DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO - CLASSE QUINTA SEZIONE H INDIRIZZO RIM - Carlo Massa scuola

Pagina creata da Mario De Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO TECNICO
              “SCARUFFI - LEVI – TRICOLORE”

              DOCUMENTO
             DEL CONSIGLIO
               DI CLASSE
            (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)

            ESAME DI STATO
                            a.s. 2018/2019

CLASSE QUINTA
SEZIONE    H
INDIRIZZO RIM

Reggio Emilia, 15 maggio 2019
SOMMARIO

-   Profilo professionale dell’indirizzo
-   Quadro orario
-   Attività CLIL
-   Attività integrative, anche facoltative (n. ore)
-   Composizione del C. d. C.(materie e insegnanti continuità didattica)
-   Storia della classe
-   Scheda per materia:
-   Percorsi formativi comuni/nuclei/tematici pluridisciplinari
-   Attività inerenti a “Cittadinanza e Costituzione”
-   Tipologie di verifica
-   Tabella di corrispondenza tra voti in decimi e livelli di conoscenze e di abilità
-   Modalità organizzative per le competenze trasversali e per l’orientamento della classe 5^ a. s. 2018/2019 e del
    percorso delle classi 3^ e 4^
-   Firme dei docenti del C. d. C.
-   Elenco allegati

    Allegati
-   Programma svolto (con breve relazione del docente)
-   Criteri di attribuzione del credito scolastico
-   Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento della classe 5^a.s. 2018/19 e percorso di ASL
    classi 3^ e 4^
-   Estratto verbale C. d. C. dello scrutinio del primo trimestre
-   Verbale scrutinio finale giugno 2019
-   Documentazioni personali (PEI, PDP, PFP)

Documentazione a disposizione della commissione:
- Fascicoli e dossier personali degli alunni
- Pagelle
- Elaborati
- Verbali del C. d. C.
- P.T.O.F. 2018/2019

Documentazione a disposizione della commissione:
- Fascicoli e dossier personali degli alunni
- Pagelle
- Elaborati
- Verbali del C. d. C.
- P.T.O.F. 2018/2019
PROFILO PROFESSIONALE
                        DELL’INDIRIZZO

               DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO
                   SETTORE ECONOMICO
    INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
     ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL
                       MARKETING

   L’articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing” approfondisce gli
aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti
differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello
culturale, linguistico, tecnico.

II corso forma una figura professionale con una solida cultura economica integrata da
competenze comunicative in tre lingue comunitarie. Le attività di laboratorio
linguistico-multimediale e le esperienze lavorative in Italia e all'estero consolidano il
percorso.
L'esperto RIM:
     applica i principi generali della programmazione e del controllo di gestione in
       ambito aziendale
     inquadra le attività di Marketing e ne realizza le applicazioni considerando le
       specificità dell'azienda
     produce testi e documentazione del settore in tre lingue comunitarie con il
       supporto delle tecnologie informatiche
     utilizza efficacemente le lingue straniere per interagire sul piano comunicativo
       e operativo a livello internazionale

Gli sbocchi occupazionali possono essere :
    Commercio interno e internazionale.
     Gestione clienti e fornitori.
     Settore import-export.
     Settore turistico- fieristico.
     Settore pubblicitario.
     Marketing, editoria, pubblicità e mass media.
QUADRO ORARIO
          RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

                                                               2º biennio       5º anno

Discipline dell’area generale                          III              IV          V
Lingua e letteratura italiana                          4                    4       4
Lingua inglese                                         3                    3       3
Storia                                                 2                    2       2
Matematica                                             3                    3       3
Scienze motorie e sportive                             2                    2       2
RC o attività alternative                              1                    1       1
Totale ore settimanali delle discipline dell’area
                                                       15               15          15
generale

Discipline dell’articolazione R.I.M.
Seconda lingua comunitaria (Francese, Tedesco)         3                    3       3
Terza lingua straniera (Francese, Tedesco, Spagnolo)   3                    3       3
Diritto                                                2                    2       2
Economia aziendale e geo-politica                      5                    5       6
Relazioni internazionali                               2                    2       3
                                                           *                *
Tecnologie della comunicazione                         2                2
Totale ore settimanali delle discipline
                                                       17               17          17
dell’articolazione R.I.M.
* Ore di laboratorio informatico

Totale complessivo ore settimanali                     32               32          32
ATTIVITA’ CLIL

Globalisation with focus on global warming, ecosystem, population
growth and urbanisation.

        ATTIVITA’ INTEGRATIVE, ANCHE FACOLTATIVE

Attività terzo anno

   -   Attività di conversazione con docente di madrelingua inglese;
   -   Gemellaggio con scuola di Baden Baden
   -   Tornei sportivi (Pallavolo e Calcio a cinque).
   -   Progetto fumo ;
   -   Progetto legalità;

Attività quarto anno

   -   Attività di conversazione con docente madrelingua inglese;
   -   Partecipazione a laboratorio teatrale in lingua inglese con “Il Teatro delle Due” ;
   -   Attività di conversazione con assistente di madrelingua francese;
   -   Tornei sportivi (Pallavolo e Calcio a cinque).
   -   Viaggio di istruzione a Napoli;
   -   Progetto “Uomini in fuga”;
   -   Orientamento per gli alunni di terza media;
   -   Progetto intercultura, in Argentina (per due alunni, di cui uno per l’intero anno e uno
       per sei mesi).

Attività quinto anno

   -   Viaggio della Memoria (Cracovia);
   -   Progetto fumo;
   -   Tornei sportivi (Pallavolo – Atletica).
   -   Progetto legalità;
   -   Partecipazione a laboratorio teatrale in lingua inglese con “Il Teatro delle Due” ;
   -   Attività di conversazione con assistente di madrelingua inglese;
   -   Percorso sperimentale di attivazione di modalità di apprendimento integrato di
       contenuto e lingua (CLIL) con il contributo di docente madrelingua sulla tematica
       “Globalizzazione”.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                 CONTINUITA’
  DOCENTE                DISCIPLINA                DIDATTICA
                                                3^     4^    5^
 Glauco Baricchi           RELIGIONE            x      x     x
Severina Binacchi       ITALIANO e STORIA       x      x     x
Marialaura Catillo        MATEMATICA                         x
  Luca Giuberti         INGLESE (1^ lingua)     x      x     x
  Carlo Massa         ECONOMIA AZIENDALE        x      x     x
Marina Montanari        TEDESCO (2^ lingua)     x      x     x
 Carla Salvarani       SPAGNOLO (3^ lingua)     x      x     x
Alessandra Sarati    DIRITTO e RELAZIONI INT.   x      x     x
 Elena Spagnoli        EDUCAZIONE FISICA        x      x     x
    Elena Viti         FRANCESE (3^ lingua)     x      x     x
STORIA DELLA CLASSE

  Classe QUINTA            Sezione: H           Indirizzo: RIM

                      ALUNNI                                          NUMERO
                     ISCRITTI                                           19
           PROVENIENTI DA ALTRO ISTITUTO                                 -
                     RITIRATI                                            -
                    TRASFERITI                                           -

1. Interesse: complessivamente discreto, sebbene piuttosto differenziato.

2. Partecipazione all’attività didattica: la frequenza e la presenza alle attività
  didattiche sono state regolari e il rispetto degli impegni scolastici, nel complesso,
  abbastanza puntuale.

