Compliance Management, Finanza, Risk e Auditing - #IOHOSCELTO di fare i conti con le regole nell'azienda che ho in mente - Masterandskills
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Compliance Management,
Finanza, Risk e Auditing
#IOHOSCELTO
di fare i conti con le
regole nell’azienda che ho
in mente.CONTESTO ATTUALE Frequenza
Per il superamento dell’attuale crisi economica le Obbligatoria per l’80% delle lezioni
aziende hanno dovuto applicare regole più stringenti di
gestione finanziaria, di previsione e minimizzazione dei
rischi e soprattutto aumentare i controlli di conformità a
FUTURO PROFESSIONALE
normative europee.
Il Master è strutturato per l’acquisizione di skill
ll Risk Finance, l’Auditing e la Compliance si sono imposte pratiche per trasformare in immediate
come funzioni aziendali di primaria importanza. Già dal opportunità lavorative le competenze apprese.
2007 nelle banche, negli intermediari finanziari e nel
comparto assicurativo la funzione Compliance è stata resa Le competenze teoriche dell’allievo si
obbligatoria da norme internazionali di vigilanza arricchiranno della dimensione esperenziale
prudenziale al fine di presidiare il sistema di prevenzione mediante:
dei rischi, ma si comprende come l’adeguamento a tali
norme e regole si imporrà in tutti gli altri ambiti economici la partecipazione a lezioni interattive con
così come anche nella pubblica amministrazione, specific casi aziendali;
project work;
preannunciando una regolamentazione che avverrà da qui role playing;
ai prossimi anni. lavori di gruppo supervisionati dai docenti e dai tutor d’aula.
Al termine dell’intero percorso formativo gli allievi
OBIETTIVI avranno acquisito le skill per operare come:
L’Executive Master in Compliance Management,
Controller di gestione
Finanza, Risk e Auditing organizzato da
Masterandskills nasce proprio dall’approfondita Accounting Administator
conoscenza
di queste dinamiche aziendali e societarie che deriva da Junior Auditor
una stretta e continua collaborazione con le aziende
Risk Management Advisor
operano in contesti internazionali competitivi con
regole del gioco complesse. Da anni infatti queste Chief Compliance Officer
realtà ci forniscono precisi feedback sui loro bisogni
professionali e in concertazione con le più virtuose
imprese internazionali strutturiamo percorsi formativi
PLACEMENT
che rispondono ai più alti standard di
Grazie ad una metodologia didattica integrata tra formazionale
qualità in materia di alta formazione
tradizionale frontale, formazione esperienziale svolta da psicologi del
professionalizzante.
lavoro, HR specialist e pratica di laboratorio con manager che operano
su diversi mercati internazionali, i nostri discenti giungono agli
CARATTERISTICHE assessment finali con consapevolezza di ruolo e conoscenza del sé
utile all’azienda, così da ottimizzare le performance di inserimento
Destinatari nel tirocinio formativo. Un tutor specializzato nell’area di
competenza del master seguirà la crescita del gruppo e la crescita
ll Master è rivolto in particolar modo a giovani laureati individuale del discente con l’ausilio della mappatura delle
desiderosi di acquisire nuove competenze e abilità competenze e della individuazione delle soft skills. Serius game e
manageriali per inserirsi velocemente nel settore business game aiuteranno l’aula nell’obiettivo di alta formazione e
bancario, assicurativo e della consulenza aziendale. specializzazione spendibile subito dopo il corso nelle nostre
aziende partner.
La partecipazione al Master è aperta a laureandi e laureati in:
Grazie ad assessment individuali e al coaching personale, la
Business School, Mands, raggiunge il 90% di placement con una
• Scienze bancarie;
fidelizzazione delle aziende partner che sottoscrivono una policy di
“non turnazione di tirocini e investimento reale sull’occupazione”.
• Economia;
Tale affermazione significa, oltre che affidabilità e serietà del
master e dei suoi partner, opportunità reale per il giovane che si
• Finanza e Management;
vuole misurare realmente con il mercato del lavoro e non selezioni
studiate pre master che non aggiungono nulla al percorso di aula.
