Francesca Martignone - Competenze di lettura, interpretazione dei dati INVALSI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Competenze di lettura, interpretazione dei dati INVALSI e ricaduta sulla ri-progettazione Francesca Martignone francesca.martignone@uniupo.it Casale Monferrato, 2019
Obiettivi del corso di formazione Analizzare quesiti e risultati delle prove INVALSI di matematica, riflettendo sulle possibili potenzialità didattiche dell’utilizzo di questi materiali Casale Monferrato, 2019
Programma del corso Incontri Argomenti Introduzione al corso. La probabilità nelle prove 07 marzo INVALSI. Condivisione delle linee guida per l’analisi Orario: 14:30 -17:30 dei materiali. Attività di laboratorio: analisi di quesiti INVALSI e 14 marzo produzione di quesiti in verticale. Progettazione di Orario: 14:30 -17:30 attività. Presentazione dei materiali prodotti dai diversi 11 aprile gruppi. Orario: 14:30 -17:30 Casale Monferrato, 2019
Iniziamo ad affrontare il tema della probabilità con alcune riflessioni epistemologiche e didattiche Casale Monferrato, 2019
• La statistica e la probabilità costituiscono una branca particolare dalla matematica • Funzionano in modo rigoroso, ma diverso da come funziona il resto della matematica • Introducono e sviluppano un modo di pensare sconosciuto alla matematica “classica”: il criterio aleatorio, il ragionamento del possibile ecc. Casale Monferrato, 2019
Cosa si trova su alcuni libri di testo Attenzione a come sono proposti alcuni probelmi! Casale Monferrato, 2019
La definizione classica della probabilità La probabilità di un evento E si può determinare considerando i casi possibili (supposti egualmente possibili) e i casi favorevoli (in cui si verifica l'evento). Definiamo PROBABILITA’ di un evento il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, supposti egualmente possibili. n casi favorevoli P(E ) n casi possibili Ad esempio, la probabilità dell’uscita di un numero pari nel lancio di UN dado non truccato è 3/6=1/2, perché i “casi favorevoli” sono tre (le facce 2, 4, 6) e i casi possibili egualmente possibili sono sei (le facce 1, 2, 3, 4, 5, 6). Casale Monferrato, 2019
I casi favorevoli sono un sottoinsieme di quelli possibili, non un altro insieme ad esso disgiunto. Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Due errori! • I casi favorevoli all’evento somma=5 sono 4 • Non si scrive 5=5/36 Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Manca l’indicazione “Casi ugualmente possibili” La probabilità è 5/13 Non sono rappresentate le probabilità! 10 estrazioni sono poche (vedi Legge Empirica del caso)! Casale Monferrato, 2019
Alcuni esempi di misconcezioni tratti da questo articolo Casale Monferrato, 2019
Test a risposta multipla somministrati a un campione di 98 studenti israeliani: • 20 di grado 5 (10-11 anni) • 20 di grado 7 (12-13 anni) • 20 di grado 9 (14-15 anni) • 20 di grad0 11 (16-17 anni) • 18 di studenti universitari (futuri insegnanti di matematica) Nessuno studente aveva mai seguito corsi di probabilità Gli studenti non conoscevano lo scopo dell’indagine Campione ben stratificato rispetto al livello socioeconomico e al background culturale Scopo: studiare, al variare dell’età, l’evoluzione dei misconcetti legati alla probabilità Casale Monferrato, 2019
In un particolare gioco del lotto, il giocatore deve scegliere 6 numeri da un totale di 40 numeri a disposizione. Vered ha scelto 1,2,3,4,5,6. Ruth ha scelto 39,1,17,33,8,27. Chi ha più probabilità di vincere? Casale Monferrato, 2019
In un particolare gioco del lotto, il giocatore deve scegliere 6 numeri da un totale di 40 numeri a disposizione. Vered ha scelto 1,2,3,4,5,6. Ruth ha scelto 39,1,17,33,8,27. Chi ha più probabilità di vincere? Vered ha più probabilità di vincere Ruth ha più probabilità di vincere (main misconception) Hanno la tessa probabilità di vincere Casale Monferrato, 2019
Lanciando una moneta, ci sono due possibili esiti: testa o croce. Ronni ha lanciato tre volte la moneta e ha ottenuto tutte e tre le volte testa. Ronni sta per lanciare di nuovo la moneta: qual è la probabilità che ottenga per la quarta volta testa? Casale Monferrato, 2019
Lanciando una moneta, ci sono due possibili esiti: testa o croce. Ronni ha lanciato tre volte la moneta e ha ottenuto tutte e tre le volte testa. Ronni sta per lanciare di nuovo la moneta: qual è la probabilità che ottenga per la quarta volta testa? Casale Monferrato, 2019
Immagina di tirare due dadi contemporaneamente. Quale evento ha più probabilità di verificarsi? •Ottenere la coppia 5-6 •Ottenere la coppia 6-6 •Le due coppie hanno la stessa probabilità di uscita Casale Monferrato, 2019
Immagina di tirare due dadi contemporaneamente. Quale evento ha più probabilità di verificarsi? •Ottenere la coppia 5-6 •Ottenere la coppia 6-6 •Le due coppie hanno la stessa probabilità di uscita Casale Monferrato, 2019
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità Obiettivi di apprendimento In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti. Casale Monferrato, 2019
