CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI - La realtà di Nextam Partners Sistemi di risk management a confronto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI
Sistemi di risk management a confronto:
La realtà di Nextam Partners
Nicola Ricolfi
Veronica Faralli
7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO¶ Gruppo multi-funzionale indipendente fondato nel 2001 e tuttora
controllato dai fondatori.
¶ Tre società operative dedicate ad attività specifiche:
Nextam Partners Nextam Partners Nextam Partners
SGR SIM LTD
• Gestione in forma • Consulenza • Fondi Hedge
individuale e collettiva • Collocamento
• Raccolta ordini
¶ Circa 1.5 miliardi di Euro sotto gestione e consulenza.
¶ Tutte le attività sono esercitate in ossequio al principio essenziale della
gestione attiva e della selettività orientata ai fondamentali.
2La gestione attiva
1) Da tempo è in corso un acceso dibattito relativo ai meriti di due approcci della
gestione patrimoniale caratterizzati da filosofie marcatamente divergenti: gestione
attiva e gestione passiva.
2) Noi siamo convinti assertori della gestione attiva in quanto è la sola che consente di
ottenere, per la nostra clientela, rendimenti superiori al mercato nel lungo periodo.
Gestori attivi e gestori passivi hanno concezioni radicalmente diverse riguardo agli
strumenti finanziari. I gestori attivi applicano analisi rigorose e approfondite al fine di
individuare i valori sottostanti le singole società, ma non ancora riconosciuti dagli altri
investitori.
3) Quali gestori attivi, vediamo noi stessi come veri e propri proprietari delle aziende
nelle quali decidiamo di investire, con tutte le implicazioni di prospettiva e decisionali
che tale approccio comporta. Consideriamo gli strumenti azionari non come beni
fungibili, ma come titoli rappresentativi di singole realtà aziendali che, in termini
qualitativi, possono differire tra loro in modo molto accentuato.
4) La gestione attiva implica una rigorosa analisi delle potenzialità delle aziende nelle
quali investiamo e la costruzione di portafogli di titoli di società dagli elevati standard
qualitativi che possano generare ritorni superiori alla media.
(segue)
3La gestione attiva
5) Al contrario, i gestori passivi considerano gli strumenti finanziari dei semplici beni
fungibili, senza distinguere le realtà sottostanti. Il loro obiettivo è quello di eguagliare i
rendimenti dei mercati, costruendo panieri di titoli selezionati con il solo fine di riflettere
fedelmente la composizione dei mercati stessi, ignorando la qualità delle attività
sottostanti. Tale approccio, sempre più diffuso, implica una rinuncia totale alla
selettività e quindi alla missione tipica del gestore. I gestori passivi infatti acquistano
azioni indiscriminatamente; nei loro panieri di titoli comparirà inevitabilmente un
numero non indifferente di società gestite in modo inefficiente.
6) A livello macro, la proliferazione della gestione passiva e la crescita dei fondi indicizzati
ha delle implicazioni preoccupanti per il sistema capitalistico basato sulla proprietà. La
gestione passiva comporta una negazione delle responsabilità tipiche della proprietà
che sono assolutamente critiche per una efficiente allocazione dei capitali nella nostra
economia.
La gestione attiva, dunque, non tende alla semplice riproduzione della struttura del
benchmark, rispetto alla quale potranno verificarsi invece scostamenti anche significativi:
ciò potrà determinare, soprattutto su periodi brevi, differenze tra le caratteristiche di
rendimento e di volatilità del benchmark e dei rispettivi prodotti.
4Il ruolo del Risk Management
¶ Questo stile attivo, che si traduce in portafogli molto concentrati, selettivi e devianti
rispetto a quelli “neutrali”, può essere adottato con cognizione di causa e senso di
responsabilità solo se bilanciato da un significativo contrappeso: una forte attività di
controllo dei rischi.
¶ Molti si dichiarano gestori attivi, pochi lo sono effettivamente, e tra questi pochi solo la
minor parte genera l’alpha adeguato a remunerare il rischio addizionale cui gli
investitori sono sottoposti. Gestione attiva e Risk Management sono quindi,
effettivamente, due facce della stessa medaglia, reciprocamente imprescindibili.
