DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 - a.s. 2019/2020 - CLASSE 5I - indirizzo linguistico Liceo Giosué Carducci, Bolzano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 a.s. 2019/2020 CLASSE 5I - indirizzo linguistico Liceo Giosué Carducci, Bolzano 1
INDICE SEZIONE PRIMA. LA CLASSE. Finalità e obiettivi generali Liceo classico/linguistico “Giosuè Carducci” Pag. 3 Finalità e obiettivi specifici Pag. 3 Evoluzione storica della classe Pag. 5 Quadro orario Pag. 6 Esperienze linguistiche e frequenze all’estero Pag. 6 Profilo della classe Pag. 7 Evoluzione storica del Consiglio di classe Pag. 8 SEZIONE SECONDA. LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE. Metodologie e strumenti didattici Pag. 10 Percorso CLIL nel triennio Pag. 11 Iniziative curricolari per i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) Pag. 11 Iniziative curricolari per le attività di “Cittadinanza e Costituzione” Pag. 15 Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche di particolare rilievo nel secondo biennio Pag. 16 Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche dell’ultimo anno Pag. 17 Percorsi integrati e trasversali Pag. 18 Iniziative di individualizzazione Pag. 21 Valutazione Pag. 21 SEZIONE TERZA. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Simulazione di prima prova Pag. 23 Simulazione di seconda prova Pag. 23 Simulazione di Tedesco L2 Pag. 23 Conduzione del colloquio Pag. 23 Prove Invalsi Pag. 24 2
SEZIONE PRIMA LA CLASSE Finalità e obiettivi generali del Liceo classico/linguistico “Giosuè Carducci” Pur nella pluralità degli insegnamenti, dei percorsi e degli stili didattici, l’Istituto persegue alcuni obiettivi comuni irrinunciabili attinenti agli ambiti della personalità, dei comportamenti nella vita associata, degli atteggiamenti culturali e dei processi cognitivi. Finalità e obiettivi specifici I percorsi didattici sono finalizzati a fornire allo studente solide competenze nell'utilizzo dei linguaggi specifici delle discipline. Lo studio delle lingue moderne, la riflessione sulla lingua italiana, la comprensione e l’utilizzo dei linguaggi specialistici attinenti alle discipline scientifiche perfezionano e affinano le competenze sviluppate nel corso del I biennio, in particolare le competenze relative a: comprendere testi e messaggi complessi, intervenire in forma scritta e orale su argomenti complessi utilizzando registri linguistici e lessico adeguato ai contesti e all’oggetto trattato. L’insegnamento-apprendimento delle lingue comunitarie mira a fornire lo studente delle competenze comunicative riconosciute e configurate nel Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e favorisce l'incontro consapevole con le differenze culturali e le peculiarità storico-sociali dei popoli tanto europei quanto extraeuropei. A questo proposito l’Istituto favorisce e sostiene la mobilità internazionale degli studenti, incoraggia e facilita i soggiorni studio all’estero, i partenariati e la frequenza di un periodo didattico in scuole con altra lingua di insegnamento. Riguardo agli obiettivi specifici, si suddividono in tre macro-categorie in base alla finalità della scuola. La personalità: sviluppo nello studente di autostima, auto-efficacia e motivazione attraverso le esperienze scolastiche che mirano alla valorizzazione dell’'impegno a migliorare, della partecipazione, della dedizione nello studio insieme alla promozione 3
dell’autonomia individuale e all’abitudine all’agire collaborativo. Si potenzia inoltre lo sviluppo del principio di responsabilità e di lealtà, la capacità di valutare criticamente e di intervenire positivamente sulla realtà. Per quanto riguarda l’intervento su ogni singolo studente, il nostro istituto mira allo sviluppo nello studente di autostima, auto-efficacia e motivazione attraverso le esperienze scolastiche, valorizzazione delle attività nei vari ambiti della comunità scolastica (gruppo classe, organi collegiali, attività parascolastiche e sportive) promuovendo atteggiamenti, comportamenti e competenze di natura sociale adeguati a una gestione efficace delle relazioni umane. Si sostiene lo sviluppo di atteggiamenti di curiosità e apertura nei confronti della pluralità di