DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 - a.s. 2019/2020 - CLASSE 5I - indirizzo linguistico Liceo Giosué Carducci, Bolzano

Pagina creata da Giacomo Cattaneo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 - a.s. 2019/2020 - CLASSE 5I - indirizzo linguistico Liceo Giosué Carducci, Bolzano
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020
          a.s. 2019/2020

 CLASSE 5I - indirizzo linguistico
 Liceo Giosué Carducci, Bolzano

                                     1
INDICE

SEZIONE PRIMA. LA CLASSE.
Finalità e obiettivi generali Liceo classico/linguistico “Giosuè Carducci”   Pag. 3
Finalità e obiettivi specifici                                               Pag. 3
Evoluzione storica della classe                                              Pag. 5
Quadro orario                                                                Pag. 6
Esperienze linguistiche e frequenze all’estero                               Pag. 6
Profilo della classe                                                         Pag. 7
Evoluzione storica del Consiglio di classe                                   Pag. 8

SEZIONE SECONDA. LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE.
Metodologie e strumenti didattici                                            Pag. 10
Percorso CLIL nel triennio                                                   Pag. 11
Iniziative curricolari per i Percorsi per le competenze trasversali e
l’orientamento (PCTO)                                                        Pag. 11
Iniziative curricolari per le attività di “Cittadinanza e Costituzione”      Pag. 15
Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche di particolare rilievo
nel secondo biennio                                                          Pag. 16
Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche dell’ultimo anno             Pag. 17
Percorsi integrati e trasversali                                             Pag. 18
Iniziative di individualizzazione                                            Pag. 21
Valutazione                                                                  Pag. 21

SEZIONE TERZA. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Simulazione di prima prova                                                   Pag. 23
Simulazione di seconda prova                                                 Pag. 23
Simulazione di Tedesco L2                                                    Pag. 23
Conduzione del colloquio                                                     Pag. 23
Prove Invalsi                                                                Pag. 24

                                                                                       2
SEZIONE PRIMA
                                      LA CLASSE

Finalità e obiettivi generali del Liceo classico/linguistico “Giosuè Carducci”

Pur nella pluralità degli insegnamenti, dei percorsi e degli stili didattici, l’Istituto
persegue alcuni obiettivi comuni irrinunciabili attinenti agli ambiti della personalità,
dei comportamenti nella vita associata, degli atteggiamenti culturali e dei processi
cognitivi.

Finalità e obiettivi specifici

I percorsi didattici sono finalizzati a fornire allo studente solide competenze
nell'utilizzo dei linguaggi specifici delle discipline. Lo studio delle lingue moderne, la
riflessione sulla lingua italiana, la comprensione e l’utilizzo dei linguaggi specialistici
attinenti alle discipline scientifiche perfezionano e affinano le competenze sviluppate
nel corso del I biennio, in particolare le competenze relative a: comprendere testi e
messaggi complessi, intervenire in forma scritta e orale su argomenti complessi
utilizzando registri linguistici e lessico adeguato ai contesti e all’oggetto trattato.
L’insegnamento-apprendimento delle lingue comunitarie mira a fornire lo studente
delle competenze comunicative riconosciute e configurate nel Quadro Comune
Europeo di riferimento per le lingue e favorisce l'incontro consapevole con le
differenze culturali e le peculiarità storico-sociali dei popoli tanto europei quanto
extraeuropei. A questo proposito l’Istituto favorisce e sostiene la mobilità
internazionale degli studenti, incoraggia e facilita i soggiorni

studio all’estero, i partenariati e la frequenza di un periodo didattico in scuole con
altra lingua di insegnamento.

Riguardo agli obiettivi specifici, si suddividono in tre macro-categorie in base alla
finalità della scuola.

La personalità: sviluppo nello studente di autostima, auto-efficacia e motivazione
attraverso le esperienze scolastiche che mirano alla valorizzazione dell’'impegno a
migliorare, della partecipazione, della dedizione nello studio insieme alla promozione
                                                                                              3
dell’autonomia individuale e all’abitudine all’agire collaborativo. Si potenzia inoltre lo
sviluppo del principio di responsabilità e di lealtà, la capacità di valutare criticamente
e di intervenire positivamente sulla realtà.

Per quanto riguarda l’intervento su ogni singolo studente, il nostro istituto mira allo
sviluppo nello studente di autostima, auto-efficacia e motivazione attraverso le
esperienze scolastiche, valorizzazione delle attività nei vari ambiti della comunità
scolastica (gruppo classe, organi collegiali, attività parascolastiche e sportive)
promuovendo atteggiamenti, comportamenti e competenze di natura sociale
adeguati a una gestione efficace delle relazioni umane.

Si sostiene lo sviluppo di atteggiamenti di curiosità e apertura nei confronti della
pluralità di opinioni, culture, credenze.

Inoltre, si potenzia la capacità di fare esperienza costruttiva delle dinamiche del
confronto, del contraddittorio, dell’argomentazione e della conciliazione maturazione
di competenze nell’ambito dell’agire collettivo come la capacità di discutere ed
esprimere la propria opinione, prendendo in considerazione quella altrui e la capacità
di deliberare collegialmente.

