DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE II SEZ. H - Liceo Montale

Pagina creata da Sofia Manca
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE II SEZ. H - Liceo Montale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A
               UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
               LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
               C l a s s i c o , L i n g u i s t i c o , d e l l e S c i e n z e U m a n e
               Vi a d i B r a v e t t a , 5 4 5 - 0 0 1 6 4 R O M A - c o d . f i s c . 9 7 0 2 1 8 7 0 5 8 5
               * RMPC320006@istruzione.it * RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it
               ( 06 121123660 - 06 661 40 596 fax 06 121123661

      DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE
                II SEZ. H

COORDINATORE: Giancarlo Cingolani

Consiglio di Classe:
Campagnoli Golgi Angiola (Italiano e Latino)
Peschillo Raffaella         (Storia e Geografia)
Martorelli Gabriella        (Inglese)
Cingolani Giancarlo         (Tedesco)
Panni Stefania              (Spagnolo)
De Natale Nunzia Stella     (Matematica)
Dore Lucia                  (Scienze)
Noviello Marco              (Ed. Fisica)
D'Angelo Flavia             (Religione)
Cartisano Giovanna          (Conv. Inglese)
Wagner Angelica             (Conv. Tedesco)
Pérez Villarreal Jesús Teresa (Conv. Spagnolo)

                                                 Anno Scolastico 2017/18
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE

OBIETTIVI GENERALI
Conoscenze
Conoscenza di dati, definizioni, concetti ed elementi costitutivi delle materie curricolari.
Conoscenza del linguaggio specifico di ogni disciplina.

Capacità
Capacita' di utilizzare il linguaggio specifico e/o scientifico di ogni disciplina.
Capacità di leggere ed interpretare criticamente i testi in uso o quelli di sussidio (dizionari, atlanti,
carte geografiche e tematiche, repertori di immagini)
Capacità di esprimere ed esporre i concetti studiati con correttezza e chiarezza e con una
terminologia specifica
Sviluppo delle capacità analitiche, logiche, traduttive, induttive e deduttive.
Capacità di applicare le metodologie acquisite.

Competenze
Capacità di approfondire criticamente ed autonomamente le conoscenze acquisite.
Saper classificare, catalogare, osservare; risalire dall’uso alla regola e saper riconoscere la regola.
Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate, cogliendone le connessioni e gli
eventuali legami interdisciplinari.
Consolidamento del metodo di lavoro e potenziamento della motivazione allo studio.
Sviluppo e potenziamento delle capacità motorie specifiche di una attività sportiva.
Saper documentare in forma scritta, orale e grafica il lavoro svolto.
Capacità di utilizzare con competenza i sussidi offerti dalla biblioteca di scuola e di quartiere.
Rispetto delle regole scolastiche, dell’ambiente e delle scadenze.

Contenuti
Per i contenuti si rimanda alle programmazioni individuali .

Metodi
Sono state utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo,
per alcune discipline, dei laboratori e degli impianti sportivi; lavori di ricerca e di approfondimento;
lettura ed esercizio di rielaborazione in classe; visite culturali, mezzi audiovisivi, spettacoli teatrali e
cinematografici e manifestazioni sportive.
Per quel che concerne gli interventi di recupero questi sono stati organizzati sia in itinere,
utilizzando l’orario curricolare, sia mediante interventi in orario extracurricolare ossia corsi di
recupero e sportelli didattici.

Mezzi
Sono stati utilizzati i libri di testo, riviste, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi,
cataloghi, dizionari, materiale in lingua.

Spazi
Le attività si sono svolte nell’aula, nei laboratori, nella palestra, negli impianti sportivi
dell’istituto, nell’aula multimediale, in biblioteca.
Tempi
Si rimanda alle programmazioni individuali.

Criteri di valutazione
La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina, ma
anche di quelli educativi generali; inoltre si è tenuto conto della capacità di rielaborazione critica,
della cura nell’esposizione, dell’interesse per le attività svolte.
Si è preso altresì in considerazione il comportamento in classe, la regolarità della frequenza alle
lezioni, la capacità di interagire col gruppo e con gli insegnanti, il regolare svolgimento dei lavori
assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.

Criteri di sufficienza
Conoscenza delle linee generali del programma.
Correttezza espositiva.

Verifiche
Le verifiche sono state costanti e frequenti, dal posto ed alla lavagna, e hanno seguito le varie
tipologie: verifiche orali e scritte, test, questionari, prove strutturate, semistrutturate e sommative,
esercizi e problemi, relazioni di laboratori.

Attività curriculari ed extracurricolari
 Uscite didattiche, visite culturali, spettacoli teatrali e cinematograficiLiceo “Eugenio
Montale”      Classe II H                                      A.S. 2017-2018

                                PROGRAMMA DI ITALIANO

Analisi del periodo
   - Introduzione alla sintassi della frase complessa o periodo: la struttura del periodo –
       proposizioni principali - coordinazione e subordinazione;
   -   Le proposizioni principali e subordinate (nell’ordine proposto dal testo di grammatica in
       uso).