3. Impegno: approfondito e costruttivo per metà degli alunni, è risultato
  sufficiente per gli altri, seppure sia calato nel tempo.

4. Comportamento: i rapporti coi docenti e con il personale scolastico sono
  corretti; costruttivo è stato l’atteggiamento degli alunni durante le varie iniziative
  proposte.

5. Grado di socializzazione: i rapporti fra gli studenti sono sempre stati buoni.
SCHEDA PER MATERIA

MATERIA : ITALIANO
DOCENTE : SEVERINA BINACCHI
TESTI ADOTTATI : P.Cataldi, E. Angioloni, S.Panichi
“L'esperienza della letteratura” vol.2 e 3a -3b, ed. G.B. Palumbo

OBIETTIVI DISCIPLINARI
Collocare un testo letterario nel quadro complessivo della storia, della cultura
del tempo e del pensiero del suo autore.
Sviluppare le capacità critiche. Comprendere ed analizzare un testo
cogliendone gli aspetti tematici e stilistici. Esporre in modo corretto sia nella
forma scritta che orale.

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (fino al 15/5): 110
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
Recupero in itinere con spiegazioni supplementari di sostegno ed
approfondimento; elaborazioni di testi orali e scritti guidate dal docente con
mappe nonché analisi e risoluzione guidata degli errori linguistici più
ricorrenti.

                          ATTIVITA’ DIDATTICA
                        Lezioni frontali e interattive. Conversazioni,
                        colloqui.
      METODI            Lettura, comprensione, contestualizzazione, analisi
                        formale commento di testi letterari
                  Produzione di testi scritti
STRUMENTI / MEZZI Libri di testo, schede, fotocopie
                  Esercitazioni scritte
                  Aula
     SPAZI        Aula video
                  Laboratorio di informatica
CONTENUTI

  BLOCCHI TEMATICI                   ARGOMENTI

La letteratura italiana in Giacomo Leopardi
età romantica

Le correnti culturali del Il Naturalismo francese
secondo ‘800              Il Verismo
                          Giovanni Verga
                          Il Simbolismo
                          Charles Baudelaire
Il Decadentismo           Gabriele D’annunzio
                          Giovanni Pascoli
                          Italo Svevo
L’età delle Avanguardie e Luigi Pirandello
le nuove espressioni      Futurismo, Espressionismo,
letterarie del ‘900       Futurismo
                          Filippo     ed Espressionismo
                                  Tommaso    Marinetti
(romanzo, teatro e        Salvatore Quasimodo
poesia)                   Giuseppe Ungaretti
                          Thomas S. Eliot
                          Eugenio Montale
SCHEDA PER MATERIA

MATERIA : STORIA
DOCENTE : SEVERINA BINACCHI
TESTO ADOTTATO: A. Brancati, T. Pagliarani “Dialogo con la
Storia e l'attualità” VOL 2 e 3 ed. La Nuova Italia
OBIETTIVI DISCIPLINARI:
Conoscenza dei principali avvenimenti e dei più importanti fenomeni storici
inerenti al periodo studiato.
Conoscenza dei termini e dei concetti storiografici.
Capacità di contestualizzare un evento e di mettere in relazione le principali
caratteristiche sociali, politiche e culturali delle epoche storiche.
Possesso degli strumenti fondamentali dell'indagine storica e storiografica.
Utilizzazione delle conoscenze acquisite per orientarsi nel presente.

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (fino al 15/5): 56
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE :
Recupero in itinere con spiegazioni supplementari; costruzioni guidate di
mappe.
                       ATTIVITA’ DIDATTICHE
                      Lezioni frontali e interattive, conversazione,
                      colloqui
      METODI          Lettura, contestualizzazione e comprensione di
                      fonti e testi storiografici
                      Conferenze
                      Libri di testo, schede, fotocopie
                      Costruzione di mappe di sintesi
                      Presentazioni Power Point
                      Esercitazioni scritte
                      Aula
                      Aula video
       SPAZI          Aula di informatica
CONTENUTI

   BLOCCHI TEMATICI                         ARGOMENTI

I primi governi dello Stato La Destra Storica
unitario                    La Sinistra Storica
                            La seconda rivoluzione industriale
L’ETA’                      La questione sociale
DELL’IMPERIALISMO           La belle époque
                            L’Imperialismo
                            I governi dopo l’unità
L’Italia dopo l’Unità       L’età di Giolitti
                            La situazione in Europa all’inizio del
La I Guerra Mondiale        secolo XX
e la Rivoluzione russa      Le alleanze contrapposte
                            La Grande Guerra: le fasi belliche
                            La Rivoluzione russa
                            L’Europa dopo la Grande Guerra
L’Europa tra le due         Il trattato di Versailles
guerre:                     Il Fascismo
gli Stati totalitari        Il Nazismo
                            La guerra civile in Spagna
                            Il crollo di Wall Street
La crisi del ‘29            Ripercussioni in Europa

La II Guerra Mondiale e il    L’espansionismo
                              La seconda guerra   tedesco
                                                    mondiale: le fasi
nuovo ordine bipolare         belliche principali
                              La guerra in Italia.
                              Dall’alleanza antifascista alla guerra
                              fredda.

                ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

     Percorso formativo per tutta la classe - “Viaggio della Memoria
      2019” a Cracovia, in collaborazione con ISTORECO di Reggio
      Emilia.
SCHEDA PER MATERIA

MATERIA Inglese
DOCENTE Luca Giuberti
TESTI ADOTTATI Down to business di G.Ierace, P.Grisdale – Loescher Torino
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Comprendere il significato globale e le principali informazioni specifiche di
testi autentici orali e scritti sia di carattere professionale che generico.
Comunicare l’essenziale in situazioni diverse mettendo in evidenza i punti più
importanti e utilizzando con flessibilità semplici espressioni in un discorso
articolato e coerente.
Interagire in conversazioni, utilizzando un registro adeguato, pur con errori
formali, che non compromettono la comprensione del messaggio.
Produrre brevi testi scritti trattando con coerenza argomenti di carattere
economico, sociale e geopolitico.

