DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE _ SEZ. II E_ - Liceo Montale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE ___________ SEZ. II E___________ COORDINATORE: Prof. Daria Pucci Consiglio di Classe: Prof. Raffaella Peschillo Prof. Daria Pucci Prof. Tommaso Conte (Laura Poggi) Prof. Francesco Martella Prof. Carmen Cola Prof. Stefano Grasso Prof. Alessandra Plos Prof. Andrea Barbetti ANNO SCOLASTICO 2020/2021
A.S. 2020-2021 Classe: II E Docente: Prof. Daria Pucci Materia: Italiano Programma di Italiano. A.S. 2020-21 II E Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti MOD 1 – Riflessione sulla lingua U.D. 1. • Completamento dello studio dei complementi • La frase complessa: i rapporti tra le proposizioni • Le proposizioni subordinate U.D. 2 • Sviluppo delle abilità linguistiche • Progettare e scrivere un testo. • Analisi dei vari tipi di testo: espositivo argomentativo. MOD . 2 – Epica. L’Eneide U.D.1 Conoscenza generale dell’Eneide. La trama, i personaggi, i temi chiave. U.D.2 Virgilio e l’epica greca arcaica. Il proemio (confronto tra Eneide, Iliade e Odissea). L’inganno del cavallo e la caduta di Troia. U.D.3 L’epillio: il romanzo di Didone (scelta di passi dal I al IV libro) U.D 4 Il rapporto coi modelli ellenistici: Apollonio Rodio e Le argonautiche. U.D.5 La discesa agli Inferi tra predizione e memoria (VI libro) – Confronto con Omero e Dante. U.D. 6 Quanto costa fondare Roma: Enea, la guerra e la morte dei giovani. MOD. 3 - I Promessi Sposi e il romanzo europeo. L’origine del romanzo europeo. Manzoni e la tradizione europea del romanzo. Storia, morale, avventura nei P. Sposi. Lettura e analisi del testo. MOD. 4 La poesia. U.D. 1 La struttura del testo poetico: • Onofri “Sonno di nuvole” • U. Saba “L’addio” • G. Ungaretti “Silenzio” • Merini “L’uccello di fuoco” • G. Carducci “Traversando la Maremma toscana” • Rebora “Turbine” • G. Caproni “Per lei” • L. Sinisgalli “San Babila” • G. Pascoli “L’assiuolo” U.D. 2 Il linguaggio della poesia. • U. Foscolo “Alla sera” • G. Leopardi “A se stesso” • V. Cardarelli “Gabbiani” U.D. 3 I temi della poesia: La natura; l’amore; le chiavi della vita; la guerra. • G. Pascoli “Sera d’ottobre”, “Il lampo”
• U. Saba “Ritratto della mia bambina”, “Mio padre è stato per me l’assassino”, “Amai” • G. Leopardi “Il passero solitario” • C. Baudelaire “L’albatro” • E. Montale “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” • C. Sbarbaro “Taci, anima stanca di godere” • S. Quasimodo “Uomo del mio tempo”, “Alle fronde dei salici” • G. Ungaretti “Veglia”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”, “Soldati” • P. Levi “Voi che vivete sicuri…” MOD. 5 – Teatro U.D. 1 Alle origini del teatro. U.D. 2 I generi del testo teatrale: la tragedia. • Sofocle “Un contrasto insanabile” (da Antigone) • W. Shakespeare “Un incontro segreto” (da Romeo e Giulietta) Docente Daria Pucci ______________________ -
A.S. 2020-2021 Classe: II E Docente: Prof. Daria Pucci Materia: Geo-Storia Programma di Storia. A.S.2020-21 IIE Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti PERCORSI DI STORIA: Mod 1: Dalla Repubblica all’Impero. Crisi del modello repubblicano. Organizzazione dell’Impero. Mod. 2: L’apogeo dell’impero, il mondo tardo antico. Crisi e caduta dell’Impero di Occidente. Il Cristianesimo. L’impero d’Oriente e l’Italia. Mod. 3: Oriente ed Occidente nell’Alto Medioevo. Islam. Mod. 4: L’Europa carolingia e la nascita della società feudale. La civiltà urbana medievale. PERCORSI DI GEOGRAFIA: Mod. 1: Geografia regionale: Italia Mod. 2: La globalizzazione Mod.3: L’Europa. Mod.4: Geografia regionale: Mondo (Asia, Africa, America, Oceania) Docente Daria Pucci __________________
