Elenco delle pubblicazioni del Think Tank del PE - European ...

Pagina creata da Giuseppe Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
Elenco delle pubblicazioni del Think Tank del PE - European ...
Elenco delle pubblicazioni del Think Tank del PE
          https://www.europarl.europa.eu/thinktank

             Criteri di ricerca utilizzati per generare l''elenco :

                              Ordina Mostra per data
                       Parole chiave "diffusione delle innovazioni"

                                35 Risultati(i)

                      Data di creazione : 09-02-2023
A new European innovation agenda
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data22-09-2022
                    AutoreEVROUX CLEMENT THIERRY
     Settore di interventoPolitica di ricerca
            Parole chiave costruzione europea | diffusione delle innovazioni | INDUSTRIA | innovazione | politica di ricerca dell'UE | politiche e
                          strutture industriali | prodotto nuovo | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | ricerca e proprietà intellettuale |
                          ricerca e sviluppo | strategia di crescita dell'UE | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto Since the Lisbon strategy, launched by the European Council on 23-24 March 2000, the EU's ambition has been to
                          become the most competitive and dynamic knowledge-based economy in the world. The growing effects of the
                          ecological crisis, from climate change to the loss of biodiversity, digitalisation and mounting geopolitical tensions have
                          broadened the scope of innovation policies to the transformations required by both sustainability and preparedness to
                          crises, such as the Covid-19 pandemic. Today, the EU's innovation performance gives a mixed picture. While the EU
                          has managed to keep its scientific base at the forefront of the global race, it has not been able to disseminate the new
                          knowledge, technologies and solutions created by EU actors across Member States. Consequently, since the early
                          1990s, the euro area's average productivity rate has lagged behind that of the United States, and the gap in
                          productivity among EU regions signals the existence of an innovation divide. With the adoption of a communication on
                          a new European innovation agenda on 5 July 2022, the European Commission aims to encourage innovators to make
                          better use of EU single market finance opportunities, as well as to attract new private and public investors to reinforce
                          EU financial and capital markets. The communication presents a set of legislative and non-legislative initiatives based
                          on five flagships areas – access to finance; framework conditions for deep tech innovation; tackling the innovation
                          divide; deep tech talents; and improving innovation policies – which cut across the von der Leyen Commission's
                          political priorities. The initiatives will allow EU investment to be targeted to promoting scale-up of EU innovative
                          businesses, and to provide additional cooperative opportunities for all EU actors in the fields of education and research
                          and innovation (R&I). The forthcoming adoption of the revised State aid framework for R&I is expected to incentivise
                          further national and regional R&I investments, thus delivering on the five flagships.
                 Briefing EN

New technologies and new digital solutions for improved safety of products on the internal market
    Tipo di pubblicazione Studio
                      Data 30-06-2022
          Autore esterno Gaëtan COATANROCH, Technopolis
                           Reda NAUSEDAITE, Technopolis
                           Morgane VEILLET LAVALLEE, Technopolis
                           Ivette OOMENS, Technopolis
                           Maarten BOTTERMAN, GNKS Consult
                           Jonathan CAVE, GNKS Consult
                           Elmar CLOOSTERMAN, Technopolis
                           Clara THEBERT, Technopolis
                           Frank ALLEWELDT, Civic Consulting (second reader)
     Settore di intervento Adozione della legislazione da parte del PE e del Consiglio | Mercato interno e Unione doganale | Protezione dei
                           consumatori | Valutazione del diritto e delle politiche nella pratica
            Parole chiave commercializzazione | consumo | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | direttiva (UE) | diritto dell'Unione
                           europea | INDUSTRIA | lancio di un prodotto | mercato unico | nuova tecnologia | politiche e strutture industriali |
                           prodotto riciclato | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | sicurezza
                           del prodotto | tecnologia digitale | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
                Riassunto The General Product Safety Directive is a cornerstone of the EU product safety legislative framework. Issues and
                           emerging trends have however impacted the effectiveness of the current Directive. This study examines how new
                           technologies and digital solutions can help improve consumers’ awareness, while also guaranteeing a better safety of
                           the products placed on the Single Market. The study formulates recommendations that provide a framework for the
                           better alignment of existing legislation on product safety and digital services, as well as the European Community
                           sustainability objectives. This document was provided by the Policy Department for Economic, Scientific and Quality of
                           Life Policies at the request of the committee on Internal Market and Consumer Protection (IMCO).
                    Studio EN

09-02-2023                                       Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                  1
Horizon Europe: Framework programme for research and innovation 2021–2027
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data02-07-2021
                    AutoreWILSON Alex Benjamin
     Settore di interventoPolitica di ricerca
            Parole chiave analisi economica | CEEA | cooperazione scientifica | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | diritto
                          dell'Unione europea | ECONOMIA | elaborazione del diritto dell'UE | ENERGIA | finanze dell'Unione europea |
                          formazione professionale | industria nucleare ed elettrica | innovazione | occupazione | OCCUPAZIONE E LAVORO |
                          politica di cooperazione | politica di ricerca dell'UE | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | programma quadro
                          di ricerca e sviluppo | proposta (UE) | RELAZIONI INTERNAZIONALI | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca
                          nucleare | ripartizione del finanziamento dell'UE | sicurezza nucleare | studio d'impatto | tecnologia e regolamentazione
                          tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto In June 2018, the European Commission proposed a total budget allocation of €100 billion to finance science, research
                          and innovation projects during the 2021-2027 period, of which the vast majority, €94.1 billion in current prices, would
                          be allocated to the Horizon Europe framework programme. The main aims are to strengthen science and technology,
                          to foster industrial competiveness, and to implement the sustainable development goals in the EU. Horizon Europe
                          introduces new features such as the European Innovation Council, missions to promote research results, and new
                          forms of partnerships. Horizon Europe also aims at reducing administrative burdens and promoting the concept of
                          open science. More operational synergies are expected through better linkage with other EU programmes. In March
                          2019, Parliament and Council reached a partial agreement on most aspects of Horizon Europe. However, the financial
                          aspects were only settled in December 2020 as part of the broader MFF negotiations, together with the sensitive issue
                          of third-country association. The final text was adopted in April 2021 and entered into force retroactively from 1
                          January 2021. Third edition of a briefing originally drafted by Cemal Karakas. The 'EU Legislation in Progress' briefings
                          are updated at key stages throughout the legislative procedure.
                 Briefing EN