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE tre
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE                   73
(fino al 15/5)
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE recupero in itinere
ATTIVITA’ DIDATTICA:
METODI
                Lezione frontale
            Approccio comunicativo
            Discussione di problemi
               Lezione interattiva
STRUMENTI
                Libro di testo
             Materiale in fotocopia
                    Filmati
SPAZI
                        Aula

                               CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI                        ARGOMENTI
   Finance and      -   The world of advertising (pp. 88-89-90) - What’s
   Economics                  in a slogan? (pp.91-92) - Selling products
                              and services: advertisements (pp. 94-95)
                    -   the emotional language of advertising (fotocopie
                              fornite dal docente)
                    -   International Marketing - What is marketing (pp.
                              120-121-122) - Marketing for global
                              companies (pp. 124-125-126)
                    -   Market orientation vs. product orientation
                              (fotocopie fornite dal docente)
                    -   The model T Ford car, a case study (fotocopie
                              fornite dal docente e pp. 424-425)
                    -   Marketing for global companies (pp. 124-125-
                              126)
                    -   The marketing mix (pp. 130-131-132)
                    -   Small enterpreneurs in Tanzania (pp. 135-136)
                    -   Swot analysis (pp. 145-146)
                    -   Microcredit (pp. 306-307 e fotocopia fornite dal
                              docente)
                    -   International trade (pp.248-249-250)
                    -   Deregulation or protectionism (pp. 251-252)
                    -   Modern credit and the concept of trust (fotocopie
                              fornite dal docente)
                    -   Financial bubbles, tulipomania, dotcom bubble,
                              real estate bubble, The Wall Street Crash,
                              Bitcoin? (fotocopie fornite dal docente)
                    -   La classe ha lavorato sulla lettura, comprensione
                        di articoli di natura economica e geopolitica e
                        sulla produzione di           brevi   composizioni
                        (lunghezza 250-300 parole) sugli stessi temi:
                        globalisation, free trade, protectionism, workers’
                        rights, marketing, advertising)
                                  Business correspondence
                    -   The sales letter (pp.127-128-129)
                         Economic growth and the early industrial
                                       revolution (p. 420)
 The 20th century   -   The Irish literary scene in the early 20th century
                        (Irish revival)
                    -   Modernism: James Joyce – Eveline (from The
                        Dubliners: themes, Escape, paralysis, epiphany
                        – narrative style) – Stream of consciousness.
                    -   George Orwell (fotocopie e pp. 448-449) - selected
                        passages from Nineteen Eighty-Four (the slogans of the
party -Winston’s torture - The plot - the totalitarian state -
                              Newspeak and the political role of language                  -
                              Propaganda - Doublethink)

                  ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

- The ascent of money - Documentario della BBC sulla storia della finanza
dello storico scozzese Niall Ferguson:
Episode 1. Money and the concept of trust (creditworthiness)
The early moneylenders (Jews in Venice)
-  The Arabic numerals
-  The Medici and modern banking
-  The loan sharks (usurers in modern Scotland)

Episode 2. The Bond market (components of a Bond (principal, face value,
market value, coupon, yield, maturity) -
- Nathan Rothschild and the battle of Waterloo (a case study)

-   1984 (parti del film tratto dal romanzo di George Orwell)

                                       CLIL
-   La classe ha assistito ad uno spettacolo teatrale in lingua inglese sul tema
    della Brexit.
-   La classe ha assistito ad una conferenza sul tema della Brexit e sulle
    implicazioni economiche, politiche e sociali sulla realtà dell’Irlanda del
    Nord, tenuta da un imprenditore e operatore culturale di Derry (NI).

La classe ha anche beneficiato di un pacchetto di lezioni (4 ore) di
approfondimento tenute dal docente madrelinguista Vincent Murphy sul tema
della Brexit.
TEDESCO (2^ LINGUA)

DOCENTE: Marina Montanari
TESTI ADOTTATI:
P. Bonelli, R. Pavan, Handelsplatz, Loescher Verlag, 2017
G. Motta, Exakt , Band 2, Loescher Verlag, 2009
OBIETTIVI DISCIPLINARI INIZIALI
    Comprendere globalmente e selettivamente testi orali dialogici ed
     espositivi su argomenti generali e specifici di indirizzo.
    Sapersi esprimere in modo comprensibile e corretto su argomenti di varia
     natura, adeguatamente alle situazioni.
    Comprendere in modo globale e analitico testi scritti di vario tipo (storico,
     letterario, economico, commerciale).
    Produrre testi (riassunti, sintesi, lettere, relazioni)

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE:                 3

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE:                         79 ( al 15 maggio 2019)

                               ATTIVITA’ DIDATTICHE

                          Lezione frontale e partecipativa
         METODI           Discussioni
                          Memorizzazione delle fraseologie specifiche
                          Alcune composizione di lettere
                          Relazioni e riassunti
                          Analisi testuale
                          Insegnamento per problemi
                          Metodo deduttivo, induttivo, a spirale
                          Libri di testo
                          fotocopie
    STRUMENTI / MEZZI     Materiale autentico
                           Audiovisivi
                          Mezzi informatici (computer e internet)
                          Aula scolastica
          SPAZI
CONTENUTI

         BLOCCHI TEMATICI                       ARGOMENTI

                                Verbi con preposizioni
                                Doppio infinito
Sintassi                        Passivo
                                Concessive
                                Congiuntivo 2
                                Temporali
                                Relative
                                Discorso indiretto
                                Lettera formale e commerciale
                                Bewerbung

Microlingua commerciale

                                Der Expressionismus
                                Thomas Mann: das Leben
Letteratura                     Bertolt Brecht: das Leben
                                Franz Kafka: Die Verwandlung
                                Otto von Bismarck
                                Der 1. Weltkrieg Die Weimarer Republik Die
                                Weimarer Republik
Storia                          Die Weltwirtschaftskrise von 1929
                                Hitlerzeit
                                Der 2. Weltkrieg
                                Stunde Null
                                Der Kalte Krieg
                                Die Berliner Mauer
                                Die Wiedervereinigung
Testi economici e di cultura    Die Entstehung der BRD und der DDR
                                Wirtschaftswunder
generale                        Internetbank 26
                                Sergio Marchionne
                                Die Umwelt
SCHEDA PER MATERIA

MATERIA                             Francese

DOCENTE                             Viti     Elena

TESTI ADOTTATI                     Boutégège Eiffel en ligne vol.2
                                   AAVV      Le commerce en poche

OBIETTIVI DISCIPLINARI :
comprendere analiticamente testi scritti di carattere quotidiano
e globalmente testi inerenti a temi economici e di attualità;
interagire in semplici conversazioni anche in ambito lavorativo
redigere lettere, mail, relazioni, riassunti.

ATTIVITA’ DIDATTICA:

METODI : lezioni frontali, conversazioni, ascolti, lezioni partecipate

STRUMENTI : manuali, testi autentici, video, fotocopie

SPAZI: aula, laboratorio linguistico

CRITERI DI VALUTAZIONE: risultati delle prove scritte e orali,
partecipazione attiva alle lezioni di conversazione con l’assistente
madrelingua, puntualità nella consegna e impegno nel lavoro
domestico

N.RO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3

N.RO DI ORE ANNUALI SVOLTE (fino al 15/5) 62

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE : lezioni specifiche nella
settimana dedicata al recupero/approfondimento, correzione del
lavoro domestico, costante ripasso dei contenuti svolti
CONTENUTI

    BLOCCHI TEMATICI            ARGOMENTI

COMMERCE               Rédaction de lettre et mail
                       La vente
                       Le transport
                       Le marketing
                       CV européen
HISTOIRE               De la Révolution francaise
                       à la seconde guerre mondiale
                       Film Le silence de la mer
LITTERATURE            Flaubert M.Bovary
                       Zola L’ Assommoir Germinal
                       Réalisme et Naturalisme
CIVILISATION           Organisation scolaire
                       Permis de conduire
                       Journée de la citoyenneté
                       Le monde du travail
SCHEDA PER MATERIA