LATINO II E a.s. 2020-21 docente prof.ssa Peschillo Raffaella Testi di riferimento: Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto Il mio latino, Manuale + Esercizi 1 e 2 Poseidonia scuola – RIPASSO E COMPLETAMENTO DELLA MORFOLOGIA DI BASE (Esercizi 1) Consolidamento declinazioni Uso participi. Ablativo assoluto Participio futuro e perifrastica attiva.. Il congiuntivo e la consecutio temporum Congiuntivo esortativo La proposizione completiva volitiva+ cong. La proposizione consecutiva I valori di ut ( pag. 407 esercizi 1) Il cum narrativo. I valori di cum( pag. 423 esercizi 1) La proposizione concessiva Il verbo sum e composti I verbi anomali volo-nolo- malo I verbi fero ed eo (con i composti) Il verbo fio. Gli infiniti e la proposizione infinitiva Comparativo e superlativo di aggettivi e avverbi. Consecutio temporum e uso del congiuntivo nelle proposizioni dipendenti. Proposizioni interrogative dirette e indirette La proposizione esclamativa Proposizione relativa; costrutti tipici del relativo: nesso relativo, prolessi della relativa, relative al congiuntivo COMPLEMENTI Agente/causa efficiente- luogo e particolarità- allontanamento- origine- materia- modo- mezzo- causa- fine- doppio dativo(vantaggio e fine)- denominazione- abbondanza e privazione- predicativi del soggetto e dell’oggetto- compagnia e unione- argomento- tempo- qualità e genitivo di stima- genitivo di pertinenza- ablativo di prezzo- ablativo di limitazione- complementi di estensione e distanza- complemento di età COMPLETAMENTO DELLA MORFOSINTASSI: il pronome (Esercizi 1 e 2) Numerali cardinali, ordinali e distributivi., Pronomi personali, riflessivi e non riflessivi Pronomi e aggettivi possessivi Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi: is, ea, id; idem e ipse; hic, ille, iste. Avverbi di luogo determinativi e dimostrativi. Pronomi relativi
Pronomi relativi indefiniti. Avverbi di luogo relativi. Pronomi e aggettivi interrogativi. Pronomi e aggettivi indefiniti e indefiniti negativi Pronomi e aggettivi correlativi(schema a pag 72 esercizi 2). Avverbi di luogo indefiniti. COMPLETAMENTO DELLA MORFOSINTASSI: il verbo (Esercizi 1 e 2) Verbi deponenti Verbi semideponenti Uso dei participi nei verbi deponenti Il gerundio Il gerundivo(attributivo e predicativo) La coniugazione perifrastica passiva Il supino. Approfondimento sulle proposizioni finali(pag. 109 esercizi 2) Verbi anomali: edo difettivi e impersonali(pag.76-79 esercizi 2) Proposizione completiva con quod dichiarativo I valori di quod (pag.116 esercizi 2) Proposizioni completive rette dai verba timendi Proposizioni completive con verbi di dubbio, impedimento e rifiuto GRECO II E a.s. 2020-21 docente prof.ssa Peschillo Raffaella Testi di riferimento: Mauro Messi, Mathesis, Teoria + Esercizi 1 e 2, Mondadori Education CONSOLIDAMENTO E RIPASSO DELLA MORFOLOGIA (nomi, aggettivi, pronomi) Ripasso dei temi in consonante della terza declinazione e studio dei temi in vocale e dittongo. Ripasso e completamento degli aggettivi della seconda classe. Aggettivi irregolari. Comparazione degli aggettivi (1° e 2° forma) e degli aggettivi irregolari (vedi libro esercizi 1 pag. 468- 492 e schemi prof) Avverbi e loro comparazione Pronomi personali; pronomi e aggettivi possessivi Pronome riflessivo e reciproco Pronomi-aggettivi dimostrativi Pronomi relativi (pag. 160-161 gramm) e proposizione relativa: costrutti tipici (nesso relativo, prolessi, ellissi del dimostrativo, attrazione del relativo diretta ed indiretta). Vedi libro esercizi 1 pag. 537-539 e schemi prof Pronomi- aggettivi interrogativi ( pag. 155-6 grammatica) Pronomi-aggettivi indefiniti(τις-τι)-e indefiniti negativi (οὐδείς οὐδεμία, οὐδέν) (οὔτις -οὔτι) (μηδείς) (μήτις) (pag. 156-158 gramm) Pronomi relativi indefiniti e correlazioni pronominali (pag. 161-162 gramm) Vedi schema pronomi pag. 164 (grammatica) Numerali (declinazione dei numeri cardinali (εἷς μία, ἕν/δύο/τρεῖς/τέτταρες)- la notazione dei cardinali- i numeri ordinali (pag. 129- 132 gramm.)
