EFFICACIA DEL SOSTEGNO PUBBLICO ALLA RICERCA INNOVATIVA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA Anno 27 - 02 / 2021 EFFICACIA DEL SOSTEGNO PUBBLICO ALLA RICERCA INNOVATIVA
SULL’EFFICACIA DEL SOSTEGNO PUBBLICO ALL’INNOVAZIONE PER LE PMI............................................................................................. 4 PIANO D’AZIONE SULLE SINERGIE TRA INDUSTRIE CIVILI, DELLA DIFESA E SPAZIALI................................ 8 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE NUOVE REGOLE DELL’UNIONE EUROPEA................................11 #02 B.I.T. Bollettino dell’Innovazione Tecnologica TRANSIZIONE EIC................................................................................17 Periodico bimestrale di informazione aziendale Anno 27 numero 02 -2021 CITIZEN SCIENCE: CITTADINI ATTORI DELLA SCIENZA...............19 Edito da: ENEA FRA I PARTNER DEL PROGETTO LIGHTNESS DELL’UE 2021 Sviluppumbria S.p.a. Sede legale: Via Don Bosco 11 - Perugia Tel.: 075.56811 - Fax: 075.5722454 PER LA PROMOZIONE DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE..........21 Registrazione n. 7/96 del 16/03/1996 del Tribunale di Perugia NASCE CINEA - AGENZIA ESECUTIVA EUROPEA PER Direttore responsabile IL CLIMA, LE INFRASTRUTTURE E L’AMBIENTE...........................23 TIBERIO GRAZIANI Progetto grafico LABBIT Srl RISULTATI DELLA RICERCA: A questo numero VARATA L’OPEN RESEARCH EUROPE.............................................24 hanno collaborato: Elisabetta Boncio Annarita Martelli DONNE E TECNOLOGIA INSPIRINGFIFTY 2021...........................26 Susanna Paoni Valeria Tudisco PREMIO DELL’UE PER LE DONNE INNOVATRICI...........................27 PREMIO PER L’INNOVAZIONE DELLA DIFESA EDA 2021...........29 PREMI EUROPEI PER LA PROMOZIONE D’IMPRESA (EEPA), EDIZIONE 2021..............................................31 www.sviluppumbria.it BANDO GALACTICA.............................................................................33 BANDO QUANERA...............................................................................35 CONFERENZE ENDR...........................................................................36 2 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 3
LE BARRIERE ALL’INNOVAZIONE chiede finanziamenti tra la ricerca e il suo Lo studio ha fornito una panoramica della risultato che genera reddito; l’altro basato SULL’EFFICACIA DEL popolazione eterogenea delle PMI euro- pee per numero, distribuzione dimensio- nale, stato membro e settore. Sulla base sull’imparare facendo e interagendo con gli altri nel settore (DUI - innovation ba- sed on learning-by-doing, -using and -in- SOSTEGNO PUBBLICO della revisione della letteratura, sono stati esaminati i vari ostacoli che le PMI devo- no affrontare per quanto riguarda l’inno- teracting). Diverse modalità di innovazione si con- frontano con diverse barriere e devono ALL’INNOVAZIONE vazione, vale a dire: essere progettate risposte politiche ade- - difficoltà di finanziamento; guate ad affrontare le barriere in questio- - carenza e difficoltà nell’assunzio- ne. È stata presentata una panoramica PER LE PMI ne di personale qualificato e spe- delle risposte politiche dell’UE in evo- cializzato; luzione alle sfide dell’innovazione delle - minore esperienza e limitato PMI, culminante nella recente comunica- know-how interno su come ge- zione globale su Una strategia per le PMI Un nuovo studio dell’Unione Europea fa il Europa; un programma di interviste che stire i processi di innovazione in per un’Europa sostenibile e digitale. punto sull’efficacia del sostegno pubblico ha incluso le parti interessate nell’inno- modo efficace ed efficiente (bar- Sono stati quindi discussi gli strumenti all’innovazione per le PMI in Europa vazione delle PMI e nelle PMI; una con- riere organizzative); politici utilizzati in Europa per sostenere L’obiettivo generale della ricerca era racco- sultazione pubblica (sondaggio in linea); e - mancanza di conoscenza del mer- l’innovazione, come indicato dai risulta- gliere prove per determinare se la situazio- una valutazione approfondita di sei azioni cato; ti della revisione della letteratura: sov- ne relativa all’efficacia della fornitura di so- INNOSUP, utilizzando l’approccio di valuta- - ostacoli burocratici; venzioni; prestiti agevolati, garanzie sui stegno pubblico all’innovazione in Europa zione dell’impatto basato sulla teoria. - rete più piccola di partner o man- prestiti e regimi di sostegno del capitale; è migliorata dalla consultazione del 2009. canza di accesso agli attori perti- strumenti di sviluppo delle competenze Gli obiettivi specifici di questo studio erano nenti con una conoscenza comple- o trasferimento delle conoscenze tecno- di fornire una comprensione dei seguenti ta in materia di ricerca e sviluppo; logia e servizi di consulenza in materia di parametri: i principali fattori che ostacola- - conoscenza e trasferimento tec- innovazione; strumenti di collaborazione no l’innovazione nelle PMI, in particolare nologico. e networking; cluster / parchi scientifici e alla luce dei recenti sviluppi tecnologici e tecnologici; appalti pubblici e regolamen- di mercato in alcuni settori e paesi; le for- Le barriere potrebbero essere esterne, tazione del governo; e, sistema di innova- me di sostegno all’innovazione ricevute sulle quali c’è poco controllo, o interne, zione. dalle PMI; il livello di soddisfazione delle dove è possibile un certo controllo. Le Sono state delineate le tendenze recenti PMI riguardo al supporto ricevuto; le la- barriere sono dinamiche nel senso che il e il modo in cui potrebbero influenzare cune nell’attuale sostegno all’innovazio- superamento di una può portare alla co- l’innovazione delle PMI: la pandemia CO- ne per le PMI; l’efficacia e l’impatto delle strizione di un’altra; inoltre, le barriere VID-19; il Green Deal europeo; la transi- azioni INNOSUP finanziate nell’ambito del tendono a raggrupparsi e interagire tra zione digitale; e lo sviluppo dell ‘”econo- programma Orizzonte 2020. Lo studio ha loro, piuttosto che operare una per sé. mia delle piattaforme”. considerato l’ampia gamma di strumenti (diretti e indiretti) a sostegno dell’innova- LE MODALITÀ D’INNOVAZIONE LE RACCOMANDAZIONI DELLO STUDIO zione nelle PMI a livello europeo, naziona- La ricerca ha suggerito che un modo utile Partendo dai risultati della ricerca, è stata le e regionale. per capire come le PMI innovano è distin- elaborata una serie di raccomandazioni Per raggiungere questi obiettivi, è stata guere tra due modalità di innovazione: per migliorare il sostegno dell’innovazio- sviluppata una metodologia composta una basata sulla ricerca e sviluppo, che ne pubblica dell’UE. dai seguenti elementi: una rassegna della genera nuova conoscenza scientifica (STI 1) Intraprendere azioni per diversificare letteratura sull’innovazione nelle PMI in - science-technology -innovation), che ri- le PMI che ricevono sostegno pubblico 4 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 5
