Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen - Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010

Pagina creata da Manuel Spada
 
CONTINUA A LEGGERE
Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen - Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010
Effetto serra:
da Kyoto a Copenhagen

Carlo Brusadelli   Uniter, 6 marzo 2010

                                          1
Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen - Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010
Alcune premesse
• Doveva essere una conferenza a due
• Non sono un esperto, ma solo un curioso
• Su questo argomento manca concordia vedute
• Mio obiettivo contribuire alla comprensione
• Fornire base di conoscenza per successiva conferenza

                                                         2
Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen - Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010
Le mie fonti
• “Breve storia del clima” – Tim Flannery
• “Nessuna emergenza clima” – Nigel Lawson
• “Piccola lezione sul clima” – Kerry Emanuel
• “A qualcuno piace caldo” – Stefano Flanerini
• “I signori del clima” – Tim Flannery
• “Caldo, piatto e affollato” – Thomas Friedman
• Wikipedia
• Conferenze e dibattiti (Politecnico e Bocconi)
• Articoli vari (Il Sole 24 Ore, ecc.)

                                                   3
Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen - Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010
Effetto serra
• Fenomeno naturale che regola l’equilibrio termico del
  nostro pianeta.

• Alcuni gas (detti “gas serra”) sono trasparenti alla
  radiazione solare entrante, mentre assorbono e rimandano
  verso la terra la radiazione infrarossa.

• Analogia con quanto avviene nelle serre per coltivazione.
• Presente su Marte, Venere e Titano, non sulla Luna

                                                              4
Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen - Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010
Come funziona l’effetto serra
• Il sole emette radiazioni elettromagnetiche
  verso la terra.
• Parte di queste radiazioni viene assorbita
  dall'atmosfera terrestre.
• La grande maggioranza colpisce la crosta
  terrestre.
• Di queste radiazioni parte viene assorbita
 dalla superficie.

                                                5
Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen - Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010
Come funziona l’effetto serra
• Parte è riflessa come radiazione luminosa (è per questo che
  noi vediamo le cose con i rispettivi colori).

• Parte viene riflessa come radiazione a lunghezza d'onda
  maggiore (raggi infrarossi).

• Sono questi infrarossi che generano l'effetto serra:
  l'atmosfera è trasparente alla luce, ma è opaca alla
  radiazione infrarossa, pertanto gli infrarossi riflessi dalla
  superficie non "scappano" nello spazio, ma restano
  racchiusi tra la superficie e gli strati alti dell'atmosfera
  (come in una serra dove sono intrappolati sotto i vetri).

                                                                  6
7
L’ effetto serra

Attualmente la temperatura media
della superficie terrestre e’ + 14°C,
mentre, se non ci fossero i gas serra,
sarebbe – 18°C, rendendo impossibile
la vita come la conosciamo ora.

                                         8
Gas nell’atmosfera
• Azoto e Ossigeno costituiscono il 98 %
  dell’atmosfera, ma hanno scarsa capacita’
  di assorbire le radiazioni.

• Alcuni gas, pur presenti in misura minore
  invece hanno questa proprieta’

                                              9
I gas effetto serra
• Ossido di azoto (N2O)
• Ozono (O3)
• Vapore acqueo (H2O)
• Metano (CH4)
• Biossido di carbonio (CO2)

                               10
Gas effetto serra

% effetto serra
                  80    70
                  60
                  40            20
                  20                    8       2
                  0
                       Vapore   CO2   Metano   Altri
                       acqueo

                                                       11
Storia dell’ “Effetto serra”
• Scoperto da Joseph Fourier nel 1824
• Nei primi anni del ‘900 Svante Arrhenius teorema
  del raddoppio (se CO2 aumenta del 50 % la
  temperatura aumenta di 4,1°C).