avverbi; preposizioni. COMPLETAMENTO DELLA MORFOLOGIA E SINTASSI DEL VERBO (esercizi 1) Ripasso imperfetto coniugazione tematica ed atematica Verbi contratti in -αω. -εω in -οω Participio presente e medio passivo Approfondimento sulle funzioni sintattiche del participio (attributivo- nominale-congiunto) Il participio predicativo Il genitivo assoluto La coniugazione atematica: presente ed imperfetto e participi Congiuntivo ed ottativo sia nei verbi tematici che atematici Uso del congiuntivo (esortativo, dubitativo) (pag. 259 esercizi 1) La proposizione finale esplicita con congiuntivo ed ottativo, implicita con infinito sostantivato preceduto da εἰς- πρός/ o ἕνεκα (pag 263 esercizi 1) La proposizione causale ed il compl. di causa (pag.241 esercizi 1) La proposizione temporale ed i complementi di tempo (pag. 230-1, esercizi 1) Le proposizioni infinitive e dichiarative ( pag.245-6 esercizi 1) La proposizione consecutiva esplicita ed implicita (pag. 493 esercizi 1) Uso dell’ottativo (desiderativo, potenziale, obliquo) (pag. 270 esercizi 1) La proposizione interrogativa diretta ed indiretta (pag. 518-24 esercizi 1) e fotocopie Le subordinate completive rette dai verba timendi(pag. 529 esercizi 1 + fotocopie) La coniugazione atematica dei verbi radicali εἶμι - εἰμί ed i loro composti- Il verbo φημί MORFOLOGIA DEL VERBO (esercizi 2) Il tema verbale e le classi verbali (vedi schemi) Il sistema dell’aoristo Come tradurre i modi dell’aoristo (pag. 21-22 esercizi 2) Aoristo primo sigmatico e asigmatico Aoristo secondo Aoristo terzo Aoristo cappatico La costruzione del nominativo ed infinito (pag. 66-67 esercizi 2) Futuro sigmatico, contratto, attico e dorico (vedi grammatica da pag. 219 a 225) Futuri politematici, futuri senza caratteristica e presenti con valore di futuro L’uso dei modi del futuro e le finali con participio futuro (pag. 140 esercizi 2) La costruzione del futuro con i verba curandi e valore di ὅπως (pag. 162 esercizi 2) RIPRESA E COMPLETAMENTO DEGLI USI - di ἄν con aoristo (pag. 37 esercizi 2) (sottolineare sul dizionario) - L’uso di ἤ (sottolineare sul dizionario) 1 come congiunzione: ( oppure, del resto, altrimenti) 2 [+ participio e interrogativa diretta] forse, forse che 3 [+ participio e interrogazioni duplici e indirette] se... o se, se forse... ovvero 4 [particella comparativa, nei comparativi; nelle proposizioni comparative - L’uso di ὅτι ( pronome relativo indefinito/ relativo/interrogativo/congiunzione) (vedi pag. 545 esercizi 1) più sottolineare sul dizionario - I valori di ὡς (pag. 498 esercizi 1) (sottolineare sul dizionario) 1 come, siccome, in quel modo che
2 congiunzione temporale, come, non appena che, tosto che, quando, allorché 3 causale, perché, poiché, giacché, 4 finale, affinché, per, 5 con l'infinito è spesso uguale a ὥστε: 6 dichiarativa, che come 7 desiderativa, equivalente al latino utinam= magari 8 come preposizione a, verso, presso 9 con numerali, circa press'a poco, forse COMPLEMENTI Agente/causa efficiente –mezzo -compagnia/unione- predicativi – modo- complementi di luogo vantaggio/svantagg- argomento- materia- dativo possesso- tempo- causa- fine- qualità- abbondanza/privazione- paragone- limitazione- accusativo di relazione-
