DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE _ SEZ. I E_ - Liceo Montale

Pagina creata da Luigi Turco
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE
         DELLA CLASSE
 ___________ SEZ. I E___________
COORDINATORE:       Prof. Daria Pucci

Consiglio di Classe: Prof.Maria Assunta Galosi
                     Prof. Daria Pucci
                     Prof. Stefania Fanfoni
                     Prof. Adriana Piazza
                     Prof. Gerardo Rampino
                     Prof. Stefano Grasso
                     Prof. Alessandra Plos

    ANNO SCOLASTICO 2018/2019
A.S. 2018-2019 Classe : I E Docente: Prof. Daria Pucci Materia: Italiano

                         Programma di Italiano. A.S. 2018-19 I E

           Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

Mod. A: Metodo di studio.
Mod. B: Riflessione sulla lingua.
Unità 1: La morfologia i suoni e le norme grafiche, la punteggiatura.l’ortografia, i pronomi il
verbo.
Unità 2: analisi logica, la frase semplice: il nucleo della frase, gli argomenti, i complementi.
Mod. C: Sviluppo abilità linguistiche.
Unità 1: La lingua e la comunicazione
Unità 2: Il testo scritto: coerenza, coesione, progettare e scrivere un testo.
Unità 3: Il testo narrativo.
Unità 4: Il riassunto
Mod. D: Il genere epico.
Unita 1: Dal mito all’epica. Il linguaggio poetico. L’epica pre-omerica. I poemi omerici.
Unità 2: Da Iliade (Omero), argomento generale. Invocazione alla Musa. La contesa tra Achille ed
Agamennone. Tersite e Odisseo. Paride e Menelao. Glauco e Diomede. L’incontro tra Ettore ed
Andromaca. La morte di Patroclo. La morte di Ettore. L’incontro tra Priamo ed Achille. I funerali di
Ettore.
Unità 3. Da Odissea (Omero), argomento generale. Invocazione alla Musa e Protasi. La tela di
Penelope. Calipso lascia partire Odisseo. Nausicaa incontra Odisseo. L’avventura nella spelonca di
Polifemo. L’evocazione dei morti. Le Sirene. Odisseo vince la gara dell’arco. Penelope riconosce
Odisseo.
Mod. E: Le strutture del testo narrativo.
Unità 1: La struttura del testo narrativo.
          F.W. Brown. Incubo in giallo
          Anonimo. Huang e il Genio del Tuono
Unità 2: I personaggi.
          P. Cechov. Il grasso e il magro
         A. Moravia. Il tacchino di Natale
         Saki. La finestra aperta
Unità 3: Lo spazio e il tempo.
          D. Buzzati. Le mura di Anagoor
          G. De Maupassant. Il ritorno
          W. Somerset Maugham. Mabel
          R. Bradbury. Novembre 2005. Tutti a guardare

Unità 4: La voce narrante e il punto di vista.
          E. Flaiano. L’aspirante attore
Unità 5: lo stile.
         O. Wilde. Il milionario modello
          J. L. Borges. La casa di Asterione
         E. Hemingway. Vecchio al ponte
Mod. F: I generi.
Unità 1: Il fantastico e il fantasy.
M. Shelley. Frankenstein o il moderno Prometeo. Lettura integrale.
Unità 2: La narrazione realistica.
       G. Verga. Cavalleria rusticana
       P. Cechov. Il camaleonte
       L. Sciascia. Arroganza e omertà
Unità 3: La narrazione psicologica.
       L. Pirandello. La patente
       F. Kafka. La trasformazione di Gregorio in insetto.
Unità 4: Il tema del doppio: “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.”
Mod. G: Lettura integrale.
A. Baricco: “Omero: Iliade”
G. Ambrosini: “La Costituzione spiegata a mia figlia”
A.S. 2018-2019 Classe : I E Docente: Prof. Daria Pucci Materia: Geo-Storia

