Frantoi a Mascelle Nordberg Serie C
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice dei contenuti
Elevata qualità e affidabilità ................................................................ 4
Grandi prestazioni ...................................................................................6
Ridotti costi operativi e di installazione.........................................10
Installazioni fuori terra ........................................................................14
Installazioni in sotterraneo.................................................................16
Impianti mobili .......................................................................................18
Dati tecnici ...............................................................................................20
Non tutti i frantoi a mascelle sono uguali.....................................22
Il frantoio a mascelle più apprezzato in tutto il mondo
Dagli anni Venti ad oggi, Metso Minerals, leader mondiale Ci sono 2 gamme di modelli nella Serie C. La prima è la ben
nel settore dei sistemi per la lavorazione di rocce e minerali, nota gamma di frantoi a mascelle di tipo tradizionale
ha installato più di 10.000 frantoi a mascelle. Attualmente, progettati per applicazioni sia mobili che fisse (modelli C80,
la Serie C di Nordberg rappresenta senza alcun dubbio il C100, C3054, C110, C125, C140, C145, C160, C200). La seconda
frantoio a mascelle più apprezzato al mondo. Per quanto gamma è stata concepita appositamente per soddisfare le
riguarda il trattamento primario di materiali duri, abrasivi, esigenze di frantumazione tramite gruppi mobili, di
i frantoi delle Serie C, unendo efficienza al contenimento dimensioni piccole e medie (C96, C105). Tutti i frantoi della
dei costi, sono ai vertici del know-how tecnico e costruttivo. Serie C sono in grado di frantumare materiali molto duri.
Tutti i frantoi a mascelle Serie C si basano su un rivoluzionario Per ogni vostra esigenza di frantumazione – dalle rocce
telaio non saldato, di costruzione modulare. Questo design dure ed abrasive ai più disparati materiali riciclati – troverete
offre agli utilizzatori la massima resistenza alla fatica, grande la soluzione ottimale con i frantoi a mascelle Nordberg Serie
affidabilità e svariate possibilità di montaggio. C. Esaminiamo più da vicino il più apprezzato frantoio a
L’abbinamento a componenti in acciaio di alta qualità e a mascelle del mondo!
cuscinetti a rulli di qualità superiore, significa affidabilità
straordinariamente elevata dei frantoi, processi di
frantumazione particolarmente efficienti, costi ridotti per
tonnellata di materiale trattato.
2Massima qualità ed affidabilità
Progetto e materiali di prima categoria
I frantoi Serie C sono quanto di meglio al mondo in virtù
del design e dei materiali impiegati per la loro realizzazione.
Si è prestata la massima attenzione ai minimi dettagli onde
garantire il più alto grado di funzionalità e affidabilità, senza
compromessi. Chi ha posseduto ed utilizzato i frantoi a
mascelle Serie C sa che non tutti i frantoi a mascelle sono
uguali!
Costruzione modulare, senza saldature
La costruzione esclusiva della struttura, modulare non
saldata, rappresenta lo stato dell’arte del design con le due
fiancate laterali in acciaio unite all’elemento anteriore e
posteriore in acciaio fuso di alta qualità, tramite robusti
risalti perni, lavorati con macchinari di massima precisione
ed imbullonati. L’assenza di sforzi indotti, ad esempio
dovuti alla saldatura continua, assicura un’eccellente La costruzione modulare, non saldata della struttura garantisce la massima
durata.
resistenza ai sovraccarichi.
Assieme oscillatore di grande durata
L’oscillatore è realizzato in acciaio fuso di alta qualità ed è
azionato da due robusti volani in acciaio fuso o composto.
Un albero eccentrico forgiato, di grandi dimensioni, e quattro
grandi cuscinetti a rulli sferici, tutti della stessa grandezza,
garantiscono la massima affidabilità anche negli impieghi
più gravosi. I cuscinetti lubrificati con grasso sono protetti
contro l’inquinamento mediante guarnizioni a labirinto di
efficacia collaudata.