Il percorso di studi promuove l’abitudine all’attenzione e alla concentrazione, la
propensione alla problematizzazione e all’approfondimento, la predisposizione
all’interpretazione della complessità. Le attività didattiche incoraggiano e
promuovono (anche con l’ausilio di esperienze di ricerca, di laboratorio e di
progettazione) un ampio spettro di abilità cognitive e in particolare: le abilità induttive,
la concettualizzazione il ragionamento ipotetico-deduttivo l’argomentazione la
raccolta-organizzazione-elaborazione dei dati l’ideazione la rappresentazione
scientifica e quella creativa dei contenuti del sapere la meta-cognizione, ovvero
l’analisi e la riflessione consapevole sulle procedure cognitive adottate.

L’azione dei docenti del Consiglio di classe si è ispirata alle seguenti comuni finalità,
in armonia con gli “obiettivi formativi strategici” espressi nel Piano dell’Offerta
                                                                                             4
Formativa dell’Istituto e ha individuato delle azioni specifiche identificate come
obiettivi trasversali:
   •   saper comprendere, analizzare, sintetizzare e contestualizzare gli argomenti
       disciplinari;
   •   saper organizzare logicamente le conoscenze disciplinari;
   •   saper collegare i contenuti disciplinari e ove possibile di discipline diverse;
   •   saper utilizzare correttamente il linguaggio e il lessico specifico per disciplina;
   •   saper produrre testi orali e scritti coerenti, organici e corretti;
   •   sviluppare e consolidare abilità di astrazione.

Evoluzione storica della classe
 Alunni e alunne              Terza classe a.s.        Quarta classe         Quinta classe
                              2017/2018                a.s. 2018/2019        a.s. 2019/2020
 Maschi                       6                        5                     4
 Femmine                      20                       20                    19
 Ripetenti                    1                        1                     ---
 BES                                                          Sì

La classe si è modificata durante tutto il triennio. Si sono verificate bocciature tra la
terza e la quarta classe e tra la quarta e la quinta. Due alunni, uno in quarta e una in
quinta studi hanno cambiato istituto di frequenza per un percorso
professionalizzante. All’inizio dell’anno del quinto anno ci sono stati due inserimenti
da altre classi, interne al Liceo, e i rientri dall’estero.

                                                                                              5
Quadro orario
La classe 5I ha svolto il proprio percorso di studi secondo il piano orario sintetizzato
nella tabella che segue:
                                                               ORE SETTIMANALI
      LICEO LINGUISTICO
        TRADIZIONALE                     PRIMO BIENNIO                 SECONDO BIENNIO   QUINTA

             MATERIE                      I             II              III        IV      V
 Lingua e letteratura italiana           4              4                4          4       4
 Tedesco L2                              4              4                4          4       4
 Lingua inglese*                         4              4                4          4       4
 Lingua e cultura latina                 3              3                -          -       -
 Lingua francese*                        5              5                3          3       3
 Lingua spagnola*                         -              -               3          3       3
 Storia e geografia                      3              3                -          -       -
 Storia                                   -              -               2          2       2
 Filosofia                                -              -               3          3       3
 Diritto ed economia                     2              2                -          -       -
 Matematica**                            4              4                3          3       3
 Fisica                                   -              -               2          2       2
 Scienze naturali***                     3              3                2          2       2
 Scienze motorie e sportive              2              2                2          2       2
 Religione                               1              1                1          1       1
 Storia dell’arte                         -              -               2          2       2
          TOTALE ORE                     35             35              35         35      35

* sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con informatica
 *** biologia, chimica, scienze della terra

Esperienze linguistiche e frequenze all’estero

La classe, nel corso del triennio, ha partecipato a un solo soggiorno-studio che si è
svolto durante la classe quarta presso il Centre International d’Antibes (CIA) dal 17
al 23 febbraio 2019 ad Antibes, Francia per un totale di 27 ore. La classe ha
partecipato a lezioni di lingua francese e ha affrontato lo studio della microlingua in
ambito aziendale, con relative visite ad aziende della zona.

Durante il quarto anno sei alunni hanno partecipato a periodi di frequenza della
scuola all’estero. Sei alunni hanno frequentato il trimestre rispettivamente una in
Messico e tre in Germania mentre altri due alunni hanno trascorso l’intero anno
scolastico rispettivamente in Austria e in Svezia.

                                                                                            6
Tutte le alunne hanno riportato un buon profilo scolastico dalla scuola ospite.

Per gli alunni rientrati dall’estero sono stati proposti dei percorsi di riallineamento con
particolare attenzione alle materie di indirizzo e alle materie non frequentate
nell’Istituto del paese ospitante.

Profilo della classe

La classe si è formata nell’ a.s 2017-2018, dallo smistamento di cinque sezioni
seconde e gli alunni fin da subito hanno presentato una differenza sostanziale di
preparazione e di atteggiamento nei confronti dell’ambito, nelle sue declinazioni più
diverse. Le dinamiche interne in classe terza hanno presentato gravi difficoltà tanto
da preferire un’azione più prettamente educativa di base al completo svolgimento dei
programmi e dei contenuti indicati all’inizio dell’anno.

