Decreto Legge 41 del 22/3/2021 cd "Sostegni"

Pagina creata da Daniele Poggi
 
CONTINUA A LEGGERE
Decreto Legge 41 del 22/3/2021 cd "Sostegni"
Decreto Legge 41 del 22/3/2021 cd «Sostegni»
                                                     CONTENUTI FISCALI

                Nuovo Contributo a Fondo Perduto

             Sostegno contributivo lavoratori autonomi

                                                                                                              Rinvio di Termini
                        Cartelle Esattoriali
                                                                                                         Rottamazione fino a 5.000 €

                      Definizione agevolata
                 Controlli formali Agenzia Entrate

01/04/2021                1          a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Decreto Legge 41 del 22/3/2021 cd "Sostegni"
Contributo a fondo perduto – i beneficiari
                                                                              Titolari di partita IVA                       Novità :
                                                                                                                             anche
                                                     Residenti o stabiliti nel territorio dello Stato                       iscritti a
                                                                                                                             casse
      Con redditi da :                                                                                                       private
                                                Impresa agricola                            Impresa   Lavoro autonomo
                                             NB La fattispecie «situazioni di emergenza naturale» non è più prevista

                                                                             Soggetti cessati alla data del 23/3/2021

                                                             Soggetti che hanno attivato la Partita IVA dopo il 23/3/2021
             Non spetta a :
                                                            Soggetti con ricavi / compensi 2019 superiori a 10.000.000 €

                                                                          Enti pubblici / Banche ed Istituti finanziari

01/04/2021          2   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Contributo a fondo perduto – i calcoli
             % Contributo                                                                                               Fino a
        Ricavi 2019 Fino a                                                                                           10.000.000 €
                                                                   Fino a
 Fatturato 2019 / 12 100.000 €                                    400.000 €                  Fino a
                                                                                          1.000.000 €      Fino a                    Minimo
              (meno)
                                                                                                        5.000.000 €                  1.000 /
 Fatturato 2020 / 12                                                                                                                 2.000 €

01/04/2021             3   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Questioni interpretative «evergreen»
  Computo della riduzione                    Circ. 22/2020 punto 3.1 - Alla luce dei chiarimenti forniti con la circolare n. 15/2020 ai fini
   di fatturato e del limite                 della riduzione del fatturato, è necessario considerare tutte le somme che costituiscono il
                                             “fatturato” del periodo di riferimento …
         dei ricavi dei                      ….. il rinvio nella circolare n. 15/E citata alla nozione di ricavi (art. 18, c. 10, DPR
        Distributori di                      600/1973, è stato operato esclusivamente ai fini della determinazione della soglia massima
          Carburante                         ricavi o compensi per l’accesso al contributo

                                             Circ. 22/2020 punto 4.2 - Con specifico riferimento agli autotrasportatori che, per effetto di
    Computo del fatturato                    quanto disposto dall’articolo 74, c. 4, del DPR 633/1972, possono annotare «le fatture
    per autotrasportatori                    emesse per le prestazioni [...] entro il trimestre solare successivo a quello di emissione»,
                                             nonché emettere un’unica fattura riepilogativa trimestrale per ciascun committente, in
                                             analogia con quanto già stabilito con la circolare n. 9/E del 2020, paragrafo 2.2.7, la
                                             verifica richiesta può essere eseguita con riferimento alle sole operazioni eseguite nei
                                             [mesi di aprile del 2019 e di aprile 202] che diventa «negli esercizi 2019 e 2020»
                                             Circ. 22/2020 punto 4.3 - Laddove emesse volontariamente devono essere comunque
Fatture «fuori campo IVA»
                                             considerate
01/04/2021     4   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Contributo a Fondo Perduto  gli effetti
                                                                     Caso 1                                                       Contributo FP
                Fatturato / Ricavi        Costi variabili            Costi Fissi              Utile        Fatt. mensile     DL 41/2021    DL 34/2020
Anno 2019                 100.000,00               20.000,00                50.000,00          30.000,00         8.333,33
                                                                                                                               60%            20%
Anno 2020                  66.000,00               13.200,00                50.000,00           2.800,00         5.500,00
Riduzione-->            -34%                                                                                     2.833,33        1.700,00       1.000,00

                                                                     Caso 2                                                        Contributo FP
                 Fatturato / Ricavi        Costi variabili            Costi Fissi             Utile        Fatt. mensile     DL 41/2021     DL 34/2020
Anno 2019                100.000,00              20.000,00                50.000,00            30.000,00          8.333,33
                                                                                                                                0%             0%
Anno 2020                 71.000,00              14.200,00                50.000,00             6.800,00          5.916,67
Riduzione-->           -29%                                                                                       2.416,67             0                 0

                           Misura del Contributo a Fondo Perduto
               Da fatturato            A fatturato       DL 34/2020 DL 41/2021
                               -             100.000,00         20%        60%
                     100.000,00              400.000,00         20%        50%
                     400.000,00           1.000.000,00          15%        40%                        NB : riduzione minima per DL 34/2020 = 33%
                   1.000.000,00           5.000.000,00          10%        30%                             riduzione minima per DL 41/2021 = 30%
                   5.000.000,00          10.000.000,00           0%        20%