per l’innovazione. Lo studio ha dimostra- specifici tipi di PMI, tenendo conto delle stegno all’innovazione per le PMI. delle informazioni alle PMI. Ciò è partico- to che il sostegno pubblico tende a con- loro caratteristiche nella progettazione 5) Progettare iniziative di sostegno che larmente vero per le tecnologie comples- centrarsi nei paesi più innovativi (Stati delle azioni, in termini di obiettivi specifi- aiutino le PMI ad affrontare le sfide del se e gli adattamenti organizzativi richiesti membri dell’UE del Nord e dell’Europa ci. Allo stesso tempo è necessario presta- mercato emergente, tecnologiche ed intorno a temi come il Green Deal (soprat- continentale) e nelle piccole e medie im- re attenzione per evitare una proliferazio- economiche. Poiché gli intermediari sem- tutto per quanto riguarda il New Circular prese, per le imprese in rapida crescita e ne di strumenti e titoli di programmi che brano essere più consapevoli di queste Economy Action Plan) e la transizione a vantaggio delle PMI che operano in set- semplicemente confonda il mercato. tendenze rispetto alle PMI, potrebbero digitale. Un maggiore sostegno all’inno- tori più innovativi (ad esempio, settori ad 4) Garantire la combinazione di diversi avere un ruolo nell’aumentare la consa- vazione per accompagnare la transizione alta intensità di tecnologia e conoscenza strumenti di sostegno e di varie iniziative pevolezza e nell’aiutare le PMI ad adattar- verde e digitale dovrebbe essere disponi- nel settore manifatturiero). Per evitare di di sostegno, anche a diversi livelli di go- si agli ultimi sviluppi. Per questo motivo, il bile per le PMI nei settori meno innova- approfondire il divario tra leader e ritar- verno, in modo da aumentare la coeren- sostegno alle PMI deve essere visto anche tivi, in particolare nell’UE meridionale e datari, le misure pubbliche di sostegno za, l’efficacia e l’efficienza del sostegno. alla luce delle varie iniziative di cluster orientale. all’innovazione dovrebbero mirare più Dovrebbe essere adottato a tutti i livelli dell’UE e di altre attività di collaborazio- 6) Ampliare il coinvolgimento di interme- fortemente alla diffusione dell’innovazio- un approccio integrato e coerente a uno ne che continueranno a svolgere un ruolo diari ed esperti di innovazione nella for- ne, in particolare per quanto riguarda la sportello unico per tutte le iniziative di so- essenziale nella diffusione del sostegno e nitura di servizi, in particolare in azioni digitalizzazione e le nuove tecnologie, e volte a stimolare il networking e la co- a una migliore diversificazione geografica operazione tra gli attori e sostenere la delle PMI beneficiarie. loro crescente professionalizzazione. In 2) Assicurarsi che tutte le diverse barrie- relazione al punto precedente, gli inter- re all’innovazione delle PMI identificate mediari possono effettivamente svolgere siano affrontate da strumenti di soste- un ruolo chiave nel raggiungere le PMI e gno pubblico. In particolare, un maggio- nella creazione di ecosistemi favorevoli. re sostegno dovrebbe essere dedicato al Il ruolo degli intermediari nel fornire so- finanziamento delle attività di RSI nelle stegno finanziario, oltre ai servizi di so- microimprese (comprese le smart-up in- stegno non finanziario, dovrebbe essere novative), aumentando la consapevolezza rafforzato. sulle possibilità di finanziamento, in par- 7) Semplificare e armonizzare, quando ticolare tra le PMI di nuova costituzione, possibile, la procedura di candidatura alle rafforzando la cooperazione e il networ- iniziative di sostegno dell’UE, tenendo king tra gli attori di RSI. Le nuove esigenze conto della quantità di risorse disponibi- emergenti legate alla transizione digitale li per i gruppi target. Quando possibile, e verde dovrebbero essere affrontate in valutare la possibilità di adottare un ap- modo specifico anche mediante misure di proccio di finanziamento a cascata simile sostegno pubblico. La revisione della let- a quello di alcune azioni INNOSUP. teratura indica anche che il ruolo del sup- 8) Aumentare la visibilità e migliorare porto manageriale e “morbido”, ad esem- l’accesso alle informazioni sulle possibi- pio nel settore dell’artigianato e per le lità di sostegno all’innovazione dell’UE PMI che favoriscono un metodo di inno- (comprese le azioni INNOSUP) attraverso vazione DUI (cioè innovazione e appren- attività di comunicazione sistematiche ri- dimento facendo, utilizzando e interagen- volte a microimprese e neo-costituite. Il do) non dovrebbe essere trascurato. coinvolgimento di terzi può aiutare a dif- 3) Identificare chiaramente i target delle fondere le informazioni. diverse iniziative e adattare le misure di supporto all’innovazione alle esigenze di Fonte: Unione Europea 6 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 7
• Sostenere, in tutta l’UE, l’innovazione tico; una connettività sicura basata sullo da start-up, PMI e organizzazioni di ricer- spazio che dovrebbe fornire un sistema di PIANO D’AZIONE SULLE ca e tecnologia, facilitando il loro accesso a nuove opportunità, anche creando una rete di “incubatori di innovazione”; connettività resiliente e una connessione ad alta velocità per tutti in Europa basata sulla crittografia quantistica; e la gestione SINERGIE TRA INDUSTRIE • Prepararsi al lancio di tre progetti faro con il potenziale per cambiare le regole del gioco: tecnologie dei droni, che mi- del traffico spaziale, necessaria per evita- re eventi di collisione che possono deriva- re dalla proliferazione di satelliti e detriti CIVILI, DELLA DIFESA E gliorano la competitività dell’industria spaziali, garantendo nel contempo un ac- dell’UE in questo settore tecnologico cri- cesso autonomo allo spazio. SPAZIALI LE 11 AZIONI PER LA SINERGIA TRA LE INDUSTRIE CIVILE, DELLA DIFESA E DELLO SPAZIO Nel mese di febbraio, la Commissione Eu- • Inquadrare, in modo sistematico e co- ropea ha presentato un Piano d’Azione erente, lo sviluppo di tecnologie critiche, per rafforzare le sinergie tra le industrie prima con l’identificazione delle tecnolo- civile, della difesa e spaziale. gie critiche e dei futuri requisiti di capaci- Gli obiettivi sono: tà e poi con lo sviluppo di roadmap tec- • rafforzamento