Diploma of Advanced Studies (DAS) - in Biblioteche e scienze dell'informazione (BSI) - SUPSI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Diploma of Advanced Studies (DAS) in Biblioteche e scienze dell’informazione (BSI) Piano degli studi 2021/2022 Approvato il 23 novembre 2020 dalla Direzione del Dipartimento formazione e apprendimento
Indice Il Dipartimento formazione e apprendimento 3 Premessa 4 Profilo delle competenze 5 Struttura della formazione 7 Moduli specifici 9 Lavoro di diploma 15 Contatti 16 DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 2
Il Dipartimento formazione e apprendimento Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) è un dipartimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) ed è al contempo un’Alta Scuola Pedagogica. Le attività del DFA si concentrano sulla formazione iniziale e continua dei docenti del sistema scolastico ticinese, sulla ricerca e i servizi. Direttore Alberto Piatti Responsabile della formazione continua Claudio della Santa Responsabile scientifica Ornella Monti Segreteria Formazione Continua Denise Neves e Vittoria Ponti Tel. +41 (0)58 666 68 14 dfa.fc@supsi.ch Referenti scientifici • Stefano Vassere, direttore del Sistema bibliotecario ticinese e delle quattro biblioteche cantonali ticinesi; • Ivo Macek, responsabile del MAS in Information Science e della Formazione continua in Scienze dell’informazione della Scuola Universitaria Professionale dei Grigioni, (FHGR); • Wolfgang Sahlfeld, professore SUPSI in Storia della didattica, corresponsabile del Laboratorio ricerca documentale, conservazione e digitalizzazione del DFA. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 3
Premessa Il Diploma of Advanced Studies in Biblioteche e scienze dell’informazione (DAS BSI) forma allo svolgimento della professione di specialisti2 dell’informazione e della documentazione per le biblioteche, gli archivi e i centri di documentazione svizzeri, in particolare nel Canton Ticino e nei Grigioni. È organizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento (d’ora in poi DFA) in accordo con la Divisione cultura e studi universitari (DCSU) e la Divisione Scuola (DS) del Dipartimento dell’Educazione, della cultura e dello Sport (DECS) del Cantone Ticino e con la Scuola universitaria professionale dei Grigioni (Fachhoschule Graubünden, FHGR). È riconosciuto dal Dipartimento dell’Educazione, della cultura e dello Sport (DECS) del Canton Ticino per la partecipazione a concorsi per bibliotecari, e dalla FHGR in vista del completamento del Master of Advanced Studies in Information science1 (cfr. sotto). La formazione è aperta a tutti coloro che hanno conseguito almeno un Bachelor (ASP, SUP o UNI), preferibilmente in ambito umanistico. Si richiedono ottime conoscenze della lingua italiana. La lingua ufficiale del corso è l’italiano. È possibile che singoli corsi siano erogati in tedesco o in francese. Il titolo conseguito è un Diploma of Advanced Studies in Biblioteche e scienze dell’informazione, di 30 ECTS, rilasciato dalla SUPSI (DFA). Questo titolo è riconosciuto dalla Fachhoschule Graubünden nell’ambito del Master of Advanced Studies in Information Science (MAS IS). Lo studente che vuole percorrere questa strada dovrà completare la formazione con un CAS (15 ECTS), per il quale sarà richiesto il livello B2 per la lingua tedesca, e redigere un lavoro di Master (15 ECTS) in lingua tedesca o italiana. I 30 ECTS svolti nell’ambito del DAS sono dunque interamente riconosciuti come validi per l’ottenimento del MAS IS. Il percorso formativo è programmato su due semestri. I momenti di formazione si svolgono di regola il venerdì e il sabato a Locarno nella sede del DFA dove si può usufruire di ogni sua infrastruttura. Sono inoltre previste delle giornate di formazione anche in agosto e dei corsi facoltativi. Durante il corso DAS BSI lo studente svolgerà obbligatoriamente 140 ore di pratica professionale