Horizon Europe – Specific programme: Implementing the framework programme
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data02-07-2021
                    AutoreSPINACI STEFANO
     Settore di interventoPolitica di ricerca
           Parole chiave  analisi economica | competitività | cooperazione scientifica | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | diritto
                          dell'Unione europea | documentazione | ECONOMIA | IMPRESA E CONCORRENZA | innovazione | istituzioni
                          dell'Unione europea e funzione pubblica europea | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | organismo dell'UE |
                          organizzazione aziendale | politica di cooperazione | politica di ricerca dell'UE | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E
                          RICERCA | programma dell'UE | programma quadro di ricerca e sviluppo | proposta (UE) | relazione | RELAZIONI
                          INTERNAZIONALI | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | studio d'impatto | tecnologia e
                          regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto In June 2018, the European Commission proposed a total budget allocation of €100 billion to finance science, research
                          and innovation projects during the 2021-2027 period, of which the vast majority, €94.1 billion in current prices, would
                          be allocated to the Horizon Europe framework programme. The main aims are to strengthen science and technology,
                          to foster industrial competiveness, and to implement the sustainable development goals in the EU. Horizon Europe
                          introduces new features such as the European Innovation Council, missions to promote research results, and new
                          forms of partnerships. While the proposal for the framework programme set out the general and specific objective of
                          Horizon Europe as well as the structure and the broad lines of the activities to be carried out, the specific programme
                          aims to define the operational objectives and activities, especially for missions, the European Research Council, the
                          European Innovation Council, work programmes, and the committee procedure. In April 2019, Parliament and Council
                          reached a partial agreement on the specific programme. However, the financial aspects were only settled in December
                          2020 as part of the broader MFF negotiations. The final text was adopted in April 2021 and entered into force
                          retroactively from 1 January 2021.
                 Briefing EN

The Horizon Europe framework programme for research and innovation 2021-2027
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data22-11-2018
                    AutoreDALLI HUBERT
     Settore di interventoBilanci | Politica di ricerca
            Parole chiave analisi economica | CEEA | cooperazione scientifica | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | diritto
                          dell'Unione europea | ECONOMIA | ENERGIA | finanze dell'Unione europea | formazione professionale | industria
                          nucleare ed elettrica | innovazione | occupazione | OCCUPAZIONE E LAVORO | politica di cooperazione | politica di
                          ricerca dell'UE | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | programma quadro di ricerca e sviluppo | proposta (UE)
                          | RELAZIONI INTERNAZIONALI | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca nucleare | ripartizione del finanziamento
                          dell'UE | sicurezza nucleare | studio d'impatto | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto Within the context of the multiannual financial framework the Commission is proposing Horizon Europe as the
                          framework programme for research and innovation to succeed Horizon 2020. This initial appraisal of the Commission’s
                          impact assessment on the proposal acknowledges the necessity for impact assessments in relation to financial
                          framework programmes to have a simplified format and scope differing from standard impact assessments and that the
                          document in question sets out the rationale for the new programme and explains the choices made in its design rather
                          effectively. It however questions the extent of the departure from the standard methodology and format of impact
                          assessments set in the Commission’s better regulation guidelines.
                 Briefing EN

09-02-2023                                       Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                2
Sector coupling: how can it be enhanced in the EU to foster grid stability and decarbonise?
    Tipo di pubblicazioneStudio
                      Data
                         19-11-2018
          Autore esterno Luc VAN NUFFEL, João GORENSTEIN DEDECCA, Tycho SMIT, Koen RADEMAEKERS, Trinomics B.V.
     Settore di intervento
                         Energia | Pianificazione preventiva
            Parole chiaveAMBIENTE | competitività | cooperazione in materia di energia | cooperazione regionale | cooperazione scientifica |
                         diffusione delle innovazioni | distribuzione dell'elettricità | ENERGIA | energia dolce | energia rinnovabile | finanze
                         dell'Unione europea | finanziamento dell'UE | IMPRESA E CONCORRENZA | innovazione | organizzazione aziendale |
                         politica dell'ambiente | politica di cooperazione | politica di ricerca dell'UE | politica energetica | PRODUZIONE,
                         TECNOLOGIA E RICERCA | QUESTIONI SOCIALI | RELAZIONI INTERNAZIONALI | rete energetica | ricerca e
                         proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | sistema UE di scambio delle quote di emissione | tecnologia e
                         regolamentazione tecnica | tecnologia pulita | trasporto d'energia | UNIONE EUROPEA | urbanistica e edilizia
               Riassunto Sector coupling involves the increased integration of energy end-use and supply sectors with one another. This can
                         improve the efficiency and flexibility of the energy system as well as its reliability and adequacy. Additionally, sector
                         coupling can reduce the costs of decarbonisation. To foster the full potential of sector coupling in several end-use and
                         supply applications, it is important that existing techno-economic, policy and regulatory barriers are removed.
                         Furthermore, a more integrated approach to energy systems planning is needed. This document was provided by
                         Policy Department A at the request of the Committee on Industry, Research and Energy.
                  Studio EN
                   Sintesi DE, FR

Biostampa 3D per scopi medici e di potenziamento
    Tipo di pubblicazione    Analisi approfondita
                      Data   20-07-2018
                    Autore   BOUCHER Philip Nicholas
     Settore di intervento   Industria | Politica di ricerca | Protezione dei consumatori
           Parole chiave diffusione delle innovazioni | innovazione | nuova tecnologia | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA |
                          QUESTIONI SOCIALI | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | ricerca medica | salute | tecnologia e
                          regolamentazione tecnica | trattamento sanitario
     Analisi approfondita EN, IT
               Allegato 1 EN
               Allegato 2 IT, EN

New technologies and regional policy:Towards the next cohesion policy framework
    Tipo di pubblicazione Studio
                      Data 04-07-2018
          Autore esterno Jan Annerstedt (Copenhagen Business School)
                           We are grateful to Ramón Luis Valcárcel Siso, Vice-President of the European Parliament responsible for STOA, and
                           to Constanze Krehl and Lambert Van Nistelrooij, Members of the European Parliament - REGI Committee, who
                           supported this study, offering their valuable contribution during the workshop, providing inputs to this publication.
     Settore di intervento Agricoltura e sviluppo rurale | Industria | Mercato interno e Unione doganale | Occupazione | Politica di ricerca | Politica
                           sociale | Problemi economici e monetari | Sviluppo regionale | Trasporti
            Parole chiave cofinanziamento | cooperazione transfrontaliera | diffusione delle innovazioni | FINANZE | finanze dell'Unione europea
                           | Fondo strutturale | IMPRESA E CONCORRENZA | innovazione | investimenti e finanziamenti | nuova tecnologia |
                           piccole e medie imprese | politica di cooperazione | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | programma quadro
                           di ricerca e sviluppo | RELAZIONI INTERNAZIONALI | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | tecnologia e
                           regolamentazione tecnica | tipo d'impresa | UNIONE EUROPEA
                Riassunto This study aims at highlighting the importance of the territorial dimension and structures for economic growth at
                           European level. It focuses on the role and potential of the existing cohesion policy funding in planning and
                           implementing ICT infrastructures in the regions, and in accompanying the efforts to digitalise European economy and
                           society. In the same context, the study also highlights the role and potential of cohesion policy funding in planning and
                           implementing integrated science and technology parks.
                    Studio EN
               Allegato 1 EN