PROGRAMMA DI MATEMATICA, LICEO E. MONTALE, CLASSE 2E, A.S. 2020/21 PROF. TOMMASO CONTE SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E FRAZIONI ALGEBRICHE • Scomposizione in fattori di polinomi • Il trinomio particolare • Mcm ed MCD di polinomi • Le frazioni algebriche SISTEMI LINEARI • I sistemi di due equazioni lineari in due incognite • Metodo di sostituzione • Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Rappresentazione grafica • Metodi di soluzione di sistemi lineari e problemi risolvibili con un sistema di 2 equazioni in 2 incognite LE DISEQUAZIONI LINEARI • Le disuguaglianze numeriche • Le disequazioni di primo grado • Le disequazioni intere, Principi di equivalenza • Disequazioni fratte. Studio del segno • I sistemi di disequazioni • Problemi e disequazioni lineari IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA • Le coordinate di un punto su un piano. Distanza tra due punti • L’equazione di una retta passante per l’origine • L’equazione di generale della retta: coefficiente angolare e termine noto • Intersezione tra rette, equazione del fascio di rette per un punto, condizioni di appartenenza di un punto ad una retta, retta per due punti. • Rette parallele e rette perpendicolari
• Geometria analitica: ortocentro, baricentro e circocentro di un triangolo qualunque I RADICALI • La necessità di ampliare Q. Dai numeri razionali ai numeri reali. Dimostrazione dell’irrazionalità di radice di 2 • I radicali, definizione. • Moltiplicazione e divisione fra radicali • Potenza e radice di un radicale • Razionalizzazione del denominatore di una frazione • Potenze con esponente razionale • I radicali in R GEOMETRIA PIANA: PERIMETRI E AREE • Misure di lunghezza e di area • Area del parallelogramma e area del triangolo • Area del trapezio e area del rombo • Problemi di geometria piana • Circonferenza e area del cerchio. Il numero irrazionale pi greco. • Problemi relativi GEOMETRIA PIANA: TEOREMA DI PITAGORA • Il teorema di Pitagora. Enunciato e dimostrazione • Applicazioni del teorema di Pitagora: i radicali e i numeri irrazionali in geometria • Terne pitagoriche, cambi di scala e un algoritmo generatore • Problemi relativi
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2020/2021 Materia: Inglese Classe: II E Insegnante/i: FRANCESCO MARTELLA Libri di testo: MASTERING GRAMMAR WITH INVALSI TRAINER TALENT 2/ SB+WB+EBOOK INTERATTIVO+MATERIALI DIGITAL n° e titolo modulo Argomenti o unità didattiche/formative e attività svolte 1. Now and then Tense revision FUTURE (ALL TENSES) Used to Indefinite pronouns 2. Your money Present perfect continuous For and since Defining relative clauses Question tag 3. Techie life Present perfect simple vs present perfect continuous Non-defining relative clauses Infinitive of purpose 4. Town and around Zero and first conditional When, unless, as soon as, before, after, until Modal verbs of deduction 5. Healthy body and Second conditional mind Modal verbs of advice: should, ought to, had better Other expressions for giving advice 6. Crime doesn’t pay Past perfect Past perfect vs past simple Third conditional Expressing disapproval and regret the past 7. Our planet The gerund (-ing form) and the infinitive (with to) The and zero article Reflexive and reciprocal pronouns 8. Art and beauty The passive: all tenses Ability in the past Have/Get something done 9. Animals and us Passive: sentences with two objects 10. My media Say and tell Reported speech Reported questions Linkers of cause and result