Letteratura epica: L’Eneide
Introduzione all’autore e all’opera
Testi letti ed analizzati:
       Il proemio
       Laocoonte
       Ettore appare in sogno ad Enea
       Polidoro (con approfondimento “I riti funebri”)
       L’amore tra Enea e Didone
       La disperazione di Didone
       Caronte
       L’ombra di Didone nell’Ade (con approfondimento: L’oltretomba virgiliano”)
       Il duello finale tra Enea e Turno (con approfondimento “La stirpe di Enea ed il suo
insediamento nel Lazio”)

La poesia
Il testo poetico: la specificità della poesia come forma d’arte e di comunicazione
Gli aspetti tecnici: la struttura ed il verso: le sillabe e gli accenti;
                       rime, strofe e principali forme poetiche
                           le figure retoriche (nell’ordine proposto dal testo in uso);

 Il contenuto: i campi semantici ed i temi – Come eseguire una parafrasi.
Testi utilizzati come esercizio:
U. Foscolo: Alla sera
G. Pascoli: Novembre
G. Carducci: Pianto antico
U.Saba: Ulisse
V. Cardarelli: Settembre a Venezia
                  Autunno
G. Caproni: Non uccidete il mare
A. Bertolucci: La rosa bianca

I generi della poesia: poesia narrativa, lirica, satirica, civile
Testi letti ed analizzati:
E.L. Masters, da Antologia di Spoon River: La collina - I coniugi Pantier
Catullo: Già primavera i dolci tepori rimena
G. Pascoli: Temporale
A. Pozzi: L’allodola
S. Benni: Overdose
S. Quasimodo: Alle fronde dei salici
F. Fortini: La gronda
G.Gozzano: Le golose
P. P: Pasolini: Alì dagli occhi azzurri
N. Hikmet: I tuoi occhi
E. Montale: Ho sceso dandoti il braccio

 I Promessi Sposi – Lettura integrale con analisi

Introduzione alla Storia della letteratura italiana
    Il Medio Evo: eventi storici e caratteri culturali
    Le origini del volgare
    La civiltà cortese e la poesia trobadorica

Liceo “Eugenio Montale”        Classe II H                                   A.S. 2017-2018

                                   PROGRAMMA DI LATINO

Analisi del periodo

Morfologia e sintassi latina
   IV e V declinazione
   Gli aggettivi della seconda classe
   Il verbo: il perfetto; il piuccheperfetto, il futuro semplice ed anteriore indicativo, attivo e
       passivo;
              I quattro tempi del congiuntivo, attivo e passivo;
              il participio presente, passato e futuro;
              l’infinito presente, passato e futuro, attivo e passivo
              i composti di SUM e la loro coniugazione;
              i verbi irregolari VOLO e NOLO ed EO
   Pronomi: personali, dimostrativi e relativi;
    il pronome determinativo IS,EA,ID; i pronomi interrogativi
    I pronomi indefiniti ALIQUI, QUIDAM, NIHIL
   Proposizioni: interrogativa diretta e indiretta
                     temporale con l’indicativo
                    finale
                    relativa
                    i costrutti dell’ablativo assoluto e della frase infinitiva

Ricerche di gruppo con produzione di Power Point su argomenti della vita romana:
    La vita quotidiana e la famiglia;
      I principali culti religiosi;
      La città romana;
      L’esercito e le tecniche di guerra
      Divertimenti, spettacoli e giochi
ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018
DOCENTE: PESCHILLO RAFFAELLA
PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI GEO STORIA                                        CLASSE 2H

CONOSCENZE
    Le fonti storiche ed il loro uso
    Il metodo storiografico nel tardo-antico e nell’alto Medioevo
    Scansione cronologica degli eventi del tardo-antico e dell’alto Medioevo
    L’analisi diacronica degli eventi storici nei suoi effetti sociali, economici e politici
    I principi fondamentali della Costituzione italiana e dell’Unione europea

COMPETENZE
      Riconoscere le differenze tra l’istituzione imperiale romana e i regni romano-barbarici,
nonché gli imperi seguenti.
      Saper leggere i diversi avvenimenti con metodo critico.
      Saper elaborare schemi e mappe corretti, completi ed esemplificativi dei principali
argomenti studiati.
      Saper ascoltare per prendere appunti.
      Saper riconoscere gli elementi fondanti di un evento storico, di un fenomeno geografico,
nonche’ le cause e le conseguenze di essi.
      Saper riconoscere valore e significato del documento storico e geografico.

CAPACITA`
        Saper rilevare, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche fondamentali di un
avvenimento storico, o di un fenomeno geografico.
        Saper esporre in modo corretto e con lessico appropriato.
        Saper rielaborare le conoscenze acquisite per impostare i termini delle principali
problematiche storico-geografiche.
        Saper comunicare i risultati riguardanti quanto studiato, attraverso forme di espressione
orale e scritta.

CONTENUTI

Nuclei tematici
Roma al tempo della repubblica
Roma e le guerre civili
L’età augustea
La dinastia Giulio-Claudia
I Flavi
Da Traiano ai Severi
Il III secolo e l’anarchia militare
Diocleziano e Costantino
Il Cristianesimo e le origini della Chiesa
La fine dell’Impero
La società medioevale
I Regni romano-barbarici e Giustiniano
I Longobardi
L’Islam
L’Impero carolingio
L’anarchia post carolingia e l’impero degli Ottoni di Sassonia
Principali problemi del mondo attuale: interazione tra fattori geografici, storici, sociali e fisici
Stati o aree continentali

       Macroargomenti

       Roma: l’apogeo dell’Impero
       La trasformazione dell’Europa e del medio oriente dall’Impero romano al Medioevo
       L’Alto Medioevo
       Impero e Papato
       Ed. civica: la Carta Costituzionale ed i poteri dello Stato
       Geografia del mondo: Asia, America Europa, Africa Australia

