Documento Finale del C.d.C. V Liceo Scientifico Internazionale sez. A - A.S. 2019/2020 - LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE ITALO INGLESE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE ITALO INGLESE PARITARIO COD. MECC. RMPS53500R HIGHLANDS INSTITUTE Documento Finale del C.d.C. V Liceo Scientifico Internazionale sez. A A.S. 2019/2020 1
Sommario 1. PROFILO DELL’ISTITUTO................................................................................................................................... 3 1.1 Presentazione dell’Istituto ......................................................................................................................... 3 1.2 Strutture ............................................................................................................................................................ 3 1.3 Finalità educativa della sperimentazione del Liceo scientifico internazionale ad opzione inglese ........................................................................................................................................................................ 4 1.4 Organizzazione dell’attività didattica..................................................................................................... 6 1.5 Organizzazione della DAD (Didattica a Distanza) ............................................................................. 7 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................................... 8 2.1 Elenco alunni della classe ......................................................................................................................... 10 2.2 Composizione della classe nel triennio ...............................................................................................10 2.3 Composizione del Consiglio di classe nell’anno scolastico 2019/2020 .................................. 11 2.4 Composizione del Consiglio di Classe nel triennio.......................................................................... 12 2.5 Quadro orario degli insegnamenti nel triennio ................................................................................ 13 3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO........................................ 13 4. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ...............................................................................................................16 5. ATTIVITÀ DIDATTICO-FORMATIVE INTEGRATIVE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI ......... 19 6. SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO ..................................................... 19 7. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI ...............................................................................................20 7.1 Organizzazione dell’attività didattica: collegialità, inclusione e interdisciplinarità ........ 20 7.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento.......................................................................................... 21 7.3 Modalità DAD (Didattica a Distanza).................................................................................................... 21 7.4 Verifiche e criteri di valutazione ............................................................................................................ 22 7.5 Libri di testo ................................................................................................................................................... 23 8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DISCIPLINARI ...................................................................................... 24 9. TABELLA DEGLI ALLEGATI ............................................................................................................................. 24 2
1. PROFILO DELL’ISTITUTO 1.1 Presentazione dell’Istituto Parte del XX distretto scolastico di Roma, nel quartiere EUR, l’Highlands Institute, fondato nel 2000, offre un percorso formativo dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado (Liceo Scientifico Internazionale, Liceo Linguistico Internazionale, Liceo Linguistico Internazionale Quadriennale). Da maggio 2014 anche l’Istituto è inserito in una rete scolastica presente in diversi paesi, sotto l’egida del movimento Regnum Christi della Congregazione religiosa dei Legionari di Cristo; dal maggio l’istituto è anche Cambridge International School. Il progetto educativo dell’Istituto è finalizzato a una formazione umana integrale in conformità Aai valori della Costituzione italiana e della tradizione culturale del nostro Paese e ai valori della pedagogia cristiana. Con formazione integrale della persona si intende lo sviluppo armonico di tutte le facoltà e le capacità umane, vale a dire: formazione culturale attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze sicure e approfondite; formazione umana e sociale, che stimoli la socialità e la solidarietà nell’individuo; formazione spirituale, per instaurare un rapporto sincero e personale con Dio. In tale processo formativo un’attenzione particolare è rivolta ai rapporti tra la scuola e le famiglie, che sono parte integrante del processo educativo e formativo degli alunni. 1.2 Strutture L’Istituto è ubicato in Via della Scultura 15, strutturato su quattro piani, il primo dei quali ospita attualmente la scuola secondaria di II grado. Totalmente ristrutturato nel 2015, il plesso è dotato delle seguenti strutture: Aule dotate di LIM (Lavagne Interattive Multimediali); Laboratorio scientifico polivalente di biologia, di chimica e di fisica; Aula multimediale – laboratorio di informatica; Laboratorio di ICT; Aula magna polivalente (per conferenze, concerti, attività teatrali degli alunni); 3
