Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole

Pagina creata da Edoardo Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Food Festival

Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Nell’ottica di far incontrare le eccellenze dell’Agroalimentare in esposizione con l’immenso mondo della ristorazione, Terre e
Sole “Il Mediterraneo Food Festival” si propone come nuova
opportunità di incontro tra mercati.
L’organizzazione ha invitato: Maestri di cucina, volti noti e televisivi, Chef Stellati..., a realizzare dei menù rappresentativi
della buona e sana cucina.
I piatti realizzati, saranno fotografati e pubblicati su blog e social dedicati, per rendere facile la
fruibilità e stimolare tutti gli Operatori del mondo della ricettività Turistiche e della ristorazione a far proprie le ricette e
riproporle nelle proprie Strutture.
Ecco a voi Maestri di cucina...........
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Alain Clos Chef di origine belga.
Membro della Giuria degli Chef del Superior Taste Award:
riconoscimento dell’International Taste & Quality Institute (iTQi).
Membro dell’accademia culinaria di franci delegazione benelux.
Executive chef Croce Rossa lussemburghese.

                                                                      ALAIN
                                                                      CLOS
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Alessandro Circiello Chef, Romano.
Il sabato mattina alle ore 11.00 nella Sua rubrica di Rai1 «Buongiorno
Benessere», realizza ricette mirate ai principi della Nutraceutica.
Dal lunedì al venerdì nel Tg2 Frankestein, propone la cucina
«SALUTISTICA» come stile di vita.
Presidente della FIC Lazio, firma anche i menù del ristorante Luiss Villa
Blanc in Roma.

                                                                            ALESSANDRO
                                                                            CIRCIELLO
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Bruno Brunori Chef marchigiano di origine.
Proprietario di Casa Brunori, quale ristorante di famiglia.
Si fregia di riconoscimenti Nazionali ed Internazionali: Accademia
Italiana della Cucina e Parigi dei Discepoli di Escoffier.
La sua esperienza all’estero tra cui Londra, Ibiza, Barcellona e New
York gli ha consentito di cucinare anche per i Reali del Belgio.
Tra i personaggi illustri Italiani, il Presidente Ciampi.
Tutte le Miss di Miss Italia, si nutrono con i Suoi piatti gourmet.

                                                                       BRUNO
                                                                       BRUNORI
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Carlo Bresciani Chef Executive e Patron Chef di Antica Cascina
San Zago, maestro di cucina nel mondo e Presidente Vicario
Nazionale della Federazione Italiana Cuochi.
Vincitore della 5° Edizione del Premio Salara per il Miglior Risotto
d’Italia.

                                                                       CARLO
                                                                       BRESCIANI
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Daniel Ayton è lo Snr. Vicepresidente della World Master Chefs
Society e Presidente dei Disciples Escoffier UK. Uno chef esperto con
quasi 30 anni di esperienza in ristoranti raffinati e operazioni di ban-
queting. Dopo aver lavorato a fianco di chef come Pierre Larapidie del
George V, Parigi nell'Hotel Imperial a cinque stelle di Torquay, è
diventato uno chef del Forte Graduate che lavora per chef come Paul
Bocuse e Gastone Lenotre anche in alberghi come The Grosvenor
House, Park Lane, Browns, Mayfair, The Bath Spa, The Randolph, Oxford,
Le Saint Pierre, Normandia, Hotel Des Burgues, Ginevra, e le tre stelle
Michelin Paul Bocuse, Lione. A questo seguirono le posizioni di sous
chef e executive chef di: The Balmoral, Edimburgo; Hilton, Coventry e
Newbury e Park Lane a Londra; The Powder Mills, East Sussex, (2
coccarde quattro anni); Five Lakes, Essex, (2 coccarde un anno); quattro
stelle a Brighton; un ruolo di responsabile presso Taj London
occupandosi di un hotel a quattro e cinque stelle; e un altro ruolo di
collaborazione da Le Meridian Piccadilly, cinque stelle.