01/04/2021          5     a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Contributo a fondo perduto – come ottenerlo
                                                                                 Banche etc.         Presentazione di Istanza
                                                                                                               in modalità
                                                                                                            esclusivamente
                                                                                                        telematica a partire dal
                                                                                                             30 Marzo 2021
                                                                                                                ed entro il
                                                                                                            28 Maggio 2021
                                                                                                         a pena di decadenza
                                                                                                  Novità : possibilità di optare
                                                                                                    per la compensazione

I Requisiti :

01/04/2021      6   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Contributi Fondo Perduto :«attenti                                                          al penale»

  Articolo 316 ter - Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
  Salvo che il fatto costituisca il reato previsto dall'articolo 640-bis, chiunque mediante l'utilizzo o la presentazione di
  dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero mediante l'omissione di informazioni dovute,
  consegue indebitamente, per sé o per altri, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo,
  comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle Comunità europee è punito con la
  reclusione da sei mesi a tre anni.
  …….
  La pena é della reclusione da sei mesi a quattro anni se il fatto offende gli interessi finanziari dell'Unione
  europea e il danno o il profitto sono superiori a euro 100.000.
  Quando la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a euro 3.999,96 si applica soltanto la sanzione
  amministrativa del pagamento di una somma di denaro da euro 5.164 a euro 25.822.
  Tale sanzione non può comunque superare il triplo del beneficio conseguito.

01/04/2021        7    a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Il «mistero» della dichiarazione IVA precompilata
                                                A partire dalle operazioni 2021 l’A.d.E. mette a disposizione dei
   Art. 16 DL 124/2019
                                                 contribuenti anche la bozza Della dichiarazione annuale IVA

   Art. 142 DL 34/2020                      A partire dalle operazioni 2021 l’A. d. E., in via sperimentale mette a
                                              disposizione nell’area riservata del contribuente la bozza della
                                                                 dichiarazione annuale IVA

     Art. 4 DL 41/2021                   A partire dalle operazioni 2022 l’A. d. E., in via sperimentale mette a
                                        disposizione del contribuente la bozza della dichiarazione annuale IVA

01/04/2021      8   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
La Commissione Europea ci guarda ! – il limite al cumulo degli aiuti
 DL 41/2021   Art. 1 – (questo) nuovo contributo a fondo perduto
              Art. 6 – riduzione canone RAI per i pubblici esercizi

                                                                                                               Misura 3.12 massimo 10 milioni €
                                                                                                               Misura 3.1 massimo1,8 milioni €
 DL 34/2020   Art. 24 – soppressione saldo 2019 e I° acconto 2020 dell’IRAP
              Art. 25 – contributo a fondo perduto
              Art. 28 – crediti d’imposta canoni locazione immobili (solo alcune fattispecie)
              Art. 120 – credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro
              Art. 177 – esenzione IMU settore turistico
DL 104/2020   Art. 78 – esenzioni IMU per il settore del turismo e dello spettacolo

DL 137/2020   Art. 1, 1 bis, 1 ter – contributi a fondo perduto settori soggetti a restrizioni (ATECO)
              Art. 8, b bis – ulteriore credito imposta per canoni di locazione – fattispecie particolari
              Art. 9, 9 bis – cancellazione della seconda rata IMU per settori soggetti a limitazioni
              Art. 9 ter – individuazione dei pubblici esercizi esclusi da IMU

DL 172/2020   Art. 2 – contributo a fondo perduto per il settore della ristorazione
              Art. 2 bis – estensione, per talune fattispecie, del credito d’imposta per canoni di locazione
 L 178/2020   Art. 1 comma 599 – ulteriori ipotesi di esonero dalla prima rata IMU 2021 per taluni soggetti

01/04/2021      9   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Fondo per il sostegno ai comuni montani
CHI : concessione di contributi in favore dei soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni
o servizi al pubblico, svolte nei Comuni a vocazione montana appartenenti a comprensori sciistici.

COSA : fondo di dotazione da 700 milioni di euro

  COME : decreto d’intesa tra :
  • Ministero per il Turismo
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero Affari Regionali
  • Conferenza Stato Regioni
  Per ripartire i fondi in ragione del
  • 70% in funzione delle presenze turistiche
  • 30% in base ai fatturarìti
01/04/2021   10   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Fondo per contributi di Autonomi e Professionisti
        COSA :Incrementato a 2.500 milioni di € il Fondo già previsto dall’art. comma 20 della L. 178/2020

                                         Richiamo L. 178/2020 art. 1 comma 20 :
             Istituzione di un Fondo per l’esonero da contributi dei lavoratori autonomi (anche artigiani) e dei
                                                        professionisti
                                                         Condizioni :
                     1. Non aver percepito, nel 2019 un reddito complessivo superiore a 50.000 euro;
                       2. Aver subito un calo di fatturato 2020, rispetto al 2019, non inferiore al 33%
                                                           Come :
              Condizioni e modalità da definirsi entro 60gg dall’entrata in vigore della Legge di stabilità con
               successivo decreto d’intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero
                                               dell’Economia e delle Finanze