equamente distribuite tra le biblioteche cantonali e le biblioteche scolastiche. La pratica professionale sarà organizzata congiuntamente dal DFA, dal Sistema bibliotecario ticinese e dalla Sezione dell’insegnamento medio. Il corso si prefigge di sviluppare quelle capacità e quegli atteggiamenti che permettono la gestione ottimale di una biblioteca, di un centro di documentazione o di un archivio. La formazione pone particolare attenzione alle biblioteche scolastiche, ma anche agli orientamenti scientifici recenti che coinvolgono le tecnologie dell’informazione, la gestione dei processi informativi, la diversità nelle biblioteche, l’introduzione alla cultura dei makers, le pubblicazioni Open Access e la gestione dei dati per la ricerca. Il presente Piano degli studi illustra in dettaglio gli obiettivi del DAS BSI, la struttura degli studi, i moduli previsti e le relative modalità di valutazione, come disposto dal Regolamento percorsi Advanced Studies MAS, EMBA, DAS, CAS SUPSI, dalle Direttive di applicazione del Regolamento percorsi Advanced Studies MAS, EMBA, DAS, CAS SUPSI relative al Diploma of Advanced Studies (DAS) in Biblioteche e scienze dell’informazione del DFA, che illustra le norme che reggono il percorso di formazione, dalla Procedura di ammissione e dalle Linee guida. ¹ https://www.htwchur.ch/weiterbildung/information-science/master-of-advanced-studies/ https://www.fhgr.ch/weiterbildung/information-science/master-of-advanced-studies/information-science/ 2 Il genere maschile è usato per designare persone, denominazioni professionali e funzioni, indipendentemente dal sesso. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 4
Profilo delle competenze L’obiettivo dominante della formazione è lo sviluppo della professionalità del futuro bibliotecario attraverso l’attivazione, l’adattamento e la costruzione delle competenze necessarie per affrontare i compiti chiave che una biblioteca deve assolvere. Il bibliotecario è una figura professionale specifica che possiede variegate competenze da sviluppare in parte sulla base di conoscenze pregresse certificate almeno da un titolo di studio triennale di livello Bachelor ASP, SUP o UNI, e in parte sulla base dell’esperienza professionale nel settore. Il profilo professionale di un bibliotecario è strettamente connesso alle abilità sollecitate dai differenti contesti organizzativi nei quali può trovarsi ad operare. Il bagaglio di conoscenze di carattere tecnico-biblioteconomico dovrà essere opportunamente integrato da competenze di carattere personale, gestionale e amministrativo per permettergli di curare lo svolgimento di tutte le funzioni di base della biblioteca. Il profilo delle competenze evidenzia le capacità e le conoscenze fondamentali del bibliotecario-documentalista per l’esercizio della sua funzione al servizio della società in generale e nel sistema educativo e tiene conto delle caratteristiche e delle esigenze delle istituzioni in cui sarà chiamato ad assolvere la sua professione. Le competenze attese alla fine del DAS BSI possono essere riassunte nelle seguenti categorie: Competenze scientifiche, metodologiche e tecniche specifiche al settore e rispettose degli standard di riferimento necessarie per acquisire libri, fare l’inventario, catalogare, soggettare, classificare, conservare, trasmettere dei dati, erogare il prestito (compreso il prestito inter-bibliotecario), incrementare delle collezioni, progettare dei dati, fare ricerca, digitalizzare, valutare la qualità. Dal punto di vista tecnico si richiede la capacità di utilizzare apparecchiature e applicativi informatici specifici per la gestione dei dati, dei social network e dei siti web. Competenze informative per seguire, formare, informare l’utenza del proprio bacino utenti attraverso una buona conoscenza della realtà biblioteconomica ticinese e svizzera al fine di promuovere e proporre un’offerta di servizi culturali e