                                                                           DANIEL
                                                                           AYTON
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Cosa significa per me sentirsi in forma?                      Daniel usa ogni occasione per sviluppare le proprie
                                                              capacità, spesso nel suo tempo libero; nel 2009 si è
Nel mio lavoro, gestisco due hotel affollati a Londra con 5   qualificato come giudice culinario WACS B. È influenzato
cucine su quattro piani ed entrambi gli hotel, è essenziale   dalle cucine internazionali sperimentate nei suoi viaggi e ha
che io rimanga in buona salute per sorvegliare queste         completato un saggio sul cibo etnico e autentico, e una tesi
cucine che forniscono cibo per 8 punti vendita; usando le     rivolta agli aspetti psico-sociali della “CELIACHIA”e come
scale, pedalando ogni giorno e osservando ciò che             influisce sul settore dell'ospitalità; laureandosi con lode. Ha
mangio, mi tiene attivo, il mio sangue pieno di ferro,        anche ricevuto una laurea da City e Guilds in
mantenendo la mia mente attiva e ciò mi consente di           riconoscimento dei risultati ottenuti attraverso l'istruzione e
spingermi oltre.                                              la formazione, e un collega dell'Istituto di Daniel ha ricevuto
Nato a Torquay, nel Devon; Daniel ha iniziato nel settore,    il Palmes Culinaires Leadership e Management.
facendo il lavapiatti nel ristorante con 120 posti a sedere
dei suoi genitori, mentre ancora a scuola guadagnava i
suoi primi "soldi" facendosi strada dai contorni alla
pasticceria,d ove ha trovato la sua passione per il cibo;

                                                                                               DANIEL
                                                                                               AYTON
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

                                                                 Aree in cui Daniel ha eccelso
                                                                 In qualità di Chef talentuoso e carismatico, Daniel è
dal Conseil Culinaire Francaise de Grande Bretagne per i         considerato il cuoco più esperto sugli effetti psicologici
servizi di Catering; è membro della Craft Guild of Chefs e       della celiachia nel settore dell'ospitalità nel Regno Unito.
membro dei Master Chefs della Gran Bretagna, oltre ad            Educare gli altri con la sua conoscenza approfondita della
essere un sostenitore dell'Università di West London; è un       celiachia e altre allergie che scatenano risposte anormali al
mentore alla Southbank University e lavora a stretto             cibo ha fatto sì che Daniel abbia cambiato il panorama
contatto con il Westminster College.                             delle regole di orientamento della ristorazione,
Daniel ha anche avuto il privilegio di cucinare per le loro      introducendo normative critiche. Oltre ad avere un
Maestà la Regina, il Principe Filippo, il Principe Carlo, la     eccellente track record nella ristorazione, Daniel ha
Duchessa di Cornovaglia insieme ai loro ospiti: il Presidente    aumentato la consapevolezza educando gli altri nel settore.
del Sud Africa e dodici Capi di Stato nel 2010, nella Giornata   In tal modo ha assicurato che il pranzo fuori non è limitato
del Commonwealth della famiglia reale marocchina per il          solo a coloro che non soffrono di allergie alimentari,
festival del cinema a il Taj Marrakech. E’ apparso nel Master
Chef UK come ristorante ospite nel 2008 e nel 2012.

                                                                                                 DANIEL
                                                                                                 AYTON
Food Festival Le "Stelle" e l'Agroalimentare pugliese - Terre e sole
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

                                                               Premiato
                                                               Daniel ha raggiunto uno standard impressionante di abilità
ma che è un'esperienza che tutti possono godere. Tali          culinarie e ha un numero di riconoscimenti riconosciuti a
risultati sarebbero notevoli per chiunque abbia il             livello internazionale. Applica la sua competenza tecnica e
programma di lavoro frenetico di Daniel, ma è un uomo
                                                               capacità di gestione per migliorare la redditività di ogni
deciso che non viene scoraggiato da quello che crede
                                                               unità in cui lavora ed è fondamentale nello sviluppo delle
dovrebbe essere una pratica comune - sentirsi sicuri di
mangiare fuori dovrebbe essere un'opzione per tutti.           prestazioni del personale di catering. Aprendo nuove
Daniel ha impiantato questa filosofia nelle pratiche e nelle   opportunità per giovani uomini e donne continua a essere
procedure di lavoro quotidiane per coloro che lavorano al      un eccellente modello per coloro che mirano a progredire
suo fianco, nonché figure influenti nel settore della          nel settore dell'ospitalità. Determinato a garantire che gli
ristorazione nel Regno Unito. Daniel è molto attivo nel suo    altri traggano beneficio dal suo livello di esperienza, Daniel
lavoro di beneficenza, e rimane in salute frequentando e       ha istituito programmi di formazione e sviluppo nel
portando a termine molte corse nel ciclo di beneficenza, tra   Balmoral Hotel di Edimburgo, nel Coventry Hilton e
cui il Palace to Palace (Buckingham Palace al Castello di      nella Old Ship a Brighton.
Windsor per la fiducia dei Principi); la London to Brighton
per la British Heart Foundation e la Brighton per Parigi per
l'Appeal Argus a sostegno delle Caritas locali.