Nel corso del quarto anno la classe ha vissuto una ridefinizione sostanziale durante
tutto l’anno scolastico. Il Cdc ha scelto di proporre agli alunni una didattica modulare
trasversale condivisa tra le materie umanistiche e letterarie di indirizzo, per
permettere di recuperare le carenze accumulate durante il terzo anno. Il dialogo tra
alunni e insegnanti non è sempre stato facile ma la classe ha saputo pian piano
maturare un atteggiamento collaborativo nel dialogo educativo, più responsabile
rispetto allo studio delle varie discipline dimostrando di maturare autonomia e spirito
critico. La gestione dei ritardi e delle assenze, si è rivelata in alcuni casi molto
problematica.

Durante l’ultimo anno, la situazione della classe è ulteriormente migliorata.
Permangono delle situazioni di fragilità anche diffuse, ma gli alunni hanno rivelato
interessi più personali in ambiti diversi. Si sono ben definite le situazioni di alunni con
un profilo molto buono che hanno saputo eccellere in quasi tutte le discipline. Altri,
seppur dotati e in presenza di solide basi, nel quadro complessivo sono risultati più
settoriali e hanno ottenuto buoni risultati solo nei confronti di specifici ambiti
disciplinari.

                                                                                           7
Un impegno più serio e continuo ha permesso alle alunne e agli alunni di migliorare il
proprio metodo di studio e di conseguire una discreta progressione
dell’apprendimento.

Tutti gli alunni hanno saputo maturare un atteggiamento più costruttivo con gli
insegnanti ma anche nei rapporti all’interno del gruppo classe, più collaborativo e
coeso.

La frequenza è stata abbastanza regolare e il profilo medio della classe si colloca su
un giudizio complessivamente più che sufficiente con alcune eccellenze.

Evoluzione storica del Consiglio di classe
                    Terza classe           Quarta classe          Quinta classe.

 Italiano           Cinzia Butelli         Cinzia Butelli         Cinzia Butelli

 Tedesco            Barbara Gartner        Thomas Andreaus/       Elisabeth Postinghel
                                           Elisabeth Eickmann

 Inglese            Manila Masini/         Flavia Spurio          Flavia Spurio
                    Vanessa Ferroni

 Inglese            Olga Kmit              Benjamin O’Connor      Benjamin O’Connor
 conversazione

 Francese           Roberto Strambaci      Novella Carpanese      Novella Carpanese

 Francese           Ilka Despagne          Ilka Despagne          Ilka Despagne
 conversazione

 Spagnolo           Fabio Madonna          Rossella Nuvoli        Rossella Nuvoli

 Spagnolo           Mariana Acuña          Martha Jimenez         Martha Jimenez
 conversazione
 Matematica         Marco Ponte            Roberta Licci          Caterina Basili

 Fisica             Roberta Licci          Roberta Licci          Caterina Basili

 Storia             Rosanna Oliveri        Ilaria Battistetti     Paolo Stefani

 Filosofia          Lucia Bartoli          Lucia Bartoli          Paolo Stefani

 Scienze            Raffaello Cavagna      Raffaello Cavagna      Raffaello Cavagna

 Storia dell’arte   Roberta Carturan       Paola Cirigliano       Simone Bilotta

                                                                                         8
Scienze motorie e   Antonio Acerra          Filomena Amato          Filomena Amato
 sportive

 Religione           Sergio Tripodo          Giancarlo Somma         Nelly Pulido

Ulteriori osservazioni

Il consiglio di classe si è modificato in modo importante, nel corso di tutto il triennio
ma anche all’interno dello stesso anno scolastico.

Si segnala in particolare l’avvicendamento di numerose supplenze relative
all’insegnamento dell’inglese con l’arrivo della prof.ssa Spurio in quarta e la sua
prosecuzione in quinta. Relativamente al tedesco, si è verificato un cambio di
insegnanti tra la terza e la quarta e un ulteriore cambio di insegnante al termine del
trimestre del quarto anno. Il cambio di insegnante si è verificato anche per la classe
quinta.

L’anno in corso ha visto di nuovo il cambio di molti insegnanti (storia dell’arte, storia e
filosofia, matematica e fisica, tedesco) che comunque hanno garantito continuità
didattica per tutto l’anno scolastico.

                                                                                            9
SEZIONE SECONDA
       LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COLLEGIALE.

Metodologie e strumenti didattici
               Lezione    Lezione     Lavoro    Analisi    Laborat   LIM   PC     Materiali
               frontale   dialogata     di      di testi     orio                 audiovisi
                                      gruppo

  Religione       x          x                                                        x

   Italiano       x          x          x          x                                  x

  Tedesco         x          x          x          x                                  x

   Inglese        x          x          x          x                        x         x

  Francese        x          x          x          x                        x         x

  Spagnolo        x          x          x          x                        x         x

    Storia        x          x                                                        x

  Filosofia       x          x

 Matematica       x          x          x

    Fisica        x          x          x                                             x

   Scienze        x          x                                        x               x

    Storia
                  x          x                                                        x
   dell’arte

  Ed. Fisica      x          x          x

Il Cdc ha indicato le metodologie e gli strumenti utilizzati nella didattica ordinaria in
presenza e nella didattica a distanza, dopo la chiusura per l’emergenza sanitaria
anti-Covid 19. Le metodologie e gli strumenti indicati sono stati proposti in modalità
mista, alternata, integrata, secondo le esigenze di ogni disciplina, secondo la
particolarità del tema trattato e le esigenze degli alunni. Si troveranno ulteriori
indicazioni nei consuntivi per disciplina nella sezione allegati.

