PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco

Pagina creata da Alessandro Mantovani
 
CONTINUA A LEGGERE
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
PAES
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

                 Comune di
                  Frisanco
           Regione Friuli Venezia Giulia

                   PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
Comune di Frisanco
Via Valdastali, 8
33080 Frisanco (PN)
Telefono: 0427.78061
E-mail: protocollo@comune.frisanco.pn.it
PEC: comune.frisanco@certgov.fvg.it
Sito: www.comune.frisanco.pn.it

Il documento è stato redatto da:

www.sinproambiente.com

2                                  PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
Indice
Il Patto dei Sindaci ............................................................................................................................................. 5

       L’iniziativa .................................................................................................................................................. 5
       Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile .............................................................................................. 6

La politica energetica ........................................................................................................................................ 8
       Contesto normativo internazionale ed europeo ..................................................................................... 8
       Contesto Europeo ..................................................................................................................................... 8
       Contesto normativo nazionale ............................................................................................................... 10

La lotta al Cambiamento Climatico ................................................................................................................ 13
       Il cambiamento climatico in Friuli Venezia Giulia .................................................................................. 14

       Temperature............................................................................................................................................ 14
       Precipitazioni ........................................................................................................................................... 14
       Ghiacciai .................................................................................................................................................. 15

       Studi sul clima regionale ......................................................................................................................... 15
       Impegno politico del Comune di Frisanco ............................................................................................ 17

       Risorse umane ......................................................................................................................................... 17
Inquadramento territoriale, climatico e socioeconomico.............................................................................. 18
       La storia ................................................................................................................................................... 18
       Profilo territoriale .................................................................................................................................... 19
       Risorse paesaggistiche e naturali ........................................................................................................... 20
       Clima........................................................................................................................................................ 22
       Popolazione ............................................................................................................................................ 25
       Sistema insediativo.................................................................................................................................. 26
       Infrastrutture e trasporti.......................................................................................................................... 26
       Sistema produttivo e socioeconomico................................................................................................... 28
       Impianti fotovoltaici nel territorio comunale ......................................................................................... 29
Inventario Base delle Emissioni ....................................................................................................................... 30
       Definizioni................................................................................................................................................ 30
       Fattori di emissione ................................................................................................................................. 31
       Metodologia di calcolo ........................................................................................................................... 33
       Edifici e infrastrutture .............................................................................................................................. 34

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO                                                                                                            3
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
Trasporti .................................................................................................................................................. 39
       Produzione locale di energia ................................................................................................................. 41
       Consumi ed emissioni ............................................................................................................................. 42
IBE 2010 ........................................................................................................................................................... 47

IBE 2013 ........................................................................................................................................................... 49
Finalità e obiettivi ............................................................................................................................................ 51

       Contesto di attuazione ........................................................................................................................... 53
       Gestione ambientale ............................................................................................................................... 55

       Riqualificazione energetica degli edifici ................................................................................................. 63
       Certificazione energetica edifici ............................................................................................................. 65

       Settore mobilità....................................................................................................................................... 68
       Comunicazione e coinvolgimento ......................................................................................................... 72

Obiettivo finale ................................................................................................................................................ 73
       Sintesi delle azioni................................................................................................................................... 74

SCHEDE AZIONE ............................................................................................................................................. 75

4                                                       PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
apre a molteplici altri aspetti multi ed interdisciplinari che
Il Patto dei Sindaci
                                                                    possono essere sintetizzati nel diffuso concetto di sviluppo
L’iniziativa                                                        sostenibile.
Il Patto dei Sindaci (Convenant of Mayors) è un’iniziativa
                                                                    Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci prendono l’impegno
promossa dalla Commissione europea per coinvolgere
                                                                    volontario e unilaterale di andare oltre gli obiettivi dell’UE in
attivamente le città europee nella strategia europea verso la
                                                                    termini di riduzioni delle emissioni di CO2. Per le sue
sostenibilità energetica ed ambientale. L’iniziativa é stata
                                                                    singolari caratteristiche, essendo l’unico movimento di
lanciata dalla Commissione il 29 Gennaio 2008, nell’ambito
                                                                    questo genere a mobilizzare gli attori locali e regionali ai fini
della seconda edizione della Settimana europea dell’energia
                                                                    del perseguimento degli obiettivi europei, il Patto dei
sostenibile (EUSEW 2008).
                                                                    Sindaci è considerato dalle istituzioni europee come un
Le amministrazioni locali, in virtù della loro vicinanza ai         eccezionale modello di governance multilivello.
cittadini sono in una posizione ideale per affrontare le sfide
in maniera comprensiva. In particolare, esse si impegnano a
rispettare l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra
nocivi del 20% entro il 2020, come previsto dalla strategia
                                                                          Per raggiungere questo obiettivo i governi locali si
20-20-20 dell’Unione europea. Il Patto dei Sindaci per                    impegnano a:
l’energia rappresenta anche un’occasione di crescita per
l’economia locale, favorendo la creazione di nuovi posti di                  •     Preparare un Inventario Base delle Emissioni
lavoro ed agendo da traino per lo sviluppo della Green                             (IBE),
Economy sul proprio territorio.
                                                                             •     Presentare un Piano d’Azione per
L’obiettivo del Patto é aiutare i governi locali ad assumere                       l’Energia Sostenibile (PAES), approvato dal
                                                                                   Consiglio     Comunale      entro    l’anno
un ruolo punta nel processo di attuazione delle politiche in
                                                                                   successivo all’adesione ufficiale al Patto
materia di energia sostenibile. La Pianificazione Energetica
                                                                                   dei Sindaci, e includere misure per ridurre
ed Ambientale di un territorio oggi rappresenta uno                                le emissioni almeno del 20% entro il 2020,
strumento in grado di rispondere alle necessità che
provengono da un diverso modo di vedere la produzione                        •     Pubblicare regolarmente – ogni 2 anni
di energia, il suo consumo negli usi finali, le interazioni                        dopo la presentazione del Piano – un
indotte sull’ambiente. In virtù di una visione integrata, è                        Rapporto sull’Attuazione approvato dal
                                                                                   consiglio comunale che indica il grado di
possibile cogliere le opportunità economiche e finanziarie
                                                                                   realizzazione delle azioni chiave e i
che il processo di pianificazione consente. In un momento
                                                                                   risultati intermedi.
politico   che     vede     maggiore      responsabilità    alle
Amministrazioni decentrate, con lo Stato Centrale che si fa
garante del rispetto del principio di sussidiarietà, queste
opportunità vanno colte e rappresentano elementi di buon
governo.