                                                                                                DANIEL
                                                                                                AYTON
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

                                                                nel campionamento dei menù e nel campionamento
                                                                organolettico degli ingredienti, nella valutazione e nel
Il contributo di Daniel è stato determinante nel rendere il     lavoro dei media. È considerato il cuoco più esperto sugli
Coventry il primo hotel del gruppo Hilton a vincere il          effetti psico-sociali della “celiachia” nel settore dell'ospitalità
premio "Investor in People". Daniel ha ricevuto numerosi        del Regno Unito. Educare gli altri con la sua conoscenza
premi, tra cui: i Palmes Culinaires del Conseil Culinaire       approfondita della “celiachia” e altre allergie che scatenano
Francaise de Grande Bretagne per servizi di Catering; una       reazioni anormali al cibo ha fatto sì che Daniel abbia
compagnia della Gilda degli chef artigianale; una società       cambiato il panorama delle regole di orientamento della
della Fellowship of the World Masterchefs; compagno             ristorazione, introducendo normative critiche e tenendo
dell'istituto di ospitalità; compagno della società reale per   molte conferenze su questo argomento in Europa. Daniel
la salute pubblica; un membro di Master Chefs della Gran        ha installato questa filosofia nelle pratiche e nelle proce-
Bretagna; nel 2010 è stata premiata la libertà della città di   dure di lavoro quotidiane per coloro che lavorano al suo
Londra, nel 2011 ha vinto il Palme Culinaire, e nel 2016 è      fianco, nonché figure influenti nel settore della ristorazione
stato nominato un Disciple des Escoffier.                       nel Regno Unito.
Ha fondato Chefbytes, www.chefbytes.co.uk, nel 1993,
specializzato nella progettazione, nella gestione strategica,

                                                                                                   DANIEL
                                                                                                   AYTON
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Fabrizio Camer Chef di origini Valtellinesi, si forma lavorando e
studiando in molti ristoranti stranieri.
L’11 Settembre del 2001 apre il suo ristorante al quale dà il nome di
Sassella oltre ad essere il fondatore di «Love Kitchen» società di
consulenza per gruppi ristorativi. Volto televisivo nei programmi Food
e membro del Consiglio Nazionale Italiano dei Cuochi.

                                                                         FABRIZIO
                                                                         CAMER
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Fundim Gjepali Chef, nato a Shijak in Albania, emigrato in Italia si
stabilizza a Roma. Dopo vari percorsi formativi ed esperienziali,
prende in gestione la cucina del Ristorante «Antico Arco».
Nel 2014 è stato premiato con il primo premio al «Gran Prix Of
International».
La Sua Cucina Mediterranea è stata premiata, anche, con Due
Forchette da «Gambero Rosso».
Nel 2016 ha vinto il premio «Golden Bee» ed ha partecipato come
Giudice al programma televisivo «Master Chef Albania».

                                                                       FUNDIM
                                                                       GJEPALI
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Gino Leone Chef di origine avellinese.
Diplomato presso il Cookery and Hotel Institute, si afferma al Galassia
Parkhotel di Avellino.
È stato Chef al ristorante «Rosati», al «Bocconcino» di Dusseldorf, a
«Obbligo di scarpetta» di Roma e nel 2016 apre il suo ristorante «La
Cucina – da Gino Leone».
«Con prodotti di qualità e amore per la cucina, voglio lasciare momenti
di divertimento al palato dei miei Ospiti.»