09-02-2023                                          Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                               3
Adapting to new digital realities: Main issues and policy responses
    Tipo di pubblicazione   Briefing
                      Data  19-04-2018
                    Autore  BENTZEN Naja | NEGREIRO ACHIAGA Maria Del Mar | REILLON Vincent | SAJN Nikolina | SZCZEPANSKI Marcin
     Settore di intervento  Democrazia UE | Mercato interno e Unione doganale | Pianificazione preventiva | Politica di ricerca | Problemi
                            economici e monetari | Protezione dei consumatori
             Parole chiave cloud computing | competitività | comunicazione | consultazione pubblica | costruzione europea | dati personali |
                            diffusione delle innovazioni | disinformazione | documentazione | IMPRESA E CONCORRENZA | informatica e
                            trattamento dei dati | informazione ed elaborazione dell'informazione | Internet | Internet delle cose | ISTRUZIONE E
                            COMUNICAZIONE | media sociali | mercato unico digitale | numerizzazione | organizzazione aziendale | partenariato
                            pubblico-privato | potere esecutivo e amministrazione pubblica | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA |
                            protezione dei dati | rete d'informazione | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA | VITA
                            POLITICA
                Riassunto Digital technologies have changed the way we live and transformed the world around us at unprecedented speed.
                            They have affected all important aspects of life, both at work and at home, and have influenced almost everything from
                            human relations to the economy, to the extent that access to the internet has now become a basic human right
                            recognised by the United Nations. This profound change presents both opportunities and threats to our society.
                            Citizens need specific skills and access to be able to meaningfully take part in society and work. European businesses
                            need an adequate policy framework and infrastructure to capture the enormous value created by the digital economy.
                            Supporting innovation, removing barriers in the digital single market, and effectively managing and using data are the
                            necessary tools to assist them and boost economic growth in Europe. The European Union takes an active part in
                            shaping the digital economy and society, with cross policy initiatives that range from boosting investment, through
                            reforms of copyright and e privacy, to removal of geo-blocking and development of e-government. This multifaceted
                            approach is necessary to facilitate adaptation to complex new realities. The European Parliament, as co legislator, is
                            involved in shaping the policy framework which will help citizens and businesses fully utilise the potential of digital
                            technologies.
                   Briefing EN, FR

Preparing FP9: Designing the successor to the Horizon 2020 research and innovation framework
programme
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data11-04-2018
                    AutoreREILLON Vincent
     Settore di interventoPolitica di ricerca
            Parole chiave cooperazione scientifica | diffusione delle innovazioni | finanze dell'Unione europea | innovazione | insegnamento |
                          insegnamento superiore | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | politica di cooperazione | politica di ricerca dell'UE |
                          PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | programma quadro di ricerca e sviluppo | RELAZIONI INTERNAZIONALI
                          | ricerca e proprietà intellettuale | ripartizione del finanziamento dell'UE | tecnologia e regolamentazione tecnica |
                          UNIONE EUROPEA
               Riassunto The preparation process for an EU framework programme for research and innovation includes a variety of activities:
                          evaluation of the previous programme; expert studies to define the scope and priorities of the new programme; and
                          proposals for new instruments. The EU institutions, the advisory committees, the Member States and other
                          stakeholders also put their expectations and opinions forward on the shape and content of the programme. This paper
                          provides an overview of all the activities developed to contribute to the preparation of FP9. It also analyses the position
                          of all the actors on 10 key discussion points including: the difficult battle over the FP9 budget; the tensions between
                          support for excellence and the need for cohesion; streamlining of instruments and simplification of processes; requests
                          for greater EU added value from the programme, linked to its collaborative nature; the role of the Member States in the
                          programme's governance and implementation; and the expected innovations: the European Innovation Council and a
                          mission-oriented approach.
     Analisi approfondita DE, EN, FR

Should we fear artificial intelligence?
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data26-03-2018
          Autore esterno  EPRS, DG
     Settore di interventoOccupazione | Pianificazione preventiva | Politica di ricerca | Politica sociale | Protezione dei consumatori
            Parole chiave applicazione dell'informatica | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | informatica | informatica e
                          trattamento dei dati | informazione ed elaborazione dell'informazione | iniziativa dell'UE | innovazione | intelligenza
                          artificiale | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | mercato unico digitale | nuova tecnologia | PRODUZIONE,
                          TECNOLOGIA E RICERCA | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | tecnologia e regolamentazione
                          tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto For better or worse, artificial intelligence (AI) is predicted to have a huge impact on the future of humanity. As new
                          promises and concerns reach increasingly mainstream audiences, the debate is starting to capture the public
                          imagination. In this publication, we present four opinion pieces, each responding to the question should we fear AI?
                          The four authors come from different disciplinary backgrounds and present diverging perspectives on whether we
                          should fear the future of AI, and how we should proceed with its development.
     Analisi approfondita EN, ES, FR

09-02-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                               4
Overcoming innovation gaps in the EU-13 Member States
    Tipo di pubblicazione Studio
                      Data14-03-2018
          Autore esterno  EPRS, DG
     Settore di interventoPianificazione preventiva | Politica di ricerca | Sviluppo regionale
            Parole chiave diffusione delle innovazioni | GEOGRAFIA | geografia economica | innovazione | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E
                          RICERCA | programma quadro di ricerca e sviluppo | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | Stato
                          membro UE | tecnologia e regolamentazione tecnica
                Riassunto Investing in research is considered essential for achieving smart, sustainable and inclusive growth and jobs in Europe.
                          The EU Framework Programme for research and innovation is the EU’s primary instrument for building the European
                          Research Area. Framework Programmes are expected to produce European added value: therefore the principle of
                          juste retour does not apply. Research needs to be of the highest quality, produced in international collaboration and
                          selected on a competitive basis. Under such conditions, uneven participation is unavoidable. However, Framework
                          Programme participation appears to be disproportionately weak for an entire region of the EU. After almost 20 years of
                          access to the opportunities of the FPs, the EU-13 still lags behind the EU-15. The aim of this study is to explore,
                          identify and enlighten reasons for the low participation and success rate of EU-13 countries, in order to improve their
                          future performance in Horizon 2020 and in future Framework Programmes.
                   Studio EN
                Allegato 1 EN