informativi. Competenze didattiche e pedagogiche per gestire gruppi di preadolescenti, adolescenti e adulti e proporre attività pertinenti ed efficaci volte allo sviluppo delle loro abilità e delle loro conoscenze tenendo conto delle specificità di ognuno e del loro paese d’origine. Competenze linguistiche per comunicare con l’utenza e con i vari servizi cantonali, nazionali o internazionali. Per questo compito si richiede, oltre alle ottime conoscenze della lingua italiana, la conoscenza attiva di una seconda lingua nazionale (in particolare della lingua tedesca) e conoscenze passive di una terza lingua nazionale. Sono tra l’altro auspicate conoscenze attive anche per la lingua inglese. Competenze relazionali per anticipare, riconoscere, gestire e soddisfare le esigenze dell’utente intra-muros o extra-muros, per proporre soluzioni personalizzate efficaci e rapide e gestire le relazioni con l’utenza, sia dirette, sia indirette (o telefoniche o attraverso i social media o via e-mail) individuali o di gruppo, ma anche per relazionarsi positivamente con gli studenti. In particolare informare, alfabetizzare, stimolare, sostenere e rafforzare l’abitudine alla lettura e il piacere di leggere, sostenere l’educazione individuale, l’autoistruzione e l’istruzione a tutti i livelli, incoraggiare il dialogo DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 5
interculturale, stimolare lo sviluppo creativo della persona, la creatività di ogni fascia di età, promuovere l’eredità culturale, la diversità e la ricerca, sono solo alcuni dei compiti che il bibliotecario è chiamato ad assolvere, indipendentemente dalla tipologia di biblioteca dove svolgerà il suo operato. Competenze di lavoro collaborativo: il bibliotecario sa assumersi responsabilità e operare anche in gruppo. Collabora in rete o in consorzi o in gruppi di lavoro in quanto inserito in un sistema cooperativo di biblioteche con competenze specifiche relative alla gestione del patrimonio, alla catalogazione, alla gestione informatica e digitale e alla relazione con l’utenza. La formazione si sofferma su tutti questi aspetti, in particolare su quelli pratici e quelli legati alla conoscenza delle varie realtà biblioteconomiche. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 6
Struttura della formazione Il DAS Biblioteche e scienze dell’informazione si sviluppa sull’arco di due semestri e prevede tre moduli e un lavoro di diploma per un totale di 30 ECTS. La certificazione avviene con il superamento degli esami segnalati nei moduli. Moduli formativi Il contenuto dei moduli formativi rispecchia la continua evoluzione delle biblioteche. Propone dunque dei moduli specifici e mirati per tenere aggiornati e informare di tutti i cambiamenti che questo mondo sta subendo, come ad esempio la creazione della piattaforma Swisscovery per le biblioteche scientifiche svizzere. Nella definizione dei contenuti si è tenuto conto delle varie tipologie di biblioteche presenti sul nostro territorio e delle tendenze già in atto (FabLab, Open Access, digitalizzazione di edizioni antiche, reader codice QR/ bar-code applicato all’utenza, …) o dell’evoluzione delle biblioteche verso un ruolo che le vede valorizzare i propri fondi e consolidare i contatti con l’utenza. Per questo sono presenti momenti di introduzione alla cultura dei makers (che promuove l’alfabetizzazione digitale e la tecnologia attraverso la stampante 3D, il coding, …), alla diversità, alla ricerca e alla gestione dei dati in biblioteca offriranno un aggiornamento sul mondo biblioteconomico che non lascerà indifferenti neppure gli archivi, i centri di documentazione e le biblioteche comunali. Gli aspetti tradizionali di gestione corrente di una biblioteca non saranno però trascurati: un riguardo particolare, ad esempio, sarà rivolto all’animazione. I moduli alternano momenti introduttivi e di sintesi plenaria a momenti di lavoro individuale e di gruppo. I formatori provengono da varie realtà regionali o nazionali. I corsisti sono invitati a essere già utenti attivi o del Sistema bibliotecario ticinese o della rete Swisscovery per usufruire sin dall’inizio delle potenzialità offerte dai loro servizi, molto utili ai fini della formazione. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 7