della complementarità nologiche. tra i programmi e gli strumenti dell’UE pertinenti per aumentare l’efficienza de- gli investimenti e l’efficacia dei risultati (le “sinergie”); AZIONE 1: entro la fine del 2021, la Commissione presenterà una proposta per rafforza- • promuovere che i finanziamenti dell’UE re l’identificazione anticipata e lungimirante delle esigenze e delle soluzioni nel campo per la difesa e lo spazio abbiano – come della sicurezza interna e dell’applicazione della legge promuovendo approcci basati sulle per quelli dedicati alla ricerca e allo svi- capacità in tutti i settori della sicurezza, pratiche dei settori della difesa e dello spazio. luppo - dividendi economici e tecnologici AZIONE 2: prima della fine del 2021 e in vista dei programmi di lavoro 2022, la Commis- per i cittadini dell’UE (gli “spin-off”); sione migliorerà ulteriormente il suo processo interno per promuovere le sinergie tra • agevolazione dell’uso dei risultati della spazio, difesa e industrie civili connesse migliorando il coordinamento dei programmi e ricerca dell’industria civile e dell’innova- degli strumenti dell’UE e avviando azioni per facilitare l’accesso ai finanziamenti. zione guidata dal settore civile nei pro- AZIONE 3: a partire dalla seconda metà del 2021, la Commissione annuncerà azioni mi- getti europei di cooperazione nel campo rate per start-up e PMI per aumentare la consapevolezza sui programmi e gli strumenti della difesa (“spin-in”). dell’UE che offrono opportunità di finanziamento, forniscono supporto tecnico e forma- Con questi obiettivi in mente, la Com- zione pratica, forniscono accelerare i servizi, presentare soluzioni innovative e facilitare missione ha annunciato 11 azioni mirate l’ingresso nel mercato della difesa, della sicurezza, dello spazio o di altri mercati civili incentrate sull’interazione tra industrie rilevanti. civili, della difesa e spaziali. In particolare: AZIONE 4: La Commissione svilupperà tabelle di marcia tecnologiche per promuovere • Creare un quadro che migliori le siner- l’innovazione sulle tecnologie critiche per la difesa, lo spazio e i settori civili correla- gie e la fertilizzazione incrociata tra tutti ti e stimolerà la cooperazione transfrontaliera utilizzando tutti gli strumenti pertinenti i programmi e gli strumenti dell’UE perti- dell’UE in modo sinergico. Queste tabelle di marcia saranno basate su una valutazione nenti, ad esempio nel campo del digitale, prodotta ogni due anni da un nuovo Osservatorio per le tecnologie critiche all’interno del cloud e dei processori; della Commissione. Le tabelle di marcia possono portare al lancio di nuovi progetti faro. 8 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 9
AZIONE 5: entro la fine del 2022, la Com- di rafforzare le sinergie, gli spin-in e gli missione, in stretta collaborazione con al- spin-off tra il lavoro del Centro, l’EDF e il INTELLIGENZA tre principali parti interessate, presenterà programma spaziale dell’UE sulla cibersi- un piano per promuovere l’uso degli stan- curezza e la difesa informatica al fine di dard ibridi civili / di difesa esistenti e lo ridurre le vulnerabilità e creare efficienze. ARTIFICIALE: sviluppo di nuovi. AZIONE 8: a partire dalla prima metà del AZIONE 6: nella prima metà del 2022, la 2022, per sostenere le tecnologie dirom- Commissione lancerà, in collaborazione penti, la Commissione presenterà forme con il Consiglio europeo per l’innovazione innovative di finanziamento per promuo- e altre parti interessate, un “incubatore dell’innovazione” per sostenere le nuove tecnologie e dare forma all’innovazione vere la partecipazione di attori non tra- dizionali, attrarre start-up e promuovere la fertilizzazione incrociata di soluzioni, LE NUOVE REGOLE a duplice uso. La Commissione sosterrà inoltre le reti di innovazione della dife- sa transfrontaliera che metteranno alla sfruttando le opportunità offerte da Pro- grammi e strumenti dell’UE, compresi il DEP e il FES. DELL’UNIONE EUROPEA prova la rilevanza delle tecnologie del La Commissione avvia un dialogo intensi- settore civile e sosterranno l’innovazione ficato e un lavoro di sviluppo su tre pro- responsabile nelle catene del valore della getti faro con il potenziale per cambiare le difesa. Queste azioni affronteranno anche regole del gioco. Dopo un’adeguata anali- l’attuale frammentazione del panorama si e consultazione con le parti interessate, dell’innovazione della protezione civile, la Commissione deciderà sulle possibili la carenza di competenze e gli obiettivi di fasi di follow-up, comprese le proposte uguaglianza e inclusione. legislative ove opportuno. AZIONE 7: a partire da giugno 2021, la AZIONE 9: “Tecnologie dei droni dell’UE”. Commissione istituirà, insieme agli Sta- AZIONE 10: “Sistema di comunicazioni sicu- ti membri, il Centro di competenza sulla re globali basato sullo spazio dell’UE”. cibersicurezza, assegnando le risorse ne- AZIONE 11: “Gestione del traffico spaziale”. cessarie dai programmi e strumenti per- tinenti dell’UE. La Commissione cercherà Fonte: ENDR - UE La Commissione ha proposto il 21 aprile persone e delle imprese, rafforzando nel scorso nuove regole e azioni volte a tra- contempo l’adozione dell’IA, gli investi- sformare l’Europa in un hub globale per menti e l’innovazione in tutta l’Unione un’intelligenza artificiale (IA) affidabile. Europea (UE). Le nuove regole sulle mac- La combinazione del primo quadro giuri- chine completeranno questo approccio, dico in assoluto sull’IA e un nuovo piano adattando le norme di sicurezza al fine coordinato con gli Stati membri garantirà di aumentare la fiducia degli utenti nella la sicurezza e i diritti fondamentali delle nuova e versatile generazione di prodotti. 10 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 11