01/04/2021           11   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Rinvio Termini : attività dell’Agente – precedenti definizioni agevolate
       COSA : Cartelle di pagamento oggetto di definizione agevolata
              (ex att. 3 e 5 DL 23/10/2018 n. 119 e art, 16 bis DL 30/4/2019 n. 34)

       COME : Le rate 2020 possono essere versate entro il 31/7/2021
              Le rate SCADENTI dal 28/2/2021 al 31/7/2021 possono essere versate entro il 30/11/2021

01/04/2021       12   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Rinvio Termini : attività dell’Agente - cartelle, avvisi di addebito e accertamento
                                                                                    ATTIVITA’ DI NOTIFICA DI NUOVE CRATELLE
                                                                          PROCEDURE DI RISCOSSIONI / CAUTELARI / ESECUTIVE

                                                                                   SOMME GIA’ PIGNORATE PRIMA DEL 19/5/2020 SU
                                                                                            SALARI, STIPENDI E SIMILI

                             CARTELLE
             AVVISI DI ADDEBITO
     AVVISI DI ACCERTAMENTO
01/04/2021         13   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Rottamazione : cartelle di valore residuo fino a 5.000 €

                                                    COSA  debiti, relativi a singoli carichi affidati all’Agente della riscossione dal
  ______________________
    ______________________                          1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, di importo residuo fino a 5 mila euro
  ______________________
      ______________________
    ______________________
        ______________________
  ______________________                            (capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni) alla data del 23/3/2021,
      ______________________
    ______________________
        ______________________
  ______________________
      ______________________                        PER CHI  persone fisiche e soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno
    ______________________
        ______________________
  ______________________                            percepito, nell'anno d'imposta 2019, un reddito imponibile fino a 30 mila euro;
      ______________________
    ______________________
        ______________________
  ______________________                            SOSPENSIONE  Fino all’attuazione della misura è sospesa la riscossione di tutti
      ______________________
    ______________________
        ______________________
  ______________________
      ______________________                        i debiti risultanti dai suddetti carichi.
    ______________________
        ______________________
  ______________________
      ______________________                        L’annullamento non si applica alle seguenti tipologie
    ______________________
        ______________________
  ______________________
      ______________________                        • debiti relativi alle “risorse proprie tradizionali” dell’Unione Europea e all’imposta sul
    ______________________
        ______________________
  ______________________
      ______________________                           valore aggiunto riscossa all’importazione;
    ______________________
        ______________________
    Totale 5.000,00 €
      ______________________
        ______________________                      • debiti derivanti dal recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione
                                                       Europea ovvero da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
                                                    • multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e
                                                       sentenze penali di condanna.                               Fonte Agenzia Entrate Riscossioni

01/04/2021   14   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Definizione agevolata di «avvisi bonari»

COSA  Avvisi «bonari» ex artt. 36 bis DPR 600/1973 e 54 bis DPR 633/1972, il
                                                                                             ______________________
quale invio è sospeso per effetto del DL 34/2020, relativamente comunicazioni                    ______________________
                                                                                             ______________________
                                                                                                   ______________________
1. Elaborate entro il 31/12/2020 e relative alla dichiarazione per il 2017;                     AVVISI  «BONARI»
                                                                                                 ______________________
                                                                                             ______________________
                                                                                                   ______________________
                                                                                                 ______________________
2. Elaborate entro il 31/12/2021 e relative alla dichiarazione per il 2018;                Art.______________________
                                                                                                 36______________________
                                                                                                    bis DPR 600/1973
                                                                                                 ______________________
 PER CHI ; soggetti IVA che hanno subito una riduzione del volume di affari 2020          Art.______________________
                                                                                                 54______________________
                                                                                                    bis DPR 633/1972
                                                                                                 ______________________
superiore al 30% rispetto al volume di affari del 2019 come risultante dalla dichiara-       ______________________
                                                                                                   ______________________
                                                                                           ______________________
                                                                                                 ______________________
zione IVA                                                                                    ______________________
                                                                                                   ______________________
                                                                                           ______________________
                                                                                                 ______________________
NB per i soggetti non tenuti alla presentazione della Dichiarazione IVA si fa riferimen-     ______________________
                                                                                                   ______________________
                                                                                           ______________________
                                                                                                 ______________________
to ai ricavi desunti dalla dichiarazione dei redditi                                         ______________________
                                                                                                   ______________________
                                                                                           ______________________
                                                                                                 ______________________
                                                                                             ______________________
                                                                                                   ______________________
COME  definizione mediante pagamento delle sole imposte e contributi, esclusi                   ______________________
                                                                                                   ______________________
sanzioni e interessi

01/04/2021       15   a cura di dott. Dario Marzola commercialista e revisore contabile
Puoi anche leggere