Programma svolto: parte dei Contenuti Anno scolastico 2020

Pagina creata da Pietro Riccio
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo delle Scienze Umane "G. Pascoli"

  Programma svolto: parte dei Contenuti            Anno scolastico 2020 - 21

                         Insegnante: Bonadei Cristina

Classe II Internazionale - Lingua e letteratura italiana - Geschichte-Geographie

Classe IV B Scienze umane - Lingua e letteratura italiana - Storia

Classe V B Scienze umane - Lingua e letteratura italiana - Storia

                                       1
Contenuti di ITALIANO
                                                                                                materia : ITALIANO
                                                                                         docente: Bonadei Cristina
                                                                     classe: II Internazionale a. s. 2020-2021

MODULO : Lettura del testo narrativo letterario

 Obiettivo generale: acquisire il piacere della lettura, leggere per scoprire la realtà, diventare lettori esperti
Obiettivi in termini di conoscenze e competenze: comprendere e saper raccontare dettagliatamente la trama,
saper ricostruire il ritratto dei personaggi, saper identificare il sistema dei personaggi, saper analizzare (vedi
domande-guida), contestualizzare il testo, saper interpretare il testo, anche nei significati non letterali.

LETTURA, esercizi di comprensione, sintesi, analisi, classificazione tipologica di racconti e brani di romanzi.
Selezione di testi narrativi dal libro di testo e forniti in fotocopia)

    1. Il testo narrativo letterario: ripasso.

        - Elementi di narratologia per l'analisi del testo: caratteristiche e struttura, elementi del testo
        narrativo: percorso dal testo al contesto
        - le forme
        - i generi narrativi
        - I generi narrativi

        Titanio di Primo Levi.

    2. Lettura di un romanzo CLASSICO: I promessi Sposi di Alessandro Manzoni (lettura parti
        scelte, contestualizzazione, interpretazione)
        -biografia ragionata dell'autore
        - Il romanzo storico, la documentazione, la presenza dell grande Storia del Seicento, il
        romanzo realistico, il criterio del verosimile.
        - L'espendiente letterario del ritrovamento del manoscritto, l'incipit, l'Ambientazione, la trama, i
        Personaggi, il Sistema dei personaggi, le descrizioni e le varie modalità di introduzione dei
        personaggi, le digressioni, l'uso del dialogo, del discorso diretto e indiretto, anche libero.
        - Il narratore onnisciente, esterno, palese.
        Lettura e ascolto di parti scelte di vari capitoli: Don Abbondio e i bravi, Fra Cristoforo si reca al
        castello di don Rodrigo, il matrimonio a sorpresa, l'addio monti, Renzo a Milano, Lucia e la
        monaca di Monza, il rapimento, l'innominato, il voto di Lucia, crisi e conversione, la Peste a
        Milano, l'incontro di Renzo e Lucia nel lazzaretto, epilogo. (programma dettagliato condiviso
        con la classe)

    3. Lettura di romanzi selezionati di autori italiani del secondo dopoguerra

        - Italo Calvino
        - Primo Levi

                                                         2
4. LEGGERE PER PIACERE

Lettura individuale a casa di opere di narrativa "young adults", o contemporanea (Consigli di lettura)

MODULO: la Poesia

 Obiettivo generale: acquisire il piacere della lettura del testo poetico.
Obiettivi in termini di conoscenze e competenze: comprendere e saper parafrasare, analizzare il testo poetico
a vari livelli, metrico, strutturale, ritmico, fonologico, lessicale e semantico, simbolico, attraverso noto apparato
retorico, saper individuare temi e messaggio. Saper interpretare e contestualizzare il testo.

- Saffo, A me pare simile agli dei, La luna
- Pablo Neruda, Sei rotonda, Nuda
- Giovanni Pascoli, Il temporale, Il lampo, il tuono, Novembre
- Giuseppe Ungaretti, Veglia, Fratelli, Soldati.
- Maria Luisa Spaziani, Ti rivedrò nell'iperspazio

- Giorgio Caproni, da Res amissa, Versicoli quasi ecologici (per Educazione civica)

MODULO: La Mitologia e la poesia epica

- I miti delle origini e di fondazione della città della civiltà romana.
- Gli eroi della storia mitologia romana
- Gli dei dei Romani

- Eneide , di P. Virgilio Marone (programma dettagliato condiviso con la classe)

MODULO: leggere testi non letterari

- articoli di giornale: cronache, editoriali, approfondimenti, su tema AMBIENTE. (per Ed. civica)

MODULO: Laboratorio di scrittura

Obiettivi: saper scrivere un testo pertinente alla consegna, ben organizzato ed ordinato nella
struttura, corretto dal punto di vista formale, ricco di informazioni/ riflessioni/ creatività (in base alla
tipologia richiesta).

1 - SCRITTURA CREATIVA

        -   Il testo descrittivo, (oggettivo/soggettivo)
        -   Il testo narrativo, con esercizi di progettazione del testo, schemi, curare le descrizioni, story-board,
            ripasso dei connettivi testuali di spazio e tempo.