                                                                                            10
Ulteriori osservazioni

Durante il terzo anno la classe ha risposto con grande difficoltà a tutte le iniziative
proposte sia nella didattica in classe mentre le attività extra-curricolari sono state
accolte con profitto.

In quarta l’atteggiamento è migliorato seppure si siano riscontrati difficoltà di dialogo
con alcuni insegnanti.

Alla fine del quarto anno e nel corso del quinto anno si registra la piena
collaborazione da parte della maggioranza degli alunni e un atteggiamento più
responsabile e costruttivo nei confronti di tutti i partecipanti al dialogo educativo.

Durante tutto il triennio sono state proposte attività di recupero in orario curricolare e
in orario extra-scolastico per gli alunni che presentavano carenze e difficoltà, per
tutte le materie.

Percorso CLIL nel triennio

a.s 2019/2020 – classe quinta

Freud et la psychanalyse - percorso di filosofia e psicoanalisi in lingua francese per
la durata di 7 ore a cura della prof.ssa Mousnier.

Iniziative curricolari per i Percorsi per le competenze trasversali e
l’orientamento (PCTO)

a.s 2017-2018 – classe terza

Corso sulla sicurezza sul lavoro: corso formativo in collaborazione con gli esperti
di sicurezza sul lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano (4 ore).

                                                                                          11
Corso HACCP: Incontri pomeridiani con esperti sulla sicurezza alimentare dai campi
alla tavola, normativa europea del settore e forme di cooperazione con gli enti
competenti (6 ore).

Campo di lavoro a Corleone nei territori confiscati alla mafia – a cura di Arciragazzi
(50 ore)
I ragazzi hanno partecipato al campo di lavoro presso i terreni confiscati alla mafia,
hanno lavorato sul campo e hanno incontrato testimoni-vittime della mafia.

                                            Competenze
Competenze comunicative           Competenze relazionali                Competenze operative
                                  Adeguare il comportamento e           Riconoscere i ruoli e le
Utilizzare un adeguato registro
                                  l'abbigliamento al contesto           funzioni nel contesto
linguistico
                                  lavorativo                            lavorativo
Utilizzare una microlingua        Rispettare le norme igienico-
                                                                        Comprendere e rispettare le
specifica (orale e/o scritta)     sanitarie e di sicurezza
                                                                        procedure operative
anche in lingua straniera         dell'ambiente di lavoro
                                  Rispettare le regole e l'etica        Agire in modo autonomo e
                                  professionale                         consapevole
                                  Rispettare le cose, gli strumenti e
                                                                        Individuare il risultato atteso
                                  gli ambienti di lavoro
                                                                      Utilizzare modalità e strumenti
                                  Saper individuare i propri punti di
                                                                      operativi adeguati al risultato
                                  forza e/o di debolezza
                                                                      atteso
                                  Sapersi auto-orientare e/o saper
                                                                      Saper progettare un percorso
                                  motivare un eventuale
                                                                      o un'attività
                                  riorientamento
                                  Lavorare in team/sapersi            Chiedere, selezionare e
                                  relazionare con le altre persone interpretare informazioni
                                                                      Risolvere problemi

a.s. 2018/2019 - classe quarta

Soggiorno-studio presso il CIA di Antibes – le FLE spécifique d’entreprise et visite
de deux entreprises (27 ore)

Intorno al fuoco – a cura dell’associazione Volontarius di Bolzano (35 ore)

                                                                                                12
Gli alunni hanno lavorato con esperti dell’associazione cittadina Volontarius per
conoscere meglio l’associazione e l’obiettivo del percorso: riflessioni sul volontariato
e sulle diverse realtà in cui agisce l’associazione. Il percorso si è sviluppato in
seguito percorsi per micro-gruppi di volontariato presso strutture dedicate ai minori
non accompagnati, richiedenti protezione internazionale, persone senza fissa
dimora. Il percorso si è concluso con due mattinate di rielaborazione delle esperienze
e di progettazione di attività di restituzione mediante tecniche artistiche, coadiuvati
dall’ufficio comunicazione di Volontarius. L’esperienza si è conclusa con un evento
durante l’a.s. 2019-20 di condivisione dell’esperienza e dei prodotti con altre classi
del Liceo.

Incontro con il collettivo Mamadù e Bolzano Solidale (3,5 ore).

Il collettivo Mamadù vede la partecipazione e l’impegno di giornalisti e attivisti per la
raccolta di documentazione, reportage, testimonianze a sostegno del rispetto dei
diritti umani. L’incontro ha presentato un reportage video-fotografico e testimonianze
dirette sulla baraccopoli di Rosarno e sullo sfruttamento di uomini e donne ad opera
della criminalità locale.