Inoltre la Pianificazione Energetica ed Ambientale dà
concretezza operativa al concetto di sviluppo sostenibile e,
                                                                          “ Attraverso il Patto dei Sindaci, l’UE ha mostrato al
essendo un atto politico, è sinonimo di impegno a
                                                                          resto del mondo l’unione dei suoi cittadini
realizzare una società migliore da condividere con le                     nell’impegno a ridurre le emissioni di CO2. Grazie a
generazioni attuali e da lasciare alle generazioni future. Il             questo movimento pionieristico, i paesi e le città di
tema dei cambiamenti climatici prodotti dall’uso delle fonti              tutta Europa stanno sviluppando soluzioni autonome
fossili e gli scenari che si aprono quando si consideri la loro           basate sulla partecipazione dei cittadini e volte ad
esauribilità temporale invitano ad una complessità e                      affrontare questo problema globale di estrema
                                                                          urgenza.”
generalità di analisi che non è solo tecnico scientifica, ma si
                                                                          (José Manuel Barroso- ex presidente della Commissione
                                                                          Europea).

                                                        PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile                            Gli elementi chiave per la preparazione del Piano sono:

La redazione del Piano d’Azione costituisce la seconda fase                 •     svolgere un adeguato inventario delle emissioni di
formale, la prima riguarda l’adesione, e la principale fase                       base;
operativa dell’iniziativa; dalla firma          del Patto infatti           •     assicurare indirizzi delle politiche energetiche di
l’Amministrazione ha un anno di tempo per predisporre ed                          lungo periodo anche mediante il coinvolgimento
approvare il proprio Piano.                                                       delle varie parti politiche
                                                                            •     garantire un’adeguata gestione del processo
Il piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è un
                                                                            •     assicurarsi della preparazione dello staff coinvolto
documento chiave volto a dimostrare in che modo
                                                                            •     essere in grado di pianificare implementare
l'amministrazione      comunale       intende    raggiungere     gli
                                                                                  progetti sul lungo periodo
obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica
                                                                            •     predisporre adeguate risorse finanziarie
entro il 2020. In questa visione, le realtà comunali
                                                                            •     integrare          il    Piano     nelle   pratiche     quotidiane
rappresentano la cellula istituzionale più piccola alla quale
                                                                                  dell’Amministrazione Comunale (esso deve far
può essere richiesta responsabilità in tema di pianificazione
                                                                                  parte della cultura dell’amministrazione)
energetica e possono essere fissati degli obiettivi. Il Sindaco,
                                                                            •     documentarsi e trarre spunto dagli altri comuni
nella figura di responsabile degli impegni che competono al
                                                                                  aderenti al patto dei sindaci
Comune, assume, quindi, un nuovo compito-dovere, quello
                                                                            •     garantire il supporto dei portatori di interesse e dei
di assicurare il raggiungimento in tema di produzione e
                                                                                  cittadini.
consumi energetici di obiettivi quantitativi.
                                                                       Il Piano individua quindi fattori di debolezza, rischi, punti di
Per semplicità operativa e per dare maggior rilievo a quanto
                                                                       forza ed opportunità del territorio in relazione alla
oggi è ritenuto di maggiore urgenza, i PAES impegnano le
                                                                       promozione            delle        Fonti     Rinnovabili     di   Energia   e
Amministrazioni Comunali al solo obiettivo sui gas serra,
                                                                       dell’Efficienza Energetica, e quindi consente di poter definire
prevalentemente        interpretato    come      riduzione     delle
                                                                       i successivi interventi atti a ridurre le emissioni di CO2. La
emissioni di anidride carbonica, CO2. Essendo l’impegno
                                                                       valutazione di riferimento delle emissioni rappresenta la
importante, non immune dalla necessità di reperire risorse
                                                                       base per il monitoraggio dell’obiettivo di riduzione di CO2,
finanziarie per mettere in atto gli interventi, e potendo fare
                                                                       oltre a facilitare l’identificazione delle principali aree di
sinergia tra le competenze all’interno delle varie realtà
                                                                       azione per la riduzione delle emissioni di CO2.
comunali, l’idea di confederarsi in un Patto è certamente
vincente.                                                              In linea di principio i Piani includono iniziative nei seguenti
                                                                       settori:
Tenendo in considerazione i dati dell’Inventario Base delle
Emissioni, il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile                      •     ambiente urbanizzato (inclusi edifici di nuova
identifica i settori di intervento più idonei e le opportunità                    costruzione e ristrutturazioni di grandi dimensioni);
più appropriate per raggiungere l’obiettivo di riduzione di                 •     infrastrutture                  urbane          (teleriscaldamento,
CO2, inoltre definisce misure concrete di riduzione, insieme                      illuminazione pubblica, reti elettriche intelligenti
a tempi e responsabilità, in modo da tradurre la strategia di                     ecc...);
lungo termine in azione.                                                    •     pianificazione urbana e territoriale;
                                                                            •     fonti di energia rinnovabile decentrate;
L’impegno dei firmatari copre l’intera area geografica di
                                                                            •     politiche per il trasporto pubblico e privato e
competenza dell’autorità locale (paese, città, regione); il
                                                                                  mobilità urbana;
Piano d'azione, al fine di ridurre le emissioni di CO2 e il
                                                                            •     coinvolgimento dei cittadini e, più in generale,
consumo finale di energia da parte degli utenti finali, deve
                                                                                  partecipazione della società civile;
includere azioni concernenti sia il settore pubblico sia quello
                                                                            •     comportamenti intelligenti in fatto di energia da
privato. Ogni nuovo progetto di sviluppo approvato
                                                                                  parte di cittadini, consumatori e aziende.
dall’autorità locale rappresenta quindi un’opportunità per
ridurre il livello di emissioni.