   2 - LEGGERE PER SCRIVERE: pratiche di scrittura

       La sintesi, il riassunto (secondo la fabula e secondo l'intreccio)
       Analisi del testo narrativo (con domande -guida)

                                                         3
   Comprensione del testo (tipo INVALSI)
        Esercizi di riscrittura del testo narrativo.

     3 - LA SCRITTURA DOCUMENTATA su questioni di ATTUALITA' e su tema ambientale per Educazione
     civica.

MODULO: esprimere la propria opinione, discutere, dibattere

-Il dibattito socratico

MODULO di Riflessione sulla lingua

Obiettivo: potenziamento della padronanza linguistica, consapevolezza nell'uso funzionale delle strutture
linguistiche e della testualità.

     1. Ripasso:
        - La struttura della frase semplice. La frase minima portatrice di significato. Soggetto e predicato. La
        frase espansa e articolata.
        - Le parti del discorso: Il verbo. Riconoscere il predicato nella frase e dedurne il soggetto sottinteso.
        Le categorie grammaticali: coniugazione, modo, tempo, forma, persona, numero (analisi). Esercizi
        sull'uso dei modi e dei tempi nella frase. Il verbo attivo e passivo. Il verbo transitivo e intransitivo.
        L'uso intransitivo dei verbi transitivi. Esercizi di trasformazione della frase da attiva a passiva e
        viceversa.Il verbo come Predicato verbale: i verbi ausiliari, modali, fraseologici. Riflessione sul verbo
        "essere", la copula, i verbi copulativi. La parte nominale. Predicato verbale/nominale. I complementi
        predicativi. Esercizi.
        - Le altre parti del discorso finalizzate al miglioramento della scrittura. Il pronome- L'aggettivo-
        L’avverbio- La preposizione e la locuzione prepositiva.

2.       La congiunzione, come nesso logico- strutturale
3.        La frase complessa
4.        Il ruolo dei connettivi testuali.
5.       Esercizi sull’utilizzo corretto delle strutture linguistiche usate frequentemente in modo errato.
6.       I meccanismi e le caratteristiche della comunicazione.
7.       Il testo. Capitoli, paragrafi e capoversi.
8.       Elementi testuali: coesione, connessione, consequenzialità. Esercizi
         La punteggiatura. Esercizi
9.       L'analisi del periodo con esempi ed esercizi.

Tutti gli alunni lavorano sugli obiettivi della classe. Gli obiettivi minimi non sono quindi stati evidenziati.

Bolzano, 10 giugno 2021

                    L'insegnante di Lingua e Letteratura italiana

                                                              Cristina Bonadei

                                                         4
Contenuti di Storia e Geografia - Geschichte-Geographie

                                                                 docente di STORIA e GEOGRAFIA: Bonadei Cristina
                                                                                           docente di L2: Persiani Silvia
                                                                       classe : II Internazionale a. s. 2020- STORIA

STORIA (in lingua tedesca con metodologia CLIL)

PIA
      •   le istituzioni repubblicane, le magistrature, il senato, partecipazione popolare, la religione ufficiale, i
          collegi sacerdotali, le conquiste militari, ...)
      •   I conflitti civili, fra patrizi e plebei, fra democratici populares e optimates, fra uomini politici (Silla e
          Mario, Cesare e Pompeo,...)
      •   L'assassinio di Giulio Cesare e la sua eredità

I Trimestre

Roma imperiale

      ➢ L’ascesa al potere di Ottaviano e la fine della repubblica.
      ➢ Nascita del principato, da elettivo ad ereditario.
      ➢ Politica estera di conquista, riorganizzazione e pacificazione.
      ➢ Politica interna, spese pubbliche
      ➢ La propaganda e la religione di stato
      ➢ La città e l’arte, i luoghi del potere e del divertimento.
      ➢ Quadro generale degli imperatori e trasformazione dell’impero romano in impero ellenizzante.
      ➢ Roma, la città, le feste, i giochi, la plebe urbana, le distribuzioni di denaro…
      ➢ L’impero dei Parti, l’India la Cina (analisi carta tematica e letture)
      ➢ I culti orientali
      ➢ Il contatto con il giudaismo. Il caso Palestina fino alla diaspora.
      ➢ Gesù di Nazareth. Nascita e diffusione del Cristianesimo. Interpretazione paolina del messaggio di
        Gesù di Nazareth. Diffusione del Cristianesimo nel territorio dell’Impero. Roma contro i Cristiani
      ➢ Formazione della Chiesa cristiana
      ➢ Contrasto fra Roma e le religioni monoteistiche