Supporto cuscinetti in un pezzo unico di
acciaio fuso
Il supporto dei cuscinetti in un pezzo unico di acciaio fuso
assicura un perfetto adattamento alle fiancate del frantoio
e inoltre impedisce la trasmissione di carichi sulle fiancate
stesse in maniera non bilanciata. Il gruppo oscillatore, di grande robustezza, garantisce la massima affidabilità
anche nelle condizioni di funzionamento più gravose.
Costruzione adatta per le riparazioni
I frantoi Serie C soddisfano sempre le aspettative degli
utilizzatori di durata nel tempo, tuttavia, sul lungo periodo
avranno bisogno di qualche attenzione. Grazie all’impiego
di componenti in acciaio fuso, il frantoio può essere
ricondizionato in modo economico o ricostruito dopo molti
anni di funzionamento. Tali riparazioni risultano troppo
costose o impossibili con i frantoi di diverso progetto.
Tutti i frantoi a mascelle Serie C usano supporti e cuscinetti per l’albero
L’oscillatore, l’elemento anteriore e posteriore ed i eccentrico più grandi e più robusti rispetto a qualsiasi altro frantoio di
supporti dei cuscinetti sono tutti realizzati in analoghe dimensioni.
acciaio fuso di alta qualità.
5Elevate prestazioni
Il corretto profilo della camera di
frantumazione
I frantoi a mascelle Serie C sono progettati cominciando
“dall’interno verso l’esterno” dato che la camera di
frantumazione costituisce il cuore e lo scopo principale del
frantoio a mascelle. Ecco il motivo per cui nel corso degli
anni l’attenzione dei progettisti si è concentrata sulle
dimensioni dell’apertura di alimentazione e sull’altezza
della camera interna. Il giusto rapporto tra la larghezza e la
profondità dell’apertura di alimentazione assicura al minimo
il bloccaggio ed elimina l’altezza inutile del frantoio.
Cinematica aggressiva e grande potenza
Oltre alle giuste dimensioni della camera di frantumazione,
si deve adottare la giusta cinematica. Questo è il motivo
per cui i frantoi a mascelle Serie C dispongono di un
eccentrico di grande raggio, abbinato ad una piastra mobile Progettati per le rocce scandinave di elevata durezza, i frantoi a mascelle
di sicurezza molto inclinata, che moltiplica la corsa utile in Serie C frantumano con la massima efficacia anche i materiali più duri.
corrispondenza dello scarico del frantoio. La lunghezza della
corsa abbinata alla giusta velocità, all’inerzia del volano e
alla grande potenza disponibile determinano le prestazioni
eccellenti del frantoio. La possibilità di lavorare alle minime
regolazioni e il sistema per effettuare la regolazione stessa
consente di ottenere un prodotto frantumato più fine
rispetto a quanto è possibile ottenere con altri frantoi.
Le mascelle giuste per ogni applicazione
Nel corso degli anni abbiamo sviluppato molti tipi di
mascelle per ottimizzare le prestazioni dei frantoi Nordberg
Serie C destinati ad una sempre più ampia gamma di
applicazioni, dall’utilizzo tradizionale nelle cave, nelle
miniere, nei giacimenti alluvionali e nel riciclaggio dei
materiali di demolizione e dell’asfalto. I profili dei denti e lo
spessore delle mascelle sono ottimizzati e abbinati alle
giuste leghe di acciaio al manganese per massimizzare la
Il corretto design della camera interna e della cinematica è il motivo per cui
produttività e minimizzare i costi operativi. Metso Minerals i frantoi Serie C assicurano le massime prestazioni, anno dopo anno.
sviluppa attivamente anche mascelle su misura per usi
speciali. Sono inoltre disponibili piastre laterali speciali.
Standard Cava Superdente Speciale Cava Antilastra Riciclaggio Riciclaggio
+Cava +Super presa ondulato corrugato
Sono disponibili molti tipi di mascelle per le più diverse applicazioni. Per consigli sulle vostre particolare esigenze di utilizzo, contattare Metso Minerals.