6                                          PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
La riduzione di emissioni di gas a effetto serra dovuta alla             Misure di monitoraggio e verifica
delocalizzazione industriale è invece esplicitamente esclusa,
                                                                         Il monitoraggio rappresenta una parte molto importante nel
dato che il settore industriale non è uno dei settori-obiettivo
                                                                         processo del PAES, infatti un monitoraggio regolare seguito
chiave del patto dei Sindaci.
                                                                         da adeguati adattamenti del piano permette un continuo
Il Patto dei Sindaci concerne azioni a livello locale che                miglioramento del processo.
rientrino nelle competenze dei governi locali, i quali
                                                                         Secondo quanto previsto dalle Linee Guida i firmatari del
dovranno adoperarsi in molte, se non tutte, le loro aree di
                                                                         Patto sono tenuti a         presentare una         "Relazione    di
attività, in veste di:
                                                                         Attuazione"     ogni    secondo         anno     successivo     alla
     •    consumatori e fornitori di servizi;                            presentazione    del   PAES      "per    scopi   di   valutazione,
     •    pianificatori, sviluppatori e regolatori;                      monitoraggio e verifica". Tale Relazione di Attuazione deve
     •    consiglieri e modelli di comportamento;                        includere un inventario aggiornato delle emissioni di CO2
     •    produttori e fornitori.                                        (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni, IME). Le autorità
                                                                         locali sono invitate a compilare gli inventari delle emissioni
Le autorità locali garantiscono le risorse umane e finanziarie           di CO2 su base annuale. Tuttavia, se l’autorità locale ritiene
necessarie all’attuazione delle attività previste nei loro Piani         che tali inventari regolari mettano troppa pressione sulle
di azione. Sono le dirette responsabili del coinvolgimento               risorse umane o finanziarie, può decidere di effettuarli a
attivo dei cittadini e delle parti locali interessate al processo,       intervalli temporali più ampi.
nonché       dell’organizzazione    annuale     di    giornate     per
l’energia,    dal   momento        che   un   elevato    livello    di   Le autorità locali sono invitate a elaborare un IME e
partecipazione dei soggetti coinvolti é fondamentale per                 presentarlo almeno ogni quattro anni, ovvero presentare
assicurare la buona riuscita dell’iniziativa a lungo termine.            alternativamente ogni due anni una "Relazione d’Intervento"
                                                                         – senza IME" - (anni 2, 6, 10, 14...) e una "Relazione di
Non tutti i Comuni dispongono, però, delle risorse per                   Attuazione" – con IME (anni 4, 8, 12, 16...). La Relazione di
predisporre e realizzare un Piano di Azione, requisito                   Attuazione contiene informazioni quantificate sulle misure
necessario per poter partecipare al Patto dei Sindaci. La                messe in atto, i loro effetti sul consumo energetico e sulle
Commissione Europea ha identificato nelle Regioni i                      emissioni di CO2 e un’analisi del processi di attuazione del
soggetti che possono aiutare, in qualità di Strutture di                 PAES, includendo misure correttive e preventive ove
Supporto, i Comuni che per le loro dimensioni non abbiano                richiesto. La Relazione d’Intervento contiene informazioni
le risorse per ottemperare agli obblighi dell’adesione al                qualitative sull’attuazione del PAES. Comprende un’analisi
patto dei Sindaci, quali gli inventari delle emissioni e la              della situazione e delle misure qualitative, correttive e
predisposizione di piani di azione per la sostenibilità.                 preventive.

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO                                                                    7
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
Il 2018 sarà inoltre l’anno nel quale l’ “Intergovernmental
La politica energetica
                                                                       panel on climate change” (Ippc) rilascerà il nuovo rapporto
                                                                       sui cambiamenti climatici, indicando le azioni da seguire per
Contesto normativo internazionale ed europeo
                                                                       limitare l’aumento della temperatura media globale entro
Il“Protocollo Kyoto”(1997), recepito in Europa con decisione
                                                                       fine secolo a un massimo di 1,5 gradi, rispetto all’era pre-
del Consiglio 2002/358/CE , fondamentale punto di
                                                                       industriale.
partenza per un impegno condiviso a livello mondiale nella
lotta al cambiamento climatico, è giunto al termine, avendo
                                                                       Contesto Europeo
i suoi obiettivi la scadenza riferita al 2012. Come naturale
                                                                       Nel gennaio 2007 la Commissione ha presentato il
prosecuzione della strategia avviata, l’Unione Europea a
                                                                       pacchetto sul tema dell’energia per un mondo che cambia,
dicembre 2008 ha adottato l'ambizioso pacchetto "Clima ed
                                                                       che include una comunicazione intitolata “Una politica
Energia" fissando degli obiettivi strategici da raggiungere
                                                                       energetica per l’Europa”. Nelle conclusioni, il Consiglio
entro il 2020.
                                                                       Europeo riconosce che il settore energetico mondiale rende
                                                                       necessario adottare un approccio europeo per garantire
Le ultime notizie in materia internazionale sono datate 12
                                                                       un’energia sostenibile, competitiva e sicura. Il Piano
dicembre, a Parigi ha avuto luogo la 21ª sessione della
                                                                       d’Azione approvato dal Consiglio Europeo delinea gli
conferenza delle parti (COP 21) della convenzione quadro
                                                                       elementi di un approccio europeo, ossia un mercato interno
delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e
                                                                       dell’energia ben funzionante, solidarietà in caso di crisi,
l'11ª sessione della riunione delle parti al protocollo di Kyoto
                                                                       chiari obiettivi e impegni in materia di efficienza energetica
(CMP 11).
                                                                       e di energie rinnovabili, quadri per gli investimenti nelle
Il nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici                     tecnologie, in particolare per quanto riguarda la cattura e lo
raggiunto dai 195 paesi il 12 dicembre 2015 prevede come               stoccaggio dell’anidride carbonica e l’energia nucleare.
obiettivo principale quello di limitare il riscaldamento
                                                                       Con la Direttiva 2009/29/CE la Comunità Europea ha reso
globale ben al di sotto dei 2°C, perseguendo idealmente il
                                                                       obbligatorio    il   raggiungimento   di    tre   obiettivi   che
goal di +1,5°C, inoltre i paesi sviluppati devono fornire le
                                                                       riguardano la produzione di energia da fonte rinnovabile, la
risorse finanziarie per assistere i Paesi in via di sviluppo.
                                                                       riduzione dei consumi energetici, la riduzione delle
La cerimonia ufficiale avvenuta il 22 aprile 2016 a New York           emissioni di gas serra, definito “Pacchetto 20-20-20”.
e l’entrata in vigore del trattato, non prima del 2020,                L’acronimo “20-20-20” riporta in modo immediato la
avverrà 30 giorni da quando almeno 55 parti responsabili di            dimensione quantitativa di tali impegni, ossia che all’anno
almeno il 55% delle emissioni di gas serra lo avranno                  2020 una produzione di energia da fonte rinnovabile
ratificato. Nel novembre                                               rappresenti il 20% dei consumi energetici totali, per una
2016    si   è   tenuta   a                                            riduzione di questi ultimi del 20% rispetto alle previsioni per
Marrakech (Marocco) la                                                 il 2020, infine una riduzione del 20% di emissioni di gas
COP22,       ventiduesima                                              serra, rispetto ai valori del 2005.
conferenza delle Nazioni
                                                                       Come prosecuzione degli impegni presi nella lotta la
Unite sui cambiamenti climatici. Erano presenti alla
                                                                       cambiamento climatico questo pacchetto ha lo scopo è
conferenza 193, dei quali 111 hanno già ratificato l’Accordo
                                                                       indirizzare l'Europa sulla giusta strada verso un futuro
di Parigi, i quali hanno determinato l’importanza di fare il
                                                                       sostenibile sviluppando un'economia a basse emissioni di
punto della situazione delle proprie emissioni di CO2 entro
                                                                       CO2 improntata all'efficienza energetica.
il 2017, al fine di ridefinire gli obiettivi di riduzione prefissati
per il 2018 e non più entro il 2020 come determinato nella
precedente Conferenza tenutasi a Parigi e il monitoraggio
degli impegni presi da ciascun paese e l'istituzione del
Fondo Verde per aiutare i paesi in via di sviluppo.