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Gli strumenti di valutazione formativa idonei per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi
disciplinari saranno costituti da:
verifiche orali: interrogazioni individuali e colloqui;
verifiche scritte: prove scritte strutturate e non, relazioni, elaborati
Rilevazione diagnostica periodica con recupero individuale e collettivo dell’errore
La valutazione è tassonometrica e concordata con il Dipartimento ed il Consiglio di Classe
La valutazione terrà inevitabilmente in considerazione la situazione di partenza di ogni studente ed
il raggiungimento degli obiettivi delineati.
PROGRAMMA LINGUA INGLESE
CLASSE 2H
A.S. 2017- 2018

PROF.SSE GABRIELLA MARTORELLI
                JOANNE CARTISANO

OBIETTIVI MINIMI: saper usare strutture grammaticali basilari del programma per potersi
esprimere e poter capire (present simple, present continuous, past simple, present perfect, futuro
programmato, will, have to be able to, condizionale) saper produrre e comprendere testi relativi alle
suddette strutture sui principali argomenti culturali del programma
Unit 1 – ore 4
        Comunicare al passato – raccontare
       GRAMMAR: simple past-espressioni di tempo Revision
   Unit 2 – ore 3
   Past Simple subject object questions Revision
   Unit3 – ore 10
        Parlare di attivita’ recenti –
        GRAMMAR: present perfect- present perfect v past simple – present perfect with for and
         since
   Unit 4– ore 3
         GRAMMAR: present perfect - ever never recently been gone; so/neither
Unit 5 – ore 5
        GRAMMAR: used to – past simple v past continuous- past perfect
Unit6 – ore 6
         obligation, rules, laws, advice- possibility and certainty
         GRAMMAR have to- must- may- might- could – managed to - should
Unit 7- ore 4
         GRAMMAR: The future – present simple v present continuous – will- be going to
          first conditional
Unit 8 –ore 4
        GRAMMAR: past continuous
Unit9-ore 3
        GRAMMAR: Should ought to If I were you
Unit 10-ore 3
          Il passivo

Tutte le letture, i dialoghi, le attività di listening e le espressioni riguardanti il “practical English”
del Testo New Horizons 2

         CONVERSAZIONE:

Argomenti vari tratti dal testo Horizons 2 o da materiale portato dalla docente cartaceo o da Internet
Liceo Linguistico Statale "E. Montale" – Roma

   Programma di lingua e cultura tedesca                    a.s. 2017/18 Classe II H

Docente: Giancarlo Cingolani

Situazione generale

Il gruppo/classe si è dimostrato abbastanza motivato allo studio della lingua. Nonostante il numero
dei componenti abbastanza elevato, la presenza di alcuni ragazzi eccessivamente vivaci e di altri
con difficoltà di vario genere, la maggior parte degli alunni ha partecipato con interesse e si è
impegnato con un ritmo di lavoro e di apprendimento adeguato.
La maggior parte della classe ha partecipato allo stage di Berlino.
La classe si trova mediamente al livello A 2 del quadro comune di riferimento europeo (QCER)

Finalità educative

    –   promozione della dimensione sociale ed affettiva della personalità
    –   potenziamento del rispetto verso gli altri e delle regole
    –   abitudine all'autocontrollo, alla riflessione ed alla collaborazione
    –   sviluppo della consapevolezza dell' esistenza di diversi modelli socio-culturali nella
        prospettiva della comprensione interculturale e dell'integrazione europea.

Obiettivi cognitivi
(riferiti alle abilità di base)

Ascoltare : abituare al corretto ascolto ed a fare deduzioni, sviluppare la capacità di attenzione e
            concentrazione

Parlare: privilegiare la capacità di produzione orale e dialogare, curare l'intonazione, la pronuncia e
         gli altri tratti del linguaggio interagendo con l'insegnante ed i compagni all'interno delle
         diverse situazioni comunicative

Leggere: incentivare la capacità di lettura silenziosa ed espressiva, curare la comprensione globale e
          analitica

Scrivere: prestare la dovuta attenzione alla produzione scritta attraverso l'elaborazione di semplici
          testi e lo studio della grammatica testuale

Obiettivi didattici

In linea con la programmazione comune dell'insegnamento delle lingue straniere dell'Istituto,
l' intervento didattico mirerà al raggiungimento di un livello a cavallo tra A1 e A2 del QCER, in
virtù del quale si deve essere in grado di:

. comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza
(p.es. Informazioni personali e familiari di base, acquisti, lavoro ed ambiente circostante)

. gestire semplici comunicazioni di routine riguardanti uno scambio diretto di informazioni circa
temi comuni e di attualità
. descrivere, in termini semplici, aspetti della propria vita e dell'ambiente circostante.

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi si è fatto riferimento alla proposta comune per materia
definita di recente che stabilisce le seguenti

competenze (livello A1+)
. comprendere il senso generale di un testo orale o scritto
. saper esporre la propria opinione su semplici argomenti
. elaborare un semplice testo scritto su schema preordinato
. rispondere oralmente o per iscritto a brevi domande riguardanti un argomanto di civiltà

conoscenze
. conoscenza degli obiettivi minimi dell'anno precedente
. verbi modali, imperativi, Perfekt, frasi secondarie: frase causale e temporale

Organizzazione dell'intervento didattico

I contenuti proposti sono stati articolati in 6 "Einheiten" (ciascuna del tempo previsto di circa 1
mese).
I libri di testo utilizzati sono "Infos 1 e 2"di B. Seckilski e N. Drabich, casa editrice Pearson. Tali
testi seguono un approccio comunicativo - situazionale e perseguono l'acquisizione di competenze
comunicative coniugandole con lo studio strutturale, delle regole sintattiche e lessicali della lingua
senza trascurare gli aspetti più significativi della civiltà e cultura tedesca.
L'insieme degli ambiti tematici, obiettivi didattici specifici, competenze e contenuti è stato
organizzato secondo un progetto modulare comune con percorsi didattici rispettosi, nella
flessibilità, della risposta della classe e delle diverse, singole potenzialità percorsi individualizzabili
ed efficaci, pertanto, anche ai fini del recupero, consolidamento e potenziamento.