Le prospettive della democrazia digitale in Europa
    Tipo di pubblicazione  Studio
                      Data 02-02-2018
          Autore esterno   EPRS, DG
     Settore di intervento Democrazia UE | Democrazia UE, diritto istituzionale e parlamentare | Diritto internazionale pubblico | Diritto UE:
                           sistema e atti giuridici | Pianificazione preventiva | Recepimento e attuazione del diritto | Valore aggiunto europeo |
                           Valutazione del diritto e delle politiche nella pratica
             Parole chiave amministrazione elettronica | comunicazione | democrazia partecipativa | diffusione delle innovazioni | governance |
                           informatica e trattamento dei dati | innovazione | Internet | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | lavori parlamentari |
                           nuova tecnologia | potere esecutivo e amministrazione pubblica | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA |
                           programma quadro di ricerca e sviluppo | quadro politico | ricerca e proprietà intellettuale | sicurezza delle informazioni
                           | tecnologia dell'informazione | tecnologia digitale | tecnologia e regolamentazione tecnica | trasparenza amministrativa
                           | VITA POLITICA | voto elettronico
                Riassunto Gli strumenti digitali potrebbero creare connessioni più solide tra i cittadini europei e il processo decisionale dell'UE e,
                           in questo modo, contribuire alla riduzione del deficit democratico nell'Unione europea. La presente relazione prende in
                           esame gli insegnamenti che si possono trarre dalle esperienze locali, nazionali ed europee in termini di utilizzo degli
                           strumenti digitali per il funzionamento delle procedure decisionali e delle istituzioni dell'UE. A tale scopo è stato
                           effettuato un esame della letteratura attualmente disponibile sulla democrazia digitale e la sfera pubblica europea; 22
                           esperienze locali, nazionali e dell'UE in relazione agli strumenti digitali esistenti sono state esaminate e valutate ed è
                           stata effettuata un'analisi dell'idoneità degli strumenti digitali più promettenti in termini di attuazione e uso a livello di
                           UE. I fattori più importanti per la riuscita della partecipazione digitale identificati nella relazione sono: un collegamento
                           stretto e chiaro tra i processi di partecipazione digitale e un processo decisionale formale concreto; il processo
                           partecipativo e i suoi contributi al processo decisionale nel suo insieme devono essere chiari ai partecipanti sin
                           dall'inizio; il riscontro ai partecipanti riguardo all'uso che è stato fatto dei loro contributi è una caratteristica
                           indispensabile del processo; un processo partecipativo non dovrebbe essere limitato a un solo evento, ma integrato in
                           una "cultura della partecipazione" istituzionale; la partecipazione digitale deve essere accompagnata da un'efficace
                           strategia di mobilitazione e partecipazione, che preveda strumenti di comunicazione pensati su misura per i diversi
                           gruppi destinatari.
                    Studio EN, IT, NL
                Allegato 1 EN
                Allegato 2 EN
                Allegato 3 EN
                Allegato 4 EN

What if manmade biological organisms could help treat cancer?
    Tipo di pubblicazione   In sintesi
                      Data  08-09-2017
                    Autore  KRITIKOS Michail
     Settore di intervento  Pianificazione preventiva | Politica di ricerca
            Parole chiave   bioetica | biotecnologia | diffusione delle innovazioni | diritto dell'Unione europea | elaborazione del diritto dell'UE |
                            innovazione | invenzione | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | QUESTIONI SOCIALI | ricerca e proprietà
                            intellettuale | ricerca medica | ricerca scientifica | salute | tecnologia e regolamentazione tecnica | trattamento sanitario
                            | UNIONE EUROPEA | vita sociale
                Riassunto Synthetic biology is expected to begin to design, construct and develop artificial (i.e. man-made) biological systems
                            that mimic or even go beyond naturally occurring biological systems. Applications of synthetic biology in the healthcare
                            domain hold great promise, but also raise a number of questions. What are the benefits and challenges of this
                            emerging field? What ethical and social issues arise from this engineering approach to biology?
                 In sintesi EN
               Multimedia What if manmade biological organisms could help treat cancer?

09-02-2023                                         Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                  5
Regional competitiveness in the EU
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data03-07-2017
                    AutoreWIDUTO Agnieszka
     Settore di interventoProblemi economici e monetari | Sviluppo regionale
            Parole chiave analisi economica | competitività | diffusione delle innovazioni | ECONOMIA | economia monetaria | FINANZE | finanze
                          dell'Unione europea | fondo di coesione | IMPRESA E CONCORRENZA | innovazione | macroeconomia | mercato del
                          lavoro | mercato del lavoro | OCCUPAZIONE E LAVORO | organizzazione aziendale | politica economica | politica
                          economica | politica regionale dell'UE | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | regione e politica regionale |
                          ricerca e proprietà intellettuale | semestre europeo | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto Competitiveness has been an important issue on the EU’s agenda for several decades. Understood in a more
                          comprehensive way – as including both productivity and prosperity – it can be seen as a way to create favourable
                          business conditions for companies and to increase the standards of living of the population. Supporting
                          competitiveness, especially in the case of nations and regions, requires creating framework conditions to develop the
                          necessary infrastructure, human capital, technology and efficient markets that can help attract talent and investment. In
                          the 2016 edition of its Regional Competitiveness Index, the European Commission presents a ranking of regions
                          according to their attractiveness for both firms and residents. This broader vision of competitiveness can have
                          implications for policy decisions and the choice of investment priorities. Data on the diverse dimensions of the Index,
                          such as innovation, education and institutions, can help authorities to identify respective regional strengths and
                          aspects to be improved. Increasing regional competitiveness is also a task relevant to EU cohesion policy. While the
                          main role of EU regional funding is to ensure cohesion and reduce disparities between regions, competitiveness is
                          important for supporting dynamic regional development. Therefore, the right balance in the policy mix between
                          supporting competitiveness and convergence is required.
                 Briefing EN

Potential impact of financial innovation on monetary policy
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                     Data 15-05-2017
          Autore esterno Marek DABROWSKI (CASE, Center for Social and Economic Research)
     Settore di intervento Mercato interno e Unione doganale | Problemi economici e monetari | Questioni finanziarie e bancarie | Semestre
                           europeo
           Parole chiave comunicazione | diffusione delle innovazioni | economia monetaria | FINANZE | innovazione | ISTRUZIONE E
                           COMUNICAZIONE | libera circolazione dei capitali | moneta elettronica | politica monetaria | PRODUZIONE,
                           TECNOLOGIA E RICERCA | ricerca e proprietà intellettuale | strumento finanziario | tecnologia dell'informazione |
                           tecnologia e regolamentazione tecnica
                Riassunto The recent wave of financial innovation poses a serious challenge to the financial industry’s business model in both its
                           banking and non-banking components. If not responded to adequately and timely by regulators, it may create new
                           risks to financial stability, as occurred before the global financial crisis of 2007-2009. However, financial innovation will
                           not seriously affect the process of monetary policymaking and is unlikely to undermine the ability of central banks to
                           perform their price stability mission.
     Analisi approfondita EN