MATERIA          Spagnolo (3^ Lingua)
DOCENTE          Carla Salvarani
TESTI ADOTTATI
   C. Polettini, J. Pérez Navarro, ¡Acción! 2 Zanichelli.
   L. Garzillo, A. Sánchez Carrera, Gramática por funciones,
    Clitt-Zanichelli.
   Laura Pierozzi, ¡Trato hecho! Zanichelli.
OBIETTIVI DISCIPLINARI INIZIALI
   Comprendere globalmente e selettivamente testi orali dialogici ed
    espositivi su argomenti generali nella varietà di registro adeguato
    alla situazione.
   Sapersi esprimere in modo comprensibile su argomenti di varia
    natura e adeguatamente alle situazioni, correttamente anche dal
    punto di vista formale.
   Comprendere in modo globale e analitico testi scritti di vario tipo (di
    attualità, economico, turistico).
   Produrre testi (riassunti, sintesi, brevi commenti, ecc.).
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                          3
NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (fino al 15/5)                  67
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
     In itinere, tramite revisione e approfondimento degli argomenti
      trattati o con sportelli pomeridiani;
     Correzioni individuali e/o collettive del lavoro a casa;
     Esercizi di rinforzo e schede di lavoro supplementare.

                      ATTIVITA’ DIDATTICHE
                                   Lezione frontale
                                 Lezione interattiva
    METODI        Conversazione su argomenti di cultura e attualità
                       Lettura e ascolto di materiali autentici
                   Riassunto, rielaborazione ed esposizione orale
                                    Libri di testo
                                      Fotocopie
STRUMENTI / MEZZI                Materiale autentico
                                    Video e DVD
                                         LIM
     SPAZI                         Aula scolastica
CONTENUTI

   BLOCCHI TEMATICI                         ARGOMENTI

Cultura y economía
                              Ficha de España
                              Siglo XX: guerra civil, dictadura y transición
                              El Estado español y sus instituciones
                              Las Comunidades autónomas
                              Las lenguas de España
                              La Economía y sus sectores productivos
                              Las empresas españolas y los productos
                               made in Spain
                              Turismo y paradores
                              Del milagro económico a la crisis actual
                              La globalización
El mundo de los negocios
                              El léxico del mundo del trabajo
                              Currículum vítae y carta de presentación
                              Estructura de una carta comercial
                              Diferentes tipos de cartas comerciales
                              El marketing y la publicidad
Sintaxis
                              Revisión de todos los tiempos verbales
                              Perífrasis verbales
                              Verbos preposicionales
                              Los conectores del discurso
                              Uso y contraste indicativo- subjuntivo
                              Oraciones condicionales, temporales,
                               causales, concesivas y finales

              ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

EL GUERNICA de Pablo Picasso
SCHEDA PER MATERIA
MATERIA: DIRITTO
DOCENTE :SARATI ALESSANDRA
TESTI ADOTTATI :
    PAOLO MONTI GIAN MARIA FARNELLI
     IURIS TANTUM FINO A PROVA CONTRARIA –Diritto pubblico e internazionale
     per l’articolazione RIM ED. ZANICHELLI
    G. ZAGREBELSKY G. OBERTO G. MARIA STALLA C. TRUCCO
     DIRITTO PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER
OBIETTIVI DISCIPLINARI INIZIALI :
Dal punto di vista delle conoscenze il discente deve:
   - conoscere e descrivere le norme da applicare nel rapporto di lavoro subordinato;
   - conoscere le organizzazioni attive nel commercio internazionale
   - conoscere l’evoluzione della Unione europea
   - conoscere l’organizzazione e le funzioni delle istituzioni dell’Unione europea;
   - conoscere il fenomeno della globalizzazione;
   - conoscere le organizzazioni internazionali , le loro finalità e funzioni
   - individuare compiti e ruolo dei vari organi incaricati di risolvere controversie nel
       commercio internazionale
   Per ciò che riguarda le competenze e le abilità il discente deve avere:
   -correttezza espositiva e chiarezza concettuale;
   -capacità di utilizzo delle conoscenze giuridico - economiche nell’analisi di situazioni
   problematiche e di esperienze di vita e di lavoro;
   -capacità di analizzare testi normativi, contratti internazionali e sentenze della Corte
   Internazionale di Giustizia ,della Corte UE e del Tribunale UE.

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 56 (fino al 15/5)

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
Recupero in itinere con spiegazioni supplementari ed assegnazione di lavoro aggiuntivo
da svolgere a casa e successive interrogazioni orali o verifiche scritte.

                              ATTIVITA’ DIDATTICHE

                           Lezioni frontali e partecipate. Conversazioni, colloqui.
                           Lettura, comprensione, contestualizzazione, analisi e
         METODI            commento di testi giuridici e casi .
                           Produzione di testi scritti di diversa tipologia.
    STRUMENTI / MEZZI      Libri di testo, schede, fotocopie.
                           Lim.
                           Testi normativi.
          SPAZI            Aula.
CONTENUTI
  BLOCCHI TEMATICI                                      ARGOMENTI
                                 Il diritto del lavoro.
                                 Il rapporto di lavoro:lavoro autonomo e
                                 subordinato.
                                 Il lavoro subordinato nella Costituzione.
IL LAVORO                        Le leggi speciali e lo Statuto dei lavoratori.
SUBORDINATO IN ITALIA            Contratti collettivi, territoriali e individuali.
                                 Assunzione ed estinzione del rapporto di lavoro.
                                 Diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro
                                 Tipi particolari di contratto e la Riforma Biagi.
                                 La legislazione sociale: previdenza e assistenza.
                                 I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni
                                 internazionali (ONU, NATO, Consiglio d’Europa,
L’ORDINAMENTO
                                 OCSE, UE e le ONG).
INTERNAZIONALE
                                 La tutela dei diritti umani e della privacy .
                                 La tutela dell’ambiente .
                                 Nascita ed evoluzione.
L’UNIONE EUROPEA                 L’organizzazione.
                                 Verso l’integrazione economica.
                                 La globalizzazione.
IL MERCATO GOBALE
                                 Le società multinazionali
LE CONTROVERSIE                  Le controversie tra Stati.
INTERNAZIONALI                   Le controversie internazionali di natura privata.
                                 Gli organismi di Bretton Woods.
IL DIRITTO
                                 Il Fondo Monetario Internazionale e il Gruppo Banca
INTERNAZIONALE
                                 Mondiale.
DELL’ECONOMIA
                                 L’O.M.C

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO
Riflessioni sull’attività lavorativa nella realtà locale attraverso un incontro con autorità
locali dell’ INAIL sulla sicurezza sul posto di lavoro con racconto di alcune esperienze
lavorative ; lezione di approfondimento sulle organizzazioni europee e sulle prossime
elezioni al Parlamento europeo.
SCHEDA PER MATERIA
MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI
DOCENTE : SARATI ALESSANDRA
TESTI ADOTTATI :
   CLAUDIA DE ROSA –GIOVANNI CIOTOLA
      LE RELAZIONI INTERNAZIONALI PERL’ARTICOLAZIONE RIM
      ED. SIMONE PER LA SCUOLA
      ANNA RIGHI BELOTTI –CLAUDIA SELMI
       ECONOMIA GLOBALE - VOLUME 2
       ED. ZANICHELLI

OBIETTIVI DISCIPLINARI INIZIALI

   Dal punto di vista delle conoscenze il discente deve:
   - Conoscere gli aggregati macroeconomici di un sistema economico.
   - conoscere le teorie sul commercio internazionale
   - conoscere le cause e il significato di sottosviluppo.
   - conoscere la struttura della bilancia dei pagamenti.
   - conoscere e descrivere le problematiche inerenti l’attività finanziaria dello Stato.
   - Conoscere la differenza tra marketing e marketing internazionale.
   - Conoscere e comprendere il legame tra scambi commerciali, globalizzazione e
       internazionalizzazione.