Tabella in sintesi Ore di Ore Ore lavoro/ Moduli Corsi pratica ECTS d’aula studio professionale individuale SSB 1: Funzione delle biblioteche e 8 conservazione del materiale M 01 – STORIA E SSB 2: Tendenze nelle biblioteche 24 SVILUPPO DELLE 15 2 BIBLIOTECHE (SSB) SSB 3: Diversità nelle biblioteche 8 SSB 4: Open Access 8 MSI 1: Norme di catalogazione AACR2 e RDA 60 M 02 – METODOLOGIE, MSI 2: Soggettazione e classificazione 32 STANDARD E COMPETENZE PER MSI 3: Competenze informative (Information 32 GESTIRE, CERCARE Literacy) 80 13 E TRASMETTERE MSI 4: Ricerca e gestione delle informazioni L’INFORMAZIONE 32 (Information Retrieval) (MSI) 140 MSI 5: Bibliografia e modelli bibliografici 8 BSGD 1: Organizzazione pedagogico- amministrativa della scuola e delle biblioteche 22 scolastiche TI/GR M 03 – BIBLIOTECHE SCOLASTICHE: BSGD 2: Psicopedagogia e didattica 32 GESTIONE E COMPETENZE BSGD 3: Risorse globali delle biblioteche 14 PEDAGOGICO- 80 10 DIDATTICHE NELLA BSGD 4: Piattaforme digitali 4 PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ CON GLI BSGD 5: Biblioteche scolastiche e gestione 24 ALLIEVI (BSGD) BSGD 6: Acquisti e scarto 8 BSGD 7: Progettazione di base 8 LAVORO DI DIPLOMA 125 5 TOTALE 324 140 300 30 Se non esplicitato diversamente sul descrittivo dei singoli moduli, è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% delle ore-lezione di ogni modulo. Nel caso in cui si superi il massimo di ore di assenza previste, si invita a contattare il responsabile scientifico per richiedere indicazioni in merito alle possibili modalità di recupero. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 8
Modulo 1 Storia e sviluppo delle biblioteche (SSB) ECTS 2 ECTS Struttura Dopo la parte in aula seguono sopralluoghi per meglio conoscere la realtà biblioteconomica. La attività pratiche si alternano a momenti di plenaria e di riflessione. Lo studente è invitato a partecipare attivamente. Conoscenze e abilità attivate Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di biblioteche, la loro funzione culturale, educativa, formativa, conservativa e alfabetizzante. Conoscere l’importanza dell’organizzazione dello spazio e il concetto di terzo luogo per facilitare la socializzazione, promuovere il prodotto culturale e il divertimento. Saper consigliare e guidare l’utente sulle possibilità offerte dalla tecnologia in campo formativo e indirizzarlo ai poli che se ne occupano. Saper identificare i materiali utili per la creazione di attività e proposte che tengano conto della diversità culturale, sociale e linguistica della propria utenza, al fine di favorirne l’integrazione. Conoscere l’importanza e l’evoluzione dell’Open Access e dei Repositories istituzionali a livello svizzero e capire com’è gestita la diffusione della ricerca scientifica. Per questi corsi è necessario attivare le proprie conoscenze della lingua francese e dell’inglese. Contenuti Il modulo prevede quattro corsi: • SSB 1: Funzione delle biblioteche e conservazione del materiale Introduzione a differenti centri di informazione (centri di documentazione, biblioteche professionali, centro di competenza per il libro antico della Biblioteca Salita dei Frati, …) e nozioni basilari per una corretta conservazione dei documenti. • SSB 2: Tendenze nelle biblioteche. Il FabLab, i laboratori di fabbricazione digitale con stampante 3D, media e tecnologia e le biblioteche come terzo luogo. • SSB 3: Diversità nelle biblioteche. Dopo aver definito e approfondito la definizione di diversità culturale in biblioteca ci si sofferma sulle istituzioni che se ne occupano