                                                                          GINO
                                                                          LEONE
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Giuseppe Di Bella Chef, vive a Roma. Chef presso hotel e ristoranti
di grande successo.
Vincitore di competizioni Nazionali ed Internazionali:
   Medaglia di bronzo agli internazionali d'Italia massa
   carrara 2014
   Medaglia d'argento agli internazionali d'Italia massa
   carrara 2015
   Medaglia di bronzo ai campionati di cucina italiani
   Brescia organizzati dalla federazione italiana cuochi
   Medaglia di bronzo ai campionati di cucina italiani
   rimini a squadre organizzati dalla F.I.C.
Dal settembre 2016 è Capitano del Team Roma.

                                                                      GIUSEPPE
                                                                      DI BELLA
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Giuseppe Fiusco Chef romano di adozione ma Pugliese di nascita.
E’ Patron ed Executive Chef del ristorante «The Fisherman Burger»
uno spazio ispirato al mondo dei vecchi pescatori del New England.
Tra le sue peculiarità in cucina, troviamo la cucina tradizionale
Pugliese, difatti accanto a proposte tipicamente nord americane
come il celebre lobster roll o il fish & chips troviamo il fritto di paranza
e le cozze nere di Taranto o i cannolicchi gratinati.
Gli ideatori di questo moderno modo di accostare le cucine marinare
di tutto il mondo (trovate anche le fajitas messicane) si sono ispirati
oltre che al New England del Maine e del Rhode Island e
Massachusetts anche al recente fenomeno risto-pescheria, dove si
può scegliere il pesce direttamente dal banco e farlo preparare come
più si preferisce.

                                                                               GIUSEPPE
                                                                               FIUSCO
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Graziella Sangemi Chef, vive a Roma.
Titolare di Ristogatti ricevimenti: società di catering che opera in
tutto il Lazio, preparando oltre 60mila pasti anno.
Vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui
Olimpiadi di Erfurt e Mondiali del Lussemburgo.
Docente di tecnica di cucina presso Centro Formazione Professionale
Alberghiero di Marino (RM) ed è Presidente dell’Associazione Cuochi
di Roma (F.I.C.).

                                                                       GRAZIELLA
                                                                       SANGEMI
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Ljubica Komlenic Chef di origine Serba, Italiana di adozione, “TOP
PLAYER” DEL MONDO DELLA CUCINA.
I suoi studi spaziano dall’Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze alla
laurea da Tecnico alimentare ed in Gastronomia. Vanta numerose
partecipazioni ad iniziative gastronomiche di solidarietà nel settore
della ristorazione e fa parlare di sé per la sua pignoleria e precisione tra
i fornelli. Team Coach degli allenamenti del Junior Team della
Nazionale Italiana Cuochi dal 2009 al 2013.
Organizzatrice del compleanno a sorpresa del Maestro Iginio Massari.
Giudice nella finale in Corea WACS per il Global Chef Contest. Nel 2011
conquista una medaglia d’oro nella cucina calda, una medaglia d’oro
nella cucina fredda e il primo premio assoluto nel campionato europeo
come miglior squadra in assoluto in Irlanda.

                                                                               LJUBICA
                                                                               KOMLENIC
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Malika El Fanni Pastry Chef di origini marocchine, vive a
Bruxelles.
Executive Pastry Chef della 1150enterprises per un progetto
culinario che sostiene il coinvolgimento di ragazzi ricoverati in Centri
di Recupero per tossicodipendenti e alcolisti.
Segue un progetto fondato a New York ed esportato in tutto il
mondo che promuove la collaborazione tra Chef e ragazzi
diversamente abili.
Campionessa europea del gelato per 2 anni consecutivi.
La Sua forma mentis? La Salute nel PIATTO! Gli ingredienti che usa?
Solo quelli previsti dalla Dieta Mediterranea.

                                                                           MALIKA
                                                                           EL FANNI
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Pietro Cervoni Chef romano, segretario provinciale Associazione
Cuochi Roma e socio Chef di Ristogatti Ricevimenti: società di
catering che opera in tutto il Lazio.
Chef di intaglio vegetale artistico, lavora con grande estro, passione e
professionalità, realizzando creazioni personalizzate che soddisfano il
gusto e la vista, aggiungendo quel tocco creativo ed originale.