I frantoi Serie C sono progettati “dall’interno verso l’esterno”
7Elevate prestazioni
Capacità e specifiche tecniche
C96 C105 C80 C100 C3054 C110 C125 C140 C145 C160 C200
Larghezza dell’apertura 930 1060 800 1000 1375 1100 1250 1400 1400 1600 2000
di alimentazione mm
Profondità apertura
580 700 510 760 760 850 950 1070 1100 1200 1500
di alimentazione
Potenza kW 90 110 75 110 160 160 160 200 200 250 400
Velocità (giri/min) 330 300 350 260 260 230 220 220 220 220 200
Dimens. Regolaz. lato
Mtph Mtph Mtph Mtph Mtph Mtph Mtph Mtph Mtph Mtph Mtph
prodotto mm chiuso mm
0-30 20 *
0-35 25 * * *
0-45 30 * * *
0-60 40 * * 55 - 75 * * *
0-75 50 * * 65 - 95 * * *
0-90 60 105 - 135 * 80 - 110 * * *
0-105 70 125 - 155 135 - 175 95 - 135 125 - 175 210 - 270 160 - 220
0-120 80 140 - 180 155 - 195 110 - 150 145 - 200 240 - 300 175 - 245 *
0-135 90 160 - 200 175 - 225 125 - 175 160 - 220 260 - 330 190 - 275 * * *
0-150 100 175 - 225 195 - 245 140 - 190 180 - 250 285 - 365 215 - 295 245 - 335 * * *
0-185 125 220 - 280 245 - 315 175 - 245 220 - 310 345 - 435 260 - 360 295 - 405 325 - 445 335 - 465 * *
0-225 150 265 - 335 295 - 375 210 - 290 265 - 365 405 - 515 310 - 430 345 - 475 380 - 530 395 - 545 430 - 610 *
0-260 175 310 - 390 345 - 435 245 - 335 310 - 430 465 - 595 350 - 490 395 - 545 435 - 605 455 - 625 495 - 695 630 - 890
0-300 200 390 - 500 355 - 490 530 - 670 405 - 555 445 - 615 495 - 685 510 - 710 560 - 790 710 - 1000
0-340 225 495 - 685 550 - 760 570 - 790 625 - 880 785 - 1105
0-375 250 545 - 755 610 - 840 630 - 870 685 - 965 865 - 1215
0-410 275 690 - 950 745 - 1055 940 - 1320
0-450 300 815 - 1145 1015 - 1435
* Si possono effettuare regolazioni più strette a seconda delle applicazioni frantumabilità del materiale. La misura della regolazione della chiusura
e delle esigenze produttive. Per una stima delle prestazioni per l’uso previsto, del frantoio varia a secondo del profilo delle mascelle usate e influisce
contattare Metso Minerals. sulla capacità del frantoio e sulla curva del prodotto. I seguenti fattori
possono potenziare la capacità e le prestazioni del frantoio:
Questo grafico rappresenta la produzione del frantoio, considerando 1. Scelta corretta delle mascelle.
un'alimentazione con materiale avente peso specifico medio di 2,7 t/m3 2. Corretta curva del materiale di alimentazione.
e con pezzatura massima tale da non provocare intasamenti della bocca 3. Velocità di alimentazione controllata.
ed un'alimentazione esente da materiali fini. Le portate del frantoio 4. Sufficiente portata e larghezza dell’alimentatore.
possono variare in funzione del tipo di alimentatore , del metodo di 5. Area sufficiente di scarico del frantoio.
alimentazione, della curva granulometrica in alimentazione, della densità 6. Trasportatore di scarico di dimensioni appropriate rispetto alla
in banco del materiale, dell'umidità, del contenuto di argilla e della massima capacità del frantoio.
Curva granulometrica indicativa del prodotto
100
C.S.S. 40 mm
90
50 mm
80 70 mm
Percentuale passante, in peso %
100 mm
70
130 mm
60 160 mm
200 mm
50
250 mm
40 300 mm
30
20
10
0
1 10 100 1000
Frantoio a mascelle Nordberg C110 mm
in impianto fisso in. 1” 2” 4” 8” 16”
9Costi ridotti di funzionamento e installazione
Costi ridotti di funzionamento e installazione
Oltre ad offrire grandi prestazioni, i frantoi Serie C sono
progettati per ridurre drasticamente i costi globali di
frantumazione. Ogni caratteristica esclusiva della Serie C
comporta specifici benefici che hanno un impatto diretto
sui risultati operativi, grazie ad una maggiore redditività.
