Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA - Eagle M. N. 2012 - Università degli Studi di Bergamo - UniBg

Pagina creata da Giulia Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA - Eagle M. N. 2012 - Università degli Studi di Bergamo - UniBg
Università degli Studi di Bergamo
              2015

 Da Freud alla

 PSICOANALISI
CONTEMPORANEA

   Eagle M. N. 2012
Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA - Eagle M. N. 2012 - Università degli Studi di Bergamo - UniBg
1. Teoria Pulsionale: Freud
!
2. Psicologia dell' Io: Anna Freud,
                       Hartmann, Rapaport

3. Relazioni oggettuali
    - UK: Fairbairn, Kernberg
    - USA: Psicoanalisi interpersonale
           Sullivan, Fromm
!
4. Psicologia del Sè: Kohut
!
5. Movimento relazionale: Mitchell
Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA - Eagle M. N. 2012 - Università degli Studi di Bergamo - UniBg
Concezione della MENTE

Concezione delle RELAZIONI OGGETTUALI

   Concezione della PSICOPATOLOGIA
Da Freud alla PSICOANALISI CONTEMPORANEA - Eagle M. N. 2012 - Università degli Studi di Bergamo - UniBg
Concezione della
              MENTE
INCONSCIO = serbatoio di contenuti psichici rimossi

             - completamente formati
             - se rivelati, grazie alla luce
               proiettata dalla coscienza,
               rimangono immutati

Gli insetti nascosti sotto un
  masso sono gli stessi che
vengono portati alla luce se
                lo si ribalta
            (Mitchell, 1998)
Concezione della
             MENTE
 Processi inconsci come PROCESSI IMPLICITI:
fenomeni attribuiti alla rimozione (o altre
difese) sono RIFIUTO di prendere coscienza del
nostro contributo personale e di renderci di
questo rifiuto (Fingarette, 1969).

- Focalizzazione dell'attenzione   Fenomeni
- L'esplicitazione/elaborazione    GRADUALI
Concezione della
             MENTE

N o n è p iù attuale l'i dea d i una   d ivisio ne
manichea tra CONSCIO e INCONSCIO

  COME ESPERIENZA NON     RAPPRESENTAZIONALE
       FORMULATA
1. Esperienza non formulata
     (D. B. Stern, 1989, 1997 — seguace di Sullivan)

Contenuto inconscio =
non formulato, non          Co ns cio = co nte n uto
articolato, non ha una      deve essere formulato,
forma definita              articolato, passare da
                            inespresso a espresso

     Mezzo per la transizione: LINGUAGGIO

  Non più svelare ma COSTRUIRE/COMPLETARE
1. Esperienza non formulata
                 INDETERMINATA
= soggetta, a seconda del contesto interpersonale,
              a diverse formulazioni

                  = COSTRUIRE

MA per quanto vaga e fugace, per poter rispondere
in modo difensivo, la persona deve aver percepito
             un qualche contenuto

           COMPLETARE un'esperienza
2. Inconscio
          rappresentazionale

INCONSCIO come                  es.
RAPPRESENTAZIONI DI
                                • Rappresentazioni
S è /d e l l' o g g e t t o /     interne generalizzate
dell'interazione tra i            (RIG) di Stern (1985)
due legate a credenze,
                                • Modelli operativi
aspettative, affetti che          interni (MOI) di
so no s tat i acqui si t i        Bowlby (1973)
nell' interazione con i
                                • Configurazioni
GENITORI.                         relazionali di
                                  Mitchell (1988)   ….
Esempio: RIG

 Rappresentazioni interne generalizzate (RIG)

   Sulla base di ripetute interazioni precoci con
  figure genitoriali si formano rappresentazioni
        implicite costituite da astrazioni di
              interazioni prototipiche

Modello di ciò che   Influenzano le aspettative e
dobbiamo credere      le rappresentazioni degli
   o aspettarci        altri e il concetto di sé
Le strutture rappresentazioni
              sono spesso inconsce/implicite,
              in quanto acquisite precocemente
              tramite canali NON VERBALI

 La terapia non fa accedere direttamente alle
S.R. ma ne facilita il riconoscimento, la presa
                 di coscienza

    Ricordo del passato = esemplificano le
  esperienze in base alle quali le S.R. si sono
 formate; danno un contenuto biografico ed
                    emotivo
Inconscio MODERNO
     S.R. sono il risultato di messaggi e
comunicazioni genitoriali implicite ed esplicite
           = riflettono eventi reali

                      MA
  - le fantasie influenzano la costruzione e
          l'esperienza degli eventi reali
     - le rappresentazioni dei bambini non
            riflettono gli eventi attuali

 INCONSCIO DI RAPPRESENTAZIONI INFANTILI
La natura SOCIALE
            della mente

1) Teorie contemporanee      2) Mitchell e Stolorow
     delle relazioni
       oggettuali
                              Mente è il prodotto
Insistenza sull'intrinseca       delle continue
    natura sociale o         interazioni sociali in
  orientata all'oggetto        atto con gli altri
    dell'essere umano
                                   MENTE =
        INNATA               costruzione SOCIALE
Stephen Mitchell
• La possibilità di sviluppare una
  mente umana dipende dai rapporti
  interpersonali
• La mente è formata da                  (1946-2000)

  configurazioni relazionali
• L'unità oggetto di studio non è l'individuo
  come enti separata ma come campo di
  interazione