• 1940-1970 lieve diminuzione temperatura
  attribuita a CO2

• 1980-2000 aumento temperatura attribuito a CO2

                                                     12
Cos’è il CO2 ?
• Biossido di carbonio (due atomi di Ossigeno legati ad un
  atomo di Carbonio)

• In origine chiamato Anidride Carbonica
• Gas inerte, incolore e inodore
• Non e’ respirabile (puo’ provocare morte asfissia)
• Non infiammabile
• Sipresenza
      ottiene dalla combustione di un composto organico in
             di ossigeno

                                                             13
Utilizzi del CO2
• Ghiaccio secco (allo stato solido)
• Sabbiatura criogenica
• Estintore (allo stato liquido)
• Acque minerali frizzanti e bibite gasate
• Lievito
• Fotosintesi
• Antiparassitario
• Fluido refrigerante
• Laser industriali

                                             14
Come viene prodotto il CO2

• Prodotto  secondario da impianti di produzione di
  ammoniaca e idrogeno
• Sottoprodotto fermentazione alcolica
• Sottoprodotto della produzione di fosfato di sodio
• Decomposizione
  calcio)
                     termica di CaCO3 (carbonato di

• Direttamente
  carbonio
                 dai pozzi naturali di biossido di

• Sottoprodotto della respirazione (umana e animale)
• Da  combustione di petrolio,gas naturale e carbon
  fossile (centrali elettriche e automobili)

                                                       15
Il CO2 nell’ atmosfera

• Presente normalmente in quantita’ 0,04%
• Nell’ aria esalata dopo un respiro = 4,5 %
• Atmosfera oltre 5 % “tossica” per uomini e
  animali (provoca asfissia)

                                               16
Il CO2 nell’atmosfera

• In origine vulcani fonte primaria di CO2
• Oggi vulcani = 1 % del prodotto dell’uomo
• Il CO2 immesso in atmosfera vi resta per un secolo
• Prima della rivoluzione industriale = 0,0280 %
• Nel 2007 misurato 0,0381 % (+ 36 %) = 381 PPM

                                                       17
Cause aumento CO2 in
                         atmosfera

              80          64
Percentuale

              60
                                          34
              40
              20                                          2
              0
                   Combustibili   Deforestazione   Altre cause
                     fossili

                                                                 18
Come ridurre la produzione di CO2 ?

• Piantare nuove foreste (e conservare le attuali)
• Cattura e sequestro (iniezione nel sottosuolo)
  – dovrebbe restarci per migliaia di anni
  – per ora solo piccole quantità

• Riduzione consumi idrocarburi e carbone

                                                     19
Miliardi Tonnellate

                  0
                  2
                  4
                  6
                  8

         Usa
         Cina
         U.E.
       Russia
         India
     Giappone
     Germania
      Canada
                                Emissioni annuali di CO2

         U.K.
       Corea
         Italia
20
L’aumento di temperatura
• Negli ultimi 100 anni temperatura + 0.74°C e il
  il livello dei mari si è innalzato di circa 15 cm.

• Nei prossimi 100 anni la temperatura media dovrebbe
  aumentare fra 1,1°-6,4°C

• Nei prossimi 40 anni il livello dei mari si dovrebbe
  alzare di almeno 40 cm, sommergendo il 34 % delle
  aree costiere

                                                         21
22
23
24
25
Possibili cause aumento temperatura

•Irraggiamento solare
•Temperatura interna della terra
•Attività vulcanica
•Aumento effetto gas serra
                                      26
Dibattito scientifico

•Non vi e’ unanime consenso

•Negazionisti (pur autorevoli) in minoranza

                                              27
I negazionisti
• Non negano aumento CO2

• Non negano aumento temperatura

• Negano equazione +CO2 = +calore

• Negano convenienza riduzione CO2

                                     28
Argomentazioni Pro intervento

• Principio della precauzione

• “Stiamo avanzando nella nebbia verso una scarpata, su di
  un auto con i freni malconci. Ormai sappiamo che la
  scarpata c’è, anche se non sappiamo con precisione dove si
  trovi: prudenza vorrebbe che cominciassimo a schiacciare il
  freno” John Holdren (Chief Scientist Advisor di B.Obama)

• Se 90 medici mi dicono che mio figlio e’ malato ed ha
  bisogno di cure, che faccio dò retta ai 10 che mi dicono che
  non ha niente e che non necessita di cure ? Arnold
  Schwarzenegger (Governatore della California)