Chi ha posseduto o usato i frantoi a mascelle Serie C sa che
non tutti i frantoi a mascelle sono uguali!
Sistemi rapidi e sicuri di regolazione
Tutti i frantoi Serie C sono dotati di un sistema di
registrazione a cunei che consente una regolazione rapida
e sicura. Il sistema a cunei è molto più semplice, sicuro e
più rapido dei vecchi sistemi di spessoramento.
La regolazione del frantoio può essere effettuata
manualmente con gli attrezzi forniti di serie con il frantoio, La regolazione manuale tramite i cunei di registro risulta più rapida e più
nel giro di pochi minuti, senza dover impiegare spessori sicura rispetto ai vecchi sistemi di regolazione con spessori.
sporchi e ingombranti.
In alternativa, la regolazione del frantoio può essere
modificata in pochi secondi, anche da lontano e anche
mentre il frantoio è in funzione! Inoltre il sistema è
particolarmente efficace per effettuare lo svuotamento
della camera interna in caso di arresto sotto carico a causa
di un’interruzione dell’energia elettrica.
Stanchi di riparare le fondazioni d’appoggio
del vostro frantoio a mascelle?
La presenza di ammortizzatori e di bloccaggi in gomma
riduce notevolmente i carichi di frantumazione trasferiti
alle fondamenta, assorbendo i picchi di sollecitazione e
consentendo al frantoio di muoversi in senso verticale e
longitudinale. Tale sistema esclusivo e innovativo elimina
la necessità di montare bulloni di ancoraggio e costituisce
una soluzione molto più favorevole, dato che i bulloni di La regolazione tramite cunei attivati idraulicamente permette di variare la
ancoraggio finiscono sempre con il danneggiare la base regolazione in pochi secondi anche a frantoio in moto.
d’appoggio del frantoio a mascelle.
Cuscinetti che offrono la massima durata
Tutti i frantoi a mascelle Serie C adottano cuscinetti per
l’albero eccentrico più grandi e più robusti rispetto a
qualsiasi altro frantoio di dimensioni analoghe. La maggiore
capacità di carico e le efficaci guarnizioni a labirinto
assicurano una vita dei cuscinetti notevolmente più lunga.
Speciali ammortizzatori e bloccaggi in gomma consentono al frantoio di
Frantoio a mascelle Nordberg C140 in muoversi verticalmente e orizzontalmente e prevengono l’usura e il
installazione fissa. conseguente danneggiamento della base d’appoggio del frantoio.
1112
Costi ridotti di funzionamento e installazione
Base motore integrata, altamente versatile
La base integrata del motore è montata sul telaio principale
del frantoio, riducendo il bisogno di spazio e la necessità
di montare cinghie trapezoidali eccessivamente lunghe. La
vita delle cinghie risulta più lunga data l’assenza di
movimenti differenziali tra il frantoio e la base integrata del
motore, che fa perno sul frantoio per consentire la
regolazione della tensione delle cinghie. Inoltre, la base può
contenere motori elettrici sia tipo IEC che NEMA. L’impiego
della base integrata consente l’uso di protezioni standard
per i volani e quindi elimina la necessità di interventi ad
hoc di progettazione e adattamento.
Protezioni dei volani compatti che facilitano
la manutenzione
Le protezioni dei volani sono montate sulle fiancate laterali
del frantoio e riparano efficacemente gli operatori dalle La base integrata del motore riduce il bisogno di spazio e i costi di
manutenzione.
parti mobili potenzialmente pericolose. Finestre di ispezione
e sportelli di accesso consentono agli addetti alla
manutenzione di verificare le condizioni del frantoio e di
effettuare gli interventi di manutenzione. Il loro utilizzo
rende anche più agevole l’accesso al frantoio, dato che le
protezioni non sono installate sulla piattaforma di servizio.