opinioni, culture, credenze. Inoltre, si potenzia la capacità di fare esperienza costruttiva delle dinamiche del confronto, del contraddittorio, dell’argomentazione e della conciliazione maturazione di competenze nell’ambito dell’agire collettivo come la capacità di discutere ed esprimere la propria opinione, prendendo in considerazione quella altrui e la capacità di deliberare collegialmente. Il percorso di studi promuove l’abitudine all’attenzione e alla concentrazione, la propensione alla problematizzazione e all’approfondimento, la predisposizione all’interpretazione della complessità. Le attività didattiche incoraggiano e promuovono (anche con l’ausilio di esperienze di ricerca, di laboratorio e di progettazione) un ampio spettro di abilità cognitive e in particolare: le abilità induttive, la concettualizzazione il ragionamento ipotetico-deduttivo l’argomentazione la raccolta-organizzazione-elaborazione dei dati l’ideazione la rappresentazione scientifica e quella creativa dei contenuti del sapere la meta-cognizione, ovvero l’analisi e la riflessione consapevole sulle procedure cognitive adottate. L’azione dei docenti del Consiglio di classe si è ispirata alle seguenti comuni finalità, in armonia con gli “obiettivi formativi strategici” espressi nel Piano dell’Offerta 4
Formativa dell’Istituto e ha individuato delle azioni specifiche identificate come obiettivi trasversali: • saper comprendere, analizzare, sintetizzare e contestualizzare gli argomenti disciplinari; • saper organizzare logicamente le conoscenze disciplinari; • saper collegare i contenuti disciplinari e ove possibile di discipline diverse; • saper utilizzare correttamente il linguaggio e il lessico specifico per disciplina; • saper produrre testi orali e scritti coerenti, organici e corretti; • sviluppare e consolidare abilità di astrazione. Evoluzione storica della classe Alunni e alunne Terza classe a.s. Quarta classe Quinta classe 2017/2018 a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 Maschi 6 5 4 Femmine 20 20 19 Ripetenti 1 1 --- BES Sì La classe si è modificata durante tutto il triennio. Si sono verificate bocciature tra la terza e la quarta classe e tra la quarta e la quinta. Due alunni, uno in quarta e una in quinta studi hanno cambiato istituto di frequenza per un percorso professionalizzante. All’inizio dell’anno del quinto anno ci sono stati due inserimenti da altre classi, interne al Liceo, e i rientri dall’estero. 5
Quadro orario La classe 5I ha svolto il proprio percorso di studi secondo il piano orario sintetizzato nella tabella che segue: ORE SETTIMANALI LICEO LINGUISTICO TRADIZIONALE PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTA MATERIE I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Tedesco L2 4 4 4 4 4 Lingua inglese* 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 - - - Lingua francese* 5 5 3 3 3 Lingua spagnola* - - 3 3 3 Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 - - - Matematica** 4 4 3 3 3 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali*** 3 3 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1 Storia dell’arte - - 2 2 2 TOTALE ORE 35 35 35 35 35 * sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con informatica *** biologia, chimica, scienze della terra Esperienze linguistiche e frequenze all’estero La classe, nel corso del triennio, ha partecipato a un solo soggiorno-studio che si è svolto durante la classe quarta presso il Centre International d’Antibes (CIA) dal 17 al 23 febbraio 2019 ad Antibes, Francia per un totale di 27 ore. La classe ha partecipato a lezioni di lingua francese e ha affrontato lo studio della microlingua in ambito aziendale, con relative visite ad aziende della zona. Durante il quarto anno sei alunni hanno partecipato a periodi di frequenza della scuola all’estero. Sei alunni hanno frequentato il trimestre rispettivamente una in Messico e tre in Germania mentre altri due alunni hanno trascorso l’intero anno scolastico rispettivamente in Austria e in Svezia. 6