8                                          PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
Le misure adottate, nella loro globalità, prevedono sei punti        stato presentato, al Parlamento e al Consiglio europeo, il
di intervento.                                                       pacchetto clima ed energia per il 2030 COM(2014). Il nuovo
                                                                     pacchetto definisce gli obiettivi UE per un economia
•     scambio delle emissioni di gas a effetto serra (ETS),          competitiva, sicura e a basse emissioni di carbonio entro il
•     riduzione le emissioni di gas serra prodotte in settori        2030 (riduzione del 40% delle emissioni di gas serra, 27%
      esclusi dal sistema di scambio di quote, come il               quota percentuale di rinnovabili).
      trasporto stradale e marittimo o l'agricoltura.
•     stoccaggio geologico del biossido di carbonio                  Nel 2015, passati ormai sette anni dal lancio del Patto dei
•     energia prodotta da fonti rinnovabili con obiettivi            Sindaci (2008), sorge l’esigenza di aggiornare gli obiettivi
      nazionali obbligatori (17% per l'Italia)                       che erano stati posti. Così su proposta del Commissario
•     riduzione del CO2 emessa dalle automobili                      Miguel Arias Canete e con una risposta quasi unanime
•     riduzione dei gas a effetto serra nel ciclo di vita dei        (97%) da parte degli stakeholder viene chiesto di andare
                                                                     oltre gli obiettivi stabiliti per il 2020, e l’80% ha sostenuto
                                                                     una prospettiva di più lungo termine . La maggior parte
                                                                     delle autorità ha approvato gli obiettivi di riduzione minima
                                                                     del 40% delle emissioni di CO2 e di gas climalteranti entro il
                                                                     2030 e si è dichiarata a favore dell’integrazione di
                                                                     mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

                                                                     Il nuovo Patto dei Sindaci integrato per l’energia e il clima è
                                                                     stato presentato dalla Commissione europea il 15 ottobre
                                                                     2015, in cui sono stati esposti i tre pilastri con cui viene
                                                                     rafforzato il Patto:

                                                                         •    Mitigazione
Grafico 1: elaborazioni ENEA su fonte dati EUROSTAT 2011                 •    Adattamento
      combustibili.
                                                                         •    energia sicura, sostenibile e alla portata di tutti
Pensando a questi obiettivi, ed in particolare alla riduzione
di emissione di CO2, la Commissione Europea – Direzione              Per tradurre il proprio impegno politico in misure e progetti
Generale Energia che il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della           pratici, i firmatari del Patto devono in particolare redigere
seconda edizione della Settimana europea dell’energia                un Inventario di base delle emissioni e una Valutazione dei
sostenibile (EUSEW 2008), ha lanciato il Patto dei Sindaci           rischi del cambiamento climatico e delle vulnerabilità. Si
(Covenant      of     Mayors)   un’iniziativa    per   coinvolgere   impegnano inoltre a elaborare, entro due anni dalla data di
attivamente le città europee nel percorso verso la                   adesione del consiglio locale, un Piano d’azione per
sostenibilità energetica ed ambientale, un “movimento                l’energia sostenibile e il clima (PAESC) che delinei le
volontario” che unisce le città europee aderenti al fine di          principali azioni che le autorità locali pianificano di
migliorare in maniera significativa l’efficienza energetica e        intraprendere.
l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili negli ambienti
urbani, ove le politiche e misure inerenti alcuni settori            La strategia di adattamento dovrebbe essere parte
chiave, come i trasporti e l’edilizia, risultano più importanti e    integrante del PAESC e/o sviluppata e inclusa in uno o più
strettamente collegati al territorio e quindi alle autorità locali   documenti a parte. Questo forte impegno politico segna
che     amministrano       direttamente     e     gestiscono    ed   l’inizio di un processo a lungo termine, durante il quale ogni
organizzano questi settori.                                          due anni le città forniranno informazioni sui progressi
Nel marzo 2013, la Commissione europea, con la                       compiuti.
pubblicazione del Libro Verde “Un quadro per le politiche
dell’Energia e del Clima all’orizzonte del 2030”, ha avviato il       "La più vasta iniziativa urbana su clima ed energia al mondo"
dibattito per la revisione del pacchetto. Il 22 gennaio 2014 è                         Commissario Miguel Arias Cañete

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO                                                               9
PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Comune di Frisanco
Contesto normativo nazionale                                                           tecnologico      e     organizzativo    nei    trasporti    ed    il
L'obiettivo complessivo europeo di riduzione delle emissioni                           miglioramento dell’efficienza energetica nell’industria e nei
per il 2020 è stato ripartito tra i paesi membri in modo equo                          servizi. Con particolare riferimento all’area di azione del
per garantire la comparabilità degli sforzi, fissando i                                Patto dei sindaci, il Piano identifica gli interventi che
seguenti obiettivi per l'Italia:                                                       possono essere promossi dagli enti locali sul fronte
                                                                                       dell’illuminazione pubblica, del riscaldamento e della
      •     13% di riduzione di CO2, rispetto al 2005;                                 gestione dei macchinari e degli impianti luce in uso presso
      •     17% di produzione da FER, almeno il 10% nei                                gli uffici pubblici.
            trasporti;
      •     14% di efficienza energetica.                                              Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili -
Negli ultimi anni anche l’Italia ha cominciato a dotarsi di                            PAN 2010
alcuni strumenti nazionali di politica energetica per                                  Redatto in conformità alla Direttiva 2009/28/CE, il PAN è un
indirizzare       il    paese    verso      gli    obiettivi   europei   ed            documento strategico che contiene dettagliate indicazioni
internazionali; il profilo energetico italiano infatti mostra una                      sulle azioni da compiere per il raggiungimento dell’obiettivo
forte dipendenza dalle fonti di energia fossile, importate da                          del 17% di energia da fonti rinnovabili sul totale dei
altri paesi, e sul versante dei consumi la forte influenza di                          consumi lordi nazionali. Il piano determina le iniziative (non
trasporti e settore residenziale, con il settore industriale solo                      solo di natura economica) da approntare per i diversi settori
al terzo posto.                                                                        (elettricità, riscaldamento/raffreddamento e trasporti) al fine
                                                                                       di conseguire il target fissato a livello europeo. Tra le misure
Strategia Energetica Nazionale – SEN 2012                                              imprescindibili, il PAN considera la semplificazione delle
                                                                                       procedure autorizzative, lo sviluppo di smart grid, la
La SEN, approvata con decreto interministeriale l’8                                    certificazione degli installatori e l’introduzione di criteri di
marzo 2013, definisce gli indirizzi programmatici della                                sostenibilità per i biocarburanti e i bioliquidi.
politica energetica nazionale e fissa obiettivi strategici
come         la        riduzione      dei         costi    energetici,     il
raggiungimento dei target ambientali fissati a livello
europeo, la sicurezza dell’approvvigionamento e lo
sviluppo industriale del comparto energetico. In
particolare, la strategia poggia su alcuni fondamentali
pilastri: la promozione dell’efficienza energetica, lo
sviluppo del Hub del Gas sud-europeo, la crescita
sostenibile delle energie rinnovabili, il rilancio della
produzione di idrocarburi, il miglioramento delle
infrastrutture e del mercato elettrico, il potenziamento
della raffinazione e della rete di distribuzione dei
carburanti e, infine, la rivisitazione totale della
governance energetica.