Cuffia di alimentazione personalizzata
La cuffia di alimentazione è in grado di guidare i materiali
che entrano nella camera di frantumazione con la massima
efficienza. Lo smontaggio e l’installazione delle mascelle e
delle piastre laterali si effettuano senza dover muovere o
asportare la cuffia di alimentazione. La cuffia è imbullonata
al frantoio e può essere rimossa per altri scopi manutentivi.
Altri importanti componenti per risparmiare
sui costi
Di seguito altri importanti componenti che vi aiuteranno Le protezioni dei volani riducono le esigenze di spazio attorno al frantoio.
a ridurre i costi operativi e di istallazione. In particolare,
ricordiamo l’impianto automatico di lubrificazione dei
cuscinetti con grasso, diverse posizioni delle staffe di
montaggio per adattarsi a diverse altezze di alimentazione,
sensori di temperatura e di velocità di rotazione, piastre di
protezione e piastre intermedie atte a massimizzare l’utilizzo
delle mascelle in acciaio al manganese. Sono anche presenti
speciali deflettori che proteggono il tappeto del
trasportatore a nastro allo scarico del frantoio dalle barre
appuntite di acciaio che spesso si trovano nei materiali di
riciclaggio.
La cuffia di alimentazione si abbina efficacemente al frantoio e può essere
Frantoio a mascelle Nordberg C160 in un impianto rimossa per i lavori di manutenzione.
fisso in miniera.
1314
Installazioni fuori terra
La scelta giusta per le installazioni fuori terra
I frantioi a mascelle Nordberg Serie C sono la scelta giusta
per le installazioni fuori terra di cave, miniere, impianti di
estrazione ghiaia e impianti di riciclaggio. La facilità di
installazione e assistenza e la produttività li rendono
particolarmente adatti per l’impiego sia in installazioni
esistenti che in impianti di frantumazione realizzati ex novo.
La scelta ideale per sostituire il vostro frantoio
esistente
Grazie alle ridotte dimensioni di ingombro, i frantoi Serie C
rappresentano la scelta ideale per sostituire il vostro frantoio
a mascelle esistente a semplice o doppia ginocchiera. I
carichi sulle basi di appoggio sono minori, rispetto a quelli
dei frantoi di concezione più vecchia e quindi le modifiche
delle basi esistenti risultano ben di rado necessarie.
L’incremento della capacità dell’impianto, la possibilità di Modello C125 durante la fase di istallazione in un impianto primario di
frantumazione.
trattare materiali di maggiori dimensioni e di ottenere un
prodotto frantumato più fine sono i vantaggi ottenibili
quando si sostituisce un frantoio a mascelle di dimensioni
analoghe a semplice o doppia ginocchiera.
Vasta esperienza nel campo degli impianti
completi
Metso Minerals progetta e fornisce sistemi completi di
frantumazione e vagliatura. Siamo presenti in modo capillare
in tutto il mondo e gestiamo ogni aspetto, dalla
progettazione dell’impianto alla scelta delle
apparecchiature, all’approvvigionamento, alle fasi di
installazione e messa in opera. I grandi impianti di
frantumazione sono realizzati su misura per soddisfare le
esigenze dei clienti. L’ampia varietà di tipologie di sistemi
di alimentazione, di automazione, di facile manutenzione
e riduzione globale dei costi rappresentano i fattori chiave
del nostro successo. Modello C145 durante la fase di istallazione in un impianto primario di
frantumazione di nuova costruzione.
Modello C200 dopo la sostituzione di un frantoio a doppia ginocchiera. La
Frantoio a mascelle Nordberg C145 in capacità dell’impianto è stata maggiorata senza dover apportare modifiche
impianto fisso. alle fondamenta.
1516
Impianti in sotterraneo
La scelta giusta per le installazioni in
sotterraneo
I frantoi serie C sono indiscutibilmente i frantoi più richiesti
per miniere e cave in sotterraneo in tutto il mondo. La loro
produttività, affidabilità, facilità di trasporto e possibilità di
automazione li rendono la scelta ideale per lavorazioni che
durano 24 ore al giorno.
Montaggio in sotterraneo
Il trasporto dei frantoi serie C nel caso di impianti in
sotterraneo è notevolmente semplificato dal momento che
tutti i principali componenti si possono gestire
singolarmente e il montaggio finale del frantoio avviene
sotto terra, con impatto diretto sulla pianificazione della
miniera, tale da consentire spesso considerevoli risparmi di
tempo e di denaro.