Tutte le alunne hanno riportato un buon profilo scolastico dalla scuola ospite. Per gli alunni rientrati dall’estero sono stati proposti dei percorsi di riallineamento con particolare attenzione alle materie di indirizzo e alle materie non frequentate nell’Istituto del paese ospitante. Profilo della classe La classe si è formata nell’ a.s 2017-2018, dallo smistamento di cinque sezioni seconde e gli alunni fin da subito hanno presentato una differenza sostanziale di preparazione e di atteggiamento nei confronti dell’ambito, nelle sue declinazioni più diverse. Le dinamiche interne in classe terza hanno presentato gravi difficoltà tanto da preferire un’azione più prettamente educativa di base al completo svolgimento dei programmi e dei contenuti indicati all’inizio dell’anno. Nel corso del quarto anno la classe ha vissuto una ridefinizione sostanziale durante tutto l’anno scolastico. Il Cdc ha scelto di proporre agli alunni una didattica modulare trasversale condivisa tra le materie umanistiche e letterarie di indirizzo, per permettere di recuperare le carenze accumulate durante il terzo anno. Il dialogo tra alunni e insegnanti non è sempre stato facile ma la classe ha saputo pian piano maturare un atteggiamento collaborativo nel dialogo educativo, più responsabile rispetto allo studio delle varie discipline dimostrando di maturare autonomia e spirito critico. La gestione dei ritardi e delle assenze, si è rivelata in alcuni casi molto problematica. Durante l’ultimo anno, la situazione della classe è ulteriormente migliorata. Permangono delle situazioni di fragilità anche diffuse, ma gli alunni hanno rivelato interessi più personali in ambiti diversi. Si sono ben definite le situazioni di alunni con un profilo molto buono che hanno saputo eccellere in quasi tutte le discipline. Altri, seppur dotati e in presenza di solide basi, nel quadro complessivo sono risultati più settoriali e hanno ottenuto buoni risultati solo nei confronti di specifici ambiti disciplinari. 7
Un impegno più serio e continuo ha permesso alle alunne e agli alunni di migliorare il proprio metodo di studio e di conseguire una discreta progressione dell’apprendimento. Tutti gli alunni hanno saputo maturare un atteggiamento più costruttivo con gli insegnanti ma anche nei rapporti all’interno del gruppo classe, più collaborativo e coeso. La frequenza è stata abbastanza regolare e il profilo medio della classe si colloca su un giudizio complessivamente più che sufficiente con alcune eccellenze. Evoluzione storica del Consiglio di classe Terza classe Quarta classe Quinta classe. Italiano Cinzia Butelli Cinzia Butelli Cinzia Butelli Tedesco Barbara Gartner Thomas Andreaus/ Elisabeth Postinghel Elisabeth Eickmann Inglese Manila Masini/ Flavia Spurio Flavia Spurio Vanessa Ferroni Inglese Olga Kmit Benjamin O’Connor Benjamin O’Connor conversazione Francese Roberto Strambaci Novella Carpanese Novella Carpanese Francese Ilka Despagne Ilka Despagne Ilka Despagne conversazione Spagnolo Fabio Madonna Rossella Nuvoli Rossella Nuvoli Spagnolo Mariana Acuña Martha Jimenez Martha Jimenez conversazione Matematica Marco Ponte Roberta Licci Caterina Basili Fisica Roberta Licci Roberta Licci Caterina Basili Storia Rosanna Oliveri Ilaria Battistetti Paolo Stefani Filosofia Lucia Bartoli Lucia Bartoli Paolo Stefani Scienze Raffaello Cavagna Raffaello Cavagna Raffaello Cavagna Storia dell’arte Roberta Carturan Paola Cirigliano Simone Bilotta 8
Scienze motorie e Antonio Acerra Filomena Amato Filomena Amato sportive Religione Sergio Tripodo Giancarlo Somma Nelly Pulido Ulteriori osservazioni Il consiglio di classe si è modificato in modo importante, nel corso di tutto il triennio ma anche all’interno dello stesso anno scolastico. Si segnala in particolare l’avvicendamento di numerose supplenze relative all’insegnamento dell’inglese con l’arrivo della prof.ssa Spurio in quarta e la sua prosecuzione in quinta. Relativamente al tedesco, si è verificato un cambio di insegnanti tra la terza e la quarta e un ulteriore cambio di insegnante al termine del trimestre del quarto anno. Il cambio di insegnante si è verificato anche per la classe quinta. L’anno in corso ha visto di nuovo il cambio di molti insegnanti (storia dell’arte, storia e filosofia, matematica e fisica, tedesco) che comunque hanno garantito continuità didattica per tutto l’anno scolastico. 9