Outcome of the G20 Summit in Hangzhou, China
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 12-09-2016
                    Autore LAZAROU Eleni
     Settore di intervento Governance globale
            Parole chiave  Asia-Oceania | Cina | crescita economica | diffusione delle innovazioni | ECONOMIA | FINANZE | fiscalità |
                           GEOGRAFIA | geografia economica | incontro al vertice | INDUSTRIA | industria siderurgica | innovazione | metallurgia
                           e siderurgia | politica di sviluppo | politica economica | politica fiscale | politica internazionale | PRODUZIONE,
                           TECNOLOGIA E RICERCA | profugo | RELAZIONI INTERNAZIONALI | ricerca e proprietà intellettuale | sicurezza
                           internazionale | situazione economica | tecnologia e regolamentazione tecnica
               Riassunto The 11th G20 Leaders’ Summit took place in Hangzhou, China on 4-5 September 2016. The resulting communiqué
                           focuses on pursuing innovative growth, building an open world economy and ensuring that economic growth benefits
                           all countries and people. The EU’s main priorities at the Summit were fair taxation, overcapacity in the steel industry
                           and the refugee crisis.
                In sintesi EN

09-02-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                      6
The EU and innovation [What Think Tanks are thinking]
    Tipo di pubblicazione   In sintesi
                      Data  15-07-2016
                    Autore  CESLUK-GRAJEWSKI Marcin
     Settore di intervento  Industria | Politica di ricerca
            Parole chiave   AMBIENTE | comunicazione | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | ENERGIA | gruppo di riflessione |
                            INDUSTRIA | innovazione | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | mercato unico digitale | politica ambientale | politica
                            dei trasporti | politica dei trasporti | politica dell'ambiente | politica energetica | politica energetica | politica europea di
                            vicinato | politica industriale dell'UE | politica internazionale | politiche e strutture industriali | PRODUZIONE,
                            TECNOLOGIA E RICERCA | RELAZIONI INTERNAZIONALI | relazioni transatlantiche | ricerca e proprietà intellettuale
                            | ricerca e sviluppo | tecnologia dell'informazione | tecnologia e regolamentazione tecnica | TRASPORTO | UNIONE
                            EUROPEA
                Riassunto The European Union has long sought ways to foster innovation, starting with support for research and industrial
                            policies in the 1970s, through action plans in the 1990s and the Lisbon Strategy of 2000, to the Europe 2020 strategy
                             of 2010, now updated by the 10 priorities of European Commission President Jean-Claude Juncker. According to a
                            recent study, innovation policy has evolved to be understood as an umbrella notion, which encompasses research,
                            industrial and education policies, as well as policies key for the innovation process, such as funding, taxation,
                            regulation, standards and intellectual property rights. Efforts to boost innovation are also part of many EU programmes,
                            such as the Digital Single Market. This note offers links to recent studies and reports from major international think
                            tanks and research institutes on problems faced by Europe in supporting innovation.
                 In sintesi EN

Digital Union
    Tipo di pubblicazione   Briefing
                      Data  29-06-2016
                    Autore  GOUARDERES Frederic
     Settore di intervento  Diritto di proprietà intellettuale | Industria | Pianificazione preventiva | Valutazione del diritto e delle politiche nella
                            pratica
             Parole chiave bibliografia | comunicazione | diffusione delle innovazioni | documentazione | ECONOMIA | ISTRUZIONE E
                            COMUNICAZIONE | politica delle telecomunicazioni | politica di ricerca dell'UE | politica economica | PRODUZIONE,
                            TECNOLOGIA E RICERCA | ricerca e proprietà intellettuale | sviluppo sostenibile | tecnologia digitale | tecnologia e
                            regolamentazione tecnica
                Riassunto This leaflet provides abstracts of a compilation of papers prepared by the European Parliament’s Policy Department A:
                            Economic and Scientific Policy at the request of the ITRE Committee in relation to the Digital policies.
                   Briefing EN

Innovazione nell'agricoltura dell'UE
    Tipo di pubblicazione   In sintesi
                      Data  02-06-2016
                    Autore  MCELDOWNEY James
     Settore di intervento  Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiave   agricoltura sostenibile | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | coltivazione di terreni agricoli | diffusione delle
                            innovazioni | divulgazione agricola | innovazione | mezzo di produzione agricola | mezzo di produzione agricola |
                            orientamento produttivo agricolo | politica agricola | produttività agricola | produzione e strutture agricole |
                            PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | ricerca agronomica | ricerca e proprietà intellettuale | tecniche di
                            coltivazione | tecnologia e regolamentazione tecnica
                Riassunto La commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo ha approvato una relazione d'iniziativa
                            volta a incoraggiare la Commissione a sostenere l'innovazione agricola, considerata necessaria per incrementare sia
                            la produttività che la sostenibilità del settore.
                 In sintesi DE, EN, ES, FR, IT, PL

Soluzioni tecnologiche per un’agricoltura sostenibile
    Tipo di pubblicazione   In sintesi
                      Data  02-06-2016
                    Autore  AUGÈRE-GRANIER Marie-Laure
     Settore di intervento  Agricoltura e sviluppo rurale | Ambiente | Politica di ricerca
            Parole chiave   agricoltura sostenibile | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | coltivazione di terreni agricoli | diffusione delle
                            innovazioni | divulgazione agricola | FEASR | finanze dell'Unione europea | innovazione | orientamento produttivo
                            agricolo | politica agricola | produttività agricola | produzione e strutture agricole | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E
                            RICERCA | programma quadro di ricerca e sviluppo | ricerca agronomica | ricerca e proprietà intellettuale | tecniche di
                            coltivazione | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
                Riassunto Nella tornata di giugno I dovrà essere discussa e posta ai voti una relazione d’iniziativa sulle soluzioni tecnologiche per
                            un'agricoltura sostenibile. Nel contesto del cambiamento climatico, dell'aumento della domanda di alimenti dovuto alla
                            crescita della popolazione mondiale e delle minacce per l’ambiente, la relazione afferma che l’innovazione nel campo
                            della tecnologia agricola è fondamentale per affrontare alcune delle principali sfide odierne dell’agricoltura.
                 In sintesi DE, EN, ES, FR, IT, PL