   Per ciò che riguarda le competenze e le abilità il discente deve avere:
   - correttezza espositiva e chiarezza concettuale
   - capacità di utilizzo delle conoscenze giuridico - economiche nell’analisi di situazioni
       problematiche e di esperienze di vita e di lavoro
   - capacità di analizzare testi e situazioni reali relativamente alle problematiche
       economiche e darne una corretta motivazione

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 78 (fino al 15/5)

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE
Recupero in itinere mediante l’attivazione di procedure compensative (spiegazioni
supplementari, esercitazioni).

                                 ATTIVITA’ DIDATTICHE
                                               Lezione frontale classica e partecipata.
                                               Schematizzazione dei nuclei fondanti di
                 Metodi                        alcuni argomenti della disciplina.
             Strumenti/mezzi                   Libri di testo, fotocopie.
                  Spazi                        Aula
CONTENUTI
          BLOCCHI TEMATICI                                     ARGOMENTI
                                             La contabilità nazionale.
IL REDDITO NAZIONALE                         Il Prodotto nazionale e il Reddito nazionale.
                                             Il PIL.
                                             La domanda aggregata.
                                             Schema neoclassico e Keynesiano.
                                             La distribuzione del reddito.
                                             Il ciclo economico.
                                             Le cause del sottosviluppo.
SVILUPPO, SOTTOSVILUPPO E                    I fattori determinanti lo sviluppo economico.
GLOBALIZZAZIONE                              Le organizzazioni a favore dello sviluppo.
                                             I PVS e i Paesi emergenti.
                                             La globalizzazione.
                                             Il commercio equo e solidale.
                                             Il commercio internazionale: nascita e
GLI SCAMBI INTERNAZIONALI                    ragioni.
                                             Le teorie sul commercio internazionale.
                                             Il protezionismo e il libero scambio.
                                             La Bilancia dei Pagamenti italiana.
                                             Cambi fissi , flessibili e tasso di cambio.
                                             Le diverse concezioni storiche dell’intervento
L’INTERVENTO DELLO STATO                     pubblico.
NELL’ECONOMIA                                Lo Stato sociale e le principali prestazioni
                                             del Welfare in Italia.
                                             La spesa pubblica.
                                             Le entrate pubbliche.
                                             La pressione fiscale e tributaria.
                                             Effetti microeconomici dell’imposizione
                                             Il marketing e l’internazionalizzazione delle
IL MARKETING E LE POLITICHE DI               imprese.
MERCATO IN AMBITO                            L’analisi dei mercati e la scelta del target.
INTERNAZIONALE                               Le strategie internazionali.
                                             Le politiche di prodotto, prezzo
                                             ,comunicazione e promozione.
                                             Gli organismi a supporto della
                                             internazionalizzazione .
                                             Delocalizzazione ed esternalizzazione.

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO
Riflessioni sull’attività dell’Agenzia delle Entrate in Italia, ruolo delle imposte e
sviluppo di una cultura della legalità in campo fiscale tramite un intervento di
personale della Agenzia Riscossioni(ex-Equitalia) .
Attività di Alternanza scuola lavoro sulla internazionalizzazione.

                                         CLIL

La classe ha partecipato ad un corso di approfondimento sulla globalizzazione tenuto dal
docente madrelinguista Vincent Murphy e articolato su 4 ore di lezione.
SCHEDA PER MATERIA

MATERIA                     Economia aziendale e geo-politica
DOCENTE                     Carlo Massa
TESTI ADOTTATI appunti dell’insegnante
OBIETTIVI DISCIPLINARI
       conseguire la terminologia specifica necessaria per sostenere la comunicazione
        aziendale richiesta dal profilo professionale;
       utilizzare il sistema informativo aziendale e gli strumenti di comunicazione integrata
        per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;
       interpretare i principali documenti aziendali anche sintetici;
       inquadrare l’attività di marketing nel sistema azienda.

ATTIVITA’ DIDATTICA:
METODI               Lezione frontale e esercitazioni.
STRUMENTI            Voce, articoli e Video (YouTube)
SPAZI                Aula

N.RO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 6
N.RO DI ORE ANNUALI SVOLTE (fino al 15/5): 156
STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: in itinere

                                    CONTENUTI
        BLOCCHI TEMATICI                                     ARGOMENTI
                                                Il bilancio d’esercizio
           COMUNICAZIONE
                                                L’analisi di bilancio per indici
        ECONOMICA-FINANZIARIA
                                                L’analisi per flussi

      CONTABILITA’ GESTIONALE                   Il calcolo dei costi: metodologie

                                                La pianificazione e controllo di gestione
   STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E                  Business plan
  PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
                                                Marketing plan
                                                Lo sviluppo economico pre e post
                                                Rivoluzione industriale
                                                I fattori dello sviluppo
               GEOPOLITICA
                                                La misura della disuguaglianza (curva di
                                                Lorenz e indice di Gini)
                                                Gli indici di Gini “between” e “within”
SCHEDA PER MATERIA

MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Catillo Marialaura
TESTI ADOTTATI:
Autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi
Titolo: Matematica. Rosso Vol. 5
Editore: ZANICHELLI

OBIETTIVI DISCIPLINARI:                       Sviluppare le capacità logiche e saper applicare
procedure di calcolo per risolvere problemi/esercizi. Saper applicare strumenti matematici al campo
economico.

ATTIVITA’ DIDATTICA

METODI: Per la realizzazione delle attività didattiche si è ricorso alle seguenti metodologie
operative: lezioni frontali ed interattive, discussioni guidate, esercitazioni in classe, assegnazione di
esercizi da svolgere a casa con conseguente discussione e correzione in classe come momento di
ripasso e sintesi dei contenuti. La modalità di attuazione dei contenuti, oltre a tener conto degli
obiettivi che si volevano raggiungere, è stata legata alla preparazione e alle capacità di ricezione del
gruppo classe.

STRUMENTI: Gli strumenti privilegiati sono stati il libro di testo ed il quaderno nel quale sono
riportati gli appunti delle lezioni, gli esercizi eseguiti in classe e a casa nonché alcuni schemi forniti
dalla docente. Inoltre si è fatto sempre uso della lavagna per la spiegazione degli argomenti e per la
risoluzione di esercizi/problemi.

SPAZI: Aula

CRITERI DI VALUTAZIONE:                          La valutazione del livello di apprendimento degli
studenti e delle loro conoscenze, abilità e competenze sono state effettuate mediante indagini in
itinere con verifiche scritte ed orali. Nella valutazione si è tenuto conto anche dell’interesse,
dell’impegno e della partecipazione attiva alle proposte didattiche.