Quesito INVALSI Grado 08 2011 Casale Monferrato, 2019
Item a. Casale Monferrato, 2019
Item b. Casale Monferrato, 2019
Quesito INVALSI Grado 08 2010 Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Nella scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze TP-VIRiconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Obiettivi di apprendimento Ob5-40 In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Casale Monferrato, 2019
Grado 5 - 2016 Casale Monferrato, 2019
Grado 5 Casale Monferrato, 2019
Dall’analisi di un quesito alle attività in classe… Casale Monferrato, 2019
Grado 5 Quesito INVALSI proposto D24 2016 durante un corso di formazione per docenti del primo ciclio su cui si è svolta l’analisi a priori Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Analisi a priori Casale Monferrato, 2019
Dall’analisi a priori alla attività nelle classi Progettare e sviluppare nuove attività didattiche che tengano conto delle analisi a priori svolte e dei risultati statistici di alcuni quesiti Casale Monferrato, 2019
Laboratorio di matematica Nelle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione: In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. (p.49) Casale Monferrato, 2019
L’insegnante può intervenire nei lavori di gruppo e chiedere ad esempio: «perché hai fatto così?» «Prova a spiegarlo…»… Immaginare tante diverse Produzione strategie risolutive esplicitando Attività di di testi (disegni, testi, risoluzione tutti i possibili passaggi di un problema ecc.) individuale o di piccolo gruppo Confrontare processi diversi che producono risultati simili Produzione collettiva di testi (Discussione Interpretare diversi risultati, matematica orchestrata ricostruendo i possibili percorsi dall’insegnante) che li hanno prodotti L’insegnante nella discussione può chiedere : «cosa abbiamo scoperto?»; oppure può guidare l’attività dicendo: «condividiamo una soluzione comune»… Casale Monferrato, 2019
Estratti da attività didattiche Casale Monferrato, 2019
Materiali raccolti nelle classi Casale Monferrato, 2019
Materiali raccolti nelle classi Casale Monferrato, 2019
Materiali raccolti nelle classi Casale Monferrato, 2019
Materiali raccolti nelle classi Casale Monferrato, 2019
Item Errate Corrette Mancate Dati e previsioni D22_a 16,7% 81,4% 1,8% Dati e previsioni D22_b 12,8% 85,2% 2,0% Adatto per la creazione di catene in verticale Casale Monferrato, 2019
Il quesito chiede agli studenti di completare un disegno dato, in modo tale da rappresentare graficamente due eventi elementari legati all’estrazione di una pallina da un sacchetto. Le informazioni utili per rispondere alla richiesta sono presentate in due diversi registri: uno iconico-grafico e uno verbale-scritto. Casale Monferrato, 2019
Il Per rendere ancora più chiara e esplicita la consegna, nel testo del quesito è mostrato un esempio, anch’esso descritto in forma verbale e rappresentato attraverso un disegno. Casale Monferrato, 2019
Come si legge nella Guida alla Lettura, lo scopo del quesito è quello di “rappresentare delle situazioni che corrispondono a eventi con specifiche probabilità”; in altre parole, lo studente deve costruire una situazione in cui la probabilità di un evento sia maggiore (item a) o uguale (item b) alla probabilità di un secondo evento descritto a parole. Si tratta di una richiesta collegata agli Obiettivi di apprendimento previsti nelle Indicazioni Nazionali del primo ciclo sia per la Scuola Primaria, sia nella Scuola Secondaria di primo grado. Casale Monferrato, 2019
“in situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili” (MIUR, 2012). In questo caso specifico, viene chiesto agli studenti di “rappresentare, dato un esempio iniziale, esempi di situazioni in cui un evento è più probabile di un altro o due eventi hanno la stessa probabilità”(Guida alla Lettura INVALSI ). Casale Monferrato, 2019
Dalle analisi degli insegnanti… Gruppo A Gruppo B “Lo studente deve mantenere “Leggere una rappresentazione l’attenzione sia sui dati forniti sia grafica collegata al testo. Saper sull’immagine. Non tutti i dati passare da una rappresentazione sono esplicitati quindi deve di probabilità descritta a parole ad ricavare quelli necessari alla una rappresentazione grafica. risoluzione nell’immagine. Conoscere il significato di Mettere in relazione i dati forniti maggiore, minore o uguale dal testo e quelli forniti probabilità” nell’immagine.” Casale Monferrato, 2019
Strategie risolutive • “individuare la metà delle palline (6) e colorare un numero di palline maggiore della metà” • “individuare la metà delle palline (6) e colorare la “metà +1” (7)” “rappresentare la situazione complementare a quella proposta come esempio” “colorare tutte le palline di nero tranne una” “colorare le palline nere finché non si “vede ad occhio” Quali possibili errori e difficoltà? Casale Monferrato, 2019