11. The way I feel Causative verbs: make, get, have, let 12. The world I dream I wish of Phrasal verbs ACCENNI 13. Reading, Texts about life in the English speaking world. understanding and summarising Roma 26/05/2021 Firma Insegnante/i
LICEO “E. MONTALE” prof.ssa Cola Carmen Anno scol.2020/21 classe II E, liceo classico PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI CHIMICA La teoria atomica. Le particelle subatomiche. Esperimenti di Thomson, Rutherford. Il numero atomico e il numero di massa. L’atomo di Bohr. L’atomo secondo il modello quanto-meccanico-ondulatorio. La luce e la radiazione elettromagnetica. Il principio di indeterminazione di Heisenberg, i livelli energetici, gli orbitali s p d f. Le regole di riempimento degli orbitali nei vari livelli energetici. La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione. Energia di ionizzazione, elettronegatività. I legami chimici. La rappresentazione delle configurazioni elettroniche secondo Lewis. Gas nobili e regola dell’ottetto. Legame ionico, covalente, covalente polare. Le formule di struttura secondo Lewis delle molecole più comuni. La geometria molecolare. Teoria VSPR e VB delle più comuni molecole inorganiche. Cenni di Chimica organica. Alcani, alcheni, alchini, gruppi funzionali alcolico, aldeidico, chetonico e carbossilico. L’acqua. La molecola polare. I legami idrogeno. Il calore specifico, l’ebollizione e l’evaporazione. La tensione superficiale, la capillarità. L’acqua come solvente. SCIENZE BIOLOGICHE Gli esseri viventi. Caratteristiche principali: organizzazione, ereditarietà, evoluzione, trasformazione dell’energia. La classificazione dei viventi in domini e regni, archea, eukaria, bacteria, protisti, funghi, piante animali. I caratteri dei Mammiferi. Le biomolecole. I principali gruppi funzionali nella chimica organica, formule di struttura. Caratteristiche strutturali e funzione biologica delle principali biomolecole: carboidrati, proteine, grassi e acidi nucleici. La cellula. Organismi unicellulari e pluricellulari. Eucarioti e procarioti. La teoria di Oparin , gli esperimenti di Miller, la teoria dell’endosimbiosi. La cellula procariote: parete, capsula, membrana plasmatica, nucleoide, pili e flagelli. La cellula eucariote: dettagli della struttura e delle funzioni degli organuli nella cellula eucariote animale e vegetale. Nucleo, sistema endomembrane, sistema delle vescicole, lisosomi, perossisomi, cloroplasti, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, parete cellulare e giunzioni cellulari. Il trasporto attraverso le membrane biologiche. Trasporto passivo e l’osmosi. L’ATP e gli enzimi. Trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi. Metabolismo energetico. Cenni a autotrofi ed eterotrofi. La respirazione cellulare e la fotosintesi in generale. CLIL: VIDEO about “Photosynthesis, converting light energy into chemical energy”. Listening and writing La divisione cellulare: il ciclo cellulare. La mitosi. Il cromosoma eucariotico. I cromosomi omologhi, gli autosomi e i cromosomi sessuali. La gametogenesi. La Biodiversità e l’evoluzione: Darwin e l’evoluzione. Il contesto storico. La Biografia. Il viaggio sul Beagle e “l’Origine delle specie”. Testi adottati: Valitutti, Falasca, Amadio, Dalla mole alla nomenclatura. Zanichelli editore Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia. Blu, Dagli organismi alle cellule, Zanichelli ed. Il professore Gli alunni Roma 4 giugno 2021