¶ Ma l’attività di controllo dei rischi non è solo orientata ai portafogli, ma anche agli
investitori. Una forte capacità di analisi e rendicontazione è infatti condizione necessaria
per adempiere nella sostanza, e non solo nella forma, ai rilevanti imperativi di
trasparenza cui un gestore attivo è tenuto in misura anche superiore rispetto a chi
replica gli indici.
¶ In sintesi: il Risk Management adempie a funzioni di tutela e trasparenza, irrinunciabili
per qualsiasi gestore del risparmio, ma ancor di più per chi gestisce secondo un
approccio genuinamente “attivo”.
5RISK MANAGEMENT
RISK CONTROL ACTIVE RISK MANAGEMENT
RISPETTO DEI LIMITI DI INVESTIMENTO ANALISI DEI RENDIMENTI
(Normativi, regolamentari, contrattuali)
Misurazione della performance
Scomposizione della performance
COERENZA DEI PORTAFOGLI REALI ANALISI DEI RISCHI
CON I PORTAFOGLI MODELLO
Volatilità
Max Drawdown
VALUTAZIONE DI STRUMENTI
FINANZIARI COMPLESSI VaR
TEV
RISCHI OPERATIVI Stress Test
6Analisi della performance
Mandati individuali eterogenei, Performance del Portafoglio
multi-asset. vs Benchmark YTD
-Scommesse rischiose ??
- Fortuna ??
- Abilità ??
Performance Attribution
8Alpha e Beta
ALPHA
Il coefficiente Alpha esprime l'attitudine di un portafoglio a
variare indipendentemente dall'indice di riferimento (mercato).
Se l'alpha mostra un valore positivo, significa che il portafoglio
è in grado di generare autonomamente un rialzo, mentre se
negativo ci informa della tendenza del portafoglio a subire
perdite indipendentemente dal trend di mercato.
11ANALISI DEI RISCHI - VaR daily/monthly
Nel 99% dei casi ci si aspetta che il
portafoglio a fine giornata non
perda più del 2.80%. Nel 1%
residuo l’expected shortfall è pari a
3.25%
Nel 99% dei casi ci si aspetta che il
portafoglio a fine mese non perda
più del 13.12%. Nel 1% residuo
l’expected shortfall è pari a 15.23%
12ANALISI DEI RISCHI - Back Test
Su 259 osservazioni 3 volte la perdita è stata superiore a
quella prevista nel 99% dei casi FAT TAIL (Kurtosis 1.70)
13ANALISI DEI RISCHI - verso EVT MODEL
VaR ipotizzando rendimenti normali – 1y data
Normal Daily Monthly Yearly
VAR 99% 2.57% 11.50% 39.84%
ES 99% 3.46% 15.49% 53.65%
30%
25%
VaR ipotizzando fat tail nella distribuzione dei rendimenti – 1y data
20%
EVT MODEL Daily Monthly Yearly
VAR 99% 3.50% 15.67% 54.29% 15%
ES 99% 4.39% 19.63% 68.01%
10%
5%
Dato il contesto macro economico è in corso 0%
di implementazione il modello EXTREME
5.85%
5.40%
4.95%
4.50%
4.05%
3.60%
3.15%
2.70%
2.25%
1.80%
1.35%
0.90%
0.45%
0.00%
-0.45%
-0.90%
-1.35%
-1.80%
-2.25%
-2.70%
-3.15%
-3.60%
-4.05%
-4.50%
-4.95%
-5.40%
VALUE THEORY per il calcolo del VaR
Sample No rmal GDP
3.00%
2.50%
2.00%
1.50%
1.00% OBIETTIVO:
0.50% MONITORAGGIO SEMPRE
0.00% PIU’ PUNTUALE DEI
-3.15% -3.60% -4.05% -4.50% -4.95% -5.40% -5.85% -6.30% -6.75% -7.20% -7.65%
RISCHI
Sample GDP No rmal
14ANALISI DEI RISCHI - Stress Test
Flight to Quality - 1 Day
Representative of fear of global systemic failure resulting in equities
down 10%, all credit spreads rising 100 bps, all AAA Sovereign rates
100 bps lower, all non-sovereign rates 100 bps higher, and exchange
rates unchanged across all geographic regions.