Frantoi serie C, grazie alla possibilità di montaggio mediante perni e bulloni,
Il montaggio finale sotto terra richiede apparecchiature di sono facili da movimentare anche in miniere sotterranee di piccole dimensioni.
sollevamento normali e tempi sorprendentemente brevi.
Facile l’automazione
Grazie alla possibilità di regolazione idraulica, i frantoi a
mascelle serie C si possono integrare completamente nei
sistemi di automazione degli impianti. La regolazione del
frantoio si può variare da un quadro elettrico vicino al
frantoio o dalla cabina di comando, col semplice
azionamento di un tasto e perfino a frantoio in moto.
Anche la lubrificazione dei cuscinetti del frantoio può
avvenire in automatico. La temperatura dei cuscinetti, la
velocità del frantoio ed i livelli della camera di frantumazione
si possono misurare e integrare completamente nei sistemi
di automazione dell’impianto.
C160 in una miniera d’oro sotterranea.
C200 funzionante in una miniera sotterranea di zinco Un frantoio Nordberg C200 in fase si montaggio in una miniera sotterranea.
e rame a 1400 metri sotto il livello del suolo. Il frantoio Il frantoio è stato trasportato a pezzi e montato sottoterra.
è monitorato e azionato dalla cabina di comando
in superficie.
1718
Impianti mobili
Il leader nel campo degli impianti mobili
primari con frantoi a mascelle
Metso Minerals ha aperto la strada dello sviluppo di impianti
totalmente mobili cingolati e fornisce inoltre impianti su
ruote e impianti semi-mobili da molti decenni. I frantoi a
mascelle mobili Lokotrack (LT) e Nordberg NW sono utilizzati
nella produzione di inerti, nei settori minerario, del
riciclaggio, della produzione calcestruzzo e del materiale
di risulta di scavi di galleria.
Nel cuore di ogni impianto mobile di frantoi a mascelle c’è
un frantoio a mascelle Nordberg Serie C.
Totale mobilità con la gamma Lokotrack
La gamma Lokotrack di frantoi a mascelle mobili si fonda
sul concetto innovativo della flessibilità, portando
l’apparecchiatura sul luogo di lavorazione della roccia, al Il frantoio mobile a mascelle Lokotrack LT105S produce due diversi prodotti
fine di eliminare la necessità dei trasporti mediante dumpers. in un’unica fase.
I modelli Lokotrack possono essere spostati all’interno dei
cantieri e tra i cantieri, riducendo i costi di trasporto dei
materiali. La trasportabilità può essere ulteriormente
incrementata grazie ad opzioni particolari, come la versione
a carrello e la versione sdoppiata. I frantoi mobili offrono
notevoli vantaggi, compresa la riduzione del traffico presso
la cava, meno polvere, meno rumore e ridotte emissioni di
scarico. Tutto ciò contribuisce a creare un ambiente di lavoro
più sicuro e più pulito.
Esistono impianti mobili Nordberg per
qualsiasi esigenza di frantumazione
Qualunque sia l’esigenza prioritaria - la grande capacità
produttiva, l’adattabilità del processo, la massima pezzatura
o l’efficienza di frantumazione dei materiali di riciclo - gli
impianti mobili Metso Minerals sono in grado di offrire la
risposta ideale. Dalla frantumazione “a contratto” alle
applicazioni più gravose in cava, Metso Minerals dispone Impianti di frantumazione e vagliatura, costituiti da tre stadi, con i modelli
Lokotrack LT110, LT300GP e LT300GPB.
dell’impianto mobile su misura per la vostra produzione
ed il prodotto finale desiderato.
Frantumazione mobile con il modello NW125.