a livello svizzero e infine sulle varie loro proposte cercando di rispondere all’interrogativo: le biblioteche come possono attivarsi per sostenere il pluralismo e sensibilizzare alla diversità? • SSB 4: Open Access: Definizione del termine e presa di conoscenza dell’evoluzione delle pubblicazioni scientifiche online con una panoramica della realtà svizzera. Certificazione Non sono previsti esami. Per l’ottenimento della certificazione è però obbligatoria la presenza al corso e una partecipazione attiva. Bibliografia Indicazioni bibliografiche, materiali e indirizzi vari sono forniti durante il corso. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 9
Modulo 2 Metodologie, standard e competenze per gestire, cercare e trasmettere l’informazione (MSI) ECTS 13 ECTS Struttura Dopo un’introduzione plenaria alla catalogazione e alle sue caratteristiche si svolgeranno attività pratiche individuali e a gruppi che termineranno con una discussione collettiva. Conoscenze e abilità attivate Essere attivi nei processi portanti di lavoro della biblioteca, intervenire nelle attività di gestione del patrimonio come delle risorse documentarie e informative. Saper analizzare e applicare le regole di catalogazione, catalogare le risorse informative, fornire supporto alla consultazione e alla ricerca nel catalogo e possedere una buona informatica di base. Apprendere e saper applicare correttamente le regole di soggettazione e classificazione secondo gli standard di riferimento. Possedere una buona cultura generale e conoscere il software gestionale ALEPH. Acquisire abilità che permettono di guidare gli utenti nel definire, reperire, valutare efficacemente l’informazione necessaria a soddisfare il proprio bisogno informativo. Elaborare strumenti che promuovano la capacità di interrogare le collezioni cartacee e digitali disponibili. Progettare strategie didattiche finalizzate ad impartire le competenze necessarie a utilizzare l’informazione reperita nel rispetto delle norme giuridiche ed etiche. Acquisire quell’insieme di abilità che permettono di aiutare gli utenti nel cercare e gestire efficacemente l’informazione. Conoscere i principali modelli per la citazione dei documenti in diversi formati e la redazione di una bibliografia, valutare l’appropriatezza del modello adottato al contesto specifico, guidare l’utenza nella scelta e l’adozione di un sistema adeguato per la citazione delle fonti e formare all’uso di alcuni semplici strumenti informatici per la redazione dei riferimenti bibliografici. Contenuti Il modulo si suddivide in cinque corsi: • MSI 1: Norme di catalogazione AACR2 e RDA. Breve presentazione della realtà svizzera con particolare riferimento a quella ticinese dove convivono due norme di catalogazione bibliografiche: l’Anglo American Cataloguing Rules (AACR2) e la più recente Resource Description and Access (RDA) che favorisce l’integrazione dei cataloghi con gli altri strumenti d’informazione e adotta il linguaggio del web semantico. • MSI 2: Soggettazione e classificazione. Si analizzano i contenuti di un documento e la loro rappresentazione concettuale (che comprende l’esame del documento, l’individuazione del contenuto e l’identificazione dei concetti). Si apprendono i linguaggi e le regole per applicarli coerentemente secondo le norme in uso (nuovo soggettario di Firenze, classificazione decimale Dewey o classificazione decimale universale). Si approfondisce la terminologia e l’organizzazione gerarchica del sapere per aree disciplinari. • MSI 3: Competenze informative (Information Literacy). Conoscere i principali modelli di competenza informativa elaborati in ambito biblioteconomico e l’evoluzione della riflessione sull’Information Literacy, da un approccio strettamente tecnicistico verso una visione più ampia che comprende la complessità dei diversi universi informativi, la necessità di approcciarsi all’informazione con un atteggiamento critico e di utilizzare costruttivamente le informazioni acquisite nel corso di una ricerca documentale. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 10