N.RO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3

N.RO DI ORE ANNUALI SVOLTE (fino al 15/5): 109

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE:                                    Recupero in itinere con
spiegazioni supplementari ed assegnazione di lavoro aggiuntivo da svolgere a casa e successive
interrogazioni orali.
CONTENUTI

     BLOCCHI TEMATICI                               ARGOMENTI
                                      -Disequazioni in due incognite e loro sistemi.
                                      -Funzioni di due variabili: dominio, grafico per
Funzioni in due variabili             punti e linee di livello.
                                      -Derivate parziali.
                                      -Massimi e minimi.
                                      -Funzione di domanda ed offerta.
                                      -Funzione del costo (costo fisso, variabile,
Economia e funzioni di una            totale, medio e marginale).
variabile                             -Funzione del ricavo.
                                      -Funzione del profitto.
                                      -Ricerca operativa e le sue fasi.
                                      -Classificazione dei problemi di scelta.
                                      -Problemi di scelta nel caso continuo (il grafico
Problemi di scelta in condizioni di   della funzione obiettivo è una retta, parabola,
certezza con effetti immediati        iperbole).
                                      -Problemi di scelta nel caso discreto.
                                      -Il problema delle scorte.
                                      -Problemi di scelta tra più alternative.
                                      -Investimenti finanziari ed investimenti
                                      industriali.
Problemi di scelta in condizioni di   - Criterio dell’attualizzazione per gli
certezza con effetti differiti        investimenti finanziari.
                                      -Criterio del tasso di rendimento interno.
                                      -Scelta fra mutuo e leasing.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: ELENA SPAGNOLI
N° DI ORE SETTIMANALI: 2

N° DI ORE ANNUALI SVOLTE: 52

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: IN ITINERE, RIPETIZIONE DEL GESTO
MOTORIO IN MODO ANALITICO.

                           CONTENUTI

        BLOCCHI TEMATICI                   ARGOMENTI

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO E     CAPACITA’ CONDIZIONALI (RESISTEN-
RELATIVI CONCETTI TEORICI       ZA – FORZA – VELOCITA’ – MOBILITA’
                                ARTICOLARE)
                                LE CAPACITA’ COORDINATIVE
                                STRETCHING

       BLOCCHI TEMATICI                     ARGOMENTI

                                 GINNASTICA AEROBICA CON
EDUCAZIONE AL RITMO              ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE

       BLOCCHI TEMATICI                     ARGOMENTI

                                 APPROFONDIMENTO DEI FONDAMEN-
                                 TALI INDIVIDUALI DI SQUADRA NEI
I GIOCHI DI SQUADRA              SEGUENTI SPORTS: PALLAVOLO,
                                 PALLACANESTRO, CALCETTO.

       BLOCCHI TEMATICI                     ARGOMENTI

                                 MASSAGGIOCARDIACO, RESPIRAZIO-
NORME DI PRONTO SOCCORSO         NE ARTIFICIALE, TRAUMATOLOGIA
                                 SPORTIVA GENERALE
BLOCCHI TEMATICI                      ARGOMENTI
                                   APPROFONDIMENTO DELLA TECNICA
                                   E DELL’EDUCAZIONE STILISTICA
                                   DELLE SEGUENTI SPECIALITA’:
ATLETICA LEGGERA                   CORSA DI RESISTENZA, CORSA
                                   VELOCE, CORSA AD OSTACOLI,
                                   STAFFETTA, GETTO DEL PESO,
                                   LANCIO DEL DISCO.

        BLOCCHI TEMATICI                        ARGOMENTI

TRAINING AUTOGENO                  TECNICHE DI RILASSAMENTO
                                   SECONDO IL METODO DI SCHULTZ

                    STRATEGIE DIDATTICHE

COINVOLGIMENTO DEGLI ALLIEVI ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE A TORNEI

INTERNI E CAMPIONATI STUDENTESCHI PROVINCIALI

                            VERIFICHE

  TIPOLOGIA                           OBIETTIVI

TESTS              VALUTAZIONI CAPACITA’ CONDIZIONALI

PROVE PRATICHE   VALUTAZIONE PROGRESSIONE ESERCIZI CON E SENZA
                 MUSICA, AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA,
                 RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI, SVILUPPO
                 DEL CORAGGIO E DELLA CAPACITA’ DI
                 CONCENTRAZIONE, CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE
PERCORSI A TEMPO SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE,
                 ABILITA’ DESTREZZA.

VALUTAZIONE INFORMALE DEL COMPORTAMENTO E DELLA PARTECIPAZIONE
RELIGIONE

DOCENTE BARICCHI GLAUCO

TESTI ADOTTATI Non esistendo un testo specifico per questo indirizzo di
studi, sono state fornite schede prodotte dal docente.

OBIETTIVI DISCIPLINARI
 riconoscere l’importanza che ha avuto la religione nella vita dell’uomo
 identificare il ruolo che la dimensione spirituale e religiosa ha nella vita
  dell’uomo
 orientarsi tra i molteplici modi in cui si esprime il linguaggio religioso
 acquisire una conoscenza oggettiva dei contenuti essenziali del
  cristianesimo, in particolare del cattolicesimo

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 1

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 25 (fino al 15/5)

                          ATTIVITA’ DIDATTICHE
                       Discussioni su tematiche varie
       METODI          Lezioni frontali.
                       Lavori di gruppo
                       Articoli di giornale
 STRUMENTI / MEZZI     Fotocopie.
                       Appunti
                       Aula.
BLOCCHI TEMATICI                               ARGOMENTI

                             Dialogo e comunicazione nella vita di coppia
                             La mentalita’ di coppia
                             Intimità e maturità affettivo-sessuale
       LA VITA DI COPPIA     Castità e fedeltà
                             Individuare e prevenire i conflitti e le crisi di
                             coppia
                             Matrimonio o convivenza?
                             Indissolubilità del matrimonio
                             Il divorzio
                             Divorziati risposati e situazioni irregolari
 FECONDAZIONE ARTIFICIALE E Inseminazione in vivo: gift
PROCREAZIONE MEDICALMENTE Inseminazione in vitro: fivet
           ASSISTITA         fecondazione artificiale omologa ed eterologa
                             Le principali forme di ateismo
  ILFENOMENO DELL’ATEISMO    Le principali cause dell’ateismo
                             Sintesi del pensiero di alcuni filosofi atei:
                             l.feurbach(1804-1872),k.marx (1818-1883),
                             f.nietzsche(1844-1900),j.p.sartre(1905-1980)
                             Giudizio particolare e giudizio universale
ESCATOLOGIA:COSA SUCCEDE Paradiso, Purgatorio, Inferno
    CON E DOPO LA MORTE?     Differenza fra resurrezione e reincarnazione
 COS’E’ UN PROGETTO DI VITA? 1) progetto “impegno umano”
                             2) progetto individualistico o della vita
                             spericolata
                             3) progetto edonostico e consumistico

 LE APPARIZIONI MARIANE NEI       Le salette 1846
       SECOLI XIX E XX            Lourdes1858
                                  Fatima 1917
                                  Medjugorje1981
PERCORSI FORMATIVI COMUNI/NUCLEI TEMATICI
                  PLURIDISCIPLINARI

                 TITOLO
                                                             DISCIPLINE
               ARGOMENTO

                                             Diritto, Relazioni internazionali, Economia
GLOBALIZZAZIONE                              aziendale, Inglese, Tedesco, Francese,
                                             Spagnolo.