                                            Competenze
Competenze comunicative           Competenze relazionali                Competenze operative
                                  Adeguare il comportamento e           Riconoscere i ruoli e le
Utilizzare un adeguato registro
                                  l'abbigliamento al contesto           funzioni nel contesto
linguistico
                                  lavorativo                            lavorativo
Utilizzare una microlingua
                                  Rispettare le regole e l'etica        Comprendere e rispettare le
specifica (orale e/o scritta)
                                  professionale                         procedure operative
anche in lingua straniera
Presentare ad altri un
                                  Rispettare le cose, gli strumenti e Agire in modo autonomo e
argomento anche con supporti
                                  gli ambienti di lavoro              consapevole
multimediali
                                  Saper individuare i propri punti di
                                                                        Individuare il risultato atteso
                                  forza e/o di debolezza
                                  Sapersi auto-orientare e/o saper      Utilizzare modalità e strumenti
                                  motivare un eventuale                 operativi adeguati al risultato
                                  riorientamento                        atteso
                                  Lavorare in team/sapersi              Saper progettare un percorso
                                  relazionare con le altre persone      o un'attività

                                                                                                13
Chiedere, selezionare e
                                                                    interpretare informazioni
                                                                    Risolvere problemi

a.s. 2019/2020 – classe quinta

Diplomarsi e poi…: incontro orientativo alla scelta universitaria e/o lavorativa tenutosi
con rappresentanti di facoltà universitarie della provincia e di fuori provincia e con
esperti di associazioni, camere di commercio ed altri enti per l'orientamento e la
formazione in data 18.12.2019 presso i locali della scuola. (6,5 ore)

Model United Nations Experience: incontro preparatorio alla esperienza MUN che
vede gli studenti nel ruolo di ambasciatori alle Nazioni Unite (1 ora). L’associazione
propone un viaggio a New York per conoscere le Istituzioni Internazionali a livello
globale nella promozione di programmi internazionali rivolti alle nuove generazioni a
cui ha preso parte un’alunna della classe.

2 incontri ANPAL per preparazione dell'Esame di Stato: incontro di formazione con
gli operatori dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive del lavoro (3 ore)

Corso di Primo Soccorso: incontro di formazione con il personale della Croce Bianca
(2,5 ore)

                                            Competenze
Competenze comunicative           Competenze relazionali            Competenze operative
                                  Adeguare il comportamento e       Riconoscere i ruoli e le
Utilizzare un adeguato registro
                                  l'abbigliamento al contesto       funzioni nel contesto
linguistico
                                  lavorativo                        lavorativo
Utilizzare una microlingua        Rispettare le norme igienico-
                                                                    Utilizzare gli strumenti
specifica (orale e/o scritta)     sanitarie e di sicurezza
                                                                    informatici
anche in lingua straniera         dell'ambiente di lavoro
Utilizzare il linguaggio          Rispettare le regole e l'etica    Comprendere e rispettare le
informatico                       professionale                     procedure operative
Presentare ad altri un
                                  Rispettare le cose, gli strumenti e Agire in modo autonomo e
argomento anche con supporti
                                  gli ambienti di lavoro              consapevole
multimediali

                                                                                           14
Saper individuare i propri punti di
                                                                       Individuare il risultato atteso
                                 forza e/o di debolezza
                                 Sapersi auto-orientare e/o saper      Utilizzare modalità e strumenti
                                 motivare un eventuale                 operativi adeguati al risultato
                                 riorientamento                        atteso
                                 Lavorare in team/sapersi              Saper progettare un percorso
                                 relazionare con le altre persone      o un'attività
                                                                       Chiedere, selezionare e
                                                                       interpretare informazioni
                                                                       Risolvere problemi

Iniziative curricolari per le attività di “Cittadinanza e Costituzione”

Tutte le discipline di studio hanno come obiettivo quello di formare gli alunni alla
conoscenza e all’appropriazione di uno spirito critico plurale ma autonomo riguardo
ai grandi temi dell’esistenza con riferimento al passato e al presente complesso e in
rapida evoluzione. Di seguito, il Cdc indica alcuni momenti del percorso scolastico
dedicato all’approfondimento di temi particolari:

Incontro con il collettivo Mamadù e Bolzano Solidale (3,5 ore).

Il collettivo Mamadù insieme a Bolzano Solidale, vede la partecipazione di giornalisti
e attivisti per il rispetto dei diritti umani. L’incontro ha presentato un reportage video-
fotografico e testimonianze dirette sulla baraccopoli di Rosarno e sullo sfruttamento
di uomini e donne ad opera della criminalità locale.

Proggetto “Intorno al fuoco” con Volontarius. Come già presentato il progetto ha
fornito occasione di conoscenza e di riflessione sui diritti umani e sulla politica di
accoglienza dello stato italiano e delle leggi che la regolano.

