EXPO 2015: ricadute per il Piemonte - IV Sessione "La sfida turistica degli eventi"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IV Sessione “La sfida turistica degli eventi” EXPO 2015: ricadute per il Piemonte Roberto Daneo Consulente per Regione Piemonte “Piemonte e Turismo” Il turismo: risorsa economica anticrisi? Torino, 25 giugno 2009
Agenda • I numeri significativi di Expo Milano 2015 • Il tema e le sue declinazioni • Il contesto territoriale • I visitatori attesi • Le opportunità per le aree limitrofe • I paesi partecipanti Torino, 25 giugno 2009
I numeri significativi di Expo Milano 2015 • Periodo: 1 maggio – 31 ottobre 2015 • 29 Milioni di ingressi nei 6 mesi di Esposizione – (21 Milioni dall’Italia, 6 Milioni dai Paesi Europei e 2 Milioni dal resto del mondo) • Investimenti infrastrutturali sul territorio per oltre € 14 Miliardi: – Opere infrastrutturali dirette per € 3,2 Miliardi – Opere infrastrutturali già previste per € 10,2 Miliardi • Ricadute economiche per oltre € 3,7 Miliardi • 70.000 nuovi posti di lavoro • 7.000 eventi • Coinvolgimento di oltre 36.000 volontari • 6 anni di progetti nazionali e internazionali nella filiera dell’alimentazione, della sostenibilità e dell’uso razionale dell’energia Torino, 25 giugno 2009
Agenda • I numeri significativi di Expo Milano 2015 • Il tema e le sue declinazioni • Il contesto territoriale • I visitatori attesi • Le opportunità per le aree limitrofe • I paesi partecipanti Torino, 25 giugno 2009
Il tema e le sue declinazioni “Feeding the Planet, Energy for Life” L’obiettivo centrale di Expo Milano 2015 è dimostrare che è possibile garantire: • “food security” e “food safety”: il diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti • utilizzo razionale dell’energia come fonte rinnovabile • un principio di sostenibilità per l’umanità intera Torino, 25 giugno 2009
Agenda • I numeri significativi di Expo Milano 2015 • Il tema e le sue declinazioni • Il contesto territoriale • I visitatori attesi • Le opportunità per le aree limitrofe • I paesi partecipanti Torino, 25 giugno 2009
Il contesto territoriale Le opere del sito Expo FieraMilano Rho- Torre EXPO Pero MILANO WEST Gate Viale pedonale Piazza delle REGIONI Piazza ITALIA Anfiteatro Auditorium Padiglione EAST Gate ITALIA Torino, 25 giugno 2009
Agenda • I numeri significativi di Expo Milano 2015 • Il tema e le sue declinazioni • Il contesto territoriale • I visitatori attesi • Le opportunità per le aree limitrofe • I paesi partecipanti Torino, 25 giugno 2009
I visitatori attesi Circa 29 Milioni di ingressi previsti durante i 6 mesi dell’Esposizione: 41% 51% Fonte: Università Bocconi e previsioni GFK Eurisko L’attrazione turistica Più di 100 tra i di Expo rafforzerà i principali Tour normali flussi turistici Operator creandone di nuovi Internazionali hanno confermato la volontà di attivare pacchetti turistici ad hoc per 8% Expo Milano 2015 Torino, 25 giugno 2009
Agenda • I numeri significativi di Expo Milano 2015 • Il tema e le sue declinazioni • Il contesto territoriale • I visitatori attesi • Le opportunità per le aree limitrofe • I paesi partecipanti Torino, 25 giugno 2009
Le opportunità per le aree limitrofe Un polo di attrazione turistica La città di Milano è al centro di un significativo distretto culturale di grande interesse turistico, le cui destinazioni sono raggiungibili in meno di 3 ore di treno o auto Torino, 25 giugno 2009
Le opportunità per le aree limitrofe Oggi Milano e i territori limitrofi offrono già oltre 500.000 posti letto A circa 90 minuti di viaggio: • strutture alberghiere prestigiose, residence, agriturismi, bed and breakfast e camping per soddisfare ogni esigenza turistica • I T.O. si sono già dichiarati disponibili a supportare l’Expo nello sviluppo e commercializzazione di pacchetti turistici differenziati: - Expo Arte - Expo Musica - Expo Relax - Expo Sport - Expo Shopping - Expo Mountain - Expo Laghi Torino, 25 giugno 2009
