Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari

Pagina creata da Caterina Diana
 
CONTINUA A LEGGERE
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
Scuola Terapeuti Complementari 2019
            14 aprile 2018

           Fitoterapia
   MODULAZIONE
   FITOTERAPICA
DELL’INFIAMMAZIONE
    INTESTINALE
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
   Le IBD comprendono il morbo di Crohn, la
    rettocolite ulcerosa e la colite indeterminata.
   IBS: sindrome del Colon irritabile
   Diverticolosi
   Poliposi
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
PIANTE OFFICINALI con effetto sull’
                   INFIAMMAZIONE
 Aloe (Aloe vera) foglie

   Calendula (Calendula officinalis) fiori
   Malva (Malva silvestris) fiori
   Altea (Althea officinalis) radici
   Boswellia (Boswellia serrata) gommoresina

 Camomilla (Matricaria recutita) capolini
 Liquirizia (Glycyrriza glabra) rizomi
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
PIANTE OFFICINALI con effetto sui
 SINTOMI dell’ INFIAMMAZIONE
Piante medicinali con effetto carminativo
 Anice (Pimpinella anisum L.) semi
 Finocchio    (Foeniculum vulgare) frutti

 Anice stellato (Illicium anisatum L.) frutti
 Chiodi di garofano (Eugenia caryophyllus C.) boccioli
 Coriandolo (Coriandrum sativum L.) frutti
 Carvi (Carum carvi L) semi
 Cumino (Cuminum cyminum L.) semi

 Assa foetida (Ferula assa foetida) resina
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
Piante officinali con effetto antispastico
• Melissa (Melissa officinalis) foglie
• Passiflora (Passiflora incarnata) parti aeree
• Camomilla (Matricaria recutita) capolini
• Finocchio (Foeniculum vulgare) frutti
• Luppolo (Humulus lupulus) coni femminili

Piante officinali con effetto procinetico
•   Peperoncino (Capsicum frutescens) frutti
•   Rosmarino (Rosmarinus officinalis) sommità fiorite
•   Zenzero (Capsicum frutescens) rizomi
•   Anice (Pimpinella anisum L.) semi
•   Cumino (Cuminum cyminum L.)              frutti
•   Finocchio (Foeniculum vulgare) frutti
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
Piante medicinali ad azione amaricante
•   Arancio amaro (Citrus aurantium L. var. amara) scorza
•   Assenzio (Artemisia absinthium L.) sommità
•   Carciofo (Cynara scolymus L.) foglie
•   Centaurea (Centaurea minus) sommità fiorite
•   China (Cinchona succirubra) corteccia
•   Cicoria (Cichorium intybus L.) foglie, radici
•   Genziana (Gentiana lutea) radici
•   Tarassaco (Taraxacum officinalis) rizomi
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
COME MISCELARE ?
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
Fitoterapia INTESTINALE - MODULAZIONE FITOTERAPICA DELL'INFIAMMAZIONE - Scuola Terapeuti Complementari
GARUM ARMORICUM

  Visceri di Molva azzurra
    dai Fondali dell’Atlantico 400-1500m

  AUTOLISI ENZIMATICA CONTROLLATA

    Processo naturale che permette
            l’autodigestione
   della materia organica da parte di
enzimi contenuti naturalmente nel pesce

        PRODOTTO NATURALE COMPLESSO
GARUM ARMORICUM

 Alte concentrazioni di piccoli peptidi simili
  ai neuropeptidi delle cellule nervose
 Aminoacidi liberi 25% (Taurina, Lisina, Arginina,
   Fenilalanina, Tirosina, Glutammina)
 Acidi grassi polinsaturi 30% (Omega 3-6-9)
 Antiossidanti ed Oligoelementi (Vitamina E,
   Selenio e Zinco)
_________________________________________________________________________________________

STUDIO CLINICO     _ “Dorman T, et al. Journal of Advancement in Medicine, Vol.8(3):193-200, 1995. The
                       Effectiveness of Garum Armoricum in Reducing Anxiety in College Students”

    70 Studenti (18-25 anni)= stato d’ansia
                 STRESS ESAMI
         Garum armoricum vs placebo
                          RISULTATO

  Diminuzione dello stato d’ansia dalla
   seconda settimana
  Aumento rendimento
  Mantenimento dell’effetto ansiolitico per
   oltre 3 settimane dal termine dell’assunzione
STUDI in LETTERATURA

Sindrome astenica
Ansia da stress cronica o periodica
Sbalzi di umore
Deficit della memoria
Somatizzazioni nervose a carico
 dell’epidermide (psoriasi, dermatiti,
 disidrosi…)
ESPERIDINA

PERMEABILITÁ
INTESTINALE
STUDIO CLINICO
                   12 Settimane
                    50 soggetti
    ESPERIDINA

          23 soggetti
                                27 soggetti
      estratto citrus 85%
                                 placebo
E            500mg                            P

            Analisi campioni Sangue e Feci
PETIVERIA ALLIACEA
USO TRADIZIONALE
USO TRADIZIONALE
STUDI SCIENTIFICI
                Sistema immunitario
 linfociti e Interleuchina II
 cellule NK (del 100% )
 interferone, interleuchina II e
 interleuchina IV
 altri
VIRUS BATTERI CANDIDA
• Test su virus di diarrea bovina,
  modello usato per HCV.

                                          Escherichia
• Numerosi test in vitro cubani dell’estrazione acquosa su
  coli, Staphylococcus, Pseudomonas e Shigella.

• Un gruppo Tedesco documenta una buona azione su diversi ceppi
  batterici, Mycobacterium tuberculosis e diversi ceppi fungini.

• Azione sulla Candida già documentata nel 1991 e dinuovo nel 2001
• Contemporaneamente nel 1998 una ricerca austriaca e una in Gautemala
  prova la Petiveria su diversi protozoa,   batteri e funghi.
Puoi anche leggere