Black Monday - 1 Day
On Monday, October 19°, 1987 the Dow dropped 22.6% and the S&P
was down 20.47%. This date became know as Black Monday
representing the worst stock market crash in history.
WorldCom Files For Chapter 11 - 1 Day
In July 2002, having stunned investors that it had improperly
reported $3.9 billion in expenses, WorldCom filed for Chapter 11.
With $107 billion in assets, it is the largest corporate bankruptcy in
U.S. history.
DotCom Bubble Bursts - 1 Day
The Nasdaq crested on an all-time high of over 5,000 points on
March 10, 2000. Since then, it has been tumbling precipitously,
dragging stock markets worldwide into bear territories.
Russian Ruble Devalues - 1 Day
In August 1998, Russia announced the devaluation of its currency
and temporary default on its government debt. Russian stocks fell
by more than 35% while the ruble tumbled by more than 50%.
Market Bounce, Sentiment Switch - 1 Day
This scenario displays the sharp change in sentiment that caused the
TOPIX to rise dramatically -- 24% in seven weeks, following a 15-month
30% decline.
15Reportistica per l’Investitore
16Reportistica per l’Investitore
17Active Risk Management
(2) Gestioni Collettive - Fondi e Sicav
18Active Risk - Gestioni collettive
Processo di investimento
- Fondi comuni di diritto italiano Conference call con i gestori
Analisi su comparti MM
- SICAV con delega di gestione
Esposizione Settoriale
- SICAV Multi Manager
- SICAV con delega a Gestori Terzi
Esposizione Geografica
Analisi delle performance
Risk Analysis
19Active Risk - Analisi delle performance
20Risk Analysis
Summary Analysis Returns Histogram - Daily Returns
NAV 7,196,214.09 Port Benchmark
Performance SI -9.44%
Mean -0.02% Mean -0.02% -0.06%
Sharpe Ratio (0.40) Volatility (Ann.) 19.13% 20.37%
Treynor Ratio (0.12) Skewness -0.018 -0.548
Information Ratio 0.44 Kurtosis 5.362 5.744
Tracking Error Volatility (Annualized) 16.25%
Beta (Observed) 0.625
Beta (Ex-Ante) 0.956
RENDIMENTI NON NORMALI
Monthly Yearly
Benchmark
Volatility (Fund) 7.06% 24.45%
Volatility (BMK) 7.43% 25.74% Portfolio
Tracking Error Volatility 7.06% 24.45% Norm.Dist.
VaR 99% 16.42% 56.87%
TaR 99% 15.06% 52.18%
VaR 95% 11.61% 40.21%
TaR 95% 6.91% 23.94% % of Total
Systemic Risk 6.93% 23.99% 98.14%
Specific Risk 0.13% 0.45% 1.86%
Systemic Risk Bmk 7.36% 25.49% 99.06%
Specific Risk Bmk 0.07% 0.24% 0.94%
-5.9% -4.6% -3.3% -2.0% -0.7% 0.6% 1.9% 3.2% 4.5% 5.8%
Annualized Short Term Volatility and Cumulative Performance - Since Inception
EX - ANTE 20.0% 45.0% VOLATILITA’
40.0%
10.0%
35.0%
0.0% 30.0%
25.0%
-10.0%
20.0%
-20.0% 15.0%
10.0%
-30.0%
5.0%
-40.0% 0.0%
May-10
May-11
Mar-10
Nov-10
Mar-11
Apr-10
Jun-10
Jul-10
Aug-10
Sep-10
Oct-10
Dec-10
Jan-11
Feb-11
Apr-11
Jun-11
Jul-11
Aug-11
Sep-11
Annualized Volatility Sicav Italian Selection Benchmark