Il nuovo regolamento sull’IA farà in modo ne e al percorso professionale della vita di che gli europei possano fidarsi di ciò che qualcuno (es. punteggio di esami); l’IA può offrire. Regole proporzionate e • Componenti di sicurezza dei prodotti (es. flessibili affronteranno i rischi specifici po- applicazione dell’IA nella chirurgia assisti- Margrethe Vestager, Vicepresidente ese- sti dai sistemi di intelligenza artificiale e ta da robot); cutivo per un’Europa adatta all’era digita- stabiliranno gli standard più elevati a livel- • Occupazione, gestione dei lavoratori e ac- le, ha, a tal proposito, dichiarato: “Riguar- lo mondiale. Il piano coordinato delinea i cesso al lavoro autonomo (es. software di do all’intelligenza artificiale, la fiducia è cambiamenti politici e gli investimenti ne- smistamento CV per procedure di assun- un must, non un piacere da avere. Con cessari a livello di Stati membri per raffor- zione); queste regole fondamentali, l’UE sta gui- zare la posizione di leader dell’Europa nel- • Servizi privati e pubblici essenziali (es. va- dando lo sviluppo di nuove norme globali lo sviluppo di un’IA incentrata sull’uomo, lutazione del credito che nega ai cittadini per garantire che ci si possa fidare dell’IA. sostenibile, sicura, inclusiva e affidabile. l’opportunità di ottenere un prestito); Definendo gli standard, possiamo aprire • Forze dell’ordine che possono interferire la strada alla tecnologia etica in tutto il L’APPROCCIO EUROPEO PER UNA IA con i diritti fondamentali delle persone mondo e garantire che l’UE rimanga com- AFFIDABILE (ad es. valutazione dell’affidabilità delle petitiva lungo il percorso. A prova di fu- Le nuove regole saranno applicate diret- prove); turo e favorevoli all’innovazione, le nostre tamente allo stesso modo in tutti gli Stati • Gestione della migrazione, dell’asilo e regole interverranno dove strettamente membri sulla base di una definizione di in- dei controlli alle frontiere (ad es. verifica necessario: quando sono in gioco la sicu- telligenza artificiale a prova di futuro. Se- dell’autenticità dei documenti di viaggio); rezza ei diritti fondamentali dei cittadini guono un approccio basato sul rischio: • Amministrazione della giustizia e processi dell’UE”. democratici (ad es. applicazione della leg- Rischio inaccettabile: i sistemi di intelligen- ge a una serie concreta di fatti). za artificiale considerati una chiara minac- cia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza I sistemi di IA ad alto rischio saranno soggetti e i diritti delle persone saranno vietati. Ciò a severi obblighi prima di poter essere im- include sistemi o applicazioni di intelligen- messi sul mercato: za artificiale che manipolano il comporta- Il commissario per il mercato interno mento umano per eludere il libero arbitrio • Adeguati sistemi di valutazione e mitiga- Thierry Breton ha affermato: “L’IA è un degli utenti (ad es. Giocattoli che utilizzano zione del rischio; mezzo, non un fine. Esiste da decenni, ma l’assistenza vocale che incoraggiano com- • Alta qualità dei set di dati che alimentano ha raggiunto nuove capacità alimentate portamenti pericolosi dei minori) e sistemi il sistema per minimizzare i rischi e gli esiti dalla potenza di calcolo. Ciò offre un im- che consentono il “punteggio sociale” da discriminatori; menso potenziale in aree diverse come la parte dei governi. • Registrazione delle attività per garantire salute, i trasporti, l’energia, l’agricoltura, la tracciabilità dei risultati; il turismo o la sicurezza informatica. Pre- Alto rischio: i sistemi di intelligenza artifi- • Documentazione dettagliata che fornisce senta anche una serie di rischi. Le proposte ciale identificati come ad alto rischio inclu- tutte le informazioni necessarie sul siste- mirano a rafforzare la posizione dell’Euro- dono la tecnologia di intelligenza artificiale ma e il suo scopo affinché le autorità pos- pa come hub globale di eccellenza nell’IA utilizzata in: sano valutarne la conformità; dal laboratorio al mercato, garantire che • Informazione chiara e adeguata all’uten- l’IA in Europa rispetti i nostri valori e le no- • Infrastrutture critiche (es. trasporti), che te; stre regole e sfruttare il potenziale dell’IA potrebbero mettere a rischio la vita e la • Adeguate misure di sorveglianza umana per uso industriale”. salute dei cittadini; per ridurre al minimo il rischio; • Formazione scolastica o professionale, • Elevato livello di robustezza, sicurezza e che può determinare l’accesso all’istruzio- precisione. 12 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 13
In particolare, tutti i sistemi di identifica- artificiale ne faciliterà l’attuazione e gui- zione biometrica remota sono considerati derà lo sviluppo di standard per l’IA. Inol- ad alto rischio e soggetti a requisiti rigo- tre, vengono proposti codici di condotta rosi. Il loro uso dal vivo in spazi accessibi- volontari per l’IA non ad alto rischio, non- li al pubblico a fini di contrasto è in linea ché sandbox normativi per facilitare l’in- di principio vietato. Le eccezioni ristrette novazione responsabile. sono rigorosamente definite e regolamen- tate (ad esempio laddove strettamente L’approccio europeo all’eccellenza nell’IA necessario per cercare un bambino scom- parso, per prevenire una minaccia terrori- stica specifica e imminente o per rilevare, individuare, identificare o perseguire un autore o sospetto di un reato grave). Tale utilizzo è soggetto all’autorizzazione di un organo giudiziario o altro organo indipen- dente e ad opportuni limiti di tempo, por- tata geografica e banche dati ricercate. Rischio limitato, ovvero sistemi di intel- ligenza artificiale con obblighi di traspa- delle nuove sfide portate dalla pandemia ricerca, sviluppo e innovazione e met- renza specifici: quando utilizzano sistemi di coronavirus. Propone una visione per tendo a disposizione delle PMI e delle di intelligenza artificiale come i chatbot, accelerare gli investimenti nell’IA, che pubbliche amministrazioni strutture di gli utenti devono essere consapevoli che Il coordinamento rafforzerà la posizione può avvantaggiare la ripresa. Mira anche test e sperimentazione nonché centri stanno interagendo con una macchina in di leader dell’Europa nell’IA incentrata a stimolare l’attuazione delle strategie na- di innovazione digitale; modo che possano prendere una deci- sull’uomo, sostenibile, sicura, inclusiva e zionali di IA, a rimuovere la frammenta- • Garantire che l’IA funzioni per le perso- sione informata per continuare o fare un affidabile. Per rimanere competitiva a li- zione e affrontare le sfide globali. ne e sia una forza positiva nella società passo indietro. vello globale, la Commissione è impegna- essendo in prima linea nello sviluppo e ta a promuovere l’innovazione nello svi- Il Piano coordinato aggiornato utilizzerà i nella diffusione di un’IA affidabile, col- Rischio minimo: la proposta legale con- luppo e nell’uso della tecnologia AI in tutti fondi stanziati attraverso i programmi Eu- tivando talenti e competenze sostenen- sente l’uso gratuito di applicazioni come i settori, in tutti gli Stati membri. ropa digitale e Orizzonte Europa, nonché do tirocini, reti di dottorato e borse di videogiochi abilitati all’intelligenza ar- lo strumento per il recupero e la resilienza studio post-dottorato nelle aree digita- tificiale o filtri antispam. La stragrande Pubblicato per la prima volta nel 2018 che prevede un obiettivo