Crollo di una civiltà. La spartizione dell’Impero romano

      ➢ La caduta dell’Impero romano
      ➢ I Germani e la loro civiltà. L’avanzata dei Germani
      ➢ I fattori di decadenza dell’Impero romano. La crisi del III secolo
      ➢ Progressiva affermazione del Cristianesimo nel territorio dell’Impero, da Costantino a Teodosio.
      ➢ La eliminazione drastica dei culti pagani e dei centri di produzione culturale greco-romana. Il caso di
        Ipazia e del Serapeion di Alessandria d’Egitto
      ➢ Affermazione della Chiesa di Roma
      ➢ Il crollo dell’Impero romano d’Occidente e formazione dei regni romano-barbarici

                                                             5
➢   Il regno romano d’Oriente: Costantinopoli- Bisanzio. Il potere e la chiesa orientale. L’iconoclastia
   ➢   La nascita e la diffusione dell’Islam.
   ➢   Caratteristiche fondamentali della religione islamica.
   ➢   L’Islam in Spagna, il califfato di Cordova, l’ Alhambra.

Secondo semestre

Il Medioevo

   1. Le migrazioni dei popoli slavi e trasformazione della civiltà europea
   2. Il decadimento delle città e ruralizzazione della vita in Europa occidentale
   3. Il sistema curtense

   4. Il ruolo della Chiesa. Il monachesimo. I vescovati ed i monasteri, come centri di controllo,
      amministrazione civile e politica, di conservazione culturale, di assistenza e inquadramento sociale.
   5. Il feudalesimo ed il sistema feudale. Nuove invasioni.
   6. Carlo magno. Politica interna, estera e culturale.
   7. Gli anni dell’anarchia feudale. La lotta per le investiture. Incastellamento e Particolarismo feudale.
   8. Mondanizzazione della Chiesa e primi fermenti di riforma ecclesiastica.

       GEOGRAFIA

Nuclei tematici (in lingua tedesca con metodologia CLIL)

   ➢ Le risorse naturali in relazione ai biomi: la terra, l'acqua, l'aria

   ➢ L'uomo e Pianeta, sfruttamento delle risorse naturali

   ➢ Riflessioni sui consumi e sugli sprechi (letture e approfondimenti)

   ➢ Questioni demografiche: analisi dati, indicatori significativi.

   ➢ Il modello delle fasi di sviluppo. L'andamento della popolazione in relazione alla fase di sviluppo.

   ➢ Riflessioni e approfondimenti sulle criticità del mondo moderno in relazione alla popolazione:

   ➢ Un mondo di differenze: diseguaglianze e disparità (nell'acceso alle risorse, ai servizi, all'istruzione,...)

   ➢ i flussi migratori. Le migrazioni.

   ➢ Agenda 2030, Cittadinanza attiva: partecipazione del giovane alla tutela dell'ambiente,
     collaborazione alla vita della comunità, nel quadro locale, europeo e internazionale per Educazione
     civica.

Bolzano, 10 giugno 2021         Co-docenti prof.sse Bonadei Cristina e Persiani Silvia

                                                         6
Contenuti del piano di lavoro di Italiano (asse linguaggi, n.1)
                                                                                              materia : ITALIANO
                                                                                        docente: Bonadei Cristina
                                                                                  classe : IV B a. s. 2020-2021

le parti evidenziate in giallo riguardano i nodi concettuali e le conoscenze minime di letteratura
previste per DSA

1. EDUCAZIONE LETTERARIA

Il Quattrocento e il Cinquecento
Quadro storico-culturale. Umanesimo e Rinascimento

PERCORSO sui i luoghi di produzione e fruizione culturale

- Signorie e Principati come centri di una cultura elitaria. Il poeta di corte.
- Nel dettaglio la corte medicea a Firenze e la corte estense a Ferrara.
- L'intellettuale ed il Pubblico di corte. Una cultura elitaria. Mecenatismo.

PERCORSO per genere: la poesia di corte

Il recupero dei modelli della poesia classica; ripresa in chiave allegorica del mito classico
- Lorenzo De Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna
- Angelo Poliziano, Il regno di Venere da Stanze per la giostra di Giuliano De Medici
(confronto con L'allegoria della Primavera e Il regno di Venere di Botticelli)
- Orfeo

PERCORSO per autore: Ludovico Ariosto:

-biografia ragionata e contesto storico-culturale.

PERCORSO per genere: il poema epico cavalleresco

imprese, amore e magia

Contaminazione di generi: vicenda, temi e stile della Chanson de Roland, de geste e dei romanzi cortese-
cavallereschi.
Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato: materia e intreccio (cenni)

Ludovico Ariosto: Orlando furioso: materia e intreccio, cavalleria e ironia
Letture:
- Il proemio
- Canto I, (I -X), i personaggi, la tecnica narrativa
 - La pazzia di Orlando (XXIII, 129-36)

                                                           7
- Il castello di Atlante
- L'isola di Alcina
- La magia nel Furioso

Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata: organizzazione della materia, fabula-intreccio

- Confronto fra i poemi cavallereschi: La materia cavalleresca. La magia (Orlando innamorato, Orlando
Furioso, La Gerusalemme liberata)
- la dissacrazione della figura del cavaliere: il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, trama e personaggi

PERCORSO per genere: La trattatistica politica.