SEZIONE SECONDA LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COLLEGIALE. Metodologie e strumenti didattici Lezione Lezione Lavoro Analisi Laborat LIM PC Materiali frontale dialogata di di testi orio audiovisi gruppo Religione x x x Italiano x x x x x Tedesco x x x x x Inglese x x x x x x Francese x x x x x x Spagnolo x x x x x x Storia x x x Filosofia x x Matematica x x x Fisica x x x x Scienze x x x x Storia x x x dell’arte Ed. Fisica x x x Il Cdc ha indicato le metodologie e gli strumenti utilizzati nella didattica ordinaria in presenza e nella didattica a distanza, dopo la chiusura per l’emergenza sanitaria anti-Covid 19. Le metodologie e gli strumenti indicati sono stati proposti in modalità mista, alternata, integrata, secondo le esigenze di ogni disciplina, secondo la particolarità del tema trattato e le esigenze degli alunni. Si troveranno ulteriori indicazioni nei consuntivi per disciplina nella sezione allegati. 10
Ulteriori osservazioni Durante il terzo anno la classe ha risposto con grande difficoltà a tutte le iniziative proposte sia nella didattica in classe mentre le attività extra-curricolari sono state accolte con profitto. In quarta l’atteggiamento è migliorato seppure si siano riscontrati difficoltà di dialogo con alcuni insegnanti. Alla fine del quarto anno e nel corso del quinto anno si registra la piena collaborazione da parte della maggioranza degli alunni e un atteggiamento più responsabile e costruttivo nei confronti di tutti i partecipanti al dialogo educativo. Durante tutto il triennio sono state proposte attività di recupero in orario curricolare e in orario extra-scolastico per gli alunni che presentavano carenze e difficoltà, per tutte le materie. Percorso CLIL nel triennio a.s 2019/2020 – classe quinta Freud et la psychanalyse - percorso di filosofia e psicoanalisi in lingua francese per la durata di 7 ore a cura della prof.ssa Mousnier. Iniziative curricolari per i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) a.s 2017-2018 – classe terza Corso sulla sicurezza sul lavoro: corso formativo in collaborazione con gli esperti di sicurezza sul lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano (4 ore). 11
Corso HACCP: Incontri pomeridiani con esperti sulla sicurezza alimentare dai campi alla tavola, normativa europea del settore e forme di cooperazione con gli enti competenti (6 ore). Campo di lavoro a Corleone nei territori confiscati alla mafia – a cura di Arciragazzi (50 ore) I ragazzi hanno partecipato al campo di lavoro presso i terreni confiscati alla mafia, hanno lavorato sul campo e hanno incontrato testimoni-vittime della mafia. Competenze Competenze comunicative Competenze relazionali Competenze operative Adeguare il comportamento e Riconoscere i ruoli e le Utilizzare un adeguato registro l'abbigliamento al contesto funzioni nel contesto linguistico lavorativo lavorativo Utilizzare una microlingua Rispettare le norme igienico- Comprendere e rispettare le specifica (orale e/o scritta) sanitarie e di sicurezza procedure operative anche in lingua straniera dell'ambiente di lavoro Rispettare le regole e l'etica Agire in modo autonomo e professionale consapevole Rispettare le cose, gli strumenti e Individuare il risultato atteso gli ambienti di lavoro Utilizzare modalità e strumenti Saper individuare i propri punti di operativi adeguati al risultato forza e/o di debolezza atteso Sapersi auto-orientare e/o saper Saper progettare un percorso motivare un eventuale o un'attività riorientamento Lavorare in team/sapersi Chiedere, selezionare e relazionare con le altre persone interpretare informazioni Risolvere problemi a.s. 2018/2019 - classe quarta Soggiorno-studio presso il CIA di Antibes – le FLE spécifique d’entreprise et visite de deux entreprises (27 ore) Intorno al fuoco – a cura dell’associazione Volontarius di Bolzano (35 ore) 12