Biblioteca; Aula di arte; Strutture sportive: due palestre coperte, piscina, campo polivalente, due campi di calcetto, campi da tennis, due campi da basket; Ambienti per attività spirituali e sociali di gruppo; Ambienti in cui tenere colloqui personali/privati Mensa con cucina interna; Presidio medico; Sportello psicologico; Cappella; Caffetteria. 1.3 Finalità educativa della sperimentazione del Liceo scientifico internazionale ad opzione inglese L’offerta formativa del Liceo scientifico internazionale ad opzione inglese Highlands mira a sviluppare nei ragazzi una forma mentis da cittadini europei e del mondo, esplorando e vivendo i valori dell’internazionalità in termini di apertura al dialogo e al confronto, alla conoscenza e al rispetto del pluralismo culturale, alla condivisione e alla solidarietà fra i popoli. Il percorso del Liceo scientifico internazionale favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi di ricerca e analisi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010). Il profilo in uscita degli alunni del Liceo scientifico internazionale si giova inoltre dell’arricchimento del curriculum personale attraverso l’inserimento, nel proprio piano di studi personalizzato, di esperienze formative diverse, delle proposte proprie del piano triennale dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro) e dei numerosi progetti e attività integrative organizzati. 4
In particolare, le scelte curricolari nel corso del quinquennio, sono state adottate coerentemente agli obiettivi cui la sperimentazione mira, che individuano nell’ internazionalità il denominatore comune degli apprendimenti proposti: Discipline Cambridge: l’introduzione nel piano di studi, a partire già dal primo anno di corso, dell’insegnamento di alcune discipline non linguistiche del Curricolo delle scuole Cambridge, veicolate in inglese e strutturate secondo il Syllabus proprio delle discipline I.G.C.S.E., quali English as a Second Language (ESL), Global Perspectives (GP), Geography, Biology e Information and Communication Technology (ICT). Affrontate e approfondite in lingua inglese anche in compresenza di docenti madrelingua, consentono di sviluppare una competenza linguistica globale ed offrire apprendimenti non previsti specificamente dall’ordinamento scolastico esistente. Tali discipline hanno fatto acquisire ai ragazzi competenze nuove attraverso una diversa impostazione metodologica nella didattica e nello studio, improntata al pragmatismo anglosassone. In particolare, l’insegnamento di “Global Perspectives” al I e II Biennio, ha proposto un processo di apprendimento attivo in cui gli studenti, impiegando il critical thinking, sono stati coinvolti in ogni fase del loro apprendimento, dall’individuazione dell’oggetto di studio alla riflessione attenta sulle modalità con cui si reperiscono le informazioni; dalla valutazione dei risultati alla formulazione delle ipotesi di ricerca; dalla pianificazione di un progetto alla presentazione dei risultati prodotti. L’insegnamento della Lingua e Cultura Spagnola: tra le materie di studio è previsto l’insegnamento di Lingua e Cultura Spagnola con due ore settimanali per tutto il quinquennio. In orario extracurricolare è stata offerta ai ragazzi anche la possibilità di corsi di preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione DELE. La preparazione per le Certificazioni Internazionali: la didattica flessibile adottata all’Highlands Institute che si compone di attività curriculari in lingua ed insegnamenti opzionali di potenziamento ed integrativi, si propone come obiettivo prioritario di garantire nel corso dei cinque anni il raggiungimento del livello C1/ C2 del Quadro comune Europeo di Riferimento per la lingua inglese e B2 per la lingua Spagnola. 5
Gli scambi internazionali: durante il primo biennio sono pianificati i soggiorni presso College e centri specializzati per la didattica GCSE e IGCSE in Paesi anglofoni (Field Trip). Durante il quarto anno si incentiva la mobilità studentesca. 1.4 Organizzazione dell’attività didattica L’attività didattica è strutturata in I Biennio, II Biennio e V anno, con 34 ore di lezione nel primo biennio, 35 nel secondo biennio e 34 al V anno. L’offerta formativa del quinto anno è finalizzata principalmente all’Esame di Stato. Le lezioni sono distribuite secondo il seguente schema orario settimanale: PIANO di STUDI Liceo scientifico internazionale in vigore 2015-2020 DISCIPLINA Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Italiano 5 4 4 Latino 3 2 2 Matematica 4 5 5 Fisica 2 3 3 Scienze naturali /Science* 2* 3 3 Filosofia - 3 3 Storia 2 2 3 Geography* 2 - - Inglese 3 3 4 English as a second language* 2* 2* 1* Spagnolo 2 2 2 Arte e disegno 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 Global Perspectives* 1* 2* - Information and 1* - - Communication Technology Religione 1 1 1 Totale 34 35 34 6