Niccolo’ Machiavelli Cenni biografici. Il Principe: temi e struttura
lettura e interpretazione di:
- Da Il Principe: La dedica
Quanti siano i generi di principati. Il ragionamento dilemmatico
Di quelle cose per le quali gli uomini sono lodati [… ] L’autonomia della politica.
La “verità effettuale”contrapposta all’immaginazione. Il metodo della scienza politica.
Della lealtà del principe. Il principio delle leggi umane e quello della golpe e del lione.
Quanto possa la fortuna nelle cose umane. Virtù e fortuna. (XXV)

Il Seicento fra Barocco e nascita del pensiero razionale
Quadro storico-culturale

PERCORSO per Genere: il Teatro

- La rinascita del Teatro come genere nelle corti
La Commedia dall’imitazione dei modelli latini e plautini alla Mandragola di Machiavelli.
La Mandragola: sommario, lettura di alcune scene, analisi dei personaggi:
 Le tre unità aristoteliche
dal dramma pastorale al Melodramma fino all'Opera lirica
I primi teatri nelle corti: Vicenza e Sabbioneta
- il Teatro popolare dell'Arte: le maschere
il teatro del '500, la riforma di Shakespeare

Moliere

Biografia ragionata.
Trama, personaggi e confronti.
     il Tartufo
     L'Avaro
     Il Misantropo
     l malato immaginario
     Improvvisazione alla reggia di Versailles

PERCORSO per Genere: la trattatistica, nascita del metodo scientifico

                                                          8
Galileo Galilei e il suo tempo (percorso interdisciplinare con Filosofia e Storia)

PERCORSO per Genere: Il Barocco: (percorso interdisciplinare con Storia dell'arte)

la poesia : Giovan Battista Marino

       Onde dorate
       I pesci
       Rosa riso d'Amor dall'Adone

Il Settecento
Quadro storico-culturale

Il Neoclassicismo

Illuminismo: la trattatistica dell'età dei lumi, il razionalismo

Origine del movimento. Illuminismo e società. L’Enciclopedia. Il filosofo illuminista. Le tematiche
dell'illuminismo. L’Illuminismo in Italia. Il giornalismo.
Testi:
C. Beccaria Dei delitti e delle pene (brani)
P. Verri Ѐ giusta la tortura? Untori, peste e ignoranza;
Voltaire Candido o L'ottimismo, proposte di lettura o lettura integrale , oppure Montesquieu, Lettere
persiane, Rousseau,
Il Teatro nel Settecento

Carlo Goldoni: vita e opere
La riforma della Commedia
La locandiera (lettura integrale)
I rusteghi: la vicenda, i personaggi, i temi (visione della commedia)
PERCORSO per genere : Il romanzo moderno:

 i temi e le forme del genere ROMANZO nel tempo:
da Daniel Defoe alla narrativa dei nostri giorni. (Cenni di letteratura inglese, tedesca, francese)
Quadro-carrellata di presentazioni. Autori, alcune letture, consigli di letture, trasposizioni cinematografiche.

L'Ottocento
PERCORSO per genere: la lirica

- La lirica pre-romantica e la tematica sepolcrale romantica
- La lirica romantica

PERCORSO per autore : Ugo Foscolo
Biografia ragionata, il suo tempo, pensiero e poetica. Opere (struttura e temi).
da Le ultime lettere di Jacopo Ortis

                                                           9
Il sacrificio della patria nostra è consumato
Colloquio con Parini
La sepolture lacrimata
Lettera del 12 maggio (Teresa e il bacio)
Lettera del15 maggio (gli effetti dell’ amore)
Lettera da Ventimiglia

I sonetti: Alla sera e A Zacinto. In morte del fratello Giovanni
Il Carme Dei Sepolcri, versi scelti

PERCORSO per autore : Alessandro Manzoni

il romanzo: I Promessi Sposi: personaggi trama interpretazione

2. Attività di lettura individuale di romanzi classici dell'Ottocento e del Novecento

3. Attività di scrittura in vista della Prima prova d'Esame di Stato

Esercizi di produzione testuale di vario genere:
- analisi del testo (Tipologia A) parafrasi, sintesi, analisi, interpretazione
- il testo argomentativo, a partire dalla lettura esperta di un articolo di giornale o da un brano di un saggio
(Tipologia B);
- il testo espositivo-argomentativo (Tipologia C)

4. Esercizi di Parlato dialogico e monologico

Esprimere un'opinione, partecipare attivamente a una discussione, sostenere un'opinione in un dibattito,
presentare il frutto di una ricerca o di un approfondimento.