Gli alunni hanno lavorato con esperti dell’associazione cittadina Volontarius per conoscere meglio l’associazione e l’obiettivo del percorso: riflessioni sul volontariato e sulle diverse realtà in cui agisce l’associazione. Il percorso si è sviluppato in seguito percorsi per micro-gruppi di volontariato presso strutture dedicate ai minori non accompagnati, richiedenti protezione internazionale, persone senza fissa dimora. Il percorso si è concluso con due mattinate di rielaborazione delle esperienze e di progettazione di attività di restituzione mediante tecniche artistiche, coadiuvati dall’ufficio comunicazione di Volontarius. L’esperienza si è conclusa con un evento durante l’a.s. 2019-20 di condivisione dell’esperienza e dei prodotti con altre classi del Liceo. Incontro con il collettivo Mamadù e Bolzano Solidale (3,5 ore). Il collettivo Mamadù vede la partecipazione e l’impegno di giornalisti e attivisti per la raccolta di documentazione, reportage, testimonianze a sostegno del rispetto dei diritti umani. L’incontro ha presentato un reportage video-fotografico e testimonianze dirette sulla baraccopoli di Rosarno e sullo sfruttamento di uomini e donne ad opera della criminalità locale. Competenze Competenze comunicative Competenze relazionali Competenze operative Adeguare il comportamento e Riconoscere i ruoli e le Utilizzare un adeguato registro l'abbigliamento al contesto funzioni nel contesto linguistico lavorativo lavorativo Utilizzare una microlingua Rispettare le regole e l'etica Comprendere e rispettare le specifica (orale e/o scritta) professionale procedure operative anche in lingua straniera Presentare ad altri un Rispettare le cose, gli strumenti e Agire in modo autonomo e argomento anche con supporti gli ambienti di lavoro consapevole multimediali Saper individuare i propri punti di Individuare il risultato atteso forza e/o di debolezza Sapersi auto-orientare e/o saper Utilizzare modalità e strumenti motivare un eventuale operativi adeguati al risultato riorientamento atteso Lavorare in team/sapersi Saper progettare un percorso relazionare con le altre persone o un'attività 13
Chiedere, selezionare e interpretare informazioni Risolvere problemi a.s. 2019/2020 – classe quinta Diplomarsi e poi…: incontro orientativo alla scelta universitaria e/o lavorativa tenutosi con rappresentanti di facoltà universitarie della provincia e di fuori provincia e con esperti di associazioni, camere di commercio ed altri enti per l'orientamento e la formazione in data 18.12.2019 presso i locali della scuola. (6,5 ore) Model United Nations Experience: incontro preparatorio alla esperienza MUN che vede gli studenti nel ruolo di ambasciatori alle Nazioni Unite (1 ora). L’associazione propone un viaggio a New York per conoscere le Istituzioni Internazionali a livello globale nella promozione di programmi internazionali rivolti alle nuove generazioni a cui ha preso parte un’alunna della classe. 2 incontri ANPAL per preparazione dell'Esame di Stato: incontro di formazione con gli operatori dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive del lavoro (3 ore) Corso di Primo Soccorso: incontro di formazione con il personale della Croce Bianca (2,5 ore) Competenze Competenze comunicative Competenze relazionali Competenze operative Adeguare il comportamento e Riconoscere i ruoli e le Utilizzare un adeguato registro l'abbigliamento al contesto funzioni nel contesto linguistico lavorativo lavorativo Utilizzare una microlingua Rispettare le norme igienico- Utilizzare gli strumenti specifica (orale e/o scritta) sanitarie e di sicurezza informatici anche in lingua straniera dell'ambiente di lavoro Utilizzare il linguaggio Rispettare le regole e l'etica Comprendere e rispettare le informatico professionale procedure operative Presentare ad altri un Rispettare le cose, gli strumenti e Agire in modo autonomo e argomento anche con supporti gli ambienti di lavoro consapevole multimediali 14
Saper individuare i propri punti di Individuare il risultato atteso forza e/o di debolezza Sapersi auto-orientare e/o saper Utilizzare modalità e strumenti motivare un eventuale operativi adeguati al risultato riorientamento atteso Lavorare in team/sapersi Saper progettare un percorso relazionare con le altre persone o un'attività Chiedere, selezionare e interpretare informazioni Risolvere problemi Iniziative curricolari per le attività di “Cittadinanza e Costituzione” Tutte le discipline di studio hanno come obiettivo quello di formare gli alunni alla conoscenza e all’appropriazione di uno spirito critico plurale ma autonomo riguardo ai grandi temi dell’esistenza con riferimento al passato e al presente complesso e in rapida evoluzione. Di seguito, il Cdc