Il collegio dei docenti programma, inoltre, nel corso dell’anno scolastico le attività integrative di sostegno e di recupero (previste dal Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007 e dall’Ordinanza Ministeriale n. 92 del 5 novembre 2007, artt. 4 e 5) come quelle di potenziamento e finalizzate alla cura e alla promozione delle eccellenze. 1.5 Organizzazione della DAD (Didattica a Distanza) Lo stato di emergenza sanitaria che ha imposto la sospensione dell’attività didattica ha determinato la riorganizzazione della didattica stessa, svolta sulla piattaforma Microsoft TEAMS. Si è resa altresì necessaria un’immediata revisione dell’orario delle lezioni che inizialmente, stante il carattere temporaneo della misura di sospensione, prevedeva una riduzione del quadro orario dalle 34 ore settimanali a 24, secondo la seguente tabella, a partire dal 9 marzo 2020: ORARIO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 09:00-10:00 Matematica Inglese Fisica Matematica 10:00-11:00 Matematica Fisica Inglese Matematica 11:00-12:00 Arte Storia Filosofia 12:00-13:00 Scienze ESL Scienze 15:00-16:00 Storia Italiano Scienze 16:00-17:00 Filosofia Italiano Sc. Motorie Italiano Religione 17:00-18:00 Spagnolo Latino All’interno della riduzione di orario resa necessaria dall’avviarsi della DAD, è stato scelto di dare maggiore spazio alle materie di indirizzo (Matematica, Fisica e Scienze) nonché alle materie caratterizzanti (Inglese ed Italiano). In adempimento a quanto richiesto dall’OM del 17/03/2020, sono state contestualmente proposte una revisione della pianificazione delle attività fatta a settembre, la rimodulazione degli obiettivi formativi e il conseguente ripensamento delle strategie di verifica e delle rubriche di valutazione, in modo da adattare l’offerta formativa della scuola alla nuova metodologia didattica. A seguito del protrarsi dello stato di emergenza sanitaria, dal 27 aprile si è resa necessaria un’ulteriore revisione dell’orario di lezione, data la possibilità che la scuola non riaprisse prima del termine dell’anno scolastico. L’ampliamento ulteriore serve a garantire il costante contatto formativo con gli studenti, senza trascurare il valore dell’apprendimento collettivo, che lo stesso Miur ha posto come finalità prioritaria tra quelle poste a fondamento della didattica a distanza. L’obiettivo è anche quello di promuovere una relazione insegnante- 7
alunno e alunno–alunni, basata sull’ascolto reciproco, empatia e rispetto, nonché preservare l’orientamento di formazione integrale proprio del progetto educativo della Scuola, cercando di garantire una risposta al desiderio degli studenti di fare parte della stessa comunità di un tempo. Il monte orario settimanale è stato portato a 29 ore di lezione. Nell’utilizzo del nuovo orario vengano garantite ai ragazzi giuste pause di 5’ tra una lezione e l’altra, un intervallo di 10’ tra la seconda e terza lezione e una pausa pranzo di 2 ore, secondo la seguente scansione oraria: ORARIO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08:00-08:55 Sc. Motoria 09:00-09:55 Matematica Inglese Fisica Fisica Inglese 10:00-10:55 Matematica Filosofia Storia Inglese Matematica 11:05-12:00 Arte Scienze Storia Arte Matematica 12:05-13:00 ESL Fisica Latino Latino Scienze 15:00-15:55 Filosofia Italiano Spagnolo Filosofia Religione 16:00-16:50 Scienze Italiano Italiano 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, a seguito dei significativi cambiamenti subiti negli anni (vd. paragrafo 2.3), è ora composta da 13 alunni, 8 ragazzi e 5 ragazze. Un allievo e un’allieva hanno svolto il secondo anno del triennio all’estero in mobilità studentesca internazionale, il primo in Inghilterra e la seconda negli USA, mentre una terza allieva si è trasferita quest’anno da altro istituto. Anche la composizione del corpo docente è cambiata nel corso del triennio (vd. paragrafo 2.5) senza, tuttavia, che tale circostanza abbia pregiudicato il mantenimento della continuità didattica. Sebbene tutti gli alunni, ciascuno secondo le proprie personali inclinazioni, abbiano saputo nel corso del triennio ampliare progressivamente l’orizzonte dei loro interessi, per quanto riguarda il profitto la classe risulta oggi contraddistinta da un’articolazione abbastanza definita: un gruppo di studenti, in virtù di un’applicazione seria e costante, è riuscito a trasformare in eccellenti risultati le notevoli potenzialità di partenza; un secondo gruppo, grazie all’acquisizione di un efficace metodo di studio, ha ottenuto risultati molto buoni e talvolta ottimi; alcuni studenti, infine, a causa di un’applicazione e di un interesse selettivi, hanno raggiunto buoni risultati in alcune materie e sufficienti in altre. 8
Se sul piano del profitto la classe si presenta non omogenea, sul piano delle relazioni umane ne vanno evidenziate l’apertura e la compattezza, come dimostrano la facilità di inserimento della nuova compagna, la pronta accoglienza dei due compagni tornati dall’estero e la partecipazione con cui ha risposto al dialogo educativo con i docenti e a tutte le diverse iniziative curricolari ed extracurricolari proposte dall’Istituto. Va inoltre riconosciuto a pressoché tutti gli alunni, particolarmente nell’ultimo anno, il grande merito di aver saputo volgere in positivo determinate loro peculiarità: e così l’esuberanza di alcuni è diventata dinamismo, la confidenza spesso eccessiva di altri è diventata solidarietà e affetto, la timidezza di altri ancora è diventata consapevole rispetto. Di un tale clima hanno beneficiato tutti, ma in particolar modo coloro che, tra docenti e allievi, si sono inseriti o reinseriti soltanto all’inizio del quinto anno. Anche in occasione della recente e perdurante emergenza legata alle misure imposte dal governo al fine di contrastare la diffusione del covid-19, i ragazzi hanno dato prova di grande senso di responsabilità, partecipando assiduamente alla didattica a distanza, rispettando le scadenze e gli impegni fissati dai docenti e facendosi trovare sempre preparati in occasione delle verifiche. Sono presenti due alunni e un’alunna con DSA certificati ai quali sono stati riconosciuti strumenti compensativi e misure dispensative approvati dal Consiglio di Classe e formalizzati nel rispetto delle indicazioni degli specialisti nei relativi Pdp condivisi con lo studente e con le famiglie. 9