Piano d’Azione per l’Efficienza energetica - PAEE 2011
Il PAEE 2011 definisce le linee guida nazionali per la
riduzione dei consumi energetici del 9,6% entro il 2016 e
                                                                                Figura 1: obiettivi di produzione da fonte rinnovabile secondo Burden Sharing
del 14% entro il 2020. A tal fine il PAEE considera un ampio
ventaglio di misure, procedendo secondo quattro direttrici
principali: i risparmi energetici nell’edilizia, il potenziamento
del       meccanismo       dei     certificati     bianchi,    lo   sviluppo

10                                                  PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
Decreto Burden Sharing                                             costi dell’energia europei. E’ questa l’area in cui si parte da
                                                                   una situazione di maggior criticità e per la quale sono
Con il DM Sviluppo 15 marzo 2012 “Definizione degli                necessari i maggiori sforzi avendo un impatto decisivo sulla
obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili (c.d. Burden   competitività delle imprese e sul bilancio delle famiglie.
Sharing)” che riguarda le fonti energetiche rinnovabili e in       - Migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento
particolare la fissazione degli obiettivi di produzione di         Sottottutto nel settore elettricità e gas, riducendo la
energia da fonti rinnovabili per le diverse regioni, l’Italia ha   dipendenza dall’estero. E’ necessario migliorare Sottottutto
definito le modalità di raggiungimento dei target, la              la capacità di risposta a eventi critici e ridurre il nostro livello
regolamentazione del monitoraggio e la verifica del                di importazioni di energia. Ciò si attua anche superando
raggiungimento degli obiettivi e del sistema di gestione dei       l’attuale    modello        di    approvvigionamento            energetico
casi di mancato conseguimento degli obiettivi.                     centralizzato, muovendosi in un’ottica di smart grid.

                                                                   Gli scenari energetici di riferimento sono una descrizione
Contesto Regionale                                                 delle possibili evoluzioni di un sistema complesso, quale
                                                                   l’evoluzione socio economica e ambientale di un territorio.
Il quadro normativo del Friuli Venezia Giulia in ambito            Lo scenario baseline corrisponde allo scenario che si
energetico è delineato dalla Legge regionale 11 ottobre            avrebbe in assenza di PER e analizza i vettori energetici e le
2012 n. 19 “Norme in materia di energia e distribuzione dei        attività che usano i vettori energetici, concludendo con una
carburanti”in cui all’art.5 prevede il Piano Energetico            analisi dei gas climalteranti, per gli anni dal 1990 al 2030.
Regionale in sostituzione di quello approvato nel 2007, e          Dall’analisi dello stato attuale si evince che la Regione
già ampiamente superato.                                           autonoma Friuli Venezia Giulia sembra avere raggiunto
                                                                   l’obiettivo della Direttiva 2009/28/CE detta “Burden Sharing”
Il 22 Dicembre 2015 con delibera n .2.564 viene approvato
                                                                   relativa alla percentuale di consumo energetico garantita da
il Piano Energetico Regionale (PER) che individua gli
                                                                   fonti rinnovabili per il 2020. Sono stati delineati gli scenari
Obiettivi e Misure per lo sviluppo e il potenziamento del
                                                                   desiderati del sistema energetico della Regione secondo il
sistema energetico regionale volta alla riduzione delle
                                                                   Libro Verde COM(2014)15 al 2030.
emissioni climalteranti. Questa visione globale segue ciò che
                                                                   La seguente tabella contiene gli obiettivi, intermedi e finali,
è stato delineato il 12 Dicembre 2015 dall’Accordo di Parigi
                                                                   assegnati alla Regione Friuli Venezia Giulia in termini di
della COP21 (Conferenza delle Parti dell’United Nations
                                                                   incremento della quota complessiva di energia (termica +
Framework Convention on Climate Change – UNFCCC).
                                                                   elettrica) da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo.
La nuova strategia energetica regionale si incentra su             Tabella 1 – Obiettivi progressivi della Regione Friuli

quattro obiettivi principali, già segnalati, e a cui tendono sia
                                                                    Traiettoria obiettivi Regione Friuli Venezia Giulia, dalla situazione
la Strategia europea 2020 e sia la Strategia europea 2030:                                     iniziale al 2020

- Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dal     Obiettivo regionale per l'anno (%)
Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 (anche detta                  Anno iniziale di
                                                                                                     2012     2014      2016     2018     2020
Strategia europea 20 20 20). Tutte le scelte di politica           riferimento
energetica mireranno a migliorare gli standard ambientali e        5,2                               7,6      8,5       9,6      10,9     12,7
di decarbonizzazione.
                                                                   Il valore iniziale di riferimento della tabella precedente è
- Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo
                                                                   ottenuto dalla somma tra la produzione regionale elettrica
sviluppo del settore energetico. Lo sviluppo della filiera
                                                                   lorda da fonti rinnovabili relativa all'anno 2009 rilevata da
industriale dell’energia può e deve essere un obiettivo in sé
                                                                   Gse, calcolata ai sensi della direttiva 28/2009, (Fer-E) e il
della strategia energetica, considerando le opportunità,
                                                                   consumo          regionale         da       fonti        rinnovabili      per
anche internazionali, che si presenteranno in un settore in
                                                                   riscaldamento/raffreddamento relativi all'anno 2005, forniti
continua crescita.
                                                                   da Enea (Fer-C).
- Ridurre significativamente il costo dell’energia per i
consumatori e le imprese, con un allineamento ai prezzi e

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO                                                                         11
Entro il 2020 la Regione Friuli dovrà quindi coprire l’12,7%                    iv.   Sostenibilità    ambientale       (abitazioni,    strutture
 del suo fabbisogno energetico locale con fonti da energie                             produttive, agricoltura, turismo e trasporti).
 rinnovabili. Dalla seguente tabella si desume che al 2009                       v.    Interventi infrastrutturali, impiantistici e smart grid:
 erano prodotti e consumati 112 ktep da FER-E e che nel                                criteri di eco compatibilità.
 2020 si arriverà a 213ktep con un incremento della                              vi.   Incremento      delle     applicazioni     tecnologiche    e
 produzione pari al 183% (si ricorda che il TEP, tonnellata                            informatiche e inseminazione delle conoscenze in
 equivalente di petrolio, è un’unità della misura dell’energia).                       campo energetico e ambientale.