Competenze attese: sapere e saper fare

        Al termine del percorso didattico-formativo l’alunno deve sapere:
        produrre testi scritti di varia tipologia (informativi, descrittivi, narrativi, espressivo-emotivi,
         interpretativi, argomentativi), rispondenti alle caratteristiche della tipologia testuale e dotati di
         coesione, completezza e chiarezza informativa, organicità strutturale, correttezza morfo-sintattica ed
         ortografica, ricchezza lessicale, consequenzialità logico-causale.
        fruire, leggere , comprendere e interpretare testi di varia tipologia, semplici o complessi, sia d’uso
         quotidiano che specificamente letterario. (con capacità di lettura delle forme comunicative tipiche della
         realtà contemporanea mediatica, quali il quotidiano, la televisione, il cinema, il teatro).

                                                           10
   conoscere e saper esporre quanto studiato e affrontato in classe.
      elaborare un discorso orale ordinato, linguisticamente corretto, efficace e finalizzato, di carattere
       espositivo, informativo o persuasivo.
      ascoltare ed ev. annotare, schematizzare, sistemare concettualmente e rielaborare personalmente le
       informazioni, dimostrando capacità di concentrazione nel tempo.

Bolzano, 10 giugno 2021                     L’insegnante di Lingua e letteratura italiana

                                                Cristina Bonadei

                                                    11
Contenuti di Storia
                        ( vedi piani di lavoro asse storico antropologico n.4)

                                                                                                    materia : STORIA
                                                                                           docente: Bonadei Cristina
                                                                                        classe : IV B a. s. 2020-21

      PRIMO TRIMESTRE

L'età delle scoperte geografiche e il Cinquecento
PIA
- Dalla scoperta di nuove terre e nuove civiltà alla conquista
- Il commercio triangolare
- La tratta degli schiavi
- Lo sterminio delle popolazioni native e la distruzione della loro civiltà.
- Concetti di suprematismo e di genocidio
- Il dibattito teologico sugli Indios: hanno un'anima? (Bartolomé de Las Casas)
- L'economia di piantagione latifondistico-schiavile
- La cultura religiosa e musicale degli Afro-americani. Apporto alla cultura musicale odierna.
- Carlo V e il suo impero universale.
- La situazione storico-politica dell'Europa e dell'Italia nel Cinquecento
- La riforma protestante
- La controriforma cattolica. Il Concilio di Trento
L’ancien Regime

-Una società divisa in Ordini e fondata sull'ingiustizia, sulla disparità dei compiti e sulla diseguaglianza.
- Nobiltà e privilegio
- Il terzo stato: condizioni di vita, pressione fiscale. La nascita di una borghesia mercantile e bancaria e delle
professioni, senza diritti politici. La politica accentratrice dei Borbone di Francia.
- Il ruolo del Clero.

L’assolutismo

- la Francia di Luigi XIV. Politica estera: le avventure coloniali e le guerre di confine.
- Il mercantilismo e il protezionismo in politica economica. Il controllo dell'aristocrazia. Versailles. La politica
interna e le persecuzioni religiose degli Ugonotti.
- la Russia di Pietro il Grande
- la Prussia

                                                          12
La Rivoluzione inglese

- le cause economiche, politiche e religiose
- la conclusione del conflitto e la nascita della monarchia costituzionale inglese

Le guerre per l’egemonia in Europa e per la spartizione del mondo

- le cause dei conflitti
- la situazione geopolitica dell’Europa dopo il 1748 con particolare riferimento all’Italia
- la pace di Parigi con particolare riferimento alla situazione delle colonie

Le scoperte scientifiche fra Seicento e Settecento

- Galilei, Keplero, Newton (cenni, in accordo con Filosofia)

Quadro generale: Europa e Mondo sotto il profilo economico fra il secolo XVI ed il sec XVIII

- indici demografici e spiegazione delle ragioni della crescita economica dell’Occidente dal 1648 al 1763
- la situazione geopolitica dell’Europa
- Le conquiste coloniali. La schiavitù nel Seicento e nel Settecento
- alle radici dello squilibrio mondiale attuale

SECONDO SEMESTRE

La crisi dell’Antico Regime

L’Illuminismo

-   La riscoperta della ragione. I Temi di dibattito degli Illuministi.
-   il ruolo dell’intellettuale nella società
-   Voltaire e la tolleranza religiosa (proposta di lettura del Candido di Voltaire)
-   Montesquieu e la divisione dei poteri
-   Rousseau alle radici dell’ideologia democratica-
-   Finestra sull'attualità

Il dispotismo illuminato

-   le riforme nell’Impero asburgico
-   la riforma del catasto in Lombardia e in Sud-Tirolo
-   le riforme in Italia

La Rivoluzione americana

-   le cause
-   la nascita degli USA
-   la costituzione americana

                                                          13
-   La conquista del far West. Lo sterminio dei Nativi americani
-   Finestra sull'attualità

La prima rivoluzione industriale

 Meccanizzazione dei processi produttivi. La trasformazione del lavoro.
Dall'opificio alla fabbrica
Il contadino diventa operaio
L'abbandono delle campagne e lo sviluppo dei distretti industriali e minerari
La richiesta di nuove materie prime. Apertura di nuovi commerci
Sviluppo della borghesia imprenditoriale. Il caso dell'Inghilterra.
- Finestra sull'attualità