Einheit 7: Feiern

Competenze: - raccontare come si festeggia il compleanno – interagire durante uno scambio
scolastico per parlare di una festa e confrontare le diverse usanze – comprendere e commentare
un testo sul carnevale – scrivere un invito

Comunicazione: parlare di feste; chiedere e dire la data; fare gli auguri; fare, accettare e rifiutare
inviti

Strutture grammaticali: i numeri ordinali; il caso dativo, i pronomi al dativo; le preposizioni con
il dativo e l'accusativo

Lessico: feste: regali

Einheit 8: Unterwegs

Competenze: - interagire in una conversazione sui mezzi di trasporto – comprendere e dare
indicazioni stradali in città – descrivere le stagioni nel proprio paese – descrivere in una e-mail dalle
vacanze il luogo, il periodo, il tempo e le attività svolte

Comunicazione: chiedere e dare informazioni su trasporti e collegamenti; informarsi su itinerari;
parlare del tempo atmosferico; raccontare come si sta svolgendo una vacanza
Strutture grammaticali: il comparativo ed il superlativo; l'imperativo; i verbi impersonali::

Lessico: indicazioni stradali, tempo e stagioni, paesaggi

Einheit 9 : Reisen

Competenze : - discutere su vacanze e viaggi su schema guidato - comprendere il senso generale
di conversazioni alla reception di un albergo – interagire per esporre un problema – scrivere una
lettera di reclamo

Comunicazione: prenotare una stanza; fare il check-in e chiedere informazioni in albergo;
raccontare al passato le proprie vacanze; reclamare

Strutture grammaticali: il Praeteritum dei verbi ausiliari e modali; il Perfekt

Lessico: infrastrutture turistiche; viaggi e luoghi di vacanze

Einheit 10: Personen

Competenze: - discutere sull'abbigliamento – conversare sul carattere esprimendo opinioni
emotivandole – descrivere l'aspetto fisico di una persona

Comunicazione: parlare di e acquistare capi di abbigliamento; descrivere il carattere e l'aspetto
fisico personale

Strutture grammaticali: la declinazione dell'aggettivo con gli articoli, con kein/e e con i
possessivi; le preposizioni di tempo seit e vor

Lessico: capi di abbigliamento; colori; aggettivi per descrivere il carattere; la descrizione fisica.

Einheit 11: Essen

Competenze: - interagire in una conversazione su negozi e spesa - formulare delle regole per una
corretta alimentazione - comprendere, integrare e scrivere una ricetta - partecipare ad una
discussione sulla cucina di altri paesi esprimendo le proprie preferenze e motivandole

Comunicazione: aquistare prodotti alimentari indicando quantità e prezzi; parlare di abitudini
alimentari e di negozi; presentare una ricetta di cucina; chiedere ed esprimere opinioni o riferire
opinioni altrui

Strutture grammaticali: la declinazione dell'aggettivo senza articolo; il verbo werden; la forma
passiva al presente; le frasi secondarie con dass e weil

Lessico: cibo e bevande; negozi, ricette di cucina; locali e ristoranti

Einheit 12: Lebensschritte

Competenze: - leggere ed interpretare una breve poesia – comprendere informazioni su usi e
tradizioni – raccontare per iscritto una feta familiare – comprendere i punti essenziali di una
conversazione telefonica con un'agenzia immobiliare
Comunicazione: parlare della propria vita passata, presente e futura; descrivere una famiglia,
usanze e feste familiari; chiedere e dare informazioni su case, alloggi ed affitti; descrivere vari tipi
di case ed esprimere le proprie preferenze

Strutture grammaticali: gli aggettivi ed i participi sostantivati; le frasi infinitive introdotte da zu;
il verbo wissen ; le interrogative indirette introdotte da ob;

Lessico: fasi della vita; tipi di famiglie; annunci immobiliari; tipi di abitazione.

Metodi e Tecniche
L'insegnamento della lingua, in armonia con l'approccio comunicativo, ha visto nell'ora di
conversazione un momento privilegiato per le attività legate alla comprensione e produzione orale.

Criteri metodologici

L'approccio ha seguito preferibilmente una scansione suddivisa in 4 fasi attuative: - 1. motivazione
e presentazione- 2. comprensione e riproduzione . 3. sistematizzazione e fissaggio – 4. applicazione.
Esso ha contemplato l'uso frequente della lingua tedesca, si è avvalso tuttavia della L1 per
chiarimenti, spiegazioni ecc. Ha fatto leva sul graduale passaggio dall'espressione guidata
all'espressione spontanea che ha rimesso in moto, in una nuova situazione, gli elementi linguistici
acquisiti. Le attività orali sono state il punto di partenza per il sistematico passaggio a quelle scritte.
Per il completamento di dialoghi, costruzione di dialoghi in situazione e per la soluzione di
problemi proposti si è ricorso preferibilmente al lavoro di coppia e di gruppo. Per la stesura di brevi
scritti e la presentazione di lavori a tema l'impegno è stato solitamente di tipo individuale. La
fissazione di espressioni,vocaboli, regole grammaticali è stata autonoma o in comune a seconda
della necessità.