 Tabella 2 –Previsione di sviluppo nella produzione attraverso le             Al fine di declinare opportunamente le misure attive delle
 FER- Elettriche al 2020 e incremento rispetto all’anno base                  strategie di PER, le Vision sono state dettagliate in ulteriori
                                                                              livelli di definizione ovvero gli Obiettivi Generali e gli
       Sviluppo regionale Fer-E al 2020 rispetto all'anno iniziale di         Obiettivi Specifici che fanno riferimento alla legge regionale
                           riferimento (2009)
                                                                              19/2012 (articolo 5, comma 3).
 Consumi Fer-E                                                                Gli Obiettivi Generali sono i sette seguenti:
                                 Consumi Fer-E
 Anno iniziale di                                         Incremento
                                 2020
 riferimento                                                                      1.   Promuovere       e      incentivare   lo   sviluppo     della
                                                                                       generazione distribuita di energia e la produzione
 [ktep]                          [ktep]                   [ktep]     [%]
                                                                                       energetica da FER.
 149                             213                      64        43            2.   Promuovere il miglioramento ambientale con la
 La tabella seguente riporta lo sviluppo dei consumi regionali                         riduzione delle emissioni dei gas serra.
 da fonti rinnovabili termiche (FER-C) rispetto all'anno iniziale                 3.   Promuovere la innovazione e sperimentazione
 di riferimento che è il 2005, anno per il quale sono stati                            tecnologica e gestionale in tutti i settori energetici;
 calcolati i consumi regionali da fonti rinnovabili per                           4.   Assicurare la disponibilità, qualità e continuità
 riscaldamento/raffreddamento da parte dell’ENEA. Nel 2005                             dell’energia necessaria per tutti gli utenti del
 le FER-C erano pari a 36ktep, mentre nel 2020 si presume                              territorio regionale.
 diventeranno 229ktep con un incremento del 532%.                                 5.   Ridurre    i    costi      dell’energia     favorendo      la
                                                                                       concorrenza fra gli operatori, la diversificazione
 Tabella 3 - Previsione di sviluppo nella produzione attraverso le
                                                                                       delle fonti energetiche, lo sviluppo razionale delle
 FER-Termiche al 2020 e incremento rispetto all’anno base
                                                                                       infrastrutture di interconnessione.

       Sviluppo regionale Fer-C al 2020 rispetto all'anno iniziale di
                                                                                  6.   Aumentare l’efficienza del sistema energetico
                           riferimento (2005)                                          regionale per favorire il risparmio energetico e l’uso
                                                                                       razionale dell’energia.
Consumi Fer-C                          Consumi    Fer-C
                                                          Incremento
Anno iniziale di riferimento           2020                                   Promuovere il raggiungimento di un risparmio energetico
[ktep]                                 [ktep]             [ktep]    [%]       medio, rispetto ai consumi energetici regionali.

36                                     229                192      532%

 A partire dalle vision di sistema europeo (ambiente, crescita,
 competitività e sicurezza) la vision energetica regionale si
 articolata nei seguenti sei punti chiave:
         i.   Bio-Regione e “green belt”: un carbon sink
              transfrontaliero per mitigare il clima.
       ii.    Fonti    energetiche        rinnovabili:    consumo         e
              produzione.
     iii.     Riqualificazione     energetica:     efficientamento        e
              ottimizzazione.

12                                               PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
temperato (come l’Italia, e quindi la diffusione di fenomeni
La lotta al Cambiamento Climatico
                                                                            meteorologici tropicali quali tornado, precipitazione piovose
Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori
                                                                            intensissime,…); desertificazione; siccità; scioglimento dei
sfide che l'umanità dovrà affrontare nei prossimi anni. La
                                                                            ghiacci (alpini e artici); innalzamento del livello dei mari;
scienza concorda sul fatto che il riscaldamento climatico sia
                                                                            diffusione di specie non autoctone ed infestanti (nel mare e
in atto e sia legato alle emissioni umane di gas ad effetto
                                                                            sulla terraferma); diffusione di malattie tropicali in zone a
serra, le quali sono primariamente connesse ai consumi
                                                                            clima temperato, ecc.
umani di energia (fossile). Si tratta di un processo
preoccupante, dal momento che tale riscaldamento origina                    Si riporta una interessante mappa interattiva dal sito del
numerosi conseguenti fenomeni di alterazione in tutti i                     National Geographic, da cui poter verificare gli effetti
comparti ambientali.                                                        previsti nelle diverse zone del mondo in relazione
                                                                            all’intensificazione del cambiamento climatico (ed ai costi
                                                                            economici ed essi collegati).
                                                                            http://environment.nationalgeographic.com/environment/gl
                                                                            obal-warming/gw-impacts-interactive/

L’IPCC nel suo “Fourth Assessment Report of                          the
Intergovernmental Panel on Climate Change” (2007), dice                     Se ad oggi la temperatura media terrestre è cresciuta di
testualmente:       “La      comprensione       dell’influenza              +0,7 °C rispetto all’era pre-industriale, il report specifica che
antropogenica nel riscaldamento e nel raffreddamento del                    per contenere l’aumento della temperatura media terrestre
clima è migliorata (…) portando alla conclusione, con                       (rispetto all’era preindustriale) a + 2 °C, ed evitare così esiti
confidenza molto elevata (“very high confidence”), che                      globali drammatici e non più controllabili, sarebbe
l’effetto globale medio netto delle attività umane dal 1750                 necessario contenere le concentrazioni complessivi di gas di
sia stato una causa di riscaldamento” (del clima).                          serra atmosferici entro le 450 ppm CO2eq (parti per
                                                                            milione). Se non per una logica di “etica ambientale” per
Ma gli esiti del riscaldamento globale quali sono?                          una serie di ragioni squisitamente economiche: prevenire
Alterazioni ambientali di elevata portata collegate con                     ora costa meno che riparare in un futuro i danni ambientali.
fenomeni        meteorologici            estremi,      desertificazione,
innalzamento dei mari, diffusione di malattie tropicali,                    Si consideri che l’attuale concentrazione di gas serra
scioglimento dei ghiacci, ecc, che faranno sentire a vario                  raggiunge i 430 ppm CO2eq, quindi per raggiungere
livello il loro impatto negativo sull’ambiente e sull’uomo.                 l’obiettivo del contenimento della concentrazione a 450
                                                                            ppm sono necessari sforzi di riduzione/ assorbimento
Tra   questi     fenomeni      di        alterazione     generati     dal   emissivo non indifferenti: infatti sarà necessaria una
riscaldamento       climatico,           genericamente         chiamati     riduzioni delle emissioni dei Paesi più industrializzati
“cambiamenti       globali”,        si      possono        sottolineare:    dell’ordine del 25-40% entro il 2020 e dell’80-95% entro il
l’intensificazione di fenomeni meteorologici estremi; la                    2050.
tendenza    alla   tropicalizzazione         delle     zone   a     clima

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO                                                                     13
L'Unione europea è impegnata in questo campo da molti            risulta più evidente per le temperature invernali, mentre a
anni, sia sul piano interno che a livello internazionale, e ha   differenza di altra zone nelle alpi, non si evincono trend
fatto della lotta al cambiamento climatico una delle priorità    significativi per la stagione primaverile, estiva e autunnale. Il
del suo programma di interventi, di cui è espressione la sua     cambiamento osservato in questo caso è probabilmente
politica climatica. L'Unione ha inoltre integrato l'obiettivo    dovuto già agli effetti dell’industrializzazione globale, con
del controllo dei gas serra in tutti i settori di azione, in     risposte peculiari per la nostra Provincia. Nell’area alpina poi
modo da conseguire i seguenti obiettivi: consumo più             gli anni 1994, 2000, 2002 e 2003 sono stati i più caldi degli
efficiente di un'energia meno inquinante; trasporti più puliti   ultimi 500 anni, a conferma del fatto che anche sulle Alpi la
e più equilibrati; responsabilizzazione delle imprese senza      gran parte dell’incremento di temperatura si è verificato
comprometterne la competitività; gestione del territorio e       negli ultimi 20-30 anni con un tasso ben superiore a quello
agricoltura al servizio dell'ambiente e creazione di un          dell’ultimo secolo.
quadro favorevole alla ricerca e all'innovazione.