di spesa digita- li, integrando la fiducia nelle politiche maggioranza dei sistemi di intelligenza ar- per definire azioni e strumenti di finanzia- le del 20% e i programmi della politica di sull’IA e promuovere la visione europea tificiale rientra in questa categoria. Il pro- mento per lo sviluppo e l’adozione dell’IA, coesione, per: di un’IA sostenibile e affidabile a livello getto di regolamento non interviene qui, il Piano coordinato sull’intelligenza artifi- globale; poiché questi sistemi di IA rappresentano ciale ha consentito un vivace panorama di • Creare condizioni favorevoli per lo svi- • Costruire una leadership strategica nei solo un rischio minimo o nullo per i diritti strategie nazionali e finanziamenti dell’UE luppo e l’adozione dell’IA attraverso lo settori e nelle tecnologie ad alto impat- o la sicurezza dei cittadini. per partenariati pubblico-privati e reti di scambio di intuizioni politiche, la con- to, compreso l’ambiente, concentran- ricerca e innovazione. L’aggiornamento divisione dei dati e gli investimenti in dosi sul contributo dell’IA alla produzio- In termini di governance, la Commissione completo del Piano coordinato propone capacità di elaborazione critiche; ne sostenibile, alla salute espandendo propone che le autorità nazionali compe- azioni congiunte concrete di collaborazio- • Promuovere l’eccellenza dell’IA “dal lo scambio transfrontaliero di informa- tenti di vigilanza del mercato sovrintenda- ne per garantire che tutti gli sforzi siano laboratorio al mercato” istituendo zioni, nonché al settore pubblico, alla no alle nuove norme, mentre la creazione allineati con la strategia europea sull’IA un partenariato pubblico-privato, co- mobilità, agli affari interni e all’agricol- di un comitato europeo per l’intelligenza e il Green Deal europeo, tenendo conto struendo e mobilitando capacità di tura e alla robotica. 14 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 15
L’approccio europeo ai nuovi prodotti direttamente applicabile in tutta l’UE. Pa- di macchine rallelamente, la Commissione continuerà TRANSIZIONE EIC I prodotti delle macchine coprono una va- a collaborare con gli Stati membri per at- sta gamma di prodotti di consumo e pro- tuare le azioni annunciate nel piano coor- fessionali, dai robot ai tosaerba, alle stam- dinato. panti 3D, alle macchine edili, alle linee di produzione industriale. La Direttiva Mac- Da anni la Commissione facilita e rafforza Come il Consiglio europeo per l’innovazione chine, sostituita dal nuovo Regolamento la cooperazione in materia di intelligenza Macchine, ha definito i requisiti di salute artificiale in tutta l’UE per aumentarne la (EIC) aiuta lo sviluppo delle nuove tecnologie e sicurezza per le macchine. Questo nuo- vo regolamento sulle macchine garantirà competitività e garantire la fiducia basata sui valori dell’UE. e la loro immissione nel mercato che la nuova generazione di macchinari garantisca la sicurezza degli utenti e dei In seguito alla pubblicazione della stra- consumatori e incoraggerà l’innovazione. tegia europea sull’intelligenza artificiale Mentre il regolamento sull’intelligenza nel 2018 e dopo un’ampia consultazione artificiale affronterà i rischi per la sicurez- delle parti interessate, il gruppo di esper- za dei sistemi di intelligenza artificiale, il ti ad alto livello sull’intelligenza artificia- nuovo regolamento sulle macchine ga- le (HLEG) ha sviluppato linee guida per rantirà l’integrazione sicura del sistema un’IA affidabile nel 2019 e un elenco di di intelligenza artificiale nel macchinario valutazione per un’IA affidabile nel 2020. complessivo. Le aziende dovranno ese- Parallelamente, il primo piano coordina- guire una sola valutazione di conformità. to sull’IA è stato pubblicato nel dicembre 2018 come impegno congiunto con gli Inoltre, il nuovo regolamento sulle mac- Stati membri. chine risponderà alle esigenze del merca- to: Il Libro bianco della Commissione sull’in- Il Programma del Consiglio europeo per Possono presentare domanda singoli can- - apportando maggiore chiarezza telligenza artificiale, pubblicato nel 2020, l’innovazione EIC Transition finanzia atti- didati (PMI, spin-off, start-up, enti di ri- giuridica alle disposizioni attuali; delinea una visione chiara per l’IA in Euro- vità di innovazione per sostenere: cerca, università) o piccoli consorzi (max - semplificando l’onere amministra- pa: un ecosistema di eccellenza e fiducia, • la maturazione e la convalida della nuo- 5 partner). tivo e i costi per le aziende; che getta le basi per la proposta odierna. va tecnologia in laboratorio e negli am- Poiché il finanziamento di transizione è - consentendo formati digitali per La consultazione pubblica sul Libro bian- bienti applicativi pertinenti un nuovo schema di Horizon 2020 per il la documentazione; co sull’intelligenza artificiale ha suscitato • lo sviluppo di un business case e di un 2021 è limitato alle domande basate sui - adattando le tariffe di valutazione un’ampia partecipazione da tutto il mon- modello (di business) verso la futura risultati generati dai seguenti progetti della conformità per le PMI; do. Il Libro bianco è stato accompagnato commercializzazione dell’innovazione. ammissibili: - garantendo la coerenza con l’UE da un “Rapporto sulle implicazioni in ma- Per tali finalità sono disponibili sovven- quadro legislativo per i prodotti. teria di sicurezza e responsabilità dell’in- zioni fino a 2,5 milioni di euro per con- - Progetti EIC Pathfinder (sono com- telligenza artificiale, dell’Internet degli validare e dimostrare la tecnologia in un presi i progetti finanziati nell’am- Prossimi passi oggetti e della robotica”, in cui conclude- ambiente rilevante per le applicazioni e bito del progetto pilota EIC Path- Il Parlamento europeo e gli Stati membri va che l’attuale legislazione sulla sicurezza sviluppare la disponibilità al mercato. finder, Horizon 2020 FET-Open, dovranno adottare le proposte della Com- dei prodotti contiene una serie di lacune EIC Transition dispone di finanziamenti FET-Proactive, FET Flagships e FET missione su un approccio europeo all’in- che dovevano essere affrontate, in parti- aperti per progetti in qualsiasi campo ERAnet) telligenza artificiale e ai prodotti mecca- colare nella Direttiva Macchine. della scienza o della tecnologia, nonché - Progetti Proof of Concept del Con- nici nella procedura legislativa ordinaria. finanziamenti per specifici settori stra- siglio europeo della ricerca (CER- Una volta adottato, il Regolamento sarà Fonte: Unione Europea tegici. ERC) Horizon 2020 16 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 17