indica alcuni momenti del percorso scolastico dedicato all’approfondimento di temi particolari: Incontro con il collettivo Mamadù e Bolzano Solidale (3,5 ore). Il collettivo Mamadù insieme a Bolzano Solidale, vede la partecipazione di giornalisti e attivisti per il rispetto dei diritti umani. L’incontro ha presentato un reportage video- fotografico e testimonianze dirette sulla baraccopoli di Rosarno e sullo sfruttamento di uomini e donne ad opera della criminalità locale. Proggetto “Intorno al fuoco” con Volontarius. Come già presentato il progetto ha fornito occasione di conoscenza e di riflessione sui diritti umani e sulla politica di accoglienza dello stato italiano e delle leggi che la regolano. Incontro con Fabio Stassi sulla poesia del Novecento – presso l’Aula Magna del Liceo,10 gennaio 2020 - (2 ore); Incontro con Marco Belpoliti su Primo Levi: presso l’Aula Magna del Liceo - (2 ore); 15
Incontro-conferenza con l’associazione Deina – Promemoria Auschwitz. L'associazione di promozione sociale Deina realizza progetti volti a coinvolgere giovani e adulti in appassionanti esperienze di viaggio, di approfondimento tematico, di confronto e di crescita personale. Il nostro obiettivo è sviluppare un uso consapevole e appassionato della storia e delle memorie, per interpretare il presente, scolpire lo spirito critico e immaginare il futuro. Il percorso si è concluso con l’iniziativa “Il treno della Memoria” a cui ha partecipato un’alunna della classe. Incontro con AIDO rivolta alle classi - giovedì 9 gennaio 2020 (2 ore); l’associazione italiano per la donazione degli organi, incontra gli studenti maggiorenni del mondo della scuola per promuovere e diffondere la cultura della donazione. Progetto Cultura y economía de la España contemporánea: Incontro di 2 ore con l’esperta Ainhoa Artola riguardante la dittatura franchista, la transizione democratica e la Costituzione del 1978 con lettura e commento di diversi articoli. Percorso in tedesco L2 - Suedtirol Geschichte – da Schloss Tirol, il trattato di Saint- Germain fino al Secondo Statuto di Autonomia (1973). Percorso in storia – L’italianizzazione dell’Alto-Adige. Percorso in francese – Presentazione e analisi della figura di Simone Veil e del suo impegno politico e civile a difesa dei diritti delle donne in Francia. Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche di particolare rilievo nel secondo biennio: La classe ha partecipato alle conferenze con il prof. Robert Hill sui seguenti temi: a.s. 2018-2019: Neologism (2 ore) e Jane Austen (2 ore). Alcuni alunni della classe hanno partecipato durante l’a. s. 2018-2019 all’iniziativa Sprachvolontariat (volontariato delle lingue). Spettacolo teatrale in lingua inglese – Frankenstein, presso il teatro Cristallo e A Christmas Carol, presso il Teatro Stabile. 16
Spettacolo teatrale in lingua francese – St. Germain de Près (France Théatre), presso il teatro Cristallo. Proiezione in lingua spagnola: Cortometajes de España. Iniziative extracurricolari ed extrascolastiche dell’ultimo anno Teatro in Tedesco L2 – Gegen Vergessen, Teatro Stabile. Cinema in tedesco L2 – Unsere Erde, Filmclub. Conferenza con il prof. Robert Hill - La femme fatale (2 ore) Ulteriori segnalazioni Il Cdc segnala la partecipazione di un’alunna al “Treno della Memoria” proposto dall’Associazione Deina, durante gennaio 2020 e la partecipazione di un’alunna al programma STUDENTI AMBASCIATORI ALLE NAZIONI UNITE NYMUN 2019/2020 di Italian Diplomatic Academy, con la simulazione del funzionamento degli organismi delle Nazioni Unite a New York dal 16 al 24 febbraio 2020. 17