Il cambiamento climatico in Friuli Venezia
Giulia
La regione Friuli Venezia Giulia in seguito alla pubblicazione
del quarto rapporto dell’Intergovernamental Panel on
Climate Change (IPCC) nel 2007, ha adottato una serie di
iniziative per studiare e affrontare i problemi globali che si
riflettono sul territorio: la redazione di un piano energetico
regionale approvato a dicembre 2015, avviamento di un
processo per l’adozione di un piano per gli “acquisti verdi”     In futuro in tutta Europa si prospetta un aumento del
(Green Public Procurement – GPP), l’adesione al patto dei        riscaldamento con un intensità maggiore rispetto alla
Sindaci sia come Ente attivo ed elaboratore di un PAES sia       temperatura media globale; dato che il clima alpino varia
come Ente di Supporto e Promotore per i comuni della             secondo un indice definito NAO (North Atlantic Oscillation),
regione.                                                         se questo indice dovesse restare positivo e l’attività solare
                                                                 rimanere alta come previsto, dalle stime dell’IPCC un
Nello specifico ha approvato un regolamento per la
                                                                 ulteriore aumento della temperatura di 0,1°C per decennio
concessione ai Comuni di contributi per la predisposizione
                                                                 sarebbe plausibile anche in Friuli Venezia Giulia. Secondo lo
del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES),
                                                                 scenario A1B (Progetto Clima,Giorgi 2007) nel periodo
previsioni dell'articolo 4 della legge regionale 6 agosto 2015
                                                                 2081-2100 è previsto un aumento di temperatura rispetto al
(legge di assestamento di Bilancio) in base alla quale
                                                                 1961-1980 di minimo 3°C in primavera e di massimo 4,5°C
l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere ai
                                                                 in estate.
Comuni che aderiscono (alla data del 31 marzo 2016)
all'iniziativa comunitaria denominata Patto dei Sindaci fino
                                                                 Precipitazioni
al 100 per cento della spesa ritenuta ammissibile per la
                                                                 Dall’analisi dei record strumentali disponibili si evince che
predisposizione del PAES riferito al proprio territorio.
                                                                 nelle Alpi non ci sono trend significativi negli ultimi 500 anni.
Inoltre la regione ha approvato il regolamento per la            Tuttavia, nell’ultimo secolo, per le Alpi si è osservata una
concessione ai Comuni di contributi per la predisposizione       tendenza     verso    la   diminuzione    delle   precipitazioni,
dei Piani comunali di illuminazione.                             quantificabile di un -10% rispetto al periodo di riferimento
                                                                 1901-2000. Inoltre si nota nell’ultimo decennio un aumento
Temperature                                                      dei singoli eventi di precipitazioni estreme rispetto a quelle
L’analisi delle temperature nel territorio indicano che          ordinarie, che aumentano in durata ma diminuiscono in
nell’ultimo secolo in Friuli Venezia Giulia la temperatura       numero; più in generale nel corso degli ultimi 50 anni si è
media annua è aumentata di 0,6°C ± 0,16°C; questo trend          osservato nel nord Italia un aumento delle precipitazioni

14                                       PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
intense. Analisi climatiche e paleoclimatiche recenti hanno        caratterizzati da velocità di riduzione dei ghiacciai doppie
posto in evidenza che l’origine delle precipitazioni intense in    rispetto alla media dell’ultimo ventennio. Anche in Friuli
Friuli Venezia Giulia è legata a masse d’aria umida                Venezia Giulia, quindi, è in atto una forte riduzione della
provenienti dal Mediterraneo, quindi ci si aspetta un              superficie glaciale, quantificabile, in poco più di 10 anni, in
evoluzione futura legata al Mediterraneo piuttosto che al          quasi il 25%. Con il permanere degli attuali tassi di
versante Nord delle Alpi, aspetto molto importante per             riduzione, nel 2025 sarà rimasto meno del 50% del volume
simulazioni predittive a scala locale.                             di ghiaccio presente negli anni ’80 e soltanto circa il 5-10%
                                                                   nel 2100. Proiezioni per il futuro indicano che, con l’attuale
                                                                   tendenza climatica, la maggior parte dei ghiacciai alpini di
                                                                   superficie inferiore a 1 km2 (oltre il 90% del totale)
                                                                   scomparirà entro la fine del secolo.

                                                                   Studi sul clima regionale
                                                                   L’aumento della temperatura media annuale è evidenziato
                                                                   nelle serie temporali storiche elaborate ed omogeneizzate
                                                                   dal Servizio meteorologico austriaco (ZAMG) nell’ambito del
                                                                   Progetto europeo CLIVALP (2006) (HISTALP Project, 2011).
                                                                   Analizzando le serie temporali relative alle stazioni di Udine
Gli scenari futuri riguardo alle precipitazioni presentano più
                                                                   e Trieste si evidenzia anche sul Friuli Venezia Giulia un
incertezze rispetto alle simulazioni sulle temperature, ma si
                                                                   progressivo aumento delle temperature.
può affermare che per lo scenario A1B (IPCC, 2007) emerge
una differenza importante tra il nord Europa, dove è               Dal 1990 la temperatura media annuale di Udine
previsto un aumento medio delle precipitazioni, e il sud           (rappresentativa per l’area di alta e media pianura friulana)
Europa e l’area Mediterranea, dove invece è attesa una             oscilla tra 12,5 e 14 °C, mentre dal 1840 al 1990
diminuzione della precipitazione media annuale. Nell’area          l’oscillazione era grossomodo compresa tra 11 e 13 °C;un
alpina per il periodo 2081-2100 rispetto al 1961-1980 è            andamento        simile   si   presenta   anche    a    Trieste
prevista una diminuzione delle precipitazioni di -18% in           (rappresentativa per l’area di bassa pianura e costa), con un
estate, -6% in autunno e -2% in primavera, mentre è                aumento da 12,5-14,5 °C nel periodo 1840-1990 a 13,5-
previsto un aumento di +7% in inverno.                             15,5 ºC dal 1990 ad oggi.