Agenda • I numeri significativi di Expo Milano 2015 • Il tema e le sue declinazioni • Il contesto territoriale • I visitatori attesi • Le opportunità per le aree limitrofe • I paesi partecipanti Torino, 25 giugno 2009
I Paesi partecipanti • Lotti per la costruzione dei padiglioni dei Paesi Espositori, con una superficie che può variare dai 400 mq ai 6.000 mq • L’adesione dei Paesi partecipanti sarà festeggiata con l’organizzazione di una settimana promozionale, una speciale opportunità di interscambio a livello commerciale, culturale e turistico 181 PAESI ESPOSITORI • Milano, l’Italia e tutti i Paesi espositori potranno usufruire di una vetrina • 120 Paesi espositori stranieri internazionale per promuovere • 10 Organizzazioni internazionali manifestazioni, conferenze, spettacoli e • 21 Soggetti Istituzionali nazionali iniziative educative • 30 Espositori commerciali Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese AREE DI POTENZIALE COLLABORAZIONE CON SOCIETA’ DI GESTIONE EXPO MILANO 2015 Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 1. Programmi di ospitalità per i visitatori Le province piemontesi (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli) mettono a disposizione la propria capacità ricettiva e la possibilità di costruire un’offerta turistica diversificata, con il duplice obiettivo di: 1. rappresentare un bacino in grado di assorbire la domanda in eccesso su Milano,soprattutto nei periodi di maggiore affluenza previsti (weekend, periodi dell’anno particolari, ecc.); 2. costruire prodotti turistici complementari e perfettamente integrabili con una visita all’Expo, in modo da attrarre anche altri potenziali turisti interessati a pacchetti di soggiorno più articolati, come descritti dal Dossier di Candidatura: - Expo - arte (città storiche); - Expo - laghi; - Expo - relax (parchi naturali, terme, percorsi eno-gastronomici). Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 1. Programmi di ospitalità per i visitatori I dati sulla capacità residua per gli esercizi alberghieri mostrano una media di 32.045 posti letto al giorno nella regione Piemonte nei mesi di apertura dell’Expo con una capacità massima a luglio (36.145) ed una capacità minima a giugno (29.064). I dati sulla capacità residua per gli esercizi extra – alberghieri mostrano una media di 23.935 posti letto al giorno nella Regione con una capacità massima a luglio (38.282) ed una capacità minima a settembre (14.755). L’analisi quantitativa e qualitativa dell’offerta ricettiva consente di evidenziare che, nei 183 giorni di apertura dell’Expo, i posti letto complessivamente disponibili sono oltre 10.200.000. Il Piemonte sarebbe quindi in grado di assorbire potenzialmente il 30% del numero delle presenze totali per l’Expo, stimate in 34.000.000 Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese TEMA EXPO AREA MACRO PRODOTTO PRODOTTO DA ABBINARE A EXPO Congressuale Short break/Club weekend Torino e area Itinerario delle Regge Sabaude Mete religiose / devozionali metropolitana Itinerario musei Cultura e cultura materiale Ex po Art Eventi Altre Province (AL, Mete religiose Itinerario delle mete religiose (2015 – AT, BI, CN, NO, VC, Cultura e cultura materiale bicentenario nascita Don Bosco) VCO) Congressuale MITO SettembreMusica, Short break/Club weekend Torino e area Traffic Torino Free Festival Ex po M usic Mete religiose / devozionali metropolitana Altri eventi musicali Cultura e cultura materiale Eventi Alta gamma Turismo territoriale sull’area Laghi Area Laghi Novara Open air Maggiore e d’Orta Ex po Lakes e Verbania Congressuale Turismo d’affari Congressi aziende e incentive Short break/Club weekend Acqui Terme e località termali minori Turismo di giornata (Crodo e Bognanco) Alta gamma Le Strade del Vino e