IL MONDO DELLE PIANTE 2010 - PROVINCIA DI BERGAMO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute IL MONDO DELLE PIANTE 2010 Realizzato dall’Istruttore Educativo: Colella Anna 1
INDICE • Classificazione delle piante pag. 3 • Le parti della pianta pag. 9 • Le radici e le sue funzioni pag. 11 • Il fusto e le sue funzioni pag. 15 • Le foglie e le sue funzioni pag. 19 • Il fiore pag. 27 • Il frutto pag. 33 • Esercizi pag. 35 2
LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE licheni alghe muschi G A I N M G N I O O S S P P felci E E R R M M E E SEMPLICI COMPLESSE Non hanno fiori, frutti e semi. Si riproducono attraverso Si riproducono attraverso le spore. i semi. PIANTE GIMNOSPERME = hanno fiori che si trasformano in frutti che contengono i semi; ANGIOSPERME = il seme è dentro la pigna; 3
PIANTE SEMPLICI (SENZA SEMI) Le piante “senza semi” si riproducono attraverso le spore. ALGHE Vivono nei mari, nei fiumi, nei laghi e negli stagni. Esistono alghe piccolissime, formate da una sola cellula (unicellulari), e alghe più grandi, formate da molte cellule (pluricellulari). Le alghe hanno forme diverse e non hanno radici, fusto e foglie, ma sono formate da cellule che svolgono tutte le funzioni vitali necessarie. Le alghe hanno il compito di produrre ossigeno agli animali acquatici. Le alghe hanno colori diversi, ci sono: alghe brune alghe rosse alghe verdi nell’oceano Atlantico nel Mar Rosso vivono in superficie a grande profondità vivono a 150 metri di profondità o attaccati alle rocce 4
MUSCHI Vivono sia in ambienti freddi che caldi, ma preferiscono luoghi umidi e in ombra. Hanno parti simili alle radici, al fusto e alle foglie, ma le radici servono solo ad ancorare i muschi al terreno, non ad assorbire l’acqua e i sali minerali. Non hanno fiori e semi; per riprodursi utilizzano le spore. FELCI Vivono nei boschi (sottobosco) oppure si usano come piante ornamentali in casa. Hanno le radici, il fusto e le foglie. Il fusto non si vede perché si sviluppa sottoterra; dal terreno partono direttamente le foglie. 5
TANTI TIPI DI PIANTE ALBERI ARBUSTI ERBACEE - radici - radici - radici - fusto legnoso - fusto legnoso - fusto non è legnoso - foglie - foglie - foglie si chiama tronco si chiama stelo Sono piante alte; Non sono piante alte; i rami si sviluppano i rami partono dal sul tronco lontani dal terreno; terreno; riso orzo quercia pino mugo ortaggi (pomodori) primula camomilla pioppo nocciolo 6
ESERCIZI • Osserva, colora e scrivi il nome delle piante al posto giusto. alberi ………………………. ………………………. ...…………………….. ...…………………….. ...…………………….. arbusti ………………………. ………………………. ...…………………….. ...…………………….. ...…………………….. erbacee ………………………. ………………………. ...…………………….. ...…………………….. ...…………………….. • Leggi e collega con una freccia ogni termine alla spiegazione appropriata. Il fusto si distingue in: stelo quando è legnoso e i rami partono dal terreno. arbusto quando è tutto legnoso e i rami partono a una certa altezza dal suolo. tronco quando è verde, flessibile e tenero. 7
• Completa la tabella, scrivendo i nomi dei vegetali dati, nella colonna adatta. STELO ARBUSTO TRONCO viola faggio ciliegio primula noce quercia pesco betulla abete castagno rosa rovo felce noce dalia fragola mughetto margherita biancospino agrifoglio papavero pioppo rododendro vischio 8
La pianta è formata da RADICE FUSTO FOGLIE La pianta per vivere ha bisogno di tutte le sue parti. In ciascuna pianta, colora: • in giallo le radici, • in marrone il fusto, • in verde le foglie, • a piacere i fiori. 10
A CHE COSA SERVONO LE RADICI? Le radici si trovano sottoterra e servono ad: assorbire l’acqua ancorare la pianta al terreno e i sali minerali Nella zona di assorbimento ci sono i peli radicali servono ad assorbire l’acqua La zona di allungamento termina con l’apice protetto dalla cuffia serve ad entrare nel terreno La linfa grezza (acqua e sali minerali) entra attraverso i peli radicali e poi, passando per i sottili canali delle radici secondarie, raggiunge la radice principale. Da qui si dirige verso il tronco. 11
LE FORME DELLE RADICI La radice a fittone è formata da una radice principale grossa dalla quale partono piccole radici. La radice fascicolata è formata da tante radici simili tra loro. La radice avventizia non entra nel terreno, ma si sviluppa sulla parte aerea della pianta, quindi, la pianta si arrampica. La radice tubercolata si ingrossa diventando organo di riserva per la pianta. 12