• Giurisprudenza
Mands garantisce una selezione reale di aziende partner di
progetto che in quel dato momento hanno posizionato un’offerta di
• Neo Imprenditori e giovani professionisti.
lavoro e che in modo trasparente gestiscono la selezione
inserendo il candidato più idoneo rispetto alla job description. Per
offrire maggiori possibilità di successo, Mands garantisce ben tre
Durata selezioni così da giungere al 90% di placement, media reale negli
anni accademici 2013/2014. In tal modo il giovane assimila anche
500 ore d’aula le dinamiche relazionali di gestione del colloquio, diventando
consapevole dei suoi punti di forza e dei lati deboli sui quali
100 ore di assessment lavorare. Questa è la chiave vincente del metodo Mands: allenare i
giovani al reale, al presente e agli obiettivi da raggiungere senza
stress e competizioni, ma lavorando sulla conoscenza di sè stessie sulle competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi La stima del fabbisogno finanziario in relazione agli investimenti e alla
professionali del master redditività d’impresa
Pianificazione finanziaria ed elaborazione del cash flow
Il budget di cassa
La redazione del Business Plan: Conto economico; Stato
patrimoniale; Cash flow prospettici
PERCORSO FORMATIVO - IL PROGRAMMA Analisi finanziaria per scenari
MODULO 5.
MODULO 1.
Vertice aziendale, strategie di business e di cambiamento
Organizzazione aziendale
Un modello di rappresentazione e valutazione della strategia
Teorie dell’organizzazione aziendale: casi a confronto, La formula imprenditoriale
aziende organizzate/ strutturate e aziende di media L’analisi della struttura e dell’evoluzione del settore
dimensione; modelli organizzativi aziendali; il La visione delle strategie competitive
dimensionamento; gli organigrammi; la mission; la visione; Le strategie incentrate sul vantaggio di costo
Creazione di “valore” dalla vision aziendale. Dal posizionamento alle strategie capabilities
Percorso di carriera: ruoli professionali; riflessioni su puti di Sostenibilità del vantaggio competitivo
forza e di debolezza dell’uno e dell’altro e sulle differenti Costruire e sostenere un vantaggio competitivo
prospettive in termini di carriera professionale nei diversi di differenziazione
contesti L’innovazione strategica
Collegamento tra strategia e struttura
MODULO 2. tramite indicatori di performance
Dimensione economica azendale: propedeutica per Vision & strategy attraverso un report: il Tableau de
il futuro controllo di gestione Bord
Il bilancio: la contabilità industriale e la struttura dei costi; i MODULO 6.
criteri di localizzazione e attribuzione dei costi; il direct Corporate Governance & Internal Auditing
costing e l’approccio marginali stico per la determinazione
Soggetti della Corporate Governance: Organi
dei prezzi; ruoli significativi del controllo di gestione in
di amministrazione/gestione e istituti
azienda
Politiche e norme di remunerazione
Lo stato patrimoniale: le dimensioni patrimoniali e Piani di incentivazione: Stock-Option Plan
finanziarie dell’azienda; l’equilibrio tra equity e debito; i cicli Gli organi ed i soggetti del controllo
finanziari e le strategie di investimento; le riclassificazioni Lo sviluppo dei mercati a livello internazionale e i
dello stato patrimoniale riflessi sulla corporate governance
Conto economico: struttura, significati e funzioni; le aree La teoria degli azionisti e degli stakeholder
gestionali, le aree strategiche d’affari e gli equilibri Il codice di autodisciplina
economici in azienda; le riclassificazioni del conto Risk management e corporate governance
Enterprise risk management
economico; l’analisi per margini
I costi per le decisioni aziendali: significato, obiettivi e L’ERM ed i modelli internazionalmente te riconosciuti: il report
criteri di formazione del budget economico-finanziario La funzione Internal Auditing e Standard Internazionali
Tipologie, natura e processi dell’attività di Internal
Controllo di gestione: strategia e controllo di gestione; casi
Auditing
aziendali
La Due Diligence
MODULO 3. MODULO 7.
