Fotografia dell' odontoiatria - la professionale al servizio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
la fotografia professionale al servizio dell’ odontoiatria segreteria organizzativa Tueor Servizi srl congressi@tueorservizi.it - Tel. 011 311 06 75 torino, 13 settembre 2019
La fotografia sta diventando sempre più importante anche nel campo odontoiatrico. Il professionista può migliorare la qualità del suo lavoro osservando le fotografie ingrandite di ciò che ha appena fatto per vedere dettagli che a occhio nudo non si vedrebbero, può usare le immagini per far vedere a nuovi potenziali pazienti i risultati che si possono ottenere e può utilizzare fotografie di qualità per le sue relazioni durante convegni e congressi. Si comunica per immagini, quindi anche in campo odontoiatrico, il medico potrebbe ricevere un grande aiuto se in fase di diagnosi avesse la possibilità, in tempo reale, di poter coinvolgere il paziente con delle immagini che mostrino il suo stato per poter intraprendere insieme la strada più corretta da seguire, con consapevolezza ed etica professionale. Infine le immagini possono essere utili anche ai fini di tutela legale. Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica. Durante la parte teorica si approfondiranno i criteri di scelta della fotocamera, le caratteristiche degli obiettivi, si vedrà come gestire al meglio l’esposizione e il bilanciamento, si scopriranno i segreti della macrofotografia, ma anche quali sono le corrette tecniche fotografiche in odontoiatria e i metodi ottimali di salvataggio dei file. Durante le esercitazioni pratiche, il relatore presenterà il protocollo “DentalphotopRO” e coinvolgerà tutti i partecipanti in prove pratiche con verifica dei risultati e commenti finali. Verranno trattati degli esempi pratici per dimostrare gli effetti negativi degli automatismi nella gestione dell’esposizione e del bilanciamento del bianco con una qualsiasi fotocamera, un esposimetro e un color checker. Si passerà poi alla realizzazione delle fotografie odontoiatriche dove i partecipanti potranno, infine, confrontare i risultati ottenuti con diversi approcci e attrezzature per avere una dimostrazione chiara ed esauriente delle scelte effettuate analizzandole e commentandole insieme. In questa parte verranno anche trattate e chiarite tutte le domande dei partecipanti. per la prima volta un professionista della fotografia ha semplificato le procedure operative mettendo a punto un protocollo che permette a tutti di risolvere facilmente le esigenze fotografiche del proprio studio lezione teorica realizzando immagini odontoiatriche efficaci. con esercitazioni pratiche
Programma Le attività si svolgono in un’unica giornata 8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti La corretta tecnica applicata alla fotografia odontoiatrica 9.00 - 10.45 Come scegliere la fotocamera Come scegliere la fotocamera per ottenere una buona Descrizione e caratteristiche delle principali fotocamere profondità di campo senza compromettere la qualità (reflex e mirrorless), dimensione dei sensori e peculiarità Come salvare i file per una validità legale Caratteristiche degli obiettivi Differenze tra file Jpg e file raw. Come organizzare un flusso Lunghezza focale, apertura e qualità degli obiettivi. di lavoro efficace e veloce Come scegliere il giusto obiettivo a seconda delle esigenze 13.00 - 14.00 Pausa pranzo L’esposizione Approfondimento sulla triade (ISO-Tempi-Diaframmi), a chi dare 14.00 - 17.00 Esercitazioni pratiche la priorità? Scopriamo tutti i segreti della luce flash • Esempi pratici per dimostrare gli effetti negativi degli automatismi nella gestione dell’esposizione e del bilanciamento del bianco con Il Bilanciamento del bianco una qualsiasi fotocamera, un esposimetro e un color checker. Come ottenere un’ottima fedeltà cromatica. Il termocolorimetro come strumento di misura • Realizzazione delle fotografie odontoiatriche dove i partecipanti potranno confrontare i risultati ottenuti con diversi approcci 10.45 - 11.00 Coffee break e attrezzature per avere una dimostrazione chiara ed esauriente delle scelte effettuate analizzandole e commentandole insieme. 11.00 - 13.00 I segreti della Macrofotografia • Presentazione del protocollo “Dentalphotopro”. Come realizzare fotografie a distanza ravvicinata. Impariamo a gestire la profondità di campo SeSsione domande e risposte