ESERCIZI • Colora solo le frasi che si riferiscono alle funzioni delle radici: Ancorano le piante Aiutano la pianta a al terreno. respirare. Producono Trasformano l’acqua ossigeno. in nutrimento per la Assorbono acqua e pianta. sali minerali. Osserva le seguenti figure e descrivi le principali funzioni e l’utilità delle radici. Le radici tengono la pianta .................... .............................................................. e impediscono ....................................... ............................................................... ............................................................... ............................................................... Le radici assorbono ............................... ............................................................... ............................................................... ............................................................... Sui pendii delle ...................................... le radici legano il .................................... e impediscono le ................................... Alcune volte la pianta deposita nella ............................................................... ................................................................ ................................................................ 13
• Completa le spiegazioni, poi collega con una freccia la descrizione della funzione svolta dalle radici delle piante: - Le radici sono parti della pianta specializzati erosione e nell’assorbire dal terreno l’.............................. smottamento e i ............................... - Le radici hanno il compito di sostenere .............................................................. assorbimento - Le radici fissano la pianta al suolo crescendo ed estendendosi nel terreno impediscono le deposito ................................................................... - A volte le piante accumulano nelle radici le ............................................................ sostegno che saranno utilizzate successivamente. • Colora i riquadri che contengono le informazioni esatte: - I vegetali che sono un deposito di sostanze nutritive nelle radici sono..... la carota il pomodoro la barbabietola - I vegetali che hanno le radici avventizie, cioè che pendono nell’aria, sono..... l’edera il grano l’orchidea - Nei vegetali il compito di assorbire l’acqua e i sali minerali del terreno è svolto..... dai peli radicali dal fusto dalle foglie 14
A CHE COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a: sostenere la pianta contenere i vasi che servono per far circolare il nutrimento dalla radice alle foglie e viceversa. TANTI TIPI DI FUSTO TRONCO STELO fusto legnoso, fusto tenero, sottile con rami e ricoperto e verde dalla corteccia fusto debole che ha bisogno di fusto grosso, verde un sostegno per arrampicarsi e gonfio d’acqua (edera) (piante grasse) 15
fusto cavo all’interno e interrotto da nodi (grano) fusto sotterraneo; cresce sottoterra e si ingrossa perché contiene sostanze nutritive di riserva: i rizomi i tuberi i bulbi (mughetto) (patata) (giacinto) si sviluppa in fusto corto; intorno senso orizzontale si sviluppano le foglie. ESERCIZIO • Scrivi il nome dei vari tipi di fusto: 16
Il tronco è rivestito dalla corteccia; protegge l’albero; sotto la corteccia si trova il legno; si trovano i canali che trasportano l’acqua e i sali minerali; al centro si trova il midollo; contiene le sostanze nutritive di riserva; I tronchi sviluppano nella parte superiore molti rami; ai rami sono attaccate le foglie. Se tagliamo il tronco in due parti, si notano degli cerchi o anelli. Ogni anello corrisponde a un anno della sua crescita. Contando gli anelli scopri l’età della pianta. 17
I rami possono trasformarsi. Nella vite alcuni rami si trasformano in organi da presa, chiamati viticci. I viticci si avvolgono intorno a un sostegno, come un palo. In alcune piante, alla base del fusto, si formano dei rami laterali chiamati stoloni. Gli stoloni strisciano sul terreno e fanno crescere radici e germogli. 18
A CHE COSA SERVONO LE FOGLIE? La foglia fabbrica il cibo per la pianta utilizzando la linfa grezza ricevuta dalle radici, l’anidride carbonica dell’aria e la luce del sole. OSSERVIAMO LA FOGLIA. LAMINA= pagina superiore rivolta verso l’alto, di colore verde scuro. Pagina inferiore rivolta verso il basso, di un verde più chiaro. NERVATURE= sottili tubicini che servono per trasportare l’acqua con i sali minerali o le sostanze nutritive. PICCIOLO= peduncolo con il quale la foglia si attacca al fusto. MARGINE= contorno della foglia. 19