                                                                 29
L’esperienza (positiva) dell’ozono

• Nel 1928 invenzione di CFC e HFC

• Scoperto buco nell’ozono al Polo Sud

• Nel 1987 messa al bando di CFC e HFC

• Nel 2004 buco ridotto del 20 %

                                         30
Il Protocollo di Kyoto

                         31
Le tappe principali
•   1985 – Convegno a Villach (in Austria

•   1992 - Convenzione ONU su cambiamento climatico (Rio de Janeiro)

•   1997 – Trattato Nazioni Unite sul clima. Firma a Kyoto

•   2002 - Termini di attuazione del protocollo (Bonn)

•   11/2/2005 - Entrata in vigore del Protocollo

                                                                       32
Obiettivi del Protocollo

• Contenere entro 2 gradi l’aumento di
  temperatura media nei prossimi 100 anni

• Primo obiettivo: ridurre nel 2012 del 5 % le
  emissioni di gas serra rispetto al 1990.

                                                 33
Meccanismi flessibili
• CDM    (Clean Development Mechanism) - Conteggio
  crediti dei progetti realizzati da paesi industrializzati
  in paesi in via di sviluppo

• JIcrediti
      (Joint Implementation) – Progetti congiunti con
            suddivisi

• ETS  (Emission Trading Scheme) – Acquisto di quote
  dai Paesi “virtuosi”

                                                              34
Chi ha aderito
• Sottoscritto a Kyoto da 160 paesi
• 2 non hanno ratificato (USA e Kazakistan)
• Il primo Isole Fiji (1998), l’ ultimo l’ Australia
    nel 2007.
•   L’ Italia ha ratificato il 31/5/2002.
•   Sono stati esonerati (sino al 2012) i paesi
    emergenti (Cina, India, Brasile, ecc.)
•   Obiettivi diversificati UE (- 8%).

                                                       35
Come si sta procedendo ?
• Alcuni paesi molto bene (Svizzera, Islanda,
  Norvegia, ecc.).

• Alcuni molto male, fra cui l’ Italia
• Problema dei notevoli costi industriali da
  sostenere da parte dei paesi più sviluppati

                                                36
Motivi di preoccupazione

• Si trattava solo di un primo timido passo.
• L’ obiettivo del 2012 non verrà raggiunto
• Paesi che non partecipano (fra cui USA, Cina e
  India) responsabili di quasi la meta’ delle
  emissioni di CO2

                                                   37
Proposta Europa: 20 - 20 - 20

•Per il 2020
•20 % in meno di emissioni
•20 % energie rinnovabili
                                38
Conferenza di Copenhagen

• Dicembre 2009
• Partecipazione di un centinaio di Capi di Stato
• Mal gestita (Connie Hedegaard)
• Esito deludente
                                                    39
Accordo di Copenhagen
• 18 Dicembre 2009
• Sottoscritto da USA, Cina, India, Brasile e Sud
  Africa

• Gli altri delegati hanno firmato una mozione
  comune di presa d’atto dell’accordo

                                                    40
Contenuto Accordo di Copehagen

• Obiettivo contenere entro i 2°C la crescita
  della temperatura media nel 21° secolo

• Stanziamenti per supportare nazioni
  sottosviluppate

• Nessun impegno formale e cogente
• Ci si rivede a Città del Messico (Dicembre 2010)
                                                     41
La vita sulla terra
• Il nostro pianeta ha 5 miliardi di anni
• La vita sulla terra è iniziata 2 miliardi di anni fa.
• Da allora 5 estinzioni di massa
• L’ultima  estinzione di massa 65 milioni di anni fa
  (dinosauri).

•La prossima e’ in arrivo ?
                                                          42
Lord Prof. Martin Rees
    Presidente Royal Society
    Research Professor Cambridge
      Cosmologia ed Astrofisica

L’umanita’ ha il 50 % di probabilita’
di estinguersi nei prossimi 100 anni

                                        43
The End

          44
Cosa si può fare ?
                Siamo ancora in tempo?

•   --   Segni/effetti legati al cambiamento climatico

• - Cause di base e loro interconnessioni
• - Chi può fare e che cosa ?
• - Siamo ancora in tempo ?
• -noi tutti
• - Industria
• - Governi e stati
             • Daniele Bosatra – 15 Aprile 2010

                                                         45
Puoi anche leggere