Relatore PIERO PRINCIPI www.pieroprincipi.com Piero Principi si occupa di fotografia dal 1986. Negli anni successivi segue corsi e seminari, tutti riguardanti la gestione della luce, che ritiene, l’argomento più importante e prezioso ai fini della qualità dell’immagine. Partecipa a corsi di illuminotecnica in Svizzera e presso la sede della iGuzzini Illuminazione per ampliare INFO UTILI le sue conoscenze ed alimentare la ricerca che lo porterà a pubblicare un manuale di illuminazione. Nel 2004, vince il premio SEDE DEL CORSO internazionale “Orvieto Fotografia” con Tueor Servizi Srl il suo libro “Obiettivo in Ascolto”, una C.so Enrico Tazzoli 215/13 - 2° piano raccolta di ritratti a jazzisti famosi. L’anno 10137 Torino successivo vince il secondo premio al Tel. 011 311 06 75 “Professional Photography Awards”, un concorso internazionale di fotografia pubblicitaria RISERVATO a professionisti. Ha uno studio di fotografia pubblicitaria dove produce servizi per importanti COME RAGGIUNGERCI aziende come Angelini medicinali, Garofoli automobile Porte, Korg Italy, Alberto Guardiani, molte Uscita Tangenziale SUD - C.so Orbassano, 3 minuti all’arrivo aziende vinicole e di argenteria. Nel 2011 AUTOBUS ha realizzato un importante reportage nelle Linea 12 dalla Stazione ferroviaria Torino Porta Nuova, fermata INDUNO Grotte di Frasassi pubblicato poi in una Linea 71 dalla Stazione ferroviaria Torino Porta Susa, fermata CATTANEO prestigiosa monografia. Linea 74 dalla Stazione ferroviaria Torino Lingotto, fermata CATTANEO Organizza corsi di fotografia e Photoshop per principianti e professionisti. Recentemente ha pubblicato un testo di illuminotecnica applicata alla fotografia dal Tutti i partecipanti sono liberi di portare il proprio strumentario da utilizzare titolo “Illuminare”. Scrive sulla più diffusa durante le esercitazioni pratiche. rivista italiana di fotografia: “Tutti Fotografi”. Non è necessario ai fini dell’iscrizione possedere kit fotografici.
sCheda d’isCrizione la fotografia da compilare in STAmpATELLO professionale al servizio e da inviare a congressi@tueorservizi.it dell’ odontoiatria RAgIONE SOCIALE COgNOmE NOmE CODICE FISCALE p. IVA pEC / CODICE uNIVOCO INDIRIZZO pROFESSIONALE CITTÀ CAp pROVINCIA TEL. STuDIO CELLuLARE E-mAIL Intendo iscrivermi al corso La fotografia professionale al servizio dell’Odontoiatria del 13 settembre 2019 a Torino. Quota d’isCrizione pre-registrazione: € 300 + IVA fino al 29 luglio 2019 Registrazione: € 400 + IVA dal 30 luglio 2019 segreteria organizzativa Tueor Servizi srl informativa sulla PrivaCY (d. l.vo 196/2003 e regolamento ue 679/2016) congressi@tueorservizi.it Tel. 011 311 06 75 Dichiaro di aver preso visione dell’informativa alla pagina http://www.tueorservizi.it/Privacy e modalità di Pagamento di accettare le condizioni del trattamento dati. bonifico bancario: Inoltre autorizzo ad effettuare eventuali riprese Tueor Servizi S.r.l. - Ag. 4 Torino video e fotografiche durante il congresso per la bIC bDCpITTT diffusione su canali web e cartacei. IbAN: IT35 A030 4801 0040 0000 0082675 Causale: Corso fotografia professionale + cognome e nome partecipante Data _________ Firma____________________ PoliCY di CanCellazione fino al 29 luglio penale 50% dal 30 luglio penale 100% per motivi fiscali, le iscrizioni multiple che perverranno alla Segreteria Organizzativa accompagnate da un pagamento unico e cumulativo saranno regolarizzate con una singola fattura intestata alla persona o allo studio che ha effettuato il versamento. TuEOR SERVIZI S.r.l. considererà valida l’iscrizione solo se riceverà il pagamento entro 7 giorni dalla data di iscrizione.
Puoi anche leggere