               Affermazione estrema secondo
                          Eagle
Concezione delle RELAZIONI
       OGGETTUALI
Concezione delle
RELAZIONI OGGETTUALI
                  FREUD
Oggetto = ciò grazie al quale o mediante il
   quale la pulsione raggiunge la meta

1) neonato risponde all'oggetto non alla
persona

2) ruolo fondamentale degli oggetti
inanimati nello sviluppo
dell'autoregolazione del bambino
Concezione delle
RELAZIONI OGGETTUALI
      Uomo si rivolge all'oggetto in modo
              secondario e indiretto:
- inizialmente c'è un fase di narcisismo, la
prima reazione verso l'oggetto è di odio
- si è spinti verso l'oggetto per le esigenze
pulsioni e per evitare che l'Io si sovraccarichi

   La natura umana è immediatamente e
  intrinsecamente orientata all' OGGETTO
Relazioni oggettuali (UK):
        Fairbairn
1. Interiorizzazione delle
                        !  esperienze
interazionali negative che non si è stati in
grado di assimilare come parti di sé

             sabotatore interno

2. Per conservare un'immagine positiva
dell'oggetto, il soggetto attribuisce la
cattiveria a sé stesso

                                  Egodistonico
OGGETTO

       BUONO          &        CATTIVO

 Rappresentazione         Rifiutante ma anche
    idealizzata                 seducente
  Grazie ad un
                               Fantasia di
processo difensivo
                             riconquistarlo
    contro la
   disperazione

3. Le esperienze positive assimilate come
ricordi e apprendimenti normali

                                 Egosintoniche
Concezione delle
  RELAZIONI OGGETTUALI
Fairbairn: rel. oggettuali   Kohut: psicologia del Sè

• Tragedia schizoide =    • Tragedia = sensazione
 incapacità di instaurare di totale assenza di
 una connessione           valore personale
 affettiva con l'altro

 Meglio l'amore non            Oggetto-Sé regola la
corrisposto che essere          coesione del Sé e
  incapace di amare                l'autostima
Concezione delle
  RELAZIONI OGGETTUALI
    Salute mentale                Sviluppo ottimale

                              • Passare dal vivere
• Relazionarsi con gli         l'altro come oggetto-Sé
 altri non in quanto           arcaico a oggetto-Sé
 rappresentazioni di           maturo
 oggetti interiorizzati ma
                             Non cambia la percezione
 per quello che sono
                             dell'altro come Oggetto-Sé,
                               cioè come funzione di
                              supporto alla coesione e
                                     all'autostima
Riassumendo:
La funzione degli Oggetti
  FREUD:   per impedire che l'Io sia
           sommerso da un eccitamento
           eccessivo

MITCHELL: per conservare i legami con
          il mondo interazionale

FAIRBAIRN: per evitare la tragedia di un
           mondo interno vuoto

  KOHUT:   per sviluppare un Sé coeso
Concezione della
PSICOPATOLOGIA
Concezione della
          PSICOPATOLOGIA

         Freud                  Psicoanalisi
                               Contemporanea
= prodotto del
conflitto tra desideri
                           = situata nell'ambito
sessuali e aggressivi, e
                           delle relazioni
proibizione e difese

 Conflitto tra pulsioni     Conflitto: tra legami
   istintuali e difese      oggettuali e modalità
                                 relazionali
Concezione della
       PSICOPATOLOGIA

• La vita mentale è plasmata dalle relazioni
 oggettuali

• Eziologia: fallimento ambientale, cioè
 deprivazioni o deficienze nella cura
 genitoriale precoce

• Persistere di modalità relazionali che
 prima erano adattive e ora non lo sono più
Rappresentazioni arcaiche
         disadattive
  Persistere di modalità relazionali precoci
  sviluppi legami emotivi      MA con una
     con oggetti nuovi      modalità stereotipata

Rappresentazioni di
interazioni prototipiche
- cosa dobbiamo                  DISADATTIVE
  aspettarci
- come relazionarci
Attaccamento ai legami
     oggettuali precoci

Rimanere emotivamente aggrappati ad oggetti
                 arcaici

                    SE

   • Le connessioni emotive non vengono
    trasformate nel corso dello sviluppo
   • Nè trasferite su nuovi oggetti

         Conseguenze DISADATTIVE
Attaccamento ai legami
       oggettuali precoci
  Disapprovazione genitoriale rivolta a sforzi
        evolutivi di autonomizzazione

               Minaccia al legame

abbandonati/limitati per via di angoscia, paura,
                                 senso di colpa

- funzione della comunicazione genitoriale
- il bambino si adatta alle richieste implicite
Autoregolazione
  Disfunzione nell'autoregolazione degli affetti
negativi o degli stati di tensione = psicopatologia

Legami oggettuali precoci sono uno strumento di
           regolazione degli affetti

    ABBANDONARLI                   TENERLI
      isolamento               stasi e pericolo
        interiore            indifferenziazione
Concezione della
        PSICOPATOLOGIA
                 SOLUZIONI

1. Compromesso: conservare i legami oggettuali
   precoci ma mantenedo una certa distanza
  (Es. Pz con sintomo ossessivo che si attenua
  quando la fidanzata lo lascia)

2. Avvicinamento e allontanamento dall'oggetto,
           oscillare tra dentro e fuori
  (Es. Pz separata da 20 anni che vede l'ex
  due weekend al mese)
Freud (1937),
Salvador Dalì
Puoi anche leggere