• MSI 4: Ricerca e gestione delle informazioni (Information Retrieval). Il corso si sofferma sul problema della ricerca d’informazioni su Internet e sul WEB, sulle fonti d’informazione ad esse associate, sul tipo di utenti che ne fanno uso e sulle tecniche per reperire le informazioni. La formazione introduce anche ai motori di ricerca, alle banche dati, ai metacataloghi e ai diversi modi di impostare una ricerca. • MSI 5: Bibliografia e modelli bibliografici. Norme per la citazione delle fonti e la redazione di una bibliografia secondo il formato APA e altri modelli bibliografici. Certificazione Per certificare il modulo sono previsti tre esami scritti. La valutazione si esprime con Acquisito/Non acquisito. In caso di non superamento di uno o più esami, il partecipante è tenuto a contattare il responsabile scientifico. Gli esami non acquisiti sono da recuperare, e si svolgono anche in questo caso con degli esami scritti. Bibliografia Indicazioni bibliografiche, materiali e indirizzi vari sono forniti durante il corso. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 11
Modulo 3 Biblioteche scolastiche: gestione e competenze pedagogico- didattiche nella progettazione di attività con gli allievi (BSGD) ECTS 10 ECTS Struttura Il modulo prevede la partecipazione attiva alle lezioni, con attività pratiche. Conoscenze e abilità attivate Al termine del modulo lo studente è in grado di gestire il sistema documentale della biblioteca scolastica grazie all’analisi delle offerte del mercato, alla gestione delle procedure di acquisto e di scarto. Nel contempo è pure capace di gestire il flusso dei prestiti e di organizzare servizi ed eventi per il suo particolare target di utenza. Sa valersi dei software e delle piattaforme delle biblioteche scolastiche. Conosce alcuni orientamenti fondamentali in campo psicopedagogico e didattico. Sa gestire gruppi di preadolescenti, adolescenti e adulti per sensibilizzarli e motivarli alla cultura del libro o per coinvolgerli in progetti educativi. Comprende gli elementi di base necessari per ideare, sviluppare e realizzare piccoli progetti volti ad arricchire l’offerta che la biblioteca propone ai suoi utenti. Contenuti Il modulo si suddivide in sette corsi: • BSGD 1: Organizzazione pedagogico-amministrativa della scuola e delle biblioteche scolastiche TI/GR. Le biblioteche scolastiche TI/GR (conoscere l’organizzazione dipartimentale, la storia della scuola, le leggi, i servizi educativi, l’organizzazione pedagogica/amministrativa e i nuovi piani di studio ticinesi e grigionesi). • BSGD 2: Psicopedagogia e didattica. La relazione educativa: rispetto reciproco, dimensioni emozionali e dinamiche della comunicazione; i processi d’insegnamento e di apprendimento; la motivazione, la metacognizione e l’apprendimento: autostima e autoefficacia, imparare a imparare; le difficoltà e i disturbi specifici dell’apprendimento; psicologia dell’adolescente. • BSGD 3: Risorse globali delle biblioteche. Le risorse delle biblioteche scolastiche quali strumenti al servizio dell’insegnamento e dell’apprendimento (animazioni, letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, pedagogia della lettura, i classici, Bibliomedia, letture continuate, mediatori didattici, tipologie di libri: albi, silent book…, riviste, cataloghi, librerie specializzate, criteri per scegliere un libro di qualità, censura). • BSGD 4: Piattaforme digitali. Il portale ScuolaLab, il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD), i fondi digitalizzati, la documentazione ticinese e i dossier documentali. • BSGD 5: Biblioteche scolastiche e gestione. La gestione globale delle biblioteche scolastiche (le competenze informatiche di base; la gestione della pagina Internet; i prestiti inter-bibliotecari; i