La Rivoluzione francese approfonditamente

-   dagli Stati generali all’Assemblea Costituente
-   la Convenzione e il Terrore
-   dal Direttorio a Napoleone

L’impero napoleonico

-   Napoleone in Italia
-   Andreas Hofer
-   la caduta di Napoleone

L’età della Restaurazione. L’Europa delle nazioni

-   Il congresso di Vienna e la restaurazione dello status quo ante.
-   L’opposizione: liberali, democratici e socialisti. La repressione delle libertà

Bolzano, 10 giugno 2021                    L’insegnante di Storia      Cristina Bonadei

                                                         14
Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe quinta B                                  a. sc. 2020-21
prof. ssa Bonadei Cristina
                                         I contenuti e le conoscenze
 PERCORSO di LETTERATURA
- Autori: biografia ragionata, poetica, ideologia, contesto culturale e correnti letterarie di riferimento.
- Opere e testi: lettura, sintesi o parafrasi, analisi strutturale e formale, del genere e delle tecniche narrative,
deduzione dei temi e del messaggio, analisi stilistica, contestualizzazione, confronti, interpretazione,
valutazione.

Ripasso nuclei fondanti
1- L'Illuminismo e il Romanticismo (assunti fondamentali)
2- Un autore: Giacomo Leopardi
da I Canti: L’infinito
- La ginestra (parti scelte), la linea argomentativa
da Operette morali, Dialogo della natura e di un Islandese (lettura, sintesi, analisi)
da Zibaldone, passi scelti ( la teoria del piacere, dell'indefinito; la Natura, il pessimismo storico; il pessimismo
cosmico, la fratellanza umana)
Secondo Ottocento
La stagione del Realismo: La narrativa europea e italiana
Gustave Flaubert
- da Madame Bovary: Il ballo, Il suicidio di Emma
Lev Tolstoij
- da Anna Karenina: Anna e Vronskij si incontrano alla stazione, Il suicidio di Anna
Confronto fra i due romanzi: personaggi di Emma e Anna, ruolo della donna nella società del tempo, il suicidio
Feodor Dovstoeskji
da Delitto e castigo: il delirio di Raskolnicov, La confessione a Sonja
I personaggi: Raskolnicov e Sonja
Il Naturalismo
La filosofia del Positivismo. Il romanzo naturalista: (il metodo della scienza applicato alla letteratura)
Emile Zola, da Il ciclo Rougon- Macquart
- da L'Assommoir: L'alcol inonda Parigi
Il Verismo Confronto fra i fenomeni letterari del Verismo e del Naturalismo, in relazione al contesto storico,
politico, culturale, alle scelte linguistiche, stilistiche, alle tecniche narrative.
Giovanni Verga
I romanzi
- dal progetto Il del Ciclo dei Vinti: I Malavoglia ( trama essenziale)

                                                          15
da I Malavoglia: L'affare dei lupini
Le novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane
- da Vita dei campi: Rosso Malpelo
La stagione del Decadentismo con richiami interdisciplinari alla Letteratura inglese e tedesca
Il Simbolismo in Francia e in Italia
Charles Baudelaire
- da I fiori del male: Corrispondenze, L'albatro, Spleen, Quando passa, A una passante
Fra Ottocento e Novecento
Giovanni Pascoli
- da Myricae: Il lampo, Il tuono, X Agosto
- da I canti di Castelvecchio: Digitale purpurea
- da Il Fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino

Estetica decadente: il dandy, l'esteta, il superuomo
Gabriele D'annunzio
- la narrativa. - da Il Piacere: La casa di Andrea Sperelli, L'attesa dell'amante Elena
- la poesia. - da Alcyone: La sera fiesolana
 A. Primo Novecento.
Quadro storico-culturale a livello europeo e italiano. Verso la Prima Guerra Mondiale.
Il romanzo della crisi. Irruzione della psicanalisi nel romanzo moderno. Nuove tecniche narrative
Riferimenti ad autori europei di rilievo: James Joyce, Virginia Woolf, Marcel Proust,Thomas Mann, Franz
Kafka

La narrativa italiana del primo Novecento

Italo Svevo

- da La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, L'ultima sigaretta (L'origine del vizio), Mio padre, Il mio
matrimonio, Il funerale sbagliato, Psico-analisi.

Luigi Pirandello
 dal saggio L’Umorismo: differenza fra comicità e umorismo, avvertimento del contrario e sentimento del
contrario, La vecchia signora.