Il gigantesco Lokotrack LT160, abbinato ai trasportatori Lokolink,
elimina la necessità di usare dumpers per il trasporto
1920
Dati tecnici
C A
E G
B F I
D
H
Dimensioni e pesi
C96 C105 C80 C100 C3054 C110 C125 C140 C145 C160 C200
A mm 930 1060 800 1000 1375 1100 1250 1400 1400 1600 2000
B mm 580 700 510 760 760 850 950 1070 1100 1200 1500
C mm 1755 2030 1526 2420 2640 2385 2800 3010 3110 3700 4040
D mm 2880 3320 2577 3670 3540 3770 4100 4400 4600 5900 6700
E mm 1610 2075 1990 2890 2470 2890 3440 3950 4100 4580 4950
F mm 1460 2005 1750 2490 2470 2750 2980 3140 3410 3750 4465
G mm 755 1135 1200 1700 1080 1940 2100 2260 2430 2650 2800
H mm 2500 2630 2100 2965 2950 2820 3470 3755 3855 4280 4870
I mm 465 700 625 775 690 580 980 1050 1050 1300 1400
Peso della
kg 9 759 14 350 7 670 20 060 25 900 25 800 37 970 48 250 55 800 71 330 121 510
macchina nuda
Peso della macchina
kg 11 870 17 050 9 520 23 300 30 300 29 500 43 910 55 600 65 000 83 300 137 160
completa di accessori
Sono disponibili presso Metso Minerals la documentazione certificata del layout, i disegni delle fondamenta e degli spazi di ingombro necessari
per la manutenzione.
2122
Non tutti i frantoi a mascelle sono uguali
Contrariamente a quanto comunemente si crede, non tutti
i frantoi a mascelle sono uguali. Ciò vale certamente per i
frantoi a mascelle Nordberg Serie C e le ragioni del loro
successo non sono un segreto. Osserviamo da vicino il
frantoio a mascelle più apprezzato al mondo!
Massima qualità ed affidabilità
• Progetto e materiali di prima categoria
• Costruzione modulare senza saldature
• Quattro cuscinetti della stessa dimensione, più grandi di
quelli montati sulla maggior parte dei frantoi di analoghe
dimensioni
• Oscillatore, elemento anteriore e posteriore in acciaio fuso
• Supporti dei cuscinetti in pezzo unico di acciaio fuso
• Costruzione del frantoio riparabile
Grandi prestazioni
• Corretto design della camera interna
• Grande corsa, velocità ottimale, grande potenza installata
• Regolazione minima del frantoio
• Le mascelle e le piastre di contenimento idonee per la più
ampia gamma di applicazioni
Costi operativi e di installazione ridotti
• Facile da automatizzare
• Sistema di regolazione a cunei veloce e sicuro
• Piastre intermedie dietro alle mascelle
• Montaggio del frantoio su ammortizzatori in gomma
• Base motore integrata versatile
• Protezioni dei volani compatte che facilitano la
manutenzione
• Cuffia di alimentazione personalizzata
• Impianto di lubrificazione automatico con grasso
Utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni,
sia fisse che mobili
• Produzione di inerti
• Settore minerario (impianti fuori terra e in sotterraneo)
• Riciclaggio (calcestruzzo, asfalto, ecc.)
• Industriali (scorie, anodi, ecc.)
23Macchine per la frantumazione Metso Minerals
Le nostre gamme: Frantoi Gruppi mobili Impianti completi
Frantoi a mascelle Serie C Impianti di frantumazione mobili Serie LT su cingoli Impianti completi per produzione di inerti
Frantoi giratori primari Impianti portatili Serie NW su gomme Impianti completi per riciclaggio
Frantoi giratori a cono Serie GP
Frantoi a cono Serie HP
Frantoi a cono Serie MP
Frantoi ad urto Serie NP
Mulini verticali a impatto Serie Barmac
Frantoi per metallo Serie Lindemann
Frantoi da laboratorio Nordberg
Metso Minerals (Italia) S.p.A.
Via G. Galilei, 41
20010 Cornaredo (Milano)
Tel. +39 02 936171
Fax. +39 02 93617334
www.metsominerals.com
e-mail: info.italy@metso.com
Kirjapaino Öhrling 9425-11-07 300
Soggetto a modifiche senza preavviso. Opuscolo N. 1194-11-07-CBL / Tampere – Italian © 2007 Metso Minerals Stampato in FinlandiaPuoi anche leggere