Percorsi integrati e trasversali Per il quinto anno, il Cdc ha individuato dei temi comuni trasversali alle materie presenti nell’indirizzo di studi. Si indicano di seguito i percorsi declinati nelle diverse discipline: Discriminaz Questioni di Scienza, Guerra e Uomo, natura Il ruolo ione, genere tecnologia pace e ambiente dell'intellettu uguaglianza e etica ale e diversità ITALIANO Bassani: gli Ginzburg, Svevo: La Lussu, Saba, Montale Sciascia, occhiali Morante, coscienza Morante, Lussu, d’oro Viganò, di Zeno Pavese Silone Maraini. (psicoanalis i) STORIA La donna in Italia dalla Grande Guerra alla Repubblica FILOSOFIA -- -- -- -- -- -- TEDESCO Thomas Interview G. Heym: Folgen des Mann: mit US- Der Krieg (1. Klimawandels Tonio Virologe Weltkrieg) B. Kröger B. Dennis Brecht: Mein Schlink: Carroll Bruder war Der (Corona ein Flieger Vorleser F. Virus) (1937) W. Kafka: Die Borchert: Verwandlun Nachts g Die schlafen die Südtiroler Ratten doch; im Die Faschismu Küchenuhr s Südtirolgesc hichte INGLESE Harper Charlotte Charles The war D.H. Oscar Wilde Lee:To kill Brontee:Ja Dickens poets: Lawrence: : The a mocking ne Eyre and child Rupert Lady Preface to bird Thomas labour Brooke „The Chatterley The picture Rudyard Hardy: Far (Oliver soldier“; „Tevershall“ of Dorian Kipling:“Th from the Twist) The Wilfred Thomas Gray Wilfred e white Madding Great Owen „Dulce Hardy: Far Owen: man’s crowd Dictator (by et Decorum from the Preface to burden“ (Bathsheba Charlie est“ madding the The ) The Chaplin) crowd Collection Guardian: suffragettes Final “Disabled Let’s end James speech and other 18
the myths Joyce: James poems” of Britain’s Eveline Joyce and James Emperial D.H.Lawren the stream Joyce and past ce: Sons of Dublin and lovers consciousn George (Paul’s ess Orwell, life mother) La and works , belle dame „1984“ sans merci by J. Keats (seminario Mr Robert Hill). FRANCESE Hugo: Simone Zola: Apollinaire: il Zola: Victor Hugo: Notre Veil, une L’Assommo pleut, Zone L’Assommoir La fonction Dame de femme ir (Les Eluard: (textes) et le du poète; Paris militante Rougon Liberté roman Baudelaire: Zola: (vie, Macquart) expérimental. L’albatros, L’affaire députée et Marcel Baudelaire: Correspond Dryfus loi sur Proust: le Correspondan ances. l’avortemen procédé de ces Zola: t) la mémoire Hugo: Demain j’accuse Zola: involontaire dès l’aube Eluard: analyse de Clil : Freud Stéphane Liberté Gervaise et la Hessel: Camus: La dans psychanaly Indignez-vous Peste. l’Assommoi se. r Flaubert: Madame Bovary et le rêve SPAGNOLO Larra: Tirso de Goya: El dos Tirso de Espronceda, Artículos de Molina: El de mayo de Molina: El Larra, Gaite costumbres burlador de 1808 y El burlador de Sevilla tres de mayo Sevilla Galdós: Espronced de 1808 Espronceda: Fortunata y a: El Picasso: El estudiante Jacinta estudiante Guernica de Las de R.Capa y Salamanca Constitucio Salamanca G.Taro: Zorrilla: Don nes Zorrilla: Muerte de un Juan Tenorio El Don Juan miliciano J.Ramón Franquismo Tenorio Contexto Jiménez: Galdós: histórico: Poemas Tristana, guerra y paz agrestes (El Fortunata y durante los viaje Jacinta siglos XIX- definitivo) La mujer XX durante el 19
Franquismo C. M.Gaite: Entre visillos STORIA Il ruolo DELL’ARTE dell'intellettu ale. Arte e programma sociale: l'autore engagé. MATEMATIC Disuguaglia Lettura di Il concetto di A nza in grafici e derivata Matematica tabelle per applicata alla : le interpretare Fisica: disequazio risultati intensità di ni. scientifici. corrente elettrica. FISICA La Analogie e Relazioni differenze tra campo conservazione tra campo elettrico e dell’energia. gravitazion campo L’energia ale e magnetico. elettrica e campo l’effetto Joule. elettrico. Il campo magnetico terrestre. SCIENZE Il Dna è la Rosalin Le Virus e molecola Franklin, un biotecnolog batteri dell'informa Nobel ie zione, delle mancato nostre caratteristic he RELIGIONE Bioetica del La questione nascere. La ambientale. bioetica del morire. ED.FISICA Interagire La donna e Riconoscer Vivere in Organizzare il con lo sport. e il valore modo sereno movimento in compagni e etico e base ai avversari, dell’attività consapevole parametri rispettando sportiva, la vittoria e la variabili di l’etica del sconfitta, tempo e di sportiva e confronto e privilegiando spazio. Il 20