La narrativa

- da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
- da Uno, nessuno, centomila, La scoperta di sè
- da Il fu Mattia Pascal, Lo squarcio nel cielo di carta

                                                           16
Il teatro

- da Sei personaggi in cerca di autore, Ingresso dei personaggi (trama, personaggi, la decostruzione del teatro
realistico borghese, il meta-teatro)

La poesia italiana del primo Novecento
La stagione delle avanguardie

I Fururisti
Pensiero: Azione, velocità, anti-passatismo, guerra. Le performance multimediali teatrali.
Filippo Tommaso Marinetti
- Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Le innovazioni formali dei Futuristi nella poesia e nel teatro

- da Zang Tum Tuum: Bombardamento di Adrianopoli

La poesia ermetica ed esistenziale

Dino Campana

- da Canti Orfici: Invetriata

Giuseppe Ungaretti
- da Allegria, In memoria, Il porto sepolto, San martino del Carso, Veglia, Fratelli, Mattina, Soldati, Non gridate
più
Eugenio Montale
- da Ossi di Seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido
e assorto, Portami il girasole
- da Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri (video-lezione da Andrea Cortellessa)
- da Satura: Ho sceso dandoti il braccio
Umberto Saba
- da Canzoniere: Mio padre è stato per me l’assassino, A mia figlia
Giorgio Caproni, Res Amissa: Versicoli quasi ecologici

B. Secondo Novecento
 Quadro storico-culturale. Il periodo fra le due guerre. L'avanzare dei Totalitarismi. Gli scrittori di regime e gli
oppositori. Il silenzio degli intellettuali. La Seconda Guerra Mondiale. Il Dopoguerra.
La letteratura della guerra e della resistenza. Definizione del concetto di Neorealismo
Beppe Fenoglio, Una questione privata , Il "partigiano" Milton, i temi: la guerra, l'amore, la follia, l'istinto di

                                                          17
vita.
Lettura dal primo e dall'ultimo capitolo del romanzo: Ritratto di Milton, la folle corsa
Primo Levi
-da Se questo è un uomo: poesia introduttiva, Il viaggio, Il canto di Ulisse
Italo Calvino
- da Il sentiero dei nidi di ragno: Pin e la pistola

PERCORSO di SCRITTURA DOCUMENTATA (fino alla riforma dell'esame 2021)
Esercizi di scrittura documentata di lettura-scrittura, in relazione alle varie tipologie richieste nella prima prova
scritta dell'Esame di Stato. La comprensione del testo non letterario su temi d'attualità. Fasi di ideazione,
progettazione, pianificazione, stesura, rilettura per auto-correzione del testo. Rispetto delle consegne e dei
vincoli. - Tipologia A, Tipologia B, Tipologia C

Bolzano, 3 maggio 2020                L'insegnante:    Cristina Bonadei

                                                         18
Programma svolto di              Storia               classe quinta B              a. sc. 2020-21
  prof. ssa Bonadei Cristina
Recupero dei nuclei tematici fondanti

La fasi della formazione del Regno unito d'Italia
Il Risorgimento, idee politiche a confronto: Mazzini, Ferrari, Gioberti, Cavour, Garibaldi

Fra Ottocento e Novecento

- La seconda rivoluzione industriale
- L' imperialismo e la spartizione dell'Africa. I concetti di razzismo e suprematismo
- Il concetto di nazionalismo.
- L'Europea nel primo Novecento: analisi politico-economica e culturale
- la crisi dell’Impero Austro-ungarico
- Il concetto di massa, la società e i partiti di massa
- L’Italia dalla destra storica alla sinistra storica. L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

- Le cause della I guerra mondiale, occasionali e profonde
- lo scoppio della guerra, gli schieramenti, analisi meta-carte e carte storiche
- Il dibattito interventisti neutralisti. L'intervento dell’Italia
- dalla guerra-lampo alla guerra di posizione, la guerra di trincea
- La tecnologia al servizio della guerra: nuove e potenti ar: mitragliatici, aerei, sottomarini, carri armati, armi
chimiche.
- La mobilitazione totale. Il concetto di guerra mondiale.
- La situazione dei Trentini e degli alto-atesini (la Galizia)
- La sconfitta degli Imperi sul fronte orientale e le vittorie dell’Intesa
- da Caporetto a Vittorio Veneto. Da Cadorna a Diaz
- 1917: Intervento degli Stati Uniti nel conflitto

La rivoluzione russa

- la crisi del regime zarista
- la rivoluzione “borghese”
- la rivoluzione d’ottobre
- Lenin al potere e la NEP
- 1917: l'uscita della Russia dalla guerra (Trattato di Brest-Litovsk)

L'Europa dopo il conflitto

- la Conferenza di Parigi, il trattato di Versailles (+ Neully e Sevres)
- Analisi documenti: I quattordici punti di Wilson. La Società delle Nazioni
- Il crollo degli imperi. Analisi carta tematica
- La repubblica di Weimar in Germania
- Italia: il “biennio rosso”
- Il crollo di Wall Street e le ripercussioni internazionali