Mezzi, materiale didattico

Oltre al libro di testo e relativo materiale in dotazione (CD, DVD), ci si è avvalsi di LIM, video,
internet, di testi musicali e di materiale integrativo autentico proposto dall'insegnante.
Per esercitazioni di vario tipo, in particolare legati all'intonazione e pronuncia, sono state svolte le
necessarie attività laboratoriali..

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le prove di verifica (2 per quadrimestre) hanno risposto ai requisiti di attendibilità e funzionalità.
Esse sono risultate utili al controllo sistematico del lavoro svolto e per valutare le capacità
assimilative ed operative dei singoli alunni. A tali prove hanno fatto seguito momenti di recupero e
di rinforzo delle conoscenze ed abilità individuali anche tramite il lavoro di gruppo omogeneo ed
etereogeneo.
Per quanto riguarda la valutazione, oltre ai risultati delle prove oggettive, si è tenuto conto delle
potenzialità, dei ritmi di apprendimento, dell'impegno ed interesse dimostrati nel corso della
lezione e nello svolgimento dei compiti per casa, dei progressi compiuti nello sviluppo delle singole
abilità e capacità. Sulla base delle competenze e degli obiettivi raggiunti, la valutazione è stat
formativa durante I processi di apprendimento e sommativa a conclusione degli stessi.
La valutazione complessiva è stata infine concordata con la collega in compresenza e ha fatto
riferimento alla griglia dipartimentale
Programm Deutsch Konversation (A. Wagner)
                   Schuljahr 2017/18
Folgendes Material wurde verwendet:
         N. Bickert et al.: Ok Zertifikat Deutsch A2; Loescher
         Übungsmaterialien des Goethe-Instituts
         Catani, Greiner, Pedrelli: Wie bitte 2; Zanichelli
         Internet; CDs, didaktische Spiele, authentisches Material

     Vorbereitung auf die externe Zertifizierung „Goethe-Zertifikat Deutsch A2“
           Sprechen
           Hören

      Landeskunde Deutschland
       Politik: 24.September. die Bundestagswahlen
       Geschichte: 3. Oktober, Tag der deutschen Einheit: das geteilte Deutschland
       und die Wiedervereinigung

       Orientierung in der Stadt
       Redemittel für die Wegbeschreibungen
       Stadtplan Rom: Wegbeschreibungen

       Stage in Berlin
       Internet-Recherche Berlin
       Redemittel „Eine Reise nach Berlin“. Berichte über deinen Aufenthalt dort

       Mein Urlaub am Meer / in den Bergen

       Körper, Gesundheit, Sport
       Die Körperteile
       Wie geht es dir? Was tust du für die Gesundheit? Was tust du, wenn du krank bist?
       Dialog: mit einem Freund; beim Arzt; in der Apotheke
       Welchen Sport treibst du?
       Personenbeschreibung: Aussehen, Kleidung; Charakter

        Lieder
       Uwe Kind: Romanze im Perfekt
       Die Prinzen: Warum hast du das getan?
       Deine Freunde: Schokolade; Erzähl mal
        Youtube
       Mein Weg nach Deutschland, Nevin:
       Beim Arzt; Auf Arbeitssuche; Auf der Arbeit; Unterwegs
       Grammatikübungen
           Ordinalzahlen; Daten
           das Perfekt: was hast du am Wochenende / in den Weihnachts- /Osterferien gemacht?
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

                                             Classe 2H
                                           a.s. 2017-2018
                                       Prof.ssa Stefania Panni

Funzioni linguistiche
Parlare di vestiario e accessori - Fare shopping - Chiedere qualcosa in un ristorante - Fare la spesa
- Invitare qualcuno a fare qualcosa, accettare, rifiutare - Prendere un appuntamento - Parlare di
professioni e luoghi di lavoro – Parlare di azioni passate abituali - Parlare di azioni e avvenimenti
passati - Parlare di piani futuri - Dare ordini – Dare consigli -
Nozioni grammaticali
Numeri fino al milione – Uso di: hace, desde, desde hace, llevar + gerundio, hace que –
Coger/Tomar – Quedar/Quedarse – Soler - Las perífrasis del Infinitivo: Ir a – Pensar – Acabar de
– Volver a – Estar a punto de - Forma e uso dei seguenti tempi verbali (regolari e irregolari):
Pretérito Imperfecto e Pluscuamperfecto – Pretérito Indefinito – Imperativo afirmativo (tú-
vosotros) – Imperativo + pronombres – Forma del Futuro Presente e Perfecto -
Civiltà
Las Navidades – Las Tapas - La España física y las Comunidades Autónomas – El clima – Las
lenguas que se hablan en España – El Estado español - La Familia Real - La bandera española -
El español de América y el Spanglish.
Lettura in versione facilitata dell’opera El Conde Lucanor di Don Juan Manuel.
Nel mese di febbraio la classe ha assistito allo spettacolo teatrale in lingua “La Barraja de Lorca”.
Obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza:
Conoscenze:
        conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente;
        forma e uso dei principali verbi regolari e irregolari dei seguenti tempi verbali: Pretérito
           Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Futuro;
   - uso contrastivo dei tempi passati;
    -   principali aspetti della cultura spagnola e/o ispanoamericana.
Competenze: (livello A2/B1)
      - scrivere un testo semplice ma corretto;
        -   comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari;
        - raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione
        su semplici argomenti di attualità;
       ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà.
Programmazione di Matematica A.s. 2017-2018
  Docente : Nunzia Stella De Natale                                                 Classe : II H
                                             Finalità e obiettivi
  Sviluppo delle capacità logiche, astrattive e deduttive. Formazione di una mentalità scientifica nel
  modo di affrontare i problemi con adeguati strumenti di formalizzazione del pensiero. Conoscenza
  dei contenuti proposti. Capacità di matematizzazione di semplici situazioni problematiche in vari
  ambiti. Acquisizione di una terminologia appropriata. Affinamento delle capacità di lavorare in
  gruppo ed uso di metodi e strumenti di natura informatica multimediale e inferenziale. Per quanto
  riguarda gli obiettivi minimi si rimanda a quanto stabilito nella riunione di area.
                               Conoscenze, abilità e competenze da sviluppare
  Conoscenza dei contenuti proposti, uso di una terminologia appropriata, sviluppo di capacità logico-
  deduttive, capacità di analisi di testi e/o situazioni, capacità di rappresentare semplici problemi
  attraverso l’uso di linguaggio informatico. Uso consapevole delle tecniche e delle procedure di
  calcolo studiate. Capacità di cogliere analogie strutturali.
                                           Criteri di valutazione
  Conoscenza dei contenuti, capacità espressive, espositive ed argomentative. Capacità di analisi e di
  sintesi. Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: frequenza, partecipazione e impegno
  costanti. Approccio alla conoscenza in chiave linguistica.
  La griglia di valutazione adottata nella riunione di area è la seguente:
                                     GIUDIZIO
VOTO/10
                   Conoscenze                      Competenze                                    Capacità