                                                                           PIETRO
                                                                           CERVONI
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Riccardo Carnevali Chef vigevanese. Imprenditore in giovane età,
a soli 23 anni apre la sua prima azienda e si ama definire
«DIVULGATORE ENOGASTRONOMICO».
Docente all’alberghiero Pollini di Mortara, gestisce il blog
www.dietroalcibo.com.
La Sua forte capacità comunicativa lo porta a diventare responsabile
nazionale della comunicazione social della Federazione Italiana
Cuochi.
A breve conosceremo anche i suoi primi scritti, un libro di cucina
tutto nuovo.

                                                                       RICCARDO
                                                                       CARNEVALI
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Roberto Cipolla Chef, si appassiona alla cucina in tenera età, tanto
che a 13 anni già “muoveva i primi passi” tra pasticcerie e gelaterie. Le
sue esperienze, dopo il diploma alberghiero, si sono fatte più
professionali: passando da attività ristorative dalla Calabria al
Trentino, ha poi varcato i confini del Belpaese raggiungendo mete
come Londra, la Spagna e il Giappone.
Tornato in Italia ha curato nuove aperture in qualità di Chef
Consultant fino ad aprire a Roma il ristorante La Locanda di Pietro.
Secondo lui il successo di un piatto è dato da un perfetto equilibrio di
elementi: l’aspetto estetico, il gusto e la salute; per fare questo è
necessario tenersi informati sulle più moderne tecniche di cottura,
avere sempre un occhio di riguardo per la tradizione e prestando
rigore nell’equilibrio delle sostanze nutritive nell’intero menù.
Membro di Euro-Toques Italia.

                                                                            ROBERTO
                                                                            CIPOLLA
Le “Stelle” e
l’Agroalimentare pugliese

Simone Loi Chef romano.
La Sua esperienza si consolida lavorato presso strutture come il Grande
Hotel de la Minerva 5*L, l’Hotel Crowne Plaza Rome ST. Peter’s e l’hotel
ST. George Roma 5*L, nel 2010 presso l’Hotel Raphaël – Relais &
Châteauxe.
Nel 2010 e nel 2011 ottiene la Medaglia d’oro al Campionato
Internazionale di Cucina, nel Concorso culinario di maestria giovanile
per under 25.
Nel 2015 ottiene la medaglia d’oro assoluta al Campionato
Internazionale di Cucina nel Concorso culinario di cucina senior.
Chef Executive presso quattro strutture di Roma tra cui la LUISS
Business School Roma-School of Management.
Consulente e Chef presso il programma televisivo «La Prova del
Cuoco», su Rai1, e successivamente a «I fatti Vostri», su Rai2.

                                                                           SIMONE
                                                                           LOI
Patrocini Istituzionali                                  Istituti Partner
Patrocini
Patrocini Istituzionali
          Istituzionali                                      Patrocini
                                                             Patrocini Enti
                                                                       Enti Partner
                                                                            Partner

 Aziende Partner
Aziende
Aziende Partner
        Partner
                                                                  #terreesole
                                                                  #mediterraneofoodfestival
                                                                        Info
                                                                  #fieragate
                                                                         W www.terreesole.it

                                                                             eventi@terreesole.it
                                                                             +39 0881/663821

     @TerreeSole
    @TerreeSole               terre_e_sole
                             terre_e_sole             Terre
                                                      Terre e
                                                            e Sole
                                                              Sole       #terreesole #fieragate
    @TerreeSole              terre_e_sole             Terre e Sole       #terreesole#terreesole
                                                                         #mediterraneofoodfestival
      TERRE    e SOLE   "Mediterraneo       Food Festival"               #mediterraneofoodfestival
                                                                 #mediterraneofoodfestival
                                                                         #fieragate
     TERRE e SOLE "Mediterraneo Food Festival"    concorsi@terreesole.it
     TERRE e SOLE "Mediterraneo Food Festival"    concorsi@terreesole.it #fieragate
Puoi anche leggere