Per partecipare occorre dimostrare di es- sere il proprietario, il titolare dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) o di possede- Le sfide strategiche secondo EIC Transition • tecnologia e dispositivi medici: dal labo- ratorio al paziente: CITIZEN SCIENCE re i diritti necessari per commercializzare i risultati di uno di questi progetti ammis- Le proposte presentate a questo invito possono indirizzare qualsiasi tecnologia CITTADINI ATTORI sibili. La maggior parte dei finanziamenti verrà assegnata tramite inviti aperti senza prio- che soddisfi importanti esigenze sanitarie nel trattamento clinico diretto e nella cura dei pazienti. DELLA SCIENZA rità tematiche predefinite. • tecnologie di raccolta e stoccaggio I finanziamenti sono progettati per con- dell’energia: sentire il sostegno a tutte le tecnologie e Le proposte mireranno a sviluppare tec- innovazioni che interessano diversi campi nologie di immagazzinamento dell’ener- scientifici, tecnologici, settoriali e di appli- gia o tecnologie combinate di raccolta / cazione o che rappresentano nuove com- immagazzinamento dell’energia pronte binazioni. per gli investimenti e lo sviluppo Citizen Science abbraccia una gamma di finanziamenti diretti per progetti scientifi- livelli di impegno: dall’essere meglio in- ci sono modalità varie per essere protago- formati sulla scienza alla partecipazione nisti del processo scientifico. al processo scientifico stesso osservando, raccogliendo o elaborando i dati. Azioni europee sulla Citizen Science Dare ai cittadini un ruolo più importante Citizen Science e Open Science nella scienza può fornire la visione della Citizen science è un termine ampio, che “scienza per i cittadini, dai cittadini” per copre quella parte di Open Science in cui i l’Europa. Alcuni dei vantaggi di questo cittadini possono partecipare al processo concetto sono: di ricerca scientifica in diversi modi pos- • uso efficiente e trasparente della scien- sibili: come osservatori, come finanziatori za pubblica e privata e dei finanziamen- e perfino nell’analisi e nella raccolta dei ti per la ricerca, dati. • migliore impegno nella ricerca, gover- A seconda del proprio interesse persona- nance e responsabilità, le, del tempo e delle risorse tecnologiche, • avvicinare la politica europea ai cittadi- il cittadino decide come essere coinvolto. ni basandola su prove scientifiche. Osservare avvistamenti di uccelli, identi- Le attività politiche su Citizen Science ficare galassie, fornire risorse prestando fanno parte del dossier Open Science. La tempo lavorando al computer o erogando Commissione europea continua a pro- 18 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 19
muovere la Citizen Science attraverso la formulazione di politiche di ricerca e il sostegno diretto a causa dei suoi poten- Progetti di sostegno Nuove azioni di coinvolgimento dei cit- tadini e del pubblico possono essere ENEA FRA I PARTNER DEL ziali benefici per i ricercatori europei, la competitività e la società in generale. La comunicazione programmata su Open supportate come piattaforme di consa- pevolezza collettiva per la sostenibilità e l’innovazione sociale (Collective Aware- PROGETTO LIGHTNESS Science proporrà azioni concrete, per la Citizen Science e l’impegno del pubblico. ness Platforms for Sustainability and So- cial Innovation- CAPS), vale a dire sistemi DELL’UE PER LA PROMOZIONE In particolare, l’Unione europea integra TIC che sfruttano l’emergente “effetto di le attività di Open Science attraverso il progetto pilota Open Research Data in cui rete” combinando social media online aperti, creazione di conoscenza distribu- DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE verranno condivise preziose informazioni ita e dati da ambienti reali ( Internet delle prodotte dai ricercatori in molti progetti cose). finanziati dall’UE. Il progetto pilota sup- Il progetto Socientize è stato finanziato portato da OpenAire mira a migliorare e dalla Commissione e ha fornito un fo- massimizzare l’accesso e il riutilizzo dei rum dinamico e di grande successo per dati di ricerca generati dai progetti. Ciò la comunità di Citizen Science. Ha anche contribuisce anche alla crescita economi- prodotto un Libro bianco sulla scienza dei ca attraverso l’innovazione aperta e por- cittadini, che è ancora un prezioso contri- ta a una scienza migliore, più efficiente e buto per l’elaborazione delle politiche. trasparente per i cittadini e la società Fonte: Unione Europea Sviluppare e sostenere le comunità ener- dono attività su circa 500 abitazioni resi- getiche a livello europeo per raggiunge- denziali e oltre 30 edifici del terziario con re i nuovi traguardi in fatto di riduzione un potenziale coinvolgimento di circa 70 delle emissioni e dei consumi e contribu- mila persone. ire alla transizione verde anche grazie al Nella fase iniziale LIGHTNESS prevede lo coinvolgimento dei cittadini. È questo l’o- svolgimento di attività su alcuni siti speci- biettivo del progetto europeo LIGHTNESS fici per favorire lo scambio di buone pra- che vede la partecipazione di ENEA e di tiche e fornire la base per la realizzazione 13 partner di 8 Paesi Ue, di cui altri tre di un piano di azione comune. In Italia è italiani (Axpo Energy Solutions, CIVIESCO previsto il coinvolgimento di un condo- e Ener2Crowd). Il progetto, che avrà una minio di otto appartamenti, costruito nel durata di 36 mesi, combinerà inclusione 1966 e ubicato a Cagliari. Si tratta di un sociale, sviluppo di soluzioni tecnologiche edificio di classe energetica G dove sarà a costi contenuti e modelli di finanzia- formata una comunità energetica. Ver- mento innovativi. In particolare si preve- ranno effettuati interventi come l’instal- 20 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 21