                             Programma di Storia. A.S.2018-19 IE

           Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti

PERCORSI DI STORIA:
Mod. 1: Dalla preistoria al Vicino Oriente: La preistoria. Imperi e culture del Vicino
Oriente. La civiltà egizia. Approfondimento: L’arte dell’età preistorica.
Mod. 2: La Grecia dalle origini all’ellenismo: Nuovi scenari di mare e di terra. La Grecia
delle città. Unità e lacerazioni del mondo greco. Alessandro Magno e l’ellenismo.
Approfondimento: L’arte dei micenei; la struttura del tempio greco.
Mod. 3: Le origini di Roma: Gli Etruschi. Visita al Parco Archeologico di Vulci.
Mod. 4: Educazione Civica: Essere cittadini. Stato e costituzione. Diritti e doveri del
cittadino. Libertà di pensiero e di parola. Diritto d’asilo, Diritto di cittadinanza. I principi
fondamentali della Costituzione Italiana.
Lettura integrale del libro di G,Ambrosini :”La Costituzione spiegata a mia figlia”

PERCORSI DI GEOGRAFIA:
Mod. 1: La geografia fisica
Unità 1: Uomo, ambiente, risorse.
Unità 2: L’acqua , risorsa insostituibile.
Unità 3: Le risorse energetiche più richieste.
Unità 4: Il pianeta a rischio.
Mod. 2: Le basi della geografia umana.
Unità 1: Il pianeta e i suoi abitanti. Un mondo di città, La crescita demografica,
Unità 2: I flussi migratori. Culture e religioni.
Mod. 3: Il Mediterraneo e l’Italia
Unità 1: L’Italia: quadro fisico e politico. L’Italia e gli italiani.
Unità 2: L’economia italiana. L’Italia nel contesto europeo.
LATINO a. s. 2018-2019 Classe I E                     docente prof.ssa Maria Assunta Galosi

                                  PROGRAMMA SVOLTO

Mod. 1: Dal latino all’italiano. Fonetica e morfologia latina.
Mod. 2: La I declinazione; aggettivi femminili della I classe. Indicativo, imperativo, infinito
presente delle 4 coniugazioni e di sum. Imperfetto di sum. Complementi di luogo, mezzo,
compagnia, modo, causa. Dativo di possesso.
Mod. 3: La II declinazione; aggettivi maschili della I classe. Indicativo imperfetto delle 4
coniugazioni. Complementi di argomento, di luogo con nomi di città.
Mod. 4: Indicativo futuro semplice delle 4 coniugazioni e di sum; aggettivi e pronomi possessivi;
sostantivati; pronominali. Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.
Mod. 5: La III declinazione; indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore delle 4
coniugazioni e di sum. Proposizioni causali e temporali. Complementi di materia, separazione,
allontanamento, tempo.
Mod. 6: Gli aggettivi della II classe; coniugazione dei verbi in –io. Participio presente e perfetto.
Complementi di qualità e di limitazione.
Mod. 7: La IV e la V declinazione. Il verbo passivo (tempi semplici). Complementi di abbondanza
e privazione, di agente e causa efficiente. Nomi ed aggettivi indeclinabili, nomi composti, aggettivi
sostantivati.
Mod. 8: Il verbo passivo (tempi perifrastici).
Mod. 9: Pronomi personali e riflessivi.
Mod. 10: L’uso dei participi. Participio congiunto.

GRECO a. s. 2018-2019               Classe I E         docente: prof.ssa Maria Assunta
Galosi
                                       Programma svolto

Mod. A. Primo incontro con il greco: il greco come lingua indoeuropea. Differenze
strutturali tra greco, latino ed italiano: la flessione. La fonologia greca: alfabeto e pronuncia.
L’accentazione e le sue leggi.
Mod. B. Morfologia: La flessione dell’articolo. Presente dei verbi in - ω ed : La prima
declinazione. La II declinazione. La declinazione attica. La diatesi media. La prima classe degli
aggettivi. L’imperfetto. Il presente congiuntivo ed ottativo attivo e medio-passivo dei verbi in – ω..
La III declinazione e aggettivi della II classe: i temi in consonante muta ed in -.
Mod. C. Sintassi (modulo trasversale): Approfondimenti su costrutti incontrati nella lettura dei
testi esaminati durante lo svolgimento del mod. B: complementi di luogo, modo, mezzo, unione,
causa, fine. Dativo di possesso. Posizione predicativa ed attributiva dell’aggettivo. Complemento
predicativo del soggetto e dell’oggetto. Congiuntivo esortativo. Infinitive, finali, dichiarative,
temporali. Participi nominali e participi verbali
Mod. D. Lessico (modulo trasversale): Approfondimenti su vocaboli incontrati nella lettura dei
testi.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