Incontro con Fabio Stassi sulla poesia del Novecento – presso l’Aula Magna del
Liceo,10 gennaio 2020 - (2 ore);

Incontro con Marco Belpoliti su Primo Levi: presso l’Aula Magna del Liceo - (2
ore);

                                                                                               15
Incontro-conferenza con l’associazione Deina – Promemoria Auschwitz.

L'associazione di promozione sociale Deina realizza progetti volti a coinvolgere
giovani e adulti in appassionanti esperienze di viaggio, di approfondimento tematico,
di confronto e di crescita personale. Il nostro obiettivo è sviluppare un uso
consapevole e appassionato della storia e delle memorie, per interpretare il presente,
scolpire lo spirito critico e immaginare il futuro. Il percorso si è concluso con
l’iniziativa “Il treno della Memoria” a cui ha partecipato un’alunna della classe.

Incontro con AIDO rivolta alle classi - giovedì 9 gennaio 2020 (2 ore); l’associazione
italiano per la donazione degli organi, incontra gli studenti maggiorenni del mondo
della scuola per promuovere e diffondere la cultura della donazione.

Progetto Cultura y economía de la España contemporánea: Incontro di 2 ore con
l’esperta Ainhoa Artola riguardante la dittatura franchista, la transizione democratica
e la Costituzione del 1978 con lettura e commento di diversi articoli.

Percorso in tedesco L2 - Suedtirol Geschichte – da Schloss Tirol, il trattato di Saint-
Germain fino al Secondo Statuto di Autonomia (1973).

Percorso in storia – L’italianizzazione dell’Alto-Adige.

Percorso in francese – Presentazione e analisi della figura di Simone Veil e del
suo impegno politico e civile a difesa dei diritti delle donne in Francia.

Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche di particolare rilievo nel secondo
biennio:

La classe ha partecipato alle conferenze con il prof. Robert Hill sui seguenti temi:

a.s. 2018-2019: Neologism (2 ore) e Jane Austen (2 ore).

Alcuni alunni della classe hanno partecipato durante l’a. s. 2018-2019 all’iniziativa
Sprachvolontariat (volontariato delle lingue).

Spettacolo teatrale in lingua inglese – Frankenstein, presso il teatro Cristallo e A
Christmas Carol, presso il Teatro Stabile.

                                                                                        16
Spettacolo teatrale in lingua francese – St. Germain de Près (France Théatre),
presso il teatro Cristallo.

Proiezione in lingua spagnola: Cortometajes de España.

Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche dell’ultimo anno

Teatro in Tedesco L2 – Gegen Vergessen, Teatro Stabile.

Cinema in tedesco L2 – Unsere Erde, Filmclub.

Conferenza con il prof. Robert Hill - La femme fatale (2 ore)

Ulteriori segnalazioni

Il Cdc segnala la partecipazione di un’alunna al “Treno della Memoria” proposto
dall’Associazione Deina, durante gennaio 2020 e la partecipazione di un’alunna al
programma STUDENTI AMBASCIATORI ALLE NAZIONI UNITE NYMUN 2019/2020
di Italian Diplomatic Academy, con la simulazione del funzionamento degli organismi
delle Nazioni Unite a New York dal 16 al 24 febbraio 2020.

                                                                                    17
Percorsi integrati e trasversali

Per il quinto anno, il Cdc ha individuato dei temi comuni trasversali alle materie
presenti nell’indirizzo di studi. Si indicano di seguito i percorsi declinati nelle diverse
discipline:

              Discriminaz Questioni di Scienza,                Guerra e    Uomo, natura      Il ruolo
                  ione,     genere     tecnologia               pace        e ambiente    dell'intellettu
              uguaglianza                e etica                                                ale
               e diversità
ITALIANO      Bassani: gli Ginzburg,       Svevo: La Lussu,               Saba, Montale Sciascia,
              occhiali     Morante,        coscienza Morante,                           Lussu,
              d’oro        Viganò,         di Zeno      Pavese                          Silone
                           Maraini.        (psicoanalis
                                           i)
STORIA                      La donna in
                            Italia dalla
                            Grande
                            Guerra alla
                            Repubblica
FILOSOFIA     --            --             --             --              --              --

TEDESCO       Thomas                       Interview      G. Heym:      Folgen des
              Mann:                        mit US-        Der Krieg (1. Klimawandels
              Tonio                        Virologe       Weltkrieg) B.
              Kröger B.                    Dennis         Brecht: Mein
              Schlink:                     Carroll        Bruder war
              Der                          (Corona        ein Flieger
              Vorleser F.                  Virus)         (1937) W.
              Kafka: Die                                  Borchert:
              Verwandlun                                  Nachts
              g Die                                       schlafen die
              Südtiroler                                  Ratten doch;
              im                                          Die
              Faschismu                                   Küchenuhr
              s                                           Südtirolgesc
                                                          hichte

