia in modo autonomo e consapevole. 10
Puoi anche leggere