Front Office Manager - Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera www.lavoroinalbergo.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Duilio Galbiati - info@lavoroinalbergo.it Formazione e consulenza alberghiera www.lavoroinalbergo.it Front Office Manager Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 1
Chi sono: 15 anni di esperienza Cameriere, portiere di notte, ricevimento e concierge Capo Ricevimento Direttore Commerciale Vice Direttore Formatore / Consulente Gestione reparto ricevimento Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 2
Panoramica sulle caratteristiche albergo Vari reparti Formazione staff ricevimento: approccio ospite, comportamento, conoscenze. Ufficio Booking Prenotazione on line , internet nel mondo dell’ospitalità ecc. Dal check – in al check – out Da addetto al ricevimento a Responsabile ricevimento Gestione reparto ricevimento Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 3
Aumento delle compagnie che investono nel mondo dell’ospitalità. Meno attenzione ai costi e più attenzione ai ricavi Nascono nuove professioni legate al mondo dell’ospitalità (Pag. 43). Quali sono? Meno esperienza e più formazione Albergo negli ultimi anni Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 4
Circa 34.000 esercizi alberghieri in Italia Villaggi, Bungalow, B&B, Agriturismo, Ville…. In Toscana circa 3000 alberghi Concrete possibilità di lavoro *Fonte Istat Gli alberghi in Italia Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 5
Gli alberghi sono strutture ricettive che forniscono servizio di alloggio ed eventualmente servizi connessi all’attività principale di alloggio Esercizi complementari Campeggi: aree recintate per turisti in genere con tende, roulotte, camper. Villaggi turistici: con unità abitative come bungalow, villini e sopratutto si caratterizza per l’animazione ( spettacoli, giochi, sport etc ) Alloggi agrituristici: dovrebbero essere costituiti di locali ubicati in fabbricati rurali e solo imprenditori agricoli dovrebbero divenire imprenditori di aziende agrituristiche. Per la ristorazione vendono principalmente prodotti dell’azienda stessa. B&B, Affittacamere e così via Definizione di albergo Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 6
La domanda turistica varia a seconda dell’ubicazione della struttura. Alberghi di città sono generalmente aperti tutto l’anno. Alberghi situate in località prettamente turistiche hanno generalmente una stagione che va da Pasqua fino ai primi di Novembre Come può fare l’albergo per destagionalizzare la domanda turistica? Attività annuali e stagionali Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 7
Le stelle: Non sono altro che la classificazione delle strutture in base al possesso di diversi requisiti a cui viene attribuito un punteggio . La somma dei vari punteggi conseguiti, dà all’azienda il diritto di vedersi assegnare le stelle. La classificazione degli esercizi ricettivi è di competenza delle Regioni anche se il governo, ed associazioni di categoria stanno elaborando apposite leggi uniche a livello nazionali. Fino ad oggi i requisiti per la classificazione potevano essere diversi da Regione a Regione. Il Lavoro svolto dal ricevimento può cambiare radicalmente a seconda della classificazione ma più che altro rispetto ai segmenti di mercato a cui l’albergo si rivolge. Cliente Leisure e cliente business Scoprite quante stelle hanno questi 2 alberghi. Esempio Badrutt Palace Hotel St. Moritz Cenni sulla classificazione alberghiera Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 8
Vantaggi catene alberghiere: Marchio riconoscibile in più nazioni Standard di servizio e procedure Elevato Know – How Programmi continui di training per lo staff Marketing e sales Centralizzazione acquisti Quali sono le catene alberghiere più famose? In Italia ci sono più catene alberghiere o alberghi a gestione familiare? (10) Quali sono i vantaggi degli alberghi a conduzione familiare? Catene alberghiere e piccoli alberghi Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 9
Intangibilità: In albergo non si vende il prodotto in sé, ma l’uso di esso. Il cliente pagherà i servizi che utilizzerà solo per la durata del soggiorno. Prima di pagare non può acquistare, ne provare il prodotto. Di conseguenza una buona immagine accompagnata da un ‘ottima reputazione dell’albergo sono di fondamentale importanza. Soggettività: in albergo vengono erogati servizi che hanno caratteristiche soggettive perchè dipendono dalle persone che li forniscono e dalle aspettative di coloro che li ricevono. Deteriorabilità: i servizi alberghieri non possono essere immagazzinati e venduti nei giorni successivi; ogni camera inutilizzata anche solo per una notte equivale ad un business perso. Da qui nasce il revenue management Quale è lo scopo dell’ azienda alberghiera? Caratteristiche del prodotto albergo Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 10
Lo scopo dell’albergo deve essere quello di soddisfare le esigenze del cliente La filosofia di management vincente mette sempre al primo posto il cliente e premia lo staff che si dedica con passione al cliente. Il comportamento dello staff dipende principalmente dalla filosofia del management e dall’ atmosfera che si respira in albergo. Commento Tripadvisor Il cliente al centro di tutto Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 11
Hotel piccole dimensioni Imprenditore Esecutore ( settore camere ) – Esecutore ( settore F&B ) Scarsa autonomia dei dipendenti Rapporto diretto con tutti i lavoratori Organigramma hotel Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 12
Hotel di grandi dimensioni Direttore Generale Room Division Manager Sales Manager F&B Manager Direttore Amministrativo Sono presenti figure intermedie tra direttore Generale ed esecutori; i responsabili di ogni Reparto avranno responsabilità del proprio Staff di cui risponderanno direttamente. Organigramma hotel Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 13
Room Division ( Settore camere ) Room Division Ricevimento ( Dal check – in al check out ) Housekeeping Di chi è la competenza del reparto booking? E chi è responsabile della manutenzione? Settore Camere Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 14
Booking Check - Check -in out Live - in Addetti ricevimento( piccoli alberghi) alberghi) Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 15
Piani & Front Office Manutenzione Booking Distribution Capo Ricevimento Capo Ricevimento nei piccoli alberghi Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 16
Commerciale & Marketing: Tutto ciò che riguarda Prodotto, Prezzo, Promozione, distribuzione, vendita….. Food & Beverage: Tutti i servizi legati al ristorante, cucina, bar Economato( acquisti ) Tutto ciò che riguarda gli acquisti, la scelta dei fornitori, magazzino e così via Manutenzione Camere, attrezzature, impianti e così via Eventi & Congressi Gestione eventi, sale meeting, attrezzature e così via Centro Benessere Massaggi, trattamenti e così via Altri reparti albergo Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 17
Quali sono le caratteristiche di un buon addetto al ricevimento? Quali conoscenze deve avere? Come si passa da addetto al ricevimento a Front Office Manager? Caratteristiche addetto al ricevimento Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 18
Prenotazioni* Smistamento telefonate Accoglienza e check – in Live – in ( addebiti, sveglia, info, ) Gestione reclami Controllo cassa, fatturazione, check out Gestione contabile commissioni* Aggiornamento portali internet* Scheda addetto ricevimento Addetto ricevimento Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 19
Come lo chiamiamo? A che tipo di clientela ci rivolgiamo? Quante camere ha? Quale tipologia? Quali le tariffe? Dove si trova? Che servizi offre? Quante stelle? Descrivere brevemente l’albergo immaginando di dover inserire il testo nel proprio sito internet o di un brochure.. Create il vostro albergo Duilio Galbiati - Formazione e consulenza alberghiera 20
Puoi anche leggere