2.1 Elenco alunni della classe 1. Arends Sebastian 2. Ceccotti Edoardo 3. Coccia Ludovica 4. Di Cicco Cecilia 5. Di Michele Valeria 6. Maglione Flavio 7. Maroni Filippo 8. Nicoletti Elisabetta 9. Nucci Michele 10. Papaianni Bernardo 11. Recchi Enrico 12. Sorrentino Alessandro 13. Sternaiuolo Silvia 2.2 Composizione della classe nel triennio Iscritti Trasferiti Totale Iscritti da Sospensio Promossi dallo prima a.s. alunni stesso altri della fine ne del alla classe Respinti iscritti istituti giudizio successiva Istituto dell’anno 2017- 14 14 - - 6 14 - 2018 2018- 13 12 1 - 4 12 1 2019 2019- 13 12 1 - 2020 10
2.3 Composizione del Consiglio di classe nell’anno scolastico 2019/2020 DOCENTE DISCIPLINA Maurizio Fora Italiano Maurizio Fora Latino Daniele Casari Matematica Daniele Casari Fisica Roberta Ciarapica Scienze naturali Michele Raspanti Filosofia e storia Manuel Paone Inglese Medina Calautti / Alex Marriot English Second Language Elsa Ciamarra Spagnolo Juan Miguel Ortiz Storia dell’arte Antonio Turtur Scienze motorie Padre Jesús Parreño Religione 11
2.4 Composizione del Consiglio di Classe nel triennio DISCPLINA CLASSE 3 A CLASSE 4 A CLASSE 5 A ITALIANO Maria Pia Lo Buono Maurizio Fora Maurizio Fora* LATINO Maria Pia Lo Buono Maurizio Fora Maurizio Fora* MATEMATICA Carla De Maggi Carla De Maggi Daniele Casari* FISICA Francesco Vietri Maria Laura Conciatore Daniele Casari* SCIENZE NATUALI Erika Rossi Roberta Ciarapica Roberta Ciarapica* STORIA Francesca Pacifici Michele Raspanti Michele Raspanti* FILOSOFIA Francesca Pacifici Michele Raspanti Michele Raspanti* Tiziana Frongia/Orsetta INGLESE Andrea Salacone Manuel Paone* Lopane (dal 21/01/19) Medina Calautti / Alex ESL Medina Calautti Medina Calautti Marriot (dal 27/03/2020) SPAGNOLO Elsa Ciamarra Elsa Ciamarra Elsa Ciamara STORIA DELL’ARTE Lamberto Belvederi Lamberto Belvederi Juan Miguel Ortiz* Mario Renzitelli/Antonio SCIENZE MOTORIE Mario Renzitelli Antonio Turtur Turtur (dal 01/10/2018) RELIGIONE Padre Lorenzo Curbis Padre Lorenzo Curbis Padre Jesús Parreño GLOBAL Maria Chiodi Maria Chiodi PERSPECTVES Nota: con l’asterisco sono segnalati i Commissari interni (come indicato nel verbale del CdC n°10 del giorno 24 aprile 2020). Durante il secondo biennio il ruolo di Coordinatrice di classe è stato ricoperto dalla Prof.ssa Carla de Maggi, durante il quinto anno dal Prof. Michele Raspanti. 12
2.5 Quadro orario degli insegnamenti nel triennio Ore Ore Ore Ore totali Ore svolte DISCIPLINA settimanali settimanali settimanali effettive* in DAD 2017/2018 2018/2019 2019/2020 2019/2020 Italiano 4 4 4 84 34 Latino 2 2 2 38 12 Matematica 5 5 5 101 47 Fisica 3 3 3 62 31 Scienze naturali 3 3 3 60 36 Filosofia 3 3 3 60 29 Storia 2 2 3 64 25 Inglese 3 3 3 55 28 English as a 2 2 1 21 12 second language Spagnolo 2 2 2 40 12 Arte e disegno 2 2 2 38 17 Scienze motorie 2 2 2 38 13 Global 1 1 0 0 0 Perspectives Religione 1 1 1 15 11 Totale 35 35 34 676 307 * Aggiornato fino alla DAD, come da indicazioni ministeriali 3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento è stato garantito a tutti gli studenti a partire dal terzo anno di corso. Si è scelto di comporre un piano triennale del PCTO con l’obiettivo di offrire un percorso coerente con l’idea che sorregge l’intero progetto sperimentale, che consiste nel promuovere nei ragazzi l’attenzione e l’attitudine alla costruzione di un proprio percorso formativo individualizzato e li veda protagonisti attivi nella costruzione del curriculum vitae personale. Il percorso triennale del PCTO, che accomuna tutti gli studenti dei Licei dell'Highlands Institute, viene sviluppato grazie a convenzioni che la dirigenza ha attivato con partner prestigiosi dell’ambito imprenditoriale, terziario e dell’associazionismo e propone un'ampia 13
gamma di esperienze formative che va ben oltre le ore previste dalla normativa, anche al fine di stimolare nei ragazzi la capacità di essere imprenditori di se stessi investendo tempo ed energie per la loro formazione. L’obiettivo è offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali, altamente qualificati, ove valorizzare e testare al meglio le loro potenzialità personali e sperimentare apprendimenti informali e non formali (Learning by doing), mettendo in atto principalmente le competenze trasversali acquisite. Oltre all'arricchimento del curriculum vitae degli studenti, attraverso esperienze di gestione del tempo, delle proprie risorse e capacità, si punta a favorire la transizione dello studente agli studi universitari, anticipando l’esperienza formativa nei luoghi di lavoro, confidando nel valore orientativo che essa potrà apportare predisponendo i ragazzi al Lifelong Learning. In tal modo gli studenti potranno verificare quanto le loro aspettative e i loro interessi personali si accordino o meno con gli scenari e le opportunità professionali offerte dal mercato del lavoro. Allo stesso tempo, si rafforzerà il ruolo di centralità assunto dall’istruzione nei processi di crescita e di