                                             Italiano, Storia, Diritto, Relazioni
SVILUPPO E CRESCITA ECONOMICA                internazionali, Economia aziendale, Inglese,
                                             Tedesco, Francese, Spagnolo.

DIRITTI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE Storia, Diritto, Economia aziendale, Tedesco
                                             e Spagnolo.

LE AVQNGUARDIE DEL 900                       Italiano, Storia, Inglese e Tedesco.

EUROPA, BREXIT e ORGANISMI INTERNAZ.         Storia, Diritto, Economia aziendale, Inglese,
                                             Tedesco, Francese e Spagnolo.

                                             Italiano, Storia, Diritto, Relazioni
LAVORO                                       internazionali, Economia aziendale, Tedesco,
                                             Francese, Spagnolo

AMBIENTE                                     Italiano, Diritto, Inglese, Tedesco, Francese e
                                             Spagnolo.

FINANZA, CRISI FINANZIARIE E WELFARE         Storia, Relazioni internazionali, Economia
                                             aziendale, Inglese, Tedesco e Spagnolo

                                             Italiano, Storia, Relazioni internazionali,
MARKETING E PERSUASIONE                      Economia aziendale, Inglese, Tedesco,
                                             Francese e Spagnolo.

MEMORIA E TOTALITARISMI                      Italiano, Storia, Diritto, Inglese, Tedesco,
                                             Francese e Spagnolo
ATTIVITA’ INERENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Le attività inerenti il percorso di “Cittadinanza e Costituzione” sono state svolte già a
partire dal primo biennio con lo studio della Costituzione e degli organi dello Stato;
nel corso del triennio, grazie a una lettura più approfondita e ragionata di alcune
tematiche, si è cercato di far nascere e crescere negli alunni una maggiore
consapevolezza e sensibilizzazione sui temi della civiltà e cittadinanza per farli
partecipi della società in modo più attivo e responsabile.
I temi trattati riguardano la legalità in tutti i suoi aspetti (giuridico, giudiziario e
fiscale) e il riconoscimento per tutti dei diritti umani.

1) I diritti umani
   A) Nascita e sviluppo nel corso degli anni, dalla Dichiarazione dei diritti umani
   dell’ONU ai giorni nostri.
   B) Partecipazione al Viaggio della Memoria a Cracovia, con visione dei luoghi in
   cui sono state perpetrate ingiustizie nei confronti di uomini e donne, con lettura e
   approfondimento delle leggi razziali.

2) La Costituzione italiana
   A) Nascita della Costituzione e approfondimenti dei primi dodici articoli relativi
   ai principi fondamentali.
   B) Studio di alcuni articoli relativi a: lavoro, diritti sociali e doveri dei cittadini.

3) Cittadinanza attiva
   A) 3° anno: informazioni sulle principali organizzazioni criminali in Italia e
   sulla loro azione sul territorio e nella vita quotidiana, attraverso progetti di educa -
   zione alla legalità; studio dei fenomeni mafiosi e delle ripercussioni sul territorio
   locale evidenziate nel Processo Aemilia.
   B) 4° anno: partecipazione al viaggio della legalità a Napoli con visione di alcuni
   beni confiscati alla camorra.
   C) 4° anno: progetto di sensibilizzazione al fenomeno dell’immigrazione
   clandestina in collaborazione con l’associazione Granello di Senapa.
   D) 5° anno: progetto di educazione alla legalità economica e fiscale come
   elemento di sviluppo e crescita sociale in collaborazione con funzionari dell’AdE .
   E) 5° anno: visione dei luoghi deputati alla ricerca della giustizia e della parità tra
   cittadini: il Tribunale, con informazioni sull’attività delle Camere Penali.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
                                                                     Economia        Terza      Seconda
                                                                                                                                               Religione/
                                                                     Aziendale       Lingua     Lingua                Relazioni      Scienze
                            Italiano Storia   Inglese   Matematica                                        Diritto                               Materia
                                                                         e         (Francese/   Tedesco             Internazionali   motorie
                                                                                                                                               Alternativa
                                                                     Geopolitica   Spagnolo)
Interrogazioni brevi          X        X                    X            X             X          X
Interrogazioni lunghe         X        X        X           X            X             X          X         X             X
Tema o problema               X        X        X           X            X                        X
Traduzione dalla
Lingua Straniera in                             X                                      X          X
Italiano
Traduzione dall’Italiano                        X                                      X          X
in Lingua Straniera
Dettato in Lingua
Straniera
Relazione                     X        X                                               X          X
Analisi di testi              X        X        X                        X             X                                  X
Testo argomentativo ed
espositivo
Quesiti vero/falso                                                                                          X             X
Quesiti a scelta multipla              X                                                                    X             X
Esercizi                      X        X        X           X            X             X          X                                    X
Analisi di casi                                             X
Questionario                  X        X                                               X          X         X             X            X

Trattazione di argomen-
ti (approfondimenti)          X        X                                               X                    X             X                        X
TABELLA DI CORRISPONDENZA
       TRA VOTI IN DECIMI E LIVELLI
       DI CONOSCENZE E DI ABILITA’

                            Rifiuta l’interrogazione.
 1                            Compito in bianco.

                           Verifica totalmente errata.
2-3                           Gravissime lacune.
                       Linguaggio gravemente deficitario.
                                 Gravi lacune.
 4                      Esposizione molto difficoltosa.
                     Incapacità di applicare le conoscenze.
                    Conoscenze frammentarie e superficiali.
 5                            Esposizione incerta.
                     Difficoltà ad applicare le conoscenze.
                              Conoscenze minime.
 6                        Esposizione comprensibile.
                 Capacità di applicazione in situazioni semplici.
                         Conoscenze abbastanza sicure.
 7                  Esposizione complessivamente corretta.
          Capacità di applicazione corretta, ma non del tutto autonoma.
                              Conoscenze buone.
 8              Esposizione corretta con linguaggio appropriato.
                      Capacità di applicazione autonoma.
                       Conoscenze sicure e approfondite.
9-10         Capacità di rielaborazione critica con approfondimenti
                                    personali.

                            9
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
     DEL PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
              L’ORIENTAMENTO DELLA CLASSE 5^
        DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

   Il nostro Istituto, grazie alle esperienze già attive da molti anni, si è trovato pronto
ad applicare la normativa (Legge 107/2015) e ha previsto negli ultimi tre anni del
percorso scolastico, lo svolgimento di un periodo di 400 ore di alternanza scuola-
lavoro.
   I finanziamenti ottenuti partecipando da anni a bandi del Miur per realizzare
progetti innovativi di alta specializzazione di alternanza scuola-lavoro, rivolti alle
classi quarte, gli stage estivi offerti a tutti gli studenti di terza e quarta e la
costituzione del Comitato Tecnico Scientifico (a cui partecipano le principali
associazioni di categoria degli imprenditori, dei commercianti, gli ordini professionali
dei dottori commercialisti dei consulenti del lavoro oltre che rappresentanti del
mondo cooperativo, delle banche e dell’università) ci hanno consentito di instaurare
buoni rapporti di collaborazione con numerose realtà del territorio e di poter offrire
così alla maggior parte dei nostri studenti ambienti stimolanti per
acquisire/consolidare le proprie competenze.
   Gli stage all’estero, svolti l’anno scorso durante il periodo estivo, grazie al
progetto PON “Alternanza Scuola Lavoro” e al progetto ERASMUS + realizzato
in collaborazione con la Fondazione E35, sono state altre occasioni di crescita
professionale per gli studenti a cui è stato possibile offrire tale opportunità.
   A tal fine è stato realizzato con le classi quinte il progetto PON “Orientamento
formativo e ri-orientamento”.