lazione di un impianto solare da 20kWp e consumidoras y usuarias de Energias Reno- l’isolamento dell’edificio. La gestione dell’e- vables e Improvistos Creatividad y Territo- nergia sarà abilitata alla blockchain, mentre dati e analisi saranno disponibili in tempo reale per i prosumer. rio, IES R&D (Irlanda), Duneworks BV (Paesi Bassi), I.LECO (Belgio), Sofia Energy Agency Association (Bulgaria) e ALBEDO Energie NASCE CINEA Gli altri siti coinvolti sono una cooperativa (Francia). Fonte: ENEA AGENZIA ESECUTIVA EUROPEA PER IL energetica ad Alginet (Spagna), un comples- so di edilizia sociale a Wroclaw (Polonia), un CLIMA, LE INFRASTRUTTURE E L’AMBIENTE parco industriale a Valence (Francia) e tre comunità energetiche di cittadini connesse Con l’approvazione, il 12 febbraio 2021, si farà carico dell’attuazione del pro- tra loro a Woerden, Helden e Delft (Olanda). del pacchetto per la delega dei program- gramma LIFE. Saranno complessivamente coinvolti oltre 3 Il progetto Lightness mira a consentire ai mi alle sei agenzie esecutive, INEA sarà uf- La nuova agenzia assumerà anche il Fon- mila tra utenti finali, professionisti e decisori cittadini di generare, condividere e vende- ficialmente sostituita dall’Agenzia esecu- do europeo per gli affari marittimi, la pe- Ue, con l’obiettivo di ottenere un aumento re energia rinnovabile e quindi contribuire tiva europea per il clima, le infrastrutture sca e l’acquacoltura (EMFAF), che mira del 25% dell’energia proveniente da fonti rin- a rendere il settore energetico europeo più e l’ambiente (CINEA) il 1 ° aprile 2021. a indirizzare meglio il sostegno pubblico novabili, la riduzione del 30% dei costi ener- sostenibile e democratico. La nuova Agenzia avrà un ruolo chiave alla politica comune della pesca, alla po- getici e la disponibilità fino al 20% della fles- nel sostenere il Green Deal europeo, con litica marittima dei sindacati e all’agenda sibilità dagli edifici residenziali e commerciali COSA SONO LE COMUNITÀ particolare attenzione alla creazione di dell’UE per la governance internazionale durante i picchi di domanda di energia. ENERGETICHE DEI CITTADINI? sinergie per sostenere un’Europa soste- degli oceani. “Gli ambiziosi obiettivi di riduzione di gas Le Comunità Citizen Energy sono definite nibile, connessa e decarbonizzata. CINEA CINEA gestirà due nuovi meccanismi che serra che l’Unione europea si è proposta di dalla Commissione Europea come entità continuerà a gestire i progetti esisten- contribuiscono alle energie rinnovabili e raggiungere nei prossimi anni richiedono il legali, formate da associazioni di cittadini, ti e inizierà ad attuare nuovi programmi alla neutralità climatica. contributo di tutte le parti della società e i cooperative, enti locali e imprese, che si 2021-2027 fornendo le azioni necessarie cittadini potranno avere un ruolo primario uniscono per partecipare al sistema elet- per raggiungere la neutralità climatica in Il meccanismo di finanziamento delle e attivo nella transizione energetica”, spie- trico. Queste comunità rendono più facile Europa entro il 2050. energie rinnovabili sosterrà gli Stati mem- ga Francesco Baldi, referente ENEA per il per i loro membri svolgere un ruolo attivo Per il Connecting Europe Facility (CEF), bri nella collaborazione più stretta per progetto. “Attraverso lo sfruttamento del nella transizione energetica e godere di che supporta la diffusione di infrastrut- raggiungere obiettivi individuali e colletti- potenziale di flessibilità che le comunità vantaggi economici, sociali e ambientali. ture in tutta Europa, CINEA continuerà a vi di energia rinnovabile. energetiche offrono per la riduzione dei gestire CEF Transport and Energy. Il pilastro dello strumento di prestito per consumi energetici e delle emissioni di CO2, Scopi del progetto Lightness in sintesi: CINEA continuerà inoltre a gestire l’attua- il settore pubblico del meccanismo per LIGHTNESS fornirà benefici economici, so- - Analizzare le esigenze e le opportunità zione del Fondo per l’innovazione, uno una transizione giusta si rivolge alle re- ciali e ambientali alle comunità lungo l’inte- di ogni contesto e coinvolgi utenti finali, strumento di finanziamento chiave a so- gioni più colpite dalla transizione verso la ra catena del valore dell’energia”. professionisti e decisori politici stegno della visione strategica della Com- neutralità climatica. Il progetto è finanziato dal programma - Facilitare i processi di coinvolgimento lo- missione europea di un’Europa climatica- Inoltre, al CINEA sbarca anche uno dei Horizon 2020 ed è supportato da 59 or- cale e supportare i cittadini a generare mente neutra entro il 2050. maggiori eventi organizzati dalla Com- ganizzazioni, 10 città europee, 9 agenzie e scambiare autonomamente energie Nell’ambito del programma Horizon Euro- missione sull’energia verde: la Settimana energetiche, 9 cooperative energetiche e 3 rinnovabili pe, la nuova Agenzia implementerà il clu- Europea dell’Energia Sostenibile, la piat- replicatori extra-comunitari in India, Turchia - Fornire dispositivi tecnologici e stru- ster Clima, Energia e Mobilità, aggiungen- taforma ideale per condividere idee e e Africa/America. menti di monitoraggio per ridurre il con- do così il Clima al suo portafoglio Energia know-how, e stringere alleanze per un’U- Gli altri partner non italiani provenienti da sumo di energia e le emissioni di CO2 e Trasporti Orizzonte 2020 esistente. nione dell’energia. 7 paesi Ue sono: le quattro spagnole R2M - Fornire raccomandazioni politiche e li- CINEA amplierà ulteriormente la sua at- Solution Spain (coordinatore), IREC Funda- nee guida per i governi tenzione sui progetti ambientali, di con- CINEA funzionerà tra il 2021 e il 2027 con cio Institut de Recerca de l’energia de Cata- - Aumentare la consapevolezza sulla giu- servazione della natura, di azione per il oltre 500 dipendenti e un budget di circa lunya, Union de Cooperativas de personas sta transizione energetica clima e di energia pulita man mano che 52 miliardi di euro. 22 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 23
della tecnologia, dell›ingegneria e della Europa, la Commissione porta ad un livello matematica, nonché delle scienze sociali, successivo le soluzioni innovative nella RISULTATI DELLA delle arti e delle discipline umanistiche. Open Research Europe non si limiterà a contribuire alla pubblicazione aperta, comunicazione accademica. Contesto Attualmente, il 91 % di tutte le pubblicazio- RICERCA: VARATA L’OPEN rapida ed efficiente in termini di costi. Aiuterà anche i beneficiari di Orizzonte 2020 e di Orizzonte Europa a rispettare ni e il 95 % di tutte le pubblicazioni ogget- to di valutazione inter pares finanziate da Orizzonte 2020 sono disponibili ad accesso RESEARCH EUROPE le condizioni di accesso aperto applicabili aperto: si tratta di percentuali estrema- ai loro finanziamenti: l›accesso aperto mente elevate a livello mondiale. L’obiet- immediato, richiesto da Orizzonte Europa, tivo, tuttavia, è che tutte le pubblicazioni e la trasmissione automatica in un registro accademiche che hanno beneficiato di un Il 24 marzo scorso, la Commissione euro- Aiutando i ricercatori a pubblicare ad acces- generale (Orizzonte 2020 consentiva invece finanziamento della Commissione siano li- pea ha varato Open Research Europe, una so aperto, Open Research Europe elimina un periodo di embargo di 6-12 mesi). Open beramente accessibili. piattaforma di pubblicazione