formazione, in un’ottica di modernizzazione della società. Il percorso, proposto dal Comitato tecnico-scientifico, ha visto due fasi coerentemente programmate: Moduli di formazione: la prima fase è dedicata alla formazione, i cui contenuti, di anno in anno, variano e si arricchiscono di un costante aggiornamento. Moduli operativi: successivamente, nel mese di giugno, viene messa a disposizione degli studenti una gamma di proposte di stage operativi presso le aziende. Il percorso viene regolarmente certificato dalle aziende partners e soggetto a valutazione, non solo del tutor aziendale, ma anche del Consiglio di Classe. Nel corso degli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 il piano del PCTO (già Alternanza Scuola Lavoro) ha visto così coinvolti i ragazzi: III LICEO (stimato in circa 45 ore) MODULO 1 - Ricerca dei profili professionali più spendibili (in orario curriculare a cura del Docente – tutor del progetto all’interno del CdC) MODULO 2 - Orientarsi: dal bilancio delle competenze attuali al concretizzarsi di un Curriculum Vitae; saper descrivere le proprie capacità, competenze e aspirazioni, con 14
costruzione di un progetto di vita (competenza interdisciplinare – unità didattiche programmate da soggetti interni ed esterni; in orario curriculare) MODULO 3 – Corso di educazione all’imprenditorialità (collaborazione di esperto esterno in orario curriculare ed extracurriculare) MODULO 4 – Corso di formazione per la sicurezza sul posto di lavoro (in orario curriculare ed extracurriculare con ente di formazione esterno accreditato) MODULO 5 – Inserimento in ambito aziendale (TIM s.p.a. – W CAMP) : Policy anziendali; Il ciclo di vita di un servizio (innovativo) Ideazione, business plan, test, integrazione nei processi, canali di vendita; Projectwork : simulazione di lancio sul mercato di un servizio in termini di proposizione commerciale, comunicazione e canali di vendita; Progettazione e commercializzazione di un servizio: Tecniche di selezione delle idee; Cluster di mercato; Come comunicare ; Analisi del mercato; Piano di realizzazione; Ideazione della campagna; Scelta dei canali (in orario curriculare ed extracurriculare). MODULO 6– Inserimento e interazione nell’attività di ambienti di lavoro – convenzioni con diverse realtà aziendali per stage settimanali a scelta del singolo studente. (attività in esterno o comunque extracurricolare). IV LICEO (stimato in circa 45 ore) MODULO 1 – Aggiornamento dei profili professionali più spendibili (in orario curriculare a cura del Docente – tutor del progetto all’interno del CdC) MODULO 2 – Incontri con profili professionali differenti; esame dei nuovi profili professionali emergenti - HR (con soggetti esterni; in orario curriculare) MODULO 3 – Aggiornamento del Curriculum Vitae e bilancio delle competenze attuali (in orario curriculare) MODULO 4– Inserimento e interazione nell’attività di ambienti di lavoro – convenzioni con diverse realtà aziendali per stage settimanali a scelta del singolo studente. (attività in esterno o comunque extracurricolare). I ragazzi della classe V liceo del nostro Liceo scientifico internazionale hanno già svolto, ad oggi, attività di Alternanza per un monte ore che supera, per tutti, le 200 ore già previste quale minimo di ore previste nel triennio. 15
V LICEO (circa 30 ore) MODULO 1 – Aggiornamento del Curriculum Vitae e bilancio delle competenze attuali (in orario curriculare) MODULO 2 – Inserimento e interazione in organizzazioni socio-assistenziali: studio della progettualità e attuazione dell’iniziativa assistenziale (orario curriculare e extracurriculare – a cura di Docente tutor delegato) MODULO 3 - Realizzazione di una specifica attività/progetto, ideata e assegnata dai tutor didattico ed aziendale sulla base di quanto appreso durante il percorso personalizzato, che ottemperi le fasi “dalla progettazione alla realizzazione”; ovvero la realizzazione da parte di ogni studente di un projectwork, coerente con il percorso personalizzato seguìto, che abbia come obiettivo la ricerca, la progettazione e l’offerta di soluzioni relative al miglioramento della qualità dello stato di infrastrutture, prodotti o servizi rispetto ai quali è stata svolta l’attività di stage – (8 ore in orario curriculare) MODULO 4 - Presentazione del projectwork a un CdA simulato costituito da tutti i Docenti del CdC – tutor e delegati – anche allo scopo di consentire la valutazione finale del percorso in ASL. Sono allegate al presente documento le presentazioni delle singole aziende ed attività svolte nel corso del triennio. (Vd. Allegato 2 -PCTO) 4. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Per l’Istituto l’approccio ai moduli di cittadinanza e costituzione riveste un’importanza cruciale, poiché concorrono direttamente allo scopo educativo principale dell’Istituto stesso, ovvero la formazione integrale di un individuo capace di orientarsi nella società presente, in ambienti contigui e distanti e con un approccio critico e attivo. All’interno di questo percorso, che parte dal primo biennio, l’obiettivo è quello di formare cittadini e persone che siano capaci di comprendere la realtà che li circonda e che siano soprattutto capaci di intervenire in essa, in un’ottica sia laica che cristiana. La finalità è dunque aprire gli alunni al mondo fornendo loro delle basi che li rendano cittadini e persone consapevoli. L’insegnamento di tali valori passa sia attraverso il concetto di formazione integrale, che pone come centro una crescita armonica di tutte le dimensioni della persona al fine di 16