soggiorni eno- Congressuale gastronomici (Tutte le Province Ex po Relax Sport estivi interessate) Turismo naturale per famiglie Golf Enogastronomia Turismo scolastico (Summer Camp) per Artigianato tradizionale ed artistico percorsi educational legati a tema Expo Salute e benessere Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese TEMA EXPO AREA MACRO PRODOTTO PRODOTTO DA ABBINARE A EXPO Short break/Club weekend Turismo di giornata Area vasta colline e Alta gamma Circuito Golf pianura (AL, AT, BI, Congressuale Cicloturismo (Bike Camp) CN, NO, TO, VC) Sport estivi School Camp a vocazione sportiva Golf Enogastronomia Stage sportivi in collaborazione con grandi Turismo scolastico società (es. Juventus, Torino) Artigianato tradizionale ed artistico Expo sport Salute e benessere Sport estivi Area montagna Sport estivi (in struttura) Circuito Golf Torino e altre Sport invernali (classici) – siti Sport Camp estivi per studenti province interessate olimpici Cicloturismo (Bike Camp) Golf Area montagna Turismo di giornata Ex po Torino e altre Ambiente naturale Turismo territoriale sull’area montagna M ountain province interessate Cultura e cultura materiale (AL, BI, CN, VC, Enogastronomia VCO) Salute e benessere Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 2. Eventi di accompagnamento all’Expo di Milano 2015 La Regione Piemonte è disponibile a promuovere la costituzione di un Tavolo per il censimento delle manifestazioni fieristiche, culturali, sportive, artistiche e di intrattenimento già realizzate sul territorio in concomitanza con i sei mesi di apertura dell’Expo. Inoltre, la Regione promuoverà un accordo con la Società di gestione Expo 2015 per partecipare alla realizzazione del palinsesto di eventi culturali, artistici, economici, scientifici e di intrattenimento nel programma ufficiale dell’Expo, che comprenderà 7.000 appuntamenti nell’arco di sei mesi. Infine, già a partire dal 2009, la Regione è disponibile ad ospitare sul proprio territorio uno dei Forum tematici di preparazione dell’Expo, cui è prevista la partecipazione potenziale dei 155 paesi aderenti al BIE. Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 3. Valorizzazione dell’enogastronomia della Regione e delle innovazioni lungo tutta la filiera agro-alimentare Piemonte in tavola: L’Expo rappresenta un’occasione straordinaria di promozione delle produzioni di qualità locali e italiane. Per garantire una ristorazione all’altezza delle aspettative all’interno dall’area Expo, è auspicabile un coinvolgimento di importanti interlocutori di riferimento (es. Slow Food) per identificare un “paniere” di prodotti di eccellenza, sulla base del quale costruire delle proposte gastronomiche il linea con le tradizioni regionali e nazionali. La Società Gestione Expo Milano 2015 potrebbe quindi favorire un accordo con la società che si aggiudicherà il servizio di ristorazione, che preveda l’utilizzo e la valorizzazione dei prodotti di eccellenza attraverso la proposta di menù “regionali” variabili su base periodica. . Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 3. Valorizzazione dell’enogastronomia della Regione e delle innovazioni lungo tutta la filiera agro-alimentare Le Stelle del Piemonte: “Stelle del Piemonte” è un progetto della Regione Piemonte, sostenuto e realizzato dall’Assessorato Regionale al Turismo, che vede riuniti i top chef del territorio quali ambasciatori nel mondo delle eccellenze gastronomiche, culturali e artistiche della regione. Secondo un nuovo concept che vede il cibo quale vero e proprio “linguaggio” universale capace di trasmettere cultura e stili di vita, le Stelle del Piemonte sono oggi testimonial dei sapori, dei saperi, delle tradizioni, ma anche del futuro del Piemonte. Nell’eccellente vetrina dell’Expo 2015, le Stelle del Piemonte potrebbero innalzare la bandiera del Gusto e dell’Arte Culinaria dando vita ad un’area Piemonte dove immergere il visitatore in viaggio a “tutti sensi” nella gastronomia gourmande. . Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 3. Valorizzazione dell’enogastronomia della Regione e delle innovazioni lungo tutta la filiera agro-alimentare Piemonte fornitore ufficiale di prodotti per l’Expo: La produzione vinicola piemontese potrebbe essere valorizzata, anche con il coinvolgimento dei consorzi export e di consorzi di produttori, attraverso forme di collaborazione del tipo: “Fornitore Ufficiale dell’Expo”. A questo proposito la Regione Piemonte si rende disponibile a promuovere un coordinamento dei produttori a livello locale e ad elaborare una proposta di fattibilità tecnico-economica dell’operazione da sottoporre alla Società di Gestione Expo 2015. Analoga operazione potrebbe effettuarsi, eventualmente in collaborazione con altre regioni produttrici, per una serie di prodotti alimentari (es: carne di razza piemontese, cioccolato, dolciumi, ecc.) Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 4. I collegamenti disponibili verso il sito dell’Expo Piemonte fornitore ufficiale di prodotti per l’Expo: La Regione Piemonte incentiverà la creazione di servizi di autocorse “a prenotazione” per il sito Expo, in abbinamento alle proposte di pacchetti turistici sul territorio, in modo da agevolare i turisti presenti sul territorio e rispettare la politica di mobilità sostenibile dell’Expo, tesa a scoraggiare l’utilizzo del mezzo privato in favore di autobus collettivi. L’offerta turistica delle province piemontesi, se collegata all’Expo, verrà costruita in modo da prevedere servizi di trasporto collettivo al sito dell’Expo che si caratterizzino per: - Economicità del servizio; - Servizio diretto da e per i Gates di entrata all’Expo; - Periodicità e ripetitività (con orari e giorni prestabiliti); - Capacità di servire i principali punti di partenza sul territorio. Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese VC-Expo: 50’ BI-Expo: 75’ VB-Expo: 60’ NO-Expo: 30’ TO-Expo: 90’ AL-Expo: 75’ CN-Expo: 150’ AT-Expo: 90’ Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese Paesi potenzialmente partecipanti all’Expo di maggior interesse Svezia 0,36 Giappone 0,27 Polonia 0,37 Svezia 0,30 Top 20: Arrivi totali 2008 (%) 0,35 Top 20: presenze totali 2008 (%) Brasile 0,42 Brasile Cina 0,43 Cina 0,40 Giappone 0,44 Danimarca 0,48 Danimarca 0,45 Polonia 0,52 Romania 0,61 Spagna 0,62 Russia 0,61 Israele 0,62 Spagna 0,79 Austria 0,73 Austria 0,83 Romania 0,74 Belgio 0,85 Russia 0,80 Israele 0,88 Belgio 0,83 Altri Paesi 1,14 USA 1,22 USA 1,60 Altri Paesi Europei 1,36 Paesi Bassi 2,31 Svizzera e 2,36 Regno Unito 2,77 Francia 3,33 Svizzera e 3,02 Regno Unito 3,94 Francia 4,81 Paesi Bassi 4,56 Germania 6,88 Germania 8,38 Italia 66,62 Italia 64,64 0 10 20 30 40 50 60 70 0 10 20 30 40 50 60 70 Torino, 25 giugno 2009
Opportunità di valorizzazione per il comparto turistico piemontese 5. Azioni promozionali con i paesi partecipanti La Regione Piemonte, con le sue articolazioni territoriali, si mette a disposizione sin dalla fase di preparazione dell’Expo per partecipare con proprie delegazioni imprenditoriali, istituzionali e accademico-scientifiche agli incontri promozionali che la Società di Gestione organizzerà per incentivare la partecipazione dei paesi. A tale proposito, la Regione metterà a disposizione inoltre il proprio patrimonio relazionale (missioni, progetti di cooperazione, investimenti diretti all’estero, cooperazione tecnologica, ecc.) per favorire la partecipazione dei paesi indicati all’Expo : - Germania - Svizzera - Regno Unito - Francia - Benelux - Spagna - Europa Orientale - Russia - Europa Centrale - Cina - Giappone - India - Paesi del Golfo - USA - Brasile/Cile/Argentina Torino, 25 giugno 2009
Torino, 25 giugno 2009
Puoi anche leggere