                                    CLASSE I SEZ. E A.S. 2018-19

DOCENTE : FANFONI STEFANIA

     Insiemi

  -   concetto di insieme, rappresentazione di un insieme; sottoinsieme; operazione di unione e
      intersezione tra insiemi e relative proprietà.
     Insiemi numerici

  -   Numeri naturali: operazioni con i naturali; proprietà commutativa , associativa, distributiva;
      notazione scientifica; potenze e relative proprietà; massimo comun divisore; minimo comune
      multiplo.

  -   Numeri interi: operazioni e relative proprietà; potenze e relative proprietà; gli interi e la retta
      numerica; valore assoluto di un numero.

  -   Numeri razionali: frazioni; proprietà invariantiva; confronto di frazioni; operazioni con le
      frazioni; potenze ad esponente negativo; numero razionale; la retta numerica e i razionali;
      numeri decimali finiti e numeri decimali periodici; proporzioni, proprietà delle proporzioni;
      percentuali.

  -   Numeri reali: approssimazioni per arrotondamento e per troncamento; cifre significative;
      notazione scientifica e ordine di grandezza
    Calcolo letterale

  -    Monomi: definizione; grado di un monomio; monomi simili; massimo comun divisore e
       minimo comune multiplo di due o più monomi; operazioni con i monomi.

   -   Polinomi: definizione; grado di un polinomio; polinomio completo ,ordinato, omogeneo;
       somma e differenza di due o più polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio;
       prodotto di polinomi; prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, cubo
       di un binomio .
   -   Equazioni lineari: teoremi di equivalenza; risoluzione di un’equazione intera di I grado;
       risoluzione di problemi di I grado.

    Il piano cartesiano e le funzioni
  -    Coordinate cartesiane; relazioni binarie e loro rappresentazione; il dominio e il codominio di
       una relazione; le funzioni; dominio e codominio; proprietà delle funzioni; le funzioni
       numeriche; rappresentazione grafica di una funzione; funzione lineare e retta nel piano
       cartesiano; funzione di proporzionalità diretta; funzione di proporzionalità inversa.

    La geometria euclidea : concetti introduttivi.

       Postulati di appartenenza della retta e del piano, postulato dell’ordine della retta; semirette e
       segmenti; angoli; operazioni con i segmenti e con gli angoli; classificazione degli angoli;
       angoli opposti al vertice e relativa proprietà ( con dimostrazione); rette parallele e incidenti;
       assioma dell’unicità delle parallela.

 I triangoli

       Considerazioni generali sui triangoli; criteri di congruenza dei triangoli; altezze, mediane e
       bisettrici di un triangolo; classificazione dei triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli; le
       disuguaglianze triangolari; proprietà del triangolo isoscele ( con dimostrazione) e del
       triangolo equilatero; rette perpendicolari; rette parallele; criterio di parallelismo e proprietà
       delle rette parallele; conseguenze della proprietà delle rette parallele: teorema dell’angolo
       esterno, somma degli angoli interni di un triangolo ( con dimostrazione ); somma degli
       angoli interni di un poligono.

  L’insegnante
classe 1E a.s. 2018-2019
                       docente Prof.ssa Adriana Piazza materia Inglese

PROGRAMMA FINALE
materia INGLESE docente ADRIANA PIAZZA

Libro di testo: C. Kennedy, W. Salandyk – Talent 1 – Cambridge
                Mastering Grammar - Pearson

MODULE 1                    7h
Starter A-B-C-D-E: personal information, question words, the family, colours, numbers and dates,
days of the week, the time , school subjects, spelling, countries and nationalities, question words,
there is/there are, a/some/any.
months of the year, seasons, weather, free time activities, can
Articles, subject and object personal pronouns, plurals, this/that/these/those, countable and
uncountable nouns, possessive adjectives, possessive case, prepositions of place and time, to be ,
have got ( simple present), imperative.