formare individui impegnati nella trasformazione della società, sia attraverso il percorso di cittadinanza e costituzione, maggiormente incentrato sui diritti e doveri del singolo all’interno di una comunità e sul suo esserne cittadino. I due percorsi, infatti, vanno ad integrarsi l’uno nell’altro, ponendo le basi della cittadinanza sulla persona stessa e implementando la consapevolezza di essere persone attraverso i diritti e doveri dell’essere cittadini. Nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione sono previste le seguenti aree di approfondimento: 1) Cittadinanza europea Essere cittadini attivi, consapevoli della realtà sovranazionale dell’Unione Europea, vuol dire non solo conoscere le tappe e le linee fondamentali della normativa europea, ma anche le problematiche politiche ed economiche, e i programmi di azione deliberati e finanziati dalle istituzioni europee. 2) Cittadinanza e legalità In termini formativi il concetto di convivenza civile si connette strettamente ai cosiddetti “saperi della legalità”, che attengono a diversi e complessi livelli conoscitivi fondamentali in termini di educazione alla cittadinanza democratica, quali: a) la conoscenza storica, che dà spessore alle storie individuali e a quella collettiva, e che dà senso al presente e permette di orientarsi in una dimensione futura; b) la conoscenza della Costituzione e delle istituzioni preposte alla regolamentazione dei rapporti civili, sociali ed economici, quale background fondamentale, che deve diventare parte del patrimonio culturale degli alunni e degli studenti; c) la conoscenza del contesto sociale nel quale i ragazzi si muovono e agiscono. In questo ambito rientrano i progetti di solidarietà promossi dalla scuola, poiché aiutano gli studenti ad avere maggiore cognizione del mondo che li circonda, delle relative problematiche e dell’impegno sociale e cristiano che richiedono. 3) Cittadinanza e sostenibilità ambientale Essere cittadini attivi quando si parla di “ambiente” significa essere in grado di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, non solo con i nostri comportamenti privati e pubblici ma anche con il nostro intervento competente alle decisioni collettive. Vuol dire quindi dare contributi progettuali di carattere tecnico-scientifico, supportati da azioni etiche e da decisioni sostenibili. Vuol dire conoscere l’ambiente per rispettarlo, con un nuovo senso di responsabilità. 17
4) Cittadinanza digitale Essere Cittadini attivi nell’utilizzo della rete significa acquisire consapevolezza degli effetti delle azioni del singolo nella rete e di una nuova forma di responsabilità privata e collettiva, con l’obiettivo di prevenire anche azioni di “cyberbullismo”. L’obiettivo è quello di accompagnare la formazione tecnologica con percorsi di apprendimento volti a far emergere i ruoli di ognuno per la realizzazione di una adeguata cittadinanza digitale della “generazione web”. 5) Cittadinanza economica La cittadinanza economica è un processo volto a favorire lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze che permettano al cittadino di divenire, all’interno della società, un agente economico consapevole e rispettoso delle regole del vivere civile e di comprendere il mondo economico che lo circonda. 6) Cittadinanza culturale La finalità della formazione alla “cittadinanza culturale” è di far acquisire agli studenti le competenze per essere cittadini capaci di valorizzare il proprio patrimonio culturale attraverso percorsi che prevedano sia la conoscenza dell’esistente sia la realizzazione di progetti di tutela e di potenziamento. In questa area si inseriscono anche tutte le attività di formazione per studenti e docenti promosse nell’ambito dell’insegnamento della Storia. 7) Cittadinanza e Volontariato Esercitare la cittadinanza attiva in termini di impegno personale nel volontariato. Si legge nella nota che ha accompagnato la Decisione del Consiglio 2010/37/CE del 27 Novembre 2009, relativa all’Anno Europeo delle attività di volontariato che promuovono la Cittadinanza attiva (2011): “il volontariato è uno degli elementi centrali della cittadinanza attiva che rafforza la coesione sociale e sviluppa la democrazia.” La scuola ritiene centrale l’attività di volontariato per la formazione integrale dello studente Highlands futuro cittadino italiano ed europeo. 8) Cittadinanza e Salute Alla luce dei documenti internazionali dell’OMS, oggi le azioni di promozione della salute nella scuola implicano l’adozione di un approccio globale che guarda da un lato allo sviluppo delle competenze individuali (life skills), nella logica di potenziamento dell’empowerment individuale e di comunità, e dall’altro alle condizioni ambientali che favoriscono l’adozione di comportamenti di salute. Questo comporta un nuovo approccio a temi quali: educazione alla salute (allo star bene con sé, con gli altri e con le istituzioni, come antidoti al disagio e a diverse patologie, a dipendenze, devianze e abusi, che comprendono tematiche quali l’educazione 18