 0–2           Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.
                                     Manifesta una conoscenza
                                     frammentaria e non sempre corretta dei distingue i dati, senza saperli classificare né
                                     contenuti che non riesce ad applicare a sintetizzare in maniera precisa
              3–4
                                     contesti diversi da quelli appresi
                                                 Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
                                     Ha appreso i contenuti in maniera distingue e collega i dati tra loro in modo
                                     superficiale                      frammentario perdendosi, se non guidato, nella
               5                                                       loro applicazione.
                                                 Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
                                     Conosce e comprende i contenuti li sa distinguere e raggruppare in modo
               6                     essenziali e riesce a compiere semplici elementare, ma corretto.
                                     applicazioni degli stessi.
                                                Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.
                                     Ha una conoscenza completa, ma non li sa analizzare e sintetizzare,
                                     sempre approfondita dei contenuti che
               7                     collega tra loro e applica a diversi
                                     contesti con parziale autonomia
                                                Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.
                                     Ha una conoscenza completa ed li sa ordinare, classificare e sintetizzare,
               8                     approfondita dei contenuti che collega
                                     tra loro e applica a diversi contesti.
                                                         Linguaggio specifico della disciplina pertinente.
                                     Ha conseguito una piena conoscenza compie analisi critiche personali e sintesi
                                     dei contenuti che riconosce e collega in corrette e originali.
             9 – 10                  opposizione       e     in      analogia
                                     (classificazione) con altre conoscenze,
                                     applicandoli,      autonomamente       e
                                     correttamente, a contesti diversi.
Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

                                          Metodologia didattica
Nella seconda classe è necessario ripetere esercizi dello stesso tipo, anche se con sfumature diverse,
per rinforzare concetti e acquisire un’abilità di calcolo fondamentale per gli anni successivi. I nuovi
argomenti sono stati applicati a situazioni diverse, per far comprendere la flessibilità dei nuovi
strumenti fondamentali dell’algebra quali equazioni e disequazioni. Si è cercato di evidenziare
analogie, tecniche di ragionamento e di elaborazione in vari argomenti. In questo modo si avrà uno
sviluppo delle capacità astrattive attraverso l’uso dei diversi linguaggi simbolici, di quelle di analisi
e di sintesi e della capacità di utilizzare il linguaggio più appropriato alla problematica affrontata.
Sono state ampliate le conoscenze di Geometria euclidea, fondamentali per lo sviluppo delle
capacità astrattive e logico - deduttive.
                                          Libri di testo utilizzati
Trifone-Bergamini-Barozzi “Matematica.azzurro multimediale” ed. Zanichelli : vol. 2

                                  Tipologia delle prove utilizzate
Scritte, colloqui.
                                             Programma
Calcolo Polinomiale
Fattorizzazione di polinomi: riconoscimento di prodotti notevoli, raccoglimento a fattor comune,
raccoglimenti successivi, trinomio particolare.
Frazioni algebriche
Campo di esistenza delle frazioni algebriche Operazioni tra frazioni algebriche.
Equazioni lineari
Problemi risolubili con equazioni lineari. Equazioni fratte
Sistemi di equazioni
Definizione di sistema. Grado di un sistema. Forma canonica di un sistema
Metodo risoluzione per sostituzione e somma o riduzione
Problemi risolvibili con un sistema lineare.
Il piano cartesiano
Distanza tra due punti e calcolo del punto medio di un segmento nel piano cartesiano.
Rette parallele agli assi cartesiani o passanti per l’origine. Equazione di una generica retta.
Rette parallele e rette perpendicolari. Intersezioni tra rette.
Disequazioni lineari e sistemi di disequazioni lineari in un’incognita
Definizione di disequazione, Grado di una disequazione
Equivalenza di due disequazioni Primo e secondo principio d’equivalenza
Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni con due o più disequazioni.
Radicali
Definizione. Campo di esistenza dei radicali. Proprietà invariantiva. Semplificazione di radicali.
Prodotto e divisione tra radicali. Portare fuori dal segno di radice, Somma di radicali,
razionalizzazione del denominatore di una frazione.
Geometria euclidea
 Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.
I parallelogrammi e i trapezi e le loro proprietà.
Scienze        Classe II H         Ind.: linguistico        A.S.: 2017. 2018

Complessivamente, la maggior parte della classe ha raggiunto i seguenti obiettivi di apprendimento
in termini di:

Conoscenze:

Parziale acquisizione dei concetti di base sufficientemente precisi e rigorosi , anche se adeguati alla
fascia d'età degli allievi, sui quali innestare i successivi percorsi scolastici.
Spiegazione ed utilizzo dei termini scientifici.
Acquisizione di conoscenze aggiornate nei vari campi delle scienze.
Comprensione che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche
riconducibili alla natura ed al comportamento delle particelle che costituiscono la materia.
Comprensione di quanto le conquiste scientifiche siano suscettibili di modificazioni.