social media in biblioteca; il software Alerep SBT; la piattaforma Moodle; la gestione finanziaria). • BSGD 6: Acquisti e scarto. La gestione degli acquisti e le procedure di scarto per lo sviluppo coerente delle collezioni nel rispetto delle finalità della biblioteca (mission) e della tipologia del materiale. • BSGD 7: Progettazione di base. Come arricchire i servizi offerti dalla biblioteca con progetti ed iniziative? Dall’idea allo sviluppo del progetto: i soggetti target, le collaborazioni, i consensi e le risorse necessarie. Lo svolgimento del progetto e la valutazione dei risultati: organizzazione, controllo e reporting. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 12
Certificazione Dossier e colloquio di 15 minuti secondo le indicazioni fornite dal responsabile del modulo. La valutazione si esprime con Acquisito/Non Acquisito. In caso di non superamento, il responsabile del modulo può richiedere il rifacimento del dossier e/o lo svolgimento del colloquio. Bibliografia Indicazioni bibliografiche, materiali e indirizzi vari sono forniti durante il corso. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 13
Pratica professionale Struttura Il DAS Biblioteche e scienze dell’informazione prevede una pratica professionale di 140 ore, da svolgersi lungo l’arco della formazione, ripartite equamente tra biblioteche cantonali e biblioteche scolastiche. La pratica è supervisionata da un bibliotecario diplomato. La pratica attiva permette di mettere in pratica l’insieme delle competenze sviluppate nei corsi teorici. Attestato di pratica Alla fine della pratica, con il preavviso positivo del supervisore, è rilasciato un attestato di pratica professionale. In caso di preavviso negativo, lo studente è tenuto a ripete la pratica professionale alle stesse condizioni. Corsi facoltativi La formazione DAS BSI offre la possibilità di approfondire alcuni argomenti proponendo 3 corsi facoltativi di 8 ore ciascuno. Lo studente può scegliere liberamente una di queste proposte che non comportano esami o offrono ECTS. Contenuti CF 1: approfondimenti sui fondi delle biblioteche cantonali e l’Archivio di Stato. CF 2: approfondimenti sui Centri di documentazione. CF 3: approfondimenti sulla pedagogia della lettura nelle scuole medie (il corso è aperto anche all’esterno). DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 14
Lavoro di diploma ECTS 5 ECTS Struttura Il DAS Biblioteche e scienze dell’informazione prevede un lavoro di diploma che tratta un approfondimento tematico di un argomento presentato nel DAS BSI, da consegnarsi entro la data comunicata durante il corso. Competenze Dimostrare attraverso un tema d’interesse biblioteconomico di aver acquisito e di saper mettere in pratica le conoscenze disciplinari, tecniche e professionali per l’esercizio della professione di specialista in scienze dell’informazione e della documentazione. Certificazione Lo studente discute il proprio elaborato scritto davanti a due membri della Commissione scientifica, al responsabile scientifico del DAS BSI e al suo relatore, in un colloquio orale della durata di 30 minuti. La valutazione si esprime con un voto da 1 a 6. In caso di non superamento, la commissione può richiedere una o più delle seguenti misure: • il completamento del lavoro di diploma sulla scorta delle indicazioni della commissione. • La ripetizione del colloquio con la commissione. • La redazione di un nuovo lavoro di diploma e un nuovo colloquio di difesa. Responsabilità Il Iavoro di diploma è svolto sotto la responsabilità di un relatore principale; la certificazione è gestita dal responsabile scientifico del DAS BSI o da un suo delegato. DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 15
SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH – 6600 Locarno Tel. +41 (0)58 666 68 00 dfa@supsi.ch www.supsi.ch/dfa DAS Biblioteche e Scienze dell’informazione (BSI) - v.11/2020 16
Puoi anche leggere