governando della gli obiettivi di valore di una le proprie competizio migliorament regolare emozioni. ne. o personale. attività fisica per il benessere e la tutela della salute in ambiente naturale. Iniziative di individualizzazione Si segnala la presenza tra gli alunni di due atleti di alto livello per i quali è stato compilato un PFP per l’anno scolastico in corso, come da indicazione della circolare ministeriale D.M. 10 aprile 2018, n. 279. Gli alunni hanno beneficiato solo delle verifiche programmate per permettere una più armoniosa programmazione dell’attività scolastica e degli impegni sportivi dei singoli. Valutazione Come prescrive l’art. 1, comma 5, del DPR 122 /2009:“ Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa”. Il momento della verifica è parte integrante dell’attività didattica e costituisce occasione di riflessione dell’alunno sul proprio percorso formativo. In questo contesto grande attenzione viene dedicata al problema della parola e della scrittura; in particolare il tema della scrittura costituisce un momento trasversale e di lavoro comune tra le discipline anche in relazione alle tipologie delle prove dell’esame di Stato. La costruzione di percorsi pluridisciplinari, ma soprattutto la progettazione di vere e proprie unità didattiche interdisciplinari è stata occasione per il confronto tra insegnanti sui criteri della valutazione. L’orientamento prevalente consiste nella ricerca di una pluralità di strumenti di verifica che permettano di valutare non solo le conoscenze, ma anche le capacità e le competenze. 21
Con delibera del 24 ottobre 2019, il CD indica i nuovi criteri per la redazione della tabella per la valutazione nelle varie discipline, documento di riferimento per l’anno scolastico in corso. Con delibera del 13 dicembre 2019, il CD delibera in merito alla condotta. Tabella di riferimento in adozione già dal primo trimestre del presente anno scolastico. In seguito all’interruzione dell’attività didattica in presenza causata dall’emergenza sanitaria anti covid-19, il CD ha indicato, con delibera del 7 aprile 2019, una tabella integrativa per la valutazione della didattica a distanza (DaD). Le delibere citate e le tabelle relative ai criteri di valutazione vengono allegate nella sezione dedicata. 22
SEZIONE TERZA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO In data 20 febbraio 2020, il Cdc individua le date per le simulazioni dell’Esame di stato. Simulazione di prima prova Si individua giovedì 26 marzo 2020 – tutta la mattina. La prova viene annullata in seguito alle misure di emergenza sanitaria anti Covid-19. Simulazione di seconda prova Si individua venerdì 27 marzo 2020 – tutta la mattinata per la seconda prova mista (inglese e spagnolo) La prova in presenza viene annullata in seguito alle misure di emergenza sanitaria anti Covid-19. La classe ha effettuato una simulazione di inglese, della durata di 6 ore, in data mercoledì 8 aprile in modalità Dad. La prova e la griglia di valutazione vengono allegati nella sezione dedicata. Simulazione della prova di Tedesco L2 Si individua venerdì 8 maggio, come data per la simulazione della prova di Tedesco – L2. La prova viene annullata in seguito alle misure di emergenza sanitaria anti Covid-19. Simulazione del colloquio Si stabilisce di svolgere una simulazione del colloquio d’esame con n° 2 studenti coinvolti per mercoledì 27 maggio dalle 7:55 alle 10:35, che coinvolga le seguenti 23
materie d’esame: italiano, inglese, spagnolo, tedesco L2, francese, storia e filosofia. La simulazione in presenza viene annullata in seguito alle misure di emergenza sanitaria anti covid-19. Il Cdc mantiene la data e il numero di candidati per una simulazione di colloquio in Hangsout Meet, in modalità Dad. Il colloquio dell’Esame di stato è suddiviso nelle parti che si indicano di seguito: - esperienza di percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e di orientamento; - trattazione dei nodi concettuali delle singole discipline a partire da testi, documenti, esperienze, progetti e problemi; - competenze di Cittadinanza e Costituzione; - accertamento delle competenze di L2 e lingue straniere (anche trasversale durante il colloquio). Per quel che riguarda la presentazione dei percorsi PCTO i ragazzi possono produrre una breve relazione o un prodotto multimediale, facendo riferimento agli indicatori previsti, in modo da rendere ricca e completa la presentazione. Partecipazione alle prove Invalsi La classe è stata selezionata come classe campione per le prove Invalsi per l’a. s. 2019/2020 secondo il seguente calendario: venerdì 6 marzo – italiano lunedì 9 marzo – matematica mercoledì 10 marzo – inglese Le prove Invalsi previste per i giorni 6, 9 e 10 marzo sono state annullate in seguito alle misure di emergenza sanitaria anti Covid-19. 24
Puoi anche leggere