INGLESE       Harper        Charlotte      Charles        The war         D.H.            Oscar Wilde
              Lee:To kill   Brontee:Ja     Dickens        poets:          Lawrence:       : The
              a mocking     ne Eyre        and child      Rupert          Lady            Preface to
              bird          Thomas         labour         Brooke „The     Chatterley      The picture
              Rudyard       Hardy: Far     (Oliver        soldier“;       „Tevershall“    of Dorian
              Kipling:“Th   from the       Twist) The     Wilfred         Thomas          Gray Wilfred
              e white       Madding        Great          Owen „Dulce     Hardy: Far      Owen:
              man’s         crowd          Dictator (by   et Decorum      from the        Preface to
              burden“       (Bathsheba     Charlie        est“            madding         the
              The           ) The          Chaplin)                       crowd           Collection
              Guardian:     suffragettes   Final                                          “Disabled
              Let’s end     James          speech                                         and other
                                                                                                 18
the myths      Joyce:         James                                             poems”
           of Britain’s   Eveline        Joyce and                                         James
           Emperial       D.H.Lawren     the stream                                        Joyce and
           past           ce: Sons       of                                                Dublin
                          and lovers     consciousn                                        George
                          (Paul’s        ess                                               Orwell, life
                          mother) La                                                       and works ,
                          belle dame                                                       „1984“
                          sans merci
                          by J. Keats
                          (seminario
                          Mr Robert
                          Hill).
FRANCESE   Hugo:          Simone         Zola:          Apollinaire: il   Zola:            Victor Hugo:
           Notre          Veil, une      L’Assommo      pleut, Zone       L’Assommoir      La fonction
           Dame de        femme          ir (Les        Eluard:           (textes) et le   du poète;
           Paris          militante      Rougon         Liberté           roman            Baudelaire:
           Zola:          (vie,          Macquart)                        expérimental.    L’albatros,
           L’affaire      députée et     Marcel                           Baudelaire:      Correspond
           Dryfus         loi sur        Proust: le                       Correspondan     ances.
                          l’avortemen    procédé de                       ces              Zola:
                          t)             la mémoire                       Hugo: Demain     j’accuse
                          Zola:          involontaire                     dès l’aube       Eluard:
                          analyse de     Clil : Freud                     Stéphane         Liberté
                          Gervaise       et la                            Hessel:          Camus: La
                          dans           psychanaly                       Indignez-vous    Peste.
                          l’Assommoi     se.
                          r
                          Flaubert:
                          Madame
                          Bovary et le
                          rêve
SPAGNOLO
           Larra:       Tirso de                        Goya: El dos      Tirso de         Espronceda,
           Artículos de Molina: El                      de mayo de        Molina: El       Larra, Gaite
           costumbres burlador de                       1808 y El         burlador de
                        Sevilla                         tres de mayo      Sevilla
           Galdós:     Espronced                        de 1808           Espronceda:
           Fortunata y a: El                            Picasso:          El estudiante
           Jacinta     estudiante                       Guernica          de
           Las         de                               R.Capa y          Salamanca
           Constitucio Salamanca                        G.Taro:      Zorrilla: Don
           nes        Zorrilla:                         Muerte de un Juan Tenorio
           El         Don Juan                          miliciano    J.Ramón
           Franquismo Tenorio                           Contexto     Jiménez:
                      Galdós:                           histórico:   Poemas
                      Tristana,                         guerra y paz agrestes (El
                      Fortunata y                       durante los  viaje
                      Jacinta                           siglos XIX-  definitivo)
                          La mujer                      XX
                          durante el

                                                                                                 19
Franquismo

                            C. M.Gaite:
                            Entre
                            visillos

STORIA                                                                                          Il ruolo
DELL’ARTE                                                                                       dell'intellettu
                                                                                                ale. Arte e
                                                                                                programma
                                                                                                sociale:
                                                                                                l'autore
                                                                                                engagé.
MATEMATIC
            Disuguaglia                   Lettura di                         Il concetto di
A           nza in                        grafici e                          derivata
            Matematica                    tabelle per                        applicata alla
            : le                          interpretare                       Fisica:
            disequazio                    risultati                          intensità di
            ni.                           scientifici.                       corrente
                                                                             elettrica.

FISICA                                                                       La
            Analogie e                    Relazioni
            differenze                    tra campo                          conservazione
            tra campo                     elettrico e                        dell’energia.
            gravitazion                   campo                              L’energia
            ale e                         magnetico.                         elettrica e
            campo                                                            l’effetto Joule.
            elettrico.                                                       Il campo
                                                                             magnetico
                                                                             terrestre.
SCIENZE     Il Dna è la     Rosalin      Le                                  Virus e
            molecola        Franklin, un biotecnolog                         batteri
            dell'informa    Nobel        ie
            zione, delle    mancato
            nostre
            caratteristic
            he
RELIGIONE   Bioetica del                                                     La questione
            nascere. La                                                      ambientale.
            bioetica del
            morire.
ED.FISICA   Interagire  La donna e        Riconoscer      Vivere in          Organizzare il
            con         lo sport.         e il valore     modo sereno        movimento in
            compagni e                    etico           e                  base ai
            avversari,                    dell’attività   consapevole        parametri
            rispettando                   sportiva,       la vittoria e la   variabili di
            l’etica                       del             sconfitta,         tempo e di
            sportiva e                    confronto e     privilegiando      spazio. Il

                                                                                                       20
governando                 della      gli obiettivi di valore di una
              le proprie                 competizio migliorament regolare
              emozioni.                  ne.        o personale. attività fisica
                                                                     per il
                                                                     benessere e la
                                                                     tutela della
                                                                     salute in
                                                                     ambiente
                                                                     naturale.