LA FORMA DELLE FOGLIE lanceolata ovale aghiforme (salice) (arancio) (pino) rotonda cuoriforme palmata (geranio) (viola) (vite) filiforme sagittata (grano) 20
I MARGINI DELLE FOGLIE dentellata lobata intera seghettata roncinata Le foglie possono essere: SEMPLICI COMPOSTE con una foglia con molte foglioline 21
Nella pagina inferiore della foglia si trovano gli STOMI, piccole aperture visibili al microscopio, da cui entrano ed escono l’ossigeno, l’anidride carbonica e vapore acqueo. LA CLOROFILLA La foglia è ricca di una sostanza verde, chiamata clorofilla. La clorofilla si forma grazie alla presenza di sali minerali e dall’azione della luce solare. 22
IL CIBO DELLE PIANTE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA 1) Nel fusto e nei rami ci sono tanti piccoli canali attraverso i quali l’acqua e i sali minerali (linfa grezza) assorbiti dalle radici, arrivano alla foglia; 2) La foglia cattura la luce del sole per mezzo della clorofilla e assorbe l’anidride carbonica che è presente nell’aria, attraverso gli stomi. . 3) L’anidride carbonica e l’acqua “mettendosi insieme” formano gli zuccheri. 4) Gli zuccheri uniti ai sali minerali producono le proteine (linfa elaborata). 5) La linfa elaborata viene portata, attraverso dei canaletti, fino alle radici, nutrendo tutte le parti della pianta. 6) Durante questo lavoro la foglia produce (come prodotto di scarto) l’ossigeno che viene liberato nell’aria. 23
LA PIANTA RESPIRA 24
La respirazione avviene sia di giorno sia di notte, attraverso gli stomi delle foglie, ma anche attraverso le radici, il fusto, i fiori. di giorno entra anidride carbonica , esce ossigeno di notte entra ossigeno, esce anidride carbonica LA PIANTA TRASPIRA La pianta elimina, sottoforma di vapore acqueo, l’acqua che non serve. La pianta assorbe, quindi, con le radici, una grande quantità di acqua; l’acqua, però, non viene tutta utilizzata. L’acqua in più, viene eliminata attraverso gli stomi delle foglie. 25
LE GEMME Si formano sul fusto o sui rami. Le gemme fanno nascere fiori rami foglie gemma da fiore gemme da legno in primavera 26
IL FIORE è molto importante perchè produce i semi che daranno vita a nuove piante. Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde che ha in cima il calice. Il CALICE è formato da foglioline verdi, unite tra loro, chiamate sepali. La parte del fiore che si vede maggiormente è la COROLLA. La corolla è formata da petali colorati. petalo COROLLA (insieme di petali) sepalo CALICE (insieme di sepali) peduncolo 27
28
ORGANI FEMMINILI Il pistillo ha la forma di un fiasco. La parte più grossa si chiama ovario e racchiude dentro gli ovuli, cioè le cellule femminili. La parte allungata si chiama stilo. Lo stilo termina in alto con un bottoncino, chiamato stimma, coperto da una sostanza appiccicosa. ORGANI MASCHILI Gli stami sono filamenti che hanno in alto un rigonfiamento, chiamato antera. Le antere contengono una polvere gialla, il polline. Ogni granulo di polline contiene una cellula maschile. 29
DAL FIORE AL FRUTTO Quando un granello di polline si unisce con un ovulo fa nascere un seme. La riproduzione per mezzo dei fiori avviene attraverso: IMPOLLINAZIONE Un granello di polline raggiunge lo stimma del pistillo di un fiore. Trattenuto dalla sostanza appiccicosa dello stimma, il granello di polline a poco a poco si spacca. Lascia uscire una cellula maschile che scende lungo lo stilo e raggiunge un ovulo. FECONDAZIONE L’unione della cellula maschile con una cellula femminile. Ogni ovulo fecondato fa nascere un seme, mentre le pareti dell’ovario ingrossandosi formano il frutto, che fa crescere e protegge il seme. 30
L’IMPOLLINAZIONE Il seme, per incontrare un fiore della stessa specie, deve spostarsi. Il seme può essere trasportato dal vento. Le piante che si servono del vento per il trasporto del polline sono: 31
Il seme può essere trasportato dagli insetti. Attirato dal colore dei fiori, dal profumo, dal nettare che si trova in fondo alla corolla, l’insetto entra nel fiore. Entrando nel fiore, l’insetto tocca le antere. I granelli di polline si staccano e si appiccicano al dorso dell’insetto. Subito dopo, sempre in cerca di fiori, l’insetto vola su un altro fiore della stessa specie. Muovendosi nel fiore per succhiare il nettare, l’insetto tocca lo stimma e lascia sulla sua sostanza appiccicosa, qualche granello di polline. 32