Ghiacciai                                                          Dal punto di vista delle precipitazioni annue le variazioni
Esistono osservazioni evidenti di come i cambiamenti               sono di più difficile interpretazione. In linea generale si può
climatici e in particolare l’aumento delle temperature stiano      affermare che ci sia stata una leggera diminuzione delle
modificando molti ecosistemi terrestri. Tra il 1975 e il 2000      piogge (sebbene non significativa): a Udine negli ultimi anni
nelle Alpi è stata quantificata una perdita di superficie dei      sono caduti circa 1.400 mm di pioggia contro i 1.500 mm
ghiacciai del 22%, pari a un volume di circa 30 km3. Nella         degli inizi del 1900; a Trieste negli ultimi anni sono caduti
sola estate del 2003, i ghiacciai        alpini hanno perso        meno di 1.000 mm contro i 1.100 mm degli inizi del 1900.
mediamente tra il 5 e il 10% del loro volume; più del 25%
                                                                   Gli andamenti di temperatura e pioggia descritti dalle serie
del volume era stato perso nei 25 anni precedenti il 2003. Si
                                                                   storiche HISTALP sono confermati anche dalle serie storiche
stima invece che la perdita complessiva dal 1850, fase
                                                                   di ARPA FVG – OSMER (da cui sono tratte queste
culminante dell’espansione dei ghiacciai durante la Piccola
                                                                   informazioni).
Era Glaciale, corrisponda a circa 2/3 del volume originario.

In Friuli Venezia Giulia l’ultimo ventennio (a partire dal 1981)
è stato caratterizzato da una deglaciazione molto marcata
che si è accentuata ulteriormente in questi ultimi 4-5 anni

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO                                                           15
Figura 2 Temperature media mensile delle serie temporali
omogeneizzate di 25 stazione dell’area sud-est della grande
regione alpina (GAR) DAL 1774 AL 2007. (Fonte: Progetto Histalp-
Zamg)

Figura 3 Andamento delle precipitazioni annue a Udine dal 1800
circa ad oggi. (Fonte: Progetto Histalp-Zamg)

16                                       PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO
Impegno politico del Comune di Frisanco                                          l’attuazione delle azioni del PAES ed invitare a
                                                                                 partecipare nuovi portatori di interesse.

Il Comune di Frisanco ha aderito al Patto dei Sindaci il 10                  Sostegno dei portatori di interesse
aprile 2015 come capofila insieme ai Comuni di Tramonti di                   Tutti   i   membri    della   società    rivestono    un    ruolo
Sotto e Tramonti di Sopra, allo scopo di partecipare                         fondamentale nella risoluzione delle questioni energetiche e
attivamente, insieme ai propri cittadini, allo sviluppo di una               climatiche in collaborazione con le loro autorità locali;
nuova politica per l’energia sostenibile e alla nascita di una               insieme dovranno stabilire una visione comune per il futuro,
nuova       consapevolezza        comune     nei      confronti      delle   definire le linee guida per mettere in pratica tale visione e
tematiche ambientali. L’adesione all’iniziativa europea del                  investire nelle risorse umane e finanziarie necessarie.
patto dei Sindaci risulta inoltre un’occasione per dare
visibilità ai numerosi progetti che il Comune potrebbe                       La partecipazione degli stakeholders è importante per
predisporre a favore della protezione dell’ambiente e della                  diverse ragioni:
promozione dell’utilizzo di risorse rinnovabili per la
                                                                             •   la politica di partecipazione è più trasparente e
produzione di energia.
                                                                                 democratica;

Risorse umane                                                                •   un ampio consenso migliora la qualità, l’accettazione,
                                                                                 l’efficacia e la legittimità del piano (o almeno consente
Il Comune di Frisanco, attraverso la collaborazione e il
                                                                                 di evitare che gli stakeholders si oppongano a uno o
coordinamento dei diversi Settori dell’Amministrazione
                                                                                 più progetti);
locale e la coordinazione dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti
                                                                             •   il senso di partecipazione alla pianificazione facilita il
Friulane potrà integrare la gestione energetica sostenibile
                                                                                 sostegno, la fattibilità e l’accettazione a lungo termine
con le altre attività e iniziative intraprese dai settori comunali
                                                                                 di strategie e misure.
coinvolti     inserendola      nella      pianificazione         generale
dell’autorità locale e sovralocale; per una buona riuscita del
                                                                             Risorse finanziarie
PAES è necessario che esso entri a far parte della loro vita
                                                                             Il Comune di Frisanco potrà stanziare le risorse necessarie
quotidiana.     L’attuazione      della    politica        per   l’energia
                                                                             nei budget annuali facendo ricorso, oltre che alle
sostenibile rappresenta un processo lungo e difficile, che
                                                                             opportunità offerte dai finanziamenti provinciali e statali,
deve essere pianificato in modo sistematico e gestito con
                                                                             agli strumenti e meccanismi finanziari che la Commissione
continuità; per questo motivo l’Amministrazione intende
                                                                             europea stessa ha adeguato o creato per consentire alle
adattare e ottimizzare le proprie strutture amministrative
                                                                             autorità locali di tenere fede agli impegni assunti nell’ambito
interne alla seguente struttura organizzativa:
                                                                             del Patto dei Sindaci.
•   Il Gruppo di Lavoro Interno (di seguito GdL Interno),
                                                                             Tra i fondi nazionali a disposizione delle pubbliche
    formato dal Sindaco, dagli Assessori di riferimento e dai
                                                                             amministrazioni vanno ricordati:
    referenti degli uffici comunali al fine di garantire
    l’approccio     multidisciplinare       che       il    PAES    deve     •   Conto termico
    necessariamente avere. Tale gruppo di lavoro avrà il                     •   Certificati Bianchi
    compito di fornire direttive strategiche e dare il                       •   Detrazioni Fiscali
                                                                             •   European Local Energy Assistance (ELENA)
    sostegno politico necessario per il processo ed inoltre
                                                                             •   Programma Energia intelligente per l’Europa (IEE)
    procedere      all’attività    di     controllo,        ottenere    la
                                                                             •   Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
    partecipazione dei portatori di interesse, organizzare il                •   Joint European Support for Sustainable Investment in
    monitoraggio per l’elaborazione di resoconti, ecc.                           City Areas (JESSICA
•   Il Gruppo di Lavoro Esterno (di seguito GdL Esterno),                    •   Joint Assistance to Support Projects in European
    formato dal rappresentate del GdL interno e dai                              Regions (JASPERS)
    portatori di interesse esterni all’Amministrazione.                      •   Dispositivo per il finanziamento dei comuni
    Compito del GdL Esterno sarà programmare degli                           •   Programma LIFE 2014-2020
    incontri periodici al fine di valutare le possibilità per

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI FRISANCO                                                                       17
Puoi anche leggere