MODULE 2                    8h

Units 1- 2
Behaviour
Grammar: present simple, adverbs of frequency, verbs of preference +-ing
Ways of learning
Grammar: present continuous

MODULE 3                8h
Units 3 – 4
Technology
Grammar: past simple be, past simple affermative: regular and irregular verbs
Appearance
Grammar: past simple negative and questions, expressions of past time

MODULE 4
Units 5 -6
Work
Grammar: Future be going to, present tense for the future
Health
Grammar: future will / won’t / be going to, first conditional

MODULE 5
Units 7
Happiness
Grammar: comparatives and superlatives
.

GRAMMAR
Libro di testo ‘Mastering Grammar’ - Pearson
Unità relative alle strutture grammaticali trattate

Communication topics (trattati dall’insegnante di conversazione Ms Daniela Longo )

-Customary habits and daily routine

-Classroom glossary

- Family members and social relationships

- Adjectives to describe personality

-Discussion on the ideal school in Berlin

- Listening and dictation on “shopping for clothes”

-Giving directions

-Simple past and irregular verbs

- Describing pictures

- Differences between American English and British English

- People’s stereotypes on teenagers

-Ten different expressions to say “I’m happy” and “what’s happiness to you?”

-Use of technology

- Body parts and illnesses

- Predict and pause: Game on “essential items you would pack in your travel bag”

- General speaking on personal information

Verifiche            15h
A.A 2018-2019
CLASSE: I     SEZIONE: E                            INDIRIZZO: CLASSICO
MATERIA: SCIENZE
DOCENTE: RAMPINO GERARDO
SUPPLENTE: CARELLI ALINOVI CRISTIANA dal 26/04/2019

CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITÀ DIDATTICHE O DEI MODULI CON
L'INDICAZIONE DELLE ORE PRESUNTE PER LO SVOLGIMENTO DI CIASCUNA
UNITÀ DIDATTICA O MODULO

MODULO A: ASTRONOMIA
Unità didattica n° 1 : Le stelle e l'universo
La sfera celeste. Le costellazioni. Le unità di misura astronomiche: unità astronomica, anno-luce,
parallasse stellare, parsec. Sistema tolemaico e sistema copernicano. Coordinate astronomiche.
Misura della luminosità: magnitudine assoluta e relativa. Indice di colore. Classificazione stellare.
Diagramma HR (Hertzsprung-Russel). Evoluzione stellare. Reazioni di termofusione nucleare.
Galassie. Legge di Hubble. Effetto Doppler. Origine dell'universo. Big-bang.
(DURATA: 5 ORE)
Unità didattica n° 2 : II Sole II Sole e la sua struttura. L' interno del Sole e l'attività solare.
(DURATA : 2 ORE)
Unità didattica n° 3 : II sistema solare
Keplero e le sue leggi. Sistema geocentrico ed eliocentrico. Pianeti e corpi transnettuniani. Newton
e la legge di gravitazione universale. Il concetto di velocità di fuga. Il concetto di perturbazione. I
pianeti del sistema solare. I corpi minori: asteroidi, comete, meteore. Origine ed evoluzione del
sistema solare.
(DURATA: 3 ORE)
Unità didattica n° 4 : II pianeta terra e i suoi movimenti
La forma della terra. Prove della sfericità della terra. Le dimensioni della terra: la misurazione di
Eratostene. Le coordinate geografiche e le coordinate celesti. Moto di rotazione. Prove: esperienza
di Guglielmini e pendolo di Foucault. Conseguenze : giorno solare e giorno sidereo. Moto di
rivoluzione. Prove: aberrazione stellare e parallasse stellare. Conseguenze: il fenomeno delle
stagioni. Solstizi ed equinozi. Inclinazione dell' asse terrestre.. Moto di precessione. Precessione
degli equinozi. Variazione dell’eccentricità dell’orbita. Variazione dell’inclinazione dell’asse. Moti
millenari e glaciazioni. (DURATA: 7 ORE)
Unità didattica n° 5 : L' orientamento.
La determinazione delle coordinate geografiche. Anno civile. I calendari. Differenza tra calendario
giuliano e calendario gregoriano. I fusi orari. La linea internazionale del cambiamento di data.
(DURATA: 2 ORE)
Unità didattica n° 6 : La luna. Caratteristiche generali. I movimenti della luna: rotazione e
rivoluzione. Le fasi lunari. Linea dei nodi e suo movimento. Le eclissi. Origine della luna.
(DURATA : 3 ORE)
MODULO B: CHIMICA
Unità didattica n. 1: Il metodo scientifico.
 Il metodo scientifico. Il concetto di livello di organizzazione strutturale.
  (DURATA: 3 ORE).
Unità didattica n. 2:
Struttura di un atomo. Concetto di orbitale. elettroni e numeri quantici. Configurazione elettronica
di un atomo.
La tavola periodica. Elementi e composti. Atomi e molecole. Analisi qualitativa e quantitativa.
Metalli e loro proprietà. Numero atomico. Massa atomica. Isotopi radioattivi. Anioni e cationi.
Unità di misura nella chimica. Massa atomica relativa. Carbonio 12,13 e 14.
 (DURATA: 1 ORA)
Unità didattica n. 3:
Legami chimici. Regola dell’ottetto, legame ionico, legame covalente, legame covalente dativo.
Numeri di ossidazioni, definizione e calcolo
(DURATA: 5 ORE)
Unità didattica n. 4:
I composti chimici . composti binari e ternari. Acidi e basi. Idrossidi , anidridi, Sali. Accenni sulla
nomenclatura. Concetto di mole e di valenza. Numero di ossidazione ed elettronegatività. Legge di
Lavoisier,di Proust e di Dalton. I composti inorganici. Reazioni chimiche e loro bilanciamento.
Calore,movimenti e urti molecolari. Monossido e biossido di carbonio.
(DURATA: 4 ORE).