Gli insetti più comuni che volano di fiore in fiore sono: SEMI E FRUTTI Dopo la fecondazione pian piano il fiore appassisce, l’ovulo fecondato si trasforma in seme, mentre l’ovario si ingrossa e si trasforma in frutto. SEME FRUTTO fa nascere una nuova pianta racchiude e protegge il seme 33
Dopo la formazione del seme, avviene la DISSEMINAZIONE Il seme viene trasportato lontano dalla pianta grazie al vento, agli animali, all’uomo, all’acqua. GERMINAZIONE Quando il seme cade sul terreno inizia la Il seme comincia a germogliare e la nuova piantina inizia a sviluppare radici, fusto e foglia. La germinazione di un fagiolo. 34
Il frutto protegge il seme durante la disseminazione. I frutti possono essere carnosi e secchi albicocca piselli anguria pomodori arancia arachidi fagioli 35
La pianta fiorisce, cioè sbocciano i fiori. I fiori cadono e nascono i frutti. Il frutto, con dentro il seme, cade sul terreno e germoglia dando vita ad una nuova pianta. 36
PRODUTTORI PIANTE OSSIGENO ALGHE CONSUMATORI 37
PRODUTTORI ANIDRIDE CARBONICA CONSUMATORI PIANTE ALGHE 38
39
ESERCIZI • Collega con una freccia la figura della pianta al nome esatto. • Segna con una crocetta il nome delle piante le cui radici costituiscono un deposito di sostanze nutrienti. 40
• Collega con una freccia alla foglia i nomi delle sue diverse parti. picciolo margine nervature lamina apice • Collega con una freccia ogni foglia alla sua forma. ovale cuoriforme aghiforme lanceolata filiforme sagittata 41
• Collega con una freccia ogni foglia al proprio margine. intero seghettato lobato • Osserva ogni foglia e scrivi le informazioni richieste. 42
• Metti una crocetta accanto alla risposta esatta. Gli stomi si possono vedere: a occhio nudo al microscopio Le nervature sporgono: sulla pagina superiore sulla pagina inferiore Le nervature servono: per condurre la linfa per abbellire le foglie • Leggi e collega con una freccia ogni elemento alla sua provenienza. Le foglie per produrre il proprio nutrimento utilizzano… la luce dell’aria l’anidride carbonica del terreno l’acqua e i sali minerali delle foglie la clorofilla del sole 43
• Completa segnando con una X. La funzione principale delle foglie è: produrre nutrimento per la pianta assorbire anidride carbonica assorbire l’acqua La fotosintesi clorofilliana è: l’esposizione della foglia al sole la capacità della fogliari assorbire l’ossigeno il processo chimico attraverso cui la foglia produce nutrimento La fotosintesi clorofilliana avviene per mezzo: linfa elaborata clorofilla sali minerali • Cancella il termine sbagliato. Le piante si nutrono di sali minerali/sabbie che si trovano nel terreno. Le sostanze nutritive che servono alla pianta sono sciolte dalle radici/dall’acqua e vengono assorbite attraverso le radici/foglie. L’acqua ricca di sali minerali sale attraverso il tronco e arriva sino ai rami/alle foglie. Una pianta può vivere senza terra, ma non senza acqua/concime. Ci sono piante che riescono a vivere con poca acqua: sono le piante grasse/sempreverdi. 44
• Completa segnando con una X. La radice serve per: □ far nascere il piante □ assorbire il nutrimento □ produrre ossigeno Il fiore serve per: Il tronco serve per: □ profumare la pianta □ ancorare la pianta al terreno □ produrre il frutto □ sostenere la pianta □ segnalare l’arrivo della □ assorbire l’acqua primavera Il tronco è ricoperto dalla corteccia: Il frutto serve per: □ solo negli alberi □ assorbire l’anidride carbonica □ negli alberi e negli arbusti □ contenere i semi □ solo nelle piante erbacee □ dare il nutrimento alla pianta Le foglie servono per: Il seme serve per: □ fare i fiori □ assorbire l’ossigeno □ produrre ossigeno □ la riproduzione della pianta □ colorare le piante □ riempire il frutto • Rispondi alle domande. - Che cosa assorbono le radici dal terreno? ………………………………………………………………………. - Quali sostanze arrivano alle foglie attraverso le nervature? ………………………………………………………………………….. - Quali sostanze entrano nelle foglie attraverso gli stomi? ………………………………………………………………………….. - Quale sostanza contenuta nella foglia cattura la luce? …………………………………………………………………………… - Quando c’è la luce in che cosa vengono trasformati i sali minerali? …………………………………………………………………………… - Quale sostanza “di scarto” si produce attraverso la fotosintesi? ……………………………………………………………………………. 45
• Colora solo le parole che indicano ciò di cui hanno bisogno le piante per vivere. luce vaso acqua sali minerali ombra sassi calore vento 46
Puoi anche leggere