all'alimentazione), educazione all'affettività, che implicano anche aspetti di natura bioetica, relazionale e valoriale. Le otto macro-aree sopra individuate sono state sviluppate nel corso degli anni in vari progetti che, seguendo lo spirito formativo della scuola, hanno mirato a condensare nelle singole attività sia i valori propri della cittadinanza sia i valori propri della formazione cristiana dell’individuo. L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha rispettato la sua duplice natura disciplinare e interdisciplinare, quindi in questo prospetto sono presenti sia le attività svolte in orario extracurricolare, sia quelle svolte durante le ore dell’insegnamento di storia ed educazione civica, per le quali si rimanda al programma della disciplina medesima per ulteriori approfondimenti. Si rimanda all’allegato 3 – Cittadinanza e Costituzione per il dettaglio delle attività svolte durante il triennio 5. ATTIVITÀ DIDATTICO-FORMATIVE INTEGRATIVE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI Le attività didattico-formative che hanno integrato l’insegnamento curriculare e le partecipazioni ai progetti proposti dalla Scuola, sono state suddivise secondo assi di insegnamento, a loro volta suddivisi nei relativi anni di svolgimento delle stesse. Per il dettaglio, si rimanda all’Allegato 4 – Attività didattico-formative integrative e partecipazione a progetti. 6. SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO La simulazione delle due prove scritte, previste dall’esame di Stato, si sono effettuate nelle seguenti date: Prima simulazione: 26/02/2020 prima prova, 28/02/2020 seconda prova L’introduzione della DAD ha reso impossibile lo svolgimento di altre due simulazioni delle due prove, già calendarizzate per il 24/03 (prima prova) e 25/03 (seconda prova) e per il 05/05 (prima prova) e 07/05 (seconda prova). I titoli dei temi e i quesiti proposti agli allievi nella prima simulazione, in allegato a questo documento sono stati quelli proposti dai docenti. In allegato sono presenti sia le prove che le relative griglie di valutazione proposte dal Consiglio di Classe. (Vd. Allegato 5 – Simulazioni d’esame; Allegato 6 – Griglie di Valutazione). 19
In ottemperanza a quanto richiesto per l’esame di Stato dall’ O.M. del 16/05/2020, si allegano anche i testi presi in esame durante le lezioni di lingua e letteratura italiana e che saranno oggetto di parte della prova orale. (Vd. Allegato 7 – Testi di letteratura italiana). 7. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Gli obiettivi formativi e didattici del Consiglio di classe sono indicati nel P.T.O.F. corrente dell’Highlands Institute. Si mira a fornire agli studenti del liceo scientifico internazionale una formazione propedeutica all’accesso all’università (soprattutto alle facoltà di ambito scientifico) e a sviluppare, valorizzare e rafforzare il legame fra scienza e tradizione umanistica. Gli alunni sono stati guidati nello studio con spirito critico: invece di apprendere solo nozioni hanno esaminato e valutato informazioni, in modo autonomo, e maturato convinzioni fondate e decisioni consapevoli. 7.1 Organizzazione dell’attività didattica: collegialità, inclusione e interdisciplinarità Si è avviata una metodologia che punta ad una didattica integrata, interattiva e per competenze, che ha come punti qualificanti l’interdisciplinarità, l’utilizzo di mappe tematiche, il ricorso alle tecnologie informatiche e ad attività laboratoriali; si apre alla mobilità studentesca; utilizza lezioni partecipate che stimolano la creatività degli allievi e promuovono le loro capacità di riflessione, di analisi e di risoluzione dei problemi. Si è avvertita fortemente nel corso di questo quinquennio la necessità, da parte degli studenti, di un approccio cooperativo all’apprendimento e, da parte dei Docenti, di una didattica che abbandona il metodo espositivo per adottare e applicare tecniche attive. L’impostazione didattica assunta ha permesso di facilitazione il processo di inclusione degli alunni con certificazioni DSA/BES: riscontrando per questi alunni maggiore facilità nel fare emergere le proprie competenze in ambiti di lavoro meno strutturati. I piani di lavoro sono stati quindi elaborati a partire dalle discussioni nelle riunioni collegiali che si sono tenute nei mesi di settembre e ottobre: in queste sedi sono stati individuati e determinati i contenuti e gli obiettivi educativi generali, anzitutto nel Collegio dei docenti, poi specificati nelle riunioni di dipartimento per asse culturale. 20
7.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento Il CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di lingua e contenuti) è una metodologia didattica che consente di usare una lingua straniera, nel nostro caso l’inglese, per apprendere in modo naturale i contenuti di una disciplina non linguistica. Nonostante gli alunni siano stati impegnati in un curriculo orario che prevede un ampio spaio per la lingua inglese (3 ore di lingua e letteratura inglese, 2 ore di English as a Second Language e, fino al quarto anno, 2 ore di Global Perspective a settimana), e l’approccio ad alcune materie esclusivamente in lingua durante il biennio (Geography, ICT, Biology), la classe ha svolto le seguenti Unità Didattiche di Apprendimento in modalità CLIL: Lettura e interpretazione della United States Declaration of indipendence durante il quarto anno. In Filosofia è stato approcciato il filosofo John Stuart Mill, prendendo come punto di partenza l’introduzione in lingua originale dell’opera On Liberty, con esercitazioni di comprensione e produzione scritta. In storia sono stati affrontati i Fourteen points di W. Wilson a partire dal discorso originale tenuto al Congresso degli U.S.A., con esercitazioni di comprensione e produzione scritta in collaborazione con l’insegnante di English as A Second Language. In Scienze è stata affrontata l’Unità didattica di apprendimento inerente le Biotecnologie utilizzando articoli scientifici, video e materiale prodotto dal docente, con una valutazione finale tramite verifica scritta. 