    Dittature e regimi totalitari

                                                          19
In Italia

- La crisi dello stato liberale in Italia. Squadrismo. Il concetto di nazionalismo.
- Mussolini sulla scena politica italiana. Ideologia del Fascismo.
- Il Fascismo al potere: fasi di costruzione del regime totalitario, l'eliminazione delle opposizioni, bavaglio alla
stampa, confino, politica del terrore. Centralizzazione dei poteri. Gli Istituti. I Prefetti.
- La propaganda, le arti, Il culto del capo, l'irregimentazione della società.
- La costruzione del consenso, le adunate fiume.
- Le leggi fascistissime
- La politica economica del Fascismo: dal liberismo all’autarchia
- La politica estera del Fascismo, la guerra di Etiopia e le sue conseguenze
- 1938: Le leggi razziali, ghettizzazione, rastrellamenti, deportazioni

- Il Sud Tirolo durante il fascismo: urbanistica, arte, cultura, i monumenti e il dibattito sulla
"depotenzializzazione dei documenti"

    In Germania

- Dalla repubblica di Weimar allo stato totalitario nazista
- La debolezza della repubblica di Weimar
- Hitler sulla scena politica. L'ideologia del Nazismo e il Mein Kampf
- Le fasi di ascesa del Nazismo come Totalitarismo.
- propaganda, culto del capo e mito della razza ariana, l'antisemitismo e le leggi di Norimberga.
- Il Terzo Reich: propaganda, politica interna ed estera

   nell'U.R.S.S.

- Stalin e la “rivoluzione in un solo paese”. Il partito unico e l'eliminazione degli oppositori. I gulag
- l’industrializzazione dell’URSS e i piani quinquennali

        La seconda guerra mondiale

- L e premesse e le cause del conflitto. I miti della grande "Germania" e dello dello "spazio vitale". Annessione
dell'Austria e invasione di Cechia, Slovacchia, Polonia, Belgio, Francia, ...
- Le nazioni protagoniste del conflitto, schieramenti, Asse Roma, Berlino, Tokio (RO.BER.TO)
- La guerra totale e mondiale. Uso di tecnologie militari avanzate.
- dalle deportazioni alla soluzione finale. Lo sterminio, la Shoah, il genocidio
- Lo sbarco degli Alleati. (Normandia)

- La svolta del 1943. Lo sbarco degli Alleati in Sicilia e l'avanzata verso nord. L'esercito tedesco invade l'Italia.
L'Italia diviene teatro di guerra.
- La fuga di Mussolini. La repubblica di Salò.
- la Resistenza, la lotta partigiana e la liberazione dell'Italia dal fascismo. La cattura di Mussolini, la sua
uccisione e l'esposizione dei cadaveri di Mussolini e dell'amante Claretta Petacci a Milano.

- Il referendum istitutivo della repubblica
- La Assemblea Costituente e la Costituzione della repubblica italiana.
- Principi istitutivi: Analisi di alcuni articoli

                                                          20
Il secondo Dopoguerra

- 1945: I trattati di pace Jalta, Postam, Parigi
- Analisi carte tematiche dell'Europa: la cortina di ferro
-Il processo di Norimberga ( 1945-46) principi di giudizio (crimini contro l'umanità e la pace, dovere di
disobbedienza ad ordini che comportino violenza, torture, brutalità contro esseri umani)
-Il processo Eichmann (1961-62) in Israele.
- 1948: fondazione dell'ONU: caratteristiche dell'istituzione, scopi, principi, caschi blu, interventi
- La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

- La divisione del mondo in "zone di influenza": USA e URSS: la guerra fredda

- Decolonizzazione e Neocolonialismo

- Dalle macerie alla ricostruzione.
- Il boom economico
- il Sessantotto

La trattazione di temi, fatti e fenomeni storici è stata approfondita attraverso la lettura di documenti, la visione
di video, la lettura di passi di letteratura a tema storico.

Percorso di educazione civica
Storia

La nostra COSTITUZIONE

- Quando è nata la Costituzione italiana? Contesto storico.
- quali sono i principi ispiratori?
- Analisi di alcuni articoli.
- Lettura: Calamandrei, Sulla Costituzione

Italiano
La letteratura della guerra e della resistenza.
- Beppe Fenoglio, Una questione privata, passi
Il "partigiano" Milton, i temi: la guerra, l'amore, la follia, l'istinto di vita.

La GIORNATA della MEMORIA: la persecuzione degli Ebrei da parte del Nazismo, la SHOAH

- intervento della senatrice Liliana Segre al Parlamento europeo
- Primo Levi
    - da Se questo è un uomo, Poesia introduttiva, alcuni capitoli, lettura critica di Luzzato
    - da Sommersi e salvati, passi scelti, riflessioni

contributo al percorso "Ecologia tra mente e natura"

                                                               21
- AGENDA 2030
- cosa si intende per agenda 2030?
- da quale istituzione è stata scritta?
- Gli intenti e gli scopi

lettura-scrittura di testi:
- L'impronta ecologica
- Amitav Ghosch, Pensare l'impensato, il contributo della narrativa distopica ai problemi ambientali.
- Cosa si intende per "cambiare paradigma"?

                                                       22
Puoi anche leggere