FINALITÁ
   I giovani oggi incontrano          difficoltà a disegnare il proprio futuro
professionale e a definire le strategie per realizzarlo. Il mondo non solo è
radicalmente mutato, ma continua a cambiare con una velocità sconosciuta alle
generazioni che li hanno preceduti. Le scelte diventano più difficili e
complesse: nulla può essere lasciato al caso e il percorso va costruito per
tutta la durata della scuola secondaria superiore, cogliendo tutte le
opportunità per vagliare con consapevolezza come valorizzare attitudini e
talenti personali in un coerente progetto di vita e di lavoro.
   Occorre, dunque, sviluppare una cultura dell’orientamento che,
privilegiando la dimensione formativa e operativa piuttosto che quella
informativa, accolga gli studenti fin dal loro ingresso nella scuola secondaria e
li accompagni lungo l’intero percorso di studi, motivandoli verso le
professioni tecniche, con un’approfondita conoscenza del settore di riferimento
e delle sue prospettive evolutive, affinché ogni giovane si senta protagonista del
proprio processo di formazione.

                                            10
ORGANIZZAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
              A.S. 2016/17 e A.S.2017/18

DURANTE IL CALENDARIO SCOLASTICO:

CLASSI TERZE: tirocini di tre settimane nella seconda parte dell’anno scolastico;
scambi con Stati dell’Unione Europea; corsi sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro,
attività di preparazione e di monitoraggio dello svolgimento del tirocini.

CLASSI QUARTE: tirocini di quattro settimane (di cui una al di fuori del
calendario scolastico) tra settembre e ottobre oppure tre settimane tra maggio e
giugno; attività di preparazione e di monitoraggio dello svolgimento del tirocinio;
visite aziendali; educazione finanziaria; scambi con Stati dell’Unione Europea.

AL DI FUORI DEL CALENDARIO SCOLASTICO E SU BASE VOLONTARIA:

STAGE ESTIVI: da tre a sei settimane, per gli studenti delle classi terze e quarte in
aziende della provincia o all’estero.

                                         11
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
              L’ORIENTAMENTO CLASSE 5^ H RIM
                          A.S. 2018/19

Laboratorio di Intrapresa: “internazionalizzazione delle imprese del nostro
territorio” (24 ore);

Orientamento in uscita: “fai la scelta giusta” (30 ore)

                                         12
RICADUTA DEL GIUDIZIO DEL PERCORSO PER LE COMPETENZE
    TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO DELLA CLASSE 5^
                     SULLE DISCIPLINE
                AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE
                 DEL CREDITO SCOLASTICO

DISCIPLINE/ CLASSI        3^          4^         5^

CONDOTTA                  20%        20%        20%

ECONOMIA AZIENDALE E
                          10%        10%        10%
GEOPOLITICA

TECNOLOGIA DELLA
                          10%        10%
COMUNICAZIONE

RELAZIONI
INTERNAZIONALI PER IL                           10%
MARKETING

                          13
FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DELLA
              CLASSE 5^ RIM
  MATERIA               NOME                    FIRMA               NOTE *
RELIGIONE         Glauco Baricchi                                   Verbalizzatore
ITALIANO e
                  Severina Binacchi
STORIA
MATEMATICA        Marialaura Catillo
INGLESE
                  Luca Giuberti
(1^ lingua)
ECONOMIA
                  Carlo Massa                                       Coordinatore
AZIENDALE
TEDESCO
                  Marina Montanari
(2^ lingua)
SPAGNOLO (3^
                  Carla Salvarani
lingua)
DIRITTO e
                  Alessandra Sarati
RELAZIONI INT.
EDUCAZIONE
                  Elena Spagnoli
FISICA
FRANCESE (3^
                  Elena Viti
lingua)

* Specifiche funzioni svolte nell’ambito del consiglio di classe.

Data, 15 maggio 2019
                                               Il Dirigente Scolastico
                                             prof.ssa Domenica Tassoni

                                       14
ELENCO DEGLI ALLEGATI

1. Programma delle singole discipline (con breve relazione del
docente)

2. Criteri di attribuzione del credito scolastico

3. Dossier del percorso triennale A.S.L. di ogni alunno

4. Verbale dello scrutinio del C. d. C. del primo trimestre –
gennaio 2019

5. Verbale scrutinio finale - giugno 2019

                                   15
STUDENTE:

CLASSE: 3^                A.S. 2016/2017

ATTIVITA’ DI A.S.L.      LUOGO DI SVOLGIMENTO   N. ORE
CORSO SULLA
SICUREZZA
PREPARAZIONE
TIROCINIO
MONITORAGGIO

TOTALE ORE

CLASSE: 4^                A.S. 2017/2018

ATTIVITA’ DI A.S.L.      LUOGO DI SVOLGIMENTO   N. ORE
CORSO SULLA
SICUREZZA
STAGE ESTIVO
PREPARAZIONE
TIROCINIO
TIROCINIO
MONITORAGGIO

TOTALE ORE

CLASSE: 5^                A.S. 2018/2019

ATTIVITA’                LUOGO DI SVOLGIMENTO   N. ORE
PERCORSO PER LE
COMPETENZE TRASVERSALI
E PER L’ORIENTAMENTO
STAGE ESTIVO
LABORATORIO
D’INTRAPRESA
VISITE AZIENDALI
TIROCINIO
ORIENTAMENTO IN
USCITA

                                   16
TOTALE ORE

TOTALE ORE ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO
                                                                                                    ALLEGATO H

          ISTITUTO TECNICO "SCARUFFI - LEVI - TRICOLORE"
                    RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
        SCHEDA PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
                                           Anno scolastico: 2018/2019

ALUNNO: ____________________________                                         CLASSE: _________

                                       MEDIA DEI VOTI: __________

                     Media dei voti                    Credito scolastico (punti)
                                                III anno           IV anno            V anno
                           M
PUNTEGGIO DEL CREDITO SCOLASTICO ATTRIBUITO PER L'ANNO IN CORSO: _________
                  A MAGGIORANZA                          ALL’UNAMINITA’

             ____________________________________________________________
                             firma del Coordinatore di classe

 DOCUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE                                          DELLA
            COMMISSIONE
      (NON ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE)

1.   Fascicoli e dossier personali degli alunni
2.   Pagelle
3.   Elaborati
4.   Verbali del Consiglio di classe
5.   P.T.O.F 2018/2019

                                          18
19
Puoi anche leggere