Competenze:

Uso del linguaggio specifico delle scienze sperimentali.
Presa di coscienza dell'interazione reciproca tra il progresso scientifico e l'evoluzione della società
nei suoi aspetti economici, tecnologici, ambientali.
Amore per la natura in tutte le sue manifestazioni.

Capacità:

Premesse per l'esame di situazioni , fatti, fenomeni, riconoscendo analogie, varianti ed invarianti.
Parziale acquisizione di un metodo che permetta allo studente una corretta indagine sulla natura
della disciplina e di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete , giunga al
ragionamento logico- formale.

Contenuti delle lezioni:
Chimica

Legami chimici
Numero di Avogadro. La mole. Determinazione della composizione percentuale degli elementi di
un composto. Determinazione della formula minima e molecolare di un composto.
Importanza dell’acqua in Natura. Reazione di dissociazione dell’acqua. Grado di acidità e basicità
di una soluzione acquosa.
Polarità delle molecole.
Geometria molecolare
Le principali famiglie di composti inorganici e loro nomenclatura..
Reazioni chimiche e loro bilanciamento.
Attività di laboratorio.

Biologia :
Lo studio scientifico della vita
Le biomolecole
La cellula
Visione d’insieme del metabolismo energetico.
Monera
Protista
Educazione alla salute (continua)

Metodi:

Le metodologie utilizzate sono state flessibili e si sono adattate in funzione degli argomenti trattati
e delle eventuali difficoltà riscontrate. Ci si è avvalsi della lezione frontale, del libro di testo, del
commento ed interpretazione di dati e tabelle, della correzione di prove strutturate e degli apparati
didattici di fine capitolo. Gli argomenti sono stati predisposti in modo graduale e sequenziale,
constatando, volta per volta, le conoscenze acquisite, evitando di esporre nuovi argomenti se quelli
precedentemente trattati non fossero stati sufficientemente compresi ed appresi.

Mezzi:

Libri di testo
         Chimica: Titolo:”Esplorare la chimica “Autore: P. Pistarà
       Casa editrice: Atlas
   2) Biologia: Titolo: “Dalle cellule agli organismi- la scienza della vita -”. Autore : Sadava
      Zanichelli editore
         Scienze della Terra :” Corso di Scienze della Terra “ (Primo biennio) Autori: Tarburk-
            Lutgens Linx Editore
Computer
Laboratorio

Spazi:

Aula. Laboratorio, relativamente alla disponibilità del materiale in dotazione.

Tempi:

Totale ore previste annualmente per la materia : 66 (33 sett.x2h)
Ore complessivamente svolte durante l'A.S.2017-2018: 61.

Criteri per la valutazione:

Si è tenuto conto dei risultati delle verifiche orali e scritte, ma anche dell'interesse , del grado di
partecipazione al dialogo scolastico, senza perdere di vista la personalità di ciascun allievo. La
valutazione sommativa è stata basata sull'attenzione al livello formativo e alla verifica degli
interventi adottati

Strumenti di verifica:

L'insegnante si è avvalsa di colloqui individuali, di interventi orali e di varie prove scritte. Le
verifiche, oltre a misurare il grado di acquisizione del metodo e dei contenuti, sono stare anche uno
strumento didattico in quanto l'allievo è stato coinvolto nella correzione degli elaborati e nella
prestazione espositiva e spinto a colmare eventuali lacune. Tutta la classe è stata invitata ad
intervenire con domande, note aggiuntive.

Attività curricolari ed extracurricolari:

Conferenza su :" Dipendenza da alcool , fumo e sostanze d’abuso"
Nel periodo a ciò preposto , alcune ore di lezione sono state dedicate allo svolgimento di attività in
modalità aula 3.0. I gruppi sono stati impegnati a lavorare sulla piattaforma Kahoot condivisa con
l’università RM 3, dipartimento di Biologia ( Molecole biologiche)
Liceo Classico E. Montale
              PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE

                                 Anno scolastico 2017/2018

                       Classe 2 Sezione H Indirizzo Lic. Linguistico

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a. Valutazione obiettiva della coordinazione (arti superiori, arti inferiori e combinati), della
mobilità articolare ed elasticità
muscolare, della reattività, dell’orientamento spazio-temporale;
b. Prove di rapidità con navetta adattata; di resistenza ; forza esplosiva degli arti superiori
con il lancio palla medica ;
c. Delle capacità di integrazione e relazione con il gruppo, del rispetto delle regole di
convivenza ed istituzionali, e della partecipazione attiva alla lezione.