09-02-2023                                          Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                     7
EYE 2016 – Patents, pirates and fair play
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 28-04-2016
                    Autore MADIEGA Tambiama André
     Settore di intervento Diritto di proprietà intellettuale
            Parole chiave  brevetto | commercializzazione | commercio elettronico | comunicazione | creazione artistica | cultura e religione |
                           diffusione delle innovazioni | diritto d'autore | eccezione culturale | impatto delle tecnologie dell'informazione |
                           informatica e trattamento dei dati | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | lotta contro la criminalità | pirateria audiovisiva
                           | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | proprietà letteraria e artistica | pubblicazione ad accesso aperto |
                           QUESTIONI SOCIALI | ricerca e proprietà intellettuale | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | software |
                           tecnologia e regolamentazione tecnica | vita sociale
               Riassunto Today the internet is at the heart of the new digital society. It is a communication tool but it can also be used to offer
                           and to access online a vast range of commercial and cultural services or content. Policy-makers are trying to clarify the
                           respective rights and obligations of consumers, creators of content and intermediaries who interact on the internet, and
                           to make sure that innovation and fair competition can flourish. This note has been prepared for the European Youth
                           Event, taking place in Strasbourg in May 2016. Please click here for the full publication in PDF format
                In sintesi EN

Scrutiny on Horizon 2020 Focusing on the European Parliament’s Priorities
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data 15-02-2016
          Autore esterno Pinar TEMEL (rdyn Consultants), Pernilla SJÖGREN (akdene Hollins), Edward SIMS (akdene Hollins) and Sandra
                           MEGE (rdyn Consultants)
     Settore di intervento Pianificazione preventiva | Politica di ricerca
            Parole chiave coesione economica e sociale | comunicazione | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | diritti e libertà |
                           DIRITTO | ENERGIA | finanze dell'Unione europea | finanziamento dell'UE | IMPRESA E CONCORRENZA | Istituto
                           europeo di innovazione e tecnologia | istituzioni dell'Unione europea e funzione pubblica europea | ISTRUZIONE E
                           COMUNICAZIONE | partenariato pubblico-privato | piccole e medie imprese | politica di ricerca dell'UE | politica
                           energetica | potere esecutivo e amministrazione pubblica | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | professioni
                           scientifiche | programma quadro di ricerca e sviluppo | pubblicazione ad accesso aperto | ricerca e proprietà
                           intellettuale | ricerca energetica | risultato della ricerca | tecnologia e regolamentazione tecnica | tipo d'impresa |
                           uguaglianza di genere | UNIONE EUROPEA | VITA POLITICA
                Riassunto This in-depth analysis provided by Policy Department A at the request of the ITRE committee, focuses on the
                           European Parliament’s key priorities for the Horizon 2020 programme. It assesses the extent to which the EP’s key
                           priorities have been implemented in the programme. It identifies measures, programmes and policy actions addressing
                           these priorities, as well as bottlenecks in the implementation processes. It provides policy recommendations to improve
                           the implementation of existing measures.
     Analisi approfondita EN

Understanding innovation
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data03-02-2016
                    AutoreREILLON Vincent
     Settore di interventoIndustria | Politica di ricerca | Problemi economici e monetari
            Parole chiave AMBIENTE | ambiente naturale | costruzione europea | diffusione delle innovazioni | ecosistema | gestione
                          amministrativa | gestione d'impresa | IMPRESA E CONCORRENZA | iniziativa dell'UE | innovazione | mercato del
                          lavoro | metodo di valutazione | mobilità della manodopera | nuova tecnologia | OCCUPAZIONE E LAVORO | OCSE |
                          ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI | organizzazioni mondiali | principio di precauzione | PRODUZIONE,
                          TECNOLOGIA E RICERCA | ricerca e proprietà intellettuale | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE
                          EUROPEA
               Riassunto Innovation can be defined as the adoption of new products, processes, marketing or organisational approaches that
                          create a valuable outcome in terms of financial benefit, wellbeing or efficiency, to name a few. Given its impact on
                          smart, inclusive and sustainable growth, innovation is at the heart of European policies and one of the priorities of the
                          Dutch Presidency of the Council of the European Union for the first six months of 2016. The innovation process occurs
                          in an ecosystem in which companies, public research institutions, financial institutions and government bodies interact
                          through the exchange of skills, knowledge and ideas. The model of open innovation is used to describe the flows
                          between these actors. New insights on the innovation process and the organisation of the innovation ecosystem lead
                          to the requirement to design a new policy mix that includes, above all, policies in support of research and development
                          to foster innovation; policies for education and training to provide the workforce with the relevant skills; and policies to
                          promote a sound business environment and to encourage engagement in innovation and entrepreneurship. In addition
                          to supporting the more technical aspects of the innovation process and ecosystem, these policies also need to spur the
                          development of a culture of innovation which involves creative thinking, collaboration, initiative, openness, a positive
                          approach to failure, and high trust within organisations and society as a whole. Despite its positive aspects, innovation
                          is capable of inducing potential long-term negative social, environmental or economic outcomes. Approaches involving
                          responsible ways of undertaking research and innovation, as well applying the precautionary principle, aim to address
                          these shortcomings.
                 Briefing EN

09-02-2023                                       Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                 8
Focus on: Learning in the 21st Century at the EuroScience Open Forum - ESOF 2014
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data13-05-2015
                    AutoreGYORFFI Miklos Laszlo
     Settore di interventoIstruzione | Pianificazione preventiva
            Parole chiave alfabetizzazione digitale | cooperazione educativa | cooperazione scientifica | diffusione delle innovazioni | forma
                          giuridica di società | formazione professionale | IMPRESA E CONCORRENZA | informazione ed elaborazione
                          dell'informazione | insegnamento | insegnamento superiore | istruzione | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE |
                          istruzione permanente | istruzione scientifica | mercato del lavoro | metodo pedagogico | occupazione |
                          OCCUPAZIONE E LAVORO | organizzazione scolastica | organizzazione scolastica | politica della ricerca | politica di
                          cooperazione | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | qualificazione professionale | qualità dell'insegnamento |
                          RELAZIONI INTERNAZIONALI | ricerca applicata | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca scientifica | società senza
                          fini di lucro | software didattico | tecnologia e regolamentazione tecnica
               Riassunto EuroScience (ES) is an association established in Europe in 1997 with headquarters in Strasbourg (France). It was
                          created based on the model of the American Association for the Advancement of Science (AAAS). A non-profit
                          grassroots organisation Euroscience was from the outset an association of individuals open to research professionals,
                          teachers, students, science administrators, policy-makers, etc. and generally to any citizen with vested interested in
                          science, technology or humanities and their links with society. EuroScience represents not only European scientists of
                          all ages, disciplines and nationalities but also from the business sector and public institutions such as universities and
                          research institutes.
                 Briefing EN