di articoli gli ostacoli ai flussi di conoscenze e Research Europe offrirà ai ricercatori un sito La scienza aperta è un approccio basato sul scientifici che sarà accessibile a tutti. alimenta il dibattito scientifico. Siamo solo in cui pubblicare e condividere rapidamente lavoro collaborativo aperto e sulla condivi- La piattaforma presenterà i risultati delle at- all›inizio. Consolideremo gradualmente la i loro risultati e le loro conoscenze e che sione sistematica delle conoscenze e degli tività di ricerca finanziate da Orizzonte Eu- reputazione della piattaforma come sito di faciliterà discussioni aperte e costruttive sulla strumenti il prima possibile e nella misura ropa, il programma di ricerca e innovazione pubblicazione privilegiato per i ricercatori ricerca. La piattaforma dispone di un›ampia più ampia possibile nel corso del processo dell’UE per il periodo 2021-2027, e dal pro- di Orizzonte 2020 e di Orizzonte Europa e gamma di parametri che consentono di di ricerca. Questa strategia rende i sistemi gramma precedente Orizzonte 2020. ne garantiremo una profonda integrazione misurare l›impatto scientifico e sociale degli di ricerca e innovazione più efficienti e cre- Open Research Europe offrirà a tutti, nello Spazio europeo della ricerca.” articoli e di fornire informazioni sul loro ativi e rafforza l’eccellenza e la fiducia della ricercatori e cittadini, un accesso gratuito Sostenere la scienza aperta utilizzo e riutilizzo. società nella scienza. Ciò è dovuto al fatto alle scoperte scientifiche più recenti. e la trasparenza nel processo Nell’assumere un nuovo ruolo, la Commis- che l’apertura e la condivisione dei risultati Consentirà di ovviare direttamente alle di pubblicazione scientifica sione intende dare l’esempio sostenendo e dei dati della ricerca, che ne consentono notevoli e frequenti difficoltà incontrate Nella comunicazione “Un nuovo SER per attivamente le pratiche della scienza aper- la riutilizzabilità e la riproducibilità, unita- per la pubblicazione dei risultati scientifici, la ricerca e l’innovazione”, la Commissio- ta e promuovendo la trasparenza nel pro- mente all’accesso alle infrastrutture di ri- in particolare i ritardi e gli ostacoli nel riu- ne introduce Open Research Europe in cesso di pubblicazione. Intende in questo cerca, forniscono la base per la valutazione tilizzo dei risultati e i costi elevati. La piat- quanto piattaforma editoriale ad accesso modo incoraggiare altri finanziatori, in par- tra pari e il dibattito accademico che ga- taforma è un servizio facoltativo a dispo- aperto per la pubblicazione di ricerche ticolare a livello nazionale, a fare altrettan- rantiscono la qualità e l’efficienza nell’ap- sizione dei beneficiari di Orizzonte Europa finanziate da Orizzonte 2020 e Orizzonte to. Integrando Open Research Europe nei profondimento delle riflessioni, dell’analisi e di Orizzonte 2020, che consente loro di Europa in tutti i settori della scienza, programmi Orizzonte 2020 e Orizzonte e dell’innovazione nel campo della ricerca. rispettare le prescrizioni del finanziamento La risposta dell’UE alla pandemia di co- per l’accesso aperto immediato e gratuito. ronavirus ha evidenziato la capacità della Sono già pervenute circa 40 pubblicazioni scienza aperta di rafforzare la collaborazio- scientifiche, provenienti da settori di ricer- ne, illustrando come l’accesso aperto im- ca molto diversi tra loro, che sono a dispo- mediato alle pubblicazioni e ai dati sia sta- sizione della comunità scientifica per lettu- to fondamentale per aiutare i ricercatori a ra e esame. trovare cure, strumenti diagnostici e vacci- Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innova- ni nuovi Open Research Europe costituisce zione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i il passo successivo in questo processo. giovani, ha dichiarato: “Dobbiamo accele- Per ulteriori informazioni rare le scoperte scientifiche grazie a pra- Piattaforma di pubblicazione tiche di ricerca più collaborative e aperte. Open research Europe Fonte: UE 24 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 25
DONNE E TECNOLOGIA PREMI PREMI PREMIO DELL’UE INSPIRINGFIFTY 2021 PER LE DONNE INNOVATRICI Chi sono le donne che fanno da role mo- ficer o Chief Digital Officer in un’azienda; Le opportunità create dalle nuove tec- gazze ovunque. del nel mondo della tecnologia? A chi si opinion leader, docente o ricercatrice uni- nologie e dalle innovazioni dirompenti Il premio viene assegnato alle imprendi- ispirano donne (e uomini) per trovare versitaria, o politica. promettono di fornire la ripresa equa trici più talentuose di tutta l’UE e dei pa- spunti per alimentare la propria visione Le candidate devono essere basate in Ita- e sostenibile di cui l’Europa ha sempre esi associati a Horizon Europe, che hanno ed il proprio percorso professionale e per- lia o essere di nazionalità italiana. più bisogno. Ma l’Europa rischia di per- fondato un’azienda di successo e portato sonale? Le candidature sono aperte! Fino Le finaliste di InspiringFifty Italia saranno dere queste opportunità se metà della innovazione sul mercato. Il premio è ge- al 15 maggio 2021. annunciate entro ottobre 2021. sua popolazione viene trascurata come stito dal Consiglio europeo per l’innova- Criteri per la candidatura La giuria è composta da personalità del fonte di innovazione e talento creativo. zione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI, Cerchiamo role model e pioniere nel cam- mondo imprenditoriale, del business e Il premio dell’UE per le donne innova- ei vincitori sono scelti da una giuria di po della tecnologia e dell’innovazione. dell’accademia. trici celebra le donne imprenditrici che esperti indipendenti. Le candidate possono essere: fondatrice Per qualsiasi domanda, scrivici a info@in- producono innovazioni rivoluzionarie. Tre premi di € 100.000 ciascuno vengono di un’azienda tecnologica, manager (C-le- spiringfifty.com. In tal modo, l’UE cerca di aumentare assegnati nella categoria principale. Un vel: diretto riporto dell’Amministratore In collaborazione con Klecha & Co, DAZN la consapevolezza della necessità di un quarto premio di € 50.000 viene assegna- Delegato) in un’azienda tecnologica, Chief ed RCS. maggior numero di donne innovatrici e to a un promettente “Innovatore in asce- Information Officer, Chief Technology Of- Fonte: https://italy.inspiringfifty.org/nominations-2021 creare modelli di ruolo per donne e ra- sa” di 30 anni o più giovane. 26 BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BOLLETTINO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 27
Puoi anche leggere