-4.6% -3.3% -2.0% -0.7% 0.6% 1.9% 3.2% 4.5% 5.8%
21Risk Analysis
Asset Allocation Sector (COMIT) Allocation Sector (MSCI) Allocation
Equity Portfolio Benchmark Delta Equity Portfolio Benchmark Delta
Tot Equity 90.26% 90.00% 0.26% Tot Equity 90.26% 90.00% 0.26%
Future, 0.00%
Banking 11.96% 18.27% -6.31% Energy 11.21% 15.20% -3.98%
Liquidità, Telecom. Serivces 10.38% 19.74% -9.36% Materials 4.52% 8.26% -3.74%
9.74% Real Estate 0.00% 0.51% -0.51% Industrials 9.48% 5.69% 3.79%
Finance 8.85% 2.18% 6.67% Cons. Disc. 15.33% 8.43% 6.90%
Industrial 50.77% 40.07% 10.71% Cons. Stap. 6.23% 10.61% -4.39%
Insurance 8.30% 5.83% 2.46% Healt Care 4.01% 7.04% -3.04%
Trans. & Tourism 0.00% 3.40% -3.40% Financials 29.11% 23.17% 5.94%
Composite 0.00% 0.00% 0.00% IT 0.00% 0.67% -0.67%
Azioni, 90.26% Telecom 4.61% 6.85% -2.24%
Utilities 5.77% 4.09% 1.68%
Composite 0.00% 0.00% 0.00%
Materials, 4.52% 60% 35%
Energy, 11.21% Industrials, 9.48%
50% 30%
Comp, 0.00%
25%
40%
Utilities, 5.77%
20%
30%
Cons. Disc.,
Telecom, 4.61% 15.33% 15%
IT, 0.00% 20%
10%
10%
5%
0% 0%
Cons. Stap.,
Trans. &
Composite
Telecom.
Real Estate
Finance
Industrial
Insurance
Banking
Tourism
Serivces
Telecom
IT
Composite
Cons. Stap.
Healt Care
Utilities
Energy
Materials
Industrials
Cons. Disc.
Financials
6.23%
Financials, Healt Care,
29.11% 4.01%
Equity Portfolio Benchmark Equity Portfolio Benchmark
22Risk Analysis
Risk Factors Analysis
Sector Exposure Joint Exposure Indipendent Beta
Consumer
Discr. Consumer
Utilities Consumer Utilities
BMK Joint Consumer 0.0 Staples
0.0 Staples
Sector Joint Exposure Indipendent Beta Exposure BMK Ind. Beta Factor Volatility Discr.
0.0
Consumer Discr. 1.08% 0.80% 1.95% 0.93% 22.84% Telecom. 0.0
0.0
Consumer Staples 1.31% 1.20% 1.31% 1.29% 15.48% Services 0.0 Telecom.
Energy 1.13% 0.65% 2.69% 0.81% 27.33% 0.0 Energy Services 0.0 Energy
Financials 3.22% 0.86% 2.71% 0.92% 25.02% 0.0
Health Care 1.89% 0.98% 1.51% 1.03% 19.94% 0.0
0.0
Industrials 1.45% 0.80% 2.22% 0.93% 24.02% Materials
Materials
Information Technology 0.08% 0.68% 1.56% 0.89% 22.08%
Information
Materials 0.29% 0.56% 2.39% 0.85% 25.12% Financials Financials
Technology
Telecom. Services 2.14% 1.12% 1.84% 1.21% 17.55%
Utilities 2.26% 1.03% 1.77% 1.11% 18.70% Information
Industrials
Health Care Technology Industrials Health Care
Tracking Error Analysis
Contribution to Systematica TEV by Sector Contribution to TEV by Area
Total Specific Systematic % Total Specific Systematic %
TEV (monthly) 1.77% 0.53% 1.24% 100.00% TEV (monthly) 1.77% 0.53% 1.24% 100.00%
MSCI Consumer Discretionary 0.06% 5.13% 0.28% 22.90%
MSCI Consumer Staples -0.02% -1.49% 0.17% 13.93%
MSCI Energy 0.06% 4.70% -0.06% -5.02%
MSCI Financials 0.03% 2.08% 0.15% 12.17%
MSCI Health Care -0.02% -1.70% -0.06% -4.44%
MSCI Industrials 0.08% 6.35% 0.16% 12.79%