Iniziative di individualizzazione

Si segnala la presenza tra gli alunni di due atleti di alto livello per i quali è stato
compilato un PFP per l’anno scolastico in corso, come da indicazione della circolare
ministeriale D.M. 10 aprile 2018, n. 279.

Gli alunni hanno beneficiato solo delle verifiche programmate per permettere una più
armoniosa programmazione dell’attività scolastica e degli impegni sportivi dei singoli.

Valutazione

Come prescrive l’art. 1, comma 5, del DPR 122 /2009:“ Il collegio dei docenti
definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della
valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e
modalità fanno parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa”.

Il momento della verifica è parte integrante dell’attività didattica e costituisce
occasione di riflessione dell’alunno sul proprio percorso formativo. In questo contesto
grande attenzione viene dedicata al problema della parola e della scrittura; in
particolare il tema della scrittura costituisce un momento trasversale e di lavoro
comune tra le discipline anche in relazione alle tipologie delle prove dell’esame di
Stato. La costruzione di percorsi pluridisciplinari, ma soprattutto la progettazione di
vere e proprie unità didattiche interdisciplinari è stata occasione per il confronto tra
insegnanti sui criteri della valutazione. L’orientamento prevalente consiste nella
ricerca di una pluralità di strumenti di verifica che permettano di valutare non solo le
conoscenze, ma anche le capacità e le competenze.

                                                                                           21
Con delibera del 24 ottobre 2019, il CD indica i nuovi criteri per la redazione della
tabella per la valutazione nelle varie discipline, documento di riferimento per l’anno
scolastico in corso.

Con delibera del 13 dicembre 2019, il CD delibera in merito alla condotta. Tabella di
riferimento in adozione già dal primo trimestre del presente anno scolastico.

In seguito all’interruzione dell’attività didattica in presenza causata dall’emergenza
sanitaria anti covid-19, il CD ha indicato, con delibera del 7 aprile 2019, una tabella
integrativa per la valutazione della didattica a distanza (DaD).

Le delibere citate e le tabelle relative ai criteri di valutazione vengono allegate nella
sezione dedicata.

                                                                                            22
SEZIONE TERZA

                 PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

In data 20 febbraio 2020, il Cdc individua le date per le simulazioni dell’Esame di
stato.

Simulazione di prima prova

Si individua giovedì 26 marzo 2020 – tutta la mattina.

La prova viene annullata in seguito alle misure di emergenza sanitaria anti Covid-19.

Simulazione di seconda prova

Si individua venerdì 27 marzo 2020 – tutta la mattinata per la seconda prova mista
(inglese e spagnolo)
La prova in presenza viene annullata in seguito alle misure di emergenza sanitaria
anti Covid-19.

La classe ha effettuato una simulazione di inglese, della durata di 6 ore, in data
mercoledì 8 aprile in modalità Dad. La prova e la griglia di valutazione vengono allegati
nella sezione dedicata.

Simulazione della prova di Tedesco L2

Si individua venerdì 8 maggio, come data per la simulazione della prova di Tedesco
– L2.

La prova viene annullata in seguito alle misure di emergenza sanitaria anti Covid-19.

Simulazione del colloquio

Si stabilisce di svolgere una simulazione del colloquio d’esame con n° 2 studenti
coinvolti per mercoledì 27 maggio dalle 7:55 alle 10:35, che coinvolga le seguenti

                                                                                      23
materie d’esame: italiano, inglese, spagnolo, tedesco L2, francese, storia e
filosofia.

La simulazione in presenza viene annullata in seguito alle misure di emergenza
sanitaria anti covid-19.
Il Cdc mantiene la data e il numero di candidati per una simulazione di colloquio in
Hangsout Meet, in modalità Dad.

Il colloquio dell’Esame di stato è suddiviso nelle parti che si indicano di seguito:

   -   esperienza di percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e di
       orientamento;
   -   trattazione dei nodi concettuali delle singole discipline a partire da testi,
       documenti, esperienze, progetti e problemi;
   -   competenze di Cittadinanza e Costituzione;
   -   accertamento delle competenze di L2 e lingue straniere (anche trasversale
       durante il colloquio).

Per quel che riguarda la presentazione dei percorsi PCTO i ragazzi possono produrre
una breve relazione o un prodotto multimediale, facendo riferimento agli indicatori
previsti, in modo da rendere ricca e completa la presentazione.

Partecipazione alle prove Invalsi

La classe è stata selezionata come classe campione per le prove Invalsi per l’a. s.
2019/2020 secondo il seguente calendario:

venerdì 6 marzo – italiano

lunedì 9 marzo – matematica

mercoledì 10 marzo – inglese

Le prove Invalsi previste per i giorni 6, 9 e 10 marzo sono state annullate in seguito
alle misure di emergenza sanitaria anti Covid-19.

                                                                                         24
Puoi anche leggere