Medicinal products in the European Union: The legal framework for medicines for human use
    Tipo di pubblicazione    Analisi approfondita
                      Data   01-04-2015
                    Autore   SCHOLZ Nicole
     Settore di intervento   Sanità pubblica
           Parole chiave Agenzia europea per i medicinali | autorizzazione di vendita | commercializzazione | consumo | contraffazione |
                          costruzione europea | diffusione delle innovazioni | farmacologia | informazione del consumatore | istituzioni
                          dell'Unione europea e funzione pubblica europea | legislazione farmaceutica | norma di commercializzazione | politica
                          dell'UE-politica nazionale | prodotto farmaceutico | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | QUESTIONI SOCIALI
                          | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca medica | salute | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | SCIENZE |
                          scienze naturali e applicate | sistema sanitario | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto EU legislation on human medicines goes back 50 years. Its twofold aim is to safeguard public health without hindering
                          development of the European pharmaceutical industry or trade in medicinal products. The regulatory framework is
                          complex and covers the entire lifecycle of a medicine, from manufacture, to clinical trials, to marketing authorisation, to
                          pharmacovigilance and patient information. Added to that, the principles of good manufacturing, distribution and
                          pharmacovigilance practice contribute to increasing medicines' safety. An emerging approach to granting early access
                          to medicines – adaptive pathways – could prove its future merits for patients with a medical condition not adequately
                          addressed by an existing therapy.
     Analisi approfondita DE, EN, FR

Horizon 2020: Key Enabling Technologies (KETs), Booster for European Leadership in the
Manufacturing Sector
    Tipo di pubblicazione Studio
                      Data 15-10-2014
          Autore esterno Maurits Butter, Noëlle Fischer, Govert Gijsbers, Marcel de Heide, Frans van der Zee (TNO) ;
                           Christian Hartmann (Joanneum Research)
     Settore di intervento Industria
            Parole chiave biotecnologia | competitività | diffusione delle innovazioni | disoccupazione tecnologica | elettronica ed elettrotecnica |
                           finanze dell'Unione europea | finanziamento dell'UE | IMPRESA E CONCORRENZA | INDUSTRIA | industria
                           elettronica | materiale di punta | nanotecnologia | occupazione | OCCUPAZIONE E LAVORO | organizzazione
                           aziendale | ottica | politica di ricerca dell'UE | politica industriale dell'UE | politiche e strutture industriali |
                           PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | programma quadro di ricerca e sviluppo | ricerca e proprietà intellettuale
                           | ricerca e sviluppo | robotizzazione | SCIENZE | scienze naturali e applicate | spazio industriale europeo | tecnologia e
                           regolamentazione tecnica | trasformazione tecnologica | UNIONE EUROPEA
                Riassunto Key Enabling Technologies (KETs) are crucial for the competitiveness and renewal of European manufacturing. This
                           study, prepared by Policy Department A at the request of the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE),
                           examines the nature of KETs, the drivers and barriers to KETs deployment.
                           It includes an assessment of the current KETs situation in the EU in a global perspective. A broad overview of
                           European policies and financing instruments precedes an in-depth assessment of the role of KETs in Horizon 2020.
                           The analysis continues with a look at the contribution of KETs to growth, their impact on employment and the skills
                           requirements for KETs.
                    Studio EN

09-02-2023                                          Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                 9
Proceedings of the Workshop "Advanced Therapy Medicinal Products"
    Tipo di pubblicazione Studio
                      Data 15-02-2013
          Autore esterno Ms Sabine Jülicher, DG Health and Consumers, European Commission
                           Prof. Stefaan Van Gool, Head of the Laboratory of Paediatric Immunology, University of Louvain (BE)
                           Dr Jacques Mallet, Director of “Recherche Emérite” CNRS, Institute for Brain and Spinal
                           Cord (ICM), Paris; Adjunct Professor at the University of California at San Francisco (UCSF); Member of the French
                           Academy of Sciences (FR, US)
                           Dr Monica Ensini, Scientific Director, European Organisation for Rare Diseases (EURORDIS)
                           Dr Panos Kanavos, Reader in International Health Policy in the Department of Social Policy, London School of
                           Economics (LSE) and Programme Director of the Medical Technology Research Group (MTRG) at LSE Health (UK)
                           Dr Maria Luisa Nolli, Founder and Chief Executive Officer of Areta International (IT)
                           Dr Christian K. Schneider, Chair, Committee for Advanced Therapies (CAT), European Medicine Agency
     Settore di intervento Mercato interno e Unione doganale | Politica di ricerca | Sanità pubblica
            Parole chiave autorizzazione di vendita | commercializzazione | diffusione delle innovazioni | IMPRESA E CONCORRENZA |
                           medicinale | piccole e medie imprese | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | QUESTIONI SOCIALI | ricerca
                           medica | salute | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | sorveglianza dei medicinali | tecnologia e
                           regolamentazione tecnica | terapeutica | tipo d'impresa | trattamento sanitario
                Riassunto This report summarises the presentations and discussions at the Workshop on “Advanced Therapy Medicinal
                           Products”, held at the European Parliament in Brussels, on Wednesday 20 February 2013. The aim of the workshop
                           was to exchange views on the opportunities and challenges related to advanced therapies for the future of healthcare.
                           The workshop was hosted by MEP Ms Glenis WILLMOTT (S&D, UK) and MEP Mr Alojz PETERLE (EPP, SL), Co-
                           chairs of the Health Working Group within the ENVI Committee.
                    Studio EN

Knowledge Transfer From Public Research Organisations (Study and Options Brief)
    Tipo di pubblicazione Studio
                     Data 14-09-2012
          Autore esterno Erik Arnold, Paula Knee, Neil Brown, Zsuzsa Jávorka, Flora Giarracca and Sabeen Sidiqui
     Settore di intervento Industria | Politica di ricerca
           Parole chiave centro di ricerca | diffusione delle innovazioni | informazione ed elaborazione dell'informazione | ISTRUZIONE E
                           COMUNICAZIONE | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | rapporto industria-ricerca | ricerca e proprietà
                           intellettuale | ricerca e sviluppo | scambio d'informazioni | scoperta scientifica | tecnologia e regolamentazione tecnica
                Riassunto This study describes knowledge transfer from European universities and institutes to industry, focusing on the role of
                           the Industrial Liaison / Technology / Knowledge Transfer Office function. It explores practices in European institutions
                           and compares these with international ones, especially from the USA. The project is based upon a comprehensive
                           literature review and a programme of detailed case studies of knowledge transfer strategies and practices. It
                           addresses the wide range of knowledge transfer activities undertaken by public research organisations, in addition to
                           IP exploitation and their different effects on innovation in the business sector. It presents a model of the transition of
                           PROs' knowledge transfer strategies from pure technology transfer based only on IP to a broader role in knowledge
                           transfer and ultimately to a two-way process of knowledge exchange between PROs and industry and wider society.
                           The report presents a number of policy options to support this process.
                    Studio EN
                  Sintesi EN