Proposte di variazione: siete d’accordo? Nel sacchetto ci sono biglie bianche e nere. Quante biglie nere devo colorare affinché la probabilità di estrarre delle biglie nere sia uguale alla probabilità di estrarre delle biglie bianche? Casale Monferrato, 2019
Proposte di variazione: siete d’accordo? Marta ha questo sacchetto di biglie Completa la frase scegliendo il cartellino bianca nera È più facile per Marta estrarre una biglia …. Casale Monferrato, 2019
Proposte di variazione: siete d’accordo? In un sacchetto ci sono 12 biglie. Le biglie possono essere bianche o nere. Quante biglie nere ci devono essere affinché la probabilità di estrarle sia pari a 2/3? Casale Monferrato, 2019
Un quesito aperto Casale Monferrato, 2019
Grado 5 Casale Monferrato, 2019
Grado 5 Casale Monferrato, 2019
Analisi svolte da gruppi di insegnanti del primo ciclo Corso di formazione per I.C. di Spigno Monferrato Laboratorio per la IV Scuola Estiva organizzata dall’ Unione Matematica Italiana (U.M.I.) Casale Monferrato, 2019
Grado 5 Casale Monferrato, 2019
In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire ed incominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se siMateriali tratta di eventi raccolti nelle classi ugualmente probabili STRATEGIE Calcolare gli alunni totali per classe e valutare che, essendo il numero dei maschi uguale, è meno probabile che ne esca uno nella classe più numerosa Osservare che nella classe A il numero dei maschi è uguale al numero delle femmine, quindi la probabilità è uguale alla metà della classe, mentre nella classe B è minore poiché le femmine sono il doppio Nella classe A i maschi sono 8 su 16 ( 8/16), mentre nella classe B sono 8 su 24 ( 8/24) Rappresentare la situazione-classe con grafici POSSIBILI ERRORI risposta C : vedendo lo stesso numero di maschi nelle due classi pensano che la probabilità sia la stessa risposta B : il numero di alunni totali è superiore nella classe B quindi scambiano il termine quantità con probabilità e segnano la risposta che indica maggiore risposta D : ritengono la probabilità solo casualità quindi non si interessano del rapporto tra i numeri EVENTUALI PROPOSTE DI VARIAZIONI Rappresentare la situazione attraverso un ideogramma semplificherebbe la lettura della consegna (anche per alunni in difficoltà) Casale Monferrato, 2019
Materiali raccolti nelle classi Casale Monferrato, 2019
Per il prossimo incontro … • Riguardare i materiali condivisi • Portare due quesiti in verticale sul tema della probabilità Casale Monferrato, 2019
Archivio prove Invalsi Per iscriversi a Gestinv potete usare la vostra mail …….@istruzione.it • http://www.gestinv.it/ Casale Monferrato, 2019
Si possono ordinare le prove per Anno e per Livello Casale Monferrato, 2019
Si può scaricare l’intera prova Casale Monferrato, 2019
Si possono guardare le singole domande Casale Monferrato, 2019
Si trova l’immagine delle prove che si può copiare ed incollare Casale Monferrato, 2019
Si trovano tutte le caratteristiche della domanda Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Casale Monferrato, 2019
Ricerca per Indicazioni Nazionali Cerco fra gli obiettivi OB03= terza primaria OB05= quinta primaria OB08= terza sec I grado Casale Monferrato, 2019
Ricerca per Indicazioni Nazionali Cerco fra i traguardi TP= traguardi primaria TS= traguardi sec I grado Casale Monferrato, 2019
Ricerca Guidata con più opzioni • Anno • Livello • Tipologia (MC, MCC, CLOZE, …) • Uso (SNV, PN) • Testo della domanda • Ambito • Testo del processo • Processo • Testo dell’Indicazione Nazionale • Indicazioni Nazionali • Percentuale di risposte corrette • Percentuale di risposte errate • Percentuale di risposte mancate • Parole Chiave Casale Monferrato, 2019
Grado 08 Grado 05 Grado 02 Casale Monferrato, 2019
Grado 08 Grado 05 Grado 02 Casale Monferrato, 2019
Metodologia Casale Monferrato, 2019
Idea di Laboratorio di matematica Il Laboratorio di Matematica si presenta come una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologici e non, ma principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici. Curriculi UMI Matematica 2003 Documento gruppo Berlinguer Casale Monferrato, 2019 Documento Rocard (commissione Europea)
Il laboratorio nelle Indicazioni Nazionali Nelle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione: In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. (p.49)
Didattica Laboratoriale Lavoro a piccoli gruppi Discussioni collettive Si dà spazio a • Attività di esplorazione, produzione di congetture e argomentazioni • Condivisione di riflessioni sui diversi processi risolutivi • Verbalizzazione (orale e scritta)
Quali sono gli ingredienti di un laboratorio? Richieste di descrizioni di fenomeni e procedure, verbalizzazione (orale e scritta) Studenti attivi Confronto e e collaborativi comunicazione tra pari e con esperti Problemi aperti o attività in cui si generino ipotesi e si producano argomentazioni Costruzione di conoscenze e abilità personali e collettive Costruzione sociale del sapere Casale Monferrato, 2019
Grazie! Casale Monferrato, 2019
Puoi anche leggere