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA PROF.SSA PLOS ALESSANDRA ANNO SCOLASTICO 2020-2021 L’uomo mente corpo e spirito La dimensione spirituale dell’uomo e le domande si senso Alla scoperta del mio cuore Chi sono e cosa mi domando Le domande fondamentali dell’uomo Che senso ha la vita Che cosa c’è dopo la morte Chi sono io? Esiste Dio? La dimensione psicologica dell’uomo Pensieri emozioni e sentimenti La dimensione fisica dell’uomo Sono un corpo o ho un corpo? La sessualità espressione della mia persona Alcuni aspetti di etica sessuale Firma alunni firma docente
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe 2 sez. E Anno scolastico 2020/2021 Il programma si è svolto sulla base di quanto stabilito dal piano di lavoro, tenendo conto della normativa per il contenimento della diffusione del virus Sars-Covid 2/Covid 19 Preparazione fisica di base Esercitazioni generali a carico naturale in forma aerobica. Elasticizzazione e trofismo delle principali catene muscolari Andature atletiche. Stretching e slanci. Prove intervallate ripetute e continue in forma prevalentemente anaerobica con opportuni recuperi ed esercizi di respirazione. Allenamento a circuito. Esercizi per la mobilità del rachide. Esercizi a corpo libero: statici e dinamici, individuali, collettivi e a coppie. Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro. Esercizi al suolo:potenziamento addominale e dorsale potenziamento con la palla medica, Elementi di ginnastica Atteggiamenti variati in fase di volo Esercizi a corpo libero per migliorare la mobilità e la scioltezza articolare Esercizi per migliorare l'equilibrio statico e dinamico Serie di saltelli alle funicelle in progressione di difficoltà Rafforzamento arti superiori e busto. Esercizi in deambulazione Andature ginnastiche Esercizi di rapidità. Conoscenza e pratica delle attività sportive Pallavolo tecnica e didattica Pallacanestro tecnica e didattica Pallamano tecnica e didattica . Calcio a cinque tecnica e didattica Tennis da tavolo TEORIA: in parte eseguita in DAD o con trasmissione di materiale didattico tramite RE Il Riscaldamento motorio Energetica muscolare Sistema nervoso Muscolatura addominale Il Sistema muscolare
Il Sistema Endocrino Regole di gioco Pallavolo, Pallamano, Pallacanestro, Badminton, Tennis da tavolo Gli argomenti sono stati svolti in presenza, in DAD con videolezioni, con lezioni asincrone o con trasmissione di materiale didattico tramite R.E. Roma li 30 maggio 2021 L’insegnante Stefano Grasso
Classe 2 E, anno scolastico 2020/21 – prof. Andrea Barbetti programma di CINEMA (Materia Alternativa) Primo modulo Il linguaggio cinematografico nell'animazione Dalla lanterna magica a Walt Disney, dal fumetto alla Pixar: un po' di storia del cinema di animazione attraverso un testo di riferimento: Gianni Rondolino, 'Storia del cinema di animazione', UTET. secondo modulo Dai primi passi a Disney Da Topolino e Paperino al primo lungometraggio: Walt Disney si prende la scena internazione del cinema di animazione. Come trasformare la fiaba dei fratelli Grimm in 'Biancaneve e i sette nani' (1937). Il progetto ardito di 'Fantasia': l'apprendista stregone (1940) terzo modulo L'animazione europea Il cinema francese di animazione: dal romanzo breve 'Il piccolo principe' di A. Saint Exupery all'omonimo film di Osborne (2015) Il cinema di animazione in coproduzione europea: 'Louis e gli alieni' (2018), da un progetto con finanziamento tedesco, danese, lussemburghese. quarto modulo L'animazione a stelle e strisce... Dal fumetto al cinema: il primo lungometraggio di animazione sulla famiglia Addams (2019) Roma 2 giugno 2020 il docente gli alunni
Puoi anche leggere