Copyright in the EU - What Next ? (Study and Options Brief)
    Tipo di pubblicazioneStudio
                      Data
                         15-03-2011
          Autore esterno Alfred Radauer (Technopolis Group)
     Settore di intervento
                         Diritto di proprietà intellettuale | Mercato interno e Unione doganale
            Parole chiavediffusione delle innovazioni | diritto d'autore | diritto dell'Unione europea | impatto delle tecnologie dell'informazione |
                         informatica e trattamento dei dati | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | pirateria informatica | PRODUZIONE,
                         TECNOLOGIA E RICERCA | ravvicinamento delle legislazioni | ricerca e proprietà intellettuale | software | tecnologia e
                         regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto On October 12, 2010 the Science and Technology Options Assessment Panel (STOA) together with Technopolis
                         Consulting Group supported by Knowledge4Innovation/The Lisbon Forum, and TNO, organised a half-day workshop
                         entitled ‘Copyright in the Single Market, Opportunities for Harmonisation and management of Rights’. This workshop
                         was part of the 2nd European Innovation Summit at the European Parliament which took place on 11-14 October
                         2010. The workshop addressed in the first part the topic of the opportunities for further harmonising EU Copyright law.
                         Despite a number of copyright related Directives, harmonisation of copyright law remains an area of controversy and a
                         considerable number of issues arise where higher degree of harmonisation and also the level of protection to be
                         granted are heavily debated. The second part focused on issues related to the management of rights, i.e. the means
                         by which copyright and related rights are administered (licensed, assigned and remunerated), and whether current
                         practices with a particular view on transparency and governance of copyright management hinder the development of
                         the Internal Market. Despite difficulties to reach consensus in the discussion, four areas for possible policy action were
                         identified.
                  Studio EN
                  Sintesi EN

09-02-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                               10
Verso la territorializzazione delle politiche europee di R&S e d'innovazione
    Tipo di pubblicazione Studio
                      Data 15-05-2009
          Autore esterno Herta Tödtling-Schönhofer (Metis GmbH), Csaba Harsanyi (Metis GmbH), Tony Kinsella (Expert for Metis GmbH),
                           Lukas Wortmann (Metis GmbH) and Franz Tödtling (University of Economics, Vienna, external expert)
     Settore di intervento Industria | Politica di ricerca | Sviluppo regionale
            Parole chiave diffusione delle innovazioni | ECONOMIA | ente regionale | finanze dell'Unione europea | fondo di coesione | Fondo
                           strutturale | governance | innovazione | politica di ricerca dell'UE | politica regionale dell'UE | potere esecutivo e
                           amministrazione pubblica | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | programma quadro di ricerca e sviluppo |
                           regione e politica regionale | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | tecnologia e regolamentazione
                           tecnica | UNIONE EUROPEA | VITA POLITICA
                Riassunto Lo studio analizza la dimensione territoriale della RSTI (Ricerca, Sviluppo tecnologico e Innovazione) sostenuta dai
                           Fondi strutturali e dal Programma quadro. Un esame approfondito dei motori dell'innovazione rivela gli ostacoli e i
                           fattori di successo connessi a un approccio territoriale alla RSTI. Ventitré studi di casi illustrano politiche condotte a
                           favore dell'innovazione e dell'innovazione regionale con il supporto dei fondi europei. Lo studio suggerisce di
                           potenziare le capacità regionali di assorbimento dei Fondi di coesione e di consolidare l'integrazione dei progetti di
                           ricerca nella realtà locale.
                    Studio DE, EN, FR
                   Sintesi BG, CS, DA, DE, EL, EN, ES, FI, FR, HU, IT, LT, LV, NL, PT, RO, SV, ET, MT, PL, SK, SL

Engaging developing countries in climate change negotiations
    Tipo di pubblicazione    Studio
                      Data   26-03-2008
          Autore esterno     IEEP
     Settore di intervento   Ambiente | Sviluppo e aiuti umanitari
             Parole chiave AMBIENTE | cambiamento climatico | cooperazione sull'ambiente | degrado ambientale | diffusione delle innovazioni |
                           ECONOMIA | gestione delle risorse | negoziato internazionale | paese in via di sviluppo | paese meno sviluppato |
                           politica dell'ambiente | politica di cooperazione | politica economica | politica internazionale | PRODUZIONE,
                           TECNOLOGIA E RICERCA | RELAZIONI INTERNAZIONALI | riduzione delle emissioni gassose | situazione
                           economica | sviluppo sostenibile | tecnologia e regolamentazione tecnica | tecnologia pulita
                    Studio EN

Engaging other main actors: Engaging emerging economies Removing barriers for technology
cooperation
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data 17-03-2008
          Autore esterno Sylvia Borbonus, Carmen Dienst,
                           Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy
                           Döppersberg 19
                           D - 42103 Wuppertal
     Settore di intervento Ambiente | Industria | Politica di ricerca
            Parole chiave AMBIENTE | cambiamento climatico | cooperazione sull'ambiente | cooperazione tecnica | degrado ambientale |
                           diffusione delle innovazioni | ECONOMIA | paese in via di sviluppo | politica dell'ambiente | politica di cooperazione |
                           PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | proprietà industriale | RELAZIONI INTERNAZIONALI | ricerca e proprietà
                           intellettuale | ricerca e sviluppo | riduzione delle emissioni gassose | situazione economica | tecnologia e
                           regolamentazione tecnica | trasferimento tecnologico
     Analisi approfondita EN

Policy Options for the Improvement of the European Patent System
    Tipo di pubblicazione Studio
                      Data 03-09-2007
          Autore esterno Robin COWAN (BETA, Université Louis Pasteur and UNU-MERIT, Universteit Maastricht, the Netherlands) ;
                           Wim Van der EIJK (International Legal Affairs and Patent law, EPO, München, Germany) ;
                           Francesco LISSONI (University of Brescia, Italy) ;
                           Peter LOTZ (Copenhagen Business School, Denmark) ;
                           Geertrui Van OVERWALLE (University of Leuven, Belgium) and
                           Jens SCHOVSBO (University of Copenhagen, Denmark)
     Settore di intervento Industria | Politica di ricerca
            Parole chiave brevetto europeo | diffusione delle innovazioni | diritto dei brevetti | innovazione | nuova tecnologia | PRODUZIONE,
                           TECNOLOGIA E RICERCA | ricerca e proprietà intellettuale | ricerca e sviluppo | tecnologia e regolamentazione
                           tecnica
                Riassunto This report is based on an independent, policy-oriented investigation of the current European patent system. The
                           central premise of the report is that the patent system has so far been a positive factor in promoting innovation and the
                           diffusion of knowledge, and thus that the system is contributing in a constructive way to economic and social welfare
                           objectives. In acknowledging the importance of the patent system in relation to many aspects of society, it is also
                           essential to continually evaluate whether the system is working as effectively as it could be. In addition, because of
                           some of the influences coming to bear upon the system at the moment, as well as the various ways in which it has
                           been operating, the workings of the European patent system especially merits close public attention.
                    Studio EN

09-02-2023                                         Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                  11
Puoi anche leggere