2. OBIETTIVI SPECIFICI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ)

Potenziamento fisiologico
Proposte di lavori per ottenere il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali :
- della resistenza (capacità di tollerare una carico sub-massimale per un tempo
prolungato);
- della coordinazione generale e specifica;
- della velocità e rapidità(acquisizione dell’automatismo del gesto efficace ed economico
suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli quindi con miglioramento della destrezza;
- potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico
addizionale di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo);
- della mobilità articolare ed elasticità muscolare (eseguire movimenti con l’escursione più
ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità
e controllo segmentario)
- delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato
cardiocircolatorio e respiratorio);

Rielaborazione degli schemi motori

Affinamento e Integrazione degli schemi motori già posseduti.
A tale scopo si sono ricercate situazioni quali:
- rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;
- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;
- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il
mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Ricerca del raggiungimento di questo obiettivo con interventi di tipo diverso e
opportunamente graduati:
- esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza del proprio corpo e dei propri
mezzi;
- l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole
predeterminate e del fair-play, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara;

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta con conoscenza e pratica di
alcuni sport, quali:
- la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),
- Badminton,
-basket;
- l’atletica leggera;

3. STANDARD MINIMI- ACQUISIZIONI DI PRIMO LIVELLO

- fare lezione regolarmente con il materiale adatto;
- correre 8/10 minuti di seguito con variazione delle andatura pre-atletica ;
- eseguire gli esercizi proposti durante tutto l’arco della lezione, compresi quelli di
defaticamento;
- essere in grado di comprendere le eventuali correzioni e modificare l’esecuzione;
- ricercare il miglioramento del risultato attraverso l’allenamento del gesto atletico;
- eseguire gli esercizi a coppie quando richiesto;
- essere in grado di aiutare i compagni quando necessita;
- rispettare le regole del gioco.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Nell'insegnamento dell'educazione fisica sono state considerate due indicazioni
generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione
iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi da conseguire e,
dall'altro, le diverse modalità nell'applicazione del programma
unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi e alla suddivisione nei due
anni del biennio.
Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo
Obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni
studente.
La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse,
categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che
comunque sono più qualitative che quantitative
In particolare sono state effettuate almeno due valutazioni a quadrimestre considerando:
- la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità
didattiche, attraverso l’osservazione sistematica delle
- capacità e le abilità motorie ;
- le conoscenze, con approfondimenti richiesti per gli alunni esonerati dalla parte pratica di
argomenti teorici sia in forma orale che in forma scritta (almeno una per quadrimestre),;
La valutazione è stata comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui
individuali, colloqui generali.

5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)

Eventuali recuperi sono stati effettuati, se necessario, in itinere durante l’anno scolastico
con strategie scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità
didattiche da recuperare.

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli
 (classe 2 sez. H materia          Educ. Fisica     docente Marco Noviello)

Esercizi in deambulazione o corsa leggera.
Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica
La corsa come mezzo di riscaldamento
Corsa prolungata di resistenza
Esercizi di rapidità
Esercizi di stretching
Esercizi a corpo libero statici, dinamici, individuali, collettivi, a coppie.
Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.
Esercizi al suolo , potenziamento addominale e dorsale
Esercizi a corpo libero ed in appoggio alla parete,per la mobilità articolare degli arti
superiori ed inferiori.
Esercizi per la mobilità del rachide
Esercizi di opposizione e resistenza
Esercizi a carico naturale
Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera.
Esercizi con piccoli attrezzi : funicella, palla zavorrata kg. 1
Conoscenza e pratica della Pallavolo con ricerca della giusta tecnica di esecuzione
del palleggio a due mani e del bagher
Giochi sportivi semplificati con tecnica di esecuzione, Badminton : esercitazione a
coppie sui colpi fondamentali
Programma di ReligionPre 2 H
A.s. 2017 -2018 Prof.ssa Flavia D’Angelo

    FINALITA’
Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente.
Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili.
Favorire la ricerca del senso della vita.
Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della dimensione
della solidarietà.
Offrire opportunità di dialogo che favoriscano le relazioni con se stessi e con gli altri
OBIETTIVI
Stimolare l’attenzione, la motivazione, la curiosità.
Comprendere la specificità dell’esperienza religiosa ebraica e cristiana.
Conoscere la personalità di Gesù di Nazareth ed il suo messaggio.
CONOSCENZE
Struttura essenziale del documento biblico.
Principali eventi storici della rivelazione ebraica e cristiana.
Caratteristiche dell’annuncio di Gesù Cristo.
Nucleo essenziale dell’insegnamento buddhista.
CAPACITA’
Capacità di ascolto, di interiorizzazione, di dialogo.
Saper attualizzare gli insegnamenti di Gesù e riferirli ad esperienze di vita.
Rispettare le possibili, diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.
COMPETENZE
Valutare l’importanza della comunicazione e del linguaggio nella vita dell’uomo.
Cogliere la specificità dell’esperienza cristiana e saperla confrontare con la ricerca
dell’Assoluto nelle tradizioni religiose dell’India.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscenza del nucleo essenziale dell’annuncio di Gesù di Nazareth e gli episodi
principali della sua vita.
CONTENUTI
Il fenomeno religioso nella storia dell’uomo.
L’esperienza del limite. Il bene ed il male nelle tradizioni religiose.
La teoria degli opposti: yin e yang nella tradizione taoista.
L’Incarnazione del divino in ogni uomo. La creatività: essere se stessi.
L’Epifania: il simbolismo dei tre doni.
Dio si rivela all’uomo: Gesù di Nazareth.
Proiezione film “Jesus”: ambiente politico, sociale, religioso.
Le Beatitudini, il messaggio del “Regno” e la nuova giustizia.
L’annuncio attraverso le parabole ed i gesti di liberazione.
Il mistero negli eventi della passione, morte e resurrezione.
Criteri di attendibilità storica dei vangeli, continuità, discontinuità, attestazione multipla.
La Chiesa, comunità fondata da Cristo.
VALUTAZIONE
Si è tenuto conto della motivazione, dell’interesse e della partecipazione al dialogo formativo e
culturale.
Puoi anche leggere