                             LICEO “EUGENIO MONTALE”
          Programma dell'Insegnamento della Religione cattolica Profssa Plos Alessandra
                              Anno Scolastico 2018-2019 Classe 1

L’importanza della religione nel cammino di crescita culturale della persona

L’uomo corpo spirito e mente

L’adolescenza tempo di cambiamento

       Crisi e valori

Le relazioni significative

       Amicizia, Amore, Famiglia.

       Visione del film “i passi dell’amore”

       Il mondo: povertà e impegno personale

La comunicazione umana

       Parole

       Gesti

       Simboli
I simboli personali e religiosi

La bibbia un viaggio in un libro che parla dell’uomo (cenni)

Alcuni personaggi biblici:

Abramo e la fede

Caino e Abele: la radice di ogni violenza (visione del film ciberbully).

Firma alunni                                                                   firma docente

                        PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Classe    1 sez.    E
                                                                            Anno scolastico 2018 /19

Il programma si è svolto sulla base di quanto stabilito dal piano di lavoro.

1 Preparazione fisica di base

Esercitazioni generali a carico naturale in forma aerobica; allenamento a circuito; esercizi a corpo
libero: statici e dinamici, individuali, collettivi e a coppie. Esercizi di coordinazione arti sup.,arti
inf. e combinati tra loro. Esercizi al suolo: potenziamento addominale e dorsale. Coordinazione
braccia gambe equilibrio. Elasticizzazione e trofismo delle principali catene muscolari. Andature
atletiche. Stretching e slanci. Prove intervallate ripetute e continue in forma prevalentemente
anaerobica con opportuni recuperi ed esercizi di respirazione. Esercizi per la mobilità del rachide.

2 Elementi di ginnastica
Esercizi a corpo libero per migliorare la mobilità e la scioltezza articolare;
Esercizi per migliorare l'equilibrio statico e dinamico; serie di saltelli alle funicelle in progressione
di difficoltà; Rafforzamento arti superiori e busto. Esercizi in deambulazione Andature ginnastiche
Esercizi di rapidità, Bacchetta di legno,funicella.

3 Conoscenza e pratica delle attività sportive

Regolamento e tecnica di gioco della Pallavolo
Regolamento e tecnica di gioco della Pallacanestro
Regolamento e tecnica di gioco della Pallamano
Regolamento e tecnica di gioco del Badminton
Regolamento e tecnica di gioco della Calcio a cinque

4 TEORIA:

Il Riscaldamento motorio

Apparato scheletrico

Apparato respiratorio

Muscolatura addominale

Roma li 30 maggio 2019

L’insegnante
Puoi anche leggere