7.3 Modalità DAD (Didattica a Distanza) Durante il periodo della quarantena e della DAD (Didattica a Distanza), è stato scelto, dopo un iniziale assestamento, di fornire agli studenti tante live quante sono le ore dello specchietto di cui al paragrafo 1.5. Le lezioni live sono state intese come momento di scambio, approfondimento, contatto anche con le eventuali difficoltà registrate dal gruppo classe, con massima attenzione ai ragazzi con BES, ovvero di ripetizione di alcuni argomenti a vantaggio dello studio individuale dei ragazzi, senza per questo ridurle a soli spazi di verifica degli apprendimenti e arricchendo l’offerta di offrire comunque ai ragazzi sulla piattaforma materiale di approfondimento, anticipazione o ampliamento di quanto era oggetto delle lezioni live o registrate. 21
La piattaforma utilizzata dalla scuola è stata Microsoft Team, attraverso la quale è stato possibile organizzare le lezioni live e caricare gli altri strumenti didattici, quali video lezioni e audio video prodotti dal docente, compiti in classe tramite Microsoft Form, caricamento di video da Youtube, scambio, anche tramite la chat, di opinioni e domande, luogo per caricare gli elaborati scritti degli studenti. Il fine di questa strutturazione della didattica a distanza è stato quello di mantenere una relazione educativa con i ragazzi per fornire loro sempre esperienze formative significative, anche attraverso la molteplicità di strumenti e strategie che le tecnologie offrono. Durante la DAD, si è cercato di accompagnare gli studenti verso uno studio maggiormente autonomo, resosi necessarie dalle mutate circostanze di apprendimento. 7.4 Verifiche e criteri di valutazione Il calendario e la ripartizione dell’anno scolastico per le valutazioni vengono deliberati dal Collegio dei docenti all’inizio di ogni anno scolastico. Gli anni scolastici sono stati divisi in due periodi di valutazione quadrimestrali. Gli strumenti privilegiati per l’interazione scuola/famiglia sono stati il registro elettronico (strumento di monitoraggio della vita scolastica quotidiana degli alunni sul quale vengono annotate sia le consegne, sia le verifiche) le comunicazioni docenti/famiglia, e gli incontri diurni settimanali e pomeridiani quadrimestrali con i genitori. Tutte le famiglie sono state informate degli esiti delle due simulazioni ufficiali dell’esame di Stato. I criteri di giudizio adottati e applicati dai docenti del CdC, determinati e condivisi dai dipartimenti disciplinari, tengono in considerazione: livello di conoscenza della disciplina; padronanza linguistica; interesse; attitudine; capacità di analisi e sintesi; impegno; rielaborazione personale; originalità; progressione nell’apprendimento. 22
La preparazione degli studenti è stata verificata mediante: interrogazioni orali; saggi brevi e trattazioni analisi dei testi testi argomentativi trattazioni sintetiche traduzioni orali e riflessione metalinguistica esercizi svolti per mobilitare competenze e modelli matematici della realtà Durante la DAD, a queste modalità di verifica si sono affiancate le verifiche orale svolte on-line, la compilazione di esercizi sulla piattaforma Microsoft Form, la redazione di elaborati scritti in Word o di presentazioni in Power Point. Nella valutazione complessiva si è tenuto conto dell’osservazione del percorso di apprendimento globale del singolo alunno, rispetto a forme di verifiche di mero accertamento, che rispondono meno al vero scopo formativo della valutazione, quale strumento con cui il Docente possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia. Inoltre, in adempimento a quanto richiesto dall’OM del 17/03/2020, sono state ripensate le strategie di verifica, in modo da permettere una maggiore attenzione sulla creatività e sull’autonomia degli studenti, valorizzando la centralità di questi aspetti nel mutato percorso di apprendimento. Anche sul piano della condotta sono state approntate nuove griglie di valutazione focalizzate sulle nuove modalità di interazione fra pari e con il docente. 7.5 Libri di testo Per la lista dei libri di testo in uso per l’A.S. 2019/2020 si rimanda all’allegato 8 – Libri di testo. 23
8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DISCIPLINARI Si rimanda all’allegato 9 – Consuntivo delle attività disciplinari dove, per ogni materia, si troveranno i risultati raggiunti, i moduli disciplinari svolti durante l’anno e le metodologie utilizzate. Per comodità, il presente allegato sarà suddiviso in tanti sotto-allegati quante sono le discipline previste dal piano di studi. 9. TABELLA DEGLI ALLEGATI 1 PTOF 2 PCTO 3 Cittadinanza e Costituzione 4 Attività didattico-formative integrative e partecipazione a progetti 5 Prove di simulazione di esame 6 Griglie di valutazione 7 Testi di letteratura italiana 8 Libri di testo 9 Consuntivo delle attività 10 Documentazioni BES Roma, 30 maggio 2020 DOCENTE DISCIPLINA FIRMA Maurizio Fora Italiano e Latino Daniele Casari Fisica Daniele Casari Matematica Roberta Ciarapica Scienze naturali Michele Raspanti Filosofia e storia Manuel Paone Inglese Alex Marriott Inglese laboratorio Elsa Ciamarra Spagnolo Juan Miguel Ortiz Gutierrez Storia dell’arte Antonio Turtur Scienze motorie La Preside__________________________________ Gli alunni ___________________________________ _________________________________ 24
Puoi anche leggere