Dimensione finanziaria: propedeutica per il controllo di Credit e Risk Management
gestione
La funzione del Risk manager e la sua evoluzione
I riflessi organizzativi del Risk Management, le strategie e le revisioni
Analisi finanziaria: pianificazione finanziaria a medio/lungo
strategiche del business alla luce dei mutamenti di contesto
termine; i finanziamenti di medio/lungo termine; pianificazione
Il CRM nella finanza d’impresa: le decisioni di Capital e Financial
di tesoreria; formazione del rendiconto finanziario Management
Banca Impresa: i principali servizi offerti dalle banche; la Strumenti per la copertura dei rischi finanziari
concessione del credito e gestione e criteri di Il Credit Risk Management e Pricing del rischio sul
assegnazione; varie forme tecniche nella concessione di credito
credito nel breve termine; le garanzie reali e personali Capital Management decisioni di investimento e
finanziamento
Metodi di valutazione del rischio; la gestione dei
MODULO 4. rischi finanziari (tasso, cambio, commodities)
Financial Accounting e pianificazione finanziaria: dall’analisi Forme tecniche di finanziamento bancarioRisk Management con
alla strategia Deloitte: Il processo di risk management framework ed evoluzione
regolamentare del governo dei rischi.
Analisi di bilancio, come si costruisce, si legge e si utilizza per la Modelli gestionali di misurazione della performance “Risk
Based” (Risk Appetite; Risk Adjusted, Profitability;)
prognosi e l’individuazione delle azioni di miglioramento Strumenti
Evoluzione dei ruoli e nuovo modello organizzativo
per la presa di decisioni in azienda
delle banche
Il ruolo del CFO Asset & Liability Management
Pianificazione strategica e controllo di gestione Tesoreria e gestione strategica della liquidità
Sistemi di controllo gestionale: i principi e gli strumenti per il Sistemi FTP e Pricing (Fund Transfer Pricing)
controllo gestionale; la contabilità dei costi e la contabilità generale; Il Reporting Economico Finanziario come strumento
il budgeting e i sistemi di reporting, i sistemi informatici per il di Analisi Direzionale: Big Data e Data Governance,
controllo soluzioni tecnologiche per la realizzazione del
Il fabbisogno finanziario dell’impresa sistema di reporting
Valutazione degli strumenti finanziari ordinari per la
copertura del fabbisogno
Le linee di credito bancarieMODULO 8. Strategie di valutazione aziendale e strumenti innovativi di finanziamento del business Criteri di valutazione, strategie e decisioni aziendali Metodi patrimoniali, reddituali, finanziari, misti e dei multipli Obiettivi e strategie di creazione di valore nelle forme di valutazione L’esagono del valore Analisi delle strategie dinamiche: il Business Model Canvas Drives che influenzano la redditività e il valore dell’impresa Fonti alternative di finanziamento: Private Equity Finanza per l’internazionalizzazione: Simest Garanzia e assicurazione del credito per l’estero: SACE Finanza per l’innovazione e la nuova imprenditorialità: Venture Capital, Business Angel, Crowdfunding La crescita con il mercato dei capitali e le forme di finanza agevolata MODULO 9. Compliance Aziendale e le politiche di gestione del rischio La funzione Compliance: organizzazione, ruolo, attività I processi di Compliance nell’ambito dell’attività di intermediazione finanziaria: Mifid, Mad I processi di Compliance nell’ambito dell’attività bancaria: antiriciclaggio, trasparenza, privacy I processi di Compliance nell’ambito dell’attività assicurativa: regolamentazione ISVAP I processi di Compliance nel sistema industriale privato D.LGS.231/01 e attività degli Enti Pubblici Rapporto tra compliance e Risk Management La sostenibilità come investimento nelle strategie e politiche aziendali: integrazione della gestione quotidiana
ACCREDITAMENTI I Master e corsi Mands sono accreditati INPS come alta formazione post universitaria e post diploma. Borse di studio totali per i figli dei dipendenti pubblici. Per accreditamento Borse di studio totali BANDO TORNO SUBITO. Prestiti d’Onore con UBI banca e Banca Sella, dilazioni e borse parziali per merito (voto laurea e test d’ingresso). CONTATTI info@masterandskills.com www.masterandskills.com SEDI ROMA Dipartimento MEMOTEF, Università degli Studi di Roma Sapienza, Facoltà di Economia Via del Castro Laurenziano 9, 00161 Roma Tel. 06 49766240 NAPOLI Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Vico Monte della Pietà, 1 - 80138 Napoli Tel. 081 2533909 MATERA Via Ugo La Malfa 3C 75100 Matera Seguici su www.masterandskills.com
Puoi anche leggere