MSCI Information Technology 0.07% 5.35% -0.06% -4.84%
MSCI Materials 0.19% 15.01% 0.65% 52.51%
MSCI Telecommunication Services -0.03% -2.25%
MSCI Utilities -0.04% -2.88%
UNEXPLAINED 0.87% 69.70%
23Risk Analysis
24Reportistica per l’Investitore e per il Private Banker
25Reportistica per l’Investitore e per il Private Banker
ESPOSIZIONE GEOGRAFICA
PORTAFOGLIO AZIONARIO
ESPOSIZIONE VALUTARIA
ESPOSIZIONE SETTORIALE
26Reportistica per l’Investitore e per il Private Banker
ESPOSIZIONE VALUTARIA
PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO
ESPOSIZIONE PER RATINGS
ESPOSIZIONE PER DURATION
ESPOSIZIONE PER EMITTENTE
27Reportistica per l’Investitore e per il Private Banker
BY CURRENCY BY COUNTRY
PERFORMANCE ATTRIBUTION
BY DURATION
BY SECTOR
28Active Risk Management
(3) Servizi di Consulenza
29Nextam Partners Asset Allocation Model
30Nextam Partners Advisory Process
Risk Management:
Portafoglio attuale dell’Investitore Portafoglio consigliato
partecipa alla
PROCESSO DI CONSULENZA
determinazione degli
Name Pesi Name Pesi
Azioni Usa x% Azioni Usa y%
input del modello
Azioni Internazionali Ex USA x% Azioni Internazionali Ex USA y% (rendimenti attesi,
Azioni Paesi Emergenti x% Azioni Paesi Emergenti y% correlazioni delle diverse
Obbligazioni Governative x% Obbligazioni Governative y% asset class)
Obbligazioni Societarie x% Obbligazioni Societarie y%
Obbligazioni High Yield x% Obbligazioni High Yield y% effettua un
Immobiliare x% Immobiliare y% monitoraggio continuo
Commodities x% Commodities y% sull’andamento del
Hedge Funds x% Hedge Funds y% portafoglio affinchè il
Strumenti di Mercato Monetario x% Strumenti di Mercato Monetario y%
modello si mantenga in
Private Equity x% Private Equity y%
un intorno contenuto
Rendimento Atteso x% Rendimento Atteso y% delle aspettative di
Rischio Atteso x% Rischio Atteso y% rendimento
dell’investitore
Attività Rischiose x% Attività Rischiose y%
Attività Non Rischiose x% Attività Non Rischiose y% elabora la reportistica
per l’investitore
Analisi della probabilità di possibili oscillazioni
future del portafoglio corrente.
Within Horizon 1% 2% 3% 4% 7% 10% Within Horizon 1% 2% 3% 4% 7% 10%
Prob in 1 year x% x% x% x% x% x% Prob in 1 year y% y% y% y% y% y%
Prob in 2 year x% x% x% x% x% x% Prob in 2 year y% y% y% y% y% y%
Prob in 3 year x% x% x% x% x% x% Prob in 3 year y% y% y% y% y% y%
31Reportistica per l’Investitore
COMPOSIZIONE PORTAFOGLIO
32Reportistica per l’Investitore
PERFORMANCE ASSOLUTA & MARGINI
DI CONTRIBUZIONE
Polizza LPSXX Conto
GPMXXX LPSXXT Fondi
33Reportistica per l’Investitore
ANALISI PERFORMANCE PER ASSET CLASS
OBBLIGAZIONI
34Reportistica per l’Investitore
HEDGE FUNDS
ANALISI PERFORMANCE PER ASSET CLASS
AZIONI
COMMODITIES
35ANALISI DELLA LIQUIDITA’ DEL PORTAFOGLIO
Reportistica per l’Investitore
36Puoi anche leggere